Lombardia a Tavola 149 Febbraio 2007

Page 66

LOCALI

FAUR, GELATO E NON SOLO… Philippe Faur, il maitre glacier più quotato della Francia meridionale, ha inaugurato nella sua città natale, Saint Girons, un nuovo concept: un ristorante, gelateria, sala da thé che permette di consumare gelato lungo tutto l’arco dell’anno, come dessert, ma anche come accompagnamento di un piatto da portata. Il ristorante riscuote già successo, grazie allo chef stellato Jean-Marc Granger.

“ALV PIANO” DI MILANO: SAPORI ITALIANI RILETTI DA GRANZIOL Il nuovo chef Sebastiano Granziol introduce uno stimolante indirizzo glocal nella cucina de “al V piano” del Grand Visconti Palace di Milano. Fautore di una cucina che fonde la qualità delle materie prime italiane e l’amore per le lavorazioni artigianali con gli apporti dell’alta cucina francese e internazionale, lo chef Granziol sfoggia preparazioni originali, interpretate secondo la sua filosofia di cucina, fondata sull’incontro tra fusione e memoria.

TENDENZE

BUON RICORDO GUIDA 2007: 9 new entry

L’

Unione ristoranti del Buon Ricordo ha presentato la Guida 2007, con 120 insegne selezionate, dislocate su tutto il territorio nazionale e all’estero. 9 nuove insegne associate, ristoranti dove la valorizzazione della cucina regionale rappresenta la prima mission. Le new entry: Imperialino di Moltrasio (Co), Masuelli S. Marco di Milano, 13 giugno di Milano, 13 giugno 2 di Milano, Sabbia d’oro di Belvedere marittimo (Cs), La gazza ladra di Modica (Rg). Paolo Petrini di Parigi, Cascina Canamilla di Tokyo, Ristorante Hotel Bamboo di Kanagawa (Giappone). I nuovi piatti: Ristorante Belvedere - Bassano del Grappa (Vi) con “Petto di faraona quattro stagioni”, Ristorante Cacciani - Frascati (Rm) con “Pappardelle al ragù in bianco ed erbe di caccia”, Ristorante Casale - Saint Christophe (Ao) con “Scaloppa alla valdostana”, Trattoria Dall’Amelia

CRUDO FERRARI LOUNGE A ROMA

LOMBARDIA A TAVOLA

L’esperienza di Madonna di Campiglio s’è rivelata un successo. E si punta a un bis nel cuore di Roma. Così al primo Ferrari Lounge, aperto un anno e mezzo fa in una delle capitali mondane delle Alpi, fa seguito adesso un analogo locale nel centro della città eterna. Crudo Ferrari Lounge si trova in via degli Specchi, vicinissimo a Campo dei Fiori. Più di 400 m2, ristorante, wine & lounge bar, il locale si è subito imposto, per le frequentazioni e l’innovativa ricercatezza dell’ambiente.

62

- Mestre (Ve) con “Baccalà alla cappuccina”, Ristorante Dei poeti - Portovenere (Sp) con “Ravioloni con pescato del golfo e ragù di calamari”, Ristorante Due Leoni - Ariano Polesine (Ro) con “Maccarun de patate saltà”, Trattoria Favorita - Lido di Venezia con “Spezzato di pesce in brodetto del “matto”, Trattoria La chiocciola - Quartiere di Portomaggiore (Fe) con “Sformato di chiocciole”, Ristorante La trota- Rivodutri (Ri) con “Cannoli di ricotta all’anice stellato con verdurine fritte e coulis di borragine”, Ristorante La scuderia - Palermo con “Sformatino di melanzane su emulsione di pomodoro e mousse di ragusano”, Ristorante Pret a porter di Paolo Teverini - Bagno di Romagna (Fc) con “Piccione arrostito su melanzane alla griglia, semolino fritto, mele in padella e animelle di vitello al pistacchio”, Rosteria da Luciano - Bologna con “Cotoletta alla bolognese”.

Il TITO di COLOGNOLA punta sui…CAVALLI Si chiama “Il Tito” ed è uno storico ristorante alla periferia di Bergamo, quartiere Colognola. Fondato dalla famiglia Acquaroli, ha conosciuto diverse gestioni e da qualche mese se ne occupa la famiglia Cavalli: i figli Simone e Gianluca in cucina, mamma Giovanna e papà Valerio in sala. La famiglia di origine cremonese ha gestito per 18 anni il ristorante “La Valletta” sempre a Bergamo, suscitando positivi commenti. Una cucina del territorio, classica, basata su paste e i dolci fatti in casa, su piatti della tradizione regionale lombarda, con l’inserimento di qualche piatto di pesce di mare fresco. Buon rapporto qualità-prezzo. Nel menu non esiste la voce “coperto”. Telefono 035 314121. Chiuso domenica sera e lunedì.

4 NUOVI INGRESSI per la GUIDA LE SOSTE 2007 Sta per arrivare l’edizione 2007 della Guida Le Soste, l’associazione che riunisce una prestigiosa selezione di ristoranti di alta cucina. Oltre alle presenze storiche, annovera 4 ingressi significativi tra i soci. In Piemonte,Villa Crespi di Antonino e Cinzia Cannavacciuolo. Due i nuovi ristoranti emiliani, a Parma e in provincia di Reggio Emilia: Parizzi di Marco e Cristina Parizzi propone una cucina in equilibrio tra tradizione e innovazione, e Rigoletto, in cui i coniugi D’Amato spiccano nella rielaborazione di prodotti di mare e boschi. La Sicilia rientra tra le regioni rappresentate con il ristorante Duomo dello chef Ciccio Sultano a Ragusa Ibla.

ITALIA A TAVOLA NETWORK - FEBBRAIO 2007

LAT N° 149 Febbraio 2007.indd 62

24-01-2007 19:25:07


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lombardia a Tavola 149 Febbraio 2007 by Italia a Tavola - Issuu