ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G.M. ANGIOY” - SASSARI PROGETTO ITI IN VETRINA ITI in Vetrina “G.M. Angioy”
Il progetto parte dall’idea che, per gli allievi del ns. Istituto, sia utile sviluppare, prima del termine del loro ciclo di studi, esperienze formative e di orientamento. In questa ottica il progetto si prefigge i seguenti obiettivi e finalità:.
-
-
Migliorare il clima di lavoro, anche nelle ore curricolari, inserendo gli allievi in un ambiente nel quale possano mettere a frutto, in modo autonomo e responsabile, le conoscenze e le competenze apprese; Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; Far acquisire agli alunni capacità progettuali, relazionali, il senso di responsabilità e autonomia, migliorare la capacità di descrivere e far acquisire i principali metodi e le tecniche di rappresentazione con l’utilizzo di una logica consequenziale e di un linguaggio specifico; Far acquisire agli studenti competenze, procedure e linguaggi, sia di tipo verbale, che grafico e multimediale ricorrendo anche a modalità didattiche innovative; Far acquisire il metodo della ricerca come strumento di apprendimento in una logica costruttivista; Far acquisire conoscenze approfondite di alcuni aspetti delle discipline coinvolte nel progetto; Far utilizzare agli studenti la strumentazione tecnica e multimediale disponibile presso i laboratori del ns. Istituto; Favorire l’integrazione e l’accesso all’istruzione di studenti stranieri, di alunni a rischio abbandono, di alunni disabili; valorizzare le eccellenze; Favorire, negli studenti, la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le future scelte professionali; Orientare le scelte degli studenti; Sviluppare senso di responsabilità e spirito critico; Rafforzare negli allievi le motivazioni allo studio;
Periodo di esposizione e durata Il progetto inizierà nel primo quadrimestre e terminerà entro i primi mesi del secondo quadrimestre del presente anno scolastico. (ottobre - febbraio ) La prima fase (ottobre- gennaio) prevede la partecipazione degli alunni durante le ore sia curricolari che pomeridiane, ai progetti di ricerca che saranno condotti dai docenti dell’Istituto coinvolti nel progetto. Alcuni alunni, sia del biennio che dei diversi trienni di specializzazione, (quest’anno è prevista anche una rappresentanza del corso serale), effettueranno un’adeguata formazione riguardo alle attività, le apparecchiature, le ricerche da effettuate. In questa fase saranno sperimentate esperienze laboratoriali, prodotti modelli e materiali esplicativi dei lavori e materiali da utilizzare. Si prevede che siano impegnati in attività pomeridiane circa 120 alunni. La seconda fase di allestimento (1 mattina e 1 pomeriggio di febbraio ) prevede l’allestimento di appositi spazi espositivi nei locali dell’ITI ANGIOY.