ANNO 1937
1858 Parigi, 23 agosto 1937
Carissimo fratello, già avrai ricevuto la cartolina di Nelina l . Pensa che gioia per me. Deo gratias. Ricevo la tua del 18 c.m. Riprendo il tema. 1) Tu dici che quel che io dico (e lo insegna S. Tomaso) «non risolve il problema delle tre età». Quale problema? Non certo quello della identità della vita. I teologi dicono che anche la vita eterna è identica, in radice, alla vita della grazia in questo mondo. Per questo diremmo che la radice è la stessa cosa che l'albero e il frutto? I miei termini sono misui-atissimi per non cadere nell'altro eccesso. Le tre età sono immagini analogiche di un processo spirituale unico. 2) L'altra osservazione è circa l'uso della parola «mistica». Tu non puoi non essere di accordo che la contemplazione acquisita sia vera mistica; il processo per arrivarci, non ostante che soglia guardarsi sotto l'aspetto ascetico (analisi), è in fondo «mistica» (sintesi). Impossibile non usare tale parola in questo caso, e riserbarla alla contemplazione infusa e ai doni eccezionali. Sarebbe un errore teorico e pratico. Stiamo bene, pensiamo a te e di te parliamo spesso. Un abbraccio di cuore, tuo Luigi
Piazza Armerina, 25 agosto 1937
Carissimo fratello, l'altro ieri la tua cartolina, ieri quella di Nelina: sia ringraziato il buon Dio che ci consola. Alla sua prima origine (1858) l'Unione Apostolica mirava proprio a una élite, mirava a dare ai vescovi sacerdoti liberi da ogni ambizione di parti e desiderio di lucro, ecc. Ricordo che tu mi scrivesti molto tempo fa delle tentazioni contro la fede sofferte da S. Vincenzo de' Paoli; del foglio sul petto dove LETTERA1858. 1. In data 19 agosto 1937 Nelina scriveva: «Caro fratello, arrivo a momenti qui dopo un ottimo viaggio. Stiamo bene e i1 nostro pensiero è a te rivolto. Mi auguro che stai bene e che non t i sarai stancato andando a Enna. I1 tempo è fresco e mi piace. I nostri saluti affettuosi. Nelinav.