In questo numero Antonella Brighi, Sandra Maria Elena Nicoletti e Annalisa Guarini – docenti dell'Università di Bologna – affrontano la tematica analizzando la letteratura esistente (soprattutto in lingua inglese) a partire dagli anni 2000, quando gli studi sul bullismo cominciarono ad affrontare il tema emergente del cyberbullismo. Da quegli anni si è assistito a una crescita esponenziale degli studi sull’argomento che ha avuto una ricaduta anche sulle politiche europee che a partire dal 2007 cominciarono a interessarsi al fenomeno finanziando specifici programmi di rilevazione e intervento condivisi da diversi Paesi europei.
Il percorso filmografico, di Marco Dalla Gassa, denuncia come rispetto allo specifico tema del cyberbullismo, il mezzo cinematografico abbia sottovalutato il fenomeno volgendo l’interesse più agli aspetti di dipendenza da internet che a quelli legati alle complesse modalità di aggressioni agite in rete.