Concetti chiave di museologia

Page 64

sostituto complesso, o modello della realtà costruito nel museo, costituisce la “musealità”, vale a dire uno specifico valore scaturito dalle cose musealizzate. La musealizzazione produce musealità che documenta la realtà, ma che non costituisce in nessun caso la realtà. La musealizzazione supera la pura logica della collezione per inserirsi in una tradizione che si basa essenzialmente su un approccio razionale, legato all’invenzione delle scienze moderne. L’oggetto portatore di informazioni o l’oggetto-documento, una volta musealizzato, fa parte del nucleo dell’attività scientifica del museo così come si è sviluppata a partire dal Rinascimento: un’attività che cerca di esplorare la realtà attraverso la percezione sensibile, l’esperienza e lo studio dei suoi frammenti. Questa prospettiva scientifica condiziona lo studio oggettivo e ripetuto della cosa concettualizzata in quanto oggetto, al di là dell’aura che ne offusca il significato. Non per contemplare ma per vedere: il museo scientifico non presenta soltanto begli oggetti, ma invita a comprenderne il senso. L’atto di musealizzare allontana il museo dalla prospettiva del tempio per iscriverlo in un processo che lo avvicina al laboratorio. w Derivati: museo virtuale, cyber-museo.

F Correlati: collezioni private, cybermuseo, esposizione, istituzione, mostra, museale, musealizzare, musealità, musealia,

62

musealizzazione, museificazione, museologia, museografia, museologo, museologico, nuova museologia, realtà.

MUSEO s. m. (dal greco mouseion, tempio delle Muse). – Equivalente fr.: musée; sp.:museo; ted.: Museum; ing.: museum; port.: museu.

Il termine ‘museo’ può designare sia l’istituzione sia l’edificio o il luogo generalmente deputato alla selezione, allo studio e all’esposizione delle testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente. La forma e le funzioni del museo sono considerevolmente variate nel corso dei secoli. Sono cambiati i contenuti, così come la missione, il modo di operare o la gestione. 1. La maggior parte dei paesi hanno stabilito definizioni di museo attraverso norme di legge o per mezzo delle loro organizzazioni nazionali. La definizione professionale ancora oggi più diffusa è quella data nel 2007 dall’ICOM, il Consiglio Internazionale dei Musei, nei suoi Statuti “Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce, conserva, compie ricerche, espone e comunica le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente, a fini di studio, educazione e diletto”. Questa definizione sostituisce quella usata dall’ICOM per oltre trenta anni: “un


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.