Ischia 4 Season - L'isola e l'inverno

Page 1

4

seasons € 3,60

L'

isola e inverno

The island and winter

Anno 1 - Numero 1 - INVERNO 2016 - Periodico Trimestrale www.ischianews.com

In questo numero

Filosofia e geografia per l’anno che verrá Il tango di Florencia Il mare d’inverno è più forte! Inervista a Giuseppe Iacono The Butler: Ciro Capuano

Eventi events Ristoranti restaurants Luoghi di interesse what to see Orari marittimi maritime timetable Orari autobus bus timetable Mappa dell’isola d’Ischia Map of the Island


Vacanze ad Ischia?

Holidays in Ischia? Just one Click!


basta un click!

.ischia.it

www


Punta Cornacchia

Punta Spaccarello

- 100

BAIA SAN DI MONTANO

Villa Mezzatorre

Lido San Montano

La Guardiola

Punta Caruso

24 La Colombaia

Lucchino Visconti

Giardini La Mortella Fondazione Walton

S. Francesco di Paola

P

marate

Cavallaro

Villa Parodi D Cantine

4

Pantane

P m

4

po

ia

sa

as

an

7-8

va

Se

C

lva

M

E

5

na Pe n

M. NUOVO 519

oc nn Pa

a in Pe

sc

C. Pietra Mosca

Cantoni

3

Pellacchio

CORBARO

M

S. Domenico

G F

4

1

Villa Milone

L

M

3

PELLO

PIROLA

Fumarole

Bocca

Cesa

Eremo S. Nicola

1

la

el

tic

on

Pietra Dell’ Acqua

Bellavista

Pietre Rosse

a

ass

MONTE EPOMEO 787 3 5

3-4-5

2

Frassitelli

Az. Agricola S.Domenico

Per

7-8

Falanga

Casa Coppa

S. Antuono

A

aB

2

M

Oasis Piano Bar

Bianchetto

Pietra Perciata

GIARDINI RAVINO Parco Botanico

G

F

CAPO dell’ UOMO

Bosco della Falanga

la

Capizzo

no

sa

Fa

3

to or

3

4

Eremo s. Maria del Monte

cia

S. LUCIA

Montagnone

Pizzone 412

Vigneto L Chignole Pietratorcia

6

MAIO

M. Cito 125

Cantine di Crateca

no

MONTERONE

Arcangelo

Museo Giovanni Naturischia Maltese

S. Maria Maddalena

Catarì

5

Il Capannaccio nica orbo La Casereccia da B Stra

Il M

Purgatorio

LA RITA

Fango

no

Villa di Lustro

S. Vito

Paradisiello

Tommasone

Purgatorio

Spiaggia della Chiaia

Spiaggia Cava dell ‘Isola

Osservatorio Geofisico

Gran Sentinella

am

-5

via

zza

Me

Il Fortino Scentone Spinesante

Il Saturnino P Nonno Franchino Ischia Thermae Torrione Le Maioliche Zì Carmela S. Michele

G

Marina

Fundera

Dolci Capricci

Baiola

S. Maria di Loreto

P

M. Marecoco

Casale

FORIO

Spiaggia di Suor Angela Ospedale Anna Rizzoli

Spinavola

Punta del Soccorso

Spiaggia della Fundera

P

Spadara

S. Maria del Soccorso

IL FUNGO

Museo Archeologico Di Pithecusae

La Rondinella

elle Cam Scogli d

LACCO AMENO Villa Arbusto Il Delfino

24

La Seniavica

- 10

GROTTA SPUNTATORE

S. Restituta 23

Villa Cigliano

Spiaggia di San Francesco

23

23

P

Stufe di San Lorenzo

M. Caruso 156

- 50

Monte Vico 116

PARCO TERMALE NEGOMBO 24

3

ERBANERA

Casa Museo

Aito 1

Casa Migliaccio

2

Agriturismo I La Pergola

Vigneto Casa d’Ambra Frassitelli

Monte Corvo

Cantine di Pietratorcia

Calimera

GIGLIO

Pantano

ia

G

La Pietra

Casa Capuano

Pizzi Bianchi Casa Pezzapiana

13

Vigneto N Az.Agricola Ruffano

Casa Polito

Punta dello Schiavo

S. Gennaro

Nischio

SUCCHIVO

Mo nte

13

di P

an z

Punta del Monaco

Punta del Pilaro

Ponte Cava grado

a

Scannella

Fumerie

La Cima 195

14

Romantica

Da Gisella Chiarito

N Antica Punta Chiarito Cantina Greca SORGETO

Casa lesca

14

ffa n

pa hia p

PANZA

Sc

Scoglio la nave

15

14

SERRARA FONTANA

o

Pomicione

Chianare di Spadera

Casale

Fiorentino

Punta Imperatore

Grotta del Mavone

Vigneto CENATIMPO C VINI

la ave

Madonnella

11

RIA

15

un

Faro

NOIA

Pozzo

Il Bracconiere

Cantine Casa D’ Ambra

M

12

Casa Battaglia

tr Ce

FONTANA

Bagnulo

Pietra Martone

L

Casa Amalfitano

1

IET

G Calitto Villa Piromallo

12

Pietra Bianca

3 2

M

12

Casa Verde

11

TERRA ROSSA

Ru

Pietra Nera

CUOTTO

P

Parco Termale Giardini Poseidon

Tenuta Giardini Arimei OCCA B Muratori

RRA di SE

S. P

Spiaggia di Citara

H

12

Bagni Terme Cava Scura

Petrelle

Fumarole Parco Termale Aphrodite - Apollon

Cava Grado Cala Ruffano

Parco Termale Tropical

P

Spiagg dei Maro

S. Michele

S. Angelo

Capo Negro La Roia

Punta S. Angelo

4

www.ischia.it

S O

M a r


NEWS & EVENTI

www.ischianews.com

O’ Vagnitiello

Perrone

CASAMICCIOLA TERME

Punta la Scrofa

P

Bagnitielli

Mortito M. TABOR 100

o

Bagni Piazza

Punta S. Pietro Acquario

Perrazzo B Vini

C Cenatiempo Vini

M. ROTARO 266

Tresta

Pagoda

S. Alessandro

Bosco di Castiglione

Mosaico Benny Shop

S. PIETRO

P

254

22

9

IA

ETO

T

10-18

10

Ga

tto nte

o zu

ol

iC

Museo del Mare

lL

PINETA DELL’ ARSO

De a st

S. Anna Torre di Michelangelo

L’ Arso Fumarole Parco Cratere dell’Arso

o

ss

o nd

Bo

Maisto

Sp

lo

iel

tr ala

Belvedere di Carta Romana S. Michele

ina

Sp Co

dia Can

F.lli Di Castanzo Panificio

CASABONA

Starza

19

19

20

19

IL TORONE 377

Pietra Marina

Madonna di Monte Vergine

no

Pia

MONTE DI VEZZI 392

19 Schiappone

Vatoliere

Torri di Sopra

Casa Balestrieri Renella

Terone

Buttavento

Parco Fonte delle Ninfe Nitrodi

20

Chiummano

i

uor

Lig

20

17

MONTE BARANO 26417

S. GIORGIO Museo civico

16

TESTACCIO

Grotta Tisichiello

20

Punta Parata Centoremi

20

20

Grotta di terra

Pig

o

ell

li na

a rat Grotta Pa del Mago

Grotta Verde

Punta Grotta di Terra o del Bordo

20

Punta della Cannuccia

Z

Giorgio Corafà

Punta del Lume

Ceramiche Scotto

20 Molara

BARANO D’ISCHIA

Punta della Pisciazza

Torri

Testa

Zaffarano

18

20

Catavola

PIEDIMONTE

P

CAMPAGNANO

A

Cantine Antonio Mazzella

PILASTRI

Cantariello

Terra Nera

18

15 P

Scogli S. Anna

Carta Romana

S. ANTUONO

Villa Mazzella

Matarace

no

6 Az. Agricola

sta

R Di Meglio Ciro

BUONOPANE 18 10 Florio Filippo 6 Az. Agricola Q O Ischia Salumi Casa

16

GIARDINI EDEN

S. Domenico

Fo

9

ara

S

Sorgente Olmitello

CASTELLO ARAGONESE

Cocò

10 18 Cannavale

Mattera Antonio 10 Az. Vitivinicola

Confraternita S. Maria di Costantinopoli

ISCHIA PONTE

Cattedrale Madonna Assunta

Co

9

21

Allevamento Coniglio Semidrado

9

Mo

on

ti

o pp Co U are M Longo Rosaria

Agribianca Az. Agricola

S. Antonio

La Cappella

V

Buono 22 Raffaello Miele S. Anna d’ Ischia FIAIANO 7

18

TRO

22

MANEGGIO Aragona Arabian’s

9 Selva del Napolitano

NCA

de

to ce Bu

Pia S.P no ao lo

7-8

B CAVA

6

TOCCAN

O

7-8 10 -18

Licciese

9

Posta Lubrano

295

M.TRIPPODI 503

gia onti

AI

M. TOPPO 422

9

7-8

R

R

C

Lietto

FE

ie

cc

Le

O

di

8

o

llo nie va Er

y La Cantina Del Sargente Trattoria

D

a av

Spiaggia dei Pescatori

P

Giardino Mediterraneo

N

9

MANDRA

8

9

9

Carusello

Coquille

S. GIROLAMO

en

CRETAIO 6

M. MASCHIATA 311

FO

a

P

22

Celario

Az. Agrituristica Pera di Basso

Visconti

sc

Bosco della Maddalena

ISCHIA

MONTAGNONE

Bo

Cognolo

Punta Molino

LIDO

P

L a Quercia

Fondo d’ Oglio 181

Cantine Antonio Mazzella Perrazzo Vini d’Ischia Cenatiempo Vini d’Ischia Cantine Tommasone Cantine di Crateca Az. Agrituristica “Pera di Basso” Az. Agricola San Domenico Tenuta Giardini Arimei – Muratori Agriturismo La Pergola Cantine di Pietratorcia D’Ambra Vini d’Ischia Antica Cantina Greca (Az. Ruffano) Ischia Salumi di Costanzo Giovan Giuseppe Panificio F.LLI di Costanzo Rocco e Michele Az.Agricola Florio Filippo Az. Agricola Di Meglio Ciro Mattera Antonio Az. Vitivinicola Agribianca Az. Agricola di Buono Ciro Longo Rosaria Allevamento Coniglio Semibrado Miele d’ Ischia Buono Raffaele La Cantina del Sargente Trattoria Az. Agricola Di Iorio Concetta

ISCHIA PORTO

Spiaggia degli Inglesi

22

M

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Y Z

PARCO TERMALE CASTIGLIONE

Castiglione

ra

a ol

S. Pasquale

I SENTIERI DELLA LUCERTOLA - ISOLA D’ISCHIA Sentiero della vetta ( Fontana - Epomeo) Sentiero della Pietra Dell’ Acqua (Fontana - Pietra Dell’ Acqua - Epomeo) Sentiero delle Case di Pietra e dei Pastori ( Forio - S. Maria del Monte -Epomeo -Fontana) Sentiero del Bianchetto ( Fango - Casamicciola - Epomeo) Sentiero del Pizzone (Fango - Epomeo) Sentiero dell’ Acqua (Piazza Bagni - Buceto - Piano S. Paolo - Mt. Trippodi - Buonopane) Sentiero dei Cantoni (Fiaiano - Cantoni - Fango) Sentiero dei Conti (Ischia - Cretaio - Fango) Sentiero del Grande Cratere (Faiano - Cretaio - Monte Trippodi - Faiano) Sentiero dell’ Antiche Cantine (Buonopane - Monte Trippodi- Fiaiano) Sentiero del Faro ( Punta Imperatore) Sentiero del Tufo Verde ( Forio - Monte Corvo) Sentiero del Monte di Panza (Panza - Capo Negro) Sentiero del Sole (Serrara - S. Angelo) Sentiero Bianco (Fontana - Noia - Pizzi Bianchi Cavascura) Sentiero delle Baie ( Testaccio – Monte Cotto - Maronti) Sentiero della Guardiola ( Testaccio - Le Pianole - Guardiola) Sentiero della Costa Sparaina (Barano- Monte Trippodi - Fiaiano) Sentiero del Santuario ( Vatoliere- Chiummano - Schiappone - Vatoliere) Sentiero di Piani Liguori (Campagnano-Piano Liguori- S. Pancrazio - Chiummano - Vatoliere) Sentiero del Cratere dell’ Arso (Fiaiano) Sentiero dei Crateri (Casamicciola - Rotaro - Fondo Ferraio - Fiaiano) Sentiero dell’ Acropoli (Lacco Ameno - Montevico) Sentiero del Respiro del Mare (Lacco Ameno - Mezzatorre - San Francesco )

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24)

D Iorio Concetta Az. Agricola Scarrupata 19

20

20

San Pancrazio 156

-5

Le Pianole

16 16

Casa S. Costanzo

Piazzale Maronti

17

- 10

La Guardiola

Strada Principale Altre Strade Sentieri Consigliati Altri Sentieri

Punta San Pancrazio

Vigneti

MONTE COTTO MT. 242

Parco Termale Olimpus

Fumarole Terme Scavi Archeologici

Punta della Signora

Musei

Capo Grosso

Grotte

- 50

Chiese Punto Panoramico Faro

T i r r e n o

Ospedale

P - 100

Parcheggi Principali Porti - Approdi

1 Cm = 250 m. 0 25 50 75 Scala: 1: 25000

Spiaggia Attrezzata Ristoranti Prodotti tipici

5


PIAZZA SAN GIROLAMO ISCHIA PORTO 0810993158

www.picassoparrucchieri.it

HAIR & BEAUTY


il sole, l'isola

Editoriale

e l'inverno

Q

uando, nel 1988, Carlo Knight curò la ristampa di «Isole d’estate» di Norman Douglas (era stato pubblicato nel 1931) scrisse nella lunga introduzione che bisognava rileggere quelle vecchie pagine «ovviamente fuori stagione, lontani dalla folla alienante e dalla confusione... di Ciro Cenatiempo

Forse – aggiungeva – se percorrerete a piedi e lentamente i sentieri alle pendici dell’Epomeo, vi capiterà di cogliere nell’aria qualche voce del passato, un odore di terra bruciata… il suono d’una zappa nel terreno. Magari farete un’eccitante scoperta». Proprio ora, d’inverno, ho ripreso tra le mani quel libro, osservando un tramonto dalla spiaggia dei Maronti. E, come faceva Douglas che, «guardando il sole che cala all’orizzonte» in compagnia di un amico, brindava alla loro reciproca salute, faccio altrettanto: levando in alto un bicchiere colmo di Biancolella, strizzo l’occhio al 2016, e mi inebrio – con voi - per la privilegiata consuetudine che mi permette di godere della solarità insulare di Ischia, sempre splendente e vigorosa. Il sole, quasi banale! Proprio il sole che, chimicamente, completa le nostre potenzialità individuali, ci accarezza comunque nei giorni più intimi dell’anno in questa terra speciale, e ci fa comprendere il suo potere, dando luce allo stupendo “piccolo mondo” che ci circonda, stupisce e avvolge, tra colline, giardini e litorali. L’emozione è forte e pura, perché non è necessario tenere conto, in questo tempo più lento che ci condurrà fino agli albori della

The sun, the island and winter When, in 1988, Charles Knight oversaw the reissue of “Summer islands” by Norman Douglas (it was published in 1931) wrote that in the long introduction was necessary to reread those old pages «obviously out of season, away from the crowds and alienating bustle. Maybe, if you drive along and slowly walk the trails on the slopes of Epomeo, you happen to catch some air voice of the past, the smell of scorched earth ... the sound of a hoe in the ground. Maybe you

will make an exciting discovery». Right now, in winter, I took that book into my hands, looking at a sunset from the beach of Maronti. As Douglas who looked “the sun sinks below the horizon”, drinking with a friend to health, just as I do: lifting up a glass filled of Biancolella, winked to 2016, and I intoxicated - with you - for the privileged practice that allows me to enjoy the island brightness of Ischia, always shining and vigorous. The sun, almost trivial! Just the sun, chemical-

7


primavera, delle contaminazioni intellettuali, dei rituali e dei cliché della stagione calda che enfatizzano le virtù solari in modo più ovvio. Il sole conserva le sue proprietà magiche di fertilità e creatività, di profetizzare e di guarire anche adesso, e ci consente di viaggiare con disincanto tra le meraviglie ischitane delle quali il nostro magazine fornisce come sempre una mappa non convenzionale, con il contributo competente e passionale di Elettra Carletti, e la partecipazione straordinaria di Valerio Zupo, autorevole scienziato del mare.

Cosa chiedere di più? Ma ecco che tra i luoghi e il contesto naturale, spuntano qua e là i volti di personaggi – come Florencia Marioni e Ciro Capuano, scovati abilmente da Graziano Petrucci - che, a loro volta, sotto i raggi invernali più tenui, con le loro storie svelate per voi lettori, ci aiutano a comprendere una caratteristica anch’essa “illuminante” di questa terra in mezzo al Tirreno: la sua inconfondibile e millenaria dimensione internazionale, affascinante come un film. Magari interpretato e diretto da Giuseppe Iacono, l’artista globale… © RIPRODUZIONE RISERVATA

ly, complete our individual potential, still caressing the most intimate days of the year in this special land, and makes us understand its power, giving light to the wonderful “little world” around us, and wonders and wraps between hills, gardens and coasts. The emotion is strong and pure, because it is not necessary to consider, in this slower time that will lead us to the dawn of spring, intellectual contamination, rituals and the cliché of the hot season that emphasize the solar virtues in an obvious way. The sun keeps its magic of fertility and creativity, to prophesy and heal even now, and allows us to travel with disenchantment among the wonders of Ischia, about which our magazine provides a map as

always unconventional, with competent and passionate contribution by Elettra Carletti, and a special appearance by Valerio Zupo, authoritative scientist sea. What more? Here among the places and the natural environment, are the faces of the characters - as Florencia Marioni and Ciro Capuano, cleverly tracked down by Graziano Petrucci - who, in turn, under the rays of winter more subdued, with their stories revealed to readers, help us to understand a feature also “enlightening” of this land in the middle of the Tyrrhenian. Its unique and millennial international dimension, as a fascinating film. Maybe starring and directed by Giuseppe Iacono, the global artist...


Sommario ummary

Editoriale - Editorial

Il sole, l’isola e l’inverno - The sun, the island and winter

05

Filosofia e geografia per l'anno che verrà

Philosophy and geography for the new year

Ischia a Natale e... dopo. Natura e cultura 09 - Ischia at Christmas and later. Nature and culture Gli agrumi “immigrati” dal Vicino Oriente 17 - Citrus from the Near East Vibrazioni svelate

Unveiled vibrations Direttore responsabile Enrico Deuringer Coordinatore editoriale Ciro Cenatiempo Grafica e impaginazione Anna Parlato Traduzioni Milena Barbieri

Direttore editoriale Tommaso Pilato Editore Ischia News S.r.l. www.ischianews.com tel.: +39 081 4972323 info@ischianews.com In copertina: Modella: Roberta Arnese Location: Giardini La Mortella d’inverno foto di Enzo Rando Cover: Model: Roberta Arnese Location: Giardini La Mortella in winter time photo by Enzo Rando I

27

Face, hands, voice

Giuseppe Iacono, l’artista globale - Giuseppe Iacono, the global artist

isola e inverno

Eventi events Ristoranti restaurants Luoghi di interesse what to see Orari marittimi maritime timetable o see Orari autobus bus timetable Mappa dell’isola d’Ischia Map of the Island

Da Ischia nel mondo

Rubriche COLUMNS

Cartina

02

MAP

Eventi

44

EVENTS

48

THE GIARDINI RAVINO piccola guida

52

SMALL GUIDE consigli di viaggio

84

TRAVEL ADS gastronomia e territorio

Registrazione Tribunale di Napoli R.G. 8733/09 Iscrizione al ROC n. 20937 I.V.A. assolta dall'editore Printed in: Grafica Metelliana (SA) Copyright 2016 Ischia News S.r.L Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione dell’uso anche parziale di testi, illustrazioni e foto.

31

From Ischia to the world Lo stile innato di Ciro Capuano, the butler - style of Ciro Capuano, the Butler

In questo numero

Filosofia e geografia per l’anno che verrá Il tango di Florencia Il mare d’inverno è più forte! Inervista a Giuseppe Iacono The Butler: Ciro Capuano

Anno 1 - Numero1 - INVERNO 2016 - Periodico Trimestrale www.ischianews.com

Il mare d’inverno è più forte - Winter sea is stronger

I Giardini Ravino

seasons

L'

Le meraviglie dell'ecologia

The wonders of ecology

Volto, mani, voce

Collaboratori Claudio Assante di Cupillo Enzo Rando

4

Amarsi per amare: ed è subito tango. ¡Florencia! 20 - Love yourself to love: let’s Tango. ¡Florencia!

90

FOOD AND LAND

Ricette

93

RECIPES

Numeri utili

94

USEFUL NUMBERS

Autobus ad Ischia

95

BUS IN ISCHIA

Orari Marittimi MARITIME TIMETABLE

96

38


Giornalista e scrittore (Ischia, 1959), scrive per Il Mattino dal 1979. Autore di progetti culturali e reportage per il Gambero Rosso, collabora con le Guide de L’Espresso. Tra i suoi libri La cucina nel regno di Nettuno (2006); e Mille orti in mezzo al mare (ad est dell’equatore), appena pubblicato.

Journalist and writer (Ischia, 1959), writes on Il Mattino since 1979. Author of cultural projects and reports for Gambero Rosso, he collaborates with the Guide de L’ Espresso. His books include La cucina nel regno di Nettuno (2006); and Mille orti in mezzo al mare (ad est dell’equatore), just published.

Ciro Cenatiempo Coordinatore editoriale

I nostri autori /our writers È laureato in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli, iscritto all’Ordine degli avvocati. Giornalista pubblicista, ha frequentato un master all’università La Sapienza di Roma in «Geopolitica e sicurezza globale». Cura la rubrica «Caffè Scorretto» per il quotidiano Il Golfo, e l’editoriale del free press «Corriere dell’Isola». Fa parte del «Centro Studi Scienze Antiche» (CSSA) di Napoli che si occupa delle grandi civiltà del passato per una migliore conoscenza degli eventi attuali, e organizza conferenze e convegni nel capoluogo partenopeo anche con il patrocinio di enti e istituzioni. Scrive storie per «La rivista intelligente.it». Si occupa di comunicazione. He graduated in Law at the Federico II in Naples, registered Bar Association. A freelance journalist, he attended a master’s degree at the University La Sapienza of Rome in “Geopolitics and global security”. He curates the column «Caffè Scorretto» on the daily newspaper “Il Golfo”, and the editorial of the free newspaper «Corriere dell’isola». He takes part in several associations including «Centro Studi Scienze Antiche» (CSSA) of Naples that is dedicated to the study of the great civilizations of the past for a better understanding of current events. With the CSSA, he organizes conferences and conventions in the capital of Campania with the support of organizations and institutions. He writes stories for «La rivista intelligente.it». He deals with communication.

Graziano Petrucci

Nata a Roma, ha trascorso buona parte dell’infanzia a Lampedusa. E ha sempre cercato un’altra isola dove andare a stare: crede di averla trovata in Ischia, ma non è detto. Dopo una vasta, profonda preparazione in filologia latina medioevale, ha svolto ricerche geografiche e insegnato omeopatia. Collabora con i Giardini Ravino, continuando a svolgere lavori per cui è rigorosamente… non qualificata. Born in Rome, she spent most of her childhood in Lampedusa. She has always tried to go to another island to stay: she believes to have found it in Ischia, but not necessarily. After a wide, deep preparation in Medieval Latin philology, she has started geographical researches and taught homeopathy. She collaborates with Giardini Ravino, continuing to perform work for which is strictly ... unqualified.

Elettra Carletti

Ecologo marino, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ha condotto ricerche di biologia marina presso il CNR, all’Université Libre di Bruxelles e lavorato negli Usa, al Florida Technology Institute. Lavora al Centro Ecologia del Benthos a Ischia, dove vive, e coordina l’unità MaRe di allevamento organismi modello, nella sede di Napoli. È docente di «Sfruttamento sostenibile delle risorse marine» alla facoltà di Biologia della Federico II. Coordinatore di progetti internazionali con fruttuose cooperazioni in vari continenti, ha scritto migliaia di articoli su riviste italiane e americane; e decine di libri a stampa o distribuiti su piattaforma elettronica. Marine ecologist, researcher at Anton Dohrn Zoological Station in Naples, has been conducting research in marine biology at the CNR, the Université Libre in Brussels and worked in the US, at the Florida Technology Institute. He works at the Centre of Ecology Benthos in Ischia, where he lives, and coordinates the MaRe farming model organisms, in the Naples office. He teaches “Sustainable exploitation of marine resources” at the Faculty of Biology of the Federico II. Coordinator of international projects with fruitful cooperation in various continents has written thousands of articles on Italian and American magazines; and dozens of printed books or distributed on electronic platform.

Valerio Zupo

LE IMMAGINI DI QUESTO NUMERO Fotografo Enzo Rando: ( Copertina - Giardini La Mortella - pag 11,12,14, 16, 18, 19, 20 ) Fotografo Fabrizio D’Amico ( pag 22,25,26,28 ) - Fotografo Valerio Zupo ( pag 29, 30, 31, 32 ) - Fotografo Tommaso Monti ( pag 34, 35, 36 ) PICS OF THIS ISSUE

10


Ischia a Natale e... dopo Natura e cultura

I

l tempo di “sospensione” scandito dalle feste rivela

una consuetudine planetaria, e la “necessità” di rigenerarsi. Dove? Ovviamente nell’Isola Verde, seguendo l’itinerario

ideale tra luoghi meravigliosi. Sono la sintesi dei princìpi fondamentali della vita, immersi nella magnifica etica dell’accoglienza. Un “paradiso” per i viaggiatori salutisti e non solo. di Elettra Carletti La festa della Natività si celebra il 25 dicembre antica data del solstizio d’inverno. Poi fenomeni astronomici e riforme del calendario hanno anticipato questo giorno al 21 del mese. Ma la sostanza non cambia: è il segnacolo del riallungarsi della giornata, della vittoria della luce sulle tenebre, con tutte le implicazioni pratiche e simboliche che questo comporta. E perciò non è solo una solennità cristiana, ma una festa universale, osservata da pressoché tutte le civiltà e le religioni.

FILOSOFIA E GEOGRAFIA PER L'ANNO CHE VERRÁ

by Elettra Carletti

PHILOSOPHY AND GEOGRAPHY FOR THE NEW YEAR

Ischia at Christmas and... later Nature and culture

The time of “suspension” marked by holidays reveals a global custom, and a “need” to regenerate. Where? Obviously on the Green Island, following the ideal route among wonderful places. They are the synthesis of the fundamental principles of life, immersed in the magnificent ethic of hospitality. A “paradise” for health-conscious travelers, and not only. The feast of the Nativity is celebrated on December 25, ancient date of the winter solstice. Then astronomical phenomena and calendar reforms have anticipated this day on December 21. However, it does not change: it is the sign that day extends and the light wins over darkness, with all the practical and symbolic implications that entails. Therefore, it is not only a Christian feast, but also a universal event, observed by almost all civilizations and religions.

11


12


Il tempo della festa è un tempo di sospensione dell’ordinario: si cessa di lavorare, ci si veste con gli abiti migliori, si mangiano cibi speciali, si praticano sacrifici rituali ed esercizi spirituali, fisici, intellettuali. E si esce di casa, ci si reca altrove: per un pellegrinaggio in Terra Santa, una gita fuori porta, una vacanza natalizia a Ischia. Già, perché se si vogliono onorare davvero lo spirito, la lettera e la letterina di Natale, niente di meglio che una vacanza a contatto con la natura, parola (come il suo corrispettivo greco: fysis, da fyo, “nasco”) la cui etimologia rimanda alla generazione: quella del dio sole nel giorno del solstizio, quella del Dio cristiano nel giorno di Natale. E allora perché non approfittare delle vacanze natalizie per ri-generarsi,

mente e fisico, nella natura di Ischia? E siccome la natura ha il suo correlato ineludibile nella cultura, e Ischia è isola vulcanica di antichissima colonizzazione greca, sarà inevitabile rievocare i cosiddetti “fisici”, ovvero “naturalisti”: i primi filosofi ellenici che hanno inaugurato la grande stagione del pensiero in Occidente. Ora, tramontato l’Occidente secondo il filosofo tedesco Oswald Spengler, indebolito il pensiero secondo il filosofo italiano Gianni Vattimo, una corroborante cura termale non può che rinvigorire. Perciò eccoci qui, con più di una buona ragione, e naturale e culturale. Infatti, sei secoli prima della nascita di Cristo, a tre turchi di recente immigrazione dalla Grecia (a causa di certe condizioni ecomomiche della madrepatria) è venuto naturale interrogarsi sulla nascita della natura: qual è l’arché della fysis, il principio di tutto? Io sono un’anima semplice e potrei fermarmi qui. La grandezza della filosofia, per me, sta già tutta in questa sola domanda. Invece, quei primi filosofi hanno sentito la necessità di rispondersi. E, da bravi meridionali e

The time of the festivity is a time of suspension of the ordinary: people stop working, put on their best clothes, eat special foods, and perform ritual sacrifices and spiritual, physical and intellectual exercises. People leave the house to go elsewhere for a pilgrimage to the Holy Land, a trip out of town, a Christmas holiday in Ischia.

Yes, because if you really want to honor the spirit, the letter of Christmas, nothing better than a holiday in contact with nature, the word (like its Greek counterpart: fysis from fyo, “I was born”), whose etymology refers to generation: the God of the sun on the day of the solstice, that one of the Christian God on Christmas Day. So people can take advantage of the Christmas holidays to re-generate, mind and body, in the nature of Ischia. Moreover, since nature has its inescapable equivalent in culture,

and Ischia is volcanic island of ancient Greek colonization, it is inevitable to recall the so-called “physical” or “naturalist” men: the first Greek philosophers who opened the great age of thought in the West. Now, set the West according to the German philosopher Oswald Spengler undermined the thought according to the Italian philosopher Gianni Vattimo, an invigorating spa treatment can only invigorate. So here we are, with more than one good reason, both natural and cultural. In fact, six centuries before the birth of Christ, three Turks of recent immigration from Greece (because of certain economic conditions of the motherland) thought naturally of wondering about the birth of nature: what is the archè of fysis, the beginning of everything? I am a simple soul and I could stop here. The greatness of philosophy, for me, is already all in this single question. Instead, those early philosophers have felt the need to be answered. In addition, like good southern and Levantine men, they responded in their own way, according to this intolerable attitude and individualist anarchist thinking on their own and opposing each other, typical of the Mediterranean peoples, wellspring of disorganization so we are sadly famous. Therefore, just to begin the history of philosophy, Thales has tracked the principle of nature in the water. We have received many of his arguments on. In

13


levantini, hanno risposto ciascuno a suo modo, secondo quell’intollerabile attitudine anarchica e individualista di pensare per proprio conto e contrapporsi l’uno all’altro, tipica dei popoli mediterranei, scaturigine della disorganizzazione per cui andiamo tristemente famosi. E così, tanto per dare inizio alla storia della filosofia, Talete ha rintracciato il principio della natura nell’acqua. Non ci sono pervenute molte sue argomentazioni a riguardo.

Ma a Ischia

ce n’è davvero bisogno? Il suo statuto geografico di isola fa dell’acqua un elemento identitario, al pari della terra: ne traccia i confini, ne condiziona il clima, l’economia, la mentalità; ne è baluardo e connessione, attrattiva e respingimento. Dal mare proviene la sussistenza, con gli imbarchi mercantili, la pesca e le attività balneari. Dal mare proviene il piacere, con la navigazione, il pescato fresco e i bagni rinfrescanti. Dal mare proviene la bellezza: il verde smeraldo della Baia di San Pancrazio e l’acqua turchese della Scannella; il rosa del sole che sorge nella Baia di Cartaromana e il rosso del sole che tramonta sul versante di Forio; le vestigia archeologiche dell’antica Aenaria, la città romana sommersa nei pressi degli scogli di S. Anna; l’ispirazione dei tanti artisti che sono venuti a Ischia. Dal mare proviene la ricerca scientifica: sulla riva destra del porto d’Ischia, si erge la stazione zoologica Anton Dohrn, il cui pittoresco edificio veglia, come una sentinella dalla divisa color cinabro e l’elmo argentato, sull’azzurro specchio acqueo tra Ischia e Procida, che rappresenta, nella sua cornice ristretta, tutte le specie viventi dell’intero Mediterraneo. Dal mare proviene l’isolamento, che preserva le tradizioni locali; dal mare provengono il gusto per lo scambio culturale e l’etica marinara dell’accoglienza, che hanno fatto dell’isola una delle destinazioni più ambite dal turismo internazionale. Ma per rendere giustizia al buon vecchio Talete, a Ischia

14


Ischia, do we really need it? Its geographical statute makes water an element of identity, as if the earth traces boundaries, affects the climate, the economy, the mentality; it is a bulwark and connection, attraction and rejection. From the sea comes the existence, with the boarding merchant, fishing and beach activities. The pleasure comes from the sea, with navigation, the fresh fish and refreshing baths. From the sea comes the beauty. The Emerald Bay of San Pancrazio and the turquoise water of Scannella. The pink of the sun rising in the Bay of Cartaromana and the red of the sunset in Forio. The archaeological remains of the ancient Aenaria, the Roman city submerged near the rocks of St. Anna; the inspiration of the many artists who came to

Ischia. From the sea comes the scientific research: on the right bank of the Port of Ischia, stands the Zoological Station Anton Dohrn, whose picturesque building guards, like a sentinel from cinnabarcolored uniform and silver helmet, on the azure expanse of water between Ischia and Procida, which is, in its narrow frame, all living species in the neve sul monte Epomeo snow on Mount Epomeo

Mediterranean Sea. From the sea comes the isolation, preserving local traditions; from the sea come the taste for cultural exchange and ethics of sailor hospitality, who made the island one of the most popular destinations for international tourists. To do justice to good old Thales, in Ischia there are also rainwaters: it often rains in Ischia: on the east side, twice as much that on the west side. This for a Christmas traveler might look a drawback. However, for the naturalist traveler are just the precipitations that allow the luxuriance of the vegetation that has made Ischia so famous, so having earned the nickname of “Green Island”. For the healthconscious traveler the precipitations from above, together with the marine seepage from below, supply water to the hot springs. Finally, for the philosopher traveler few rainy days are an

opportunity to stop and read, reflect, meditate. Maybe on another philosopher, Miletus (ie Greek migrated to Turkey) like Thales, Anaximenes, who has decided to revive the birth of nature in the air, both “atmosphere” and “vital

15


ci sono pure le acque meteoriche: piove spesso, e tanto, a Ischia: sul versante est il doppio che sul versante ovest. Questo per un viaggiatore natalizio potrebbe apparire un inconveniente. Ma per il viaggiatore naturalista sono le precipitazioni che permettono il lussureggiare della vegetazione che ha reso celebre Ischia, tanto da averle guadagnato l’appellativo di “Isola Verde”. E per il viaggiatore salutista sono le precipitazioni dall’alto, insieme con le infiltrazioni marine dal basso, a rifornire d’acqua le sorgenti termali. Infine, per il viaggiatore filosofo qualche giornata di pioggia è l’occasione per fermarsi a leggere, riflettere, meditare. Magari su quell’altro filosofo, di Mileto (vale a dire Greco emigrato in Turchia) al pari di Talete, Anassimene, che ha ritenuto di rinvenire la nascita della natura nell’aria, vuoi come “atmosfera”, vuoi come “soffio vitale”. Ma qui siamo a Ischia e le accezioni di “aria” non fanno che moltiplicarsi: vento per marinai e pescatori; brezza per i villeggianti accaldati; residenza per la ricca fauna volatile: variopinte farfalle, lucciole ammiccanti, api produttive, uccelli canterini e selvaggina di passo, lucrosa riserva venatoria per i cacciatori; veicolo per i profumi naturali delle sovrabbondanti e coloratissime fioriture e per le fragranze soffuse dalla cultura culinaria locale; vapori sudatori e inalatori per i turisti termali e respiro risanato per gli asmatici venuti qui a curarsi; sospiro dolente di chi da Ischia parte e ne soffre subito la nostalgia. E siccome è Natale, e ci sono le vacanze, e le scuole sono chiuse (anche quelle filosofiche), forse i vecchi maestri Talete e Anassimene si troveranno a Ischia, a ritemprare i fisici provati dall’età: entrambi appassionati di meteorologia, si metteranno naturalmente a parlare del tempo, magari immersi nelle vasche rocciose della Baia di Sorgeto, dove le polle d’acqua bollente consentono bagni marini anche d’inverno. E tali sono la potenza del pensiero e della natura, che potrebbe persino capitare che il principio dell’uno, l’acqua, e il principio dell’altro, l’aria, incontrandosi a dicembre, generino la neve!

16

breath”. Here we are in Ischia and the meanings of “air” is merely vast: wind for sailors and anglers, breeze for hot vacationers, residence for the rich bird fauna. butterflies, Multicolored fireflies, productive bees, songbirds and game pace, lucrative hunting reserve for hunters; vehicle for the natural scents of abundant and colorful blooms and fragrances suffused by the local culinary culture; sauna vapors and inhalers for spa tourists and breathing restored for asthmatics came here to be cured; sigh sorry to those from Ischia and part suffers immediately nostalgia. It is Christmas, it is time of holidays and schools are closed (even philosophical), perhaps old masters Thales and Anaximenes will be in Ischia, tried to restore the physical age. Both enthusiasts of meteorology, start talking about the weather, maybe immersed in the tanks of the rocky bay of Sorgeto, where pools of boiling water allow sea baths in winter. Such is the power of thought and of nature that could even happen that the principle of one, the water, and the principle of the other, the

air, meeting in December, create snow! In addition, about the third natural philosopher, Anaximander? He has identified the origin of all in àpeiron, a mysterious entity whose name would be mean “unlimited”, “infinite”, and therefore “indefinite”: a concept more metaphysical than physical, more spiritual than natural. However, philological studies suggest another hypothesis, a simplistic hypothesis of earth, clay, “eperu” in Akkadian, the language of the Assyrian-Babylonian civilization (now it seems the Syrian-Iraqi, oddly enough!), by which the Greeks entertained continuing trade and cultural exchanges. Who then can appreciate more than Anaximander Ischia, earthy Island, more agricultural than marinara, where Eubei, in the eighth century B. C., led practices of vines-wine still alive, thanks to wineries D’Ambra, Cenatiempo, Tommasone, Calise, Mazzella, Pietratorcia Gardens Arimei. Isle of land to cultivate and ground to shape, as evidenced by the valuable collection of artifacts housed in the


E che ne è del terzo filosofo naturalista milesio, Anassimandro? Ha individuata l’origine di tutto nell’àpeiron, un ente misterioso il cui nome starebbe per “senza perimetro”, e quindi “indeterminato”, “infinito”: un concetto più metafisico che fisico, più spirituale che naturale. Però gli studi filologici suggeriscono un’altra ipotesi, un’ipotesi terra terra: ma proprio terra, creta, argilla, “eperu” in accadico, lingua delle civiltà assiro-babilonesi (ora si direbbe siriano-irachene, guarda un po’!), con cui i Greci hanno intrattenuto continui scambi commerciali e culturali. Chi allora più di Anassimandro può apprezzare Ischia, isola terragna, più agricola che marinara, dove gli Eubei, nell’VIII sec. a. C., hanno portato le pratiche viti-vinicole tuttora in vita, grazie alle cantine D’Ambra, Cenatiempo, Tommasone, Calise, Mazzella, Pietratorcia, Giardini Arimei? Isola di terra da coltivare e di terra da modellare, come testimonia la preziosa collezione di manufatti custodita nel Museo

Archaeological Museum of Pithecusae: Pithecoussai, the island of the vessels, the green name of Ischia. Island of land that cures: Anaximander can only take advantage of the mud therapy, therapeutic practice thousands of years here. Expert of telluric phenomena, he will find in Casamicciola the ancient geophysical observatory in Sentinella, which still preserves the nineteenth century tools for seismic surveys. The right man at the right place at the right time: it was Anaximander, experienced astronomer,

to discover the solstices and equinoxes. Christmas in Ischia, straggling with philosophical speculation, and with three of the four natural elements constituting of the proverbial all. The fourth, the fire, where are? In Ischia, underground, to warm thermal waters. In philosophy, we associate him mainly to Heraclitus of Ephesus (again Turkish immigrant, of a second generation) who discovered in fire the principle of nature: if he visits Ischia, that from the

17


archeologico di Pithecusae: Pithekoussai, l’isola dei vasi, il nome greco di Ischia. Isola di terra che cura: Anassimandro non potrà che giovarsi della fangoterapia, prassi terapeutica plurimillenaria qui. Ed esperto di fenomeni tellurici, troverà a Casamicciola l’antico osservatorio geofisico della Sentinella, che conserva ancora gli strumenti ottocenteschi per i rilevamenti sismici. L’uomo giusto al posto giusto e al momento giusto: fu proprio Anassimandro, astronomo provetto, a scoprire solstizi ed equinozi. Natale... e dopo, a Ischia, alle prese con la speculazione filosofica e con tre dei quattro proverbiali elementi naturali costitutivi del tutto. E il quarto, il fuoco, dove lo mettiamo? A Ischia, sottoterra, a scaldare le acque termali. Nella filosofia, lo associamo soprattutto a Eraclito di Efeso (sempre immigrato turco, di seconda generazione) che individuò nel fuoco il principio della natura: se verrà a Ischia, che al fuoco vulcanico deve la sua stessa formazione, non potrà trarne che conferme ovunque. Eraclito visse e consigliò di vivere nelle selve; perciò, qui a Ischia gli raccomandiamo i boschi della Maddalena e della Falanga; e poiché trascorse un periodo anche presso il tempio di Artemide, ed è forse il più mistico dei Presocratici, gli segnaliamo pure il boschetto di Zaro, dove il 26 di ogni mese si manifesta un’apparizione mariana, in una perfetta sintesi tra naturale e soprannaturale che farebbe forsanche la felicità di Spinoza. Ma non solo di natura incolta è fatta Ischia, abbondano anche giardini, orti e frutteti: quelli storicamente ricostruiti del Castello Aragonese, quelli pubblici della Pineta Mirtina e i parchi

18

volcanic fire has its own training, will draw that confirmations anywhere. Heraclitus lived and advised to live in the woods. Therefore, here in Ischia we recommend the woods of La Maddalena and Falanga. In addition, because he spent a period at the Temple of Artemis, perhaps the most mystical one of the Presocratics, we recommend also that one of Zaro, where on 26 of every month a Marian apparition occurs, a perfect synthesis between the natural and the supernatural that would make happy Spinoza. However, not only of uncultivated nature is made Ischia, but also of gardens, vegetable gardens and orchards: those historically reconstructed of the Castello Aragonese, Pineta Mirtina those public parks and botanical gardens of La Mortella and Ravino. You will find so comfortable Plato, whose Academy took its name from its location, the public park donated by Athens to hero Academos; and Aristotle who held his lectures walking outdoors; and Epicurus, from Samos (in Turkey, if geography is not an opinion), whose doctrine is called “philosophy of the garden”, because he taught

inside the garden. Since this thinker, unjustly accused of hedonism, but actually devoted only to the most frugal pleasures, suffered from kidney, will drink at the wellsprings of Piellero and Ciglio. On the relationship between God and Nature, so many philosophers have express opinions. Among these, there is William of Occam, English empiricist of the fourteenth century who into his travel will bring his razor, simple logical tool to eliminate the superfluous. Instrument applicable on the island: the miraculous water of Nitrodi that soothes any abrasion, even cutting off all. Ischia is not only nature, Erasmus will find here enough madness to commend wandering in the chaos of Christmas shopping, along the showcases of important boutiques that illuminate the streets of Ischia Porto, Lacco Ameno, S. Angelo. For those who, tourists or thinkers, just could not be located in Ischia in December? They may come in September to celebrate the Festival of Philosophy!


botanici della Mortella e dei Giardini Ravino. Si troveranno così a proprio agio Platone, la cui Accademia prese nome dalla sua sede, il parco pubblico donato ad Atene dall’eroe Academo; e Aristotele che teneva le sue lezioni passeggiando all’aperto; ed Epicuro, isolano di Samo (sempre Turchia, se la geografia non è un’opinione), la cui dottrina è denominata “filosofia del giardino”, perché la insegnava nell’orto di casa sua. E poiché questo pensatore, ingiustamente accusato di edonismo, ma in realtà dedito solo ai piaceri più frugali, soffriva di reni, non mancherà di abbeverarsi alle fonti del Piellero e del Ciglio.

L

’immigrazione è un problema di stringente attualità, che riguarda, da una parte o dall’altra, più di mezzo mondo. Ma l’universalità della questione non dipende solo dalla geografia, ma anche dalla biologia: perché a migrare non sono esclusivamente gli esseri umani, bensì gli animali (come sanno, a Ischia, cacciatori e pescatori), nonché le piante.

Sul rapporto tra Dio e Natura hanno avuto da dire tanti di quei filosofi che Ischia non basterebbe a ospitare tutti insieme. Si terrà però posto almeno per Guglielmo di Occam, empirista inglese del XIV sec., che nel necessaire da viaggio porterà il suo rasoio, semplice strumento logico per eliminare il superfluo. Strumento tanto più applicabile sull’isola: la miracolosa acqua di Nitrodi lenisce ogni abrasione, anche da rasatura a zero. E siccome Ischia non è solo natura, Erasmo troverà qui abbastanza follia da elogiare aggirandosi nel caos delle compere natalizie, tra le vetrine delle boutiques “grandi firme” che illuminano le strade di Ischia Porto, Lacco Ameno, S. Angelo.

E per chi, turista o pensatore, proprio non potesse trovarsi a Ischia in dicembre? Può venire a settembre: c’è il Festival di Filosofia!

Che sarebbe la nostra isola, d’inverno, senza il fasto dei profumi, le forme, i colori di limoni, aranci, mandarini, pompelmi, clementini, che rendono smorto, al confronto, ogni abete natalizio, per quanto riccamente addobbato?

Gli agrumi “immigrati” dal Vicino Oriente Abituati a vederceli intorno e a gustarne fragranze e sapori, consideriamo gli agrumi essenze squisitamente mediterranee; ma non è così. La loro è storia millenaria di migranti. Dall’Estremo Oriente, donde sono originari, hanno intrapreso una diaspora verso l’occidente, per la stessa via percorsa dalle spezie, dalla seta, dalla porcellana, giungendo e soffermandosi lungamente in India. Quindi hanno ripreso il loro viaggio verso l’antica Persia, dove li hanno conosciuti e apprezzati mercanti, diplomatici e guerrieri greci, che ne hanno favoleggiato a tal punto da rendere un aranceto il luogo mitico del Giardino delle Esperidi. Grazie alla cultura ellenica e alla mercatura fenicia, la contezza di quei frutti passò ai Romani, gente più pratica e meno speculativa, che non si limitò a tramandare notizia di quei pomi dai colori dell’oro, ma intraprese la coltivazione del cedro, e lo usò come ornamento, come essenza balsamica e come ingrediente culinario. Ma si dovette aspettare l’ondata migratoria degli Arabi

19


nella Penisola Iberica perché gli altri agrumi si diffondessero nel bacino del Mediterraneo e poi la calata degli Spagnoli in Italia perché se ne propagasse la coltivazione intensiva anche da noi. Anche da noi a Ischia, dove verdeggiano tutto l’anno, fioriscono in primavera-estate e fruttificano in autunnoinverno: un vero, ininterrotto trionfo della natura e dei sensi, che farebbe la felicità dei filosofi Spinoza e Condillac. Che fa la felicità del turista, il quale trova qui aranci e limoni non solo sugli alberi, ma anche a condire e profumare linguine e ravioli, carni e pesci, verdure e insalate, dolci, liquori e cosmetici. Né gli agrumi qui da noi hanno cessato di immigrare: grazie all’Ipomea, la fiera botanica che si svolge a maggio nel “Parco idrotermale del Negombo”, ai vivaisti isolani, agli chef stellati, ai parchi botanici, l’isola è invasa da sempre nuove specie, sempre più esotiche, ancora di nicchia, ma già ben visibili nei piatti e nei giardini: il lime, dal gusto acre e dalla profumatissima scorza verde, vero jolly dei barmen locali; il Citrus digitatus, o “Mano di Budda”, con la sua curiosissima forma, che decora l’albero, la tavola e i centrotavola; il superproduttivo limone lunario, sempre carico di frutti e fiori per tutto l’anno; e l’ultimo arrivato, il Citrus australasica, detto anche “finger lime” o “limone caviale” perché produce frutti piccolissimi e allungati, contenenti succose, aromatiche e colorate microsferule gelatinose, di dimensioni e consistenza simili alle uova di storione. Sì, perché, in forza della loro vita nomade, gli agrumi non fanno che ibridarsi e dare luogo a nuove specie e varietà

20

Citrus from the Near East Immigration is a highly topical issue, which concerns more than half the world. The universality of the question depends not only on geography, but also by biology: because not only humans migrate, but animals (as they know, in Ischia, hunters and anglers), as well as plants. What would our island, in winter, without the pomp of perfumes, shapes, colors of lemon, orange, mandarin, grapefruit, clementines, making dull by comparison, every Christmas spruce, as richly decorated? Accustomed to see them around and savor the flavors and fragrances, we consider citrus essences exquisitely Mediterranean; but is not so. Their history

of migrants is ancient. From the Far East, from which they originate, they have undertaken a diaspora to the West, for the same path followed by spices, silk, porcelain, reaching and lingering long in India. Then they resumed their journey to the ancient Persia, where they were known and respected by merchants, diplomats and Greek warriors who have fabled to such an extent as to make an orange grove the mythical site of the Garden of the Hesperides. Thanks to the Hellenic culture and Phoenician commerce, the cognizance of those fruits passed to the Romans, people more practical and less speculative that did not just pass on news of those


che si adattano meglio ai diversi territori, climi, ambienti, diventando, col tempo, sempre più resistenti, più produttivi, più domestici, più belli e più buoni: più o meno come è successo agli umani, dal paleolitico in qua. La convivenza tra immigrati e autoctoni è possibile, e perfino proficua. Compagni degli agrumi, nei giardini e negli orti di Ischia, si trovano le piante aromatiche nostrane: non più il basilico, raccolto ed essicato a suo tempo, ma sempre il lauro, il rosmarino e il timo, odori onnipresenti nell’aria e nella gastronomia mediterranee. Il mirto, appena dismessa la seconda, profumatissima e bianchissima fioritura, è impegnato a colorare di nero le sue rotonde bacche, che saranno impiegate nei liquori, mentre i flessibili rametti della pianta, spogliati delle foglie, saranno usati come spiedini per la tradizionale conservazione dei fichi secchi, infilzati in alternanza con una foglia di alloro, che terrà lontani gli insetti, fatalmente attirati dalla dolcezza del frutto imbiondito dal sole autunnale. Una scena che avrebbe potuto descrivere Esiodo, agli albori della letteratura greca, ai tempi in cui i coloni Eubei portavano a Ischia, dall’Asia, la coltivazione delle viti, ora saccheggiate dalle vedemmie autunnali, che ci restituiranno l’uva in vino, prodotto per cui Ischia va orgogliosamente famosa fin dall’antichità. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di © Enzo Rando

fruits colors of gold, but undertook the cultivation of citrus using it as an ornament, as balsamic essence and as culinary ingredient. It was necessary the wave of migration of the Arabs in the Iberian Peninsula because other citrus from spreading in the Mediterranean and then the invasion of the Spaniards in Italy because they propagated the intensive cultivation here too. Even here in Ischia, where is greenery all year round, they bloom in the spring-summer and autumn-winter bear fruit: a real, uninterrupted triumph of nature and the senses, which would make the happiness of the philosopher Spinoza and Condillac. Which makes the happiness of the tourists, who finds oranges and lemons not only on trees, but also to dress and perfume linguini and ravioli, meat and fish, vegetables and salads, desserts, liquor and cosmetics. Citrus have ceased to immigrate: thanks to Ipomea, the botanical exhibition that takes place in May in “Negombo Spa Park”. To nurserymen islanders, the chefs, the botanical gardens, the island is overrun alwaysnew species, more exotic, and more niche, but already clearly visible on the plates and in the gardens. The lime with taste sour and fragrant green skin, real wild card of local barmen; Citrus digitatus, or “Hand of Buddha”, with its curious shape, decorating the tree. The table centerpieces; the lemon always laden with fruit and flowers throughout the year; and the latest addition, the Citrus australasica, also called “finger lime” or “lemon caviar” because produces small and elongated fruits, containing juicy, aromatic and colored

gelatin microspheres, size and texture similar to sturgeon eggs. Yes, because, by virtue of their nomadic life, citrus fruits do not do that interbreed and give rise to new species and varieties that are better adapted to the various regions, climates, and environment. They have become, over time, more and more resistant, more productive, more domestic, the most beautiful and good: about the same as has happened to humans, from the Paleolithic in here. Coexistence between immigrants and natives is possible, and even profitable. Comrades of citrus, in the gardens and orchards of Ischia, there are the herbs homegrown: no more basil, collected and dried at the time, but always the laurel, rosemary and thyme, ubiquitous smells in the air and gastronomy Mediterranean. Myrtle, soon abandoned the second, fragrant and white flowering, is busy coloring of black its round black berries, which are used in liqueurs. The flexible branches of the tree, stripped of leaves, will be used as skewers for the conservation of traditional dried figs skewered alternately with a bay leaf, which will hold the bugs away, fatally attracted by the sweetness of the fruit browned by the autumn sun. A scene that could describe Hesiod, at the dawn of Greek literature, in the days when the settlers Eubei brought in Ischia, from Asia, the cultivation of vines, now ravaged by the vintages in autumn, we will return the grapes into wine, product for which Ischia is proudly famous since ancient times.

21


Marioni Alustiza

FLORENCIA


di Graziano Petrucci

VIBRAZIONI SVELATE

Amarsi per amare: ed è subito

TANGO

¡Florencia! È argentina e il tango che le scorre nel sangue è tra le sue più grandi passioni che riesce a trasmettere già solo guardandoti. Da quando è in Italia contagia gli altri al ballo attraverso l’associazione «Amortango» in cui si da spazio all’improvvisazione. Ha cominciato con le lezioni private e oggi è uno dei punti di riferimento insieme al fondatore Luciano Trani.

UNVEILED VIBRATIONS Love yourself to love: let's Tango ¡Florencia! She comes from Argentina like tango that flows in the blood and is among her greatest passions that can transmit already just by looking. Since she is in Italy, she ‘infects’ others to dance through the association «Amortango» to give space to imagination. She started with private lessons and is now one of the landmarks along with the founder, Luciano Trani.

by Graziano Petrucci

L

aureata in economia e commercio, fa la commercialista per professione. Dopo l’università frequenta un master e si mette a lavorare come broker in borsa. Per un gioco del destino dal 2013 è in Italia. Il suo segno zodiacale è lo scorpione, dipinge dall’età di sette anni e balla tra la sua parte creativa e quella razionale perché è convinta che l’equilibrio sia fondamentale. Ascolta ogni tipo di musica che cambia a seconda di come si sente. Per lei il tango è un linguaggio universale e appartiene a tutti. È crocevia di passione, apertura, improvvisazione e unione allo stato puro, frutto di una lunga evoluzione nel suo paese di origine a cui hanno partecipato anche gli italiani. Lo interpreta per gli altri ed è felice quando lo insegna. Delle persone guarda sempre il lato buono. È sensibile e si emoziona; ha la lacrima facile e non lo nasconde. Non è debolezza la sua ma forza che sa diventare delicata. Del resto per Florencia Marioni il tango è mostrarsi per ciò che si è. Veramente. Hai lasciato l’Argentina per trasferirti a Ischia. Quando lo hai deciso e perché? In realtà un po’ per caso sono arrivata nel dicembre di due anni fa (2013, ndr). Oltre a insegnare il tango sono anche commercialista. In Argentina, ho lavorato come broker in borsa - cosa che mi appassionava molto e ho fatto per tre anni - ma ad un certo punto mi sono accorta di essere stanca e sotto pressione. Sono riuscita a prendere una vacanza ed è in questa occasione che mi sono accorta di essere schiava del lavoro. Poiché ho sempre voluto fare un’esperienza all’estero ho deciso di partire per andare o in Australia o in Nuova Zelanda. Non sono riuscita a entrare nel numero di persone per le quali quei paesi mettono a disposizione ogni anno un visto e ho optato per venire in Italia. Spinta da una serie di ragioni ho deciso di fermarmi. Luciano Trani mi ha accolto nella sua associazione (Amortango, ndr) e, avendo lui imparato il tango da maestri argentini e napoletani, ho scoperto che abbiamo

She has a degree in business administration and is the accountant by profession. After her studies, she has attended a master working as a broker on the stock exchange. For a twist of fate in 2013, she is in Italy. Her zodiac sign is the scorpion, she depicts since she was seven and dancing by her creative and rational part because she is convinced that the balance is crucial. She listen to all types of music that changes depending on how one feels. For her, tango is a universal language and belongs to everyone. It is the crossroads of passion, openness, improvisation and unity in its pure form, the result of a long evolution in her country of origin, attended also by Italians. She interprets it for the other and is happy when she teaches. People

always look on the good side. She is sensitive and gets excited; tears come easy to her and she does not hide it. It is not weakness but her strength that is capable to become delicate. Moreover, according to Florencia Marioni tango means to show what one is, deep inside. You left Argentina for coming to Ischia. When have you decided and why? Actually a bit by chance, I came in December 2 years ago in 2013. In addition to teaching tango, I am also accountant. In Argentina, I worked as a broker on the stock exchange - for three years with great passion - but at a certain point I realized that I was tired and under pressure. I was able to take a vacation and on this occasion that I realized to be a slave to

23


uno stile simile nel ballo e mi sono trovata subito in sintonia. Nel giro di due anni sono passata dalle lezioni private a tenere veri e propri corsi. Sei sposata, fidanzata o single? Fidanzata. Sei gelosa? No, per niente. La gelosia dipende molto dalla persona che hai vicino. Se c’è fiducia non c’è motivo di essere gelosi. Come trascorri la tua giornata? In Argentina facevo un lavoro molto razionale. Qui, in Italia, invece ho imparato a usare anche la parte creativa in cui rientra sia il tango ma pure la cultura in generale. La mia giornata la divido tra corsi di acquagym e zumba (è insegnante anche in queste, ndr), in più mi piace dipingere. Che musica ascolti? Contrariamente a quel che si può pensare ascolto di tutto. Mi piace molto la musica italiana: Antonacci, Gigi D’Alessio, Pino Daniele. Mi piace anche la musica elettronica e l’house… Dimmi la prima cosa che ti viene in mente. Il mare. Ritengo che esprima libertà (mentre lo dice sorride, ndr).

24

my job. Because I always wanted to have an experience abroad, I decided to go to Australia or New Zealand. I could not enter the group of persons for which countries make available every year a visa and I opted to go to Italy. Driven by a number of reasons, I decided to stop. Luciano Trani welcomed me in his association (Amortango, editor’s note) and, since he learned the Argentine tango by masters from Argentina and Naples, I discovered that we have a similar style in dance, and I was in harmony as him. Within two years, I have passed from the private lessons to take real courses. Are you married, engaged or single? Engaged. Are you jealous? No, not at all. Jealousy depends on the person near to you. If there is trust, there is no reason to be jealous. How do you spend your day? In Argentina, I did a work very rational. Here, in Italy, on the other

hand, I have also learned to use the creative part that covers both tango but also culture in general. My day is divided into water aerobics and Zumba (she is teacher, editor’s note), plus I like to paint. What kind of music do you listen to? Contrary to what one may think, I listen to everything. I love Italian music: Antonacci, Gigi D’Alessio, and Pino Daniele. I also like electronic and house music... Tell me the first thing that comes to your mind. The sea. It means freedom (she says smiling, editor’s note). What is tango for you? For me it is a philosophy of life. It is not just a dance. It is important to listen to vibrations, what tango transmits, you can safely make manifest in everyday life. This makes us be in peace with ourselves. Tango is listening to others. Listening comes first. Only then, we can talk; can give opinions. However, tango teaches


Cos’è per te il tango? Per me è una filosofia di vita. Non è solo un ballo. Si deve soprattutto saper ascoltare e le vibrazioni che ne vengono, ciò che il tango trasmette, lo si può tranquillamente rendere manifesto nella quotidianità ed è questo alla fine che ci fa essere in pace e in armonia con noi stessi. Il tango è ascolto dell’altro. L’ascolto viene prima di tutto. Solo dopo possiamo parlare, dire la nostra opinione o quel che pensiamo. Ma il tango insegna a saper ascoltare, se stessi e gli altri. Nel tango si lavora molto con la parte interiore e si modella la personalità sulle sensazioni. Senza ascolto non può esserci unione. L’amore può essere paragonato al tango. Come lo spiegheresti a chi non lo conosce? Il tango non è solo un ballo di coppia. Molti pensano che essendo un ballo passionale si debba ballare soltanto con il proprio partner. Non è così. In fondo plasma la nostra personalità e la rende manifesta. Come ho detto prima, il tango è ascolto e unione. La donna deve lasciare ogni pensiero e, nell’ascolto, si fida dell’uomo e di ciò che lui le trasmette attraverso i movimenti del corpo. L’uomo, al contrario, non si libera completamente del pensiero, almeno all’inizio, perché – ovviamente - deve condurre. Una volta che ha raggiunto un buon livello con la tecnica e i passi ognuno è capace di interpretare un nuovo tango, dando una sua propria impronta personale. È vero, si possono seguire vari stili ma

how to listen themselves and others. In tango, you work a lot with the inner part and shaping the personality on sensations. Without listening, there is not union. Love can be compared to tango. How would you explain to those who do not know it? Tango is not just a dance couple. Many think that being a passionate dance should dance only with own partner. It is not so. After all it shapes our personality and makes it manifest. As I said earlier, tango is listening and union. The woman has to leave all thoughts and, in listening, trusts in man and in what he transmitted through body movements. The man, on the contrary, is not completely free of thought, at least initially, because - of course - must lead. Once he has reached a good level with the technique and the steps, each one is able to interpret a new tango, giving his own personal stamp. It is true that you can follow the various styles but you can customize tango.

You become the creator, the artist of tango. This, in the end, creates a union every time new. Tango is not for everyone but for everyone and everyone has their own time to learn it. Why did you decide to teach it? I think to be here thanks to my culture and my passion. If tango is also this and allows me to transmit it then, perhaps, I have to communicate all this somehow. Tango seems to me one of the best ways to do this. Do you feel more artist or teacher? More artist, definitely. Who are your reference points, who has inspired you in tango? There are many shapes. I have many points of reference and each one gives me something. I can say, for example, Roberto Herrera. What difference do you find between tango in Argentina and that one in Italy? I do not see big differences. In Argentina, especially in Buenos Aires, tango is everywhere, even

25


26


il tango si può personalizzare. Si diventa il creatore, l’artista del proprio tango. E questo, alla fine, crea un’unione nuova ogni volta. Il tango è per tutti ma non per tutti e ognuno ha il suo momento per impararlo. Perché hai deciso di insegnarlo? Credo di esser qui anche grazie alla mia cultura e alla mia passione. Se il tango è anche questo e mi consente di trasmetterlo allora, forse, devo comunicare tutto questo in qualche modo. E il tango mi sembra uno dei migliori modi per farlo. Ti senti più artista o più maestra? Più artista, decisamente. Chi sono i tuoi punti di riferimento, a quale figura tanguera ti ispiri? Ci sono molte figure. Ho molti punti di riferimento e ognuno mi da qualcosa. Posso dire, per esempio, Roberto Herrera. Che differenza trovi tra il tango in Argentina e quello in Italia? Non vedo grandi differenze in realtà. In Argentina, specie nella capitale Buenos Aires, il tango si vede dovunque, anche in strada. Ho sentito che pure a Roma, più o meno, si stanno sviluppando realtà come quelle in Argentina. Credo che il tango, comunque, si stia espandendo in fretta avendo tra le sue caratteristiche quella di essere universale per cui si può ballare dappertutto senza grosse distinzioni. Pensi che i tuoi allievi di sesso maschile si sentano in imbarazzo con te? Può essere ma forse più all’inizio. Con l’allievo in genere si parla e non è semplicemente una lezione nel senso freddo del termine. Che tipo sei quando insegni a ballare? Tendo di far capire all’allievo che il tango è un percorso. Generalmente ritengo che la tecnica sia molto importante ma si capisce che ognuno ha i suoi tempi e quanto può dare. Credo, tuttavia, che dipenda dalla persona, dalla sua voglia di imparare e anche forse di trasmettere. Cosa cerchi di trasmettere a chi ti ascolta? Mi piace ripetere questo concetto. Il tango è passione. È possibilità e capacità di trasmettere sensualità, amore, armonia. Ecco, mi piacerebbe comunicare proprio questo. La meraviglia di essere trasportati e di lasciarsi trasportare per sentirsi parte di una corrente marina. Fluida e senza ostacoli. Passione, armonia, amore e ballo a volte possono essere usati come sinonimi. È facile incastrarli nel movimento, e nel modo di ballare, oppure ci vuole tempo ed è un’operazione che si costruisce un po’ per volta? È naturale che l’ideale sia proprio riuscire a realizzare tutto questo. Penso che sia possibile ballare e sentire tutte queste dimensioni. Non credo però sia facile scoprirlo subito ma solo in modo graduale. Ballando.

in the street. I heard that even in Rome, more or less, are developing realities as those in Argentina. I think tango, however, is expanding quickly having among its features that one to be universal so you can dance everywhere without much distinction. Do you think your male students feel embarrassed with you? It can be but perhaps more in the beginning. With the student, usually we speak and is not simply a lesson. What type are you when you teach to dance? I tend to make it clear to the student that tango is a path. Generally, I think the technique is very important but it is clear that each has his own time and can give much more. I believe, however, that depends on the person, on his desire to learn and perhaps to convey. What do you try to convey to your listeners? I like to repeat this concept. Tango is passion. It is possibility and ability to convey sensuality, love, and harmony. Here, I would like to communicate just that. The wonder of being transported and drifting to feel part of a sea current. Smooth and unhindered. Passion, harmony, love and dance can sometimes be used interchangeably. Is it easy to stick them in motion, and in the way of dancing, or does it takes time and is an operation to make gradually? It is natural that the ideal is precisely to be able to achieve all this. I think it is possible to dance and hear all these dimensions. I do not think, however, is easy to find out immediately but only gradually. Dancing. How do you combine your work with your passions? Good question. Well, I must say that my work is my passion. When you love what you do, at the end, it is not a job. You look cheerful and positive, are you always so or not? I am always this way. Of course, I have particularly heavy or sad moments. That would be the limit! However, I believe that everything happens because it must happen, as I am convinced that there are negative things, come to allow us to dig in and make us find the positive side that at first glance we are not willing to see. In the end, these things make us grow.

What are for you the beauty and sensuality? They are different. We bring beauty inside. It is the light. It is a big word, and can be as much internal as external. Sensuality instead is expressed through gestures, movements, behavior. And love? It is a feeling strong and not easy to find. It exists in everything, in pairs or in friendship. However, - what I like to think - is also love themselves. When we love, in the end, we are able to ease tensions with others. Self-love is perhaps the most important. What is your relationship with the emotions? I have a confession. I am a woman who gets excited easily and what I get to the heart make me feel sensitive. A feeling, I must say, that is common to most of the members of my family. And with feelings? In feelings, I do my best. I do not believe that a person is near to me to hurt me, as I think everyone has own positive side. Although seemingly it could not seem to me at first. What do you think of men? I think men are essential as women. Usually with the males, I have a good relationship and do not put myself in competition. Women and men should have the same rights and duties. Obviously if you treat the man as your equal, you will receive the same treatment. Have you read the “Martin Fierro”? Sure. What do you miss most about Argentina? I miss my family. I do not come home for about a year, but thanks to technology, we talk a lot and try to close the gap. What is your favorite book? They are so many. The first that comes to mind is “The Alchemist” by Paulo Coelho. The second is the “Little Prince”. Why? You can read them at any age or stage in your life, how many times you want. In addition, every time they give you a new message. Not limiting ourselves to the festivities, what is your wish list for life? I wish all people are capable of not giving up their dreams and do what everybody wants (and here she sheds a tear, editor’s note).

27


Come fai a coniugare il lavoro con le tue passioni? Bella domanda. Beh, devo dire che il mio lavoro è la mia passione. Quando si ama ciò che si fa, alla fine, non è un lavoro. Sembri allegra e positiva, sei sempre così oppure… Sono sempre così. Certo, non dico che non ho momenti particolarmente pesanti o tristi. Ci mancherebbe. Però sono convinta che tutto accade perché deve accadere, come sono convinta che le cose negative ci sono, esistono, arrivano, per consentirci di scavare e farci trovare quel lato positivo che a prima vista non siamo disposti a vedere. Alla fine sono queste le cose che ci fanno crescere. Cosa sono per te la bellezza e la sensualità? Sono diverse. La bellezza ce la portiamo dentro. È la luce. È una parola grande e può essere tanto interna come esterna. La sensualità invece si esprime con i gesti, i movimenti, il comportamento. E l’amore? È un sentimento forte e non è facile trovarlo. Esiste in tutto, nella coppia o nell’amicizia. Però – è quello che mi piace pensare – è anche l’amore per se stessi. Quando ci si ama, alla fine, si riesce ad allentare le tensioni con gli altri. L’amore per se stessi forse è quello più importante. Che rapporto hai con le emozioni? Devo confessarti una cosa. Sono una donna che si emoziona facilmente e le cose che mi arrivano al cuore mi fanno sentire sensibile. Una sensibilità, devo dire, che è comune alla maggior parte dei componenti della mia famiglia.

28

E con i sentimenti? Nei sentimenti do tutta me stessa. Credo che una persona non mi stia vicino per farmi male, come credo che ognuno ha il suo lato positivo. Anche se apparentemente potrebbe non sembrarmi all’inizio. Cosa pensi degli uomini? Penso che gli uomini siano essenziali come le donne. In genere con il sesso maschile ho un buon rapporto e non mi metto in competizione. Donne e uomini dovrebbero avere gli stessi diritti e doveri. Ovviamente se tratti l’uomo come un tuo pari riceverai lo stesso trattamento. Hai letto il «Martin Fierro»? Si. Certamente. Cosa ti manca dell’Argentina? Mi manca la mia famiglia. Non torno a casa da circa un anno, ma grazie alla tecnologia parliamo tantissimo e cerchiamo di accorciare le distanze. Qual è tuo libro preferito? Sono tanti. Il primo che mi viene in mente è «L’alchimista» di Paulo Coelho. Il secondo è il «Piccolo Principe». Perché? Li puoi leggere in qualsiasi fase o età della tua vita e quante volte vuoi. E ogni volta ti lascia un messaggio nuovo. Non limitandoci alle festività qual è la tua wish list per la vita? Che tutte le persone siano capaci di non rinunciare ai propri sogni e fare ciò che ognuno desidera (e qui le scappa una lacrima, ndr). © RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di ©Fabrizio D’Amico


di Valerio Zupo

C’è un’esplosione di vita sommersa nel blu, intorno a noi. Mentre pesci e invertebrati raccolgono energie per la riproduzione, i “gamberetti verdi” della Posidonia cominciano il loro incredibile percorso che li porterà a cambiare sesso: da “padri” diventeranno “mogli”. Stranezze tutte da scoprire

Il mare d’inverno è più forte THE WONDERS OF ECOLOGY Winter sea is stronger

LE MERAVIGLIE DELL’ECOLOGIA

Nassarius, la comune “maruzzella” in inverno accresce le proprie popolazioni ed è attivamente pescata per essere consumata nelle cene natalizie. Si tratta di una specie estremamente interessante per la sua sensibilità ai segnali chimici Nassarius, the so-called “maruzzella” in winter increases their populations, actively fished on the Christmas dinner. It is a species extremely interesting by its sensitivity to chemical signals

Il mare d’inverno è meno soggetto alle vessazioni estive ma comunque sottoposto ad un intenso sforzo di pesca The winter sea is less subject to summer harassment but still subject to intense fishing effort

Un paguro cerca piccole prede sul fondale intorno a Ischia A hermit crab looking small prey on the seabed around Ischia

29


Il mare è un “oggetto” tipicamente estivo. I più, pensando al mare, si figurano lunghe spiagge assolate, motoscafi, nuotate, creme solari, sassi, sabbia, rastrelli e... impepate di cozze. Il mare, come gran parte di quanto ci circonda, è considerato un bene di consumo, un oggetto, appunto, da utilizzare senza freni, al massimo delle sue potenzialità. Il mare estivo, peraltro, produce atmosfera vacanziera e può essere vissuto giorno e notte, senza sosta e senza sprechi. Il mare d’estate è come il maiale: non si getta via nulla! Lo si vive dalla spiaggia, sulla barca, a bordo del traghetto e persino di notte, al ristorante, quando le sue risorse gastronomiche, sfruttate ben oltre i limiti di sostenibilità, divengono cultura e svago. D’inverno, nella mente degli abitanti della metropoli, il mare sparisce! Può riposare in pace, in attesa della prossima vacanza estiva. Diviene allora ostacolo per la navigazione, pericolo minaccioso per le sue onde alte e poderose, poco importante, umida presenza. Eppure il mare d’inverno è tutt’altro che in riposo. Nei mesi invernali il mare vive davvero al pieno delle proprie potenzialità: diviene soggetto e non più oggetto. Parliamo naturalmente del mare nostrum, il Mediterraneo, nel quale i ritmi stagionali influenzano ecologia ed oceanografia fisica e chimica.

Un Cerianthus allunga i tentacoli nel mare d’inverno in cerca di piccole prede animali A Cerianthus extends its tentacles into the sea in winter in search of small prey animals

30

There is an explosion of life submerged in blue, all around us. While fish and invertebrates gather energy for reproduction, the “green shrimp” of Posidonia begin their amazing journey that will lead them to change sex: from “fathers” will become “wives”. Oddities to be discovered. The sea is a “subject” typical of summer. Many, thinking of the sea, image long sunny beaches, boats, swimming, sunscreen, stones, sand, rakes ... and peppered mussels. The sea, as what surrounds us, is considered a commodity, an object, in fact, to be used without restraint, to its fullest potential. The summer sea, however, produces holiday atmosphere and can be lived day and night, without stopping and without waste. The summer sea is like a pig: you do not throw anything away! It is lived by the beach, on the boat, on board the ferry and even at night, at the restaurant, when its gastronomic resources, exploited well beyond sustainable limits, become entertainment facilities. In winter, in the minds of the inhabitants of the city, the sea disappears! It can rest in peace, waiting for the next summer holiday. Then it becomes obstacle for navigation, threatening danger for its high and powerful waves, unimportant, moist presence. Yet the winter sea is anything but at rest. In the winter months the sea really live to their full potential, it becomes the subject rather than object. We talk about the Mare Nostrum, the Mediterranean Sea, where the seasonal rhythms affect ecology and physical and chemistry Oceanography. The summer sea is stratified, because the high air temperatures produce

surface overheating. The hotter water is also less dense and produces a layer well defined. You can sense when, immersing ourselves, we feel that the hot water is indistinguishable from the underlying layers, appearing cold to skin contact. This separation of layers is called “thermocline” and has profound influences on aquatic organisms. The stratification of the water, in fact, produces chemistry and physics separation. The deeper waters are being depleted of oxygen and nutrients, becoming less productive, sometimes even “sick”. No coincidence that the various “pathologies” of the sea that the press offers us every year correspond precisely to the summer months: eutrophication, pollution, mucilage. The seasegregated inside barriers of temperature, in fact, becomes “poor”. The sea in winter is stronger and independent. It is easy to understand even watching from the surface. The thermal stratification are broken by hydrodynamism. So oxygen and nutrients can move freely, to be used by all the inhabitants of the planktonic and benthic communities. Unlike what happens in the subaerial world, when winter is a period of “rest” for natural communities, the winter sea is an explosion of life, as any diver can confirm. The plant populations are less developed, due to the reduced amount of light available, but are accumulating reserves to produce again in spring. The sessile filter feeders (those attached to the sea-bottom), as sea fans, sponges, anemones, are booming, because the increased distribution of organic detritus and animal plankton, which they feed, transforms their days at banquets and on.


Il mare d’estate è stratificato, perché le elevate temperature dell’aria producono surriscaldamento superficiale. L’acqua più calda è anche meno densa e produce uno strato ben definito. Lo si può percepire quando, immergendoci, sentiamo che l’acqua calda è distinguibile dagli strati sottostanti, che appaiono gelidi al contatto della pelle. Questa separazione di strati viene detta “termoclino” ed ha profonde influenze sugli organismi acquatici. La stratificazione delle acque, infatti, produce separazione chimica e fisica. Le acque più profonde si impoveriscono di ossigeno e di nutrienti, divenendo meno produttive, talvolta addirittura “malate”. Non a caso le varie “patologie” del mare che la stampa ci propone annualmente corrispondono proprio ai periodi estivi: eutrofizzazione, inquinamento, mucillagini. Il mare segregato dentro barriere di temperatura, infatti, diviene “cagionevole”. Il mare d’inverno è più forte e indipendente. Lo si comprende bene anche osservandolo dalla superficie. Le stratificazioni termiche vengono rotte dall’idrodinamismo. Così ossigeno e nutrienti possono liberamente circolare, per essere utilizzati da tutti gli abitanti delle comunità planctoniche e bentoniche. A differenza di quanto accade nel mondo subaereo, in cui l’inverno corrisponde ad un periodo di “riposo” per le comunità naturali, il mare d’inverno è un’esplosione di vita, come qualsiasi subacqueo potrà confermare. Le popolazioni vegetali sono meno sviluppate, a causa della ridotta quantità di luce disponibile, ma stanno accumulando riserve per produrre nuovamente in primavera. Gli organismi filtratori sessili (cioè quelli attaccati al fondo), come gorgonie, spugne, anemoni, sono in pieno sviluppo, perché la maggiore distribuzione di detrito organico e plancton animale, di cui si nutrono, trasforma le loro giornate in banchetti senza sosta.

The marine plant more important for our coasts, Posidonia oceanica, presents in this period leaves relatively short, because the amount of usable light is reduced and the plant is able to exploit all without having to resort to long laminae. Even epiphytes (algae that cover the leaves) are less abundant, however, that the prairies have a look deep green, very attractive. The plant, in this period, collects solar energy transforming it into starch, which retains in its rhizomes (a sort of stem and roots, which is located under the sand). In spring, those same reserves will be used to produce long leaves more than a meter that will allow exploiting solar radiation in summer. Fish and invertebrates, at this time, do the same: building

up energy for reproduction during the spring or summer. For example, the green shrimp Posidonia, Hippolyte inermis, ended its reproductive period last September, producing an all-male population. These males will grow slowly in winter, and will mate in spring, with individuals of the opposite sex. Strange to say, these female individuals are their own “fathers”, which during winter will have a sex change! We discover that the “fathers” of the previous summer will become their wives, after a long winter of maturation and sex change. It is the oddities of the sea, or at least, those of us seem such. It is a fact, however, that the sea we know, what produces beautiful summer atmosphere and stimulates the birth of new

La pianta marina più importante per le nostre coste, Posidonia oceanica, presenta in questo periodo foglie relativamente corte, perché la quantità di luce utilizzabile è ridotta e la pianta riesce a sfruttarla tutta senza dover ricorrere a lunghe lamine. Anche gli epifiti (le alghe che ricoprono le foglie) sono meno abbondanti, però, per cui le praterie hanno un

I pomodori di mare, che in estate sono spesso visibili in superficie, in inverno si spostano in zone più riparate dal moto ondoso Tomatoes of the sea, which in summer are often visible on the surface, in winter they move to areas more sheltered from waves

Un embrione di gattuccio si sviluppa nella sua teca nelle profondità del Mediterraneo A photo of dogfish embryo developing in its theca in depths of the Mediterranean Sea

31


aspetto verde intenso, molto attraente. La pianta, in questo periodo, raccoglie l’energia solare trasformandola in amido che conserva nei propri rizomi (una sorta di fusto e radici, che si trova sotto la sabbia). In primavera quelle stesse riserve saranno utilizzate per produrre foglie lunghe più di un metro, che permetteranno di sfruttare le radiazioni solari estive. Pesci e invertebrati, in questo periodo, fanno lo stesso: accumulano energie per la riproduzione, che avverrà in molti casi in periodi primaverili o estivi. Ad esempio, il gamberetto verde della Posidonia, Hippolyte inermis, ha chiuso il proprio periodo riproduttivo lo scorso settembre, producendo una popolazione tutta maschile. Questi maschi cresceranno lentamente nel periodo invernale, e si accoppieranno, in primavera, con individui del sesso opposto. Strano a dirsi, questi individui di sesso femminile sono i loro stessi “padri”, che durante l’inverno avranno cambiato sesso! Scopriamo così che i “padri” dell’estate precedente diverranno loro mogli, dopo un lungo inverno di maturazione e cambio di sesso. Sono le stranezze del mare, o almeno, quelle che a noi paiono tali. È un fatto, però, che il mare che conosciamo, quello che produce incantevoli atmosfere estive e stimola la nascita di nuovi amori, non potrebbe esistere senza questo periodo invernale di ristoro, ricrescita, relativa indipendenza dalle attività umane. Indipendenza solo parziale, intendiamoci, perché il mare continua a produrre risorse indispensabili per la pesca, la navigazione, la ricerca scientifica, costituendo il luogo ove la vita è nata... e continua a rinascere in ogni stagione. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di © Valerio Zupo

32

loves, could not exist without this winter dining, growth, relative independence from human activities. Partial independence, as the sea continues to produce

resources essential to the fishing, shipping, scientific research. It is the place where life is born, and continues to reborn in every season.

Hippolyte inermis il gamberetto verde della Posidonia, è un modello per la ricerca scientifica sui fattori che regolano la morte delle cellule cancerogene umane. Si tratta di un’altra risorsa del mare da proteggere Hippolyte inermis, Green shrimp of Posidonia, is a model for scientific research on the factors that govern the death of human cancer cells. It is another resource sea to be protected.

I filtratori come questa gorgonia reperiscono piccole prede planctoniche nelle fredde acque invernali The filtering such as this sea fan, tracking small prey plankton in the cold winter waters


Giuseppe Iacono

Volto, mani, voce

di Ciro Cenatiempo

L'artista globale Poliedrico per definizione e vocazione, Giuseppe Iacono è autore, regista e interprete di “L’ultimo Tango”, film prodotto con il crowdfunding, che sta inanellando successi ai festival internazionali del Cinema. È un talento proteiforme, anche eccellente disegnatore di fumetti e sceneggiatore, pittore e scultore che fa della caparbietà la propria arma vincente. Qui c’è la sua storia che, forse, somiglia a quella di un personaggio di Andrea Pazienza.

33


Caparbio e concreto, rockstar e professore mancato, simpatico e un po’ irriverente, il 15 gennaio 2016 “confeziona” il 41.mo appuntamento con la sua nascita. Chiamiamolo compleanno. Non troppo distante, nel tempo, allora, dall’origine della scoperta del suo talento artistico, che risale davvero all’infanzia. Poi, per Giuseppe Iacono, la strada è stata costellata da tanto lavoro, anzi tanti “lavori”; un bel po’ di viaggi e moltissimo studio per approfondire le doti sorprendenti.

C

ome hai cominciato? Ti riferisci all’origine di questo… dramma esistenziale? Ero un ragazzo disadattato, essenzialmente, ero scarso nel calcio e un po’ timido con le ragazze. E vedevo che c’era una“connotazione” che non era quella che ad altri ragazzi dava sicurezza. Non eri un bullo. No. Purtroppo. Hai fatto a botte? Si, ho fatto a botte, un po’, ma proprio da ragazzino piccolo, quando non ci stai neanche tanto a pensare. Ne ho prese, infatti, da certi proprio grossi e ho capito che dovevo ragionare sulle mie reazioni. Diciamo che disegnavo. Da sempre, da quando avevo trequattro anni… Centinaia e centinaia di disegni alla settimana? Si, si, si: anche a scuola. I voti più belli erano proprio su quelle cose creative.

34

FACE, HANDS, VOICE The global artist

Multifaceted by definition and vocation, Giuseppe Iacono is the author, director and star of “The Last Tango”, a movie produced with crowdfunding, which is a success at international festivals of cinema. A protean talent, also excellent comic book artist and writer, painter and sculptor who makes his own stubbornness his greatest asset. Here is his story that, perhaps, is like that of a character of Andrea Pazienza. Stubborn and concrete, rock star and wannabe professor, funny and a bit irreverent, on January 15, 2016 he “packs” the 41st appointment with his birth. Let us call birthday. Not too far away, in time, then, from the origin of the discovery of his artistic talent, that really dates back to childhood. Then, to Giuseppe Iacono, the road was dotted with so

much work, so many works, many travels and much study to deepen the protean qualities. How did you start? Are you referring to the origin of this existential drama...? I was a misfit kid; I was poor at football and a little shy with girls. I saw that there was a “connotation” that was not what made guys sure of themselves. You were not a bully. Unfortunately no. Did you beat? Yes, I had a fight, but just when I was a young boy, when there are not too much to think about. It get it, in fact, by certain boys and I knew I had to think about my reactions. I drew. Always, since I was three or four... Hundreds and hundreds of drawings per week? Yes, yes: even at school. Ratings were right on the most beautiful


Disegnavi tutto?

Si, e tanto, in genere persone e conflitti, le guerre, cowboy, indiani, carrarmati, facevo gli eserciti e disegnavo molto, molto i soldati. L’anatomia mi affascinava. D’istinto. Diventando più grande ho incontrato gli altri disegnatori dell’isola, alcuni eccezionali, ad esempio Claudio Cappello, Mariano Cappello e siamo rimasti amici, da allora, per tutta la vita. Con Claudio ci lavoro tuttora: è parte integrante del maggior numero dei miei progetti. Dopo aver incontrato Claudio, un fenomeno, con gli anni e facendo fumetti, io sono passato a occuparmi più della sceneggiatura, dello script… Che scuola frequentavi? Alle superiori, io ero alla Ragioneria. Claudio faceva il Classico, però Claudio a dieci anni già disegnava l’anatomia completa così com’era, così suo fratello Mariano. Quando li incontrai, a quattordici anni, loro avevano raggiunto uno stadio di qualità e

tecnica così avanzato che restai folgorato. Nacque un amore… artistico. E siamo andati avanti, sperimentando i primi cortometraggi. Poi, il giro dei fumetti, li studiavamo: così cominciammo a capire che il meccanismo dei fumetti è lo stesso del Cinema, capisci cos’è la sceneggiatura. E capisci cosa ti piace fare. Nel cercare un’identità, ho finito col fare l’artista… Quando? Un’odissea, è stata un’odissea. Va beh, era diventata la bandiera, il baluardo della mia “diversità”. Qualunque cosa mi veniva diversa, anche la più semplice, e allora mi dicevo: è perché sono artista. Questo, da ragazzo. Tra i diciotto e i vent’anni e qualcosa dopo. Poi ho studiato in quel senso lì. Sono andato al DAMS a Bologna, ma dopo un po’ mi sono accorto che mi mancava la parte pratica, il fare qualcosa con le mani, in modo materiale. Dopo un anno e mezzo

35


e qualche esame, peraltro brillante, sono passato all’Accademia di Belle Arti e contemporaneamente frequentavo Recitazione. Poi mi trasferii a Roma, continuando gli stessi studi e recitando. Intanto, mi ero diplomato alla Scuola del Fumetto di Bologna. Mi sono laureato in Storia dell’Arte con una tesi sui fumetti di Andrea Pazienza. Ho continuato a studiare. Poi c’è stata l’esperienza americana, perché volevo approfondire il cinema. In che anno sei andato negli Usa? In fasi alterne dal 2008 al 2010: ogni tanto rientravo per rinnovare i permessi. Ma quando sei nato, a proposito? Il 15 gennaio, come Martin Luther King e Molière, soprattutto. Sono capricorno, capricornissimo, sono… un grande testa dura. Per mantenerti cosa facevi? Per andare in America mi sono fatto un bel po’ di lavori, del resto ho sempre lavorato, come mi ha insegnato la famiglia: cameriere, cassiere, corriere, l’uomo di cucina, aiuto cuoco, lavapiatti, sciacquabicchieri, tagliacarote. Mi sono tirato sempre su le maniche per uscire dal buio, quando necessario.

36

creative things. Did you draw everything? Yes, I did, in general people and conflicts, wars, cowboys, Indians, tanks, I made the armies and drew a long, long soldiers. The anatomy fascinated me. Instinctively. Getting bigger, I met the other designers of the island, some exceptional, such as Claudio Cappello, Mariano Cappello and since then we were friends, for a lifetime. With Claudio we still work, he is an integral part of many of my projects. After meeting Claudio, a phenomenon, along the years and doing comics, I have spent more to take care of the script… What school did you attend? In high school, I attended the Accounting Department. Claudio attended Classic Studies, but Claudio when was ten already drew the anatomy as it was full, so his brother Mariano. When I met them, at the age of fourteen, they had reached a level of quality and technology so advanced that I remained thunderstruck. I fallen in love… artistically talking. We went

forward, experiencing first short films. Then, comics, we studied them: so we began to understand the mechanism of comic books, which is the same of Cinema, I knew what the script was. I knew what I liked to do. In seeking an identity, I ended up to be an artist... When? Odyssey was an odyssey. Okay, it had become the flag, the strength of my “diversity”. I was different, even the simplest thing was different and then I said, it is because I am an artist. This, as a boy. When I was eighteen and twenty. Then I studied in that sense there. I went to the DAMS in Bologna, but after a while, I realized that I missed the practical part, doing something by hands, so material. After a year and a half and some examination, however brilliant, I went to the Academy of Fine Arts and at the same time, I attended Acting. Then I moved to Rome, continuing the same studies and acting. Meanwhile, I had graduated at the School of Comics in Bologna. I also graduated in art history with a thesis on comics by Andrea Pazienza. I continued to study. Then there was the American experience, because I wanted to delve into the film. When did you go to the US?


Potevi fare il professore. Vero, avrei potuto fare il professore. Oggi è più complesso, con i concorsi. Però un po’ ci penso, vista la crisi. Avrei avuto tutto il tempo per fare quello che più mi piace. Alla fine mi sono mantenuto con i laboratori di recitazione. E comunque fai il professore in qualche modo. Già. Ma allora ero convinto di fare il botto subito. Appena laureato non c’era nulla che potesse fermarmi. I concorsi? Ma, no! Ero un artista! Questa consapevolezza “artistica”, da cosa scatta? Dalle mie turbolenze emozionali, che ho sempre trovato difficile dominare: per trasformale in qualcosa di positivo dovevo accettare di averne bisogno e renderle utili, ed è stato un passaggio quasi automatico visto che certe cose mi riescono meglio, piuttosto che i conti, la partita doppia, la matematica o pensare al futuro. Questa roba qui mi viene male.

E la faccia, il volto? Mi pare che sia molto importante per te. Prima non ci pensavo. A un certo punto mi sono accorto che la mia faccia aveva un sacco di linee, di rughe, in un certo senso mi affascinava: ho avuto un periodo di serio narcisismo, lo ammetto. Che poi è diventata professionalità. Se colleghi la faccia ai pensieri, allora capisci che è tutto: ma quello che vedi sul volto non deve nascere solo dal cervello, ma viene dallo stomaco. Così è credibile, la faccia è il terminale di tutto il corpo e si adegua alle emozioni. Per il cinema, almeno. Il teatro ha un po’ di maniera in più perché ha più spazio davanti a se, per arrivare alla platea. E la voce? La voce è stato un “fatto”. Il mio sogno nel cassetto, tra gli altri, era fare la rockstar. Io cantavo! Strimpello la chitarra, ma ho studiato canto moderno e un po’ di classico. Sia a Roma che a Ischia. Ho cantato in una band, per tre anni e ci siamo divertiti molto. Abbiamo composto anche cose nostre. Mi spogliavo, avevo i pantaloni di pelle, pantaloni lunghissimi. Era molto figa, questa cosa. Ci deve essere qualche registrazione. E i film? Fare film, non è una cosa recente. Il primo corto l’ho fatto con Claudio Cappello. Ma facevamo cose brutte, sì proprie brutte con una telecamera amatoriale, senza un’idea precisa delle inquadrature e del linguaggio sequenziale. Recitavamo molte scene a camera fissa, in piano sequenza, senza sapere cosa fosse. Scrivevo in modo terribile e recitavamo tutti. Scene di guerra, spesso. Una volta avevamo in macchina armi vere, balestre funzionanti, la pistola di una guardia giurata che era del papà di un amico… Sono… reati estinti. Ah, ah. A noi servivano per girare le scene. Stavamo sempre a Zaro, a fare questi film. Non sempre si finiva per girare tutto quello che avevamo immaginato. Il gioco continuava e si ripeteva altrove, rivedendolo compiuto o incompiuto: molto affascinante. Io recitavo malissimo, ero lezioso, finto. Claudio invece da “cattivo” era perfetto, per come recitava, anche se pensava al disegno. Io sembravo un stupido eppure volevo fare l’attore. Questo mi stimolò a studiare recitazione. Le commedie venivano meglio. C’era fantasia rozza. Poi sono passato per la pittura, la scultura, il fumetto, continuando a fare recitazione. Al film siamo arrivati con il trascorrere del tempo: negli Anni Novanta, ci cimentammo con le prime tecnologie digitali,

On and off from 2008 to 2010: each time I returned to renew the permits. When were you born, by the way? On January 15, as Martin Luther King and Molière, especially. My zodiac sung is Capricorn, capricorner I am ... a big hard head. To support, what did you do? To go to America, I did many works, indeed I have always worked, as I learned by my family: waiter, cashier, courier, man cooking, sous chef, and dishwasher. I always pulled on the sleeves out of darkness, when necessary. You could be a professor. True, I could be a professor. Today it is more complex, with the competitions. A bit I think it, given the crisis. I had plenty of time to do what I like most. I finally lived on acting workshops. Anyway, you are professor somehow. That is right. Then I thought of doing a bang immediately. Just I graduated there was nothing that could stop me. The competitions? Hand off! I was an artist! The artistic awareness where is that coming from? From my emotional turmoil, I have always found it difficult to master: to turn it into something positive had to accept them and make them useful and it was an almost automatic step because certain things I do best, rather than the accounts, double entry, mathematics or think about the future. In this stuff, I am wrong. The face? I think it is very important to you. Before I did not think it. At some point, I realized that my face had many lines, wrinkles, in a sense that fascinated me: I had a period of serious narcissism, I admit. Which became

professionalism. If you connect the face to the thoughts, then you realize that’s all, but what you see on the face should not only come from the brain, but it comes from the stomach. Therefore, it is credible; the face is the end of the whole body and adjusts to the emotions. For the film, at least. The theater has a little way more because it has more space in front of them, to reach the audience. The voice? The voice was a “fact”. My dream, among others, was to do the rock star. I was singing! Strum the guitar, but I studied modern singing and a bit of classic. Both in Rome and in Ischia. I sang in a band, for three years with fun. We also made up personal works. I undressed; I put on leather pants, long pants. It was very cool! There must be some record. Movies? Making movies, it is not a recent thing. The first short film was with Claudio Cappello. We did bad things, very ugly with an amateur camera, without a precise idea of the shots and sequence language. We recited many scenes in fixed chamber, in sequence plan, without knowing what it was. I wrote so terrible and all recited. Scenes of war, often. Once in the car we had real guns, crossbows working, and the gun of a security guard who was the father of a friend ... Crimes are extinct. Ha, ha. We needed to shoot for the scenes. We were always in Zaro, making these movies. We not always ended up turning everything we had imagined. The game continued and repeated elsewhere, seeing it made or unfinished: very charming. I played badly and I was cutesy, fake. Claudio like a “bad” was perfect, as he recited, although he

37


con Di Maio, Bizzarro e sempre Cappello. Come “crocchia” ci mettemmo a fare pubblicità. Del resto, avevo studiato… e certe cose le sapevo fare. Facemmo un corto e venne bene. Feci diversi micrometraggi e mediometraggi, audiovisivi. In America collaborai a diverse produzioni di cortometraggi. Divenne una cosa molto… sciolta. Ci confrontavamo ovunque. Anche con le agenzie. E poi? In un momento di grande frustrazione, visto che non arriva il ruolo da protagonista, mi sono detto che serviva qualcosa in grande. Su un set siculo-americano dove intrepretavo un affiliato alla camorra legato alla mafia siciliana, mi parlarono del crowdfunding per la prima volta. Crowdfunding? Sì, la raccolta fondi: cominciai a studiarla in rete e capii che poteva esserci una possibilità di presentare un progetto bello e iscrissi il film, lo presentai usando un promo simpatico e con un giochetto narrativo invitavamo la gente a donare. Il film ha ricevuto consensi, è stato sovvenzionato da molti donatori e qualche investitore. Realizzato e finito nel 2015. E ha già partecipato a molti festival. Infatti. Con ottimi risultati. Su quattro partecipazioni ha preso tre premi. A Giakarta, in Svizzera e all’European Film Festival di Berlino ed è stato nella selezione ufficiale in India a Ghelum. Ci sei andato? Solo a Berlino. E poi sono stato invitato a Salonicco, dove il film è stato inserito nel film market del festival. Una cosa spettacolare. Bella la Grecia, bella Salonicco… Non dirmelo… Belli i sorrisi, bello il cibo e si stava bene, davvero! Poi, incrocio le dita: ci sono ottime possibilità di esser inclusi nel Festival del Cinema di Porto, in Portogallo. Ora sto cercando un po’ di distributori, che è la cosa più difficile. Il film è stato il risultato di tante esperienze: l’ho diretto, scritto e fatto il protagonista. Un chiaro esempio di caparbietà assoluta. Nel frattempo c’è il teatro. Laboratori, workshop e “Tre sull’altalena” che andrà in giro. A febbraio, il 25, 26 e 27 al Piccolo di Napoli sarò il protagonista di una versione del tipo commedia musicale di un Don Chisciotte edipico. Con me ci sarà Aaron Insenga. Se pensi al teatro a chi pensi? Fuori i nomi. Eduardo, innanzitutto, perché se Orson Welles veniva a bella posta dall’America per andarlo a vedere, un motivo c’era. Diceva che in Europa nessun attore poteva essere accostato a lui. Poi Luigi Lo Cascio e Vittorio Gassman perché è figo. Come autori, invece, Lunari, che è profondissimo. Molière e Camus. E pensando al Cinema? Monicelli, Hitchcock e Welles. Penso a “Quarto Potere” e ho detto tutto. A un giovane cosa consigli? Studia la recitazione e pensa in inglese, vai all’estero. Anche se l’italiano è una lingua stupenda. Quando sei all’estero dicono, quando reciti in italiano: “sembra che canti!”. Ma la situazione da noi è difficile, grave. A me piace comunque. Una volta Lucianna De Falco mi disse: “Fallo se proprio non puoi fare a meno di farlo”. Ragazzi, fatelo. Ed è bellissimo quando prende senso: è un bene di consumo emozionale, e se poi ti danno un gettone, anche solo quello, va bene. Anche se è dura, in realtà. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di © Tommaso Monti

38

thought drawing. I looked like a fool but I wanted to be an actor. This stimulated me to study acting. The comedies were better. We used patterned. Then I began to painting, sculpture, cartoon, continuing to do acting. In time, we began to make films: in the Nineties, we began with the first digital technologies, with Di Maio, Bizarro and always Cappello. As “bun”, we started to advertise. After all, I had studied ... and some things I could do. We made a short film and it was good. I made several shorts and mediumlength films, audiovisual. In America, I collaborated in several productions of short films. It became a very easy thing. We were confronting everywhere. Even with the agencies. And then? In a moment of frustration, since I do not get the lead role, I told myself I needed something big. On a SicilianAmerican set, I was an affiliate to the Camorra tied to the Sicilian Mafia; they spoke of crowdfunding for the first time. Crowdfunding? Yes, fundraising: I began to study it on the net and I knew that might be a possibility to present a nice project and enrolled the film, I introduced it using a promo and with a nice little narrative game, we invited people to donate. The film has received acclaim, was funded by many donors and some investors. Made and finished in 2015. It has already participated in many festivals. Indeed. With good results. It took three awards on four. In Jakarta, in Switzerland and the European Film Festival in Berlin and was an official selection in India Ghelum. Did you go? Only in Berlin. Then I was invited to Thessaloniki, where the film was included in the film market of the festival. Something spectacular.

Beautiful Greece, beautiful Thessaloniki ... Do not tell me ... Beautiful smiles, nice food, really! Then, cross fingers: there are very good chances of being included in the Film Festival di Porto, Portugal. Now I am looking for a bit of distributors, which is the hardest thing. The film was the result of many experiences: I directed it, wrote and made the protagonist. A clear example of absolute stubbornness. Meanwhile there is the theater. Laboratories, workshops and “Tre sull’altalena” outbound. On February 25, 26 and 27 at Piccolo in Naples, I will be the star of a musical comedy version of an Oedipal Don Quixote. With me, there will be Aaron Insenga. If you think of theater, whom do you think of? Out names. Eduardo, first, because if Orson Welles was on purpose from America to go see him, there was a reason. He said that in Europe no actor could be compared to him. Then Luigi Lo Cascio and Vittorio Gassman because is cool. As authors, however, Lunari, who is very deep. Molière and Camus. About the cinema? Monicelli, Hitchcock and Welles. I think of “Citizen Kane” and I told everything. What do you recommend to a young person? Study acting and think in English, go abroad. Even if the Italian language is a beautiful language. When you are abroad, when you recite in Italian it seems to sing. The situation in Italy is hard, serious. I like it anyway. Once Lucianna De Falco told me, “Do it if you just cannot help but do it”. People, do it. It is beautiful when it takes way: is an emotional commodity, and if then they give you a token, okay. Although it is hard, actually.


L'inconfondibile segno grafico/pittorico di Giuseppe Iacono emerge da tutte le opere pubblicate in questo servizio a lui dedicato. The unmistakable graphic/painting sign of Giuseppe Iacono emerges from all works published in this report dedicated to him.

39


di Graziano Petrucci

The Butler Da Ischia nel mondo: lo stile innato di Ciro Capuano

È “cresciuto” in Inghilterra attraverso il suo lavoro. Fa il maggiordomo ed è “the boss” che coordina le attività nelle dimore di classe in cui presta servizio. Tiene corsi su come diventare “butler” e si sposta tra Londra, Europa, Cina e resto del mondo. Il Times Magazine e il periodico della compagnia aerea Korean Airlines lo considerano un vero personaggio e gli hanno dedicato un bel po’ di spazio. E in Inghilterra non si fa che parlare di uno dei maggiordomi più ricercati del Regno Unito

From Ischia to the world: the innate style of Ciro Capuano He is “grown” in England by his job. He works as butler and coordinates the activities in the upper middle class mansions. He teaches courses on how to become “butler” and moves to London, Europe, China and the rest of the world. The Times Magazine and the magazine of the airline Korean Airlines consider him a real character and dedicating to him a lot of space. In England, it does nothing but talk about one of the most sought-after butler in the UK.

40

I

l suo non è un compito come gli altri. Viene da sorridere quando si parla di questa figura professionale che in Italia, un po’ per convenzione e un po’ per tabù, non siamo abituati a vedere tra i corridoi delle nostre case. Spesso è parte integrante della famiglia - in quella che lo ha iniziato alla professione c’è stato sette anni -, e la fatica è doppia se cerchiamo di immaginarcela mentre coordina governanti, cuochi, giardinieri o accompagna sir e madam nella loro quotidianità: dal supporto negli affari del primo, alla consulenza nelle compere pomeridiane della seconda. A ciò si aggiungono le attività affinché la house risulti armonica e ogni cosa segua il suo percorso e senza sbavature. Dalla colazione alla cena Ciro «the butler» controlla che tutto proceda per il meglio, dettando il ritmo, sollevando gli altri da responsabilità e restituendo ad ogni abitazione in cui lavora la propria vitalità. «Per certi aspetti il maggiordomo può definirsi l’artista di casa poiché deve possedere una visione d’insieme che non è sempre diffusa» e la sua cultura deve essere solida e pratica; profonda e aggiornata allo stesso tempo. Un lavoro incredibile il suo che ha iniziato un po’ per caso. Tuttora convinto della locuzione latina «Nemo profheta in patria», ha sviluppato qualità che difficilmente sarebbero potute emergere nell’ambito lavorativo e sociale isolano. Per lui lo stile «è qualcosa che ognuno di noi ha innato» e non tutte le persone sono uguali visto che «bisogna tirarlo fuori al momento giusto nel posto giusto e ad alcuni riesce meglio di altri». Il self control? È una dote indispensabile: significa «trovare la soluzione adatta a tutto quello che ti mette alla prova». E a quanto sembra per arrivare dove si trova adesso di prove ne ha sostenute davvero tante.

H

is job is not like any other. Smile at the idea to talk about this professional in Italy, a bit by convention and a bit for taboos, we are not used to seeing in the corridors of our homes. He is often an integral part of the family - in that one he started the profession he was seven years. The effort is greater if we try to imagine him while coordinates housekeepers, cooks, gardeners or accompanies sir and madam in their daily lives: from the support in the affairs first, to the consulting shop in the afternoon after. There are also the activities that make the house harmonious and everything take its course without smudge. From breakfast to dinner Ciro, the butler, checks that everything goes well, setting the tone, raising others from responsibility and giving back to each house where he works its vitality. «In certain cases, the butler can be defined as the home of the artist must have a vision that is not always popular» and his culture must be solid and practical; deep and updated at the same time. An incredible job that started almost by chance. Still convinced of the Latin phrase “Nemo profheta in patria”, he has developed quality that hardly could have been emerging in the island and social workplace. For him, the style “is innate” and not all people are the same because «it is necessary to take it out at the right time in the right place to get some better than others». The self-control? It is an essential skill: it means to «find a solution for everything that puts you to the test». It seems to get where he is now, he has really stood so many testes.


Presentati. Chi eri, chi sei ora e chi sarai fra 10 anni. Mi chiamo Ciro Capuano. Sono originario di Lacco Ameno. Mi sono diplomato presso l’istituto alberghiero Vincenzo Telese di Ischia. Prima lavoravo presso un supermercato con contratto a tempo indeterminato. Per cui, posso dire, avevo un posto fisso se vogliamo. Sentivo, però, che avrei potuto fare molto di più e l’ho lasciato. Ora sono House ManagerButler, ossia maggiordomo, per un importante uomo d’affari e la sua famiglia, a Londra. Tra 10 anni voglio restare dove mi trovo adesso. E magari continuare a insegnare in questo settore. Qual è il fascino del tuo lavoro? Ho avuto la fortuna di lavorare con un mondo differente dal mio e alternativo a quello che conoscevo. Frequentato da quelli che io chiamo “veri signori” ho imparato tanto con loro. Adesso sono considerato parte della famiglia da parte di persone che possono ogni cosa e conoscono tutti i VIP in un jet set variegato e mai scontato o banale. Ritengo ogni volta una sorpresa vedere che trattano il netturbino allo stesso modo della Regina. Naturalmente esiste un protocollo e loro lo seguono alla lettera e nel modo corretto. Ciò che mi fa contento è la possibilità, attraverso quel che faccio, di rendere la loro vita più facile. Il mio lavoro, per loro, è uno strumento per investire il proprio tempo. E per un certo tipo di persone, come quelle per cui lavoro, il tempo ha un valore inestimabile, più di ogni altra cosa. Posso dire di essere lo strumento grazie al quale loro possono concentrarsi su altre questioni. Qual è di solito la divisa che indossi? Le divise sono di tre tipi: Business Suit, ossia quella i tutti i giorni. Dipende dalla circostanza e dalla moda del momento. Butler Suit, cioè giacca nera, gilet grigio o nero e pantalone grigio. E poi Evening Butler Suit, usato molto a Saint James Palace e nei palazzi reali in UK. Come e quando hai iniziato? Sono arrivato a Londra a ventidue anni e tramite un mio carissimo amico ho trovato alloggio. Di lì in poi ho iniziato nei migliori alberghi a 5 stelle inglesi: Claridges, Dorchester,

Present yourself. Who you were, who you are now and who will you be in 10 years. My name is Ciro Capuano. I come from Lacco Ameno. I get a diploma in hotel management at the school Vincenzo Telese of Ischia. Before I worked at a supermarket with a permanent contract. Therefore, I can say, I had a permanent job. I knew, however, that I could do much more and I left. I am now Manager-Butler House that is Butler, of a prominent businessperson and his family in London. In 10 years, I want to be where I am now. Maybe to continue teaching in this area. What is the appeal of your job? I was fortunate to work with a world different from mine

and alternative to that one I knew. I frequented the socalled “true masters” and I learned a lot with them. Now I feel perfectly at home among people who may everything and know all VIP of a jet set varied and never banal or predictable. Every time they deal with the garbage man the same way of the Queen, it is a surprise for me. Of course, there is a protocol and they follow it to the letter and in the right way. What makes me happy is the possibility, through what I do, to make their lives easier. My job, for them, is a tool to invest their time. For a certain type of people, such as those where I work, time is invaluable, more than anything else is. I can say to be the instrument through which they can focus on other issues. What is usually the uniform

41


Hempel hotel, Sanderson, etc e ho cominciato a gestire qualcosa come 100 monolocali. Un giorno ho letto su un quotidiano un annuncio per house manager/housekeeper e con la mia ex compagna ho iniziato nel mondo del domestic staff. Come sei fuori dall’ambiente di lavoro? Non cambio poi tantissimo. Amici, palestra, ginnastica, mercatini, concerti, etc. Scoprire Londra e dintorni è sempre affascinante e c’è sempre qualcosa da fare. Come diceva Oscar Wilde: «Se sei stanco di Londra, sei stanco della vita». A proposito di “Potere”. Ti sei mai trovato in cene o appuntamenti importanti, in cui si discuteva di soluzioni che poi magari hai visto adottate, sul destino del mondo o del futuro di qualche azienda? Si molte volte… No comment (sorride, ndr). Un tuo punto di forza? Il team work, cioè il lavoro di squadra. È fondamentale. Stessa cosa per l’assistenza dei clienti. Poi ci sono i colloqui con tutto il personale e, ovviamente, ogni giorno è buono per insegnare o imparare qualcosa. Qual è la tua debolezza? Una cosa che vorrei cambiare è la mia calligrafia (intanto ride, ndr). Indecifrabile. Che valore ha per te il segreto professionale? Credo che sia una caratteristica dall’altissimo valore, oltre che una grandissima virtù. Perché sei andato via dall’Italia? Sono andato via per seguire ciò che sentivo e, perciò,

42

you are wearing? The uniforms are of three types: Business Suit, namely the everyday one. It depends on the circumstances and the current fashion. Butler Suit, namely the black jacket, black or gray vest and gray trousers. Then Evening Suit Butler used a lot in Saint James Palace and royal palaces in the UK. How and when did you start? I arrived in London when I was twenty-two, and through a friend of mine, I found accommodation. From then on, I started in the best luxury hotels: Claridges, Dorchester, Hempel Hotel, Sanderson, etc. and started to manage some 100 studios. One day I read in a newspaper ad for a house manager/housekeeper and with my former partner, started in the world of domestic staff. How are you when you are not at work? I am not so different. Friends, gym, gymnastics, markets, concerts, etc. Discovering London and its environs is always fascinating and there is always something to do. As Oscar Wilde said: «when a man is tired of London, he is tired of life». About “Power”. Have you ever had dinners or important meetings, where people discussed solutions that then maybe you saw taken, the fate of the world or the future of some company? Yes, I have ... No comment (he smiles). Your strong point? The teamwork. It is critical. Same thing for customer assistance. Then there are the interviews with all staff and, of course, every day is good to teach or learn something. What is your weakness? One thing I would change is my handwriting (meanwhile he laughs). Indecipherable. What is the value for you of the professional secrecy? I think it is a feature of very high value as well as a great virtue.

Why did you go away from Italy? I went away to follow what I felt and, therefore, expand my horizons. Then, in Italy, it was not easy to find a true permanent job. However, in London I have felt the experience of a permanent job, the part-time, as the weekend work, and so, here I am. What did London teach you? If you put the will in what you do, you can do whatever you want. Do not judge or depend on whom you know or the contacts that you can come in handy. The credit depends on how much will you use. Of course, also the curriculum counts. This, however, I already knew before my departure (he laughs again, ed). What do you miss most? My family, of course, friends, the sun, ‘u Capitell’ (where his parents live, ed) and the ritual coffee by Calise. I carry everything in my heart and perhaps this inner attachment to my origins is what gave me the strength to do and move forward in my career. What do you miss about Ischia? Everything, as all the most famous places. I think of Nitrodi, Sant’ Angelo and Cava dell’isola and Cava Scura. Even these places I carry in my heart. I miss friends scattered a little over the island. Would you do it? Absolutely. Without any doubt. What do you feel to recommend to those planning going to another country? To prepare well and not give up after two weeks. Then the classic “Will is power”, always. What do you suggest to those who want to do your own job? I would advise to start from five Star hotels and make some courses of butler in order to begin the search for the right place for the right


espandere i miei orizzonti. E poi, in Italia, non era facile trovare un vero posto fisso. Tuttavia a Londra sono passato per l’esperienza del posto fisso, quello part-time, come i weekend di lavoro e così, eccomi qua. Londra cosa ti ha insegnato? Che se metti la volontà in quello che fai puoi fare tutto ciò che vuoi. Non giudicare o dipendere da chi conosci o dai contatti che ti possono tornare utili. Il merito dipende da quanta volontà si usa. Naturalmente conta anche il curriculum. Questo però già lo sapevo prima di partire (ride ancora, ndr). Cosa ti manca? La famiglia, ovviamente gli amici, il sole, ‘u Capitell’ (dove abitano i suoi genitori, ndr) e il rituale caffè al Calise. Porto ogni cosa nel mio cuore e forse proprio questo attaccamento interiore alle mie origini è ciò che mi ha dato la forza di fare e andare avanti nella mia carriera. E di Ischia? Tutta come tutte le parti più famose. Penso a Nitrodi, Sant’Angelo e Cava dell’isola e Cava Scura. Anche questi li porto sempre con me. E gli amici, si, che ho sparsi un po’ su tutta l’isola mi mancano. Rifaresti ciò che hai fatto? Si, assolutamente. Senza alcun dubbio. Cosa ti senti di consigliare a chi ha intenzione di andare via in un altro paese? Prepararsi bene e non arrendersi dopo due settimane. E poi il classico “Volere è potere”, vale sempre. Cosa suggerisci a chi vuole fare il tuo stesso mestiere? Gli consiglierei di iniziare negli Hotel a 5 stelle e fare qualche corso di butler certificato. E successivamente cominciare nella ricerca del posto giusto per la persona giusta. Tutti possono farlo oppure c’è bisogno di capacità particolari? La pazienza. Credo che possedere tanta pazienza sia tra le doti fondamentali per affrontare questo lavoro. Qualche volta bisogna affrontare orari molto lunghi e c’è bisogno di una particolare resistenza. Questo può aprire le porte a una carriera favolosa e la passione, quella, non verrà mai a mancare. Chi sono le persone che hai incontrato? Membri della famiglia reale, uomini e donne d’affari, attori e attrici di Hollywood, principi e sceicchi arabi, proprietari di multinazionali e ristoratori di fama internazionale. Poi fashion designer italiani e americani, famosi miliardari e tantissimi altri. Ho avuto a che fare con diverse personalità molto illustri. Una persona che hai scoperto essere famosa ma che non avevi riconosciuto? Probabilmente ce ne sono state tantissime ma nel dubbio ho sempre mantenuto la mia professionalità e ho trattato tutti allo stesso modo. C’è mai stata una situazione d’imbarazzo che hai cercato di nascondere? Magari ce ne sono state tantissime ma non ricordo. Quanto è importante fare ciò che si vuole davvero? Ritengo che sia essenziale. Altrimenti rischi di sentirti prigioniero nella tua pelle. Prima ti ho chiesto chi sarai fra 10 anni. Ma cosa ti aspetti da domani? Che tutti i progetti che sto seguendo e controllando vadano in porto e mi conducano verso lo scopo che mi sono prefissato senza troppi problemi.

person. Can anyone do it or only is it necessary special skills? The patience. I believe that having patience is among the basic skills to deal with this work. Sometimes you have to deal with very long times with particular strength. This may open the door to a fabulous career and passion that, will never fail. Who are the people you met? Members of the royal family, men and women in business, actors and actresses in Hollywood, principles and Arab sheiks, restaurateurs and owners of multinational internationally renowned. Then Italian and American fashion designer, billionaires and many others. I had to deal with different personalities, very illustrious. Is there a person that you found to be famous

but that you had not recognized? Probably there were many but when in doubt I always kept my professionalism and I treated everyone equally. Has there ever been a situation of embarrassment that you tried to hide? Maybe there have been many, but I do not remember. How is important to do what you really want? I think it is essential. Otherwise, you feel like a prisoner in your own skin. Before I asked you who you are in 10 years. However, what do you expect from tomorrow? I hope the projects I am following and checking realize to a successful conclusion.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

43


GIARDINI LA MORTELLA

Forio - isola d’Ischia

Il Giardino

d’inverno Anche per l’inverno 2015-2016 sarà possibile visitare i Giardini La Mortella nella stagione fredda, per godere degli aspetti più inconsueti del giardino.

Le visite, solo su appuntamento, si svolgeranno con l’accompagnamento di competenti guide naturalistiche che racconteranno la straordinaria storia dei giardini.

Una visita che lascerà il segno, alla scoperta di un paesaggio pieno di suggestioni inaspettate e poetiche.

Even in 2015-2016 winter season, it is possible to visit the Giardini La Mortella to enjoy the more unusual aspects of the garden. Competent naturalist guides tell about the extraordinary story of the gardens, only by appointment. A visit that will leave a mark, discovering landscape full of unexpected charm and poetic splendour.

Fondazione William Walton e La Mortella

www.lamortella.org Via Francesco Calise, 39 · 80075 · Forio (NA) | tel: +39 081 986220 · fax: +39 081 986237 · info@lamortella.org Aperti dal 26 marzo al 01 novembre 2016 - Martedi, giovedi, sabato, domenica dalle 09:00 alle 19:00 Open from March 26 to Novembrer 01 2016 - Tuesday, Thursdays, Saturdays and Sundays from 09:00 to 19:00


viisite invernali solo per appuntamento - winter visits by appointment only

Per informazioni e prenotazioni 081990118 oppure info@platypustour.it


CALENDARIO EVENTI

Per visualizzare il calendario degli eventi aggiornato in tempo reale su qualsiasi applicazione-calendario che supporti il formato iCal (es. i-Phone, Laptops, PC etc.) digita il seguente indirizzo: www.ischiaeventi.it/calendarioeventi

Da Gennaio 2016

16:15 Forio - Itinerario presepistico

Sabato 23 Gennaio

a cura del Circolo Sadoul: • nuova campagna di restauri dei disegni murari della Torre di Guevara • conferenze del ciclo “Figure della modernità” a cura di Giovan Giuseppe Conte

Locali difronte ristorante “Tutto Pizza”. Apertura: dal 8/12/15 al 16/01/16. Orario: 16:00/20:00 festivi anche 11:00/13:00

21:00 Ischia – Il gran ballo di Cinerello. Sala Teatro Polifunzionale. In un reame da operetta, avvolto da brume d’argento, fervono i preparativi per il Gran Ballo. 17:00 Ischia – Circolo Georges Sadoul, manifestazioni in ricordo dello scienziato ischitano Cristofaro Mennella, a quarant’anni dalla sua scomparsa

Mercoledì 13 Gennaio 16:00 Lacco Ameno - Itinerario presepistico in P.zza Rosario presso la Chiesa di San Rocco e Sant’Anna 16:00 Barano - Itinerario presepistico in Via Regina Elena 23 (di fronte UPIM). Gruppo: Francesco Mattera, Antonio Mattera, Resty Castagliuolo, Giusy Scotto, Francesco Scotti, Maria Varchetta, Leonardo Di Iorio 16:00 Forio - Itinerario presepistico. Locali di fronte ristorante “Tutto Pizza”. Gruppo: Ass. Cult. MOVEO Giovedì 14 Gennaio 11:00 Lacco Ameno - Itinerario

presepistico in P.zza Rosario presso la Chiesa di San Rocco e Sant’Anna. Stile: Presepe Tradizionale. Gruppo: Giuseppe Monti 16:15 Barano - Itinerario presepistico in Via Regina Elena 23 (di fronte UPIM). Gruppo: Francesco Mattera, Antonio Mattera, Resty Castagliuolo, Giusy Scotto, Francesco Scotti, Maria Varchetta, Leonardo Di Iorio

46

Venerdì 15 Gennaio 16:00 Forio - Itinerario presepistico.

Locali difronte ristorante “Tutto Pizza”. Gruppo: Ass. Cult. MOVEO 21:00 Ischia - Match d’improvvisazione teatrale. Sala Teatro Polifunzionale. Lo show più rappresentato al Mondo torna ad Ischia con una scoppiettante tre giorni di Match d’Improvvisazione Teatrale. Sabato 16 Gennaio 21:00 Ischia - Match d’improvvisazione teatrale. Sala Teatro Polifunzionale. Lo show più rappresentato al Mondo torna ad Ischia con una scoppiettante tre giorni di Match d’Improvvisazione Teatrale. Domenica 17 Gennaio 21:00 Ischia - Match d’improvvisazione teatrale. Sala Teatro Polifunzionale. Lo show più rappresentato al Mondo torna ad Ischia con una scoppiettante tre giorni di Match d’Improvvisazione Teatrale.

Domenica 24 Gennaio 19:30 Ischia - Voicestourfestival 2015/2016 presso Ristorante L’Innominato. 7° TAPPA ***I DUETTI *** 21:00 Ischia – Il gran ballo di Cinerello. Sala Teatro Polifunzionale. In un reame da operetta, avvolto da brume d’argento, fervono i preparativi per il Gran Ballo. Mercoledì 27 Gennaio 17:00 Forio - The creative Arts

di Teresa Coppa presenta: Fogli e frammenti di memoria. Testimonianze di sopravvissuti. Reading teatrale dedicato alle vittime dell’Olocausto. Con gli allievi del Corso di Recitazione dell’Accademia dei Ragazzi. Ideazione e Regia di Eduardo Cocciardo 17:00 Forio – Museo Civico del Torrione: Giornata della Memoria, in


CALENDAR EVENTS ricordo delle vittime dell’Olocausto. The Creative Arts di Teresa Coppa, presenta una Reading teatrale dedicata alle vittime dell’Olocausto, con gli allievi del Corso di Recitazione. Ideazione e Regia Eduardo Cocciardo. Venerdì 29 Gennaio 21:00 Ischia – Sabato, Domenica e

un’alba. Sala Teatro Polifunzionale. Liberamente ispirato a “Sabato, Domenica e Lunedì” di Eduardo De Filippo. Testo e drammaturgia di Corrado Visone.

To view the calendar of events, updated in real time on any calendar app that supports the iCal format (eg. i-Phone, Laptops, PC etc.), type the following address: www.ischiaeventi.it/calendarioeventi

Domenica 21 Febbraio

Sabato 19 Marzo

19:30 Ischia - Voicestourfestival 2015/2016 presso Ristorante Nascondiglio dell’amore. 9° TAPPA

17:00 Ischia – Circolo Sadoul: nuova edizione della Scuola Scienze e Società a cura di Pietro Greco. Tema di quest’anno “natura e cultura nelle piccole isole”

Dal 13 al 14 Febbario 21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: Quella buona donna della Signora De Bonis di Ciro Raimondi presso la Sala Teatro Polifunzionale Dal 20 al 21 Febbario 21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: A casa d’e Pazz pe nu gioiell e nu profumo di Giulio Fotia

Sabato 30 Gennaio

Dal 26 al 28 Febbraio

17:00 Ischia – Museo del Mare: “Il respiro del mare”, personale della Dottoressa Paola Casulli. 21:00 Ischia – Sabato, Domenica e un’alba. Sala Teatro Polifunzionale. Liberamente ispirato a “Sabato, Domenica e Lunedì” di Eduardo De Filippo. Testo e drammaturgia di Corrado Visone

Ischia – Rassegna del teatro isolano: I promessi Sposi di Alessandro Manzoni, adattamento e regia di Gaetano Maschio 26 Feabbraio ore 18:00 versione alunni 27 e 28 Feabbraio ore 21:00 versione adulti

Domeni 31 Gennaio

21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: Miracolo! di Angelo Rojo Mirisciotti presso la Sala Teatro Polifunzionale

21:00 Ischia – Sabato, Domenica e

un’alba. Sala Teatro Polifunzionale. Liberamente ispirato a “Sabato, Domenica e Lunedì” di Eduardo De Filippo. Testo e drammaturgia di Corrado Visone Sabato 6 Febbaio 18:00 Forio – Museo Civico del Torrione. Gara di poesia “Ischia Poetry Slam”. Conduce la Dott. Paola Casulli Sabato 6 e domenica 7 Febbraio 21:00 Ischia – Rassegna del teatro

isolano: Il morto in casa di Camillo Viticci presso la Sala Teatro Polifunzionale

Dal 5 al 6 Marzo

Martedì 8 Marzo 19:30 Forio - Voicestourfestival

2015/2016 presso Ristorante La Beccaccia 10° TAPPA - “FESTA DELLA DONNA” *** L’AMORE & LE DONNE *** Dal 12 al 13 Marzo

21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: 90 ‘o popolo, 72 ‘a meraviglia e 33’ e monache ovvero se chiure ‘na porte e s’arape…nu cunvento di Antonello Aprea presso la Sala Teatro Polifunzionale Venerdì 18 Marzo

Lunedì 15 Febbraio 17:00 Ischia – Museo del Mare: “Il

respiro del mare”, personale della Dottoressa Paola Casulli.

17:00 Ischia – Circolo Sadoul: nuova edizione della Scuola Scienze e Società a cura di Pietro Greco. Tema di quest’anno “natura e cultura nelle piccole isole”

Dal 19 al 20 Marzo 21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: Il caro estinto m’ha fatto fesso di Umberto Castaldi presso la Sala Teatro Polifunzionale Domenica 20 Marzo 11:00 Isola di Ischia – Domenica

delle Palme. Nel calendario liturgico cattolico la Domenica delle palme è celebrata la domenica precedente alla festività della Pasqua. Nelle piazze dell’isola di Ischia la messa domenicale viene celebrata con la funzion della benedizione delle palme che gli isolani alzano al cielo. 20:30 Forio - La Passione e Morte di Gesù tra le rocce di Zaro: presso il parcheggio del Ristorante “Da Nicola” nella baia di San Francesco di Paola si terrà la sesta edizione della rappresentazione Pasquale organizzata dall’Associazione “Gaudium et Spes” dal titolo “Sacra Rappresentazione della Passione e Morte di Gesù tra le rocce di Zaro”. Giovedì 24 Marzo 11:00 Ischia – Sepolcri a Ischia: nel

rispetto di una tradizione millenaria, nella ricorrenza del giovedì “santo”, in tutte le chiese delle parrocchie di Ischia, vengono allestiti i “sepolcri”. Le seguenti foto ne mostrano la tradizione. Venerdì 25 Marzo 05:00 Procida – Terra Murata: “I

Misteri di Procida”, la processione ha inizio alle prime luci dell’alba del Venerdi Santo quando tutti i misteri sono già stati portati, durante la notte, nello spiazzale di Terra Murata dove si trova l’Abbazia di San Michele Arcangelo. 12:13 Panza – SS. Annunziata:

47


CALENDARIO EVENTI

48


CALENDAR EVENTS l’Arciconfraternita del paese organizza i festeggiamenti per la Vergine. I confratelli con l’abito tradizionale porteranno in processione il simulacro della Vergine tra canti e fuochi d’artificio. 19:00 Forio – Actus Tragicus: un originale dramma sacro itinerante dedicato alla passione e morte di Gesù. Uno spettacolo suggestivo realizzato in costumi d’epoca, che si conclude al piazzale della Chiesa del Soccorso con la crocifissione di Gesù e quella dei ladroni

21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: Aspettando Godot di Samuel Beckett presso la Sala Teatro Polifunzionale

Dal 26 Marzo al 31 Luglio

Dal 15 al 17 aprile

ogni sabato e domenica 17:00 Forio – Giardini La Mortella: Musica da Camera, stagione primaverile 2016 Dal 1 Settembre al 30 Ottobre ogni sabato e domenica 17:00 Forio – Giardini La Mortella: Musica da Camera, stagione autunnale 2016

10:00 Forio – Scheria Cup24 Edizione 2016: la seconda edizione di questa originale regata organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione Isola d’Ischia ed il comune di Forio; 24 ore intorno ad Ischia con partenza da Forio.

Domenica 27 Marzo 11:00 Forio – Corsa dell’angelo si

svolge al termine della Santa Messa, la mattina di Pasqua da un’antica tradizione che risale al lontano 1600. La rappresentazione riproduce il momento dell’incontro della Madonna con il figlio risorto. 21:30 Ischia - Voicestourfestival 2015/2016 presso Teatro Polifunzionale 12° TAPPA - “FINALE” *** TAPPE A TEMA Dal 1 al 3 Aprile 21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: Madama quatte solde di Gaetano Maschio presso la Sala Teatro Polifunzionale

a “La Bella e la Bestia” presso la Sala Teatro Polifunzionale Sabato 9 Aprile 10:00 Forio - Giardini Ravino:

Meristema IX edizione, progettazione e manutenzione del verde.​ Dal 15 al 17 Aprile

Dal 22 al 24 Aprile 21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: ‘O scarfalietto di Eduardo Scarpetta presso la Sala Teatro Polifunzionale

prima domenica di Maggio Forio – San Francesco di Paola: celebrazioni in onore del Santo con processione della reliquia fino alla spiaggia poggiando una corona d’alloro sullo specchio d’acqua. dal 15 al 18 Maggio Lacco Ameno – Festeggiamenti in onore di Santa Restituta con la rappresentazione del martirio e dell’approdo della Santa nella baia di San Montano. Dal 27 al 29 maggio

16:00 Forio - Giardini Ravino:

Meristema IX edizione, progettazione e manutenzione del verde.

Lacco Ameno – Ipomea del Negombo: la mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda ad Ischia al Parco Idrotermale Negombo.

Dall’8 al 10 Aprile

dal 13 al 16 Giugno

21:00 Ischia – Rassegna del teatro isolano: La bestia del castello maledetto favola musicale liberamente ispirata

Forio – Festeggiamenti in onore di San Vito: momenti religiosi e la tradizionale fiera nel centro e lungo la marina.

Venerdì 8 Aprile

49


CALENDARIO EVENTI Dal 25 Giugno al 2 Luglio 21:00 Forio – Torri in Festa: l’attesissima nuova edizione della kermesse culturale con una serie di eventi che si svilupperanno in otto giorni, tesi ad evidenziare l’influenza architettonica, storica e culturale che l’epoca delle invasioni saracene ha tracciato sul territorio dell’isola d’Ischia Dal 25 Giugno al 2 Luglio Castello Aragonese - Ischia Film Festival: il festival cinematografico internazionale dedicato alle location del cinema. Dal 30 Giugno al 28 Luglio ogni giovedì 21:00 Forio – Giardini La Mortella: Teatro Greco stagione estiva 2016 Venerdì 1 Luglio a sabato 2 Luglio Isola d’Ischia - Premio Ischia Internazionale di Giornalismo: Biografie e Motivazioni dei vincitori del Premio Ischia XXXVII. Dal 10 al 18 Luglio Isola d’ischia – Ischia Global Fest: evento cinematografico internazionale che ogni estate ospita nella piccola isola del Mediterraneo i grandi nomi dello “star system” e dell’entertainment globale con un programma ricco e stimolante 26 Luglio 20:00 Ischia Ponte - Festa a mare agli scogli di S. Anna: ogni anno avviene la sfilata allegorica nello specchio d’acqua della baia di Ischia Ponte. Durante il mese di Agosto 18:00 Serrara – Passeggiata ecologica, alla scoperta dei boschi e delle aree verdi dell’Isola 21:00 Serarra – 41^ Sagra del vino e sausicciata con musica e scuola di folklore

50 21:00 Fontana – Festival delle

CALENDAR EVENTS

cose buone, XXXVI edizione con sfilate folkloristiche e costumi locali 21:00 Panza – Panza Festival: concorso di canto e ballo con ospiti speciali 21:00 Lacco Ameno – 5^ edizione Festa dei pescatori &Co 21:00 Panza – 46^ edizione Sagra del vino, salsicciata e grigliata con musica cabaret. 21:00 Forio – Gusta Forio: la sagra degli antichi sapori 26 Agosto 18:00 Ischia – Festa di Sant’Alessandro: sfilata in costumi d’epoca in occasione della festa di Sant’Alessandro il 26 agosto di ogni anno ad Ischia. dal 1 al 5 Settembre Ischia - Festa di San Giovan Giuseppe della Croce: i festeggiamenti nelle strade cittadine d’Ischia Ponte, sono svolti la prima domenica di settembre per la durata di quattro giorni. Lunedì 12 Settembre 10:00 Forio – Festa di Santa Maria al Monte: sulle pendici del Monte Epomeo, dal lato di Forio, c’è un piccolo villaggio rurale che il 12 settembre di ogni anno si rianima per celebrare la Santa Madre di Gesù nel giorno del suo onomastico. Dal 18 al 25 Settembre 10:00 Isola d’Ischia – Andar per Cantine IX Edizione: itinerario storico culturale alla ricerca delle tradizioni nascoste attraverso degustazione e visite guidate nelle cantine più antiche dell’isola d’Ischia.

Ottobre 20:00 Sant’Angelo – Festa della Lampuga: volontari e sub ripuliscono scogliere e fondali, mentre ai presenti viene offerta una grigliata di pesce e vino locale dal 10 al 15 ottobre

Isola d’Ischia - PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura Venerdì 11 Novembre 15:00 Isola d’Ischia: L’estate di San Martino, legata alla festa del vino nuovo, ma anche ad un periodo particolarmente piacevole dal punto di vista climatico, con l’assaggio del vino novello. Nelle cantine isolane e presso le aziende viti-vinicole si organizzano feste con degustazioni enogastronomiche e musica. Nel mese di Dicembre

Ischia – Il Boschetto Incantato: suggestive luminarie per un Natale magico nella pineta Mirtina, spettacolo imperdibile per grandi e piccini Sabato 24 Dicembre 05:00 Forio – Mercato del pesce per il cenone della vigilia Dal 26 Dicembre

Isola d’Ischia: Presepi a Ischia, mostra di presepi sull’isola d’Ischia Ischia – Presepe vivente: a Campagnano, organizzato dalla Pro Loco Panza, per rivivere lo spirito della tradizione culturale, religiosa e familiare del meridione Sabato 31 Dicembre

dal 27 al 29 Settembre Serrara Fontana (loc. Sant’Angelo) – Festa di San Michele Arcangelo: la processione attraversa le vie del paese fino alla piazza seguita da una processione via mare.

00:00 Isola d’Ischia – La notte di San Silvestro: nelle principali piazze dell’isola si festeggia l’arrivo del nuovo anno con musica e divertimento made in Ischia!


51


Christo si è fermato a Ischia

Christo si è fermato a Ischia Un soggiorno invernale a Ischia è quasi più piacevole di una vacanza estiva: l’aria fredda (ma “fredda” si fa per dire) valorizza l’alchimia d’acqua e fuoco che caratterizza questa terra termale, da cui germogliano lussureggianti giardini.

Christ stopped at Ischia

Isi può Gammirare iardini Ravino, per esempio, dove la più importante collezione europea di piante succulente (quelle che nel linguaggio comune si definiscono “piante grasse”): la più rilevante raccolta per numero, varietà e dimensione degli esemplari. I Giardini Ravino sono una sorta di Messico in miniatura: perfino le strutture che accolgono i servizi ricordano i pueblos messicani, a testimonianza di una continuità e contiguità storico-culturale tra le antiche colonie spagnole, il Sud America e il Sud Italia.

Ma accanto alle piante amerindie e a quelle mediterranee, ai Giardino Ravino sono accolte e custodite essenze botaniche d’ognidove. Ci sono, per esempio le Araucariae (l’equivalente delle nostre Conifere nell’emisfero australe), tra cui la rarissima Wollemia nobilis, pianta che risale all’era giurassica e di cui si conosceva il solo calco fossile, fino al 1994, quando David Noble la riscoprì nella valle di Wollemi, tra le Blue Mountains, in Australia.

Per mettere insieme una collezione così, ci sono voluti oltre cinquant’anni di passione e dieci anni di navigazione per tutti i mari da parte del capitano Giuseppe D’Ambra, ufficiale di lungo corso, che da ogni suo viaggio ha riportato piante, semi, talee. Col tempo, Giuseppe D’Ambra si sposta su rotte più casalinghe, ma continua ad arricchire la sua raccolta botanica con una sapiente campagna di acquisti e scambi tra vivai specializzati, orti botanici, collezionisti. La variegata massa vegetale che va accumulandosi, viene stipata in tutti gli spazi aperti di Villa Ravino, l’accogliente residence che intanto Edith, l’accorta moglie del capitano, ha fondato e porta avanti come principale attività della famiglia. Finché,

52

A winter holiday in Ischia is almost as enjoyable as a summer holiday: the cold air (but “cold” is only in a manner of speaking) enhances the chemistry of water and fire that characterize this spa land, from which sprout lush gardens. At Giardini Ravino, for example, you can admire the most important European collection of succulent plants (those that are defined in common language “succulents”), the most important gathering in quantity, variety and size of the specimens. The Giardini Ravino are a kind of miniature Mexico: even the structures hosting services remind the Mexican pueblos, demonstrating historical and cultural continuity and contiguity of the ancient Spanish colonies, South America and southern Italy. Besides

the

Amerindian

and Mediterranean plants, at Giardini Ravino there are botanical essences of everywhere. There are, for example Araucariae (the equivalent of our conifers in the Southern Hemisphere), including the very rare Wollemia nobilis, plant that dates back to the Jurassic period when only the fossil cast was knew, until 1994, when David Noble rediscovered it in the valley of the Wollemi, in the Blue Mountains of Australia. To put together a collection like that, it took more than fifty years of passion and ten years of sailing all the seas by Captain Giuseppe D’Ambra, a long-term official, who from every journey has brought plants, seeds, cutlings. In time, Giuseppe D’Ambra moves on ‘homemakers’ routes, but continues to enrich his botanical collection


nel 2001, si riesce ad acquistare un appezzamento di terreno adiacente al residence e l’immenso patrimonio verde di Giuseppe D’Ambra trova un’adeguata sistemazione in quelli che sono ora i Giardini Ravino. La messa a dimora delle piante, fino ad allora coltivate in vaso ha provocato una crescita esplosiva degli esemplari, complici la felice esposizione a ovest e il clima favorevole dell’isola. Ma, per breve e mite che sia a Ischia la stagione fredda, non si è mai del tutto al riparo da condizioni atmosferiche avverse, soprattutto per specie provenienti dai Tropici e dall’Equatore. E per belli che siano i Giardini Ravino dalla primavera all’autunno, nella loro trionfale esuberanza, è proprio d’inverno che questo parco di 6.000 mq svela i suoi segreti ai fortunati visitatori che si concedono il privilegio di un soggiorno isolano fuori stagione e possono carpire un po’ della sapienza di un uomo che è diventato sul campo uno dei massimi esperti al mondo di piante succulente. Per esempio, una pellicola trasparente protegge dall’eccesso di pioggia o dalle rare e brevi gelate molti degli esemplari. Si viene così a creare un effetto scultoreo degno delle celeberrime istallazioni del land artist Christo. Ma quello che nell’artista bulgaro nasce dal genio dell’estetica, in Giuseppe D’Ambra nasce dall’ingegno della necessità: eppure l’effetto visivo non è meno interessante. E così i Giardini Ravino vengono a essere non solo un parco botanico, ma anche una galleria d’arte all’aperto, dove ripensare il rapporto tra uomo e ambiente: una natura che nella decomposizione trova il suo rinnovamento e una creatura che a quel disfacimento si oppone come può, iscrivendo i suoi atti nello spazio in cui vive e che però ambisce a superare. Insomma, un semplice accorgimento di giardinaggio pratico viene a essere una meditazione morale sulla vita e sulla morte, a cui il periodo invernale è stagione propizia, e un earth worker settancinquenne come il capitano D’Ambra la compagnia giusta .

with a shrewd acquisitions campaign and exchanges between specialized nurseries, botanical gardens, collectors. The varied plant mass that is accumulated is crammed in all the open spaces of Villa Ravino, the welcoming apartment that Edith, noticed captain’s wife, has founded and continues as the main activities of the family.

season. They can glean a bit of the wisdom of a man who has become a leading expert of the world of succulents.

Until, in 2001, the family purchases a plot of land adjacent to the residence and the immense green heritage of Giuseppe D’Ambra finds adequate accommodation in what are now the Giardini Ravino. The planting of the plants, which had been always grown in pots, caused an explosive growth of the specimens, caused by favorable exposure to the west and the favorable climate of the island.

What in the Bulgarian artist born from the genius of aesthetics, in Giuseppe D’Ambra rises from ingenuity of necessity and yet the visual effect is no less interesting. So the Giardini Ravino are not only a botanical park, but also an art gallery outdoors, where rethink the relationship between man and nature: a nature that in the decomposition finds its renewal and a creature who at the breakup opposes as may, registering his acts in the space in which they live but which aims to overcome. In short, a simple measure of practical gardening is to be a moral meditation on life and death, that the winter season is propitious, and an earth worker 75years old like Captain D’Ambra who turns to be the the right company.

Both short and mild is the cold season in Ischia, it has never completely protected from adverse weather conditions, especially for species from the tropics and the equator. In winter, the Giardini Ravino, with its 6.000 square meters, reveals its secrets to the lucky visitors who enjoy a stay out of

For example, a transparent film protects the excess of rain or from the rare and short frosts many of the specimens. It is thus to create a sculptural effect worthy of the renowned facilities of the land artist Christo.

S.S. 140b (loc. Citara) - Forio Tel.: 081 997783 / 329 4983923 - www.ravino.it Aperto da marzo a novembre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 09:00 al tramonto - Ingresso € 9,00 Open from March to November, on Monday, Wednesday, Friday, Saturday and Sunday from 9:00 a. m. - to sunset - Full price € 9,00

53


CONSIGLI DI VIAGGIO MINIGUIDA DELL’ISOLA D’ISCHIA

PICCOLA GUIDA alle bellezze dell'isola d'Ischia

Small guide on the beauties of the island of Ischia

Ischia, l’isola verde per eccellenza, è la più grande delle perle del Golfo di Napoli. Quella con il maggior numero di abitanti, di borghi e contrade; monumenti, chiese e torri maestose; di colline, di vigneti e cantine; agrumeti e pinete, di giardini sempre fioriti, di sorgenti, parchi tematici unici al mondo; di terme e di spiagge, di sole e paesaggi mai uguali: una terra in mezzo al mare abitata da gente schietta, con la civiltà rurale e marinara equamente distribuita nei propri costumi e stili di vita. Ischia è un continente in formato tascabile, che ha una immagine familiare, alla portata di tutti, ma anche una fisionomia esotica un po’ speciale. È il luogo ideale per abitarci per la vita o soltanto per un mese o un weekend d’amore; per farci un tour con gli amici, una passeggiata naturalistica, o un’immersione più lunga; per trascorrere una vacanza breve e intensa o una villeggiatura distensiva e senza tempo. Un’isola da vivere di giorno e di notte, con i suoi paradossi e le sue stranezze, le sue sorprese, i suoi sospiri; senza perdere un solo attimo del suo orologio d’emozioni;

Ischia, the green island par excellence, is the largest one of the pearls of the Gulf of Naples. The one with the largest number of inhabitants, of villages and districts; monuments, churches and majestic towers; of hills, vineyards and wineries; citrus groves and pine forests, flower gardens, springs. The parks are unique in the world with spas and beaches, sun and landscapes that ever changing: a land in the sea inhabited by genuine people, with the rural and marine culture evenly distributed among customs and lifestyles. Ischia is a continent in pocketsize format, which has a family image to everyone, but also an exotic and special appearance. It is the ideal place to live there for life or only for a month or a weekend of love; to give us a tour with friends, a nature walk or a longer dive; to spend a holiday or a short and intense relaxing and timeless holiday. An island to live day and night, with its paradoxes and its quirks, its surprises, its sighs; without losing a single moment of its emotions; a crumb of its drives of water, fire, air, earth; just one day of its 4 seasons: summer, fall, winter and spring melt in the proud and excellent hospitality of Ischia.

Per gentile concessione di Ciro Cenatiempo© 2015. RIPRODUZIONE RISERVATA

54


una sola briciola delle sue pulsioni di acqua, di fuoco, di aria, di terra; un solo giorno delle sue quattro stagioni: estate, autunno, inverno e primavera che si fondono nell’orgogliosa ed eccellente accoglienza ischitana.

Ischia L’isola occupa una posizione strategica nel bacino centrale del nostro mare Mediterraneo, a 40-44’ di Latitudine Nord e a 13-55’ di Longitudine Est. Una posizione fantastica che subito le riconobbero i Greci d’Eubea che, viaggiando lontano dalla loro patria, decisero di realizzarvi il primo insediamento durante la decisiva colonizzazione dell’Occidente, nell’ottavo secolo avanti Cristo. Estesa 46,33 kmq, Ischia è all’ottavo posto tra le isole minori d’Italia, ed ha una popolazione di circa 63.400 abitanti. È divisa in sei Comuni: Barano, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana. E ognuno di essi custodisce una porzione di tesoro: l’isola infatti è il comprensorio che in Europa detiene la leadership per la densità di sorgenti e stabilimenti termali. 69 gruppi fumarolici e 29 gruppi termali, conosciuti e frequentati da tre millenni, sono sparsi sul territorio accanto a 12 sorgenti di acqua dolce, che variano da quota 0 a 400 metri s.l.m. Superficie: 46 Kmq | Altezza: 789 mt | Lat.: 40° 44’,82 | Long.: 13° 56’,58 E | Peri,plo: 18 miglia | Coste: 51.2 Km | Comuni: 6 | Abitanti: 63.400

The island is strategically located in the central basin of our Mediterranean Sea, at 40-44 North Latitude and 13-55 of East Longitude. A fantastic location that immediately the Greeks of Euboea recognized, traveling away from their homeland

and decided to realize the first settlement during the decisive colonization of the West, in the eighth century BC. It is 46,33 square kilometers long, Ischia is in eighth place among the small islands of Italy, and has a population of about 63.400 inhabitants. It is

divided into six municipalities: Barano, Casamicciola, Forio, Ischia, Lacco Ameno and Serrara Fontana. In addition, each of them contains a portion of Treasure Island: in fact is the area that is the leader in Europe for the density of springs and spas.

Sixty-nine groups of fumarole and twenty-nine Spa groups, known and visited by three millennia, are spread across the next twelve freshwater springs, ranging from level 0 to 400 meters above sea level.

55


a ischia/ in ischia

ISCHIA È il centro maggiormente popolato Ischia è circondata dalle spiagge del Lido e Cartaromana, che si specchiano nel Castello Aragonese. Ed è immersa nelle pinete che disegnano, in superficie, i confini delle polle d’acqua minerale e termale; i caratteristici scorci urbanizzati e le esclusive aree per lo shopping di classe, come il Corso Vittoria Colonna. Nel 1854 re Ferdinando II di Borbone trasformò un lago vulcanico in un porto caratteristico che oggi accoglie imbarcazioni turistiche, da pesca, traghetti e mezzi veloci. Qui si è sviluppato uno dei poli del divertimento, la Riva Destra, colorata vetrina di ristoranti ed american bar. Il borgo di Ponte con le botteghe, le gallerie d’arte, il Museo del mare e le chiese è invece il luogo più… spirituale. Tra le contrade, Campagnano si apre a sentieri tra vigne e promontori levantini; poi San Michele, San Ciro, Sant’Antonio e Sant’Alessandro, una finestra sul litorale degli Inglesi.

da visitare/ to see Ingresso / Entrance € 2,50 Strumenti di navigazione, divise e carte nautiche, resti marini, ritrovamenti arch., libri ecc.. Navigation tools, uniforms and nautical charts, marine remains, finds arch., books, etc..

Museo del Mare Via L. Mazzella, 7 - Ischia (Ischia Ponte) Cell.: 345 2305766 - www.museodelmareischia.it Tutti i giorni: 10:30-12:30 / 15:00-19:00 dal 01/07 al 31/08: 10:30-12:30 / 19:00-23:00 dal 01/11 al 31/03: 10:30-12:30 Febbraio chiuso

Offerta a piacere / Free offer Dedicato all’arte sacra, espone marmi, sculture, dipinti e argenti provenienti dalle chiese della diocesi. Dedicated to the sacred art, exhibits marbles, sculptures, paintings and silver from the churches of the diocese.

Museo Diocesano Via Seminario, 20 - Ischia (Ischia Ponte) Tel.: 081 991706 / 081 982708 / 349 8853386 www.diocesi.ischia.it Lun., merc., ven. e sab. dalle 09:00 alle 13:00

It is the largest population center. Ischia is surrounded by the beaches of Lido and Cartaromana, which are reflected in the Aragonese Castle. In addition, it is nestled in the pine forests that draw, on the surface, the boundaries of the pools of mineral water and spa; the characteristic views urbanized and the exclusive shopping areas, as Corso Vittoria Colonna. In 1854, King Ferdinand II turned a volcanic lake in a picturesque harbor that today welcomes tourist

56

and fishing boats, ferries and hydrofoils. Here it is the center of fun, Riva Destra, colorful showcase of restaurants and cocktail bar. The village of Ischia Ponte with shops, art galleries, the Museo Del Mare and the churches is instead the... more spiritual place. Among the districts, Campagnano opens paths through vineyards and headlands; then St Michele, St Ciro, St. Antonio and St. Alessandro, a window on the “Inglese” coast.

Ingresso libero / Free entry All'interno è possibile consultare testi oppure averli in prestito. Si possono visitare le sale. Inside you can see the lyrics or have it on loan. You can visit the rooms.

Biblioteca Antoniana Rampe S. Antonio, 5 - Ischia Cell.: 328 6314651 | www.centrostudischia.it Aperto tutti i giorni eccetto sabato e domenica 09:30-12:30 / 17:00-19:00 (mart. e merc. solo pom.) dal 27 luglio e per tutto il mese di agosto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00.


Ingresso / Entrance € 10,00 Il Castello Aragonese è per molti versi l’emblema dell’isola d’Ischia. Visitarlo è senz’altro un obbligo ed un vero piacere. È un luogo di incantevole bellezza, lontano dalle strade affollate e dai rumori del centro abitato. Sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola da un ponte in muratura lungo 220 mt. Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. The Castello Aragonese is the symbol of the island of Ischia. It is a pleasure visiting it. It is an amazing place, far away from crowded streets and sounds of the centre. The Castello Aragonese rises on a little island of trachytic rock linked to the eastern slope of the island of Ischia via a walled bridge of 220 meters in length. It reaches a height of 113 m above sea level.

Castello Aragonese

Via Pontile Aragonese - Ischia Ponte Tel.: 081 992834 - 081 992330- www.castelloaragonese.it Aperto tutti i giorni 09:00 - 19:30 / Open every day from 09:00 to 19:30

il mare/ the sea

Giardino Eden Dal 01/06/2016 al 12/09/2016 €22,00 intera giornata - €19,00 dalle 13:00 in poi Dal 01/05 al 31/05 e dal 13/09 al 30/09/2016 €14,00 intera giornata - €11,00 dalle 13:00 in poi Tel.: 081 985015 - Via Nuova Cartaromana, 68 - Ischia | www.giardinoedenischia.it

Nell’incantevole cornice senza tempo di Cartaromana, il Giardino Eden si confonde con la natura circostante, regalando ai propri ospiti attimi di assoluto relax. Il parco dispone di 5 piscine di acqua geotermica oltre a tutti i comfort per un rilassante soggiorno. Il ristorante predilige gli odori e i sapori del mare, per un’esperienza del gusto che parte dalla semplicità degli ingredienti. Giardino Eden: tra la magia del Castello Aragonese ed i profumi della brezza marina. In the enchanting timeless setting of Cartaromana, the Giardino Eden merges with the surrounding nature, offering its guests moments of absolute relaxation. The park has five swimming pools and all the comforts for a notable thermal stay. The restaurant prefers smells and flavors of the sea, to experience the taste that starts from simple ingredients. Giardino Eden: between the magic of the Aragonese Castle and the scents of the sea breeze.

Capitan Morgan Porto di Ischia Tel.: 081 980455 - 081 4972292 www.capitanmorgan.it | commerciale@capitanmorgan.it

Capri

Positano - Amalfi Sorrento

Capitan Morgan offre una vasta gamma di itinerari alla scoperta dei luoghi più belli della nostra regione con PARTENZE da: Forio.....................................................................08:45 partenze dai porti di Forio, Lacco, Casamicciola e Ischia.

Capitan Morgan offers a wide range of itineraries to Lacco Ameno................................................... 09:00 discover the most beautiful places of our region with Casamicciola.................................................... 09:05 departures from Forio, Lacco, Casamicciola and Ischia. Ischia Porto........................................................09:20

Ventotene

Procida

Giro di Ischia

Forio 09:00 Lacco 08:45 Casam. 08:35 Ischia 08:20

Forio 14:30 Lacco 14:45 Casam. 14:50 Ischia 15:10

Forio 09:40 Lacco 09:55 Casam. 10:05 Ischia 10:30

I giorni di partenza variano in base alla periodicità. Dal 25/06 al 10/09 Capitan Morgan offre anche possibilità di escursioni notturne a Ischia con sosta a Sant'Angelo. The departures change according to the periodicity. From 25/06 to 10/09 it is available also the possibility to excursions by night in Ischia and stop in Sant'Angelo. Charter, noleggi e prenotazioni gruppi

SPIAGGIA DEGLI INGLESI

SPIAGGIA DI SAN PIETRO

SPIAGGIA DEI PESCATORI

SPIAGGIA DI CARTAROMANA

57


a ischia/ in ischia

RISTORANTI - RESTAURANTS

degustazione/ tasting

Il Giardino Mediterraneo Via Nuova dei Conti, 43 - Ischia Cell.: 335 1319722 -366 9921531 www.ilgiardinomediterraneo.it

Punto di riferimento per la produzione del buon vino sull’Isola Verde. Panoramicissima ed esclusiva terrazza. Ad essa si accede percorrendo un tratto in salita di circa 100mt su di una monorotaia, un vero spasso per chi visita l’azienda per la prima volta. Point of reference for the production of good wine on the Island. Exclusive and panoramic terrace. It is reachable along an uphill stretch of about 100m on a monorail, a real delight for whoever visits the farm for the first time.

Atelier delle Dolcezze Cioccolateria Gelateria d’Arte Cioccolato e Gelato Maglio 1875 Piazza degli Eroi - Ischia Tel.: 081 3334587 info@atelierdolcezze.it

Grazie alla qualità Maglio, una garanzia con 140 anni, oggi, insieme con la gelateria, l’Atelier delle Dolcezze diventa un punto dove degustare la migliore tradizione dolciaria sull’isola. Un cioccolato assolutamente da provare! Thanks to the Maglio quality, a guarantee with its history for 140 years, today along with the chocolate shop “Atelier delle Dolcezze” becomes a place where to taste the best confectionery tradition on the island. This chocolate, a must to try!

consigli/ ads

Ceramiche Scotto Via Campagnano - Ischia Tel.: 081 989784 www.ceramichescotto.it

Laboratorio di ceramiche artistiche. Qui si realizzano pezzi unici, rigorosamente fatti a mano e personalizzati, dettati da un’attenta scelta dell’argilla e di un’accurata ricerca di smalti e colori.

RISTORANTE Cocò Mare Via Nuova Cartaromana Ischia Ponte Tel.: 081 991550 Cell.: 3498568765 info@cocomare.com www.cocomare.com

Una location ai piedi della torre di Michelangelo: Cocò Mare offre un costante tocco di innovazione con prodotti freschi e rigorosamente locali. Pranzo e cena in una parola: mare! A location at the foot of the Tower of Michelangelo: Cocò Mare offers a constant touch of innovation with fresh and local products. Lunch and dinner in a word: the sea!

RISTORANTE Coquille Corso Vittoria Colonna, 108 Ischia Tel.: 081 4972254 www.cortedegliaragonesi.it

Un locale internazionale a Ischia con piatti giapponesi, indiani e gourmet profondamente mediterranei con più di 30 insalate. Tutto è servito in un giardino tra giochi di luci. An International restaurant in Ischia with Japanese dishes, Indian and Mediterranean gourmet with more than 30 salads. Everything is served in a garden with a play of lights.

RISTORANTE da Cocò Piazzale Aragonese Ischia Ponte Tel.: 081 981823

Una cucina tipica con le migliori specialità a base di pesce fresco e piatti ricercati. Il resto lo regalerà la vista imponente del Castello Aragonese, il rumore del mare e il canto dei gabbiani. A cuisine with specialties of fresh fish and refined dishes. The rest will be giving by the impressive view of the Aragonese Castle, the sound of the sea and the singing of seagulls.

Laboratory of artistic ceramics. Here are made unique pieces, made by hand and customized, dictated by a careful choice of clay and a thorough search of glazes and colors.

Giardino Eden

Picasso coiffeur

Incastonato come un gioiello nella baia di Cartaromana, il ristorante Giardino Eden offre la possibilità di gustare eccezionali piatti freschi di mare e terra dal sapore locale. Set like a jewel in the Bay of Cartaromana, the Giardino Eden restaurant offers the opportunity to enjoy exceptional dishes, fresh seafood and land local flavors.

Piazza San Girolamo - Ischia Tel.: 081 0993158 www.picassoparrucchieri.it

Coiffeur, beauty center, barberia: il successo del Team di Picasso. Hairdresser, beauty center and barbershop: the success of the Picasso Team.

Via Nuova Cartaromana, 62, Ischia - Tel.: 081 985015 www.giardinoedenischia.it

Per avere maggiori informazioni consultare il sito www.ischia.it - For more information visit www.ischia.it/en

58


servizi/ services PARAFARMACIA FD-PHARMA s.r.l.

Piazza degli Eroi - ISCHIA Tel.: 081/989616 Prodotti per la cosmesi e dermocosmetici delle migliori marche: LIERAC - DARPHIN - NUXE - GALENIC -AVÈNE farmaci da banco e senza obbligo di prescrizione medica, farmaci veterinari con tutti i tipi di ricetta e quelli di libera vendita, celiachia, anche in convenzione con il servizio sanitario nazionale (servizio farmacelia). aperto la domenica Over-the-counter drugs and non-prescription drugs, veterinary drugs with all kinds of prescription and those of free sale, celiac disease also in agreement with the National Health Service (Farmacelia Service). Cosmetics products and skin care products of the best brands.

SPIAGGIA DEGLI INGLESI

PORTO CAPITAN MORGAN

SPIAGGIA DI SAN PIETRO

RISTORANTE COQUILLE PARAFARMACIA

GIARDINO MEDITERRANEO

PICASSO COIFFEUR

CENTRO ATELIER DELLE DOLCEZZE

SPIAGGIA DEI PESCATORI BIBLIOTECA ANTONIANA

MUSEO DIOCESANO MUSEO DEL MARE

CASTELLO ARAGONESE RISTORANTE DA COCO’

RISTORANTE COCO’ MARE GIARDINO EDEN

SPIAGGIA DI CARTAROMANA

CERAMICHE SCOTTO

59


a ischia/ in ischia

Grand Hotel Punta Molino

Lungomare C. Colombo, 23 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991544 www.puntamolino.it

Grand Hotel Excelsior

Via Emanuele Gianturco, 19 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991522 www.excelsiorischia.it

DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel Villa Durrueli

Hotel Terme Letizia

Trav. Vincenzo Mirabella, 27 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991000 www.villadurrueli.com

Via Leonardo Mazzella, 89 80077 - Ischia Tel.: +39 081 992080 www.hoteltermeletizia.it

Hotel Le Querce

Via delle Terme 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991306 www.orientehotel.it

Relais Corte degli Aragonesi

Via A. Sogliuzzo, 2 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991387 www.norishotel.it

Via Baldassarre Cossa, 55 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982378 www.albergolequerce.it

Hotel Terme Oriente

Hotel Noris Hotel Il Moresco

Via Emanuele Gianturco, 16 80077 - Ischia Tel.: +39 081 981355 www.ilmoresco.it

Hotel Miramare e Castello Via Pontano, 5 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991333 www.miramareecastello.it

Hotel Hermitage & Park Terme

Corso Vittoria Colonna 80077 - Ischia Tel.: +39 081 4972254 www.cortedegliaragonesi.it

Hotel Terme San Valentino

Via Leonardo Mazzella, 98 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982088 www.hotelsanvalentino.it

Hotel Terme Mare Blu

Via Leonardo Mazzella, 67 80077 - Ischia Tel.: +39 081 984242 www.hermitageischia.it

Via Pontano, 36 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982555 www.hotelmareblu.it

Hotel Continental Mare

Albergo Da Maria

Via Baldassarre Cossa, 25 80077 - Ischia Tel.: +39 081 982577 www.continentalmare.it

Via Vecchia Cartaromana, 79 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993275 www.albergodamaria.it

Hotel Regina Palace Terme

Hotel Ulisse

Via Edgardo Cortese, 20 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991344 www.reginapalaceischia.it

Hotel Central Park

Via Champault, 9 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991737 www.hotelulisse.com

Hotel Eugenio

Via A. De Luca, 4 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993517 www.centralparkhotel.it

Via Pontano, 32 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993757 www.hoteleugenio.it

Hotel Continental Terme

Hotel Bristol Terme

Via Michele Mazzella, 70 80077 - Ischia Tel.: +39 081 3336111 www.continentalterme.it

Via Venanzio Marone, 10 80077 - Ischia Tel.: +39 081 992181 www.hotelbristolischia.it

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

60

Hotel La Capannina

Via Campagnano, 76 80077 - Ischia Tel.: +39 081 901017 www.hotellacapannina.it

Hotel Villa Ireos

Via Quercia, 26 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991792 www.hotelvillaireos.it

Hotel Parco Cartaromana

Via Nuova Cartaromana, 44 80077 - Ischia Tel.: +39 081 993600 www.parcocartaromana.it

Hotel Europa

Via A. Sogliuzzo, 25 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991427 www.hoteleuropaischia.it

Hotel da Raffaele

Via Roma, 29 80077 - Ischia Tel.: +39 081 991203 www.daraffaele.it

Hotel Ristorante il Torchio

Via Campagnano, 135 80077 - Ischia Tel.: +39 081 901986 www.hotelristoranteiltorchio.it

Posidonia Residence

Via Osservatorio, 36 80077 - Ischia Tel.: +39 081 984238 www.posidoniaischia.it


Ischia d'inverno Ischia in winter

61


a barano/ in barano

BARANO Tra le colline che diradano verso il mare meridionale e s’intrecciano con la macchia, i crateri boscosi e le montagne a Nord dell’isola, spuntano le frazioni, le contrade e gli agglomerati di Barano, il secondo Comune per estensione, che conserva una precisa fisionomia agricola, con i suoi orti e vigneti. Il principale polo turistico e termale è costituito dal litorale dei Maronti, la splendida baia naturale lunga due chilometri, ricca di spiagge e angoli suggestivi, quali i canyon di Cava Scura e Olmitello, che è il naturale prolungamento costiero della sorgente curativa di Nitrodi raggiungibile da Buonopane. Ovunque ci sono opportunità di escursioni, trekking e incontri ravvicinati con le architetture rurali (come le case col tetto «a botte») e la cultura contadina, da Testaccio a Chiummano, con la discesa vertiginosa tra gli scogli della Scarrupata, da Schiappone al tempietto di San Pancrazio nascosto dai fichi d’india, da Molara a Piedimonte.

In the hills that out towards the sea and intertwined with the maquis, the wooded craters and mountains to the north of the island, sprout fractions, districts and agglomerations of Barano, the second Municipality in a wider sense, which houses a precise center of agriculture, with orchards and vineyards. The main tourist center and spa consists of the coast of Maronti, the beautiful natural bay two kilometers long, full of beaches and picturesque spots, such as the canyon of Cava Scura and

62

Olmitello, which is the natural coastal extension of mineral spring of Nitrodi reachable from Buonopane. Everywhere there are opportunities of hiking, trekking and close encounters with the rural architecture (like the barrel roof houses) and the peasant culture, from Testaccio to Chiummano, with the dizzying descent among the rocks of Scarrupata, from Schiappone to the San Pancrazio temple hidden by prickly pears, from Molara to Piedimonte.

terme/ spa

Fonte delle Ninfe Nitrodi

Dal 01/04 al 15/11ore 09:00 - 19:30 Ingresso ord. €12,00 rid. €10,00 | (dalle ore 15:00) | Dal 10/07 al 10/09 €14,00 rid. €12,00 (dalle ore 15:00) Via Pendio Nitrodi – Barano Tel.: 081 990528 www.fonteninfenitrodi.com

Alla Fonte di Nitrodi già i greci e i romani erano di casa. Le acque erano considerate sacre e venivano usate sotto la protezione di Apollo e delle Ninfe Nitrodi. Oggi si può godere della tranquillità del luogo, ci si può bagnare sotto le bocche di erogazione, perché così l’acqua dà il meglio di sé. E dopo essersi asciugati al sole sentire sulla pelle un magico benessere. L’acqua è classificata: minerale naturale ipotermale solfata. Proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute con decreto 3509 del 9 ottobre 2003. In the past this spring was known by Greeks and Romans. The waters were considered sacred and under the Apollo’s protection. As the numerous votive representations show, nowadays museum-peaces. Today you can enjoy the quiet and the tranquillity of the place, you can bath under the natural showers and after feel a magic sensation of wellness. The water is qualified as ipothermal natural mineral sulphate. Therapeutic property recognized by the Board of Health under the law 3509 October 2003.


degustazione/ tasting

Ischia Salumi

Via Luigi Mazzella,100 Ischia Ponte Tel.: 081 992411 Via Angelo Migliaccio, 46 Barano Tel.: 081 906011 info@ischiasalumi.it www.ischiasalumi.it

I suoi prodotti genuini sono rispettosi della più antica tradizione contadina ischitana. Solo da Ischia Salumi, inoltre, è possibile trovare il salame di coniglio, novità assoluta per l’Isola d’Ischia. Its products are respectful of the genuine old country traditions of Ischia. Only Ischia Salumi offers the rabbit salami, an absolute novelty for the island of Ischia.

il mare/ the sea

SAN PANCRAZIO

SPIAGGIA DI CIOTTOLI DELLA SCARRUPATA

SPIAGGIA DEI MARONTI

63


a barano/ in barano

DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel Parco Smeraldo Terme

Hotel Villa Al Mare

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990127 www.hotelparcosmeraldo.com

Hotel La Mandorla

Via Maronti, 38 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990054 www.hotelvillaalmare.it

Hotel Maronti

Via Provinciale Maronti, 39 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990046 www.hotel-lamandorla.it

Hotel La Gondola

Via Maronti, 83 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990162 www.hotelmaronti.it

Albergo Olmitello

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990562 www.hotelolmitello.it

Residence Villa Rosalia

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990076 www.hotellagondola.it

Via Nuova dei Conti 80070 - Barano d'Ischia Cell.: +39 3335360946 www.villarosalia.it

Residence Di Meglio

Hotel San Giorgio

Via San Giorgio, 12 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990567 www.residencedimeglio.it

Spiaggia dei Maronti 80070 - Barano d'Ischia Tel.: +39 081 990098 www.hotelsangiorgio.com

ISCHIA SALUMI Fonte delle Ninfe Nitrodi

CENTRO

LA SCARRUPATA

SPIAGGIA DEI MARONTI

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

64

PUNTA SAN PANCRAZIO


Spiaggia dei Maronti Maronti beach

65


CASAMICCIOLA TERME

a casamicciola t./ in casamicciola t.

Era famosa per i giacimenti d’argilla e le fabbriche di ceramica: oltre tremila anni fa i Fenici avevano già scoperto le risorse del sottosuolo. E i maestri vasai, fin dall’età del Bronzo, costruirono un villaggio sul pendio del Castiglione, oggi rinomata oasi balneo-termalae: producevano ciotole, anfore, vasi decorati ad incisione. Una tradizione che non si è mai fermata. E si è integrata con le radici del termalismo che, in questa cittadina costiera settentrionale, sta ritrovando splendore. Anche ripensando a personalità quali Lamartine, Renan, Ibsen, Garibaldi che frequentarono Casamicciola per le proprietà delle sue acque. Lo sviluppo è coronato dallo scalo commerciale con l’attrezzato approdo nautico che ospita yacht e velieri. La contrada popolare di Perrone, il verde del Bosco della Maddalena e del Cretaio; Piazza Bagni, la Sentinella, completano un tour arricchito da splendide chiese, il museo comunale della Bellavista e l’Osservatorio geofisico.

It was famous for deposits of clay and ceramic factories: over three thousand years ago, the Phoenicians had already discovered the underground resources. In addition, the potters, since the Bronze Age, built a village on the slope of Castiglione, today renowned spa oasis: producing bowls, pitchers, vases decorated with engravings. A tradition that has never stopped. It has been integrated with the roots of the spa that, in this northern coastal town, is recovering splendor. Even thinking about

66

personality as Lamartine, Renan, Ibsen and Garibaldi who attended Casamicciola for the properties of its waters. The development is crowned by the commercial port equipped with the nautical landing, which houses yachts and sailboats. The popular district of Perrone, the greenery of the La Maddalena forest and Cretaio; Piazza Bagni, La Sentinella, a complete tour enriched by splendid churches, the municipal museum of Bellavista and the Geophysical Observatory.

terme/ spa

Il Castiglione Situato in una verdeggiante conca naturale, il Castiglione dispone di 10 piscine di cui 8 termali con una gradazione dell’acqua che va dai 30° - 40° C, oltre alla piscina olimpica alimentata da acqua di mare e di una spiaggia privata. Il Parco dispone anche di piscine Kneipp, sauna naturale, idromassaggi ed un reparto per cure termali dove è possibile praticare fangobalneoterapia, cure inalatorie e massoterapia con l’assistenza di terapisti qualificati e medici specialisti. Le cure termali sono convenzionate con il S.S.N. Situated in a natural green basin and surrounded by a wide area of Mediterranean vegetation, the Castiglione has 10 pools, of which 8 are thermal, with water deriving from the nearby spring, and at a temperature of 30° and 40° C. The park has also Kneipp pools, a Dal 18/04 al 17/10 2015 natural sauna, hydro-massages and dalle 09.00 alle 19.00 | an area for thermal treatments which Ticket € 27,00 intero allow for mud-bath therapy, respira€ 23,50 ridotto | Tel.: 081 tory treatments and massage therapy 982551 - Via Castiglione, with the assistance of qualified thera62 - Casamicciola Terme pists and specialized doctors, operatwww.termecastiglione.it ing within the national health service.


'O Vagnitiello Dal 01/04 al 15/10 2016 dalle 09:00 alle 17:30 | Ingresso € 15,00 intero € 12,00 dalle ore 14:00 | Tel.: 081 996164 Via Bagnitiello, 75 – Casamicciola Terme | www.vagnitiello.it

O’ Vagnitiello è uno di quei luoghi del mondo, rari e preziosi, dove la vacanza ha davvero il sapore del mare. È un piccolo ed esclusivo angolo di paradiso, dove si respira aria di relax e benessere grazie alle benefiche ed antichissime acque e saune naturali che fanno da cornice alle 8 camere. Il parco offre trattamenti speciali per i clienti. Dotato inoltre, di sala ristorante, ideale per il vostro break all’ombra del caldo sole dell’isola. Affacciato su una caratteristica insenatura, la vista unica sul mare renderà indimenticabile il vostro soggiorno. O ‘Vagnitiello is one of those places in the world, rare and precious, where a holiday smells of the sea. ‘O Vagnitiello is a small and exclusive corner of paradise, where the relaxing air and wellness, with the healthy and ancient waters and natural hot springs, surround the 8 rooms. The park offers special treatments to guests. Moreover, it has restaurant, ideal for your break in the shadow of the warm sun of the island. Overlooking a picturesque inlet, the unique sea-view will make your holiday unforgettable.

il mare/ the sea

SPIAGGIA DEL CONVENTO

SPIAGGIA DELLA FUNDERA

consigli/ ads

Fischi d’Ischia

C.so Luigi Manzi,11 Casamicciola Tel.: 081994141 - fax 081994141 www.fischidischia.it info@fischidischia.it

SPIAGGIA DELLA MARINA

degustazione/ tasting

PIZZERIA Catarì Piazza Maio, 25 Casamicciola Terme Tel.: 081 996885

Il fischiare è sempre stato un atto gioioso. I nostri fischi portafortuna apotropaici sono accompagnati da un motto e da una serie di istruzioni scaramantiche. The whistle has always been a joyful act, a sign of good humor. That is why our lucky apotropaic whistles are always accompanied by a slogan and a series of propitiatory instructions.

La pizzeria Catarì offre ai propri clienti una grande varietà di pizze. Tra queste vi è la pizza a metro a più gusti e tra queste ci sono la Pacchiana con il lardo di colonnato. Pizzeria Catarì offers its guest a great variety of pizzas. Among these there is the “pizza a metro” with many tastes of pizzas such as La Pacchiana with ‘lardo di colonnato’ (special fat from the pigs of Colonnata).

Ischiarentacar.it

Benny Shop

Ischia driving solutions since 1976

Via Tommaso Morgera, 11/13 Casamicciola Terme www.ischia-rentcar.it info@ischia-rentcar.it

Ti aspettiamo a pochi metri dal Porto di Casamicciola Terme! Prenota allo 081 995222 We are waiting for you near to the port of Casamicciola Terme! Book at 081 995222

C.so V. Emanuele, 91 Casamicciola Terme Tel.: 081 995710 - Cell.: 360 941851 www.bennygas.com

Selezione accurata di vini locali, dolcezze ischitane agli agrumi, liquori tipici, babà, marmellate e spezie. Inoltre avrete la possibilità di scegliere simpatici souvenir e gadget isolani, ce ne è per tutti i gusti! A careful selection of local wines, citrus delicacies of Ischia, typical liqueur, babà , jams and spices . In addition you will have the opportunity to choose nice souvenir and gadgets of the island. There’s something to Everyone’s liking!


a Casamicciola t./ in casamicciola t.

Terme Manzi Hotel

Piazza Bagni, 4 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994722 www.termemanzihotel.com

DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION a Casamicciola

Hotel Bel Tramonto

Hotel Parco Mare Monte

Hotel Villa Flavio

Hotel Parco Conte

Via Castanito, 124 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994493 www.hotelbeltramonto.it

Albergo L' Approdo

Via Eddomade, 29 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994077 www.albergolapprodo.it

Via Casa Capezza, 20 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994870 www.villaflavioischia.it

Hotel Gran Paradiso

Hotel Terme Fiola

Via Principessa Margherita, 20 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994003 hotelgranparadisoischia.eu

Via Cretaio trav. Monte Tabor, 6 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 995355 www.parcomaremonte.it

Via Eddomade, 42 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994752 www.hotelparcoconte.it

Hotel Terme La Pergola

Via Ombrasco, 19 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994232 www.hoteltermefiola.it

Via Casa Mennella, 1 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994902 www.lapergola-ischia.it

Hotel Terme Rosaleo

Hotel Magnolia

Via Vittorio Emanuele, 57 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994122 www.hotelelma.it

Via Cumana, 22 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994681 www.hotelrosaleo.it

Via Epomeo, 3 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994207 www.lamagnoliahotel.it

Hotel Oasi Castiglione

Hotel Residence Matarese

Villa Erade

Hotel Elma Park Terme

Via Castiglione, 36 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 982551 www.termecastiglione.it SPIAGGIA DELLA FUNDERA

SPIAGGIA DELLA MARINA

ISCHIA RENT A CAR

CENTRO

Via Castanito, 78 80074 - Casamicciola T. Cell.: +39 3288327883 www.erade.it

Via Principessa Margherita, 81 80074 - Casamicciola T. Tel.: +39 081 994222 www.hotelmatarese.it

PORTO

SPIAGGIA DEL CONVENTO

FISCHI D’ISCHIA

PARCO IDROTERAPICO ‘O VAGNITIELLO

PARCO TERMALE IL CASTIGLIONE

BENNY SHOP

PIZZARIA CATARì

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

68


Porto di Casamicciola Terme Port of Casamicciola Terme

69


a forio/ in forio

FORIO Dal greco «Hora», luogo, Forio conserva una forte identità socio-culturale evidenziata dalla peculiarità monumentale e architettonica, segnata dai «torrioni» costruiti per contrastare gli sbarchi dei pirati che infestavano il Tirreno nel XVI secolo. Patria d’elezione e buen retiro di artisti e intellettuali dal Dopoguerra in poi, come W. H. Auden e Visconti, Moravia e Capote, aveva il suo centro palpitante tra i tavoli del mitico Bar Internazionale di Maria un vero e proprio salotto multilingue. Il porto è un riparo naturale per diportisti e pescatori. Panza è la frazione più popolosa di questo Comune che scivola dalle falde del monte Epomeo alle sabbie di Citara, fino a San Francesco, e s’incunea nello splendore dei quartieri di Monterone, Cierco, Soccorso, San Vito, Santa Maria al monte, nomi che evocano un’impronta sacra testimoniata dalle tante chiese ricche di opere d’arte. Da non perdere le botteghe dei ceramisti e gli atelier dei pittori.

da visitare/ to see Ingresso / Entrance € 3,00 Domina l’abitato foriano all’interno di un contesto urbanistico ed architettonico di notevole valore. It dominates the town of Forio within a context of significant urban and architectural value.

Torrione Via del Torrione, 30 - Forio Cell: 349 9112360 - Tel.: 081 3332126 Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 12:45 e dalle ore 19:00 alle 22:45. Lunedì chiuso www.iltorrioneforio.it Ingresso / Entrance € 3,00

Quadri, sculture, manoscritti, stoli, manipole, borse che vanno all’incirca dal XIV al XIX secolo. Paintings, sculptures, manuscripts, stoles, bags ranging roughly from the fourteenth to the nineteenth century.

Museo S. Maria di Loreto Via Card. L. Lavitrano, 3 - Forio Cell: 334 8719170 Aperto tutti i giorni eccetto il lunedì: 09:30-12:30 / 15:30-19:30

From Greek “Hora”, place, Forio retains a strong socio-cultural identity highlighted by the monumental and architectural peculiarities, marked by the “towers” built to counter the landings of pirates who infested the Tyrrhenian in the sixteenth century. Country of adoption and retreat for artists and intellectuals since the war on, as W. H. Auden and Visconti, Moravia and Capote, had its center throbbing between the tables of the legendary Bar Internazionale by Maria, real Multilanguage salon. The port is

baia di sorgeto

70

a natural shelter for boaters and anglers. Panza is the most populous locality of this municipality that slides from the slopes of Mount Epomeo to the sands of Citara, to San Francesco, and is wedged in the splendor of the neighborhoods of Monterone, Cierco, Soccorso, San Vito, Santa Maria al Monte, names evoking a sacred impression witnessed by many churches rich in works of art. Do not miss the ceramic workshops and studios of painters.

Un parco botanico tropicale mediterraneo nel golfo di Napoli A tropical-Mediterranean botanical garden in the gulf of Naples Ingresso / Entrance € 9,00

Giardini Ravino S.S. 270 (loc. Citara) - Forio Tel.: 081 997783 - 329 4983923 www.ravino.it - Aperto da marzo a novembre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 al tramonto


Ingresso / Entrance € 12,00 "Over 70" € 10,00

Giardini La Mortella

Un incantevole giardino sub-tropicale ricco di angoli suggestivi, fontane, ruscelli, vedute panoramiche sul mare. All’interno è visitabile il museo William Walton, famoso compositore inglese del novecento, che è vissuto qui con la moglie Susana, creatrice del giardino. An enchanting sub-tropical garden enriched with water features and breathtaking vistas on the bay. The famous British composer William Walton lived here with his wife Susana, who created the garden: a small museum displays documents, photos and objects related to the composer.

Via Francesco Calise, 39 - Forio Tel.: 081 986220 - www.lamortella.org - Aperto da aprile ad ottobe, il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 09:00 alle 19:00 Il giardino è accessibile per disabili

terme/ spa

Giardini Poseidon Dal 15/04 al 30/09 - dalle 09.00 alle 19.00 - Dal 1/10 al 25/10 - dalle 09:00 alle 18:30 Dal 26/10 al 31/10 - dalle 09:00 alle 17:30 | Ticket € 32,00 intero - € 27,00 dalle 13:00 Via Giovanni Mazzella - Forio | Tel.: 081 9087111 | www.giardiniposeidonterme.com

Il parco è situato nella bellissima baia di Citara, dove sono state costruite, secondo i più moderni dettami della medicina e della tecnica, 22 piscine termali curative. Ogni piscina ha una propria temperatura costante da 20° C a 40° C e, data l’abbondanza, l’acqua viene costantemente rinnovata, cosa effettivamente unica. Completano l’offerta una grande spiaggia privata attrezzata, sauna, massaggi subacquei, gruppi Kneipp, percorso circolatorio giapponese e ristoranti vari di cui uno ubicato in una grotta di tufo locale, boutique ecc. The park is situated in the beautiful bay of Citara, where we find the 22 pools, built in accordance with the modern and medical standards. Every pool has its own constant temperature ranging from 20° and 40°, and being the water very abundant, the water is constantly replenished, so it’s always clear and limpid. We offer sun-beds and beach umbrellas, sauna, underwater massages, kneipp and Japanese treatments for the blood circulation and many restaurants whose one set on a beautiful cave of local tuff.

mare/ the sea

SPIAGGIA DI SAN FRANCESCO

SPIAGGIA DELLA CHIAIA

West Coast Porto di Forio Ischia Porto (Riva Destra) Cell. 3385099868 339 6137491 westcoastischia@libero.it

Le nostre barche e i nostri gommoni sono i mezzi ideali per scoprire le isole di Ischia, Procida, Capri, Ventotene e Santo Stefano. Our boats and our rubber rafts are the ideal way to discover the islands of Ischia, Procida, Capri, Ventotene and Santo Stefano.

CAVA DELL'ISOLA

SPIAGGIA DI CITARA

Ischia SeaDream Porto di Forio (di fronte Municipio) Cell. 339 1090502 Porto di Ischia 333 8241856 Joya 335 7425328 www.ischiaseadream.it

Noleggio barche, gommoni e gozzi. Giro dell’isola ed escursioni con ‘Joya’, pranzo a bordo, soste per bagno, feste private... Boats and rubber dinghy rentals. Tour of the island and excursions by ‘Joya’, lunch on board, stops for swimming, private parties...

71


a forio/ in forio

RISTORANTE Bellavista Via Montecorvo, 75 – Forio Tel.: 081 997221 www.bellavistaischia.it

RISTORANTI - RESTAURANTS

RISTORANTE da Gisella Loc. Sorgeto (Panza) - Forio Tel.: 081 909390

Una bella terrazza sulle colline sovrastanti la baia di Citara, dove rilassarsi a guardare il bel panorama. La cucina riprende tradizioni e antichi sapori della tradizione contadina isolana. A beautiful terrace on the hills overlooking the bay of Citara, where you can relax admiring the beautiful panorama. The cuisine incorporates ancient traditions and flavors of the rural tradition of the island.

Situato sopra la baia di Sorgeto a picco sul mare, il Ristornate da Gisella è formato da un’equipe completamente femminile e presenta piatti della cucina tradizionale ischitana. Set on the Sorgeto bay overlooking the sea, Da Gisella restaurant consists of a woman staff and offers dishes of the traditional island cuisine.

RISTORANTE Umberto a Mare

RISTORANTE Il Fortino

Uno splendido dehors a picco sul mare, inserito nella lista dei dieci ristoranti con vista d’Italia, regala ai suoi ospiti tramonti unici ed emozionanti. A wonderful terrace overlooking the sea, listed on the five best restaurants with view of Italy, gives its guests unique and emotional sunsets.

Nel punto più bello e suggestivo della splendida isola con terrazza sul mare dalla quale ci si specchia in un mare cristallino, sorge il ristorante Il Fortino: un must in vacanza! In the most beautiful place of the beautiful island with terrace overlooking the sea with a crystalline sea, rises Il Fortino restaurant: a must on vacation!

Lido Bagno Viola

RISTORANTE Oasis piano bar

In una delle baie più belle, il Lido Bagno è una struttura con ogni comfort dove è possibile concedersi uno snack o aperitivo in riva al mare, ma anche una cena a base di pesce. In one of the most beautiful bays, the Lido Bagno Viola has every comfort where you can enjoy a snack or drink at the seaside, but also enjoy a dinner of fish.

Un’oasis nell’oasis. A picco sulla baia di Citara, l’Oasis conquista per la location e l’ospitalità, dalla pizza ad una cena tra amici e persino nelle occasioni più speciali! An oasis inside the oasis. Overlooking the Citara bay, Oasis charms for its hospitality and best position, from pizza to a dinner with friends even in the most special occasions.

RISTORANTE Chiarito

RISTORANTE Zi Carmela

Il Chiarito è situato sopra un promontorio a picco sul mare, un vero paradiso per chi decide di concedersi una serata speciale in una magica oasi arroccata sulla baia di Sorgeto. Chiarito is set on a promontory overlooking the sea, a paradise for those who decide to enjoy a special night in a magic oasis perched on the bay of Sorgeto.

La filosofia del ristorante è: “il gusto della tradizione”, dalla ricerca del pesce più fresco, all’uso sapiente di pomodorini ed erbe aromatiche della campagna della Sig.ra Filomena. The restaurant’s philosophy is “the taste for the tradition”, from the research of fresh fish to the use of tomatoes and aromatic herbs came from the farmland of Mrs. Filomena.

Via del Soccorso, 2 - Forio Tel.: 081 997171 www. umbertoamare.it

Via Giovanni Mazzella, 109 Forio Tel.: 081 909216

Via Sorgeto, 87 - Forio Loc. Sorgeto Tel 081908102 www.puntachiarito.it

Via Fortino, 37 - Forio Tel.: 081 5078003 www.ristoranteilfortino.it

Baia di Citara - Forio Tel.: 081 905294 www.ristoranteoasis.it

Via Mons. Filippo Schioppa, 27 Forio - Tel.: 081 998423 www.zicarmela.com

Per avere maggiori informazioni consultare il sito www.ischia.it - For more information visit www.ischia.it/en

72


RISTORANTI - RESTAURANTS

pizzerie/ pizzerias

RISTORANTE La Rondinella Via Tommaso Cigliano, 106 Forio Tel.: 081 987788

Incastonata in una delle più belle baie dell’isola d’Ischia, La Rondinella offre ai suoi clienti i profumi e i sapori della cucina ischitana regalando tramonti infiniti. Set in one of the most beautiful bays of the island of Ischia, La Rondinella offers its customers the aromas and flavors of Ischia accompanied by endless sunsets.

Non solo Pizza

Piazza S.S. Immacolata Forio (Monterone) Tel.: +39 081 0123841 consegna a domicilio

Pizzeria Il Veliero Via Calosirto, 20 - Forio Tel.: +39 081 987294 Cell.: +39 331 7387902 consegna a domicilio

RISTORANTE La Casareccia Via Baiola, 193 - Forio Tel.: 081 987756 www.lacasareccia.com

Coccolati dall’aria ischitana vi lascerete tentare dalle specialità che Mamma Tina preparerà per voi: il meglio della cucina isolana! The air of Ischia will be able to captivate you thanks to the Mamma Tina’s specialties: the best of the Ischian cuisine!

Pizzeria da Luca

Via Proviciale Panza, 422 Forio (Panza centro) Tel.: +39 081907846 fax: +39 081907846 www.tuttopizzadaluca.it

Ristorante Pizzeria Epomeo Piazza Matteotti, 7 Forio Te.: +39 081997207 fax: +39 081997207

degustazione/ tasting

consigli/ ads

Agriturismo La Pergola

Autonoleggio Calise

Via San Giuseppe, 24 Forio d’ Ischia Tel.: 081909483 - Fax 081909483 Cell. 3280681061 www. agriturismolapergola.it info@agriturismolapergola.it

Via G. Mazzella, 116 - Forio Tel.: 081 989468 Cell.: 333 9505402 www.autonoleggio-ischia.com

Accostamenti golosi, gusti senza tempo. Confetture classiche, agli agrumi e al peperoncino. Olio extravergine d’oliva, spumante, miele, salumi, sottaceti.. Combintion of tastes and timeless savours. Classical jam with citrus and pepper. Extra virgin olive oil, honey, sparkling wine, honey, meats, pickles...

Prenota la tua estate da Autonoleggio CALISE. Preventivo GRATUITO a vostra completa disposizione 24 ore su 24. Book your summer at Autonoleggio CALISE. FREE estimate at your completely disposal H24.

73


a forio/ in forio

Mezzatorre Resort

Via Mezzatorre, 23 80075 - Forio Tel.: +39 081 986111 www.mezzatorre.it

Garden & Villas Resort

DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel Paradiso Terme

Via San Giuseppe, 10 80075 - Forio Tel.: +39 081 907014 www.hotelparadisoterme.it

Hotel Il Gattopardo

Strada statale 270 80075 - Forio Tel.: +39 081 987311 www.gardenvillasresort.it

Via Giovanni Mazzella, 146 80075 - Forio Tel.: +39 081 997676 www.ilgattopardo.com

Hotel Terme Tritone

Hotel Terme Providence

Via Tommaso Cigliano, 34 80075 - Forio Tel.: +39 081 987471 www.hoteltritoneischia.it

Hotel Punta Chiarito

Via Giovanni Mazzella, 162 80075 - Forio Tel.: +39 081 998240 www.providence.it

Hotel Punta Imperatore

Via Sorgeto, 51 80075 - Forio Tel.: +39 081 908102 www.puntachiarito.it

Via G. Mazzella, 18 (Citara) 80075 - Forio Tel.: +39 081 907140 www.puntaimperatore.it

Hotel Carlo Magno

Hotel Miralisa

Via Baiola, 215 80075 - Forio Tel.: +39 081 900098 www.hotelcarlomagnoischia.com

Hotel Mediterraneo

Via Fumerie, 6 - Loc. Panza 80075 - Forio Tel.: +39 081 909059 www.hotelmiralisa.com

Hotel Costa Citara

Via Provinciale Panza 80075 - Forio Tel.: +39 081 907365 www.hotelmediterraneo.it

Strada Statale 270, 164 80075 - Forio Tel.: +39 081 908254 www.costacitara.com

Hotel Terme La Bagattella

Hotel Citara

Via Tommaso Cigliano, 8 80075 - Forio Tel.: +39 081 986072 www.labagattella.it

Sorriso Thermae Resort

Via Provinciale Panza, 249 80075 - Forio Tel.: +39 081 907227 www.sorrisoresort.it

Hotel Iris

Via Cava di Spinavola, 50 80075 - Forio Tel.: +39 081 3332001 www.irishotelischia.com

Albergo Torre Sant'Angelo

Via Fumerie, 35 80075 - Forio Tel.: +39 081 907698 www.torresantangelo.com

Hotel Park Victoria

Via Chiena, 15 80075 - Forio Tel.: +39 081 998337 www.hotelparkvictoria.com

Hotel Club Scannella

Via Scannella Mare 80075 - Forio Tel.: +39 081 907181 www.clubscannella.it

Agriturismo La Pergola

Via San Giuseppe, 24 80075 - Forio Tel.: +39 081 909483 www.agriturismolapergola.it

Hotel Ideal

Via G. Mazzella, 164 80075 - Forio Tel.: +39 081 988050 www.idealhotel.it

Hotel La Rondinella

Spiaggia Di Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 907098 www.hotelcitara.it

Via Fumerie, 1 80075 - Forio Tel.: +39 081 907136 www.la-rondinella.com

Hotel ZĂŹ Carmela

Hotel Albatros

Via Mons. Filippo Schioppa, 27 80075 - Forio Tel.: +39 081 998423 www.zicarmela.com

Hotel Terme Galidon

Via Provinciale Forio, 166 80075 - Forio Tel.: +39 081 907083 www.hoteltermegalidonischia.com

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

74

Hotel Le Canne & Beauty

SS 270 80075 - Forio Tel.: +39 081 987510 www.albergolecanne.it

Via G. Mazzella, 102 80075 - Forio Tel.: +39 081 997359 www.albergoalbatros.it

Hotel Umberto a Mare

Via Soccorso, 2 80075 - Forio Tel.: +39 081 997171 www.umbertoamare.it


DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel al Bosco

DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Villa Natalina

Via San Gennaro, 45 80075 - Forio Tel.: +39 081 909132 www.hotelalbosco.it

Via Fumerie, 10 80075 - Forio Tel.: +39 081 909018 www.villanatalina.it

Hotel Cesotta

Hotel Villa Melodie

Via T. Cigliano, 86 80075 - Forio Tel.: +39 081 987556 www.hotelcesotta.it

Via Capizzo, 6 80075 - Forio Tel.: +39 081 998364 www.melodie.it

Hotel Terme Villa Teresa

Hotel Villa Bianca

Via Provinciale Panza, 150 80075 - Forio Tel.: +39 081 907126 www.villateresa.it

Via Giovanni Mazzella, 126 80075 - Forio Tel.: +39 081 907156 www.hotelvillabianca.com

Hotel La Ginestra

Hotel Semiramis

Via Prov. Panza-Succhivo, 44 80075 - Forio Tel.: +39 081 907032 www.hotellaginestra.it

Spiaggia Di Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 907511 www.hotelsemiramisischia.it

Hotel Terme Colella

Hotel Villa Melodie

Via Monterone, 55 80075 - Forio Tel.: +39 081 989279 www.hoteltermecolella.it

Hotel Hibiscus

Via Giovanni Castellaccio 80075 - Forio Tel.: +39 081 997518 www.hotellordbyron.it

Residence Villa Marin첫

Via Cesa, 10 80075 - Forio Tel.: +39 081 907150 www.residencevillamarinu.it

Residence Il Limoneto

Appartam. Baia di Citara

Hotel Bellavista

Hotel Lord Byron

Hotel Cava dell'Isola

Via Giovanni Mazzella, 25 80075 - Forio Tel.: +39 081 997830 www.hotelcavadellisola.it

Hotel Sweet Poseidon

Hotel Villa Angela

Parco Residence La Rosa

Pensione Casa Gennaro

Via Prov. Panza Succhivo, 60 80075 - Forio Tel.: +39 081 907118 www.pensionecasagennaro.com

Via 2째 Mura, 3 80075 - Forio Tel.: +39 081 998057 www.residencelimoneto.it

Via Costa, 45 80075 - Forio Tel.: +39 081 907904 www.sweetposeidon.it

Via Monterone, 7 80075 - Forio Tel.: +39 081 988154 www.residencelarosa.com

Spiaggia di Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 907225 www.lacitarea.it

Via Capizzo, 6 80075 - Forio Tel.: +39 081 998364 www.melodie.it

S.S. 270 80075 - Forio Tel.: +39 081 998030 www.hotelhibiscus.it

S.S. Forio - Panza, 150 80075 - Forio Tel.: +39 081 997648 www.hotelvillaangela.it

La Citarea

Via G. Mazzella, 182 80075 - Forio Tel.: +39 081 907006 www.appartamentibaiadicitara.it

Residence Villa Ravino

Via Provinciale Panza-S.Angelo, 42 80075 - Forio Tel.: +39 081 907182 www.hotelbellavistaischia.com

S.S. 270 Citara 80075 - Forio Tel.: +39 081 997783 www.ravino.it

Hotel Casa del Sole

Residence El Parral

Via G. Mazzella, 192 80075 - Forio Tel.: +39 081 907217 www.hotelcasadelsole.it

Via Cimento Rosso, 11 80075 - Forio Tel.: +39 081 907201 www.residenceelparral.com

Hotel Riva del Sole

Paradise Beach Hostel

Via Giovanni Mazzella, 35 80075 - Forio Tel.: +39 081 908331 www.riva-del-sole.com

Via Provinciale Panza, 301 - 387 Cuotto, Citara | 80075 - Forio Cell.: +39 33 827 00 427 www.paradisebeachhostel.com

75


forio/ forio

RITORANTE LA RONDINELLA

GIARDINI LA MORTELLA

SPIAGGIA DI SAN FRANCESCO

RITORANTE IL FORTINO pizzeria il veliero

SPIAGGIA DELLA CHIAIA

PORTO

Ischia SeaDream West Coast RITORANTE ZI CARMELA IL TORRIONE RITORANTE Museo S. Maria di Loreto UMBERTO pizzeria non solo pizza A MARE epomeo

RITORANTE LA CASARECCIA

AUTONOLEGGIO CALISE

GIARDINI RAVINO CAVA DELL’SOLA

RITORANTE BELLAVISTA SPIAGGIA DI CITARA GIARDINI POSEIDON

RITORANTE OASIS PIANO BAR AGRITURISMO LIDO BAGNO LA PERGOLA VIOLA

pizzeria da luca

RITORANTE DA GISELLA RITORANTE CHIARITO baia di sorgeto

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

76


Tramonto dai Giardini La Mortella Sunset at Giardini La Mortella

77


a lacco ameno/ in lacco ameno

LACCO AMENO Un grande masso tufaceo a pochi metri dal bagnasciuga, il cosiddetto Fungo, scaraventato giù dalle colline durante un cataclisma antichissimo, è la cartolina del Comune più piccolo dell’isola. Una striscia di scogliere, il porticciolo e le minuscole darsene formano un ideale e accogliente insieme di «ricoveri» per la piccola nautica e i grandi yacht, le gite turistiche via mare e i pescatori. Lacco Ameno divenne la perla delle vacanze d’élite grazie all’intuizione del commendatore Angelo Rizzoli, che valorizzò su scala mondiale la ricchezza termale. Il Fango, che è la frazione più alta; piazza Rosario; la Fundera e la spiaggia di San Montano, dove nell’ottavo secolo avanti Cristo sbarcarono i fondatori di «Pithecusae», rappresentano i confini di questo che è il luogo eletto per collegare i fili con il passato. Le visite guidate ai musei archeologici di Santa Restituta (gli scavi dell’omonima cattedrale) e di Villa Arbusto, rappresentano appuntamenti immancabili.

da visitare/ to see Offerta a piacere / Free offer Luogo di raccolta di reperti del passato e testimonianza diretta della vita e della cultura dei greci ad Ischia. Placer of artifacts of the past and the direct testimony of the life and culture of the Greeks in Ischia.

Scavi di S. Restituta Piazza S. Restituta - Lacco Ameno Tel.: 081 980161 Tutti i giorni eccetto domenica pomeriggio dal 01/06 al 31/08: 9:30-12:30 / 17:00-19:00 dal 01/09 al 31/10: 9:30-12:30 / 16:00-18:00

Villa Arbusto Ingresso / Entrance € 5,00 Over 65' € 3,00 Students and residents € 1,00

A large tufa rock a few meters from the shore, the so-called Fungo, hurled down from the hills during an ancient cataclysm, is the postcard of the smallest municipality of the island. A strip of cliffs, the harbor and the small docks form an ideal and welcoming set of “shelters” for small boats and large yachts, sightseeing tours by boat and the anglers. Lacco Ameno became the pearl of elite vacations thanks to the intuition of Angelo Rizzoli, which

78

valorized the wealth spa worldwide. The Fango, which is the highest hamlet; Piazza Rosario; La Fundera and the beach of San Montano, where in the eighth century BC landed the founders of “Pithecusae” represent the boundaries of this that is the place chosen to connect the wires with the past. Guided tours to the archaeological museums of Santa Restituta (excavations of the homonymous Cathedral) and Villa Arbusto, are unmissable appointments.

Villa Arbusto è situata in un’incantevole posizione panoramica sull’altura prospiciente la piazza S. Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico, il sito dell’acropoli di Pithecusae. Il museo, con un ampio giardino retrostante, contiene reperti archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza come la ormai famosissima Coppa di Nestore. Villa Arbusto is situated in an enchanting panoramic location on the high ground facing the S. Restituta square, in front of the promontory of Monte di Vico, the site of the acropolis Pithecusae. The museum with a large rear garden, hosts archaeological and cultural finds of rare beauty, like the famous Nestor’s Cup.

Corso Angelo Rizzoli, 194 - Lacco Ameno Tel.: 081 996103 - www.pithecusae.it Da giugno aperto solo la mattina dalle 09:00 alle 13:00 chiuso il lunedi Opening 9:00 - 13:00 | 15:30 - 18:30 Closed on Mondays public holidays open only in the morning


terme/ spa

Negombo Dal 23/04 al 11/10 2016 dalle 08.30 alle 19.00 | Baia di San Montano - Lacco Ameno | Tel.: 081 986152 www.negombo.it - Ticket € 32,00 intero - € 26,00 dalle 13.30

Una spiaggia finissima, 14 piscine tra marine, termali e terapeutiche dove nuotare o rilassarsi accarezzati dagli idromassaggi. Un reparto termale con bagno turco, piscina coperta e i più moderni trattamenti estetici-curativi. Il Negombo è stato concepito per combinare piacevolmente le straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali. Bar e ristoranti, giardini panoramici davanti al mare, uno shop per piacevoli acquisti. E poi la possibilità di appropriarsi di un angolo riservato dove sentirsi l’ospite di un giardino delle meraviglie. Fine sand, fourteen marine, thermal and therapeutic pools where you can swim or relax yourself with the hydro-massages. A thermal zone with Turkish bath, indoor pool and the modern aesthetical-healthy treatments. The Negombo has been designed to combine nicely the extraordinary healing properties of the thermal waters. Bars and restaurants, panoramic gardens in front of the sea. A pleasant shopping and the possibility to choose a private area to feel really guest of a wonderful garden.

mare/ the sea

SPIAGGIA DEL FUNGO

SPIAGGIA DELLE MONACHE

degustazioni/ tastings

Dolci Capricci Via Provinciale Lacco, 20 Lacco Ameno Tel.: 081 3330116

Claudio e Silvana, vi aspettano per allietarvi con l’antica tradizione pasticciera Napoletana. Claudio and Silvana wait for you to cheer with the ancient Neapolitan confectionary tradition.

SPIAGGIA DI SAN MONTANO

MARINA DI PITHECUSAE

consigli/ ads

Mario d’Ischia

Boutique C.so Angelo Rizzoli 57/A,108 Lacco Ameno Tel.: 081 900153 mariodischiadue@alice.it

Sandali artigianali su misura e abbigliamento di tessuti naturali e lino grezzo. Handmade sandals and fashion of natural fabrics and raw linen.

pizzerie/ pizzerias

La Sirenella

Corso Angelo Rizzoli, 45 Lacco Ameno - Tel.: +39 081 994743 www.lasirenella.net

Pizzeria Bar Campo

Via Circum.ne esterna, 45 Lacco Ameno - Tel.: +39 081 980866 Sky per tutto lo sport consegna a domicilio

79


Lacco ameno Ameno DOVEa ALLOGGIARE - ACCOMMODATION lacco

a lacco ameno/ in lacco ameno

Park Hotel Terme Michelangelo

San Montano Resort e Spa

Via Monte Vico 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994033 www.sanmontano.com

Via Provinciale Fango, 77 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 995134 www.hotelmichelangeloischia.it

Albergo della Regina Isabella

Hotel Grazia Terme

Piazza Santa Restituta, 1 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994322 www.reginaisabella.com

Hotel Villa Angelica

Via IV Novembre, 28 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994524 www.villaangelica.it

Via Borbonica, 2 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994333 www.hotelgrazia.it

Hotel Terme Principe

Albergo Terme San Lorenzo

Via del Campo, 97 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994466 www.hoteltermeprincipe.it

S.S. 270 Km 23800 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994115 www.albergosanlorenzo.com

Albergo Terme Villa Svizzera

Via Litoranea, 1 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994263 www.villasvizzera.it

Hotel Villa Campo

Via Campo, 108 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994631 www.ischiahotelcampo.it

Albergo La Reginella Resort & Spa P. zza Santa Restitua, 1 80076 - Lacco Ameno Tel.: +39 081 994300 www.albergolareginella.it

SPIAGGIA Di sAn montano

negombo

SPIAGGIA Delle monache

scavi di s.restituta villa arbusto

CENTRO

SPIAGGIA Del fungo mario pizzeria la sirenella d’ischia marina di pithecusae pizzeria bar campo dolci capricci

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

80


Baia di Varulo Varulo bay

81


a serrara/ in serrara

SERRARA FONTANA La vetta del Monte Epomeo, con l’eremo di San Nicola, i passaggi scavati nella roccia ed il suo clima rigido d’inverno e fresco d’estate che fa da cornice «superiore» a un panorama mozzafiato, è lo spettacolare punto d’arrivo di una passeggiata memorabile. Calanchi scoscesi, orti, cantine e vigneti eroici, boschi e radure sono gli aspetti tipici del territorio municipale, diviso nelle due frazioni principali di Serrara e Fontana. Un «areale» che guarda a Sud-Ovest e sorprende i viaggiatori per i suoi secolari toponimi come Kalimera e Noia, villaggi avvolti nel mistero, comunque di chiarissima origine greca; poi il Ciglio e Succhivo, con le loro immancabili chiesette; e infine il magnifico istmo di Sant’Angelo, una bomboniera vietata alle auto e raggomitolata sulla piazzetta che pullula di vita, in estate, con i suoi bar e boutique; accanto al porto che è il rifugio preferito di chi interpreta il mare con una passione e uno charme senza confini.

da visitare/ to see Ingresso libero / Free entry Ricca di tanti arnesi appartenuti alla civiltà rurale che sembrano appartenere ad un mondo remoto. Full of many tools belonging to the rural civilization that seem to belong to a distant world..

Casa Museo Ex S.S. 270 - Serrara Fontana Cell.: 349 7198879 dimeglio69@yahoo.com Aperto tutti i giorni: 10:00-13:00 / 15:00-18:30.

Monte Epomeo The summit of Mount Epomeo, with the hermitage of San Nicola, the steps carved into the rock and its harsh climate in winter and cool in summer is the “higher” setting in a breathtaking view, is the spectacular arrival point of a memorable walk. Steep gullies, orchards, wineries and romantic vineyards, woods and glades are the typical aspects of the municipal territory, divided into the two main fractions of Serrara and Fontana. An “area” looking to the southwest and surprises travelers for

82

its secular names such as Kalimera and Noia, villages shrouded in mystery, still clear of Greek origin. Then Ciglio and Succhivo, with their inevitable churches; and finally the magnificent isthmus of Sant’Angelo, forbidden to cars and curled up on the square that is teeming with life, in the summer, with its bars and boutiques; next to the harbor which is a favorite haunt of those who interpret the sea with passion and boundless charm

IN SELLA AL MONTE EPOMEO Risalire in cima all’Epomeo in groppa ad un asinello. Epomeo in sella vuole riproporre questa attrattiva! Chiedete pure ad Agostino al n. 3332521882 per un’escursione a cavallo.

Escursione classica € 20,00 -Cresta dell'isola € 30,00

RIDING AT MOUNT EPOMEO To ascend to the top of Epomeo riding a donkey. Epomeo in the saddle wants to revive this attraction! Just ask to Agostino at no. 3332521882 for an excursion on horseback. Classical Excursion € 20,00 - Ridge of the island € 30,00 L’Epomeo è una meta apparentemente irraggiungibile ed aspra, dove la rigogliosa vegetazione cede il passo al tufo verde, ricreando un luogo di meditazione e di energia unico. Dalla vetta, con l’indice si possono toccare tutti i punti, delineando il perimetro dell’isola. Il modo più semplice per raggiungere il Monte Epomeo è da Fontana con un dislivello di circa 400 mt e una distanza di 3 Km. Mount Epomeo is an unattainable and harsh goal, where the lush vegetation gives way to the green tuff, creating a unique place of meditation and energy. From the summit, with the index you can touch all the points, outlining the perimeter of the island. The easiest way to reach Mount Epomeo is by Fontana with a vertical drop of 400 meters and a distance of 3 Km.


terme/ spa

Romantica Dal 22/04 2016 al 02/10/2016 dalle 09:00 alle 18:00 | Ticket €12,00/ €15,00 Via Ruffano, 11, Sant’Angelo - Serrara Fontana | Tel.: 081 999216 www.hotelromantica.it | Prenotazione obbligatoria / Reservation required

Il Parco è situato in un paradiso tra l’incantevole paesino di S. Angelo e la collina sovrastante. L’ingresso comprende l’utilizzo di 5 piscine termali a varie temperature, 2 piscine termali a temperatura ambiente, 1 piscina d’acqua dolce, 1 vasca idromassaggio, 2 vasche giapponesi e 2 vasche Kneipp indoor per la terapia circolatoria, sauna, centro benessere, aquagym, fitness corner, parcheggio. Centro termale convenzionato S.S.N per fango-balneo terapia, inalazioni, aerosol. Bar “Spa Caffè”. Ristorante panoramico “Capricci d’Ischia”. Romantica is situated in a idyllic spot between the charming village of Sant’Angelo and the hill above. The entry includes the use of 5 thermal pools at different temperatures, 2 thermal pools at room temperature, one fresh water pool, one hydro-massage pool, two Japanese pools and two Kneipp indoor pools for the blood circulation, sauna, wellness center, gym in water, fitness, parking. S.S.N. agreed thermal establishment, mud therapy, inhalations, aerosol. Bar “Spa Caffè”, panoramic restaurant “Capricci d’Ischia”.

Aphrodite Apollon Le piscine dell’Aphrodite resteranno chiuse per tutto il 2016 per ristrutturazione. Gli ospiti potranno godere delle acque presso i giardini Apollon. The pools of Aphrodite will be closed throughout 2016 for repair works. Guests can enjoy the waters at the Apollon gardens. Via Fondolillo, Sant’Angelo - Serrara Fontana | Tel.: 081 999219 www.apollonclub.it

Il parco è situato in riva al mare, in una delle località più suggestive, Sant’Angelo. Il complesso dispone di 12 piscine dai 20 ai 42°, alimentate naturalmente e non sono soggette all’aggiunta di cloro così da mantenere intatte le proprietà terapeutiche dell’acqua. Raggiungibile attraverso una piacevole passeggiata ma anche con un taxi boat che dal porto di S. Angelo impiega solo 5 minuti. L’Aphrodite promette angoli di vero paradiso a quanti decideranno di sceglierlo per immergersi nella natura circondati da un panorama mozzafiato. The park is placed on the seashore, in one of the most suggestive locations, Sant’Angelo. The structure has 12 pools from 20° to 42°, fed naturally and are not subject to the addition of chlorine so as to keep intact the therapeutic properties of water. Reachable via a pleasant walk but also with a taxi boat from the port of Sant’Angelo one comes to the park in just five minutes, the Aphrodite promises corners of paradise and prosperity to immerse in unpolluted nature and surrounded by breathtaking scenery.

mare/ the sea

SPIAGGIA DELLE FUMAROLE

SPIAGGIA DI CAVA GRADO

CAVA RUFFANO

SPIAGGIA DI SANT'ANGELO

83


DOVE ALLOGGIARE - ACCOMMODATION

Hotel Miramare

Via Comandante Maddalena, 29 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999219 www.hotelmiramare.it

Hotel Terme Romantica

Via Ruffano, 11 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999216 www.romantica.net

Hotel La Palma

Via Comandante Maddalena, 15 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999215 www.lapalmatropical.it

a serraraaafontana/ in serrara serrara Serrarafontana degustazioni/ tastings

Scapriccio Bistrot P.zza IV novembre - Serrara Fontana cell.: 3385015970 giuseppe.dimassa@libero.it

Scapriccio Bistrot, vi invita tutti a degustare il meglio del suo vasto assortimento: la Piperna. Chi l’ha già provata conosce bene il sapore particolare ed inconfondibile di quest’ amaro che lo contraddistingue.. Scapriccio bistro, invites everyone to sample the best of its wide choice: the Piperna. Those who have already tasted it, know the particular and unmistakable flavor of this bitter that distinguishes it from all others.

Villa Margherita Maison de Charme

Via Fondolillo 80070 - Sant'Angelo Cell.: +39 335 725 58 78 www.villamargheritasantangelo.com

monte epomeo

Hotel Villa Mario

Via Succhivo, 48 80070 - Serrara Fontana Tel.: +39 081 907775 www.villamario.it casa museo

Hotel Villa Maria

Via Quadro, 29 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999252 www.villamariasantangelo.it

FONTANA scapriccio bistrot

Hotel Casa del Sole S. Angelo

Via Sant’Angelo, 53/55 80070 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 999625 www.hotelcasadelsolesantangelo.it

ristorante bracconiere

ristoranti/ restaurants SERRARA

RISTORANTE Bracconiere Via Falanga - Serrara Fontana Tel.: 081 999436 Fax: 081 999436

Il locale rispecchia le case antiche contadine di Ischia, in tufo e legno con un’ampia veranda che affaccia sul versante meridionale dell’isola nell’immenso blu del mare. Inside you can admire the rural peasant style of the houses of Ischia, made of tuff and wood, a wide veranda overlooking the Southern side of the island, losing in the immense blu sea.

Ristorante Pizzeria da Pasquale

terme romantica PARCO TERMALE aphrodite apollon SPIAGGIA Di cava grado

SPIAGGIA Dellefumarole

cava ruffano pizzeria da pasquale SPIAGGIA Di sant’angelo

Via Sant'Angelo, 79 - Sant'Angelo Tel.: +39 081 904208

Per avere maggiori informazioni o consultare la scheda di ogni singola struttura visita il sito www.ischia.it For more information or refer to the data of each hotel visit www.ischia.it/en

84


Vista su Sant'Angelo Overlooking Sant'Angelo

85


CONSIGLI DI VIAGGIO VIVI ISCHIA D’INVERNO

ISCHIA piaceri dimenticati

in un’isola da

vivere

L’universal giardino di tutta la terra… Vedrai con infinita meraviglia, che questa isola contiene quasi come un piccolo giardino tutte quelle circostanze e comportamenti che contiene l’universal giardino di tutta la terra: che il Gran Creatore di tutte le cose ha ordinato per la vita de’ viventi e per istanza dell’uomo, si come in quello si vede, la divisione de’ monti, piani, fonti, fiumi, laghi, mari, isole, penisole, istmi e promontori, non altamente potrà contemplare l’arteficio e architettura di questo piccol giardino, fabbricato e dipinto dal sommo Architetto. Cosi scriveva Giulio Iasolino nel 1588 nel Suo “De Rimedi Naturali che sono nell’isola di Pithecusa hoggi detta Ischia”, invitando i viaggiatori del cinquecento a visitare un’isola che racchiude in se tutte le meraviglie dell’universo! Ritorna il desiderio di percorrere quei sentieri, quelle stradine e di rivivere le emozioni di allora, la nera terra vulcanica coltivata come un giardino meraviglioso, le prodigiose acque delle Sue sorgenti, i vapori dell’instabile fuoco sotterraneo, la temperata brezza marina, i magnifici paesaggi, spiagge, monti e colline……… Andiamo alla ricerca di quelle antiche emozioni!!! Il versante meridionale, attualmente il meno sviluppato dell’isola, per la Sua conformazione collinare e per la maggiore distanza dai principali porti dell’isola collocati sul versante settentrionale, era nel cinquecento rinomato per i casali, i giardini, le sorgenti ed i sudatari. Un antico borgo di pescatori ha conservato, nei secoli, la sua caratteristica, costruito su una lingua di sabbia tra l’isola madre e l’isolotto di Sant’Angelo da cui prende il nome, paragonabile per bellezza ai più famosi borghi della vicina costiera Amalfitana,

86

Ischia, forgotten pleasures on an island to live The universal garden of the earth You will see with endless wonder, this island contains almost like a little garden all the circumstances and behaviors that contains the universal garden of the earth. Great Creator of all things ordered for the life of living and for instance of Man, the division of mountains, plans, sources, rivers, lakes, seas, islands, peninsulas, capes and isthmuses, not highly artifice and be able to contemplate the architecture of this little garden, building and painted by the great architect. So wrote Giulio Iasolino in 1588 in his “De Rimedi Naturali che sono nell’isola di Pithecusa hoggi detta Ischia”, inviting the XIV century travelers to visit the island that combines all the wonders of the universe! Return the desire to take those paths, those streets and relive the excitement of that time, the black volcanic earth grown as a wonderful

garden, the prodigious waters of its sources, and the vapors of the unstable underground fire, the temperate breezes, the magnificent landscapes, beaches, mountains and hills… We seek those ancient emotions! The southern slope, currently the least developed of the island, for its hilly conformation and greater distance from the main ports of the island located on the northern side, in the sixteenth century was known for the houses, the gardens, springs and natural saunas. An ancient fishing village has preserved, over the centuries, its characteristic, built on a strip of sand between the mother island and the islet of Sant’Angelo from which it takes its name, comparable in beauty to the most famous villages of the nearby Amalfi Coast; Sant’Angelo is the starting point of our Sunday in Ischia. It is a beautiful winter day,


Sant’Angelo è il punto di partenza della nostra domenica ischitana. E’ una bellissima giornata invernale, parcheggiamo l’auto nel parcheggio appena fuori il borgo di Sant’Angelo, zaini in spalla carichi di teli ed accappatoi, il passeggino per la piccola Candida, un maglione in vita, i giacconi sarebbero di intralcio e possiamo andare. Sono le undici di mattina, il sole brilla sul blu cobalto rendendo il cielo turchese, il paesino è come addormentato, sul nostro cammino incrociamo pochi residenti e qualche turista che si muovono sornioni tra i vicoli del paese, è tutto chiuso per il riposo invernale, solo in piazzetta è possibile trovare un bar ed un ristorante aperto. Visto dall’alto il caratteristico porticciolo con quei massi enormi del molo di sopraflutto e l’ombra dell’isolotto di Sant’Angelo, sembra un laghetto di montagna, svuotato dei pontili e delle barche che lo affollano d’estate. Il cielo terso ci regala dei colori spettacolari, la chiesetta di San Michele Arcangelo, tirata a lucido per i recenti festeggiamenti del centenario, brilla tra l’azzurro del cielo ed il verde e giallo delle colline circostanti, mentre verso il mare, la vista raggiunge la vicina Capri e la penisola Sorrentina. Imbocchiamo il vicoletto che conduce alla spiaggia dei maronti, la temperatura è perfetta, c’è appena una leggerissima brezza che colora il mare di diverse tonalità di blu, il paesaggio circostante si arricchisce di rosa, la sensazione è di camminare in un acquerello, dove le tonalità dei colori sono perfettamente bilanciate dalle abili mani dei residenti.

Il percorso

A pochi metri dalla spiaggia, del vapore fuoriesce con forza da una vecchia valvola arrugginita, tentativo degli anni cinquanta di sfruttare la forza della natura per produrre energia elettrica, la bocca di Tifeo, cosi era chiamata prima dell’intervento dell’uomo, un geygers naturale, un foro nel terreno da cui fuoriusciva un getto di acqua e vapore che raggiungeva i quaranta metri. A pochi metri di distanza, il calore si diffonde tra la sabbia, dando vita alle famose fumarole dei maronti, molto frequentate sia d’estate, notte e giorno che d’inverno. Abbiamo davanti due chilometri di spiaggia, ma il passeggino si muove con difficoltà tra la sabbia, così optiamo per una stradina secondaria, molto ripida, ma più comoda per i nostri mezzi.

we park the car just outside the village of Sant’Angelo, backpacks loaded with towels and bathrobes, the stroller for little Candida, a sweater in life, the jackets would get in the way and we can go. It is eleven o’clock in the morning, the sun shines on the blue cobalt making turquoise the sky, the village is like asleep. On our path crossed a few residents and some tourists who move sly through the alleys of the village, everything is closed for the winter rest, only in the square it is possible to find a bar and a restaurant open. Seen from above, the little port with those huge boulders of the breakwater and the shadow of the small island of Sant’Angelo, looks like a mountain pool, emptied of the pontoons and the boats that flock in summer. The clear sky gives us some spectacular colors, the church of San Michele Arcangelo, renovated on the recent celebrations of the centenary, shining among the blue sky and the green and yellow of the surrounding hills, while towards the sea, the view reaches the

nearby Capri and the Sorrento peninsula. We take the alleyway leading to the beach of Maronti, the temperature is perfect, and there is just a slight breeze that colors the sea ofdifferent shades of blue, the surrounding landscape is enriched of pink, the feeling is walking into a watercolor, where the color tones are perfectly balanced by the skilled hands of residents. A few meters from the beach, the steam comes out strongly from

an old rusty valve that was an attempt of the fifties to harness the power of nature to produce electricity. The mouth of Typhon, so it was called before the human intervention, natural geyser, a hole in the ground from which flowed a jet of steam and water that reached the forty meters. A few meters away, the heat spreads through the sand, giving life to the famous fumaroles of Maronti, very popular in summer, night and day and winter. We have before us two kilometers of the beach, but the stroller will stick in the sand, so we opt for a secondary road, very steep, but more convenient for our means. From the top of the ridge, we enjoy an exceptional view on our left, the hills of Serrara Fontana and Barano, behind us Sant’Angelo, on our right the beach and the blue sea in the distance in front of the islet Capri. Going through a small road, we reach the ancient Baths of Cava Scura, known since Roman times for the quality of its water and since then remained almost intact. The source is located in a canyon carved over the centuries by a warm stream, to reach it; we must go back to the beach over the water, along its natural banks. The path is not suitable to our small guest, so we decide to continue our walk along the beach and spend the middle part of this wonderful day at the Gondola. A Pompeian red Building, also open in winter with thermal pool, natural sauna, solarium and a magnificent terrace directly on the beach of Maronti. The place is well attended, some tourists, devoted to the island and many young foreigners accompanied by islanders. We take the free sunbeds, we sit, under the sun and we are going to dive into the hot spring waters. While we are in the pool to relax body, between a swim and a hydromassage, we observe, curious, habits of customers leaving the sauna, are rushing on the beach and running jump into the sea! Impact Therapy, from the heat of the sauna to the cold sea, the operation of hydrotherapy is based on thermal and mechanical effects. The nervous system carries the stimuli perceived in the skin into the

87


Dall’alto del costone godiamo di una vista eccezionale, sulla Nostra sinistra, le colline di Serrara Fontana e Barano, alle nostre spalle Sant’Angelo, alla nostra destra uno strapiombo con la spiaggia ed il mare azzurro e davanti in lontananza l’isolotto di Capri. Ripercorrendo una stradina antica giungiamo alle

Terme di Cava Scura

rinomate sin dai tempi dei romani, per la qualità delle Sue acque e da allora rimaste quasi intatte.

La sorgente è situata in un canyon scavato nei secoli da un tiepido ruscello, per raggiungerla, dobbiamo risalire dalla spiaggia il corso dell’acqua, lungo le sue sponde naturali. Il percorso non è indicato alla nostra piccola ospite, cosi decidiamo di continuare il nostro cammino lungo la spiaggia e di trascorrere la parte centrale di questa magnifica giornata alla Gondola. Un edificio rosso pompeiano, aperto anche d’inverno con piscina termale, sauna naturale in grotta,

88

body, stimulating the immune system, influencing gastric and hormonal secretion and reinforcing the cardiovascular system. The heat calms and soothes the body, slowing down the activity of internal organs. The cold on the contrary, stimulates and invigorates, increasing internal activity.

Alternating hot and cold, stress decreases and stimulates body and mind. We must necessarily try it, the sauna is a natural cave dug out of tufa, with benches and a wooden deck. We need a bucket with water to rinse the bench where we sit, the system is very simple and natural, the thermal water flows under our


solarium ed una magnifica terrazza direttamente sulla spiaggia dei maronti. Il luogo è ben frequentato, qualche turista di vecchia data amante dell’isola e molti giovani anche stranieri accompagnati dai locali. Prendiamo dei lettini liberi, ci sistemiamo, ridoniamo al corpo il calore dei raggi del sole e ci apprestiamo a tuffarci nelle calde acque sorgive. Mentre siamo in piscina a ritemprare il corpo, tra una nuotata ed un idromassaggio, osserviamo

incuriositi le abitudini dei clienti che uscendo dalla sauna, si affrettano verso la spiaggia e di corsa si tuffano in mare! Una terapia di impatto, dal caldo della sauna al freddo del mare, il funzionamento dell’idroterapia si basa su effetti termici e meccanici. Il sistema nervoso porta gli stimoli percepiti a livello cutaneo all’interno del corpo, stimolando il sistema immunitario, influenzando la secrezione gastrica e ormonale e rinforzando il sistema cardiovascolare. Il calore calma e addolcisce il corpo, rallentando l’attività degli organi interni. Il freddo al contrario stimola e rinvigorisce aumentando l’attività interna. L’alternanza di caldo e freddo diminuisce lo stress e stimola il corpo e la mente. Dobbiamo necessariamente provarla anche noi, la sauna è una grotta naturale scavata nel tufo, con delle panche ed una pavimentazione in legno, un secchio con dell’acqua ci serve per sciacquare la panca dove ci sediamo, il sistema è molto semplice e naturale, l’acqua termale scorre sotto i nostri piedi, ed i suoi vapori diffondendosi nella grotta riscaldano i nostri corpi, un mazzetto di foglie di lauro al centro della grotta, aromatizza l’ambiente. Resistiamo circa dieci minuti e poi di corsa a mare, l’impatto è violento ma sento il corpo rinvigorito, ripetiamo il trattamento una seconda volta e poi decidiamo di rilassarci sulla magnifica terrazza degustando una buonissima bruschetta ed una bella birra. Il sole tiepido è appena sufficiente a riscaldarci, i colori sono eccezionali, tutto intorno è pace, la spiaggia deserta, il mare una distesa azzurra che si perde nel cielo turchese, Sant’Angelo sulla destra e capri sulla sinistra fanno da cornice a questo magnifico quadro della natura.

feet, and the vapors spreading into the cave, warm our bodies, a bunch of laurel leaves in the middle of the cave, spices environment. We resist about ten minutes and then we go to the sea, the impact is violent but the body is invigorated, repeat the treatment a second time and then decide to relax on the beautiful terrace sipping a delicious bruschetta and a nice beer. The warm sun is just enough to get warm, the colors

are outstanding, all around is peace, the deserted beach, the sea a blue expanse that is lost in the turquoise sky, Sant’Angelo on the right and the goats on the left are the setting for this magnificent picture of nature. What a fantastic day and what a wonderful walk and charming place! Thanks Ischia, thanks to those who still preserve it so beautiful and natural!

Che giornata fantastica che meravigliosa passeggiata e che luogo incantevole, grazie Ischia, grazie a chi la conserva ancora così bella e naturale! 89


nicola marrazzo

mimmo barra

PATTO PER LO SVILUPPO

PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELL’ISOLA DI ISCHIA

La proposta della Commissione Europea sulla politica di coesione 2014-2020, approvata dal Consiglio Europeo, è volta a perseguire una nuova strategia che dovrà guidare l’Europa nel superamento della crisi economica attraverso un nuovo modello di sviluppo basato su una crescita che sia intelligente, sostenibile ed inclusiva. Nel Documento Strategico Regionale la Regione Campania ha declinato le politiche europee e la strategia nazionale in tre linee d’intervento: - Campania Regione Innovativa, che punta allo sviluppo dell’innovazione e al sostegno della competitività; - Campania Regione Verde, imperniata sui sistemi energetico, agricolo, dei trasporti e delle attività marittime; - Campania Regione solidale, che mira ad un sistema welfare orientato all’inclusione, alla partecipazione e all’innalzamento della qualità della vita. Ischia è parte di questo progetto per favorire lo sviluppo integrato del territorio dell’isola. La nota a sfavore dell’isola è la frammentazione delle iniziative intraprese privo quindi di un coordinamento comune. Appare pertanto evidente la necessità ed urgenza di dotarsi di una strategia di sviluppo a medio-lungo termine che indichi la giusta direzione da seguire. Da queste esigenze nasce il progetto per lo sviluppo socio-economico dell’isola d’Ischia promosso dal commissario dell’ente Azienda Turistica delle isole Ischia e Procida in sinergia con Nicola Marrazzo presidente della Terza Commissione Regionale, che vede coinvolte le pubbliche amministrazioni locali per un’isola migliore sia dal punto di vista ambientale che manageriale. Per la crescita del territorio isolano è indispensabile attuare un buon piano per la gestione delle attività correlato alla potenzialità delle imprese economiche locali, all’ambiente e alla riqualificazione delle risorse umane. Pertanto conoscere il territorio è un punto fondamentale per il miglioramento dello stesso. Il progetto dovrà quindi definire le potenzialità socioeconomiche del territorio; individuare e attivare risorse necessarie per realizzare eventuali interventi ed infine qualificare un sistema di valutazione del progetto di sviluppo che preveda una procedura di controllo e capacità di creare occupazione. Il Piano strategico dell’isola d’Ischia vuole essere un progetto che migliori la situazione economica e non solo, di bellissime aree isolane e dare loro la giusta considerazione.

90

The European Commission’s proposal on cohesion policy 2014-2020, approved by the European Council, aims at pursue a new strategy that will lead Europe in overcoming the economic crisis through a new model of development based on growth that is intelligent, sustainable and inclusive. In the Regional Strategic Document, the Campania Region has declined European policies and the national strategy in three areas of action: - Innovative Campania Region, which aims at encourage innovation and support competitiveness; - Green Campania Region, focusing on energy agriculture, transport and maritime activities; - Campania Region solidarity, aiming at a welfare-oriented inclusion, participation and improvement of quality of life. Ischia has taken part in this project to promote the integrated development of the territory of the island. A mark against the island is the fragmentation of the initiatives undertaken so devoid of a joint coordination. It is therefore evident the need and urgency to adopt a development strategy in the mediumlong term indicating the right direction to follow. From this need

was born the project for the socio-economic development of the island of Ischia, promoted by the Commissioner of Tourist Board of the islands of Ischia and Procida in collaboration with Nicola Marrazzo, President of the Third Regional Commission, which involves the local public administrations for a best island in terms of environmental management. For the growth of the isle, it is essential to implement a good plan for the management of activities related to the potential of local economic enterprises, environment and upgrading human resources. Therefore, knowing the area is a key point for the improvement of itself. The project will have to define the socio-economic potential of the territory; identify and mobilizing resources needed to carry out any interventions and ultimately qualify a system of evaluation of the development project containing a procedure of control and ability to create jobs. The Strategic Plan of the island of Ischia want to be a project that will improve the economic situation, and not only, of beautiful areas of the island and give them due consideration.


Fornitura

per privati, hotel e ristoranti

ALESSANDRO 3385603348

MOZZARELLA DI BUFALA FIOR DI LATTE RICOTTA E QUALSIASI LATTICINO SU RICHIESTA!

56 03 348 INFO 338 333 90 44 185

91


Gli CHEF DELL’ISOLA D’ISCHIA

ISCHIA gastronomia e territorio FOOD AND LAND

a tavola dagli chef - DINNER’S READY!

Il Saturnino

Ciro Mattera

è uno di quegli chef che ama definirsi

“da padella” perché nei suoi piatti la sua mano è presente praticamente in tutte le cotture e presentazioni, incluso il pane, fiore all’occhiello del Saturnino, piccolo ristorante, sul porto di Forio. Un inno al territorio con una vera tracciabilità del prodotto, rispettando le stagioni, i ritmi lenti della natura, l’equilibrio che è al fondo di ciò che si consuma in un epoca dove la grande distribuzione ha imposto il binomio numeri&velocità. E non poteva sbagliarsi Gianni Mura che lo definì “il genio della semplicità” in un articolo che lo fece conoscere agli amanti di quella gastronomia “da territorio” che il marketing di comunicazione ha poi cambiato in “a km zero”.

Ciro Mattera is one of those chefs who likes to call himself “man of frying pan” because in his dishes has his hand, virtually, in all types of cooking and presentation, including bread, flagship of Saturnino, small restaurant at the port of Forio. A paean to the region with a real traceability of the product, respecting the seasons, the slow rhythms of nature, the balance that is at the bottom of what is consumed in an era where large retailers has imposed the binomial numbers &

speed. He could not be mistaken, Gianni Mura, who called him “the genius of simplicity” in an article that made him known to lovers of the gastronomy “of territory” that the marketing communication has then changed into “local one”. In the last two decades, globalization has “imposed” clichés that, although they have the chance to meet & know each other in fractions of a second, there is not the magic of waiting, the time is dictated by the

N

ell’ultimo ventennio la globalizzazione ha “imposto” dei cliché che, sebbene abbiano permesso di conoscere&conoscersi in frazioni di secondo, ci ha tolto la magia dell’attesa, i tempi sono dettati dalle ultime scoperte e tendenze, tutto è diventato “showbiz”. In questo l’alta gastronomia si è imposta anni fa occupando uno spazio che se da un lato ha permesso di elevarne qualità e contenuti , dall’altra ha avuto un tipico effetto snob, (non solo per il costo di una cena) rifiutando le produzioni che potevano raggiungere la massa. A distanza di anni ecco che la storia si riprende il suo “spazio”. I dati evidenziano come oggi il turista medio, nella scelta di una meta turistica si faccia influenzare dalle caratteristiche gastronomiche dell’area prescelta, una prova di come l’enogastronomia abbia


CIRO MATTERA

assunto in questi ultimi anni un ruolo centrale nelle aspettative e nelle motivazioni dei viaggiatori. Oggi giorno sentiamo sempre più spesso di questo processo culturale di rivalutazione dei prodotti tipici e rari del territorio, ed in questo Ischia può offrire un infinito repertorio con un “terroir” da far invidia. L’esempio lampante di quanto siamo invidiati viene da un curioso aneddoto che Ciro ci racconta sorridendo. In una calda sera di Giugno un ospite danese chiede una degustazione di coniglio che era presente nel menù. Finita la cena i due trascorrono circa due ore chiacchierando di cucina con il nostro chef che spiega come la nostra vegetazione “selvaggia” ci permetta di avere profumi intensi che si riflettono nei piatti, svelando il segreto che questi prodotti non vanno lavorati troppo, perché la natura ha già fatto metà del suo lavoro ….. Questo concetto incuriosisce l’ospite danese che chiede a Ciro se gli avrebbe fatto piacere esibirsi per una cena a Copenaghen. Il si di Ciro fu soprattutto di cortesia, ma non immaginava che si faceva sul serio, ed invece…. Mesi dopo lo Chef Ciro Mattera, vola a Copenaghen ed il 16 Novembre, giusto prima dell’inizio della cena, scopre che i famosi 15 sono i “top clients Europe” di un importante banca d’affari arrivati a Copenaghen dalle varie capitali europee. Coadiuvato da Gildo Russo, Jennifer Delaloca e Clemente Flavio, i top client della banca d’affari Morgan Stanley hanno potuto apprezzare la cucina del patron del Saturnino presso l’elegante Ballroom del Mr Brunello Restaurant con piatti semplici della nostra tradizione. Dal cannolo di zucchine alla scapece farcito con insalata di rinforzo, alla schiacciatina di merluzzo con emulsione di menta e limone, fino al tortino di pesce azzurro e vino cotto, il territorio isolano è stato apprezzato nella città con più ristoranti stellati al mondo! Di questa fantastica esperienza riportiamo una frase che identifica il personaggio è il suo territorio “Cucinare per persone che possono permettersi qualsiasi ristorante al mondo, che possono avere qualsiasi chef di caratura mondiale che cucini nelle loro case private, è

Ballroom del Mr Brunello Restaurant

latest discoveries and trends, all became “showbiz”. This haute cuisine has been emerging for years occupying a space that has permitted to elevate the quality and content but having a typical snob effect, (not only for the cost of a dinner) could refusing productions that reach the mass. Years later, the story resumes its “space”. The data show that today the average tourist, when choosing a holiday destination is influenced by the gastronomic characteristics of the chosen area, a test of how the food and wine has become in recent years a central role in the expectations and motivations of travelers. Today we hear more and more about this cultural process of revaluation of typical and rare territory, and in this Ischia can offer an endless repertoire with a “terroir” to be envied. The prime example of what we are envied by a curious anecdote that Ciro tells us smiling. On a warm evening of June, a Danish guest asks a tasting of rabbit that was present in the menu. After dinner, the two spend about two hours chatting in the kitchen with our chef explaining how our “wild” vegetation allows us to have strong scents that are reflected

in the dishes, revealing the secret that these products should not be processed too, because Nature has already done half of its work.... This concept intrigues the Danish guest, who asks Ciro if he would like to perform for a dinner in Copenhagen. The will of Ciro was mostly a courtesy, but he never imagined he meant business, and instead... Months after, Chef Ciro Mattera, flies to Copenhagen and on November 16, just before the dinner, turns out that the famous 15 are the “top Europe clients” of a major investment bank arrived in Copenhagen by the various European capitals. Assisted by Gildo Russo, Jennifer Delaloca and Clemente Flavio, the top clients of the investment bank Morgan Stanley were able to appreciate the cuisine of Saturnino at the elegant Ballroom of Mr. Brunello Restaurant with simple dishes of our tradition. From cannoli zucchini stuffed with reinforcement salad to cod with mint and lemon emulsion, up to the pie bluefish and cooked wine, the island territory has been appreciated in the city with the most starred restaurants in the world! To this fantastic experience, we report a phrase that identifies


RISTORANTE SATURNINO

una grande soddisfazione, ma sapere che ho portato e fatto conoscere un po’ della mia isola mi rende felice ed orgoglioso”. Il concetto di gastronomia ischitana deve espandersi coinvolgendo tutta la filiera per far si che il territorio, i suoi prodotti e la metodologia naturale, diventino essi stessi un attrattiva che si va ad aggiungere alle già famose peculiarità che hanno reso Ischia famosa da più di mezzo secolo. Il cibo diventa una vera e propria attrazione turistica capace di muovere un target di viaggiatori che la letteratura internazionale definisce “foodies”, dove per foodies si deve intendere quella parte di “viaggiatori” sensibili al patrimonio culinario locale. Il nuovo target di turisti è sempre più desideroso di proposte genuine, partecipative e strettamente collegate alle specificità del territorio che visita, ma per fare ciò è fondamentale predisporre un piano di valorizzazione ad hoc. Vanno incoraggiati i piccoli produttori, vanno esaltate le produzioni stagionali perché è innegabile che la pesca, l’agricoltura se rispettate diventano un’importante volano di valorizzazione del territorio, e questo penso sia un dovere che dobbiamo a chi tanti anni fa, con il duro lavoro per mare e per terra, ci ha permesso di essere oggi una località rispettata e riconosciuta nel mondo.

the character and his territory: “cooking for people who can afford any restaurant in the world, who can have any world-class chefs to cook in their private homes, is a great satisfaction, but knowing that I brought and taught a bit of my island, makes me happy and proud”. The concept of gastronomy of Ischia has to expand by involving the entire supply chain to ensure that the territory, its products and natural methodology, become an attraction that is in addition to already popular features that have made Ischia famous for over half a century. Food becomes a real tourist attraction capable of moving a target of international travelers that literature calls “food-

ies”, where for foodies refers to that part of “travelers”, sensitive, to the culinary heritage. The new tourists target is more and more eager for genuine and participatory proposals closely linked to the specificities of the territory to visit, but to do what is essential to prepare a plan ad hoc. Small producers should be encouraged, exalting seasonal production because it is undeniable that the fishing, agriculture if respected become an important driving force to promote the area. I think this is a duty that we owe to those who many years ago, with hard work by sea and by land, has allowed us to be today a place respected and recognized in the world.

RISTORANTE SATURNINO Via Marina del Porto Forio d’Ischia, 17 Tel.: 081 998296 Orari: 12:30–14:30, 19:30–23:30


ISCHIA a TAVOLA

Da gustare o da preparare! / DINNER’S READY to taste or prepare!

DOLCI CAPRICCI

la CAPRESE AL LIMONE di Silvana e Claudio PASTICCERIA Dolci Capricci Via Provinciale Lacco, 20 Lacco Ameno Tel.: 081 3330116

Procedimento: Montare il bianco a neve e Ingredienti mettere da parte. Amalgamare per una caprese zucchero e burro ed inserire in stampo da 30 cm: le uova intere poco alla volta + 250 gr di zucchero ed aggiungere il bianco con + 3 uova intere + 3 bianchi l’essenza. Alla fine aggiungere + 350 gr di mandorle tritate mandorle tritate e mescolare. + 250 gr di burro Cuocere in forno per circa + 1 fiala all’essenza di limone un’ora a 170°. CAPRESE WITH LEMON by Silvana and Claudio Directions: Attach the egg white until stiff and set aside. Mix sugar and butter and place the eggs a little at a time and add the egg white with the essence of lemon. At the end add chopped almonds and mix. Bake in the oven for about an hour at 170 degrees. Ingredients for caprese in a baking-pan of 30 cm: - 250 grams of sugar - 3 whole eggs + 3 egg white - 350 grams of chopped almonds - 250 grams of butter - 1 vial of essence of lemon

RISTORANTE bracconiere

PASTA E PATATE IN CROSTA DI PANE

Via Falanga - Serrara Fontana Tel.: 081 999436 Fax: 081 999436

Ingredienti: + un fondo di cipolla + sedano e guanciale + olio evo + patate dalla buccia rossa + pasta mista

Ingredients: - a base of onion - celery and bacon - extra virgin olive oil - red skin potatoes - pasta mixed Procedure: Saute celery, onion and bacon a few minutes in extra virgin olive oil. Add a few leaves of laurel and deglaze with white wine. Simmer a bit and then add the diced potatoes, salt and pepper and continue with water. Add the pasta and after a few minutes smoked cheese, always diced. All served in a bread crust emptied and dried in the oven for 15 min at 100°.

Procedimento: Soffriggere sedano, cipolla e guanciale qualche minuto nell’ olio evo. Aggiungere qualche fogliolina di alloro e sfumare con vino bianco secco. Si lascia sfumare un po’ e dopodiché si aggiungono le patate a cubetti, sale e pepe e si continua con acqua. Aggiungere la pasta e dopo qualche minuto della provola affumicata, sempre tagliata a cubetti. Il tutto servito in crosta di pane svuotata e asciugata al forno per 15 min a 100°.

Per avere maggiori informazioni consultare il sito www.ischia.it - For more information visit www.ischia.it/en

95


informazioni - numeri utili dell’isola d’ischia/ useful numbers TAXI

ISCHIA

· Via De Luca Alfredo - tel. 081992493

GUARDIA MEDICA Emergency medical service

FARMACIE

- tel. 081983292

· Sant’Anna - Via M. Mazzella tel. 081991624 / 081985089

· Piazza degli Eroi tel. 081992550

· Internazionale - Corso Vittoria Colonna, 179 tel. 0813331275 / 0813334147

· Via Mirabella tel. 081991067

· Dr.ssa Tiziana Costabile - Via Acquedotto, 83 tel. 081902634

· Piazza Medaglia d’Oro tel. 081997085

· Guardia Medica Assistenza Anziani Emergency medical service for the elderly - Via prov. Panza, 68 - tel. 0813332013

· Migliaccio - Corso Regine Francesco, 61 tel. 081989355 - 081997031

· A.S.L. - Via De Luca Antonio, 20 - tel. 800284270

· Dr.ssa Daniela Vuoso - Via Pontano, 38 tel. 081906582

· Centro di Salute Mentale Via Mazzella Michele, 11 - tel. 0815070711 · Ufficio Termalismo (giorni dispari) - tel. 0815070650 · Villa Romana C.U.P. Anagrafe - tel. 0815070215/217

· Medicina Legale - Via prov. Panza, 68 tel. 081998989

Monterone - Via G. Castellaccio, 53 tel. 0815071489 / 0815071577

· Via San Leonardo Panza tel.081907251 · Piazza Girardi tel. 081995183

· tel. 081998655 / 081998855

· Cantone -Corso Angelo Rizzoli, 77 tel. 081900224

· tel. 081983292

· Della Fonte - Piazza P.P. Iacono, 8 tel. 081999320 -

· Laboratorio Analisi Primario - Via Fundera, 2 tel. 081980439

· Piazza Pontile tel. 081994310 · Piazzetta Sant’Angelo - tel. 081999899

· Veter. Giulietta - S.S. 270 Var Esterna tel. 0818969605

· Dr. ssa Lucia Cigliano S.S. 270 Forio Lacco, 11 tel. 081988249 · Dr. Alessandro Impagliazzo - Via Statale, 278 - tel. 081909057

· San Leonardo - Via prov. Panza, 1 tel. 081907064

· Ufficio invalidi civili Disabled assistance - Via prov. Panza, 68 - tel. 081997730

· Dr. Mario Mariani - Via IV Novembre - tel. 081982529

· Sant’Angelo - Via Chiaia delle Rose, 10 tel. 081999973 · Arrivo Porto Turistico - tel. 081900369

· tel. 081998655 / 081998855

· Piazza Marina tel. 081994800

· De Luise - Piazza Marina, 1 tel. 081994060

· A.S.L. - Via De Gasperi, 23 - tel. 0815080010

· Macchiarulo P. - Via Cumana, 101 tel. 081996679

· Piazza Bagni tel. 081900881

Isola d’Ischia:

· Soccorso Stradale (A.C.I) - tel. 081984038 · Eliporto - tel. 081980157 · EAV Bus - Via M. Mazzella - tel. 800053939 Ischia: · Comune di Ischia Centralino Via Iasolino, 1 - tel. 0813333111 · Protezione Civile Via De Luca, 50 - tel. 0813333254 · Carabinieri - Pronto Intervento 112 Via Casciaro, 22 - tel. 081991065 081981062 · Polizia di Stato - Soccorso Pub blico 113 Via delle Terme, 80 tel. 0815074711 / 0817941111 · Vigili del Fuoco Ischia - Pronto intervento 115 Via Michele Mazzella, 101 tel. 081991507 - fax: 0813334175 · Guardia di Finanza Comando di Tenenza Via L. Mazzella - tel. 081991109 · Capitaneria di Porto Ufficio Circondariale Marittimo Via Iasolino, 10 - tel. 0815072811 · Cinema / Teatro Excelsior Via Sogliuzzo, 20 - tel. 0813331098

96

AMBULATORI VETERINARI Ambulatory veterinarians

· A.S.L. veterinaria tel. 0815070229 · tel. 081998655 / 081998855

· Piazza G. Mattera - tel. 081997450

AZIENDA SANITARIA LOCALE Local health authority

· Maternità infantile tel. 0815080010

· Via C. Colombo - tel. 081997367

BARANO

CASAMICCIOLA TERME

SERRARA FONTANA

LACCO AMENO

FORIO

· Piazzetta San Girolamo tel. 081993720

· C.so Umberto I - tel. 081997482

Pharmacies

· tel. 081983292

· Garofano - Piazza San Rocco, 15 tel. 081990012

· Dist. 57 Ass. Psichiatrica - Via Corrado Buono, 39 - tel. 081906392

· Isola Verde - Via Di Meglio, 8 tel. 081906516 cell. 3476535608

Casamicciola: · Municipio - tel. 0815072511 · Carabinieri - tel. 081994480 · Approdo Turistico Cala degli Aragonesi - tel. 081980686 Marina di Casamicciola - tel. 0815072545 3338887975 Lacco Ameno: · Comune - tel. 0813330811 · Comando Vigili Urbani - tel. 0813330816 · Ospedale Anna M. Rizzoli - tel. 0815079111 Forio: · Municipio - 0813332911 · Comando Vigili Urbani - tel. 0813332978 · Cinema / Teatro Delle Vittorie Corso Umberto, 38 - tel. 081997487 · Giardini La Mortella - tel. 081986220 Serrara Fontana: · Municipio - tel. 0819048811 · Comando Vigili Urbani - tel. 0819048832 Barano · Municipio - tel. 081906711 · Polizia Municipale - tel. 081906719 · Stazione Carabinieri - tel. 081906463

Isola d’Ischia: · Roadside assistance (A.C.I) - tel. 081984038 · Heliport - tel. 081980157 · EAV Bus. Via Michele Mazzella tel. 800053939 Ischia: · Main switchboard of the munici pality Via Iasolino, 1 - tel. 0813333111 · Civil defence Via De Luca, 50 tel. 0813333254 · Carabinieri - Emergency service 112 Via Casciaro 22 tel. 081991065 / 081981062 · State police - Emergency service 113 Via delle Terme, 80 tel. 0815074711 · Fire brigate Ischia - Flying squad 115 Via Michele Mazzella, 101 tel. 081991507 - fax: 0813334175 · Customs Office Lieutenancy Via L. Mazzella - tel. 081991109 · Port Authority Sea district office Via Iasolino, 10 - tel. 0815072811 · Cinema / Teatro Excelsior Via Sogliuzzo, 20 - tel.0813331098 Casamicciola: · Main switchboard of the munici pality tel. 0815072511 · Carabinieri - tel. 081994480 · Marina, Cala degli Aragonesi - tel. 081980686 Marina di

· Dr. Pasquale Sbrogna - Via Starza, 22 - tel. 081905193

Casamicciola - tel. 0815072545 3338887975 Lacco Ameno: · Main switchboard of the munici pality - tel. 0813330811 · Traffic police headquarters - tel. 0813330816 · Hospital “Anna Maria Rizzoli” tel. 0815079111 Forio: · Main switchboard of the munici pality 0813332911 · Traffic police headquarters - tel. 0813332978 · Cinema / Teatro Delle Vittorie Corso Umberto, 38 - tel. 081997487 · Giardini La Mortella - tel. 081986220 Serrara Fontana · Main switchboard of the munici pality tel. 0819048811 · Traffic police headquarters - tel. 0819048832 Barano: · Main switchboard of the munici pality tel. 081906711 · Municipal Police - tel. 081906719 · Carabinieri - tel. 081906463


informazioni - autobus dell’isola d’ischia/ bus in ischia

EAVBUS

ocio Unico Ente A Volturno Srl

LINEA CS - Circolare Sinistra: ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - CAVA GRADO - SERRARA - FONTANA BARANO - VARIANTE ESTERNA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.00 ogni 30/15 min.

LINEA 7 ISCHIA PORTO - ISCHIA PONTE ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 06.05 alle 00.00 ogni 30/15 min.

LINEA 8-15 ISCHIA PORTO - PILASTRI CAMPAGNANO - S. MICHELE - PALAZZETTO - VIA L. LINEA CD - Circolare Destra: MAZZELLA - VIA PONTANO - PALAZZETTO - VIA M. ISCHIA PORTO - VARIANTE ESTERNA - BARANO MAZZELLA - ISCHIA PORTO - VIA QUERCIA - ISCHIA FONTANA - SERRARA - CAVA GRADO - FORIO - LACCO PORTO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 07.00 alle 20.40 ogni 60 min. Da Ischia porto dalle 04.20 alle 01.00 ogni 30/15 min. LINEA C12 PORTO - PIAZZA DEGLI EROI LINEA 1 ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA CARTAROMANA - S. MICHELE - CAMPAGNANO - S. LACCO AMENO - FORIO - CAVA GRADO (S. ANGELO) ANTUONO - PILASTRI - PORTO Da Ischia porto dalle 05.00 alle 19.00 ogni 30/15 min. Da Ischia Porto dalle 05.50 alle 22.55 ogni 50/60 min.

LINEA 1 CAVA GRADO (S. ANGELO) - FORIO LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO Da S. Angelo dalle 05.38 alle 19.50 ogni 30/15 min.

LINEA C13 PORTO - VIA DELLE TERME - PILASTRI - S. ANTUONO - CAMPAGNANO - S. ANTUONO - S. MICHELE - CARTAROMANA - PIAZZA DEGLI EROI PORTO Da Ischia Porto dalle 05.40 alle 21.40 ogni 50/60 min.

ISCHIA PORTO - CASAMICCIOLA - LACCO AMENO - FORIO - CITARA (Giardini Poseidon) (Si effettua in primavera ed estate) LINEA 21 CITARA - CIMITERO - MONTERONE - FANGO - MONTERONE - S. LUCIA - MONTERONE LINEA 2 Da Ischia porto dalle 08.20 alle 19.50 ogni 30/15 min. FORIO PORTO - CITARA Da Citara dalle 08.00 alle 20.00 ogni 50 min. LINEA 2 CITARA (Giardini Poseidon) - FORIO LACCO AMENO - CASAMICCIOLA - ISCHIA PORTO LINEA 22 CITARA - FORIO PORTO - V. (Si effettua in primavera ed estate) SPINAVOLA - FANGO - MONTERONE - FORIO PORTO Da Citara dalle 09.12 alle 20.42 ogni 30/15 min. - CITARA Da Citara dalle 08.10 alle 20.25 ogni 50 min.

LINEA 3 ISCHIA PORTO - PIAZZA MARINA - PIAZZA BAGNI - LA RITA - PIAZZA MAIO - FANGO P. MAIO - P.ZZA MARINA - ISCHIA PORTO Da Ischia porto dalle 05.20 alle 00.15 ogni 60/70 min. LINEA 4 P. MARINA - P. BAGNI - LA RITA - P. MAIO - VIA PRINCIPESSA MARGHERITA - PIAZZA MARINA Da Piazza Marina dalle 06.45 alle 21.39 ogni 35 min. LINEA 5 ISCHIA PORTO - PILASTRI PIEDIMONTE - TESTACCIO - MARONTI e viceversa Da Ischia porto dalle 05.30 alle 23.30 ogni 30/10 min. LINEA 6 ISCHIA PORTO - PILASTRI PIEDIMONTE - FIAIANO e viceversa Da Ischia porto dalle 05.35 alle 23.30 ogni 30/10 min. LINEA 14 P. MARINA - PIAZZA BAGNI - LA RITA - PIAZZA MAIO - FANGO - FORIO - CITARA FORIO - FANGO - PIAZZA MAIO - PIAZZA MARINA Da P.zza Marina dalle 07.30 alle 20.34 ogni 20/80 min. LINEA 16 PIAZZA MARINA - PIAZZA S. PASQUALE - CRETAIO - PIAZZA BAGNI - VIA PRINCIPESSA MARGHERITA - PIAZZA MARINA - LACCO AMENO - 167 - FANGO - LACCO AMENO PIAZZA MARINA Da P.zza Marina dalle 07.20 alle 20.00 ogni 30/70 min.

TITOLO DI VIAGGIO - UNICO Season ticket

BIGLIETTO Corsa singola Corsa singola acquisto a bordo Orario 100 minuti Giornaliero Settimanale Mensile

€ 1,20 € 1,70 € 1,50 € 3,60 € 12,60 € 33,60

€ 1,20 € 1,70 € 1,50 € 3,60 € 12,60 € 33,60

Annual season ticket

ABBONAMENTO Ordinario Ordinario agevolato ( isee<12500 ) Studenti Studenti agevolato ( isee<12500 ) Over 65 agevolato ( isee<12500 )

One-way ticket One-way ticket (purchase on board) Ticket valid 100 minutes Ticket valid 1 day Weekly season ticket Monthly season ticket

Orari aggiornati al 01/11/2015 Last updated on 01/11/2015

€235,20 €211,70 €164,60 €117,60 €176,40

Ordinary season ticket Ease ordinary season ticket Student season ticket Ease student season ticket Over-65 season ticket

€ 235,20 € 211,70 €164,60 €117,60 €176,40

97


informazioni - orari marittimi/maritime timetable Mezzo Ship Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Aliscafo Traghetto Motonave Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Traghetto Traghetto Aliscafo Aliscafo Traghetto Traghetto Aliscafo Traghetto Aliscafo Traghetto Traghetto

Nota Note Feriale Feriale Obbligo serv. pubblico - Feriale

Obbligo serv. pubblico - Feriale Obbligo serv. pubblico - Feriale Obbligo serv. pubblico Solo passeggeri Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico

Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico

Obbligo serv. pubblico - Feriale Obbligo serv. pubblico - Feriale Solo passeggeri

Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Residuale Obbligo serv. pubblico Residuale

Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Residuale - Escluso Sabato e festivi

Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Solo passeggeri Obbligo serv. pubblico - Feriale Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico

Obbligo serv. pubblico

Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubb. - Escluso Sabato

Aggiornamento / Update: 15 -12 -2015

98

Armatore Company Caremar Caremar Medmar Caremar Caremar Alilauro Alilauro Medmar Gestur Caremar Snav Medmar Caremar Caremar Snav Alilauro Caremar Medmar Alilauro Caremar Caremar Alilauro Alilauro Caremar Gestur Caremar Caremar Medmar Caremar Snav Alilauro Caremar Snav Medmar Caremar Caremar Medmar Caremar Alilauro Alilauro Caremar Medmar Caremar Alilauro Caremar Caremar Snav Caremar Medmar Snav Alilauro Alilauro Caremar Gestur Alilauro Caremar Medmar Medmar Caremar Caremar Snav Caremar Caremar Caremar Snav Caremar Alilauro Caremar Caremar

La redazione non è responsabile per eventuali modifiche ed annullamento delle corse in tabella, per sicurezza si consiglia di contattare le biglietterie: · Alilauro Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 · Medmar Ischia / Beverello: 0813334411 · Gestur: 081 5268165 - 081 8531405

Tutte le partenze verso l‘isola d’Ischia / Departures to the island of Ischia Partenza Arrivo Imbarco Scalo Destinazione Departure Arrival From Stop To 04:10 05:30 Pozzuoli Procida Ischia 05:00 05:30 Procida Ischia 06:10 07:10 Pozzuoli Ischia 06:15 07:45 Napoli Porta di Massa Procida Ischia 07:25 07:55 Procida Ischia 07:35 08:35 Napoli Beverello Ischia Forio 07:35 08:25 Napoli Beverello Ischia 08:15 09:25 Pozzuoli Casamicciola 08:20 09:05 Pozzuoli Ischia 08:25 08:40 Procida Ischia 08:25 09:25 Napoli Beverello Procida Casamicciola 08:35 09:55 Napoli Porta di Massa Ischia 08:40 09:40 Napoli Beverello Procida Ischia 09:00 10:20 Pozzuoli Procida Ischia 09:10 09:30 Procida Casamicciola 09:40 10:30 Napoli Beverello Ischia Forio 09:40 10:10 Procida Ischia 09:40 10:40 Pozzuoli Ischia 09:40 10:25 Napoli Beverello Ischia 10:15 11:25 Pozzuoli Procida Casamicciola 10:45 12:20 Napoli Porta di Massa Procida Ischia 10:50 11:50 Napoli Beverello Ischia Forio 10:50 11:40 Napoli Beverello Ischia 10:55 11:25 Procida Casamicciola 11:00 11:45 Pozzuoli Ischia 11:45 12:45 Napoli Beverello Procida Ischia 11:50 12:20 Procida Ischia 12:00 13:10 Pozzuoli Casamicciola 12:30 12:50 Procida Ischia 12:30 13:30 Napoli Beverello Procida Casamicciola 12:55 13:40 Napoli Beverello Ischia 13:10 14:10 Napoli Beverello Procida Ischia 13:15 13:35 Procida Casamicciola 13:30 14:30 Pozzuoli Ischia 13:55 14:10 Procida Ischia 14:00 15:00 Pozzuoli Procida Ischia 14:10 15:30 Napoli Porta di Massa Ischia 14:30 14:55 Procida Ischia 14:35 15:35 Napoli Beverello Ischia Forio 14:35 15:20 Napoli Beverello Ischia 14:45 15:45 Napoli Beverello Procida Ischia 15:00 16:10 Pozzuoli Casamicciola 15:10 16:40 Napoli Porta di Massa Procida Ischia 15:30 16:20 Napoli Beverello Ischia 15:30 15:50 Procida Ischia 15:45 17:15 Napoli Porta di Massa Casamicciola 16:20 17:20 Napoli Beverello Procida Casamicciola 16:20 16:50 Procida Ischia 16:30 17:30 Pozzuoli Ischia 17:05 17:25 Procida Casamicciola 17:20 18:10 Napoli Beverello Ischia 17:20 18:30 Napoli Beverello Ischia Forio 17:30 19:00 Napoli Porta di Massa Procida Ischia 17:40 18:25 Pozzuoli Ischia 17:55 19:00 Napoli Beverello Ischia 18:15 19:15 Napoli Beverello Procida Ischia 18:30 19:50 Napoli Porta di Massa Ischia 18:30 19:40 Pozzuoli Casamicciola 18:35 19:00 Procida Ischia 18:55 20:00 Pozzuoli Procida Ischia 19:00 20:00 Napoli Beverello Procida Casamicciola 19:00 19:15 Procida Ischia 19:25 21:05 Napoli Porta di Massa Procida Ischia 19:35 20:00 Procida Ischia 19:45 20:05 Procida Casamicciola 20:00 21:00 Procida Ischia 20:20 21:05 Napoli Beverello Ischia 21:55 23:30 Napoli Porta di Massa Procida Ischia 23:00 23:30 Procida Ischia


informazioni - orari marittimi/maritime timetable Tutte le partenze dall’isola d’Ischia / Departures from the island of Ischia Imbarco From Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia

Scalo Stop Procida

Procida

Procida Ischia Procida Procida Procida

Ischia

Procida Procida Procida

Ischia Procida

Procida Procida Ischia

Procida Procida Procida Ischia Procida

Procida Procida Procida

Procida

Destinazione To Pozzuoli Pozzuoli Pozzuoli Napoli Porta di Massa Procida Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Procida Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Porta di Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Porta di Massa Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Porta di Massa Napoli Porta di Massa

Armatore Company Caremar Medmar Medmar Medmar Medmar Alilauro Caremar Alilauro Snav Alilauro Caremar Medmar Caremar Alilauro Caremar Alilauro Alilauro Gestur Snav Medmar Caremar Medmar Medmar Medmar Alilauro Caremar Alilauro Gestur Caremar Caremar Alilauro Alilauro Medmar Caremar Snav Alilauro Caremar Medmar Caremar Alilauro Alilauro Caremar Medmar Medmar Caremar Caremar Snav Gestur Alilauro Caremar Caremar

Mezzo Nota Ship Note Traghetto Feriale Traghetto Obbligo serv. pubblico - Feriale Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico - Feriale Aliscafo Aliscafo Obb. srv. pubb.- Esc. Sab e fest. Aliscafo Obbligo serv. pubblico Aliscafo Obb. serv. pubb.- Escl. Sab. e fest. Aliscafo Traghetto Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Aliscafo Traghetto Obbligo serv. pubblico - Feriale Aliscafo Obbligo serv. pubblico - Feriale Aliscafo Motonave Solo passeggeri Obbligo serv. pubblico Aliscafo Traghetto Obbligo serv. pubblico Aliscafo Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Obbligo serv. pubblico Aliscafo Traghetto Obbligo serv. pubblico Aliscafo Motonave Solo passeggeri Traghetto Aliscafo Obbligo serv. pubblico - Feriale Aliscafo Obbligo serv. pubblico - Feriale Aliscafo Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Aliscafo Residuale - Feriale Aliscafo Aliscafo Traghetto Residuale Traghetto Obbligo serv. pubblico Aliscafo Obbligo serv. pubblico Aliscafo Aliscafo Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Obbligo serv. pubblico Traghetto Traghetto Obbligo serv. pubblico Aliscafo Motonave Solo passeggeri Obbligo serv. pubb.- Escluso Sabato Aliscafo Traghetto Traghetto

Aggiornamento / Update: 15 -12 -2015

Arrivo Arrival 03:50 05:30 07:30 07:45 06:55 07:20 07:45 07:50 08:15 08:00 08:30 09:00 09:30 09:30 10:15 10:15 10:25 10:25 10:45 11:20 11:05 12:05 10:55 12:10 12:30 12:30 12:35 13:00 14:30 14:00 14:00 14:10 14:40 15:20 14:50 15:00 15:30 16:05 16:50 17:05 17:05 17:25 17:50 17:50 18:50 18:40 18:35 19:30 20:10 20:55 21:40

The editorial staff is not responsible for any changes and cancellation of routes in the table, we recommend contacting the ticket office: · Alilauro Ischia: 0814972242 - Forio: 0814972255 - Beverello: 0814972252 - Mergellina: 0814972249 · Medmar Ischia / Beverello: 0813334411 · Gestur: 081 5268165 - 081 8531405

Partenza Departure 02:30 04:30 06:20 06:25 06:25 06:30 06:45 06:50 07:10 07:10 07:20 08:00 08:20 08:40 08:45 09:15 09:35 09:40 09:45 10:10 10:15 10:35 10:35 11:10 11:20 11:30 11:45 12:15 12:55 13:00 13:00 13:20 13:30 13:50 13:50 14:00 14:30 15:05 15:20 15:55 16:15 16:25 16:35 16:50 17:20 17:30 17:40 18:45 19:10 19:25 20:15

GLI ORARI NELLA TABELLA SONO RIFERITI AL PERIODO INVERNALE, DA PASQUA LE CORSE AUMENTANO E VENGONO ATTIVATI NUOVI COLLEGAMENTI Following times refers to the winter season, from Easter routes increase by further crossings. dal 15 giugno al 15 settembre corse da ischia per capri - sorrento - positano - amalfi - salerno e viceversa From june 15 to settember 15 routes from ischia to capri - sorrento - positano - amalfi - salerno round trip



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.