Il percorso di lettura curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla figura del giudice minorile, di cui ripercorre le tappe storiche e la progressiva definizione in Italia. Fadiga si sofferma sulla specializzazione prevista sin dal 1908 per questo organo giudicante e, in fasi successive, anche per tutti gli attori del processo penale minorile, compresi gli avvocati, gli operatori dei servizi e la polizia giudiziaria, in un’ottica che supera la tradizionale partizione tra competenze penali e civili.
Il percorso filmografico – di Fabrizio Colamartino – rileva come, nell’ambito della fiction si conferma un’immagine del giudice minorile che, oltre a risultare sgradita a causa del potere che incarna, si presenta come distante e astratta, chiusa in un mondo di cavilli ed eccezioni privi di un senso immediato per i comuni mortali.