2 minute read

Accumulo di energia: un passo in più verso l’efficienza energetica ›

Con un chiaro impegno per l’efficienza energetica, Jema sviluppa e integra l’accumulo di energia nelle proprie soluzioni per settori strategici come le energie rinnovabili e l’elettromobilità.

L’accumulo dell’energia elettrica nelle energie rinnovabili

L’accumulo di energia è sempre esistito, un esempio sono le dighe idroelettriche per generare energia. Tuttavia, i progressi tecnologici degli ultimi anni hanno permesso di sviluppare sistemi di accumulo elettrico da batterie, che in inglese viene denominato BESS (Battery Electrical Storage System).

Con lo sviluppo degli stabilimenti ad energia rinnovabile e la loro integrazione nelle reti di distribuzione, sorgono problemi come quelli causati dalle nuvole che si posizionano sopra gli impianti solari o dalla variabilità del vento nel settore eolico, ecc. Questa variabilità provoca piccoli disturbi o “buchi” di potenza nella rete elettrica che vengono risolti grazie all’accumulo.

L’attuale sfida per il settore elettrico consiste nell’ aumentare il mix di energie rinnovabili senza sacrificare la qualità della rete.

Accumulo per elettromobilità

Noi di Jema uniamo la nostra conoscenza ed esperienza nell’area della qualità della rete e la applichiamo alle infrastrutture di ricarica nel settore dell’elettromobilità, dove le batterie accumulano l’energia del veicolo.

Durante il giorno viene consumato il combustibile e di notte si verifica un processo di ricarica con un’elevata domanda sulla rete elettrica. Ciò obbliga ad aumentare la connessione elettrica delle autorimesse cittadine e, a sua volta, le linee di distribuzione per alcuni momenti specifici.

Cosa forniamo noi di JEMA?

Forniamo soluzioni chiavi in mano mediante l’installazione di batterie negli impianti fotovoltaici del cliente in modo che, in caso di rapidi cali di produzione di energia, la batteria immetta energia in rete, fornendole una qualità superiore. Parliamo di maggiore qualità ed efficienza della rete elettrica. Attraverso le diverse applicazioni di accumulo che supportano la rete, è possibile aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico.

Un chiaro esempio è quello che si verifica nelle isole che stanno compiendo una vera transizione verso l’energia pulita. Piccole isole come Martinica o Tonga sono passate dalla stabilizzazione della rete dell’isola con generatori a benzina agli impianti solari alimentati a batteria.

Jema è impegnata nel progetto europeo Flexitranstore, un progetto pionieristico in Europa per un sistema di accumulo abbinato a un impianto eolico a cui partecipano fino a 28 aziende di diversi paesi e il cui obiettivo è promuovere e accelerare l’integrazione delle energie rinnovabili nei sistemi energetici europei.

Nel settore dell’emobility, siamo coinvolti nello sviluppo dell’accumulo di energia per i veicoli elettrici insieme a Irizar e Repsol, contribuendo con la nostra vasta conoscenza e la vasta esperienza nei convertitori collegati alla rete e nella ricarica delle batterie.

Il progetto si concentra sulla seconda vita delle batterie utilizzate negli autobus, al fine di risolvere le problematiche delle infrastrutture.

Queste batterie consentono di immagazzinare energia per essere restituita al veicolo durante il processo di ricarica notturna nei depositi.

In definitiva, lavoriamo per realizzare un’economia circolare, dalla generazione di energia pulita e sostenibile, attraverso la realizzazione di un sistema di distribuzione in rete efficiente e di qualità e arrivando allo sviluppo di veicoli a zero emissioni.

Noi di Jema ci impegniamo per l’efficienza e per un futuro sostenibile.

This article is from: