19
UN SUCCESSO IL CONGRESSO ORTOPEDICO DELL’I.S.F.A.I.
COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO AL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE
I L DOTT. ANGELO B ERTELLI R ESPONSABILE DELL’U NITÀ OPERATIVA DI ORTOPEDIA ALLA C LINICA E POREDIESE DI IVREA
dieci anni di chirurgia ortopedica alla Clinica Eporediese di Ivrea sono stati celebrati in grande stile. A tenere le fila dei festeggiamenti, manifestati con un congresso dedicato lo scorso 26 maggio all’Istituto Salesiano Cardinal Cagliero, il Dott. Angelo Bertelli, responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia all’Eporediese. Bertelli è approdato all’Eporediese nel lontano 2002, quindi ha visto la nascita dell’equipe chirurgica e tutte le sue evoluzioni. Il congresso “Novità in chirurgia ortopedica”, che godeva dell’accredito Ecm grazie all’organizzazione dell’ISFAI (Istituto Superiore di Formazione per Aziende e Imprese) del Gruppo Policlinico di Monza, si è aperto affrontando i temi principali del futuro della chirurgia ortopedica. “Abbiamo parlato – ha spiegato Bertelli – dei principali argomenti che riguardano l’ortopedia attuale a livello chirurgico”. Così si è discusso soprattutto delle tre branche della chirurgia ortopedica: la chirurgia della spalla, la chirurgia dell’anca e la chirurgia del piede. Quest’ultima è proprio uno dei vanti della Clinica Eporediese. “Proprio a partire da quest’anno – ha infatti ricordato il Dott. Bertelli – abbiamo inaugurato un corso pratico di chirurgia del piede. Ma non solo. Qui all’Eporediese di Ivrea abbiamo anche dato vita a un teaching sul legamento crociato. Tutti progetti che hanno goduto di molti consensi da parte dei professionisti”. Il congresso si è aperto con una “lectio magistralis” tenuta dal Professor Francesco Pipino, una delle punte di diamante dell’equipe ortopedica del Gruppo Policlinico di
I
«LA PRESENZA AL NOSTRO CONGRESSO DI PROFESSIONISTI COME IL DOTTOR PAOLO GHIGGIO, AUTORE DI SVARIATE PUBBLICAZIONI E DEL SINDACO DI IVREA, CARLO DELLA PEPA, HA SOTTOLINEATO LA FRUTTUOSA COLLABORAZIONE SUL TERRITORIO TRA LA SANITÀ PUBBLICA E LA SANITÀ PRIVATA»
Monza. Pipino ha affrontato il tema della chirurgia protesica ripercorrendo passo dopo passo la sua storia fin dagli albori della specialità.Al termine è iniziata una tavola rotonda che ha visto nuovamente affrontare le principali tematiche e problematiche della chirurgia ortopedica. L’incontro ha avuto come moderatore un ospite d’eccezione come il Dott. Paolo Ghiggio. Quest’ultimo, Direttore della SOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Asl Torino 4 del Piemonte - zona di Ivrea e Cuorgnè dal 2006 a tutt’oggi, è stato nel corso della sua carriera autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche inerenti l’ortopedia e traumatologia e in particolare la chirurgia della mano.”La presenza del Dott. Ghiggio – spiega ancora Bertelli – è la dimostrazione di una fruttuosa collaborazione sul nostro territorio tra la sanità pubblica e la sanità privata. Una collaborazione sottolineata anche dalla presenza al nostro congresso del Sindaco di Ivrea, Carlo Della Pepa”. Un’ulteriore “tavola rotonda” è quella che si è tenuta in relazione al trattamento ed al recupero del legamento crociato anteriore nei calciatori professionisti. Un tavolo di lavoro che ha visto la partecipazione di tutti i medici sociali delle squadre calcistiche di serie A, B e C del Piemonte. Erano quindi presenti i responsabili sanitari di squadre come Juventus, Novara e Torino. Tutte “vecchie conoscenze” del Dott. Bertelli, che proprio insieme allo staff medico del Novara Calcio ha dato vita alla Spimec, la Società piemontese medici del calcio. “Abbiamo affrontato – ha poi detto Bertelli – soprattutto le novità nel campo del recupero dei giocatori, che ovviamente sono pazienti esigenti”. I convegni della Spimec, tra l’altro, proseguiranno anche nei prossimi mesi con cadenza quadrimestrale e le riunioni si terrano alternativamente al Centro di Medicina dello Sport di Torino piuttosto che nel Centro Sportivo di Novarello, sede di allenamento del Novara Calcio. Durante l’incontro si è anche tenuto un’intervento del Dott. Clemente Ponzetti, relativo alle problematiche giuridico-legali connesse con la chirurgia ortopedica.