Il percorso di lettura, con un’ottica di psicologia di comunità, offre nella prima parte una rassegna degli studi e degli interventi riguardanti gli adolescenti e le loro criticità (difficoltà di apprendimento, devianza, bullismo, disagio emotivo-comportamentale, costruzione identitaria…) e, nella seconda parte, analizza le attività che coinvolgono gli adolescenti nella promozione sociale dei loro contesti di riferimento. Uno sguardo particolare è rivolto al service-learning, definito come un approccio pedagogico innovativo che integra un “servizio” e un impegno nella comunità con una esperienza di approfondimento inserita nel curriculum formativo. Il percorso filmografico si concentra sulla figura dell’assistente sociale, che riveste un ruolo centrale nel rapporto tra adolescenti e servizi, rimarcandone la schematicità della rappresentazione cinematografica.