sui lati. Per capire meglio questa complessa realtà operativa e le sfide tecniche che essa impone ai veicoli convolti, Camion&Servizi ha intervistato Mauro Colombo, Responsabile ingegneria e manutenzione automezzi del parco Amsa. C&S: Com’è strutturato il parco veicoli dell’Amsa? Quali ne sono le principali caratteristiche? Colombo: Il parco Amsa è costituito complessivamente da 1386 mezzi ed è destinato principalmente ad assolvere il servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati, delle frazioni differenziate e all’igiene del suolo, grazie al parco di spazzatrici ed autocarri con vasca da 35 quintali. Amsa garantisce al Comune di Milano il servizio di spazzamento globale, effettuato grazie ad una flotta di autospazzatrici dotate di un braccio agevolatore brevettato da Amsa in grado di effettuare la pulizia dei marciapiedi e della cunetta anche in presenza delle auto in sosta. Il 27% dei mezzi è alimentato a metano grazie alla disponibilità di due impianti interni, uno realizzato presso il dipartimento via Zama e il secondo presso il dipartimento di via Silla. C&S: Quali sono gli aspetti operativi che rendono le missioni di Amsa particolarmente impegnative? Colombo: Certamente l’attività di raccolta in una grande città come Milano è soggetta alle complessità derivanti dal traffico: ecco perché Amsa programma annualmente corsi per gli autisti finalizzati a trasferire il know-how fondamentale per condurre un mezzo pesante in città. Ogni anno gruppi di autisti di Amsa seguono i corsi di guida sicura presso la struttura ASC di Quattroruote a Vairano in provincia di Pavia. Inoltre, per ridurre i mezzi operativi sulle strade di Milano, Amsa effettua il servizio di raccolta di carta e vetro tramite mezzi costipatori unici nel loro genere, in grado di stipare al loro interno i due tipi di rifiuti senza nessuna contaminazione reciproca, poiché l’attrezzatura affidabile e competente, oltre ai consumi conteè suddivisa da un setto orizzontale. nuti e alla facilità di manutenzione dei mezzi. C&S: Da chi sono effettuati gli interventi manuInoltre, insieme a Iveco e alla concessionaria tentivi sui camion? Milano Carri, verranno organizzati dalla struttuColombo: La manutenzione dei mezzi Amsa è ra di Training Iveco, a partire da quest’anno, affidata con contratti di full service settennali ai corsi tecnici dedicati alla crescita della profescostruttori che ne garantiscono l’efficienza tramisionalità del personale delle officine Amsa. te interventi programmati e, su chiamata, al veriC&S: Perché Amsa ha scelto il metano come ficarsi di guasti. A tutto ciò si somma anche l’atcarburante alternativo al gasolio per un’elevatività svolta dalle quattro officine presenti - una in ta percentuale dei propri ogni dipartimento operativo mezzi? aziendale - in grado di garantiIl 27% Colombo: I vantaggi rispetto re interventi rapidi su tutti i alla motorizzazione a gasolio mezzi. del parco Amsa sono evidenti in città: riduzioC&S: Quali sono i principali è costituito ne drastica delle emissioni, sia plus di prodotto dei veicoli di di particolato che di ossidi di Iveco riscontrati da Amsa? da veicoli azoto, oltre al contenimento Colombo: Sicuramente la prea metano dei costi per il carburante. senza a Milano di un service NUMERO 113 GENNAIO-APRILE 2016
Nella pagina a fianco, una spazzatrice su telaio Iveco Eurocargo in piazza del Duomo a Milano. In alto, Mauro Colombo. Responsabile ingegneria e manutenzione automezzi del parco Amsa. Sopra, alcuni Iveco Daily con vasche per il trasporto dell'umido
& 19