Reflect 1-11 Italiano

Page 5

05

Fig. 3 Visione dettagliata dei denti 11 e 21

Fig. 4 L’otturazione vecchia è stata rimossa ed è stato preparato il dente 11.

Analisi della forma e del colore dentale Analizzando in dettaglio entrambi gli incisivi centrali si osserva una leggera asimmetria (fig. 3) data dalla configurazione della corona del dente 11, di effetto leggermente più ampio. La paziente conferma di aver avuto un diastema mesiale prima dell’incidente, che era stato chiuso unilateralmente durante il trattamento restaurativo.

sarie soltanto la parte palatale nonché il bordo incisale della mascherina in silicone, quest’ultima viene adeguatamente tagliata con uno scalpello.

La scelta di corrette masse smalto e dentina avviene utilizzando la scala colori del composito IPS Empress Direct. La massa dentina viene scelta in base al colore della zona cervicale del dente da restaurare e la massa smalto viene scelta in base alla corrispondenza cromatica della zona incisale del dente contiguo. La ricostruzione di un dente è molto complessa e deve essere considerata in modo differenziato. Per rendere rilevabile e chiaro il risultato finale desiderato è consigliata una mappatura delle caratterizzazioni del dente. In tal caso fra l’altro si mettono in evidenza le zone di elevata traslucenza oppure di opacità. A questo proposito nella successiva stratificazione può essere di ausilio un’immagine della situazione iniziale e la sua osservazione sul display della fotocamera. È da notare tuttavia che l’immagine digitale fornisce soltanto indicazioni sul posizionamento delle diverse masse di composito ed eventuali supercolori. Il colore giusto non si riproduce attraverso l’immagine fotografica. Nel caso della giovane paziente per la ricostruzione in composito si scelgono le seguenti masse: A3 Dentina, A2 Enamel, Trans Opal e Tetric® Color bianco. Mock-up e mascherina in silicone Per la realizzazione di una mascherina in silicone viene elaborato prima il mock-up. La forma ed il contorno del restauro da eseguire sono ampiamente corrispondenti al dente contiguo 12, in modo tale da rendere necessarie soltanto alcune piccole correzioni della forma. Così p.es. in zona distale viene allungato minimamente il bordo incisale. Il mock-up così realizzato viene fissato con un silicone putty. Poiché per la ricostruzione della zona incisale del dente 11 sono neces-

Preparazione, pretrattamento adesivo e correzione additiva sul dente contiguo Si rimuove il vecchio restauro in composito mediante strumenti ruotanti e si smussano i bordi dello smalto. Per far apparire invisibile il successivo bordo dell’otturazione, si deve eseguire una preparazione leggermente più ampia particolarmente in zona vestibolare (circa 2 mm) (fig. 4). In zona anteriore (fino al primo premolare) viene utilizzata una diga, che fra l’altro assicura la visuale durante il trattamento. Le legature aiutano a isolare completamente i denti anteriori da trattare ed a retrarre la diga fino al bordo gengivale. Per il pretrattamento adesivo della sostanza dentale dura s’impiega un sistema tri-fase di mordenzatura con acido ortofosforico (p.es. Syntac® Classic). Per far apparire simmetricamente entrambi i denti anteriori e per chiudere il diastema, il dente 21 in zona mesiale deve essere leggermente ampliato con masse smalto. Ricostruzione delle superfici palatali e prossimali L’obiettivo della tecnica di stratificazione anatomica è anzitutto la ricostruzione di una “faccetta di smalto” artificiale, che stabilisce palatalmente e prossimalmente il contorno desiderato del restauro. A tale scopo nella mascherina al silicone tagliata, si posiziona prima una piccola quantità di massa smalto trasparente (A2 Enamel), lisciandola con una spatola. Il difetto deve essere coperto completamente con composito. Sul dente 11 preparato, sul limite palatale del difetto si applicata un piccolo (!) quantitativo di Composite “fluido“ (Tetric EvoFlow®). Quindi si può posizionare la mascherina in silicone con la massa smalto dalla zona palatale alla regione anteriore del dente, controllandone la posizione corretta. Qualora la posizione della massa smalto sulla mascherina in silicone risulti corretta, questa basterà fino al limite cervicale del difetto. Il composito fluido applicato sul dente potrà essere parzialmente rimosso assicurando in tal modo un ottimale adattamento marginale.

REFLECT 1/11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.