Attraversare il I Ponti Romani La Colonna Aureliana Grande Fiume
Particolare del ponte di Arles sul Rodano, costruito verso la fine del V secolo, in cui è precisata la tecnica costruttiva dell'impalcato ligneo (da V. Galliazzo). Bassorilievi tratti dalla colonna Aureliana che rappresentano le testate di ponti costruiti durante le campagne daciche.
Anche sulla Colonna Aureliana sono raffigurati numerosi ponti. Notevole è una scena che ritrae il trasporto di una barca stipata di armi, lance, scudi e loriche su un carro pesante, trainato da buoi e fornito di ruote di legno massiccio. Si tratta della prima immagine di un natante al seguito d'un esercito utilizzato per la costruzione di un ponte. Un carro più leggero, a ruote con raggi e trainato da muli, contiene invece del materiale imballato, forse tende per l'accampamento ed altro materiale annonario.
Un bassorilievo della Colonna Aureliana raffigura un carro che trasporta una barca, spesso utilizzata sia per la costruzione di ponti natanti che per il trasporto di loriche, scudi ed armamenti
Assonometria del ponte di Arles alle cui estremità si evidenziano gli archi onorari, presenti anche nei bassorilievi delle colonne Traiana ed Aureliana
Casa dei Pontieri Museo Dino Gialdini Comune di Boretto