Angelo Bianchetti. Gli autogrill di Laura Greco (collana Paesaggio con architetture)

Page 1

Andrea Savio VICO MAGISTRETTI CASE ROSSE A FRAMURA Sara Protasoni LUIGI FIGINI E GINO POLLINI ASILO OLIVETTI A IVREA

« «

Si è cercato nei limiti del possibile, tenuto conto delle caratteristiche del paesaggio e della natura dei luoghi, di dare evidenza a questi complessi, allo scopo di permetterne la visione a grande distanza, che alla velocità media di una vettura corrisponde a pochi secondi.

»

ANGELO BIANCHETTI

»

Io raccomandavo all’architetto soprattutto una cosa: si ricordi che voglio l’attenzione dell’automobilista. È stato bravo, l’ho avuta.

3

PAESAGGIO CON ARCHITETTURE

Laura Greco

MARIO PAVESI

ANGELO BIANCHETTI gli AUTOGRILL

Carlo Alberto Maggiore IGNAZIO GARDELLA CASA ALLE ZATTERE A VENEZIA Alessandra Coppa EDOARDO GELLNER VILLAGGIO ENI A BORCA DI CADORE

In copertina: autogrill a Brembo. Progetto A. Bianchetti, 1972. (AJJB)

3 LAURA GRECO

IN COLLANA

ISBN 978-88-16-60670-8

Sul retro: autogrill Pavesi a Villoresi, sulla Milano-Laghi. Progetto A. Bianchetti, 1958. (AJJB)

9

788816

606708

€ 0

,0 24

www.jacabook.it

ANGELO BIANCHETTI gli AUTOGRILL

La realizzazione della rete autostradale nell’Italia del secondo Dopoguerra offre la cornice ideale per la lunga e proficua collaborazione tra Mario Pavesi – a capo di uno dei maggiori marchi dell’industria dolciaria italiana – e Angelo Bianchetti, progettista di fiducia dell’azienda, i cui esiti si traducono in un repertorio di punti ristoro autostradali dell’omonimo brand, divenuti subito noti con il nome di Autogrill e rappresentativi della stagione delle architetture autostradali in Italia. Lo studio propone un percorso di lettura degli autogrill di Angelo Bianchetti, entro la vicenda culturale e professionale dell’architetto milanese, tenendo conto di tre temi chiave: l’interazione tra scale e domini di progetto differenti – l’architettura dell’edificio, il disegno del paesaggio e dell’infrastruttura di trasporto – che gli autogrill preconizzano, seppure in forma primordiale; l’invenzione tipologica che combina i padiglioni laterali con i ponti; la sfida costruttiva che impegna Bianchetti nella definizione di pezzi unici, indicando una via italiana all’esplorazione di un tema progettuale altrove indagato attraverso sistemi formali e costruttivi standardizzati. Laura Greco, architetto, dottore di ricerca, è professore associato di Architettura tecnica nel Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria. Svolge attività di ricerca sui temi dell’architettura e della costruzione moderna. Tra le sue pubblicazioni: Norman Foster. Le ali della tecnica (Testo&Immagine, Torino 2002); Renzo Piano. Dalla macchina urbana alla città dell’informazione (Marsilio, Venezia 2005); Architetture autostradali in Italia. Progetto e costruzione negli edifici per l’assistenza ai viaggiatori (Gangemi editore, Roma 2010); La torre Galfa di Melchiorre Bega. Architettura e costruzione (Gangemi editore, Roma 2012, con S. Mornati); Architetture Eni in Italia 1953-1962 (Gangemi Editore, Roma 2018, con S. Mornati).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Angelo Bianchetti. Gli autogrill di Laura Greco (collana Paesaggio con architetture) by Jaca Book - Issuu