Concetti chiave di museologia

Page 69

conservazione e per l’inventariazione degli oggetti del museo. Il museografo crea lo scenario per i contenuti, proponendo un linguaggio che include forme di mediazione complementari, funzionali alla comprensione; si preoccupa delle esigenze del pubblico attraverso l’impiego di tecniche di comunicazione adatte alla buona ricezione del messaggio. Il suo ruolo, spesso come capo-progetto, è di coordinare l’insieme delle competenze scientifiche e tecniche che operano all’interno del museo: organizzandole, a volte mettendoli a confronto, e poi decidendo. Altre mansioni specifiche sono state create per adempiere a questi compiti: la gestione delle opere d’arte o degli oggetti è lasciata al registrar, il responsabile della sicurezza si occupa della sorveglianza e delle mansioni espletate da questo settore, il conservatore è uno specialista della conservazione preventiva e dei metodi di conservazione e restauro. È in questo contesto e nell’interrelazione con i diversi settori, che il museografo si rapporta ai compiti espositivi. La museografia si distingue dalla scenografia intesa come l’insieme delle tecniche di allestimento di uno spazio, così come è differente dall’architettura di interni. Certamente la scenografia e l’architettura sono parte della museografia, cosa che avvicina il museo ad altri metodi di visualizzazione, ma prende in considerazione anche altri elementi, come il pubblico, la comprensione del messaggio e la conservazione del patrimonio. Questi

aspetti fanno del museografo (o dell’espografo) l’intermediario tra il conservatore, l’architetto e il pubblico. Tuttavia, il suo ruolo varia a seconda che l’istituto disponga o meno di un curatore per la progettazione espositiva. Lo sviluppo del ruolo di alcuni attori all’interno del museo (architetti, artisti, curatori di mostre ecc…) ha portato alla ridefinizione permanente del ruolo del museografo come intermediario. 3. Già anticamente e per la sua propria etimologia, la museografia designava la descrizione dei contenuti di un museo. Come la bibliografia è una delle tappe fondamentali della ricerca scientifica, così la museografia fu concepita come un mezzo per facilitare la ricerca delle fonti documentarie degli oggetti, per svilupparne lo studio sistematico. Questo significato è perdurato per tutto il XIX secolo e permane ancora oggi in alcune lingue, particolarmente in russo. w Derivati: museografia, museografico.

F Correlati: architettura d’interni, design espositivo, espografia, funzioni museali, scenografia.

MUSEOLOGIA s. f. – Equivalente fr.:museologie; ing.: museology, museum studies; sp.: museología; ted.:Museologie, Museumswissenschaft, Museumskunde; port.: museologia.

67


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Concetti chiave di museologia by ServizioPatrimonioculturale - Issuu