PUBBLICITÀ - S.P.E. Bergamo, Piazzetta S. Marco 7, Tel. 2252.22 - Orario 8,30-12,30 e 14,45-18,45 (sabato pom. chiuso) TARIFFE (In Italia): COMMERCIALI (modulo mm. 41x40) L. 75.000 - OCCASIONALI E RICERCHE E OFF. COLLABORAZ. modulo - Finanziari L. 3.200 mm. - Legali aste, concorsi, sentenze, appalti, gare L. 130.000 - Economici
Era partito
alle
Le necrologie si ricevono anche presso l’uffIcio Spe di Via Paleocapa Tel. 22.52.36, dalle 17 alle 22.30 al sabato, domenica e festivi e dalle 19 alle 22 30 negll altri giorni (modulo) L. 90.000 - PROPAGANDA L. 100.000 - Necrologie L. 1.900 per parola - Adesioni al lutto L. 3.800 per parola - Redazionali e notizie pubblWarie L. 90.000 anttcipato L. 900 per parola (domande dt lavoro L. 500) - Data rigore, postzione prestabilita. festw aumento del 20’0 - Oltre IVA - Pagamento
ore 11 dall’aeroporto
1
di Orio
Terribiledisastrodel c arterperSanDom ingo Si è schiantato contro una montagna dereper uno scalo tecnico - Il Boeing
Nessun superstite 137 passeggeri, Una terribile notizia diffusa ieri pomeriggio dalle agenzie di stampa ha sconvolto la nostra città. Il Boeing 707 della «Independent Air)) di Atlanta (Georgia), decollato ieri mattina alle 11 dalla pista di Orio al Serio con 137 passeggeri italiani, venti dei quali bergamaschi (tre dei quali però non risultano negli elenchi delle vittime), e sette persone d’equipaggio, tutte americane, si è schiantato dopo quattro ore di volo, esattamente a metà del suo viaggio verso Santo Domingo, contro una montagna dell’isola di Santa Maria nell’arcipelago delle Azzorre nel cuore dell’Oceano Atlantico, a 1.900 chilometri dalle coste del Portogallo. Nel terribile disastro, uno dei più spaventosi nei quali siano rimasti coinvolti turisti italiani, nessuno è sopravvissuto. Il quadrimotore è piombato contro una parete del Pico Alto, una montagna di 600 metri, mentre sulla zona, coperta di basse nuvole, stava piovendo. Secondo alcune fonti la sciagura sarebbe avvenuta senza preavviso; secondo altre, invece, pochi secondi prima dello schianto il pilota del volo charter avrebbe chiesto di avere la pista libera per un atterraggio di emergenza. Le ipotesi’sulle cause del disastro . sono ancora poche e confuse. Alcuni testimoni atterriti hanno visto il quadrigetto urtare contro la montagna e prendere immediatamente fuoco. Essi escludono un’esplosione in volo che invece una telefonata alla tv portoghese, probabilmente di un mitomane, ha cercato stanotte di accreditare rivendicando quanto è successo ad una sconosciuta organizzazione, le «brigate terroriste internazionali». 1 soccorritori, che stanno cercando di recuperare pietosamente i corpi straziati degli sventurati passeggeri, cercano anche la scatola nera per cercare di capire che cosa è accaduto. Sul posto è giunto in serata un funzionario dell’ambasciata d’Italia a Lisbona e in nottata, da Roma-Ciampino, con un Cl30 dell’Aviazione Militare, un gruppo della Protezione civile che potrà collaborare al recupero delle salme. Con questo gruppo è partito anche un magistrato che aprirà un’istruttoria sull’accaduto. Anche quattro investigatori americani sono al lavoro, assieme con esperti del governo portoghese, per accertare le cause del disastro aereo. Santa Maria, l’isola dove si è schiantato il Boeing, è la più meridionale dell’arcipelago. 1 rottami dell’aereo sono sparpagliati nel raggio di alcuni chilometri della sua zona centrale, particolarmente impervia. Ieri sera i soccorritori erano riusciti a recuperare una cinquantina di corpi, che sono stati trasportati nell’ospedale di Santa Maria. Oggi il ministero degli Esteri, dove è stato attivato un «gruppo di crisi)) coordinato dal sottosegretario Bonalumi, deciderà per la partenza alla volta di Santa Maria di un aereo sul quale potranno viaggiare i familiari delle vittime. Bonalumi ha inoltre interessato l’ambasciata di Washington per ottenere dagli Usa la collaborazione dei mezzi della base americana di Lajes nelle Azzorre. Il Boeing 707 caduto ieri era giunto a Orio alle 7,30 da Santo Domingo, con un volo senza scalo, portato dallo stesso equipaggio che è ripartito quattro ore più tardi, dopo i rifornimenti e le revisioni di routine, con qualche ritardo a causa del traffico aereo. Il velivolo sarebbe dovuto atterrare nelle Azzorre per un rifornimento a metà rotta. Mentre centinaia di persone piangono la morte dei familiari e degli amici, scoppiano inevitabilmente le polemiche. Oggetto: i voli delle compagnie charter e in particolare quelli della Independent Air, che ha base ad Atlanta in Georgia e che ha una flotta di due trimotori Boeing 727 e di tre quadrimotori Boeing 707, il più giovane dei quali è stato
immatricolato nel 1969. Il presidente della commissione Trasporti della Camera, Testa, ha detto che il disastro «non può non indurre subito a una valutazione che riguarda le condizioni di volo e di sicurezza del volo in cui operava la compagnia aerea. Credo che l’indagine delle autorità italiane debba dare esaurienti risposte in tempi rapidi essendo già noto che si tratta di una piccola compagnia americana, con pochissimi aerei. Vogliamo che ci siano chiariti quali sono i riferimenti di si-
curezza che questa piccola
compagnia forniva agli utenti)). Per parte sua il presidente del Registro aeronautico, Spairani, ha ribadito vecchie accuse contro molte compa-
nelleAzzorre dove doveva scen707era dì una società americana
dei 7 membri deWeauimaaaio e dei tutti itaMani con 20 BkFiGiiASCHI
gnie charter che «spesso non fanno manutenzione e hanno tendenza a sfruttare i piloti oltre l’orario consentito», oltre che contro «una concorrenza
dal governo statunitense. Il velivolo era stato noleg-
che si è sviluppata prevalentemente negli Stati Uniti. Non
tour operators
(di Roma, di
rivenduto alla «Independent Air». L’aereo, ad un certo punto, era stato sottoposto a modifiche ai motori; ma, secondo un portavoce della «Boeing)), i lavori erano stati fatti solo per
nelle regioni dell’Italia settentrionale, le prenotazioni per il viaggio che, iniziato ieri all’insegna di una splendida vacanza nei Caraibi, si è invece con-
hanno raccolto,
soprattutto
giato dalla «Dominair-Aerolineas
Dominicanas»,
una
compagnia privata dominicaselvaggia tra compagnie, con- na rappresentata in Italia dalseguenza di una deregulation la «Flamingo Ite)) che, con sei
Milano e di Torino), ha orgabisogna lasciarsi abbagliare nizzato il collegamento chardai prezzi stracciati che que- ter settimanale, dall’inizio di ste praticano». gennaio, tra Orio al Serio e Il Boeing caduto ieri nelle Punta Cana a Santo Domingo, Azzorre era stato fabbricato a a circa quattro ore d’auto dalSeattle nel 1968 per la «Twa», la capitale di quella Repubbliche lo aveva successivamente ca. Decine d’agenzie di viaggio
adeguare i reattori ai nuovi limiti sulla rumorosità
stabiliti
Servizi e foto alle pagine 5 e 6 sulle vittime bergamasche La riconversione
cluso nella tragedia. Le vittime sono in grandissima parte
lombarde; ma molte sono piemontesi, emiliane, venete; alcune sono anche romane. 1 passeggeri che si sono imbarcati ieri mattina a Orio erano giunti a Bergamo già il giorno Il Boeing 707 della «Independent prima, 0 nella primissima mattinata, con il treno, in pullman o con altri voli dalle diverse città. Tra di loro non c’erano bambini; molti invece i giovani, molte le coppie, an-
della
centrale
Aiw fotografato
ieri mattina
poco prima del decollo
che persone di mezza età, che ri)): impiegati di agenzie di Fino a notte nei giornali i teviaggio, dipendenti di uffici lefoni hanno squillato a ripetiza di una settimana. C’erano turistici. C’erano anche alcu- zione. Dall’altra parte del filo, anche alcuni «addetti ai lavo- ne coppie in viaggio di nozze. parenti angosciati, amici con avevano prenotato una vacan-
nucleare
Vuole
farlo
approvare
all’aeroporto
di Orio al Serio. (Foto FLASH)
il pianto nella voce, che aveva-
rapida scorsa ai freddi elenchi no appreso la notizia dalla te- diffusi dalle agenzie di viaggio levisione e che chiedevano no- e dalle Prefetture, si sono dotizie. In troppi casi, dopo una vute dare terribili conferme.
in tempo
dal Parlamento
Montaltb, fiducia della Camera oggi il voto finale sul decreto
Il Governo sosterrà il decretane
Su 549 votanti, 344 sì, 197 no, 8 astenuti - Per l’ostruzione di Verdi, Radicali e Demoproletari i tempi si allun :ano - In gioco 5 m ila posti di lavoro
Il governatore Ciampi: mento)) dì 6 m ila m iliardi De M ita a varare riforme a
Nostro servizio ROMA - (Aga) Il governo
dopo l’esito del referendum contro
il nucleare,
e i posti
di lavoro di 5 mila lavoratori che anche ieri hanno nianistro (su 549 votanti, 344 sì festato davanti a Montecitoiella maggioranza, 197 no rio per reclamare il rapido ielle opposizioni di destra e varo della legge. A votare la fiducia al goii sinistra e 8 astenuti) ma l’ostinato ostruzionismo dei verno, chiesta dal ministro verdi, dei radicali e dei de- dell’Industria Battaglia per moproletari ha fatto slittare evitare altre perdite di tema oggi il voto finale sul de- po e scongiurare il pericolo costituito dalle numerose creto per la riconversione assenze di deputati della della centrale nucleare. Per il varo del provvedi- maggioranza, sono stati i mento, che scade alla mezza- partiti di governo. notte di venerdì, il governo è Contrarie tutte le opposicosì sempre più impegnato zioni. 1 più ostili al decreto sono stati i verdi, i radicali e in una estenuante corsa contro il tempo. Dopo il sì i demoproletari che hanno della Camera il decreto (che messo in atto un vero e proprio ostruzionismo, del reè già alla sua terza reiterazione) in due giorni dovrà sto annunciato, per ritardaessere ratificato dal Senato, re le votazioni. Hanno, infatprima in commissione e poi ti, presentato diversi ordini in aula. In gioco è la ripresa del giorno e, per poter prendell’attività della centrale di dere la parola più volte, hanno addirittura manifestato Montalto di Castro, bloccata ha ottenuto la fiducia della Camera su Montalto di Ca-
Bocciato Ferri
A 110 e CI130 l’ora secondo le cilindrate ma tutti i giorni ROMA - Limiti di velocità uguali per tutti i giorni della settimana ma differenziati per cilindrata: 130km/h per le vetture superiori a 1.100cc e 110per quelle inferiori: è quanto stabilito dalla risoluzione, presentata da Pino Lucchesi (Dc) e firmata da oltre 200 parlamentari
del-
la maggioranza, approvata dalla commissione Trasporti
della Camera, presente il ministro dei Lavori Pubblici, Enrico Ferri. «La risoluzione approvata - ha spiegato il presidente della commissione, Antonio Testa (Psi) impegna il governo che è ora obbligato ad attuarla altrimenti diventa inadempiente. Pertanto il Ministro Ferri deve ora modificare il suo decreto)). Il regolamento della Camera prevede che il ministro, qualora non accetti le indicazioni contenute nelle risolu-
zioni, può chiedere alla commissione di non metterle ai
voti investendo della questione l’aula. Ferri ha spiegato di non averlo fatto perché, ha detto, «speravo che la commissione non limitasse la discussione alla sola questione dei limiti di velocità ma volesse affrontare il dibattito sulla sicurezza stradale globalmente. Proprio per questo ho chiesto al Senato di inviare alla Camera il “pacchetto sicurezza” affinché la questione della sicurezza stradale non fosse frazionata tra Camera e Senato ma fosse affrontata unitariamente». Secondo Ferri «la decisione della commissione di giungere al voto delle risoluzioni testimonia, quindi, un ostruzionismo miope. Ora il Governo farà le sue valutazioni ma bisogna tener presente che il decreto era già stato frutto di un indirizzo del Governo stesso)).
un dissenso fittizio con i gruppi di appartenenza. Con il risultato di allungare ancora di più i tempi della discussione. Le loro intenzioni sono parse chiare fin dall’inizio della seduta, tanto che la presidente Nilde Iotti, rivolta alla deputata verde Rosa Filippini, ha esclamato: c(E trasparente come un velo che questa è una ricerca del perdere tempo. Non siamo nati ieri)). A dare man forte agli ostruzionisti è stato anche il fatto che la Camera non ha ancora modificato le norme del regolamento sul voto di fiducia che, prima dell’abolizione dello scrutinio segreto, prevedeva una doppia votazione. La giunta per il regolamento di Montecitorio, pur annunciando che queste norme saranno al più presto cambiate abolendo la seconda votazione, ha infatti ritenuto di mantenere per questa occasione il doppio voto, che ha fatto così perdere altro tempo. Il decreto sulla riconversione di Montalto prevede la trasformazione della centrale da elettronucleare in centrale policombustibile (metano, carbone e olio combustibile) con potenza di 2.500 megawatt, con un impianto di ripotenziamento mediante turbine a gas per ulteriori 800 megawatt di potenza. 1 verdi, i radicali e i demoproletari hanno proposto, invece, che la potenza di energia erogata venisse dimezzata e fossero impiegati dei combustibili non inquinanti come il gas metano. Peri comunisti e gli indipendenti di sinistra, inoltre, sarebbe opportuno una ripresa dell’attività della centrale in due fasi per rendere meno violento l’impatto con l’ambiente. Ma a parte le questioni di merito, i gruppi di opposizione hanno contestato al governo anche il metodo del ricorso al voto di fiducia per ottenere senza ostacoli il va-
ro di un provvedimento, nonostante l’abolizione dello scrutinio segreto metta al riparo dalle imboscate dei franchi tiratori. Il comunista Giulio Quer-
Baynkitalia: finanze in dissesto
tini ha accusato il governo Nostro servizio di aver voluto soffocare i ROMA -~ (Aga) 11governo è contrasti sul decreto esistenti anche nella maggio- 1ben deciso a far approvare il ranza. Il democristiano Or- 3ecreto fiscale in Parlamento sini e il repubblicano Pelli- in tempo utile. Il governatore canò hanno giustificato il ri- della Banca d’Italia, Carlo corso alla fiducia ricordan- Azeglio Ciampi, ha lanciato nuovo vivissimo allarme do che la riconversione di un sullo stato della finanza pubMontalto è uno degli impe- blica. gni previsti nell’accordo di Sulla intricata questione-figoverno. sco il governo è intenzionato a Elvio Sarrocco giocarsi molta della propria
in soli tre mesi uno «sfondanei contipubblici - Un invito a ~~fortì~~ per arginare il debito
versato il restante 50 per cento. Alla fine dei frenetici incontri della giornata sono stati infatti individuati sia gli emendamenti sia il fitto calendario per permettere che il decreto venga approvato dalla Camera prima dell’inizio del congresso democristiano. Venerdì le modifiche saranno all’esame del comitato ristretto. 11 governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi credibilità. Nonostante che da ha lanciato un pesante e sevepiù parti si dia per scontata la ro monito al dissesto raggiunA PAGINA 3 sorte del «decreto della discorto dai conti dello Stato, sopratjia)), De Mita vuole tenere fetutto negli ultimi mesi. Ha inde agli impegni presi con i sinvitato il governo a una immedacati modificando il provvediata inversione di tendenza dimento e facendo di tutto per capace di riportare il fabbiso:onvertirlo in legge entro il gno entro gli obiettivi previsti termine della scadenza. Con e far sì che l’inflazione rientri una concatenata serie di riurapidamente. nioni tra i ministri finanziari In soli tre mesi, da noveme i rappresentanti dei partiti bre a oggi, c’è stato uno sfon-’ della maggioranza sono stati damento di 6.000 miliardi nei individuati gli emendamenti conti pubblici e un evidente e ed è stato messo a punto un brusco abbandono della politicammino a tappe forzate che ca di risanamento delle finanze pubbliche che ha provocato una caduta di fiducia nei confronti del mercato. con gli inevitabili riflessi sul debito pubblico. Il governatore ha parlato del recupero del fiscal drag: egli è perplesso sul principio dell’automatismo: ((Nei Paesi dove ciò avviene l’operazione i.ienc fatitta di anno in anno)). Ha poi riconosciuto alcuni risultati positivi come la dimi~~~u~or~c del tasso di disoccupazione. il moderato disavanPer il m inistro della Sanità le strutture che funzionano mazo con il quale si è chiusa la bile potrebbero essere cedute a società controllate dall’Iri lancia dei pagamenti, la diminuzione del divario del tasso Per attuare I’esDerimento occorrerebbero circa cinaue anni di infiazionV rispetto agli altri Paesi occidentali: ((Questi riROMA - Le Partecipazioni ta dalle tariffe applicate; una rapporto di lavoro di tipo pub- strutturazione ospedaliera e sultati ~~ha detto -dimostrastatali potrebbero collaborare volta che queste ultime si sia- blico se si vuole però salvare rinnovi dei contratti». no quali e quante opportunità al risanamento e ad una mi- no equilibrate tra di loro esse un servizio sanitario che cosi siano sprecate ne11’88 per ((In ogni caso ha concluso gliore produttività del servi- diventeranno applicabili a tut- pra la società)). Donat Cattin dare effettivamente una svoloccorre legare la spesa per zio sanitario nazionale. L’ipo- ti gli ospedali i quali avranno i ha quindi definito ((preoccuta alle finanze pubbliche. Il cola sanità ad un tot del prodotto tesi, ancora nella fase di stu- fondi in rapporto alla loro ca- pante» la presentazione di un sto in termini di produzione di dio, è stata avanzata dal mini- pacità di attenersi a quelle ta- disegno di legge liberale per la interno lordo: senza soldi non manovre incisive di riequilistro della Sanità Donat Cattin riffe)). «Altrimenti dovranno riforma della sanità. ((E una si riforma la sanità)). In aper- brio delle finanze dello Stato che è intervenuto ieri ad un essere cambiati gli operatori strada - ha aggiunto - che tura il sottosegretario alla Sa- sarebbe stato minimo)). convegno della Uil su «La pro- - ha aggiunto - perché essi vuole portare alla rottura del- nità, Elena Marinucci, ha difeRicordata la necessità di so il piano sanitario nazionale. posta di piano sanitario nazio- non avranno saputo stare sul l’attuale sistema di copertura emettere, anche a causa delnale 1989-1991)). Secondo Do- mercato». Donat Cattin ha per l’intera popolazione». La Marinucci tuttavia ha ri- l’accorciamento della loro dunat Cattin «dai venti ai cin- precisato che l’esperimento, Sull’eventuale passaggio al- marcato che nel piano la parte rata media, oltre 500 mila miquanta ospedali, magari quel- per il quale occorreranno cin- l’assistenza indiretta, Donat riguardante la maternità liardi di titoli di Stato ogni anli pubblici che funzionano di que-sei anni, presuppone il Cattin ha detto che «essa può «manca di accenni alla pre- no, facendo lievitare a dismimeno, dovrebbero essere ce- suo svolgimento «nel sistema avere alcune limitate applica- venzione e alla conoscenza sura il debito pubblico, Ciamduti a società controllate dalle pubblico, ma occorrono ele- zioni, ma in un sistema unita- contraccezionale che nel no- pi ha indicato nel contenimenPpss o dall’Iri le quali siano menti di mercato per misura- rio come il nostro non può es- stro Paese resta un’araba feni- to della spesa la ricetta per pagate dal sistema secondo ta- re le prestazioni se il servizio sere generalizzata)). Donat ce)). Il segretario confederale uscire da questa grave situariffe che richiedono in concor- sanitario nazionale dovrà es- Cattin ha quindi ringraziato i della Uil, Giancarlo Fontanel- zione. Ci sono dietro l’angolo renza l’uno con l’altro)). sere efficiente per respingere sindacati per la disponibilità li, ha affermato che la Confe- diverse trappole rappresenta«In questo modo - ha speci- la concorrenza dei privati)). mostrata a predisporre derazione ha espresso ((un te dalle ((aree a rischio)): rinficato Donat Cattin - si Il ministro ha anche soste- ((un’azione congiunta che le- giudizio positivo sulla propo- tlO\ 1 contrattuali dzl pubblico avrebbe, come per gli ospedali nuto che ((occorre superare ghi insieme piano sanitario sta di trasformare le Usl in ve- impiego. previdenza e sanità. privati, un bilancio che risul- l’ingessatura costituita dal nazionale, legge di settore, ri- re e proprie aziende)). Valerio Pietrantoni
Sakharov a Gorbaciov: libera i prigionieri del Karabak
La proposta
prevede l’approvazione del decreto da parte della Camera entro la prossima settimana. Il Senato avrebbe così a disposizione il tempo per approvarlo definitivamente alla ripresa dei lavori parlamentari dopo il congresso Dc. Ma gli emendamenti. concordati tra governo e maggioranza, potrebbero avere vita difficile in Parlamento. Non sembrano in grado di sciogliere le numerose riserve che erano state avanzate da esponenti del pentapartito. Le maggiori novità dovrebbero riguardare gli oneri deducibili per i quali in pratica si ricorrerebbe a un doppio regime. Da una parte la prima casa, gli oneri previdenziali e altre voci definite ((primarie)), per le quali la deducibilità non avrebbe limiti mentre per tutte le altre spese resterebbe il ((tetto)), che potrebbe passare dal 22 al 25 per cento. Per il tìscal drag il recupero
a un convegno
della
automatico verrebbe confermato introducendo come data di riferimento il 31 agosto di ogni anno. Il meccanismo prevede che il governo entro il 30 settembre dovrà varare un decreto con l’adeguamento degli scaglioni delle detrazioni per neutralizzare il drenaggio fiscale. Per trovare la copertura finanziaria si punterà sui provvedimenti anti-elusione dando la possibilità al governo di aggiornare e al argare ogni anno la casistica Belle eccezioni. Novità anche per il condono che dovrebbe trasformarsi in una riapertura dei termini che lasci spazio a una dichiarazione integrativa senza sanzioni. In pratica una specie di forfait d’imposta. Per le piccole infrazioni tutto rimarrebbe come prima. Infine ci dovrebbe essere l’anticipazione a maggio della metà dell’acconto Irpef 0 Irpeg previsto per novembre, data in cui sarà
hl
.
Donat Cattin: gli ospedali alle Partecipazioni statali