Questo volume parla di flora, proponendo uno sguardo ravvicinato. Sono state scelte alcune esperienze e alcuni fotografi che rappresentano situazioni diverse, ma legati da una comune progettualità. L’immagine fotografica delle specie vegetali presenti in un territorio, unita ai dati necessari per collocarla nel tempo e nello spazio, diventa documentazione organica, censimento, testimonianza del presente e informazione utile per il futuro. Vengono proposte immagini provenienti dalla parte occidentale della regione, dall’area centrale, dalla Romagna: appartengono a specie rare tipiche di contesti ambientali molto specializzati, ma anche a specie comunissime, altrettanto degne di attenzione. Sono anche documentate tecniche di ripresa diverse, con soggetti ambientati nel loro contesto ecologico, fino a immagini di particolari che sfiorano la microfotografia. Viene inoltre testimoniato il lavoro dei botanici che hanno fondato e organizzato erbari famosi oggi conservati nei musei.