Il percorso di lettura realizzato da Giancarlo Paba e Camilla Perrone – Laboratorio di progettazione ecologica degli insediamenti (LAPEI) Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell’Università di Firenze – parte dal presupposto che nelle ricerche e nelle pratiche più innovative i bambini sono finalmente considerati come attori sociali in senso pieno, portatori di esigenze specifiche, possessori di uno sguardo proprio ed esperto, diverso e irriducibile rispetto allo sguardo degli adulti. Viene riconosciuto il grado di appropriatezza che i bambini e i ragazzi dimostrano di avere nel gestire la propria esistenza, ed è diventato necessario trattare con loro alla pari, negoziare una giusta distribuzione di risorse, di tempo e di spazio, di libertà e di responsabilità.