Assemblea annuale dei Soci Venezia, 19 marzo 2011 Attività anno sociale 2010 Relazione di sintesi La presente relazione si propone di illustrare sinteticamente l'attività culturale, progettuale ed aggregativa svolta dall’Istituto durante l’anno 2010, ordinata secondo alcuni voci principali.
Attività, iniziative e manifestazioni Nel corso del 2010 l'Iveser ha continuato la sua attività di ricerca e divulgazione organizzando e promuovendo numerose iniziative. Come di consueto l'Istituto è stato particolarmente presente e attivo in occasione delle manifestazioni promosse per gli anniversari e le ricorrenze del calendario civile (Giorno della Memoria, Giornata del Ricordo, anniversario della Liberazione, anniversario della Repubblica). Per il Giorno della Memoria si ricorda l'iniziativa “Contro ogni discriminazione" A 65 anni dal sacrificio di Erminio Ferretto e degli altri partigiani mestrini, cosa resta della loro eredità storico politica, tenutasi al Centro Candiani di Mestre il 6 febbraio 2010, con la partecipazione di Massimo Cacciari e Mario Isnenghi; per il Giorno del Ricordo la presentazione del volume di Giannantonio Paladini Istria e Dalmazia. Interventi e scritti quotidiani (12 febbraio 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri). In occasione dell'anniversario della Liberazione, oltre alla presentazione di alcuni volumi (segnalati più avanti), è stato organizzato all'auditorium "Sbrogiò" di Favaro Veneto la performance Nel buio Voci dalla Resistenza. Tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno presso la Casa della Memoria e della storia, e lo spazio verde antistante, si è tenuta il tradizionale appuntamento dedicato alla "Festa della Repubblica" (giunta ormai alla sua quinta edizione) che continua ad essere uno dei pochi appuntamenti cittadini dedicato all’anniversario del 2 giugno; la manifestazione, come di consueto aperta a tutta la cittadinanza, si è articolata in tre giorni (maggio,)
1