Italia a Tavola 276 Febbraio 2020

Page 38

ABBATTERE I CIBI

GARANZIA DI IGIENE E QUALITÀ di Antonio Paolillo Tecnologo alimenatere

Si pensi ad esempio alla preparazione di una lonza di maiale o uno spezzatino per un numero superiore a 500 clienti: na-

L

turalmente le fasi di lavorazione e cottura a conservazione ottimale degli

devono essere programmate in largo anti-

alimenti, sia crudi che cotti, ha

cipo rispetto alla somministrazione, sia

sempre rappresentato una sfida

per la quantità da cuocere che per i tempi

per i ristoratori, in modo particolare in oc-

di cottura da rispettare. L’esperienza, ma

casione di eventi speciali dove il numero

soprattutto la letteratura scientifica, evi-

dei commensali si concentra in un’unica

denzia come la proliferazione batterica

giornata, a pranzo o a cena (ad esempio

negli alimenti sia strettamente correlata a

banchetti di nozze, comunioni, battesimi),

due fattori: tempo e temperatura. Se fino a qualche tempo fa l’unico me-

Oggi si può puntare su nuove tecnologie basate su una refrigerazione rapidissima: è il caso degli abbattitori termici che portano un alimento da alte a basse temperature in poche ore. L’abbattitore diviene, dunque, uno strumento fondamentale per i professionisti della ristorazione

todo di conservazione degli alimenti era rappresentato dalla refrigerazione (010°C), questo metodo di conservazione non risultava, però, essere efficiente per raggiungere i nostri obiettivi, in quanto il tempo che intercorreva tra la cottura e il raffreddamento era molto lungo, ma so-

38

ITALIA A TAVOLA · FEBBRAIO 2020

ma anche per la ristorazione collettiva

prattutto perché l’alimento doveva essere

(mensa scolastica o ospedaliera). In que-

consumato nel più breve tempo possibile

sto caso il problema per gli chef è rappre-

(24-48 ore). Il problema della refrigerazio-

sentato dal dover cucinare in largo antici-

ne è inoltre rappresentato dal fatto che è

po le pietanze, specialmente quelle a base

sconveniente inserire una pietanza calda

di carne o pesce, e la successiva conserva-

nel frigorifero poiché oltre a danneggiarlo

zione degli alimenti sino alla loro sommi-

fa registrare anche un enorme consumo

nistrazione, che può avvenire anche a di-

di energia con risvolti negativi per l’am-

stanza di diverse ore.

biente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italia a Tavola 276 Febbraio 2020 by Italia a Tavola - Issuu