<
SPORT la capolirta~lUWE~TUS
peruno,a
non dimenticheranno facilmente la grande ZAVAGLIO ha segnato la rete della vittoria - 1 torinesi come leoni MASCHIO e RONZON - Tutti di stile data da GUSTAVSSON - Si sono battuti lezione COMETTI è l’unico portiere che non ha subito reti a Torino meritano un elogio particolare - Il ciovane U
A
*
U
Il di cile semmai, è trarre 3ianconeri torinesi e nerazxurri ma sta% de) valori senza incor bergamaschi. Nella clamorosità, ad esempio. ere forse in qualche involonta TORINO, 28 Zel risultato. sovvertitore stu- *M ingiustizia. Certo i difenso j, viste le caratteristiche dellt Non corra il pensiero, innan- Defacente di. ogni pronostico; zitzìtto, scorrendo il risultato, a rtella prima sconfitta subita Zn jartita, hanno avuto modo d *ifulgere più degli altri.; rnc qualcosa di prodigioso o di ro- :asa dalla capolista proprio nel cambolesco. Perchè in questo suo momento più splendido per li volta in volta fra i dafenso *i abbiamo pur visto batters caso fuori d’ogni senso obiet- rondixione tecnica e psicologi-a,* nella prima vittoria stagio- alt Maschio splendido, un Lon tivo toglieremmo ingiustamente reni incredibzle per resistenze nale esterna dell’Atalanta. colta gran parte di merito ai vincipiù presti- ! coraggio nel contrare « orno tort, pur senza nulla attenuare contro I’avversaria yiosa; nel fatto addirittura jan- ai » che lo sovrastavano per m’o agla sconfitti. tastico che Cornetti la reclu- e e potenza d’urto. un Ronxoi L’Atalanta ha, infatti, .giocato ta, appostato ottimamentt è stato sinora l’unico porla sua brava partita dzligente- tiere uscito dallo stadio tori- :emp?e love il vericolo incombeva. UT mente, senza far ricorso a nes- nese c$ termine di una -partita Tonzon *particolarmente attive suna tattica astrusa, lottando ;yEntana senza aver subtto una dmeno tanto quanto i com con molto coraggio, senno ed iagni. . equilibrio dal primo all’ultimo *** I difensori dunque. Gigant minuto, fors’anche senza toccare ‘Queste le premesse doverose vette eccelse nel gioco come le per sgombrare subito il campo, Zella circostanza ci sono pars zddirittura Gustavsson e Co era capitato in altre circostan- nel gzudizio, da ogni fattore che netti, il primo per l’eleganxc ze, segnatamente in alcune par- botrebbe travisare il significato le1 toccq, per la compostezze tite casalinghe. Ed alla fine ha li un successo clamoroso fin vinto con pieno merito, essen- 8he si vuole, ma nato da una iella poszzione, per l’intuito ne do riuscita a fare (il gol) quel- :onseguenxa logica e che, se- yli interventi più scabrosi, pe lo che gli avversari non hanno ruendo un filo conduttore ade- la regia--imposta- a tuttq al re saputo, impartendo poi verso la ,ente agli sviluppi di una situafine un saggio di avvedutezia sempre chiara, è culmistilistica, sfruttando, magari sor- rione nella forma più obiettiva e nionamente, il buon palleggio di uto [derente ad un senso di giu- ra dar mai l’impressione di strabuona parte dei suoi giocatori. rtixia. fare, dando un saggio anzi di E la Juventus, naturalmente, Si è già accennato ai meriti abilità consueta, non certo ha perso vorremmo dire... rego- Eell’Atalanta e ai demeriti della una Za recluta emoxionata posta di larmente per demeriti propri ruventus. Gli uni, naturalmen. fronte ad un’accolita di tanti (oltre *s’intende per la bravura e, strettamente collegati con gli osannati e a due sudeali antaaonisti) concedendo.% titri. Converrà ora dirne più campioni Der-cannonieri. Giaanti Gustavsli&nze im’berdotikbili nel prime estesamente e senza dover ri SOR e -Cornetti.. Ma Cattoxxo e tempo, sottovalutando i neraz. :orrere ad una aggettivaxione Marchesi e glz stessi PWxi e zurri, . evidentemente scordandc *icercata wer i trionfatori che (sia pure in diverse i perzcoli insiti in simili fran. iotrebbe $ur sembrare logica Roncoli proporzioni) sono parsi forse genti, cedendo infine clamorosa, lopo un risultato tanto clamo. meno bravi? Non certo i primi mente verso la metà della ri ‘oso ed impensato. due. Catto220 è un volpone e in ed avvilita presa, mortificata Innanxitutto nessun fattore simili gare la sua esperienza si quando v’era invece da atten ‘ortunoso o scriteriato di valo. impone in maniera decisiva. E dersi,. da un assieme di tant; -e determinante è intervenute Marchesi, stilista perfetto, non rampzoni, un serrate veemente zd indirkzare in un senso G rhiedeva di meglio che battersi Y rabbiosq, degno della fama e nell’altro l’incontro. E nessuno viso a viso con dei tecnici raffìdelle posszbilità del complesso. irestaxione eccezionale da parte nati e capaci.. E ne è-uscito con Nulla, dunque, di prodigiose li questo 0 quell’atleta nera3 i consensi pzu convanti. o di rocambolesco nella partite !urro. di quelle prestazion$ tari Maschio e Ronzon sono stati torinese. Il fantastico,, semmai o per intendere%, che, capztandc lo troveremo in fatto?? che nien *aramente nel corso di un cam, . .finalmente sullo stesso piano integrandosi a meraviglia sia nel/ te hanno a che vedere con lt 9ionat0, p 0 s s 0 n 0 sovvertire ! l’azione di copertura che di riCornetti ha fornito contro la Juventus una grande prestazione dimostrando coraggio,. prontezza e sicurezza in ogni intervento. 1sequenxe del caldo match jrc ‘andamento e far perdere I’equi : ;kz@o e impostaxione. Più grinibrio ad una contesa. Ed anco, della PUBLIPOTO) Qui lo vediamo fermare a terra un tiro dello scattante e pericoloso Stacchmi. - (Telefoto -a nessuna grossa colpa d:i ita forse ha messo Maschio nel zuesto 0 quel giocatore in cam suo lavoro, ma anche il friulano 30 avverso 0 :qrosse circostan : ;a nulla ha rinunciato questa volze sfortunate se si esclude ICP ta per imporsi come le sue doti stragpo che ha colpito Emol; i !gli consentono. Longoni, dopo /aver dato del filo da torcere a aei primi minuti della ripresa. lavorare in E stata znsomma una squa Sarti, ha preferito Ira, nel suo assieme, nella sue1 ’2ona di copertura ed il suo apè stato indiscutibilmente (:ompletezza, a vincere l’incon porto per la tranquillità delI 1!ro. E qui ci sembra risieda i i decisivo la difesa neraxxurra. Da non f;ir l( maggior pregio del primo sue trascurare ma ancora di gettarsi classe di Gustavsson, che al Sarti libera definitivament?. Si JUVENTUS: Vav?ssori; Garze riayozti dw@i stychi dei giopoi del piccolo lec:esso esterno atalantino. Certe 1 braccw, dei compagni fa quat centro dell’area fa le cose più sposta in avanti Emoli che dal dalle man1 di Cornetti r,m;trti ; Emo), Cerva@, C+ ‘ta sorpreso quell’Atalanta or chese quella splendida azione tro capriole di felicità. difficili con una calma olimpica fondo campo centra un pericoloche si butta da un lato all’altro che lo ha portato a ridosso di ; LOJOdlce, . Bompertl, La Juventus è sconvolta f iinata, pugnace. attenta, serrate 1 che smonta l’avversario. Il prilot testa di Cha&% so pallone; della porta. Finalmente la palla Charles, Sivori, Stacchini. in difesa, ma altresì pronta a di Vavassori,. dopo aver superato reagisce. Abbandona i ehirigor mo tempo Lsi conclude con un e puntuale all’appuntamento con esce. Un abile passaggio di Siben tre avversa. ATALANTA: Cornetti; Cattozinutili, cerca di mlrare “al s&lc stendersa in avanti con una ma in dribblzng allungo di Maschio a Olivieri, il la palla alle quale imprime una vori fa scattare Lojodice dalla. io, Roncoli ; Pizzi, Gustavsson, m8. è pià tronno tardi. 1 eiocato novra che nulla sapeva di im ri. Avrebbe senz’altro segnato quale, spostatosi al centro, cerca potente deviazione che fortunadestra; Cornetti esce prontaLongoni in quell’occasione se Marchesi : Olivieri. Maschio. ri atarantinicon il morkg alli di entrare in area. Sarti intravarovvisazione e men che mene1 tamente finisce sopra le trwermente. dai pali, ma Gustkssson Garzena, come si è detto, non stelle raddonmano le loro ener di agitazione. vede un grande pericolo e lo SC& ~~v~&$& ’ Ronzon. ‘Longoni. - allunga una gamba ed a scanso sa. 38’ : scambio Ronzon-Olivierilo avesse mandato a gambe alravenb a terre.. Punizione dal He, corrono- Su ogni palle, con di equivoci manda la palla in Ronz0n che tira fortissimo ma NOTE: Rete di Zavaglio all’8 Certo, ha sorpreso in conside l’aria proprio trollsno ogni avversario, chiu nell’attimo del limite che Maschio tira contro angolo. Primo tiro in porta delincoccia nella gamba di un av.della ripresa. Calci d’angolo: raxione soprattutto del valore ? dono ogni possibilità di entra la barriera. la Juve al’11 con un’improvviversario. Poi Longoni duetta COT, 8 a 1 a favore della Juventus. degli avbersari, che si presenta tiro. re in zona agli juventini che ma Zavaglio e Olivieri, praticache CoMaschio, quindi gira a rete senNeIl’intervallo molti colleghi Al 4’ della ripresa Emoli Si sa girata di Boniperti vano minacciosi e tronfi per Irs mente novrano con palle alte direttl a far da za troppa convirizione e Vavasmetti blocca coh sicurezza, Poi ed amici di Torino ci dimostrano è prodotto uno strappo mudue vittorie colte in settimam z guastatoriabbandonati alle, testa di Charles. Ma Comet in avanscoperta, non sori para con facilitàAl 40’ l’Atalanta si salva ancora in cmla loro ammirazione per l’Atascolare ed è stato relegato ti è attento, pronto, sicuro, esoc contro due squadre non certe scende il pericolosissimo Stacchigolo e sul centro dalla bandielante, e la sua impostazione, sotall’ala pregsochè inutilizzabitra le peggiori o modeste. Mc su ogni traversone. All’il’ i ne rine, Lojodice con una, rovesciani che centra dalla sinistra, natolmeando come pur non facenchi ha visto con occhio sereno ‘> le. E s p u 1s i per reciproch? roazzurri attraver=no un brutte tumlmente vers0 la testa di ta manda la palla sul fondo. do nessuna tattica ostruzionianche se velato dal compiacen :scorrettezze Sivori e Roncoh L’Atalanta gioca con grande stica sia riuscita ad orqanizte sguardo di part-e nella gior ‘al 18’ della ripresa e ammoe lascia isolati i tre prudenza, zare splendidamente il suo eionata radiosa deve ammettere d8. &ioni a iosa. Lievi incide.2 uomini di punta. Ronzon e Ma, CO. Da- parte nostra bensiamo a aver visto all’opera l’Atalanta d.i ti a Cornetti e Cattozzo. Schio scendono infatti solo a c0sa dirana gli sp0rtivi rimsr sempre, forse meno distratta (3 tratti ed a turno. sti 4~ Bergamo qukndo apprenTORINO, .28 farragznosa di altre partite. u12 Al l3’ azione Ronzon-Maschioderanno che l’incontro è ancoIn un albergo B pochi metri tantino forse piiì fo?tunuta. detl Olivieri-Ronzon che tira da 40 ra fermo sul risultato di parità. dalla statione di Port.& Nuova solito (ma chi wuò vincen e metri, fuori Un minuto dopo Si riprende a giocare e Longo1 &catori dell’Atalanta h’aSCOr- stupendo « tacco » di Charles veruna partita senza- aver dc& 2 ni interoett6 un passaggio di TO& le ultime ore di preparaso Sivori, sua un pizxico di buona sor *a Bonipertiche alEmoli, si porta in avanti. scamzione all’incontro. Fanno gli inlaraa verso Loiodice. centro a te?), ma che, in efletti, mettevc !l bk in velocità per due volte differenti, ma nel loro animo Co- mezza altezza che irkoccia nelin pratica la solata tattica d5 la palla con Ronzon, tocca verso vano la tenue speranza. Zav* la mano di Maschio. Sugli spalgioco che fondava le sue mi iOlivieri che strettosi al, centro ti glio si sbottona per tutti: «Queti reclamano l’inesistente rigore. gliori « chances » nella duttile e r8 troppo fiaccamente. Sul rinnoi attesa mi demolisce, sta 1 nerfwxrri si portano nuova linea difensiva posta avanti I’a k vio di Vavassosi, Stacchini scat partiaEno battuti, ma le giuro mente in avanti c0n Ronzon-Zarea, sviluppantesi in diagonale !, t sul fondo, quindi converge al che per batterci dovranno favagli-Maschio che tira fortissisenxa .mai ricorrere a mexxi e!centro dove Cornetti è pronto a ticare i signori della Juventus ». simo fuori di un soffio. E poi str:?@, avventati, duri e se?Ez( bloccare. La stessa azione cera Marchesi dice a Longoni: «Oggi Charles che allunga la palla a rnaz ranunciare a distendersi il ‘I ca di farla Colombo, ma Catdobbiamo tmere la palla il Più Sivori il quale entra ixi area, tozzo mette in angolo. Al 4’ azzoni di alleggerimento che a !possibile, perch& se la prendono ma viene messo a terre. da Ronz0n, che pare tornato quelvevano,, comunque, anche il pre !gli altri sori dolori 1). Interviene Roncoli. Gli juve,ntini reclamalo dei giorni migliori, vince un gzo dz disturbare e a volte an !Valcareggi: « Senti Cornetti, cono ancora una Volta il rigore, e duello con Colombo avanza, too che inquietarp i difensori d8. sa dicono, scjno tutti tuoi amici, t stsvolta non hanno tutti 1. torti. ca verso Maschio che da lontana parte avversa. vogliono farti morire. Macchb L’Atalanta scende rkwnente tira fuori di p0w E’ quindi la palla nei piedi ragazzi, thte 2 ia contropiede, ma quando la volta di Cherles, khe dalla sinivia senza complimenti ». fa non manca di perioolosit&, CO. 3 stra porge all’indietro verso k Ci rechiama allo stadio cm me al 21’. quando, Olivierl, dopa ‘, accorrente Stacchini la cui can. l’aria di coloro che vanno & riun rapido scambio con Maschio !nonata incoccia una aamba del tixxwe qualche cosa di giS st% gira al volo di poco sopra 1s 7 brwo Marchesi. Nel Ifrattempa una belle dose di g0al. bilito; traversa. Istantanea risposta delI. Emoli scusa il riacutizzarsi dj I.,IJ stadio 6 affollatissimo, tui+ le Juve con centro di Stacchin: !uno strapp0 muscolare e si sps ti s0no venuti a vedere ed ap- fermato dal grandissimo Gu. i_ !sta all’ala inutilizzabile. Al 7 I. plaudire la grande Juventus che stavsson. Per inesistenti falli SL RONZON MASCHXO ( .z, Boniperti raccoglie un centro dl scende in campo acclamatissima. Sivori l’arbitro concede due- pu. !Charles, tenk il tiro, ma GuComincia a vincere la scelta del momento quando Charles COI aizioni dal limite dell’wea che Charles sul quale esce con stu ti stavsson con un portentoso in. campo ed i superstiziosi dicono uno dei suoi colpi di testa. porgi fortunatimente Cervati preferi. penda temp&ivit$ Cometti -bloc, e tervento gli toglie la aotlla dal che è cattivo segno.soI;eAt.alanta la palla a Sivori il quale, d: sce sprecare con paggi anii. cando con. grsnde sicurezza. L’A. piedi. r ; batte contro si schiera pochi passi, spara soprk la tre chd piazzare i suoi tiri micidia, talanta tiene magnificamente il !SU! capovolgimento di fronte versa.. Nuovo centro del modeste Zavaglio e Ronzon che è ferma li. Al 29’ un potente tiro d campo. Lascia agli avversari la :la palla perviene wi Olivieri che t,o irregolarmente da Charles; Lojodlce e nuova stupenda usci Olivieri itipegns in tuffo Vavas possibilitò di manovrare a meti !z porge a Zavaglio rimasto sole punizione con palla verso tiv& Iaq,h Cornetti ch.e blocca in vola sori ed al 32’ l’Atalanta si spie ma non concede lorc -Po, 11 con Cervato. Il nostro centra glio, a Ronz0n a Maschio fer. . l’arbitro ferma il gioco pe con uns stupenda azione le possibilith di concreti-re, in !vanti tenta di superarlo con ur un fallo immaginario di Catton matu da Colombo; quindi è Egaschio - Ronzon - Zavaclio . poche perrole, di tirare i*n porta r. pallonetto ma nm vi riesce; Cer 2 zo su Stacchini il quale converg moli- che intercetta -un pas%gRoxxwn che viene falciato dk Co Tutti si prodigano in questa
DAI
NOSTRI INVIATI)
90 minufi di cotdinue emozioni
7
potevano trarre, naturalmente, dalla loro attivztà frutti molto consistenti. Ma buone cose hanno pur fatto e ai due pure spetta il merito (e che merito!) della rete più importante della giornata calcistica naxionale. Olivieri per averla costruita, il secondo,. con l’abilità che . gli è propria 272simili frangenta, per averla realizxata. dopo aver buggerato sul tempo prima Cervato, poi Vavassori. **2: Difficile ci è La Juventus,.ora, stilare un giudzzio sincero, esatto, sulla prestigiosa capolista. Forse si dirà. nei commenti all’imprevista battuta d’arresto dei bianconeri,’ che la squadra era stanca per le tre partite disputate in settimana, che l’infortunio di Emoli ha avuto una importanza decisiva nell’economia della prestaxione collettiva, che troppe licenze, nel primo tempo, si sono concessi gli at-
taccanti, rinunciando r,ll’axione er strapz are I’appenetrante plauso con ea manovra ricercata, avvolgente. Certo la Juventus è statà meno «-grande » di altre volte; ma dove trovare il giusto punto d’incontro fra le pause del giuoco tiventino e la sagacia e la bravura degli atalantini? Ecco il dilemma atroce per chi dovrà pur trovare scusanti per una sconfitta assolutamente non preventivata. Una cosa, comunqu$, è bal2ata evidente nella partzta yuventina; che bloccati o resi meno eficzenti del solito S i v o r z e Charles, metà almeno della forza del complesso praticamente svanisce sotto il peso di alcune
Nino Segue
a pag.
Orlandi
8
Il nuovo
pi0 di Maschio diretto a Zave glio. Scende la Juventus con Siwri-Chorrles-Lojodice il cui ceri.. tro B arrestato da Roncoli. Primo pericolo juventino al 2’ con un centro di Lojodice che ostacolate ) inutilmente Charles tocca di test verse3 da Pizzi Sivori ii cui tiro al volo fi nisce s lato. L’Atalanta giocC COII l,e due mezze ali arretrate Pizzi oontrolle Charles e GU stavsson è pronto a correre da ve c’& bisoeno di lui. Maschic e- Ronzon 2 sobbarcano un la che ritenia varo _-- massacrante. mo sia un poc0 ia chiave dellr a nostra tenutct. Al -3’ L-ongon Y 0 (lanciato da Maschio) è feti& da Cervato che si salva COIn molta eleganza, tocca 8 Lojodi lce che avanza, centra. parabo lPizzi ch e interviene ccimente, avanza, porge a Olivieri, a Zatgioc 0 fuori vaglio messo in Cerva& di dall’avanzamento Passano altri due minuti e Lor lgoni ektrwersa iq senso ori2 > zontale il campo, porge a 01 i- l vieri sul quale irrompe Cervs L-l to e mette a- la+ Brivido p,er._i nerazzurn al ti’ per un wosaetta di Stacchini ,(dopo un rapido scambio con Sivori) che finisce sopra 1s traversa. Dopo un bel salvataggio di Guskwsson su Charles (libera l’area Maschio) una furibonda mischia in area. Mentre vediamo il segnalinee sbandierare il fuori gioco di Sivo?, contiamo cinque tiri consecutrvi deviati,
lombo rtl limite dell’area. Punizione e gran fucilata di Maschio che la barriera devin b in angolo. Batte dalla bandieri na Olivieri e Vavassori in usci. ta devia di pugno, tenta di ri. mettere in area Maschio, rnF-c
azione di copertura, comprese Longoni che vediamo spesso re. trocedere. Olivieri e Zavaglio SD no praticamente abbandonati al loro destino e corrono su tutti i palloni che rinvia la difesa, Ir quale si impernia sulla grande
vat0 t0cca leggermente la sfere mandandola sulla deitra di Za vaglio che 1s rincorre e primr c& Vavasssori, bn uscita, POSSE tocco 12 con un ostacolarlo, manda in rete L’entusiasmo de Pri cremonese B indescrivibile
al centro, Charles devi& di te sk e Cornetti con un altro stc pendo volo attanaglia 1s sfer fermando sulla bocca degli spol tivi l’urlo del gol. Siamo al 18’ quando, per una entrata irregc la.xe di Maschio, l’arbitro fi schia una punizione in favo] della Juventus. Boniperti non accontenta, ed inveisce contr Maschio, il quale risponde. ROI coli, come capitano, corre ve SO il nostro giocatore e lo esort a calmarsi, ma improvvisarne1 te si vede arrivare alle Spal’ Sivori il quale gli toglie la pall dalle mani, quindi gli sferra u calcio allo stinco. Il nostro CI pitano ha il torto di reagire l’arbitro decide di inviare ex trambi negli spogliatoi.
1E’ la prima vittoria ddAtda~ta 1colta sulf~ JUVENTUS a Torino kll’inizio del torneo con la formula a girone unico - vale a dire dal 1929 - all’Atalanta non era mai riuscito di vincere sul terreno dei bianconeri. Ora, addì 28 febbraio 1960, anche-questo... neo è stato tolto dal libro d’oro nerazzuLT0 e proprio nel momento in cui la Juventus, straripante di potenza, sembrava sul punto di mettere sotto il SUO tallone dominatore il campionato. Per gli amanti di statistiche ecco il quadro riassuntivo $ei risultati registrati dal 1929-‘30 al 1959-‘60. Le cifre della prima linea si rtieriscono alle partite casalinghe disputate dall’Atalanta contro la Juventus, quelle della seconda linea a quelle disputate a Torino: A BERGAMO: VINTE 3 - PARI 6 - PERSE 8 VINTE 1 - PARI 4 - PERSE 12 A TORINO:
Si riprende con una uscita ( Cornetti su Boniperti che con mette fallo. Per il nostro porti1 re non c’è pace e due minuti dc po deve intervenire di pugno s Charles. la palla. respinta. pe viene sui piedi di Boiiperti clspara al volo. Pizzi si alza ( testa e riesce ad impedire CP il bolide entri in rete, devia] dolo soma la traversa. L’arbitl elargiscé punizioni a favore- d gli juventini: una di queste, i
settembre
Elio
I
Segue
a pag.
Corban
a
tunziana con miscekb e solo
Il
Nuove
Q
2% di olio
8
Cltindiata:
Forcella anterloro con ammortizzatore Ammortizzaton
0 tTi ln Ir a z-
8
Nuovo
’
Rateazioni anche
e permute
con
vecchie
moto
telescopica idraulico posteriori
ailenniatote
prezzo
n 2. 0 0 1. lì I
carattetlstlctte~
Il?2 ao incorporato
idraulici
con rivestimento
in amianto
L.135.000 f l f . vantaggiose
non
commerciaMH
presso i negozi del Concessionario
li .r lz3. Si è insistito sui meriti COllettivi dell’Atalanta. Ma com e passar in sott’ordine le prov le singole dei nerazzurri, una vo lta tanto eccellenti per I’equil abrio, per continuità d’azione ?, per la linearità sempre registri Lta dal principio alla fine?
Via Angelo Mai, 7 BERGAMO Piazza Cameroni, 3 - TREVIGLIO m
- Telefono - Telefono
47.781 2 8 .14