Blue tongue. Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto 2006

Page 1

Blue Tongue Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2006 Risultati del Piano di sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2001 - 2005



Blue Tongue Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2006 Risultati del Piano di sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2001 - 2005


Blue Tongue Situazione attuale della sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto Risultati del Piano di sorveglianza sierologica ed entomologica | 2001 - 2005

A cura di Laboratorio di parassitologia ed ecopatologia, IZSVe Laboratorio di diagnostica virologica e sierologica, IZSVe Centro regionale di epidemiologia veterinaria Per informazioni Aspetti normativi Lebana Bonfanti | Tel.: 049 8084298 | E-mail: lbonfanti@izsvenezie.it Aspetti sierologici Alda Natale | Tel.: 049 8084354 | E-mail: anatale@izsvenezie.it Aspetti entomologici Gioia Capelli | Tel.: 049 8084380 | E-mail: gcapelli@izsvenezie.it Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell’Università , 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel.: 049 8084211 - 049 8830380 | Fax: 049 8830046 E-mail: comunicazione@izsvenezie.it Impaginazione e layout grafico: Servizio formazione e comunicazione, IZSVe


Indice Premessa

3

Blue tongue Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2006 Regione Veneto Regione Friuli Venezia Giulia Provincia autonoma di Trento Provincia autonoma di Bolzano

7 17 23 27

Blue tongue Risultati del Piano di sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2001 - 2005 Regione Veneto Regione Friuli Venezia Giulia Provincia autonoma di Trento Provincia autonoma di Bolzano Conclusioni

35 41 45 49 53



Premessa

Premessa L’Italia è interessata dal 2000 da attiva circolazione virale fra le specie sensibili e da relativa segnalazione di forme cliniche di febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue), malattia trasmessa da artropodi e causata da un orbivirus della famiglia delle Reoviridae. Numerose regioni sono state e sono attualmente interessate da tale epidemia e pertanto è stato attivato (ordinanza ministeriale dell’11 maggio 2001) un piano di sorveglianza esteso a tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di monitorare la situazione epidemiologica e individuare precocemente eventuali nuovi focolai di infezione. Obiettivi del piano nazionale sono: • •

• • •

conoscere la reale distribuzione del virus e allestire un sistema di allerta precoce; produrre informazioni sulla distribuzione dei vettori (distribuzione geografica e dinamica di popolazione di C. imicola, segnalazione precoce della presenza di Culicoidi su tutto il territorio nazionale, definizione delle mappe di rischio con previsioni su densità e dinamica delle popolazioni vettore, ruolo di altre specie di Culicoides spp. come potenziali vettori); verificare la copertura anticorpale nelle popolazioni vaccinate (per il centro-sud Italia); individuare le aree stagionalmente libere da infezione e monitorare lo stato sanitario delle aree libere da infezione (nord Italia); valutare il rischio derivante dal commercio di animali (trovare il modo di ammettere una movimentazione con rischio accettabile).

Solo un efficace controllo sierologico ed entomologico hanno permesso in questi anni di movimentare in ambito comunitario gli animali di specie sensibile in provenienza dal territorio nazionale, oltre a consentire una gestione meno drastica dei focolai individuati a livello nazionale nelle regioni del centro sud Italia. Infatti i provvedimenti a livello comunitario, definiti dalla direttiva 2000/75/CE, prevedono misure restrittive su un’area molto vasta – 50 km di zona di protezione e 100 km di zona di sorveglianza – inoltre in dette zone se la malattia è confermata è vietata qualsiasi movimentazione in entrata e in uscita dagli allevamenti. Nei periodi di attività del vettore gli animali devono essere isolati e gli edifici dove questi vengono confinati sono periodicamente sottoposti a trattamenti insetticidi a base di piretroidi. Gli stati membri, che come l’Italia, hanno previsto piani di monitoraggio che hanno permesso di conoscere l’evoluzione della malattia e la situazione epidemiologica su tutto il territorio di competenza, hanno potuto adottare, in presenza della malattia, misure meno restrittive. Oltre a ciò in base alla situazione epidemiologica, geografica, ecologica o meteorologica, le Autorità competenti hanno la possibilità di modificare o adottare misure ulteriori per la prevenzione della diffusione della malattia. Gli Stati Membri devono predisporre relazioni periodiche da inviare alla Comunità Europea sull’andamento della situazione epidemiologica e delle misure restrittive adottate.



Blue Tongue Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2006



Regione Veneto

Nel 2006 la sorveglianza sierologica ed entomologica è continuata come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (Ordinanza del Ministero della Sanità dell’ 11/05/2001).

Regione Veneto Come previsto dal Piano, il Veneto è tuttora suddiviso in un totale di 22 celle, di cui 12 celle di 20 chilometri di lato (Area A - 400 km2) e 10 di 40 chilometri di lato (Area B - 1600 km2). Nella tabella 1 sono riportati gli esami sierologici effettuati nel 2006 nella regione Veneto e nella cartina sono evidenziate la posizione delle aziende e il numero di volte in cui sono state visitate per i prelievi. Non sono mai state rilevate positività sierologiche per blue tongue. Tabella 1 - Esami sierologici effettuati nel Veneto (anno 2006) Provincia

Regione Veneto

2006 (dati aggiornati al 15/09/2006) aziende

capi

positività

Belluno

27

1331

0

Padova

24

2406

0

Rovigo

25

2838

0

Treviso

33

2157

0

Venezia

37

4179

0

Vicenza

13

900

0

Verona

13

815

0

Totale

172

14626

0

Figura 1 - Aziende visitate e numero di volte in cui sono state visitate per prelievi


Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Le trappole fisse attive nel 2006 sono 20 (9 area A e 11 area B) posizionate in prossimità di un allevamento bovino e di due centri tori, georeferenziati e scelti in base alle caratteristiche climatiche e pedologiche come luoghi idonei alla sopravvivenza e sviluppo dei Culicoides. Dal 2006 la trappola mobile di Morgano (TV) è diventata fissa. Teoricamente da ogni cella devono pervenire catture settimali durante tutto l’arco dell’anno. Il numero effettivo di catture effettuate è riportato in tabella 2. Tabella 2 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella nel 2006 Presenza Culicoides gruppo obsoletus

Presenza Culicoides gruppo pulicaris**

Cella

Catture totali

Presenza Culicoides imicola

Caorle*

005VE296

19

no

si

si

San Donà di Piave*

033VE077

52

no

si

no

Valeggio sul Mincio

L53

44

no

si

no

Pieve di Cadore

N6

45

no

si

si

Feltre

N9

23

no

si

si

Malo

N18

52

no

si

si

Castelfranco Veneto

N20

43

no

si

si

N20M

45

no

si

si

Quarto d’Altino

N32

34

no

si

si

Jesolo

N33

44

no

si

si

Bosco Chiesanuova

N35B

51

no

si

si

Sant’Anna d’Alfaedo

N35S

48

no

si

si

Dueville

N37

40

no

si

no

Piazzola sul Brenta

N37P

46

no

no

no

Padova

N39

52

no

si

si

Cavarzere

N45

36

no

no

si

Costa di Rovigo

N46

25

no

si

no

Ariano Polesine

N49

52

no

si

si

Porto Tolle

N50

52

no

si

si

Taglio di Po

N51

52

no

si

no

Comune

Morgano

* centro tori

** dati non definitivi, identificazioni effettuate a campione

In tutte le celle sono presenti insetti del genere Culicoides ovviamente con densità diverse. La presenza di tali insetti si estende da marzo a novembre, con differenze a seconda delle località. Come per gli anni precedenti non è mai stata diagnosticata la presenza di Culicoides imicola. Tuttavia è stata messa in evidenza la presenza di insetti appartenenti al gruppo Culicoides obsoletus e al gruppo Culicoides pulicaris (tabella 2). Tale verifica è tuttora in corso. Sono di seguito riportate la mappa con la distribuzione delle trappole attive nel 2006, i grafici relativi alle densità di Culicoides dell’anno 2005 per ogni sito e i grafici con le densità massime per regione.


1000

800

0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 1200

N° Culicoides

% Culicoides

80

600

60

400

40

200

20

0

% Culicoides su insetti totali

Regione Veneto

Figura 2 - Distribuzione delle trappole attive nel 2006

Grafico 1 - Cella N9 (Feltre): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N9 (Feltre) 100


1600

1400

0

10

450

400

0

N° Culicoides

% Culicoides

1200 60

1000

800 40

600

400

200 20

14

N° Culicoides

% Culicoides 80

8 60

6 40

4

2 20

500

N° Culicoides

% Culicoides

80

350

300

60

250

200

150

40

100

20

50

10

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

1800

III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov I° dic II° dic

N° Culicoides totali 2000

% Culicoides su insetti totali

0 I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 12

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Grafico 2 - Cella N18 (Malo): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N18 (Malo) 100

0

Grafico 3 - Cella N20 (Castelfranco Veneto): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N20 (Castelfranco Veneto) 100

0

Grafico 4 - Cella N32 (Quarto d’Altino): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N32 (Quarto d'Altino)

100


400

350

0

% Culicoides

140

N° Culicoides

120

% Culicoides

80

60

100 40

50 20

0 0

160

80

100 60

80

60 40

40

20 20

450

N° Culicoides

% Culicoides

80

300

250

60

200

150

40

100

50

20

11

0

% Culicoides su insetti totali

150

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides

% Culicoides su insetti totali

N° Culicoides totali 250

% Culicoides su insetti totali

0 I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 200

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Regione Veneto

Grafico 5 - Cella N33 (Jesolo): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N33 (Jesolo) 100

Grafico 6 - Cella N35B (Bosco Chiesanuova): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N35B (Bosco Chiesanuova) 100

0

Grafico 7 - Cella N35S (Sant’Anna d’Alfaedo): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N35S (Sant'Anna d'Alfaedo)

100


N° Culicoides totali

20 2

0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides

% Culicoides

80

60

100 40

50 20

0 0

2,5

N° Culicoides

% Culicoides 80

1,5 60

1 40

0,5 20

25

N° Culicoides

% Culicoides

80

60

10

40

5

20

0

0

12

% Culicoides su insetti totali

150

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

200

% Culicoides su insetti totali

N° Culicoides totali 250

% Culicoides su insetti totali

15

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Grafico 8 - Cella N37 (Dueville): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N37 (Dueville) 100

Grafico 9 - Cella N37P (Piazzola sul Brenta): densità di Culicoides, anno 2005 Cella N37P (Piazzola sul Brenta) 100

0

Grafico 10 - Cella N39 (Padova): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N39 (Padova) 100


10

0

25

0

30

N° Culicoides

25

% Culicoides

20 60

15 40

10

5 20

14

N° Culicoides

% Culicoides 80

8 60

6 40

4

2 20

30

% Culicoides

80

20

60

15

10

40

5

20

13

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 35

% Culicoides su insetti totali

12

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Regione Veneto

Grafico 11 - Cella N45 (Cavarzere): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N45 (Cavarzere) 100

0

Grafico 12 - Cella N46 (Costa di Rovigo): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N46 (Costa di Rovigo) 100

0

Grafico 13 - Cella N49 (Ariano Polesine): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N49 (Ariano Polesine)

100

N° Culicoides


12

N° Culicoides

% Culicoides

18

16

14

180

N° Culicoides

160

% Culicoides

0

10

8 60

6 40

4

2 20

20

N° Culicoides

% Culicoides 80

12

10 60

8

6 40

4 20

2

200

140

80

120

100

60

80

60

40

40

20

20

14

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

N° Culicoides totali 16

% Culicoides su insetti totali

0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 14

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Grafico 14 - Cella N50 (Porto Tolle): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N50 (Porto Tolle) 100

0

Grafico 15 - Cella N51 (Taglio di Po): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N51 (Taglio di Po) 100

0

Grafico 16 - Cella L53 (Valeggio sul Mincio): densità di Culicoides, anno 2005

Cella L53 (Valeggio sul Mincio)

100


Regione Veneto

Grafico 17 - Densità massime di Culicoides spp. nella regione Veneto per ogni cella, anno 2005

Numero massimo di Culicoides - Veneto - anno 2005 100000

n° max Culicoides

1000 100 10

15

L53

N51

N35S

CTSD E

CTSD I

N32

N50

N37P

N39

N18

N33

N9

N37

N46

N45

N20

CTCa.E

CTCa.I

N35B

1 N49

N° Culicoides

10000



Regione Fiuli Venezia Giulia

Regione Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è tuttora suddiviso in un totale di 8 celle (di cui una in comune con il Veneto - cella N22), di circa 40 chilometri di lato (Area B - 1600 km2). Nella seguente tabella sono riportati gli esami sierologici, suddivisi per provincia, effettuati nel 2006 nel Friuli Venezia Giulia. Tabella 3 - Esami sierologici effettuati in Friuli Venezia Giulia (anno 2006) Provincia Regione Friuli Venezia Giulia

2006 (dati aggiornati al 15/09/2006) aziende

capi

positività

Pordenone

14

1033

0

Trieste

2

180

0

Udine

37

2258

0

3

300

0

172

3771

0

Gorizia Totale

Non sono mai state rilevate positività sierologiche per blue tongue. Nella seguente cartina sono evidenziati i comuni in cui sono posizionate le aziende e il numero di volte che sono state visitate per i prelievi. Figura 3 - Aziende visitate e numero di volte in cui sono state visitate per prelievi

In ogni cella è stata posizionata una trappola fissa, in prossimità di un allevamento bovino, georeferenziato e scelti in base alle caratteristiche climatiche e pedologiche come luoghi idonei alla sopravvivenza e sviluppo dei Culicoides, come riassunto in tabella 4. Non sono attive trappole mobili.

17


Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Il numero effettivo di catture effettuate è riportato in tabella. Tabella 4 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella Presenza Culicoides gruppo obsoletus

Presenza Culicoides gruppo pulicaris*

Comune

Cella

Catture totali

Presenza Culicoides imicola

Caneva

N22

33

no

in corso

in corso

Montereale Valcellina

P8

33

no

si

no

Palazzolo dello Stella

P25

28

no

in corso

in corso

Pradamano

P18

40

no

no

si

San Canzian d’Isonzo

P26

44

no

no

si

Sequals

P16

40

no

si

no

Tarvisio

P7

40

no

in corso

in corso

Villa Santina

P5

52

no

si

si

* dati non definitivi, identificazioni effettuate a campione In tutte le celle sono presenti insetti del genere Culicoides ovviamente con densità diverse. La presenza di tali insetti si estende da marzo a novembre, con differenze a seconda delle località. Come per gli anni precedenti non è mai stata diagnosticata la presenza di Culicoides imicola. È tuttora in corso una verifica per evidenziare la presenza di insetti appartenenti al gruppo Culicoides obsoletus e al gruppo Culicoides pulicaris. Sono di seguito riportate la mappa con la distribuzione delle trappole attive nel 2006, i grafici relativi alle densità di Culicoides dell’anno 2005 per ogni sito e i grafici con le densità massime per regione. Figura 4 - Distribuzione delle trappole attive nel 2006

18


450

400

350

0

120

N° Culicoides

100

% Culicoides

1000

0

80 60

60

40 40

20 20

1400

N° Culicoides

% Culicoides 80

800 60

600 40

400

200 20

500

N° Culicoides

% Culicoides

80

300

250

60

200

40

150

100

50

20

19

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

I° gen II° gen III° gen IV° gen I° feb II° feb III° feb IV° feb I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov I° dic II° dic III° dic IV° dic

N° Culicoides totali 140

% Culicoides su insetti totali

1200

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov I° dic II° dic III° dic IV° dic

N° Culicoides totali

Regione Fiuli Venezia Giulia

Grafico 18 - Cella N22 (Caneva): densità di Culicoides, anno 2005 Cella N22 (Caneva) 100

0

Grafico 19 - Cella P8 (Montereale Valcellina): densità di Culicoides, anno 2005

Cella P8 (Montereale Valcellina) 100

0

Grafico 20 - Cella P25 (Palazzolo dello Stella): densità di Culicoides, anno 2005

Cella P25 (Palazzolo dello Stella) 100


14

12

350

300

0

160

N° Culicoides

140

% Culicoides

120

100 60

80 40

60

40 20

20

16

N° Culicoides

% Culicoides 80

10 60

8

6 40

4

2 20

400

N° Culicoides

% Culicoides

80

250

60

200

150

40

100

50

20

20

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 200

% Culicoides su insetti totali

0 I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Grafico 21 - Cella P18 (Pradamano): densità di Culicoides, anno 2005 Cella P18 (Pradamano)

180 100

0

Grafico 22 - Cella P26 (San Canzian): densità di Culicoides, anno 2005

Cella P26 (San Canzian) 100

0

Grafico 23 - Cella P16 (Sequals): densità di Culicoides, anno 2005

Cella P16 (Sequals)

100


21

70000

60000 60

50000

40000 40

30000

20000 20

10000

6000

N° Culicoides

% Culicoides 80

3000 60

2000 40

1000 20

Numero massimo di Culicoides - Friuli Venezia Giulia - anno 2005

100000

10000

n° max Culicoides

1000

100

10

1

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

100000

P5

P7

4000

P16

% Culicoides

P26

N° Culicoides

80000

P18

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 90000

P25

5000

P8

0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 0

N22

N° Culicoides

Regione Fiuli Venezia Giulia

Grafico 24 - Cella P7 (Tarvisio): densità di Culicoides, anno 2005

Cella P7 (Tarvisio) 100

0

Grafico 25 - Cella P5 (Villa Santina): densità di Culicoides, anno 2005

Cella P5 (Villa Santina) 100

0

Grafico 26 - Densità massime di Culicoides spp. nella regione Friuli Venezia Giulia per ogni cella, anno 2005



Provincia di Trento

Provincia autonoma di Trento La provincia di Trento è suddivisa in un totale di 4 celle, di circa 40 chilometri di lato (Area B - 1600 km2). Nella seguente tabella sono riportati gli esami sierologici effettuati nel 2006 nella provincia di Trento. Tabella 5 - Esami sierologici effettuati nella provincia di Trento (anno 2006) Regione Trentino Alto Adige

Provincia Trento

2006 (dati aggiornati al 15/09/2006) aziende

capi

positività

46

3164

0

Non sono mai state rilevate positività sierologiche per blue tongue. Nella seguente cartina sono evidenziati i comuni in cui sono posizionate le aziende e il numero di volte che sono state visitate per i prelievi. Figura 5 - Aziende visitate e numero di volte in cui sono state visitate per prelievi

In ogni cella è stata posizionata una trappola fissa (nella cella M32 sono state posizionate 2 trappole fisse), in prossimità di un allevamento bovino e di un centro tori, georeferenziati e scelti in base alle caratteristiche climatiche e pedologiche come luoghi idonei alla sopravvivenza e sviluppo dei Culicoides, come riassunto in tabella 6. Non sono attive trappole mobili. Il numero effettivo di catture effettuate nel 2006 è riportato in tabella 6.

23


Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Tabella 6 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella nel 2006 Presenza Culicoides gruppo obsoletus

Presenza Culicoides gruppo pulicaris**

Cella

Catture totali

Presenza Culicoides imicola

200TN024

53

no

si

si

Baselga di Pinè

M32B

41

no

in corso

in corso

Lomaso

M32L

50

no

si

no

Brentonico

M39

36

no

in corso

in corso

Preore

M25

50

no

si

no

Villa Agnedo

M34

35

no

si

no

Comune

Ton*

* centro tori

**dati non definitivi, identificazioni effettuate a campione

In tutte le celle sono presenti insetti del genere Culicoides ovviamente con densità diverse. La presenza di tali insetti si estende da marzo a novembre, con differenze a seconda delle località. Come per gli anni precedenti non è mai stata diagnosticata la presenza di Culicoides imicola. È tuttora in corso una verifica per evidenziare la presenza di insetti appartenenti al gruppo Culicoides obsoletus e al gruppo Culicoides pulicaris. Sono di seguito riportate la mappa con la distribuzione delle trappole attive nel 2006, i grafici relativi alle densità di Culicoides dell’anno 2005 per ogni sito e i grafici con le densità massime per regione. Figura 6 - Distribuzione delle trappole attive nel 2006

24


3000

N° Culicoides

2500

% Culicoides

0

700

N° Culicoides

600

% Culicoides

0 80

70

2000 60

1500 50

40

1000 30

500 20

10

800

N° Culicoides

% Culicoides 80

500 60

400

300 40

200

100 20

800

80

500

400

60

300

40

200

100

20

25

0

% Culicoides su insetti totali

90

% Culicoides su insetti totali

0 I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 3500

% Culicoides su insetti totali

600

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 700

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Provincia di Trento

Grafico 27 - Cella M32B (Baselga di Pinè): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M32B (Baselga di Pinè) 100

0

Grafico 28 - Cella M39 (Brentonico): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M39 (Brentonico) 100

0

Grafico 29 - Cella M32L (Lomaso): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M32L (Lomaso) 100


26

2000

1500

500

1400

N° Culicoides

% Culicoides 80

800 60

600 40

400

200 20

% Culicoides su insetti totali

80

60

40

1000

20

% Culicoides su insetti totali

3500

M10

M24

M8

M22

M13

M6

N4

% Culicoides

M12

2500

M34

N° Culicoides

CTTon

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 3000

M25

1000

M32L

1200

M39

0 I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 0

M32B

N° Culicoides

Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Grafico 30 - Cella M25 (Preore): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M25 (Preore) 100

0

Grafico 31 - Cella M34 (Villa Agnedo): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M34 (Villa Agnedo) 100

0

Grafico 32 - Densità massime di Culicoides spp. nella provincia di Trento e Bolzano per ogni cella, anno 2005

Numero massimo di Culicoides - Trento e Bolzano - anno 2005

100000

10000

n° max Culicoides

1000

100

10

1


Provincia di Bolzano

Provincia autonoma di Bolzano La provincia di Bolzano è suddivisa in un totale di 8 celle, di circa 40 chilometri di lato (Area B - 1600 km2). Nella tabella 7 sono riportati gli esami sierologici effettuati nel 2006 nella provincia di Trento. Tabella 7 - Esami sierologici effettuati nella provincia di Bolzano (anno 2006) Regione Trentino Alto Adige

Provincia Bolzano

2006 (dati aggiornati al 15/09/2006) aziende

capi

positività

99

4639

0

Nella seguente cartina sono evidenziati i comuni in cui sono posizionate le aziende e il numero di volte che sono state visitate per i prelievi. Figura 7 - Mappa delle aziende visitate e numero di volte in cui sono state visitate per prelievi

In ogni cella è stata posizionata una trappola fissa, in prossimità di un allevamento bovino, georeferenziato e scelto in base alle caratteristiche climatiche e pedologiche come luoghi idonei alla sopravvivenza e sviluppo dei Culicoides, come riassunto in tabella 8. Non sono attive trappole mobili. Il numero effettivo di catture effettuate è riportato in tabella 8.

27


Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Tabella 8 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella nel 2006 Presenza Culicoides gruppo obsoletus

Presenza Culicoides gruppo pulicaris

Comune

Cella

Catture totali

Presenza Culicoides imicola

Brunico

M12

49

no

si

no

Corvara

N4

51

no

si

si

Curon

M6

53

no

in corso

in corso

Malles

M13

47

no

no

no

Meltina

M22

46

no

si

si

Rifiano

M8

52

no

si

no

Sarentino

M24

45

no

si

no

Varna

M10

44

no

si

no

In tutte le celle sono presenti insetti del genere Culicoides ovviamente con densità diverse. La presenza di tali insetti si estende da marzo a novembre, con differenze a seconda delle località. Come per gli anni precedenti non è mai stata diagnosticata la presenza di Culicoides imicola. È tuttora in corso una verifica per evidenziare la presenza di insetti appartenenti al gruppo Culicoides obsoletus e al gruppo Culicoides pulicaris. Sono di seguito riportate la mappa con la distribuzione delle trappole attive nel 2006, i grafici relativi alle densità di Culicoides dell’anno 2005 per ogni sito e i grafici con le densità massime per regione. Figura 8 - Distribuzione delle trappole attive nel 2006

28


0

3000

N° Culicoides

2500

% Culicoides

20000

0

2000 60

1500 40

1000

500 20

30000

N° Culicoides

% Culicoides 80

60

15000

10000 40

5000 20

1800

1600

N° Culicoides

1400

% Culicoides

1000

800

400

29

80

1200

60

600

40

200

20

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 3500

% Culicoides su insetti totali

25000

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Provincia di Bolzano

Grafico 33 - Cella M12 (Brunico): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M12 (Brunico) 100

0

Grafico 34 - Cella N4 (Corvara): densità di Culicoides, anno 2005

Cella N4 (Corvara) 100

0

Grafico 35 - Cella M6 (Curon): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M6 (Curon) 100


40

35

30

0

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

N° Culicoides

% Culicoides

14000

N° Culicoides

12000

% Culicoides

0

800 60

600

400 40

200 20

16000

80

10000 60

8000

6000 40

4000

2000 20

45

N° Culicoides

% Culicoides

80

25

60

20

15

40

10

5

20

30

0

% Culicoides su insetti totali

80

% Culicoides su insetti totali

1200

% Culicoides su insetti totali

0 I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali 1000

I° mar II° mar III° mar IV° mar I° apr II° apr III° apr IV° apr I° mag II° mag III° mag IV° I° giu II° giu III° giu IV° giu I° lug II° lug III° lug IV° lug I° ago II° ago III° ago IV° ago I° set II° set III° set IV° set I° ott II° ott III° ott IV° ott I° nov II° nov III° nov IV° nov

N° Culicoides totali

Situazione della sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2006

Grafico 36 - Cella M13 (Malles): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M13 (Malles) 100

0

Grafico 37 - Cella M22 (Meltina): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M22 (Meltina) 100

0

Grafico 38 - Cella M8 (Rifiano): densità di Culicoides, anno 2005

Cella M8 (Rifiano)

100


Provincia di Bolzano

Grafico 39 - Densità massime di Culicoides spp. nella provincia di Trento e Bolzano per ogni cella, anno 2005

Numero massimo di Culicoides - Trento e Bolzano - anno 2005 100000

n° max Culicoides

1000

100 10

31

M10

M24

M8

M22

M13

M6

N4

M12

M34

CTTon

M25

M32L

M39

1 M32B

N° Culicoides

10000



Blue Tongue Risultati del Piano di sorveglianza sierologica ed entomologica nel Triveneto | 2001 - 2005



Regione Veneto

Regione Veneto La sorveglianza sierologica in Veneto è regolarmente cominciata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001). Nella tabella 9 sono riportati gli esami sierologici eseguiti dal 2001 al 2005 sia nelle aziende sentinella sia come rintracci a seguito di nuovi focolai verificatisi in altre aree. Non sono mai stati trovati animali positivi nelle aziende sentinella, mentre nel caso dei rintracci sono stati rilevati due animali positivi in provincia di Venezia e 7 in provincia di Verona nell’anno 2003. Tabella 9 - Aziende e capi testati nel Veneto (2002 - 2005) Provincia

2001

2002

2003

2004

2005

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

Belluno

41

536

32

2643

32

2438

36

2883

35

2586

Padova

21

335

17

2670

18

3116

18

3497

30

3773

Rovigo

28

386

26

5127

28

5479

28

5152

29

5290

Treviso

34

553

28

3701

29

3429

35

3729

31

4092

Venezia

26

348

34

6896

41

6485

41

8285

33

7722

Vicenza

24

360

16

997

19

1234

21

1759

22

1985

Verona

21

315

11

946

12

980

16

1135

18

1521

Totale

195

2833

164

22980

32

2438

195

26440

198

26969

In totale dal 2001 al 2005 sono stati eseguiti per la Regione Veneto 102383 esami sierologici. La sorveglianza entomologica in Veneto è cominciata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001) e già nel luglio 2001 sono state registrate le prime catture. Tuttavia il Piano è entrato a pieno regime nel 2002. Nella tabella 10 sono riportate le catture effettuate nelle celle con trappole fisse dal 2002 al 2005. Tabella 10 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella (2002 - 2005) Cella

Catture totali 2002

Catture totali 2003

Catture totali 2004

Catture totali 2005

Caorle*

005VE296

10

18

20

21

San Donà di Piave*

033VE077

22

32

48

47

Valeggio sul Mincio

L53

54

51

49

43

Pieve di Cadore

N6

13

6

6

0

Feltre

N9

24

23

19

12

Malo

N18

48

29

41

48

Castelfranco Veneto

N20

47

21

36

46

Quarto D’altino

N32

27

34

44

40

Jesolo

N33

27

17

29

35

Bosco Chiesanuova

N35B

55

50

51

49

Sant’Anna d’Alfaedo

N35S

53

49

46

49

Comune

Dueville

N37

43

0

36

40

Piazzola sul Brenta

N37P

non attivata

non attivata

non attivata

13

Padova

N39

50

50

45

51

Cavarzere

N45

31

27

35

30

Costa di Rovigo

N46

42

23

13

31

Ariano Polesine

N49

50

50

51

52

Porto Tolle

N50

49

51

51

50

Taglio di Po

N51

49

51

51

52

* centro tori

35


Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Di seguito i grafici con l’andamento della densità di Culicoides spp. dal 2002 al 2005 per ogni sito di cattura nella regione Veneto. Grafico 40 - Cella L53 (Valeggio sul Mincio): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella L53 (Valeggio sul Mincio) 200

2002

N° Culicoides

2003 2004

150

2005 100

50

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

0

Grafico 41 - Cella N9 (Feltre): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N9 (Feltre)

3500

2002

3000

N° Culicoides

2003 2500

2004

2000

2005

1500 1000 500

I° ott

III° ott

I° nov

III° nov

I° dic

III° dic

I° ott

III° ott

I° nov

III° nov

I° dic

III° dic

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

0

Grafico 42 - Cella N18 (Malo): densità di Culicoides, 2002 - 2005 Cella N18 (Malo)

1800

2002

1600

2003 2004

1200

2005

1000 800 600 400 200

36

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

0 I° gen

N° Culicoides

1400


37 III° dic

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

III° dic

0 I° dic

50

I° dic

100 III° nov

150

III° nov

2005 I° nov

2004

I° nov

2003 III° ott

2002

III° ott

Cella N33 (Jesolo) I° ott

Grafico 45 - Cella N33 (Jesolo): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

350

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

1600

I° mag

200 III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

40

III° apr

250

I° apr

1000

III° mar

1200

III° mar

1400

I° mar

25

I° mar

300 III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 30

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 35

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Regione Veneto

Grafico 43 - Cella N20 (Castelfranco Veneto): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N20 (Castelfranco Veneto)

2002

2003

2004

20

2005

15

10

5

0

Grafico 44 - Cella N32 (Quarto D’Altino): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N32 (Quarto D'Altino)

2002

2003

2004

800

2005

600

400

200

0


38

2004

600

2005

400

200

0

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° dic

2003 III° dic

2002

III° dic

Cella N37 (Dueville) I° dic

Grafico 48 - Cella N37 (Dueville): densità di Culicoides, 2002 - 2005 I° dic

0

I° dic

500

III° nov

1000

III° nov

2005

I° nov

2004

I° nov

2003

III° ott

2002

III° ott

Cella N35S (Sant'Anna d'Alfaedo)

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

Grafico 47 - Cella N35S (Sant’Anna d’Alfaedo): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

III° apr

2003

III° mar

1200

I° apr

2002

III° mar

I° mar

1600

I° apr

800

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 1400

III° mar

1000 I° mar

1500

I° mar

2000

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 1000

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 46 - Cella N35B (Bosco Chiesanuova): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N35B (Bosco Chiesanuova)

2004

800

2005

600

400

200

0


39

6

4

2

0

III° ott

I° ott

III° dic

8

III° dic

2005 I° dic

2004

I° dic

2003 III° nov

2002

III° nov

Cella N46 (Costa di Rovigo) I° nov

Grafico 51 - Cella N46 (Costa di Rovigo): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

0

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

10

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

90

III° mag

12

III° mar

300

I° mag

18

III° apr

14

I° apr

16

III° mar

200

I° mar

250

I° mar

60

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 70

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 80

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Regione Veneto

Grafico 49 - Cella N39 (Padova): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N39 (Padova)

2002

2003

2004

50

2005

40

30

20

10

0

Grafico 50 - Cella N45 (Cavarzere): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N45 (Cavarzere)

2002

2003

2004

150

2005

100

50


40

2002

2003

2004

3000

2005

2000

1000

0

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° dic

III° dic

Cella N51 (Taglio di Po)

III° dic

Grafico 54 - Cella N51 (Taglio di Po): densità di Culicoides, 2002 - 2005 I° dic

0

I° dic

50

I° dic

100

III° nov

150

III° nov

2005

III° nov

2004 I° nov

2003

I° nov

2002

I° nov

Cella N50 (Porto Tolle) III° ott

350

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

Grafico 53 - Cella N50 (Porto Tolle): densità di Culicoides, 2002 - 2005

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

6000

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

160

I° mag

III° apr

4000

I° apr

5000

III° mar

200

III° mar

250

I° mar

300

I° mar

100

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 120

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 140

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 52 - Cella N49 (Ariano Polesine): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N49 (Ariano Polesine)

2002

2003

2004

80

2005

60

40

20

0


Regione Fiuli Venezia Giulia

Regione Friuli Venezia Giulia La sorveglianza sierologica nella nella regione Friuli Venezia Giulia è regolarmente iniziata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001). Nella tabella 11 sono riportate tutte le aziende ed i capi testati dal 2001 al 2005. Non si è mai verificato un caso di positività per blue tongue. Tabella 11 - Aziende e capi testati nel Friuli Venezia Giulia (2002 - 2005) Provincia

2001

2002

2003

2004

2005

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

Pordenone

10

150

15

1529

16

1496

17

1890

17

1106

Trieste

2

60

2

210

3

240

2

240

2

178

Udine

55

866

50

3890

53

3551

60

4273

49

2810

Gorizia

3

90

3

180

2

44

3

638

3

373

Totale

70

1166

70

5809

74

5331

82

7041

71

4467

In totale, dal 2001 al 2005, sono stati eseguiti per la Regione Friuli Venezia Giulia 23814 esami sierologici. La sorveglianza entomologica in Friuli Venezia Giulia è cominciata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001) e già nel luglio 2001 sono state registrate le prime catture. Tuttavia il Piano è entrato a pieno regime nel 2002. Nella tabella 12 sono riportate le catture effettuate nelle celle con trappole fisse dal 2002 al 2005. Tabella 12 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella (2002 - 2005) Comune

Cella

Catture totali 2002

Catture totali 2003

Catture totali 2004

Catture totali 2005

Caneva

N22

46

40

50

44

ANAPRI

nd

nd

nd

4

P8

43

30

42

45

068UD027

nd

nd

nd

29

Palazzolo dello Stella

P25

46

35

32

33

Pradamano

P18

16

2

18

24

San Canzian

P26

48

46

46

45

Sequals

P16

42

32

44

44

Tarvisio

P7

40

50

33

41

Villa Santina

P5

48

55

51

52

Fiume Veneto* Montereale Valcellina Pagnacco*

* centro tori; nd = dato non disponibile

Di seguito i grafici con l’andamento della densità di Culicoides spp. dal 2002 al 2005 per ogni sito di cattura nella regione Friuli Venezia Giulia a esclusione dei centri tori.

41


Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 55 - Cella N22 (Caneva): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N22 (Caneva)

1500

2002 1250

2003 2004

N° Culicoides

1000

2005

750 500 250

I° dic

III° dic

I° dic

III° dic

I° dic

III° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

I° giu

III° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

0

Grafico 56 - Cella P8 (Montereale Valcellina): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella P8 (Montereale Valcellina)

3500

2002

3000

2003

2500

N° Culicoides

2004 2005

2000 1500 1000 500

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

0

Grafico 57 - Cella P25 (Palazzolo dello Stella): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella P25 (Palazzolo dello Stella) 1200

2002 2003

1100 900

2004 2005

800 700 600 500 400 300 200 100

42

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

0 I° gen

N° Culicoides

1000


43

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

III° dic

0 III° dic

20000

III° dic

40000 I° dic

60000 I° dic

Cella P7 (Tarvisio)

I° dic

Grafico 60 - Cella P7 (Tarvisio): densità di Culicoides, 2002 - 2005 III° nov

0 III° nov

250

III° nov

500

I° nov

750

I° nov

2005

I° nov

1000

III° ott

2004

III° ott

2003

III° ott

2002 I° ott

Cella P16 (Sequals)

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

Grafico 59 - Cella P16 (Sequals): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

120000

III° mag

2004 2005 III° mar

2000

I° mag

80000

III° apr

2002 2003

I° apr

100000

III° mar

1250

I° mar

1500

I° mar

1750

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

N° Culicoides 150

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Regione Fiuli Venezia Giulia

Grafico 58 - Cella P26 (San Canzian): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella P26 (San Canzian)

200

2002

2003

2004

100

2005

50

0


Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 61 - Cella P5 (Villa Santina): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella P5 (Villa Santina)

5000

2002 2003 2004 2005

3000

2000

1000

44

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

0 I° gen

N° Culicoides

4000


Provincia di Trento

Provincia di Trento La sorveglianza sierologica in Veneto è regolarmente iniziata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001). Nella tabella 13 sono riportate tutte le aziende ed i capi testati dal 2001 al 2005. Non si è mai verificato un caso di positività per blue tongue. Tabella 13 - Aziende e capi testati nella provincia di Trento (2001 - 2005) 2001

Provincia

2002

2003

2004

2005

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

41

1200

52

4968

58

4793

61

5621

45

6166

Trento

In totale, dal 2001 al 2005, sono stati eseguiti per la provincia di Trento 22748 esami sierologici. La sorveglianza entomologica nella provincia di Trento è cominciata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001) e già nel luglio 2001 sono state registrate le prime catture. Tuttavia il Piano è entrato a pieno regime nel 2002. Nella tabella 14 sono riportate le catture effettuate nelle celle con trappole fisse dal 2002 al 2005. Tabella 14 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella (2002 - 2005) Cella

Catture totali 2002

Catture totali 2003

Catture totali 2004

Catture totali 2005

200TN024

nd

nd

nd

52

Baselga di Pinè

M32B

38

37

46

38

Lomaso

M32L

43

45

30

45

Brentonico

M39

36

47

44

36

Preore

M25

39

43

32

45

Villa Agnedo

M34

23

33

32

30

Comune Ton*

* centro tori; nd = dato non disponibile

Di seguito i grafici con l’andamento della densità di Culicoides spp. dal 2002 al 2005 per ogni sito di cattura nella provincia di Trento a esclusione del centro tori. Grafico 62 - Cella M32B (Balselga di Pinè): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella M32B (Baselga di Pinè) 12000

2002 2003 2004

8000

2005

6000 4000 2000

45

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

0 I° gen

N° Culicoides

10000


46

2003

2004

2500

2005

2000

1500

1000

500

0 III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° ott

I° ott

III° dic

2002 III° dic

Cella M34 (Villa Agnedo)

III° dic

Grafico 65 - Cella M34 (Villa Agnedo): densità di Culicoides, 2002 - 2005 I° dic

0 I° dic

250

I° dic

500

III° nov

750

III° nov

1000

III° nov

2005 I° nov

2004

I° nov

2003

I° nov

2002 III° ott

2250

III° ott

Cella M32L (Lomaso) I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

Grafico 64 - Cella M32 (Lomaso): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

3000

III° mag

3500

I° mag

4500

III° apr

4000

I° apr

1250

III° mar

1500

III° mar

1750

I° mar

2000

III° feb

800

I° mar

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 1000

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 1200

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 63 - Cella M39 (Brentonico): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella M39 (Brentonico)

2002

2003

2004

2005

600

400

200

0


47

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

2005

I° giu

2004

3500

III° mag

5500

I° mag

2003

4000

I° apr

2002

4500

III° apr

5000

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Provincia di Trento

Grafico 66 - Cella M25 (Preore): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella M25 (Preore)

3000

2500

2000

1500

1000

500

0



Provincia di Bolzano

Provincia autonoma di Bolzano La sorveglianza sierologica nella provincia di Bolzano è regolarmente iniziata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001). Nella tabella 15 sono riportate tutte le aziende ed i capi testati dal 2001 al 2005. Non si è mai verificato un caso di positività per blue tongue. Tabella 15 - Aziende e capi testati nella provincia di Bolzano (2001 - 2005) Provincia

2001

2002

2003

2004

2005

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

aziende

capi

95

1884

101

6067

100

8010

99

8270

98

7961

Bolzano

La sorveglianza entomologica nella provincia di Bolzano è cominciata nel 2001 come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza (OM 11/05/2001) e già nel luglio 2001 sono registrate le prime catture. Tuttavia il Piano è entrato a pieno regime nel 2002. Nella tabella 16 sono riportate le catture effettuate nelle celle con trappole fisse dal 2002 al 2005. Tabella 16 - Risultati catture effettuate per ogni singola cella (2002 - 2005) Comune

Cella

Catture totali 2002

Catture totali 2003

Catture totali 2004

Catture totali 2005

Brunico

M12

42

52

51

51

Corvara

N4

48

50

52

51

Curon

M6

24

44

49

51

Malles

M13

50

45

51

51

Meltina

M22

18

29

34

42

Rifiano

M8

29

49

46

52

Sarentino

M24

59

32

32

24

Varna

M10

44

50

48

44

Di seguito i grafici con l’andamento della densità di Culicoides spp. dal 2002 al 2005 per ogni sito di cattura nella provincia di Bolzano. Grafico 67 - Cella M12 (Brunico): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella M12 (Brunico)

3500

2002 2003 2004

2500

2005

2000 1500 1000 500

49

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

I° lug

III° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

0 I° gen

N° Culicoides

3000


50 III° dic

III° dic

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° dic

0

I° dic

2000

III° nov

4000

III° nov

6000

I° nov

2005

I° nov

8000

III° ott

2004

III° ott

Cella M22 (Meltina) I° ott

Grafico 70 - Cella M22 (Meltina): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

2003

III° mag

12000

I° mag

2002

III° apr

14000

I° apr

2003

I° apr

6000

III° mar

10000

I° mar

2002

III° mar

7000

I° mar

5000

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

I° gen

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

N° Culicoides 35000 32500 30000 27500 25000 22500 20000 17500 15000 12500 10000 7500 5000 2500 0

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 68 - Cella N4 (Corvara): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella N4 (Corvara)

2002

2003

2004

2005

Grafico 69 - Cella M6 (Curon): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella M6 (Curon)

2004

4000

2005

3000

2000

1000

0


51 I° dic III° dic

III° dic

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

I° dic

0

III° nov

1000

III° nov

2000

I° nov

3000

I° nov

4000

III° ott

5000

III° ott

Cella M13 (Malles) I° ott

Grafico 73 - Cella M13 (Malles): densità di Culicoides, 2002 - 2005

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

2005

I° lug

2004

6000

III° giu

2003

7000

I° giu

2002

8000 III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

III° ott

I° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

III° mag

I° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

800

III° mag

10000

I° mag

9000

III° apr

2005

III° apr

2004

15000

I° apr

2003

17500

I° apr

2002

20000

III° mar

I° mar

22500

III° mar

I° mar

500

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 600

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides 700

III° feb

I° feb

III° gen

I° gen

N° Culicoides

Provincia di Bolzano

Grafico 71 - Cella M8 (Rifiano): densità di Culicoides, 2002 - 2005 Cella M8 (Rifiano)

2002

2003

2004

400

2005

300

200

100

0

Grafico 72 - Cella M24 (Sarentino): densità di Culicoides, 2002 - 2005

25000

Cella M24 (Sarentino)

12500

10000

7500

5000

2500

0


Risultati del Piano sorveglianza sierologica ed entomologica blue tongue nel Triveneto | 2001 - 2005

Grafico 74 - Cella M10 (Varna): densità di Culicoides, 2002 - 2005

Cella M10 (Varna) 22500

2002

20000

2003 2004

15000

2005

12500 10000 7500 5000 2500

52

III° dic

I° dic

III° nov

I° nov

I° ott

III° ott

III° set

I° set

III° ago

I° ago

III° lug

I° lug

III° giu

I° giu

I° mag

III° mag

III° apr

I° apr

III° mar

I° mar

III° feb

I° feb

III° gen

0 I° gen

N° Culicoides

17500


Conclusioni

Conclusioni Il piano nazionale di sorveglianza attuato nel Triveneto aveva e ha ancora lo scopo di “proteggere” questa area dall’introduzione della Blue Tongue dalle aree endemiche del centro e sud Italia, oltre che apportare nuove conoscenze sulla presenza e densità dei Culicoides nelle varie aree monitorate. La costante sieronegatività degli animali sentinella e la mancanza di Culicoides imicola, vettore provato e sicuro dei sierotipi presenti in Italia, in tutti questi anni confermano il Triveneto come area a basso rischio di introduzione. Tuttavia nel 2006 lo scenario è inaspettatamente cambiato e la Blue Tongue ha fatto la sua comparsa in centro Europa con un nuovo sierotipo (BTV8), non presente in Italia e probabilmente trasmesso da C.dewulfi, molto simile morfologicamente ai culicoidi del gruppo C.obsoletus, presenti in quasi tutti i siti che finora sono stati controllati. Ecco dunque che il piano di sorveglianza entomologico assume un ulteriore scopo, quello di proteggere il Triveneto dall’introduzione della malattia dal nord Europa. La risposta dell’IZSVe è stata quella di investire maggiori risorse sui vettori, e nel prossimo futuro ci proponiamo, oltre che di escludere la presenza di C.imicola, di identificare anche le altre specie di Culicoides (come abbiamo già cominciato a fare), in modo da fornire dati per la quantificazione del rischio di introduzione e circolazione virale di altri sierotipi. Questo è il nostro sforzo. Il vostro, sul campo, rimane la parte più faticosa e meno gloriosa, ma comunque la più importante per il successo del piano. Questo riepilogo rappresenta uno strumento di conoscenza della situazione sierologica ed entomologica di tutte le aree coinvolte, ma vorrebbe anche essere un modo di dire “GRAZIE” a tutti i proprietari delle aziende che hanno collaborato (come aziende sentinella e/o ospitando le trappole per i vettori) e a quegli operatori sanitari che in questi anni hanno garantito che il Triveneto non fosse mai considerato territorio “epidemiologicamente sconosciuto”. Ve lo meritate.

53




Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie viale dell’Università , 10 - 35020 Legnaro (PD) www.izsvenezie.it | comunicazione@izsvenezie.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.