Italia a Tavola 185 Settembre 2010

Page 96

spazio ai lettori lettere & mail Ci sono ancora troppi “falsi” agriturismi...

C

Vuoi contattare la redazione? Per scrivere o contattare la redazione, per inviare lettere al direttore o chiedere consulenza su alcuni argomenti trattati sulla rivista scrivere a redazione@ italiaatavola.net Oppure mandare un fax al numero 02 700557702

aro direttore, il problema degli agriturismi è annoso. Partito male, gestito peggio e mai, o poco e male controllato. Un esercito di prestanome che nulla hanno a che fare con l’azienda agricola. Ma ti dirò di più. Una quindicina di anni fa, invitato a un convegno a dire il mio pensiero sulla materia, dissi senza timore (guai ad averlo quando fai questo mestiere) che la maggior parte erano dei finti ristoranti, che facevano la spesa al supermercato, che lavoravano solo nei mesi estivi, che servivano su piatti di plastica e posate di plastica, con salviettine di carta, prodotti industriali, vini difettosi spacciati per genuini, spesso con grigliate di pesce nel menu e posti da 300-400 persone e più. Un funzionario di un ente regionale, parlando dopo il mio intervento, prese le difese dei più cialtroni dicendo: che solo potevano aprire nei mesi estivi perchè negli altri erano occupati a produrre, che il pesce non era vietato perchè potevano avere un lago o un fiume nella proprietà o nelle vicinanze... Questo è accaduto nelle mia regione (Sardegna) e molti continuano così. Ma nel

Ci sono novità sulla regolarizzazione di sagre?

C

aro direttore seguo sempre con attenzione “Italia a tavola” e volevo chiedere se ci sono novità sulla “battaglia” che coinvolge la Fipe e le Sagre, che anche voi avete ampiamente trattato sulla rivista. Ho letto recentemente di un incidente grave dovuto allo scoppio

di una bombola di gas in una festa popolare nel Vercellese e mi è tornata in mente questa causa della quale ormai da tempo si discute grazie. Annunziata Stefanelli Cara Annunziata, abbiamo accolto con favore l’accordo fra Pro Loco e Fipe sulle sagre. Questa però è solo una dichiarazione d’intenti a cui devono seguire

I cxxxxx

P

regiaxxxxxx Gian Battista Gaddoni

Caro Gian Battista, con la scuxxxxxx. a.l.

96 ItalIa a tavola · settembre 2010

mio girovagare per lavoro ho trovato, per fortuna, ottimi agriturismo dove lo spirito e la qualità sono ben altra cosa... Gilberto Arru Caro Gilberto, la tua testimonianza mi fa piacere dopo i troppi attacchi e le polemcihe, strumentali, che sto ricevendo proprio perchè, come te, mi limito ad affermare cose vere e banali: ci sono in giro troppi agriturismi falsi, vere fabbriche per spennare i turisti proponendo loro le cose più inverosimili e con voluto imbroglio. Per fortuna ci sono al contrario agriturismi che potrebbero essere messi sulle guide per la serietà con cui tramandano tradizioni di territorio e propongono piatti di grande qualità. E in Sardegna, come ricordi, non sono certo pochi gli agriturismi seri. Ora c’è solo da sperare che il Ministro Galan vada fino in fondo con la sua proposta di riordino del settore, facendo saltare quegli equilibri equivoci fra associazioni ed istituzioni che Zaia aveva di fatto lasciato intatti... a.l.

normative serie e rigorose da parte delle troppe istituzioni coinvolte, dallo Stato ai Comuni. E qui, purtroppo, dobbiamo registrare l’assordante silenzio di una classe politica a cui forse interessa di più salvare dai processi i ministri corrotti che non tutelare la salute dei cittadini e garantire condizioni di sviluppo per le aziende serie che operano nel settore dell’enogastronomia. a.l.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italia a Tavola 185 Settembre 2010 by Italia a Tavola - Issuu