ALIMENTI
DISTILLATI
per riflettere sulla riforma OCM VINO GRAPPA DAY
D
ura la prova che attende la grappa e i suoi produttori nel mercato imminente: la riforma dell’Ocm vino. Scadenza fortemente impegnativa, ma alla portata di un prodotto, la grappa, e di un settore, quello della distillazione, che si trovano pronti a sostenerla perché hanno già vinto la loro sfida più importante: quella della qualità. La proposta legislativa di riforma dell’Ocm vino, che darà le indicazioni guida per la regolamentazione
del mercato del vino e dei suoi sottoprodotti, sarà presentata il 4 luglio. Che la grappa, con il settore della distillazione italiana di qualità, sia pienamente inserita in questo processo sarà evidenziato alla 10a edizione del “Grappa Day” in programma il 15 settembre al Teatro Boito di Greve in Chianti (FI), l’appuntamento nazionale “enciclopedico” dedicato al distillato italiano. Una prova del fatto che la grappa sia all’avanguardia nel cammino di attuazione degli standard internazionali di qualità e sostenibilità economico-ambientale, si è avuta nella visita di Mariann Fischer Boel, commissario Ue all’Agricoltura ad Anagni (Fr), dove ha dialogato con i produttori europei di alcoli e distillati di vino e vinaccia e visitato lo stabilimento delle Distillerie Bonollo.
L’OLIVETTO di PALLUA, delicato e unico all’arrembaggio del GARDA
LOMBARDIA A TAVOLA
L
22
a Produzioni Marco Pallua di Malcesine (Vr), da generazioni nell’enogastronomia per passione e per professione, si fa divulgatrice e promotrice di un prodotto raffinato e unico, che gratifica i gusti più esigenti e anticipa le richieste del mercato. La Grappa alle Olive Olivetto nasce dall’infusione di due materie prime italiane e di grande tendenza: la grappa, che deve il suo notevole pregio alla qualità e alla freschezza delle vinacce e alla sapiente arte dei suoi mastri distillatori; le olive, maturate lentamente nel microclima mediterraneo da piante
ultracentenarie, famose per la qualità superiore e il sapore raffinato. Si ignora l’origine del felice accostamento tra la gentile oliva e la grappa, ma si tratta di una pratica da lungo tempo consolidata, il cui segreto è stato tramandato di generazione in generazione e di locanda in locanda fino all’attuale “Osteria alla Rosa” di Malcesine. Il caratteristico colore ramato, il profumo armonico, intenso ed elegante, il sapore morbido, ben strutturato e gradevolmente persistente fanno dell’Olivetto un elemento irrinunciabile nel panorama della migliore gastronomia italiana. Conoscere l’unicità di questo prodotto sarà possibile nel corso della stagione estiva, tutti i giorni, fino alla fine di ottobre, perché l’Olivetto accompagnerà le crociere a bordo del ketch d’epoca San Nicolò (l’ultimo “barcòn” ancora in attività sul lago), navigando sulle onde del lago di Garda. www.olivetto.it - www.europlan.it
MIRTILLO&CANNELLA PROPOSTE ESTIVE DE LA BOTTEGA Una produzione raffinata quella che contraddistingue la Distilleria Bottega di Bibano di Godega S.U. (Tv), la cui gamma di “creams & liquors” offre alcune interessanti proposte. Particolarmente adatte alla stagione estiva, da servire fredde, sono i liquori a base di grappa Mirtillo & Cannella, entrambi a 28% vol. La Distilleria ha abbinato la sua migliore grappa al sapore dei mirtilli e alle note della cannella, esaltando la tradizione alpina e le suggestioni mediterranee. Da consumare dopo i pasti, come digestivo, oppure per guarnire gelati e sorbetti.
LE GRAPPE DI SUSANNA FIRMATE DISTILLERIA GUALCO La Distilleria Gualco di Silvano d’Orba (Al) vanta una tradizione centenaria nella produzione artigianale di grappa con il metodo discontinuo a bagnomaria alla piemontese, considerato di elevatissima qualità. La gamma vanta grappe monovitigno (Grappa di Dolcetto d’Ovada, di Cortese di Gavi e di Moscato), grappe invecchiate (Rosina, Grappa senza nome e Vecchio Piemonte), grappe aromatizzate (alle Erbe, al Ginepro, all’Artemisia e alla Ruta). Fiore all’occhiello sono i liquori a base di grappa (Superla, Suavitas e Caffè) le cui ricette di nonna Susanna sono tutt’oggi segrete e note solo ai titolari.
ITALIA A TAVOLA NETWORK - LUGLIO/AGOSTO 2007
ALIMENTI_2 22
27-06-2007 13:08:24