3 minute read

Alconza, Riduzione delle emissioni nel settore marino ›

Riduzione delle emissioni nel settore marino

Alconza si è affermata come punto di riferimento nei motori e nei generatori elettrici sia nel settore marino, idroelettrico, che nell’elettromobilità e nel settore industriale, grazie ai diversi progetti attualmente in fase di realizzazione. Fornisce al cliente soluzioni complete e flessibili per tutta la sua gamma di generatori e motori elettrici, offrendo supporto tecnico, manutenzione, ricambi originali e formazione, durante il ciclo di vita dei propri prodotti.

Il settore marino svolge un ruolo importante in termini di responsabilità ambientale e sostenibilità, ed è destinato a crescere nei prossimi anni a causa della mancanza e della crescente necessità a livello mondiale di navi con capacità di installazione proporzionale alle dimensioni degli impianti eolici offshore.

Una nave per installazione di parchi eolici

Alconza ha recentemente progettato, prodotto e consegnato quattro motori a propulsione a Yaskawa Automation & Drives Corp, destinati a una nave da installazione Offshore Wind, costruita presso il cantiere navale Pax Ocean per l’azienda Penta Ocean in Giappone.

Questi motori sono conformi alle normative della Società di classificazione NKK (Nippon Kaiji Kyokai) e forniscono fino a 3000 kW ciascuno a 1200 giri/ min. Ciò fornirà alla nave alti livelli di affidabilità, efficienza e basso consumo di carburante, uno dei requisiti più richiesti per questo tipo di nave.

Un traghetto RoPax lungo 132 metri Il primo traghetto elettrico ad alta velocità

In questo caso, la società fornirà i motori elettrici a propulsione, nonché i generatori e altri componenti per la manovra del traghetto di tipo RoPax che effettuerà la rotta tra le città di Heysham, nord-ovest dell’Inghilterra, a Douglas, sull’isola di Man (Regno Unito).

La nave, che è attualmente in costruzione presso i cantieri di Hyundai Dockyyard in Corea del Sud, è un grande traghetto lungo 132 metri di tipo RoPAX, capace cioè di trasportare merci ro-ro, sia auto che camion, o grossi rimorchi.

La caratteristica distintiva di questi motori è il loro design di tipo “Monoblock”, che integra due statori totalmente indipendenti, nonché le loro corrispondenti a gabbia di scoiattolo, offrendo a questo sistema una grande ridondanza. Si distinguono inoltre per l’affidabilità, l’efficienza e per i bassi costi di esercizio, caratteristiche che sono state considerate fondamentali per la realizzazione di questo progetto.

I generatori da installare sono a bassa tensione (grazie al sistema Low Loss Concept (LLC) di Wartsila) e raggiungono valori di potenza e intensità elettrica significativi, una sfida importante dal punto di vista progettuale e costruttivo. Vi è inoltre la partecipazione al progetto TrAM, un’iniziativa europea per la progettazione e la produzione del primo traghetto elettrico ad alta velocità che opererà in Europa. Si tratta di un progetto rivoluzionario grazie alla sua condizione di tecnologia a emissioni zero e produzione basata su una modularizzazione avanzata, dove l’ottimizzazione del peso e del volume sono due aspetti fondamentali.

Guidata dalla società di mobilità norvegese Kolumbus, e con la partecipazione di importanti aziende del settore come Wärtsilä, Fjellstrand e Servogear, Alconza sta progettando e producendo i motori elettrici responsabili della propulsione del traghetto. Sono due motori sincroni a magneti permanenti ad alta efficienza e peso ridotto.

Questo progetto strategico può contare su fondi dell’Unione Europea attraverso il suo programma Horizon 2020 e fa parte del piano di misure strategiche adottato dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO) con l’obiettivo di ridurre le emissioni totali annue di GS di almeno il 50% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2008.

Con il nome “Medstraum”, questo primo prototipo dimostrativo sarà operativo nel 2022 e collegherà le città norvegesi di Stavanger e Hommersåk per il trasporto passeggeri. Servirà anche come riferimento per i successivi due casi di studio con lo stesso tipo di imbarcazione: trasporto passeggeri sul Tamigi (Londra) e trasporto merci sui canali del Belgio.

La velocità massima alla quale si potrà navigare sarà di 23 nodi (equivalenti a circa 43 km/h) e si potranno trasportare fino a 150 passeggeri.

This article is from: