Concetti chiave di museologia

Page 38

2. La definizione della collezione può ugualmente essere considerata in una prospettiva più generale che riunisce collezionisti privati e musei, sebbene a partire da una sua presupposta materialità. Quest’ultima, qualora si componga di oggetti materiali, come nel caso, non molto tempo fa della definizione di museo dell’ICOM, si circoscrive sulla base del luogo che l’accoglie. In questo senso Krysztof Pomian definisce la collezione come “ogni insieme di oggetti naturali o artificiali, mantenuti temporaneamente o definitivamente fuori dal circuito di attività economiche, soggetti a una protezione speciale in un luogo chiuso sistemato a tale scopo, ed esposti allo sguardo del pubblico” (Pomian, 1987). Pomian definisce quindi la collezione per il suo valore essenzialmente simbolico, nella misura in cui l’oggetto ha perduto la sua utilità o il suo valore di scambio per divenire portatore di senso (“semioforo” o portatore di significato) (vedi alla voce Oggetto). 3. L’evoluzione recente del museo – e in particolare la presa di coscienza del patrimonio immateriale – ha messo in evidenza il carattere più generale della collezione, ma ha sollevato anche nuove sfide. Le collezioni più immateriali (saper fare, riti e racconti in etnologia, ma anche performance, gesti e istallazioni effimere dell’arte contemporanea) incitano a mettere a

36

punto nuovi sistemi di acquisizione. In questo modo la sola materialità degli oggetti diventa talvolta secondaria e la documentazione del processo di raccolta – come si ritrova da sempre in etnologia e in archeologia – cambia natura per diventare informazione determinante non solo per la ricerca, ma anche nella comunicazione al pubblico. La collezione museale è da sempre considerata pertinente a patto di essere definita in rapporto alla documentazione allegata, ma anche ai lavori che ne sono potuti risultare. Tale evoluzione porta a una più ampia concezione del termine collezione, come un insieme di oggetti che conservano una loro individualità, riuniti in modo intenzionale, secondo una logica specifica. Quest’ultima accezione, la più ampia, ingloba ad esempio tanto le collezioni di stuzzicadenti quanto le collezioni classiche dei musei, ma anche le raccolte di testimonianze, di ricordi o di esperienze scientifiche.

w Derivati: collezionare, collezionista, collezionismo.

F Correlati: acquisizione, alienazione,catalogazione, conservazione, documentazione, esposizione, gestione delle collezioni, mostra, ricerca, restauro, restituzione, studio, valorizzazione delle collezioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Concetti chiave di museologia by ServizioPatrimonioculturale - Issuu