Il percorso di lettura di questo nuovo numero della Rassegna bibliografica – a cura di Federico Zullo, Paola Bastianoni e Alessandro Taurino – focalizza l’attenzione sul dibattito contemporaneo relativo alle strutture residenziali per bambini mettendo in evidenza due differenti punti di vista: da una parte chi sostiene l’idea che l’assistenza residenziale va superata in toto e dall’altra coloro che sostengono la necessità di implementare i modelli di intervento residenziale che dimostrano di saper fornire buone prassi e risultati soddisfacenti.
Il percorso filmografico – di Fabrizio Colamartino – attraverso una presentazione di film dagli anni Quaranta ai giorni nostri, offre una riflessione sull’orfanotrofio caratterizzato spesso come luogo di isolamento sociale, istintivamente inquietante per una società basata sulla famiglia, insieme a rappresentazioni di queste strutture come luoghi dove è possibile trovare accoglienza e comprensione e incontrare importanti figure di riferimento.