Lombardia a Tavola 136 Ottobre 2005

Page 67

LAT Completo

26-09-2005

17:18

Pagina 67

TURISMO

I T E R R I TO R I S I O R G A N I Z Z A N O

Menu bergamaschi in 18 ristoranti T

orna anche quest’anno la rassegna della cucina tradizionale e dei prodotti tipici bergamaschi “Gera d’Adda in Tavola”, giunta alla sua 5a edizione. Dal 24 settembre al 4 dicembre in ognuno dei 18 ristoranti aderenti all’iniziativa si potrà provare - al prezzo di 30 euro - un menu studiato ad hoc per valorizzare le tipicità della Bergamasca in cucina. L’iniziativa, alla quale aderiscono anche due locali cremaschi, ha ricevuto il sostegno di Agripromo, società della Provincia di Bergamo per la promozione e vendita dei prodotti enogastronomici di qualità del territorio. In occasione della presentazione di “Gera D’Adda in

Tavola” Pier Mario Zana, presidente di Agripromo e Bonaventura Grumelli Pedrocca, vicepresidente della Provincia di Bergamo, hanno parlato del successo e dell’utilità di questo progetto sia per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari orobici principalmente salumi, formaggi e vini Valcalepio - sia per l’incentivazione del turismo in pianura. Referenti dell’iniziativa, coordinano i ristoratori Giuseppe Fattori e Umberto Possenti, tra i più convinti sostenitori delle eccellenze alimentari e delle specialità culinarie tradizionali della Bassa Bergamasca. Partecipano a “Gera D’Adda in Tavola 2005”: Cucina Visconti (Brignano D’Adda), Dei Possenti

(Casirate D’Adda), Dell’Angelo, Grisù, La Cantina, La Cocca, La Dolce Vita, La Lepre, La Taverna di via San Martino, Lautrec, Nosh (Treviglio), Foghero, Verri (Misano D’Adda), La Villetta (Arzago D’Adda), La Volpe e L’Uva delle Cascate (Cassano D’Adda), Il Torchio (Canonica D’Adda), ConTeA Gradella (Pandino - Cr), La Rosa Blu (Rivolta D’Adda - Cr).

Dal Tasca buon cibo e ospitalità riscaldano il lungo inverno T erminata la bella stagione dei bagni in piscina e dei balli all’aperto, il ristorante “La Lepre” continua la sua attività organizzando nelle sale interne mostre d’arte contemporanea, in collaborazione con “Atelier” di Calvenzano ed esposizioni di sculture, come quelle di Marcello Catalano, collocate a centrotavola nella sala delle rose. La carta, a partire dalla fine di settembre, oltre ai grandi classici e a piatti vegetariani contiene anche piatti della tradizione orobica della Bassa, preparati con alimenti di stagione, che hanno il doppio vantaggio di garantire la freschezza e un buon rapporto qualità-prezzo. Prosegue, inoltre, fino al 5 dicembre la rassegna “Gera d’Adda in tavola”, che coinvolge numerosi ristoranti della pianura bergamasca con

l’offerta di menu-degustazione studiati per far conoscere la cultura enogastronomica del territorio. E per i “ballerini buongustai” il calendario autunnale prevede alcune giornate con menu a tema, allietate da orchestre di liscio. Il 2005 terminerà con il veglione di fine anno con buffet, musica e balli e il tradizionale intermezzo di zampone e lenticchie.

L O M B A R D I A A TAVO L A

Menu “Gera d’Adda in Tavola”:

Flute di prosecco Valle d’Oca Delizie della cascina Tasca Foade fatte in casa al ragù d'anatra Casoncelli di pasta fresca con guanciale croccante Quaglie dal nostro allevamento all'uva oppure Lombatina di coniglio al Valcalepio con bacche di ginepro Spuma di ricotta e mascarpone con salsa alle fragole Caffè Valcalepio Le Corne Euro 30,50 Per maggiori informazioni, Ristorante La Lepre, via Caravaggio, 37 - 24047 Treviglio (Bg). Tel 0363 48233. www.ristorantelalepre.com

67

IOT TO B R E 2 0 0 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lombardia a Tavola 136 Ottobre 2005 by Italia a Tavola - Issuu