IG Magazine nº3_it

Page 1

10 | 19 Nยบ 3

Moving forward pag 14

Irizar, in prima linea pag 22

Dichiarazione ambientale di prodotto pag 28


›2


Índice ›3

Indice Editoriale › 4-7 Irizar Group › 8 130 anni › 8-9 Irizar Group › 10-11 Moving forward › 14-21 Irizar in prima linea › 22-27 Il nostro approccio sostenibile › 28-31 Irizar Messico › 32-33 Irizar Brasil › 34-35 Irizar in Africa › 36-37 Hispacold › 38-39 Masats › 40-41

Elettromobilità › 42 Irizar e-mobility, un anno dopo › 44-45 Irizar ie bus, una nuova generazione › 46-47 Il primo Irizar ie truck in funzione › 48-49

Motori elettrici › 54 Alconza, scommette inequivocabile sulla sostenibilità › 56-57

Elettronica › 58 Jema, interoperabilità › 60-61

Connettività › 62 10 ° anniversario Datik › 64-65

Energia › 66 Jema, produzione di energia › 68-69

Sostenibilità › 70 Una visione olistica del futuro › 70-75


›4

“Sono orgoglioso di vedere l’attuale realtà del Gruppo Irizar; la sua solidità, la sua crescita, la sua immagine di marchio, l’immagine dei suoi stabilimenti, tutto ciò mi rende orgoglioso.”


Editoriale ›5

Dopo oltre 26 anni trascorsi in Irizar partecipando attivamente alla sua forte crescita, alla diversificazione geografica e alla creazione di un grande gruppo, è giunto il momento di iniziare una nuova fase della mia vita. Come non potrebbe essere altrimenti scorre nella mia memoria un’immensità di bei ricordi di tutto ciò che è stato fatto in questi anni.

Senza dubbio gli ultimi 10 anni sono stati, per me i più importanti. Sono stati anni preziosi in cui abbiamo ridisegnato e rafforzato il gruppo; anni in cui abbiamo definito e implementato una strategia chiara e in cui abbiamo creato un grande gruppo e un grande marchio. Anni di impegno nei confronti della tecnologia e della sostenibilità. In definitiva, anni di grandi cambiamenti e progressi per il nostro gruppo.

Anni densi di lavoro e soddisfazioni in cui ho avuto la grande opportunità di incontrare molti di voi e di creare grandi amicizie.

Sono orgoglioso di vedere l’attuale realtà del Gruppo Irizar; la sua solidità, la sua crescita, la sua immagine di marchio, l’immagine dei suoi stabilimenti, tutto ciò mi rende orgoglioso.

Indubbiamente, è stato fatto molto e il supporto di tutti voi, clienti, giornalisti, fornitori, stampa e collaboratori di tutte le aree è stato immenso. È chiaro che, senza quello sforzo condiviso, Irizar non sarebbe mai arrivata dove si trova oggi.

Voglio pertanto ringraziare e valorizzare gli sforzi di tutti coloro che hanno supportato e sostenuto questo progetto, di coloro che ci sono stati quando era necessario. Sono certo che il Gruppo Irizar continuerà la sua crescita e continuerà a essere in grado di fornire un significativo valore aggiunto ai clienti e alla società in termini di marchio, tecnologia e sostenibilità.

Ora devo dedicarmi principalmente alla famiglia, alla musica, ai viaggi, al golf ...... e forse un po’ anche ad apportare la mia esperienza nella gestione di alcuni progetti, con un occhio costante alla crescita di Irizar e apportando valore alla società.

Vi assicuro che in questa nuova fase che inizia ora, sarò a vostra disposizione, come sempre, in caso ne abbiate bisogno.

Vi ringrazio di nuovo e un grande abbraccio. Sono inoltre convinto che l’evoluzione del gruppo proseguirà o addirittura aumenterà perché è in ottime mani. Rafael Sterling, nuovo CEO del gruppo Irizar, è la persona giusta per guidare il gruppo in questa nuova fase.

Un saluto

José Manuel Orcasitas


›6

“Assumo la direzione con grande orgoglio e voglio ancora una volta ringraziare perché Irizar è un progetto industriale molto stabile e consolidato ma, allo stesso tempo, molto vivo, con grandi sfide da affrontare.”


Editoriale ›7

Sono entrato a far parte del Gruppo Irizar nel 2007 Ricorderò sempre i miei primi passi e quando, dopo un processo di formazione, mi è stata proposta la sfida di guidare Irizar Messico. È stato un momento di grande responsabilità che ho dovuto affrontare con una grandissima dose di entusiasmo e orgoglio e con i sinceri ringraziamenti a Irizar e al suo team direttivo per la fiducia riposta in me.

Per 12 anni sono stato responsabile degli stabilimenti all’estero e membro del team direttivo di Irizar. Dopo aver appreso così tanto su autobus e pullman, sulla mobilità e sul controllo delle differenze del settore tra paesi, dopo essere entrato in contatto con tutti i clienti così professionali che ho conosciuto in tutto il mondo e con le squadre che hanno collaborato con me per raggiungere gli obiettivi prefissati, raccolgo ora la testimonianza di José Manuel Orcasitas per affrontare una nuova opportunità: la sfida di guidare il Gruppo Irizar.

Assumo la direzione con grande orgoglio e voglio ancora una volta ringraziare perché Irizar è un progetto industriale molto stabile e consolidato ma, allo stesso tempo, molto vivo, con grandi sfide da affrontare. Un progetto composto da persone di valore, totalmente impegnate nei confronti dei clienti, che si basa sull’innovazione come segno di identità, nell’assoluta convinzione che il futuro passi attraverso soluzioni sostenibili e nell’impegno per il talento delle persone che possono così diventare partner ideali per accompagnare gli operatori dei trasporti verso il futuro.

Approfitto di questo discorso per garantire che, in futuro, Irizar continuerà il percorso di crescita, scommettendo sui valori che rafforzano il nostro marchio, investendo in nuovi sviluppi tecnologici che ci pongono come attori di rilevanza globale nel mercato degli autobus e dei pullman scommettendo sulla sostenibilità come valore indispensabile nella mobilità del presente e del futuro. Per raggiungere i traguardi previsti dagli obiettivi precedenti e massimizzare la redditività offerta dai nostri prodotti e servizi, continueremo a porre i clienti al centro di tutte le nostre attività.

Poiché Irizar significa anche vicinanza, non voglio perdere l’opportunità di essere a disposizione di clienti, collaboratori, stampa, istituzioni e di tutti i membri del progetto Irizar per supportarvi in tutto ciò che mi è possibile. Al contempo chiedo la collaborazione di tutti per continuare a scommettere su una mobilità sicura, confortevole, affidabile e sostenibile.

Grazie ancora per la fiducia accordatami. Chi già mi conosce sa che la mia energia, il mio lavoro e il mio entusiasmo sono garantiti.

Rafael Sterling CEO Grupo Irizar


130

›8

In attesa di eccellenza e

Anni

Irizar diventa un Una decisione ad coinvolgere le pe

questo modo ai possibilità di par gestione. Nasce Irizar e il suo fondatore, il guipuzcoano José Antonio Irizar, decide di passare dalla fabbricazione di accessori per carrozze al mondo del trasporto passeggeri.

Fabbricazione del primo veicolo a trazione meccanica, con 22 posti, partendo da un telaio acquisito al cliente Julián Apaolaza in Francia.

Dur imme come

Nasce Creatio, il centro di rice

2009-2013 Un forte impegno è rivolto alla gia industriale. Il frutto di questa politica è l’aggiunta al Gruppo di Jema Energy, Datik e Alconza imprese che si occupano di elettronica di potenza, soluzioni ITS per la gestione dei trasporti e macchinari elettrici rotanti, rispettivamente.

le capacità di ricerca applicat tecnologico del Gruppo Irizar, al contempo un programma di ne per l’acquisizione di talent

Primo autobus 100% a emissioni zero

Nel 2011 viene lanciata sul mercato l’intera gamma di autobus integrali con il marchio Irizar e contemporaneamente viene presa la decisione di cominciare con il progetto di mobilità sostenibile per le città.


130 anni

un futuro di e sostenibilità

›9

na cooperativa. dottata per ersone nel

Negli anni ‘90 Irizar sperimenta una forte crescita e inizia un processo di internazionalizzazione. Di conseguenza, nascono Irizar Messico, Irizar Brasile, Irizar Marocco, Irizar

soci la rtecipare nella Il Century. Un simbolo di design

rante gli anni settanta e ottanta Irizar è ancora ersa in una constante innovazione e si posiziona una delle migliori aziende del settore carrozzeria dello Stato.

erca e

In piena crisi, ha luogo una rivoluzione strategica presso Irizar, e il Gruppo si trasforma in un produttore di autobus integrali con una visione sostenibile.

Presentazione del veicolo articolato di 18 metri 100% elettrico a emissioni zero e ricarica rapida tramite pantografo e Irizar vince il Premio Internazionale come Miglior Pullman dell’anno inoltre è nominato produttore di pullman dell’anno in Europa. Sulla base di questi fatti seguono i premi di Autobus dell’anno e Veicolo Industriale Ecologico dell’anno.

a e sviluppo , lanciando i formazioti.

Moving foward

% elettrico

125º anniversario

Inaugurazione di Irizar e-mobility, la prima fabbrica destinata interamente a soluzioni di elettromobilità in Europa.

Nuovi impianti


› 10

Irizar è un gruppo imprenditoriale su scala internazionale, attivo al momento in sei settori di attività: trasporto passeggeri, elettromobilità, elettronica, motori e generatori elettrici, connettività ed energia. Il gruppo è formato da sette marchi (Irizar, Irizar e-mobility, Alconza, Datik, Hispacold, Masats e Jema) che sviluppano la loro attività produttiva in 13 stabilimenti (in Spagna, Marocco, Brasile, Messico e Sudafrica) a cui si aggiunge un centro proprio di R+S. È composto da 3350 persone con presenza commerciale nei cinque continenti e con un volume di fatturato di 750 milioni di euro. Irizar, S. Coop è la società madre del gruppo con sede centrale a Ormaiztegi (Guipúzcoa-Spagna) dove si trova anche Creatio, il Centro di ricerca e sviluppo del gruppo. Fondato nel 1889, il Gruppo Irizar è oggi un gruppo solido, diversificato geograficamente e industrialmente e in crescita costante, che punta fermamente sul marchio, sulla tecnologia e la sostenibilità.

Creatio Creatio, il Centro di ricerca e sviluppo del gruppo Irizar potenzia le abilità di ricerca applicata e sviluppo tecnologico del gruppo per quanto riguarda i prodotti e i sistemi. Lavora nel settore dell’innovazione, con una visione improntata al lungo termine, pensando al miglioramento della competitività sostenibile nel futuro e alla crescita portatrice di ricchezza e di posti di lavoro. E’ frutto della scommessa costante sull’innovazione industriale come fattore chiave della strategia del gruppo Irizar. Nel 2009 viene promossa una rivoluzione strategica che fa crescere e rafforzare il Gruppo. Si scommette sul marchio, ciò consente di diventare un produttore di autobus integrali e si porta avanti un fortissimo impegno per la tecnologia, che ha portato alla creazione di un centro di ricerca e sviluppo che rafforza le capacità dell’intero Gruppo.

Un Gruppo in costante crescita sostenibile Fondato nel 1889 130 anni di storia

7 marchi leader Irizar, Irizar e-mobility, Hispacold, Masats, Jema, Alconza, Datik y Creatio

13 stabilimenti produttivi

Oltre 3.350 persone (2018)

750 M euro fatturato 2018

Presenza commerciale in 5 continenti

Europa, Messico, Brasile, USA, Sudafrica

1 Centro di R+S Reti di vendita e post-vendita in tutto il mondo

9 aziende proprie di distribuzione e post-vendita Irizar Autocars, Irizar UK, Irizar USA, Irizar Benelux, Irizar Asia Pacific, Irizar Italia, Datik México, Jema USA, Hispacold México

Solidez financiera 6 settori di attività Trasporto passeggeri, elettromobilità, elettronica, energia, motori elettrici e connettività


Irizar Group › 11

Aree d’attività Motori elettrici

Alconza si dedica allo sviluppo e produzione del sistema di trazione o di generazione di energia per il settore marittimo, idraulico e industriale.

Trasporto passeggeri Irizar offre un’ampia gamma di autobus e pullman che comprende pullman integrali, autobus 100% elettrici, passando per una tecnologia ibrida nei veicoli di classe II per servizi urbani e interurbani, nonché pullman tradizionali. Il Gruppo si occupa inoltre dello sviluppo di sistemi e componenti per il trasporto passeggeri su strada e su rotaia. Masats è specializzata in accessibilità e infrastrutture, Hispacold sviluppa tecnologie di climatizzazione, purificatori d’aria e defroster. Datik sviluppa dispositivi che captano e gestiscono le informazioni generate dai veicoli e che facilitano la guida, la diagnosi e la manutenzione preventiva.

Elettronica Jema offre elettronica di potenza applicata alla qualità della rete e del trasporto, nonché elettronica per i pullman. Nel settore autobus e pullman dall’architettura elettronica 100% multiplessata che dota di intelligenza ogni sistema per offrire nuove funzionalità, ridurre il cablaggio e facilitare la diagnosi nel veicolo. Sono notevoli pure i sistemi di aiuto alla guida AEBLDW, controllo e consolle HMI.

Energia Jema si dedica principalmente alla progettazione e produzione di fonti di alimentazione per Big Science, oltre alla trasformazione delle energie rinnovabili solare, eolica, idroelettrica in energie idonee allo stoccaggio e alla successiva immissione nella rete.

Elettromobilità Con Irizar e-mobility, il Gruppo fornisce soluzioni di mobilità integrali alle città e ai cittadini: dagli autobus al 100% elettrici zero emissioni ai principali sistemi di infrastrutture necessarie per la carica, la trazione e lo stoccaggio di energia. Irizar e-mobility ha anche lanciato un camion progettato per diversi usi industriali nelle città.

Connettività - Inteligencia artificial Datik riunisce sistemi intelligenti di assistenza al conducente e una gamma di apparecchiature facoltative per offrire, al conducente e ai passeggeri, una mobilità ottimale. La vasta esperienza di visione artificiale e deep-learning permette di offrire dei sistemi di gestione della flotta, di manutenzione preventiva e predittiva e guida autonoma.


› 12

Trasporto passeggeri


› 13


› 14

Moving forward


Transporte de pasajeros › 15

Moving forward Più forte e più giovane che mai” era il motto utilizzato per celebrare il 125° anniversario di Irizar. A distanza di cinque anni manteniamo una posizione di forza e solidità finanziaria che ci consente di portare avanti i progressi e sviluppare nuove soluzioni e servizi per continuare a garantire un futuro più sostenibile in termini economici, sociali e ambientali.

Marchio, tecnologia e sostenibilità sono i tre assi principali dei nostri successi e su cui si basa la futura strategia del nostro Gruppo. La realtà attuale di quell’impresa familiare fondata nel 1889, supera di gran lunga ciò che i suoi fondatori sognavano. Oggi Irizar è un gruppo imprenditoriale formato da oltre 3.350 persone, con un fatturato di oltre 750 milioni di euro, una presenza commerciale in 5 continenti, 13 stabilimenti produttivi all’attivo, un centro di ricerca e sviluppo, 8 società di distribuzione e post vendita, reti di vendita e post vendita in tutto il mondo, sviluppa la propria attività in 6 settori e vanta 8 marchi propri. Un’azienda globale che oltre a continuare a produrre pullman e autobus elettrici, fornisce sistemi per il settore ferroviario e per i settori dell’elettronica, dell’energia, dell’elettromobilità e della connettività. Un’azienda in cui ci poniamo sfide giorno dopo giorno, perché vogliamo creare soluzioni personalizzate, dove e quando necessario. Una società in cui siamo spinti dalle idee.

Tutto ciò con un approccio volto a contribuire, con il nostro granello di sabbia, ad avanzare nella costruzione di un mondo migliore. Un’azienda dalle grandi aspirazioni, che continua ad avanzare, perché il futuro è oggi. Irizar è anche sicurezza, efficienza, flessibilità, personalizzazione, design. Valorizza tutti coloro che identificano non solo i nostri prodotti ma anche, affrontando le sfide tecnologiche più importanti, il servizio integrale che offriamo ai nostri clienti. Irizar offre soluzioni personalizzate, progettate e create per offrire il miglior servizio: contratti di finanziamento, riparazione e manutenzione, nonché il ritiro del veicolo usato. Irizar è presente con un helpdesk in ogni paese europeo e un’altra centrale attiva 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno per offrire ai clienti supporto e consulenza che si traducono in un’ottimizzazione dell’affidabilità e della disponibilità del veicolo. Infine, le nostre soluzioni di gestione elettronica integrale, connettività Irizar, gestione delle flotte e telediagnostica che si traducono in una notevole riduzione dei consumi e delle emissioni. .


› 16

Pullman a marchio Irizar Sono passati dieci anni dalla presentazione della tecnologia integrale alla fiera Busworld nel 2009 e 5 anni dalla consegna dei primi autobus elettrici. Attualmente sono presenti pullman e autobus Irizar sulle strade di Spagna, UK, Francia, Italia, Polonia, Benelux, Israele, Stati Uniti e Messico, dove la nostra presenza commerciale è importante. Anno dopo anno diventiamo un punto di riferimento nel settore autobus e pullman, consolidandoci in mercati molto importanti e con un elevato livello di richiesta di prodotti e servizi. Siamo già leader in Spagna e Francia nel mercato dell’elettromobilità nelle città. Ogni volta le nostre offerte includono una maggiore quantità di prodotti e servizi, dai veicoli alle infrastrutture principali di cui i clienti hanno bisogno.

“Siamo sempre accanto ai clienti per offrire loro i servizi di cui hanno bisogno e rendere la loro attività più semplice e redditizia” Questa strategia non ci impedisce di continuare a collaborare a stretto contatto con i produttori di telai, con i quali abbiamo interessi comuni e con i quali continuiamo a rafforzare la nostra presenza sia nei mercati europei che nel resto del mondo. Siamo inoltre convinti che Irizar rappresenti un partner ideale per ognuno di essi in un’ottica volta ad affontare le sfide poste dalla mobilità sostenibile.


Transporte de pasajeros › 17

Maggiore presenza del marchio Irizar in più paesi Polonia In Polonia, l’azienda Wanicki è riuscita a consolidare il marchio Irizar con 130 unità vendute dal 2013, quando ha iniziato la richiesta dei nostri mezzi integrali. In questo paese, grazie a un team di vendita rinnovato e ben motivato, si prevede un aumento delle immatricolazioni. Il parco dei veicoli integrali in Polonia è costituito dai modelli Irizar i6 e i8 e da alcune unità i4 per i corpi di recupero dei minatori, oltre al primo pullman ibrido nel paese, un i3 di 12,75 m che abbiamo consegnato a settembre. Altri mercati di grande rilevanza, in cui concentriamo i nostri sforzi, sono la Svezia e Israele.

Israele Nei prossimi mesi Irizar celebrerà 40 anni di attività nel mercato israeliano. L’attività intrapresa nel 1980 segnò una nuova era nel mercato dei pullman nel giovane paese precedentemente dominato dall’industria locale e aprì le porte a molti nuovi marchi internazionali. L’ingresso di Irizar nel mercato ha fissato un nuovo standard in termini di innovazione, tecnologia e design. Attualmente, Irizar è rappresentata da Emcol (una consociata del gruppo Aliado). La società è uno dei principali importatori e fornitori di sistemi di ingegneria e dispositivi tecnici in Israele. Il 2018 ha segnato l’inizio di una nuova era, poiché il pullman integrale Irizar è stato introdotto per la prima volta nel mercato locale, ciò contraddistingue la nuova generazione di autobus in Israele. Questo anniversario di 40 anni di storia in Israele viene celebrato in concomitanza di uno dei migliori anni di Irizar in Israele, poiché si stima che il 2019 raggiungerà una quota di mercato del 50%.

“Siamo sempre accanto ai clienti per offrire loro i servizi di cui hanno bisogno e rendere la loro attività più semplice e redditizia”


› 18

L’ultima generazione di autobus più efficienti, più sostenibili e più sicuri In concomitanza con il 130° anniversario, Irizar mostrerà a Busworld la propria grande capacità di innovazione e tecnologia e presenterà la propria strategia futura. Irizar prosegue sulla strada dell’innovazione, compiendo notevoli progressi nello sviluppo di nuove soluzioni, tecnologie e servizi che riducono i consumi e le emissioni, migliorano la sostenibilità e aggiungono più valore ai clienti. Presentiamo la nostra gamma completa di autobus e pullman integrali, ibridi ed elettrici e infinite innovazioni tecnologiche che saranno la chiave per il futuro dei nostri clienti.

Nello stand condiviso tra Irizar e Irizar e-mobility, sono esposti veicoli di ultima generazione: due unità integrali a marchio Irizar (Irizar i8 e Irizar i6S), autobus ibridi (il nuovo Irizar i4) e due autobus elettrici (il nuovo ie bus e ie tram). Tutti contraddistinti da innovazioni in termini di accessibilità, sicurezza, tecnologia e sostenibilità. I motori che vengono presentati sono l’Euro6 Step D. I consumi di carburante e di conseguenza le emissioni di CO2 dei veicoli integrali Irizar sono al livello dei migliori e sempre più prossimi a 20 l / 100 km o 5 km / l per unità di 12,2 m e 19,5 t di peso massimo.


Transporte de pasajeros › 19

Una nuova generazione di Irizar i4 La versatilità, punto di forza Irizar, conquista anche spazi urbani e interurbani rendendoli l’habitat perfetto nel quale l’Irizar i4 offre il meglio in quanto a prestazioni e personalità. L’i4 è un veicolo con vocazione urbana, ideale in contesti metropolitani, periferici, per il trasporto scolastico o aziendale. La nuova generazione Irizar i4, si presenta più leggera e più aerodinamica, con radar integrato al centro della parte anteriore, nuovi fari con opzione Full-LED Irizar che offrono fino al 30% in più di capacità luminosa, fendinebbia e luci di ingombro LED rettangolari, fari posteriori Full LED, un nuovo parabrezza con una maggiore curvatura, tergicristalli più robusti, un rinnovato design delle leve e della parte posteriore per ridurre la turbolenza e un paraurti posteriore a tre segmenti. All’interno spicca l’utilizzo di nuovi materiali e moderne tecnologie di produzione che migliorano la durata, l’invecchiamento e la riciclabilità dei materiali della grafica laterale, nelle parti interne e in quelle centrali del soffitto. Richiama inoltre l’attenzione il nuovo design del cruscotto che consente l’integrazione modulare di distributori automatici e sistemi SAE, la riprogettazione estetica di poltrone e la divisione bizona per generare un ambiente più caldo e moderno, la nuova linea di diffusori più robusti e funzionali, le nuove cappelliere più leggere, l’illuminazione Full Led integrata nella parte centrale del tetto e i chiusini di registrazione in acciaio inossidabile per una maggiore affidabilità e accesso durante le attività di manutenzione. La riprogettazione strutturale di questa versione, l’integrazione di nuovi materiali più leggeri e la conseguente riduzione dei pesi, insieme ad un frontale più aerodinamico, consentono all’ Irizar i4 un notevole risparmio di carburante.


› 20

Nuovo sistema di apertura porta

Sistema di PMR alleggerito

La nuova porta Swyncro (Swing Synchro door system) per pullman e l’elettronica di controllo Evolution rappresentano un’importante evoluzione nei sistemi di apertura delle porte. Non si tratta soltanto di un’ulteriore evoluzione. Si tratta della nuova generazione di porte per veicoli, un cambiamento nella concezione dei sistemi di apertura delle porte pullman.

Un nuovo sistema con una significativa riduzione del peso che integra un rilevatore di indicazione delle barriere di contenimento e un dispositivo di sicurezza, per impedirne il rientro se la piattaforma è occupata.

La scorrevolezza dei movimenti, completamente orizzontale privo di zeppe o barre stabilizzatrici, consente una perfetta tenuta e l’eliminazione del rumore in viaggio, aumentando il comfort di passeggeri e conducenti. La porta è antivandalo e integra diversi sistemi all’interno dell’anta che, uniti alla semplicità dell’assemblaggio, consente di ridurre del 50% i tempi di assemblaggio. Il sistema Swyincro migliora inoltre sostanzialmente l’MTBF (tempo tra guasti) del prodotto, aumentando l’affidabilità e la disponibilità del veicolo. È stato progettato pensando alla massima sicurezza dei passeggeri.

Irizar i6S, unità 2000 in Europa In occasione di un evento svoltosi presso lo stabilimento di Ormaiztegi, Irizar ha consegnato a luglio, l’unità 2.000 del proprio modello di autobus i6S all’azienda Autocares Aizpurua di Gipuzkoa. La fiducia e la stretta relazione che unisce entrambe le aziende da oltre 45 anni è dimostrata da un unico dato: sin dalla sua fondazione, Aizpurua ha sempre acquisito veicoli a marchio Irizar. Dalla sua presentazione nel 2016, Irizar i6S si sta consolidando come riferimento nel settore per le linee a media e lunga distanza e private.

L’Irizar i6S, che ha ricevuto il premio “Pullman dell’anno in Spagna 2017”, ha le caratteristiche estetiche che più lo avvicinano all’i8, veicolo di forte impatto, e vanta la tecnologia all’avanguardia dei nuovi modelli a marchio Irizar. Qualità, sicurezza, robustezza, comfort, design e affidabilità sono alcune delle caratteristiche che definiscono questo modello con una propria personalità, del quale circolano oltre 2.500 unità in tutto il mondo.


› 21

Irizar i6, unità 5000 in Europa Anche la consegna dell’unità 5.000 di questo modello in Europa è stata effettuata, sebbene ne siano stati venduti oltre 11.000 veicoli in tutto il mondo.

Questa unità, un veicolo da 13 m nella versione alta, con 59 posti a sedere provvisti di prese USB e della tecnologia presente abitualmente sui veicoli, è entrata a far parte della flotta di Autocares Julia.

Rafael Sterling, Nuovo direttore generale

José Manuel Orcasitas lascia l’azienda

Dal 1 ° settembre 2019 viene sostituito da Rafael Sterling. Nato a Bilbao il 22 marzo 1975, sposato e con tre figli, è un ingegnere senior delle telecomunicazioni laureatosi presso l’Università dei Paesi Baschi e ha ottenuto un MBA Executive presso l’Università commerciale di Deusto. Prima della nomina, Rafael Sterling era il Direttore commerciale internazionale (International Business Director)del gruppo Irizar

Noi di Irizar crediamo fermamente che continuerà il lavoro del suo predecessore e guiderà il gruppo lungo il percorso di solidità e crescita intrapreso da una grande squadra di persone impegnate con i clienti, la società e gli altri collaboratori con i quali rafforzare gli aspetti fondamenti della futura strategia di Irizar.

Dopo 26 anni di dedizione a Irizar con diverse responsabilità, José Manuel Orcasitas, attuale Direttore generale del gruppo Irizar, ha deciso di terminare la propria carriera professionale in Irizar per dedicarsi alla sua famiglia, agli amici e agli hobby. La sua capacità di leadership e visione, unite alla grande squadra di persone su cui ha potuto contare, ha consentito a Irizar di raggiungere la posizione in cui si trova attualmente. L’eredità che Orcasitas si lascia alle spalle è quella di un gruppo commerciale internazionale formato da sette marchi (Irizar, Irizar e-mobility, Alconza, Datik, Hispacold, Masats e Jema) e dedito a sei settori di attività (trasporto passeggeri, elettromobilità, elettronica, motori e generatori elettrici, connettività ed energia). Un gruppo che sviluppa la propria attività produttiva in 13 stabilimenti in Spagna, Marocco, Brasile, Messico e Sudafrica, oltre a disporre di un personale centro di R+S. Un gruppo di oltre 3350 persone impegnate e che si identificano con la strategia futura; un gruppo che quest’anno compie 130 anni in una situazione di grande forza finanziaria, diversificazione geografica e industriale e in continua crescita, che è fermamente impegnato nel marchio, nella tecnologia e nella sostenibilità.


› 22


Transporte de pasajeros › 23

Irizar, in prima linea Il Gruppo Irizar si impegna per poter disporre di maggiore talento, passione, entusiasmo, più idee, più ispirazione e più capacità di innovazione e tecnologia.

Investiamo per rimanere in prima linea, rinnovare e creare nuovi prodotti, continuare a essere pionieri e rafforzare il nostro business globale, proseguire il nostro percorso di crescita redditizia nel Gruppo e orientarci verso un futuro più sostenibile. Per fare ciò attiviamo i principali motori di questo successo: visione, capacità di rischio e innovazione, proiettandoci da solide basi per sviluppare nuovi modelli di business e progetti futuri. Oltre a concepire prodotti con un design differenziato e accattivante per gli operatori, la nostra attenzione è attualmente rivolta allo sviluppo di tecnologie sempre più sicure, efficienti ed ecologiche (diesel, HVO, tecnologie elettriche, ibride, batterie).

Elettomobilità e soluzioni di mobilità intelligenti Condividiamo una visione integrale della mobilità del futuro in cui vengono combinate zero emissioni con informazioni intelligenti. Stiamo investendo in tecnologie, come lo sviluppo e la produzione di batterie per offrire la migliore soluzione per ogni esigenza. Seguiamo inoltre un percorso coerente verso la connettività intelligente dei nostri autobus, la guida autonoma e nuovi concetti di mobilità. Adempiere alla nostra responsabilità nei confronti della società e dell’ambiente lo vediamo come un obbligo.


› 24

La sicurezza al primo posto

Sistema intelligente avverte

Evitare i problemi di sicurezza su strada è un requisito per tutti i veicoli Irizar e la sicurezza attiva e passiva sono aspetti strategici nello sviluppo dei nostri prodotti e servizi. A partire dalla fase di progettazione, investiamo il massimo in tecnologia e innovazione per essere leader in questo campo, perché vogliamo garantire i massimi livelli di sicurezza, sia per il guidatore che per i passeggeri.

Per avanzare in questo campo, Irizar ha raggiunto accordi di collaborazione con le principali aziende mondiali del settore per sviluppare congiuntamente funzionalità avanzate volte ad affrontare i diversi livelli di automazione di autobus e pullman del Gruppo Irizar e migliorare sicurezza, efficienza e connettività (5G) dei propri autobus e pullman.

Tutti i modelli di autobus a marchio Irizar sono conformi alle norme di sicurezza R.66.02 e vantano le tecnologie di sicurezza attiva più avanzate sul mercato per aiutare, avvisare e assistere il conducente ed evitare situazioni di rischio. Tra le dotazioni spiccano il controllo di stabilità (ESP), il cruise control adattivo e predittivo (ACC + PCC), i sistemi avanzati di frenata di emergenza (AEBS), il rilevamento di cambio involontario di corsia (LDW) e il monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPTMS), oltre ai fari Full Led e al rilevatore di fatica del conducente (DFT) e il (PS), predictive shifting opzionale, nonché la videosorveglianza per la registrazione di immagini e il dispositivo antifurto. Tra queste tecnologie di sicurezza attiva non manca la possibilità di scaricare da remoto le schede dei conducenti e dei veicoli e gli avvisi sonori per i pedoni nel caso di autobus e pullman silenziosi.

Una di queste caratteristiche è il sistema di prevenzione degli incidenti che identifica situazioni potenzialmente pericolose e fornisce segnali visivi e acustici per aiutare il conducente a evitare o mitigare una collisione, “fungendo da” terzo occhio” che controlla costantemente la strada davanti al veicolo”. Questo sistema intelligente avverte un’imminente collisione frontale con un veicolo o una motocicletta sia su strada che in città, fino a 2,7 secondi prima che si verifichi; aiuta a mantenere la corretta distanza di sicurezza con il veicolo che precede e avvisa con allarmi acustici e visivi se la distanza diventa pericolosa; emette allarmi visivi e acustici fino a 2 secondi prima di una collisione imminente con un ciclista o un pedone o


Transporte de pasajeros › 25

quando si verifica una deviazione involontaria della corsia di guida; riconosce i segnali stradali e i segnali di limite di velocità ed è in grado di passare automaticamente da luci lunghe a luci corte per non disturbare i veicoli che lo precedono. In seguito a questo accordo, tutti i veicoli integrali Irizar saranno dotati di questi sistemi a partire da ottobre 2019. Per quanto riguarda la sicurezza passiva, gli autobus Irizar sono progettati tenendo conto della resistenza al ribaltamento e alla collisione frontale, sulla base di una distribuzione ottimale dei pesi.

Digitalizzazione Il gruppo Irizar ha iniziato a muoversi verso la trasformazione digitale o l’industria 4.0, sviluppando ulteriormente la propria cultura aziendale per essere ancora più veloci, flessibili e più aperti all’innovazione. La digitalizzazione si impone come un progetto futuro che interessa tutte le aree di lavoro della nostra organizzazione. È una nuova fase dello sviluppo industriale che può segnare cambiamenti importanti. È in questo contesto che vengono inserite l’analisi e la diagnosi intraprese recentemente da diverse società del Gruppo Irizar. L’obiettivo è la definizione del futuro piano di trasformazione, che verrà intrapreso allo scopo di identificare e assegneranno azioni e priorità a breve termine. L’approccio metodologico di questa trasformazione, l’ambito concettuale dell’industria 4.0, si basa sull’analisi dettagliata della strategia aziendale e di mercato, i processi, l’organizzazione e le persone, le infrastrutture e i prodotti e servizi. L’applicazione dell’industria 4.0 all’interno di un’azienda offre vantaggi quali efficienza produttiva, miglioramento della qualità, risparmio sui costi, influenzando l’aumento della competitività sostenibile.


› 26

Connettività “ Il Gruppo Irizar sta già lavorando all’introduzione di diversi livelli di automazione, sia a livello di pullman che di autobus. ”

Rendiamo tutto più semplice ed efficiente Il gruppo offre inoltre sistemi intelligenti di assistenza al conducente e una gamma di dispositivi opzionali che offrono ai passeggeri una modalità ottimale di mobilità. La vasta esperienza di visione artificiale e deep-learning permette di offrire dei sistemi di gestione della flotta, di manutenzione preventiva e predittiva e guida autonoma. Il Gruppo Irizar è inoltre impegnato in progetti volti a sviluppare le tecnologie e le strategie che consentono la creazione di soluzioni di eMobility (trasporto pubblico urbano basato su autobus 100% elettrici) modulari, flessibili e scalabili per rendere possibile l’impiego massiccio di flotte medio/grandi di autobus elettrici, riducendo al minimo l’impatto sulla rete elettrica e i costi iniziali e operativi. Questi progetti comportano un’importante sfida strategica in quanto cerca di sbloccare le limitazioni di un mercato in espansione nel quale il Gruppo IRIZAR è entrato.

Verso la guida autonoma La connettività e la digitalizzazione svolgeranno un ruolo cruciale nel futuro della mobilità. Veicoli autonomi e servizi nuovi e più efficienti daranno forma a questo futuro. A livello internazionale, vengono definiti sei livelli (da 0 a 5) per classificare la guida autonoma. Questo sistema di classificazione descrive i gradi di automazione dei veicoli nonché i requisiti che il conducente deve soddisfare. Il Gruppo Irizar sta già lavorando all’introduzione di diversi livelli di automazione, sia a livello di pullman che di autobus. Per quanto riguarda i veicoli urbani a zero emissioni, stiamo attualmente partecipando a progetti locali ed europei con l’obiettivo di raggiungere il livello 5 di guida senza conducente. In relazione all’automazione dei pullman a media e lunga percorrenza, continuiamo a investire in progetti per sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Pertanto, si stanno sviluppando alcune funzioni come il riconoscimento dei segnali stradali, il controllo intelligente dei fari, la registrazione dei segnali, il rilevamento di biciclette, animali e pedoni, nonché gli assistenti di cambio corsia.

L’assistenza alla guida e la guida autonoma sono imposte come aspetti chiave per il futuro della mobilità. Il gruppo Irizar sta già prendendo provvedimenti sia a livello di autobus sia di pullman per dare forma a questo futuro.


› 27


› 28

Il nostro approccio sostenibile L’impatto delle emissioni di CO2 dei mezzi di trasporto sul riscaldamento globale è un dato di fatto. Per questo motivo, giorno dopo giorno, continuiamo a concentrare tutti i nostri sforzi su continui progressi e investimenti nella creazione di diverse tecnologie che consentono di offrire soluzioni pionieristiche alle diverse esigenze di mobilità del futuro in tutto il mondo. Ridurre l’impatto dei nostri veicoli ed eliminare le emissioni di gas serra e quelle acustiche è la nostra priorità.

Attualmente disponiamo di una delle più vaste gamme di prodotti e soluzioni tecnologiche sul mercato che vanno dagli autobus elettrici a zero emissioni agli autobus integrali e convenzionali, passando per le tecnologie ibride o biodiesel. Copriamo pertanto tutti i segmenti del trasporto di passeggeri, sia nel settore pubblico che in quello privato, urbano, interurbano e a lunga percorrenza.

Riduzione delle emissioni La Commissione europea dispone di un programma di simulazione al computer (VECTO) che mira a fornire ai produttori di autocarri e pullman uno strumento standard per misurare il consumo di carburante e le emissioni di CO2 e, di conseguenza, fissare obiettivi che ne consentano riduzioni drastiche. Mentre le dichiarazioni attuali VECTO sono rivolte al settore dei camion, Irizar sta già investendo in modo significativo in una nuova generazione di veicoli ibridi e diesel per ridurre il livello di emissioni di CO2 (consumo di carburante), prendendo come riferimento gli obiettivi dei camion e in vista delle normative future. In questo ambito, Irizar partecipa con i principali marchi europei a progetti nazionali ed europei per la ricerca e lo sviluppo di una nuova generazione di veicoli con valori inferiori di emissioni di inquinanti. Le principali linee di ricerca sono attualmente focalizzate sui miglioramenti aerodinamici; la riduzione dei pesi, il sistema HVAC, l’efficienza della catena cinematica e l’elettrificazione, il controllo e l’efficienza di tutti i componenti ausiliari.

Analisi del ciclo di vita (ACV) Irizar continua a compiere progressi significativi in tutti gli ambiti che si riferiscono al miglioramento dell’ambiente, sia nel trattamento dei rifiuti che nella riduzione degli stessi, nonché nelle emissioni, ecc. Da oltre 4 anni applichiamo metodologie di analisi del ciclo di vita (LCA) e stabiliamo le Regole di categoria del prodotto (PCR) per valutare il profilo ambientale dei nostri pullman, sia a combustione che ibridi ed elettrici, perché il nostro obiettivo è quello di mettere a disposizione di tutti prodotti e tecnologie ambientali efficienti e all’avanguardia applicati all’intero ciclo di vita dei prodotti. Frutto di questo lavoro è l’ottenimento quest’anno della prima dichiarazione ambientale di prodotto (The International EDP System), che ci rende la prima azienda nel settore al mondo a ottenere questa certificazione in ambito ambientale. Le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) sono state sviluppate in conformità alla norma ISO 14025 e aggiungono una nuova dimensione al mercato, poiché consentono di ottenere informazioni sul ruolo e sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. Vengono create e registrate nel contesto del programma di ecoetichettatura di tipo III e del sistema internazionale EPD, base alle normative di riferimento riportate a continuazione: UNE-EN ISO 14040:2006. (Gestione ambientale. Analisi del ciclo di vita. Principi e ambiti di riferimento). UNE-EN ISO 14044:2006. (Gestione ambientale. Analisi del ciclo di vita. Requisiti e direttive). UNE-EN ISO 14025:201. (Etichette e dichiarazioni ambientali. Dichiarazioni ambientali tipo 111. Principi e procedure). Product Category Rules for preparing Environmental Product Declarations for Public and private buses and coaches (PCR 2016-04).


“ Frutto di questo lavoro è l’ottenimento quest’anno della prima dichiarazione ambientale di prodotto, che ci rende la prima azienda nel settore al mondo a ottenere questa certificazione in ambito ambientale.”

La dichiarazione EPD offre vantaggi di indubbio valore a clienti e mercati poiché, in modo scientifico e neutrale, valuta il pullman dal punto di vista ambientale in termini di impatto lungo tutto il ciclo di vita, consumi di energia di risorse fossili rinnovabili in ogni fase del ciclo di vita, emissioni inquinanti o sostanze pericolose nella produzione. Consente inoltre una valutazione in relazione alle prestazioni ambientali del prodotto, ai sistemi di gestione ambientale o di eco-progettazione nell’organizzazione o nel modo di gestire il fine vita utile del prodotto. A sua volta, contribuisce a stabilire misure volte a ridurre le emissioni di CO2 e altri contaminanti dei nostri prodotti durante tutto il ciclo di vita, basate sull’uso di materiali sempre più rispettosi dell’ambiente, la riduzione dei pesi e del consumo di carburante. Le abitudini di guida efficienti e sostenibili portano anch’esse al raggiungimento di questi obiettivi. Il design ecologico implica l’integrazione di aspetti ambientali dalla stessa concezione. Questa integrazione, basata su un approccio globale, deve tener conto di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto e dei meccanismi volti a ridurne l’impatto ambientale, identificando tecnologie, modi per migliorare la scelta dei materiali e promuovere l’uso di materiali puliti. Questo progetto di analisi del ciclo di vita è stato condotto sul modello Irizar i4 integrale da 13 metri di lunghezza, 55 posti, motore diesel DAF MX11 E6 e verrà esteso al resto della gamma di prodotti del Gruppo Irizar.

› 29


› 30

CERTIFICATE EPD REGISTRATION

This document is to confirm that

IRIZAR, S.COOP. has published an Environmental Product Declaration for

IRIZAR I4 INTEGRAL COACH with registration number S-P-01571 in the International EPD® System.

The EPD has been developed in accordance with ISO 14025, the General Programme Instructions for the International EPD® System and the reference PCR 2016:04. Verification was performed by Tecnalia R&I CertifIcación, S.L. This document is valid until 2024-05-17, or until the EPD is deregistered and no longer published at www.environdec.com.

Adam Lewrén Secretariat of the International EPD® System Gothenburg, Sweden, 2019-06-03


Transporte de pasajeros › 31

Dichiarazione ambientale di prodotto (DAP) Irizar ha condotto uno studio per conoscere il comportamento ambientale di Irizar i4 integrale, contemplando tutte le fasi del suo ciclo di vita secondo le norme ISO 14040: 2006 e ISO 14044: 2006. La Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), (ISO 14025: 2010), contempla tutti i passaggi inclusi nell’analisi del ciclo di vita (ACV): - Definizione di obiettivi e campo di applicazione - Compilazione dell’inventario - Valutazione degli impatti nel ciclo di vita - Definizione di conclusioni e linee di miglioramento ambientale

Emissione di carbonio: 0,0228 kgr di CO2/persona/Km

Ecoassist - Sistema che consente di ridurre il consumo di combustibile offrendo strumenti al conducente.

Rapporti informativi automatici che identificano le aree di miglioramento per la riduzione dei consumi.

96,03% Rapporto riciclabilità 98,26% Rapporto recuperabilità

Ottimo rendimento del sistema di climatizzazione

Illuminazione interna con tecnologia a LED

Impatti ambientali potenziali Concetto Potenziale di riscaldamento globale

1 p km trasportato Unità

Upstream

Core

Downstream

Totale

Fossile

Kg CO2 eq

6,21E-04

1,62E-04

2,20E-02

2,28E-02

Biogenico

Kg CO2 eq

1,95E-05

1,11E-05

4,75E-05

7,81E-05

Utilizzo / trasformazione del suolo

Kg CO2 eq

1,56E-06

5,57E-07

1,81E-06

3,92E-06

TOTALE

Kg CO2 eq

6,42E-04

1,74E-04 2,21E-02

2,29E-02

Impatti ambientali potenziali


› 32

20° anniversario di Irizar Messico Nuova generazione di pullman integrali, ibridi e a gas

Il 2019, che ha coinciso con il 20°anniversario, è stato un anno durante il quale sono state presentate importanti innovazioni che dimostrano ancora una volta l’impegno e la solidità di Irizar in Messico. Con la presentazione del nuovo Irizar i6 si completa una gamma di prodotti che soddisfa tutte le esigenze del mercato messicano. Inoltre, con l’idea di contribuire ad avere città più sostenibili e nell’ambito dell’impegno che il Gruppo sta assumendo in tale ambito, Irizar Messico ha sviluppato veicoli con differenti tecnologie, entrando così nel nuovo mercato del trasporto automobilistico. Le nuove generazioni delle unità integrali Irizar Messico integrano un nuovo motore Euro 5, che si basa sul fortunato MY2017, con tutti i miglioramenti relativi a efficienza del consumo di carburante che sono già stati testati e validati in Europa. Il nuovo integrale sarà disponibile nelle versioni con motore MX13 355KW e MX13 390KW, con scatola del cambio Traxon e assi ZF, nonché i più recenti sistemi di sicurezza attiva. Includono inoltre i sistemi di sicurezza attiva, AEBS (Advanced Emergency Braking System), sistema avanzato di frenata di emergenza e ACC (Adaptive Cruise Control), cruise control adattivo. Ciò continuerà a rafforzare la sicurezza attiva sia dei passeggeri che del conducente, riducendo al minimo i rischi in circostanze impreviste. Questi sistemi completano quelli già presenti sull’unità: LDW (Line Departure Warning), avviso di attraversamento involontario di corsia e DFD (Drive Fatige Detector), rilevatore di fatica del conducente.

È stato consegnato il primo Irizar i4 ibrido, un autobus per zone periferiche e per percorsi suburbani di breve distanza. Si tratta di una versione a 2 assi con una lunghezza di 12,90 metri, con dimensioni di 2,55 metri di larghezza e 3,40 metri di altezza. Una soluzione di mobilità urbana e interurbana sostenibile ed ecoefficiente. È stata inoltre lanciata sul mercato la prima unità dell’Irizar i5 da 12,20 metri di lunghezza, 3,30 metri di larghezza e 2,55 metri di altezza, su telaio Scania, con un motore E6 a gas naturale compresso. Questo veicolo ha un’autonomia di oltre 400 km. Questo autobus, oltre ad apportare un vantaggio economico, poiché il costo di questa tipologia di carburante è inferiore, comporta anche un beneficio in termini ambientali, con un miglioramento della qualità dell’aria, poiché riduce le emissioni inquinanti fino all’85% rispetto agli autobus a diesel convenzionale. Minimizza inoltre sostanzialmente l’inquinamento acustico, poiché riduce le emissioni di rumore e le vibrazioni percepite di circa il 50% rispetto ai motori diesel.


› 33

Un viaggio nella storia Irizar Mexico è nata nel 1999 nella città di Querétaro, frutto dell’impegno nei confronti della diversificazione geografica portato avanti da Irizar. Durante i suoi 20 anni di storia, Irizar Mexico ha registrato una crescita continua e oggi è leader di mercato nel settore della produzione di autobus e pullman con una quota superiore al 50%. Nel corso degli anni, ha raddoppiato la superficie dello stabilimento produttivo, effettuando molteplici investimenti per migliorare i processi e accelerare le consegne al cliente. Da azienda produttrice di carrozzerie è diventata produttrice di pullman con un volume totale di oltre 12.000 unità in questi anni. Il successo di Irizar Messico è principalmente dovuto all’impegno iniziale posto nell’adattare e personalizzare i prodotti e i servizi alle esigenze degli operatori del Paese, un aspetto fondamentale per entrare nel mercato. L’impegno per la tecnologia e l’innovazione, la sostenibilità, l’acquisizione di talenti e la grande dedizione nel fornire supporto ai clienti costituiscono valori che hanno generato stabilità in questo paese. La produzione iniziale si concentrò esclusivamente sull’emblematico pullman modello Century e ottenne un buon posizionamento nelle linee turistiche e stradali. Durante questo periodo, Irizar Messico si consolida, crescendo sia per volume di produzione che per numero di lavoratori.

Nel 2001 è stato presentato Intercentury, un modello che ha permesso di ottenere ordini di grandi volumi e, quindi, affrontare la prima espansione dello stabilimento. Nel 2007, la nascita di Irizar PB ha consentito a Irizar Messico una crescita significativa. Nel 2011 è stata creata la versione PB Comfort, un pullman che ha ottenuto un’ottima accoglienza e ha trasformato Irizar Messico in leader indiscusso nel mercato dei pullman stranieri. Leadership che è stata mantenuta da allora con una quota di partecipazione superiore al 60%, il che comporta una grande approvazione di Irizar da parte del mercato messicano. Nel 2009 viene introdotto l’Irizar i5, che ha dimostrato ancora una volta l’importanza del Paese azteco per il Gruppo Irizar, in quanto prodotto sviluppato esclusivamente per il mercato messicano. Nel 2012, l’Irizar i6 ha completato la gamma di prodotti, che vanno dal breve al lungo raggio, passando per il turismo. In questo modo, sono stati coperti tutti i segmenti richiesti finora dal mercato messicano. L’arrivo nel 2015 di Irizar i8, l’autobus di maggior successo nella storia in Messico è una pietra miliare nella traiettoria di Irizar Messico. È stato il primo modello nella storia di Irizar presentato contemporaneamente in Europa e in questo paese, sottolineando così la grande importanza del Messico per il Gruppo Irizar. Viene lanciata parallelamente la gamma integrale di autobus Irizar i8 e Irizar i6, completando così le opzioni tecnologiche dei propri prodotti.


› 34

I progetti minerari di Irizar Brasile

A metà del 2009, Irizar Brasile ha iniziato a creare progetti innovativi relativi alla produzione di autobus destinati al settore minerario per il trasporto di persone e di lavoratori subappaltati che prestano servizio nei giacimenti. Si è così specializzato in un segmento differente dalla precedente dinamica focalizzata sulla produzione di autobus su strada destinati al settore turistico e ai servizi di linea La possibilità di vendere autobus con lo stesso livello di qualità del marchio, ma con componenti completamente adattati alle condizioni avverse che possono sorgere sul percorso tra città e miniere di esplorazione, ha consentito a questo segmento di diventare uno degli “esperti” di Irizar Brasil. Poco alla volta e dopo aver compreso le reali esigenze dei clienti e aver condotto un’analisi approfondita del mercato in cui sono state esaminate le condizioni del settore ed è stata stabilita la necessità di fornire autobus dotati di tecnologie sicure e affidabili, attrezzate contro i rischi per i passeggeri e i conducenti , sono state chiuse le prime operazioni relative a questo segmento. Sfruttando il fatto che Irizar è già in linea con gli standard di sicurezza più esigenti al mondo (R14 per sedili e R 66.02 per strutture), gli sforzi si sono concentrati sull’adattamento alle esigenze delle operazioni minerarie, caratterizzate da percorsi lunghi e terreni accidentati. Una delle soluzioni, ad esempio, è stata la pressurizzazione del bagagliaio che, mediante la circolazione e il rinnovo dell’aria, impedisce l’ingresso e la propagazione della polvere nel veicolo. A tal proposito, il mercato precursore era il Cile. Grazie alla considerevole quantità di miniere estrattive nel suo territorio, attualmente l’80% delle unità consegnate in Cile, sono destinate al settore minerario. Questo paese diventa quindi il principale mercato di Irizar Brasile. Tra le oltre 20 miniere in Cile che si servono di autobus Irizar vi sono: Los Pelambres, Codelco (Salvador, Radomiro Tomic, Chuquicamata, Andina), BHP Billiton, Bechtel Quebrada Blanca Phase I e Anglo los Bronces.

Sulla base dell’esperienza cilena, si è preso in considerazione il Perù, un paese in cui il settore minerario è estremamente importante ed è attualmente in procinto di migliorare i requisiti necessari per il trasporto di personale. Questo scenario si adatta perfettamente alla strategia di Irizar Brasile di servire questa nicchia di clienti nel mercato peruviano. Attualmente, gli autobus Irizar sono presenti nelle più importanti operazioni minerarie in Perù, tra le principali troviamo le miniere di Cerro Verde, Minsur, Quellaveco e Las Bambas. Secondo le aspettative di Irizar Brasile, in particolare in Perù, la produzione dei prossimi 3 anni comporterà un forte aumento degli autobus da miniera, in quanto vi sono molti progetti peruviani in fase di implementazione, che sicuramente richiederanno l’utilizzo di autobus di Irizar.

“Oggi Irizar Brasile è sempre più presente ed è già considerata un marchio consolidato nel settore del trasporto minerario, in particolare in Cile e Perù.”


Transporte de pasajeros › 35

Sicurezza, ciò che fa la differenza Strade tortuose, scogliere gigantesche che fiancheggiano strade strette e non asfaltate, diversi livelli di altitudine che possono raggiungere fino a 5.000 metri, lunghi tempi di percorrenza e differenti temperature. Queste sono solo alcune delle condizioni alle quali un autobus da miniera può essere esposto durante il suo viaggio o addirittura, in alcune attività, all’interno della miniera. È per questo motivo che la sicurezza per evitare l’esposizione ai rischi dei passeggeri è così importante. Nelle operazioni di estrazione mineraria, gli autobus Irizar hanno diversi elementi di sicurezza, tra cui spiccano la cintura di sicurezza a 3 punti, i sensori della cintura di sicurezza con fibbia, il pressurizzatore del bagagliaio, l’aria condizionata integrale con riscaldamento a pavimento e soffitto, protezione nella parte inferiore, sedili semi-letto con cintura a 3 punti, sensore di fatica ed etilometro. Tutti gli autobus Irizar dispongono inoltre di sistemi di sicurezza attiva e passiva e una struttura progettata tenendo conto della resistenza al ribaltamento e della collisione frontale, che ottimizza la distribuzione del peso. Vantano inoltre delle tecnologie di illuminazione più avanzate per migliorare la visibilità.


› 36

Irizar intensifica la propria presenza in Africa La presenza di Irizar in Africa risale al 1996, anno in cui Irizar iniziò la propria attività in Marocco, nel nord del continente. A partire dal 2002, grazie a Irizar Brasile, si concludono le prime vendite in Africa occidentale e in Africa meridionale.

Il marchio Irizar è diventato un riferimento nei paesi africani dove è presente, indubbiamente, grazie all’investimento effettuato per lo sviluppo di prodotti e servizi e all’adattamento alle condizioni geografiche, ai clienti e agli utenti. A testimonianza di ciò vi è lo sviluppo di pullman con motore anteriore senza che questo comporti una riduzione in termini di qualità, design, comfort, sicurezza e costi operativi. Irizar è attualmente presente in oltre 20 paesi in Africa e continua a espandersi in nuovi territori e regioni.

Nordafrica La posizione di leader assoluto di Irizar in Marocco è ben nota, ma forse la sua vocazione ad esportare in paesi nordafricani come Senegal, Nigeria, Egitto è meno conosciuta.

Sudafrica Irizar ha iniziato il proprio percorso in Sudafrica nel 2003 e nel 2004 si è insediata a Johannesburg - Centurion. Da allora sono state vendute nella regione oltre 1000 unità. Attualmente il catalogo dei prodotti offerti include anche l’Irizar i6S. Le principali rotte in Sudafrica vengono effettuate dagli autobus Irizar, gestiti dai principali organizzatori di viaggi a lunga distanza. Che si tratti del percorso da Città del Capo a Malawi, di un viaggio nella foresta del Kruger National Park, di una visita a Table Mountain o di qualsiasi altro percorso, ci sarà sempre un Irizar che consentirà di assaporare l’esperienza e il lusso dei viaggi a lunga distanza. Con gli stessi standard presenti in Europa.

Africa occidentale La Nigeria è il primo paese di penetrazione del marchio Irizar. Attualmente conta oltre 250 autobus di lusso che circolano sulle sue strade. Questo paese è seguito da Camerun, Burkina Faso e Gabon. Gli autobus Irizar vengono riconosciuti tra i migliori autobus a lunga percorrenza in questi paesi e gli utenti non esitano a richiedere un autobus Irizar per il comfort, il lusso e la sicurezza offerta da questi mezzi. Gli operatori esaltano la qualità, la durata e le prestazioni in condizioni africane difficili e, dopo anni di esperienza, considerano Irizar uno dei marchi più affidabili e redditizi.

“Il marchio Irizar è diventato un riferimento nei paesi africani dove è presente, indubbiamente, grazie all’investimento effettuato per lo sviluppo di prodotti e servizi e all’adattamento alle condizioni geografiche, ai clienti e agli utenti.“


Transporte de pasajeros › 37

Crescita in Australia Irizar Asia Pacific si consolida e, durante l’anno, riesce a raddoppiare le cifre della quota di mercato, fino a ottenere un nuovo record di partecipazione del 24%. Il team di persone dei servizi commerciali, post vendita e amministrativi è cresciuto da 2 membri nel 2014 a 20 nel 2019. Il 2018 e il 2019 sono, per eccellenza, i migliori anni di Irizar in Australia. La forte crescita nel mercato degli scuolabus e i contratti con le aziende minerarie hanno giocato un ruolo fondamentale per questa crescita. Il settore minerario australiano ottiene attualmente un 60% in più di oro, minerale di ferro, rame e magnesio. Questa crescita richiede una forte e qualificata dedizione da parte delle persone. L’esodo di manodopera dalle aree metropolitane ai siti minerari è stato considerevole negli ultimi 12 mesi. Ciò ha un forte impatto sul sistema di trasporto in quanto ne deriva una maggiore necessità di autobus.

Greyhound, un noto cliente di Irizar, è il principale operatore su lunga distanza e nel settore risorse (minerario). Le unità consegnate da Irizar a Greyhound negli anni 2018 e 2019 rappresentano oltre il 50% dei veicoli destinati al settore minerario in Australia. Trasportano oltre 6000 passeggeri al giorno. La seconda metà del 2019 promette bene per Irizar per due motivi: l’ascesa dell’industria mineraria associata a investimenti governativi in infrastrutture che possono raddoppiare la ricezione degli ordini di Irizar in 6 mesi e, in secondo luogo, l’annuncio del governo del Nuovo Galles del Sud relativo al sovvenzionamento dei test per veicoli elettrici con 10 milioni di AUD (7 milioni di euro). Con gli ultimi investimenti in assistenza post-vendita e relazioni con i clienti, il marchio Irizar viene percepito in Australia come il miglior marchio di servizi sul mercato.


› 38

Autobus a due piani 100% elettrici a Londra Hispacold equipaggia 37 autobus a due piani E400EV 100% elettrici di ADL che circoleranno nella città di Londra. Gli autobus di ADL saranno dotati di due dispositivi elettrici integrati, sviluppati da Hispacold, uno per i passeggeri, modello DDE HP E400 EV e un altro per il conducente, modello DCAB HP E400 EV. Il rapporto tra Hispacold e ADL ci porta a Londra, dove il marchio britannico ha ricevuto l’ordine di 37 autobus a due piani E440 EV, equipaggiati con i nostri sistemi di climatizzazione di ultima generazione.

sviluppati con la nostra tecnologia più recente, essendo i sistemi più efficienti e, quindi, quelli che consumano meno sul mercato.

Il 20 maggio scorso ADL ha presentato il suo nuovo veicolo elettrico a Londra di fronte a numerosi giornalisti che hanno potuto assistere alla consegna al trasporto pubblico londinese dei primi autobus a due piani E400 EV con una portata di 83 passeggeri e dotati di due dispositivi integrati elettrici con pompa di calore reversibile.

I nostri sistemi di climatizzazione di ultima generazione saranno integrati negli autobus elettrici a due piani ADL E400 EV, molto efficienti nel consumo di carburante, silenziosi, ecologici e con un notevole aumento della capacità di posti a sedere.

Entrambi i dispositivi, interamente sviluppati e prodotti da Hispacold, sono 100% elettrici e, grazie alla loro gestione innovativa del riscaldamento, consentono di incrementare l’autonomia operativa in inverno con temperature sotto i -10° C. Questi dispositivi, modello DDE HP E400 EV per i passeggeri e modello DCAB HP E400 EV per il guidatore, sono stati

Noi di Hispacold continuiamo a scommettere su sistemi di climatizzazione per veicoli elettrici, sviluppando nuove versioni a seconda della domanda del mercato ed espandendo i modelli disponibili per nuove applicazioni, come in questo caso, di sistemi integrati per veicoli a due piani, con un peso molto contenuto .


Transporte de pasajeros › 39

“Breeze”, la nuova frontiera della climatizzazione I nuovi sistemi della gamma Breeze si adattano a tutti i tipi di veicoli: urbani, interurbani e per trasporto privato, a combustione, ibridi e zero emissioni. Combinando design, potenza e sostenibilità, Hispacold ha sviluppato Breeze: una nuova gamma di sistemi di climatizzazione che soddisfano tutte le esigenze di elettromobilità, veicoli urbani, interurbani e per servizi privati per tutte le zone climatiche e ambientali. I dispositivi della gamma, più compatti e leggeri, hanno un design completamente rinnovato. I nuovi dispositivi Breeze sono più leggeri rispetto alle apparecchiature di ultima generazione presenti sul mercato, con un peso di oltre il 35% inferiore rispetto alle gamme precedenti. La loro modularità favorisce l’adattamento al cliente e consente di ridurre i tempi di consegna. L’apparecchiatura si adatta a qualsiasi misura del raggio del tetto del veicolo. Con il lancio di questa gamma di dispositivi, Hispacold aumenta i propri standard di qualità nel rispetto dei più elevati requisiti tecnici del settore, contribuendo in egual misura alla riduzione del costo del ciclo di vita del dispositivo. Il fissaggio meccanico dei dispositivi sul tetto del veicolo consente di ridurre al minimo i tempi e i costi di installazione, nonché una maggiore pulizia nell’esecuzione. La riduzione della carica di refrigerante è un’altra caratteristica importante di questa nuova gamma. I dispositivi della gamma Breeze riducono la carica di refrigerante di oltre il 60% rispetto alle gamme precedenti e consentono una riduzione di PCA (potenziale riscaldamento atmosferico) fino al 75%, il che si traduce, insieme a una riduzione delle connessioni frigorifere ai sensi delle normative IMACA, in un contributo nettamente inferiore al riscaldamento globale. I dispositivi della gamma Breeze sono adatti al funzionamento con R134A e R513a.

Offrono inoltre la possibilità di integrare un sistema di estrazione dell’aria per mantenere il rinnovamento dell’aria all’interno del veicolo, evitando l’installazione da parte del costruttore di uno specifico sistema di estrazione indipendente. Il design della gamma Breeze consente di aumentare l’efficienza del sistema di climatizzazione senza compromettere il comfort o la qualità. A tal proposito viene ridotto il peso dei dispositivi, abbassando il rapporto Kg/kW si ottiene un consumo inferiore; viene aumentato il flusso di aria di rinnovo per aumentare le ore di funzionamento in modalità free-cooling (raffreddamento gratuito), climatizzando così il veicolo senza la necessità di collegare il compressore; è possibile installare una sonda di CO2 (opzionale) per controllare la qualità dell’aria interna, evitando così l’introduzione di un flusso di rinnovo maggiore rispetto al necessario quando le condizioni ambientali sono avverse; è possibile installare il nostro purificatore d’aria eco3 (opzionale) per aumentare la concentrazione di ossigeno all’interno del veicolo, oltre a pulire, disinfettare ed eliminare gli odori, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria interna e, infine, vengono installati di serie motori brushless, che consentono consumi ridotti e una regolazione ottimizzata. I sistemi di climatizzazione della gamma Breeze riducono, inoltre, i costi del ciclo di vita (LCC) scegliendo componenti di fascia alta per l’ottimizzazione delle apparecchiature, la riduzione del numero di connessioni per evitare la possibilità di fughe di gas, rispettando inoltre la normativa IMACA, la configurazione bilanciata dei dispositivi con pressioni di esercizio ottimizzate, la manutenzione più semplice (mainteinance friendly), che integra motori brushless, componenti di facile assemblaggio e smontaggio e meno connessioni; anche mediante l’installazione di motori e ventilatori con possibilità di autodiagnosi per una manutenzione predittiva.


› 40

Masats rafforza la propria crescita Masats raggiunge nel 2018 una fatturazione record nella propria storia. La fiducia dei suoi clienti nel settore degli autobus in diversi paesi, nonché il progressivo consolidamento nel settore ferroviario sono i principali artefici.

La diversificazione aziendale verso il settore ferroviario iniziata alcuni anni fa, è stata premiata con il raggiungimento di un importante ordine di porte elettriche scorrevoli- a scomparsa per un treno EMU per la città tedesca di Stoccarda, che entreranno in servizio nel 2020, così come un altro importante progetto di realizzazione porte passeggeri per FGC. Masats ha inoltre completato con successo i test di omologazione per le proprie porte per banchine PSD, in una stazione della L10 della metropolitana di Barcellona. Si tratta di un progetto in collaborazione con Ifercat, ente pubblico di infrastrutture e TMB, operatore di linea. Può essere considerato un successo importante per l’azienda, che ha richiesto inoltre l’esecuzione di lavori pubblici, il posizionamento di tre moduli nella stazione, nonché i test di interfaccia con il sistema di segnalazione Siemens. Questa diversificazione verso il settore ferroviario ha richiesto il coinvolgimento di tutto il personale Masats allo scopo di ottenere le esigenti certificazioni DIN6701 relative al rivestimento adesivo dei cristalli per il settore ferroviario, nonché l’importante norma IRIS sulla qualità dei sistemi ferroviari. Nel campo dell’innovazione per il settore stradale, Masats è in procinto di lanciare tre novità nei prossimi mesi. In primo luogo, per i veicoli a lunga percorrenza, Masats presenterà il sistema 020 in occasione di Busworld. È una porta per autobus a lunga percorrenza, che migliora la tenuta stagna, la sicurezza e l’affidabilità di queste porte, con un sistema innovativo senza movimento verticale, che rende l’assemblaggio molto veloce, il movimento fluido e preciso ed è inoltre resistente al vandalismo. Il preassemblaggio dei sistemi di chiusura, blocco ed emergenza sulla medesima anta la rende un elemento “plug and play” accattivante per il produttore di veicoli. Nel settore urbano, continua a orientarsi verso un’elettronica che offra maggiore valore all’operatore, con il lancio dell’elettronica EVOLUTION, una DCU volta alla manutenzione predittiva, che migliora il costo del


Transporte de pasajeros › 41

ciclo di vita del prodotto, la disponibilità del veicolo e la manutenibilità . Nel trasporto urbano, la rapidità di apertura, l’affidabilità e la disponibilità delle porte sono indispensabili. Ragion per cui Masats sta preparando il lancio di un nuovo sistema di apertura interna, la porta basculante scorrevole 029i. Il lancio è previsto nel 2020. Nel campo dell’accessibilità, continua ad avanzare con ascensori come il KS8, particolarmente stabile e confortevole, e sta già lavorando a nuovi progetti che combinano la leggerezza necessaria ai veicoli, con i requisiti di maggiore resistenza richiesti dai nuovi sistemi di mobilità.

Masats rafforza così il proprio obiettivo volto a ottenere prodotti affidabili, di elevata disponibilità per l’operatore. Il cambiamento organizzativo apportato alcuni anni fa con la creazione del team per la strategia di prodotto, di convalida del prodotto, nonché la creazione di una nuova area di gestione di progetti, ha portato progressi nell’ambito della creazione di prodotti decisamente affidabili, garantendo la qualità finale del progetto sin dal suo inizio e il miglioramento di tutte le aspettative. La creazione del configuratore di prodotto, oltre a offrire adattamenti di prodotto nell’ambito di opzioni ampiamente testate, ha inoltre apportato una grande velocità di gestione del progetto e di assistenza alla clientela. Masats continua a portare avanti il proprio obiettivo principale, la soddisfazione del cliente e a lavorare per migliorare la vita delle persone, attraverso una migliore mobilità


› 42

Elettromobilità


› 43


› 44

Un anno dopo A un anno dal lancio delle strutture di e-mobility di Irizar nel 2018, continuiamo ad avanzare e innovare con la ferma convinzione di contribuire alla trasformazione delle città dal punto di vista della mobilità. Abbiamo ampliato la gamma di veicoli elettrici con i modelli di autobus Irizar ietram da 12 metri e la seconda generazione di autobus Irizar ie da 12 m, abbiamo introdotto i primi prototipi di camion Irizar ie truck e continuiamo a sviluppare nuove versioni per diverse applicazioni.

Il 2019, oltre a fornire un forte impulso allo sviluppo e alla produzione di diverse soluzioni di batterie e agli investimenti nell’energia fotovoltaica, è l’anno in cui vengono implementate soluzioni chiavi in mano di elettromobilità nelle città di Bayonne, Aix en Provence e Amiens.

14

La forza lavoro è passata da 150 a 200 dipendenti, un fatto che sostiene il passo fermo con cui l’azienda affronta le sfide del futuro e conferma l’impegno per l’occupazione locale e la creazione, quindi, della ricchezza nel territorio. Iriziar e-mobility presenta, nell’ambito della fiera Busworld, la seconda generazione di autobus Irizar ie di 12 metri di lunghezza, l’autobus che opera dal 2014, in diverse condizioni meteorologiche per diverse città europee e i cui dati confermano la sua affidabilità e autonomia.


› 45

Ampliamento della gamma Irizar ie tram Irizar e-mobility ha presentato l’Irizar ie tram di 12 m di lunghezza nell’ambito del Vertice mondiale dei trasporti pubblici organizzato dall’UITP a Stoccolma dal 9 al 12 giugno.

L’Irizar ie tram è un autobus elettrico a emissioni zero al 100% con caratteristiche estetiche del tram che unisce la grande capacità, la facilità di accesso e la circolazione interna di un tram con la flessibilità di un autobus urbano.

Il primo veicolo della gamma Irizar ie tram, completato con questa unità da 12 m, è stato presentato alla fiera internazionale Busworld del 2017. Era il modello da 18 m, il fiore all’occhiello del marchio che è diventato il miglior venditore fino ad oggi e opera in città come Amiens, Bayonne, Barcellona o Las Palmas.

Accessibilità, sicurezza, flusso di traffico e comfort dei passeggeri ispirano l’architettura interna, creando un abitacolo luminoso, confortevole, spazioso, piacevole e sicuro.


› 46

Irizar ie bus, una nuova generazione Più autonomia, maggiore capacità passeggeri Oltre a un design estetico accattivante, questa seconda generazione, disponibile in 10, 12, 15 e 18 metri, incorpora innovazioni a livello di peso e capacità, nonché nuove batterie, consentendo di omologarlo in Classe 2. Per quanto riguarda il peso, questo si riduce del 10%, raggiungendo un’ottimizzazione dello spazio e, di conseguenza, una maggiore capacità per i passeggeri e una maggiore modularità. Una nuova generazione di batterie più efficienti in combinazione con un sistema di rigenerazione della frenata, riduce i consumi, offrendo anche una maggiore autonomia del veicolo.

In ambienti urbani, imbarcando 350 kWh in un ciclo SORT 1 e in condizioni climatiche standard, otteniamo un’autonomia approssimativa di 250 km, il che significa circa 17 ore di funzionamento. Il nuovo bus Irizar ie ha una maggiore flessibilità in termini di posizione dei punti di carico (carico lento, veloce o ultrarapido) e potenze di carico più elevate (fino a 600 kW). La velocità di caricamento è diminuita e possiamo eseguire la ricarica lenta del veicolo in 3 ore. Abilitiamo anche l’opzione di caricamento rapido tramite pantografo.


Irizar e-mobility › 47

Un design per il futuro Abbiamo lavorato con cura sia sul design esterno che interno del bus, ottenendo un veicolo più attraente, efficiente, affidabile e sicuro. La parte frontale, con un tocco più marcato ed elegante, è ancora più vicina alle caratteristiche estetiche dei prodotti Irizar. Per il design degli interni, sebbene la versione standard abbia una specifica più classica, può incorporare alcune delle opzioni del tram Irizar ie; finestrini bassi, illuminazione laterale o schermi nello spazio sulle finestre, tra gli altri. Inoltre, l’interno è modulare, il che facilita la configurazione interna per il cliente. Il cliente può anche sostituire gli specchi con telecamere che proiettano le loro immagini su due schermi situati all’interno del veicolo su ciascun lato del conducente.

Un veicolo più sicuro Siamo stati pionieri nel rispettare le normative antiribaltamento ECE-R66/02 sui veicoli elettrici, la normativa europea che misura la resistenza strutturale dei veicoli di grandi dimensioni per il trasporto passeggeri. Ora incorporiamo l’AVAS (Acoustic Vehicle Alerting System), un sistema di allarme acustico conforme alla normativa R138 eun nuovo cruscotto con materiali di qualità, conformi alle norme antincendio 118R allegati 6, 7 e 8

Miglioramento della manutenzione del veicolo La nuova generazione di Irizar ie bus consente la manutenzione del veicolo in modo più semplice, sicuro ed ergonomico. L’esperienza di questi ultimi anni ci ha portato a ottimizzare e migliorare l’accesso ai diversi punti al fine di facilitare la manutenzione del veicolo.

Dotato della tecnologia Gruppo Irizar Come nel resto della gamma, il nuovo Irizar ie bus di 12 m, risponde alla tecnologia del Gruppo in termini di sistemi di ricarica, trazione e accumulo di energia. Una tecnologia altamente testata e comprovata che consente ai nostri operatori di offrire un servizio di manutenzione completo per l’intera vita del veicolo. Nel complesso, è stato raggiunto un veicolo più affidabile, con più personalità e stile che mai. Questo veicolo completamente elettrico elimina tonnellate di emissioni inquinanti e crea un ambiente più sano e sostenibile per i cittadini.

“Una nuova generazione di batterie più efficienti in combinazione con un sistema di rigenerazione della frenata, riduce i consumi, offrendo anche una maggiore autonomia del veicolo.”


› 48

Il primo Irizar ie truck in funzione Dopo la presentazione del primo Irizar ie truck, nel quadro del Congresso sulla mobilità urbana sostenibile SUM a Bilbao, dal 20 al 23 febbraio, questo veicolo è stato utilizzato per raccogliere rifiuti a Pamplona. Oggi lo fa in altre città. È una versione 6×2 di 8 metri di lunghezza con una capacità di carico di 18 tonnellate. Incorpora un estensore di gamma CNG che gli consente di circolare in modalità elettrica nelle città, aggiungendo la possibilità di estendere la sua autonomia con un motore che funziona a gas naturale.


Irizar e-mobility › 49

Prima applicazione, raccolta Altre versioni in sviluppo dei rifiuti Nuove versioni sono attualmente in fase di sviluppo sia L’Irizar ie truck è stato progettato per circolare sia negli ambienti urbani che interurbani senza generare inquinamento dell’aria o del rumore. Il suo basso livello di rumore consente di eseguire lavori di notte, riducendo il traffico nelle ore più trafficate. Grazie alla sua grande versatilità e flessibilità, questo camion può essere utilizzato per diversi usi industriali con l’obiettivo della mobilità elettrica. Permette di installare tutti i tipi di carrozzerie esistenti nell’attualità senza quasi nessuna modifica. Gli assi e la direzione dello sviluppo specifico per l’applicazione, forniscono al veicolo maggiori prestazioni in termini di capacità di carico e manovrabilità.

in termini di motorizzazione elettrica a emissioni zero sia per le diverse applicazioni, oltre alla raccolta dei rifiuti.


› 50

Impianti con energia sostenibile La politica ambientale integrale del Gruppo Irizar include l’uso di energia rinnovabile nei suoi impianti di produzione. L’esempio si trova nell’impianto di produzione di Irizar e-mobility, che ha già ottenuto il certificato di efficienza energetica di tipo A, il massimo attualmente disponibile a livello europeo. Questo è il primo impianto europeo di elettromobilità in cui tutta l’energia consumata sarà fornita dal più grande parco fotovoltaico solare situato ad Alava, nei Paesi Baschi, dove Irizar ha investito acquisendo 3 megawatt. Lo stabilimento sarà situato sulla piattaforma logistica di Arasur, nella Ribera Baja (Alava). Il parco, gestito dall’Agenzia basca per l’energia (EVE) e dal gruppo Krean, avrà 67.000 pannelli da 355 watt ciascuno. La potenza installata sarà di 24 milioni di watt e raddoppierà la potenza fotovoltaica installata nei Paesi Baschi. Genererà 40.000 milioni di watt all’anno, equivalenti al consumo annuale di elettricità di 15.000 famiglie.

Di batterie tecnologiche Gruppo Irizar In Irizar abbiamo sviluppato, con la nostra tecnologia, il sistema di gestione e stoccaggio della batteria che incorpora veicoli ibridi ed elettrici. Il sistema di batterie Irizar risponde a un concetto modulare, progettato per adattarsi alle esigenze di qualsiasi operatore. Incorpora sistemi di raffreddamento a liquido che consentono un’ottimizzazione della vita utile e la possibilità che i veicoli possano operare in condizioni meteorologiche estreme. È un sistema solido e sicuro conforme alle più recenti normative europee: R100 v2, R10 e UN38.3. Le diverse soluzioni che offriamo al mercato sono • Energy pack per ricarica lenta. Pensato in modo che il veicolo possa circolare il numero massimo di Km e completare l’operazione con un solo carico al giorno.


Irizar e-mobility › 51

• Nano pack per una ricarica rapida. La combinazione perfetta tra autonomia e potenza di carico, ideale per operazioni miste in cui il veicolo ha autonomia sufficiente per operare nelle ore di punta. La ricarica può essere sia lenta che veloce. • Power pack per una ricarica ultraveloce. Questa è la soluzione per un funzionamento 24/7 con carichi fino a 600 kW. Il pacco batterie Irizar è un prodotto altamente riciclabile. Il trattamento di tutti i suoi componenti è garantito attraverso un processo controllato e si sta valutando la possibilità di essere utilizzati in altri tipi di applicazioni. Inoltre, Irizar è alla costante ricerca di prodotti sempre più efficienti con il minimo impatto ambientale.

Seconda vita e riciclaggio La e-mobility di Irizar in collaborazione con il Centro Tecnologico Cidetec partecipa a progetti relativi all’analisi della seconda vita delle batterie utilizzate dal bus elettrico urbano. Si stima che queste batterie raggiungeranno la fine della loro vita intorno a un SoH (State of Health) dell’80%. Quindi, devono essere sostituite e il loro uso sarà valutato per altri usi con specifiche elettriche meno severe, come le applicazioni fisse quali lo stoccaggio elettrico di un sistema fotovoltaico o un sistema di ricarica di un veicolo elettrico. Parallelamente, lavoriamo anche sul tema del riciclaggio con diverse aziende europee per garantire un trattamento finale di ciascuno dei componenti, controllando ciascuno dei processi in termini di sicurezza e ambiente.


› 52

Il progetto Bayonne (Francia) Il 2 settembre sono stati messi in servizio i 10 autobus elettrici al 100%, zero emissioni del modello irizar ie tram da 18 metri di lunghezza nella comunità di agglomerati dei Paesi Baschi, in particolare, sulla linea T1 con un totale di 12 km di percorso che collega Bayonne con il centro di Biarritz in 30 minuti. Questo progetto prevede l’installazione di due stazioni di ricarica ultrarapide tramite il pantografo Irizar a Biarritz e Bayonne che caricheranno i veicoli in 4 minuti e stazioni di ricarica intelligenti in garage per la ricarica notturna. Sarà completato con altre 8 unità che serviranno la linea T2 tra Bayonne e Tarnos nel 2020.

BRT nella città di Aix-enProvence Sempre il 2 settembre, sono stati messi in servizio i 16 autobus del modello Irizar ie tram da 12 metri, nella città francese di Aix-en-Provence, la prima a incorporare questa versione del veicolo. Questi autobus a transito rapido (BRT) collegano, in meno di 30 minuti, la distanza di 7,2 km tra i quartieri occidentali e meridionali della città, con fermate nelle 19 stazioni. La ricarica di questi veicoli viene inoltre eseguita in 4 minuti tramite stazioni di ricarica rapida situate all’inizio e alla fine di ciascuna delle linee e ricarica notturna intelligente nei garage. Questa linea offre una soluzione alternativa attraente, innovativa ed efficiente all’auto privata.


Irizar e-mobility › 53

Risultati positivi nel mercato La più grande flotta interoperabile di ricarica rapida Il gruppo Irizar continua a riscuotere successo nei mercati europei. La firma dei recenti contratti delle città del Nord Europa, Dusseldorf in Germania e in Europa la città di Sciaffusa in Svizzera, è seguita dagli accordi firmati a Madrid e L’ambizioso progetto delle nuove linee di servizio BRT Ametis nella città di Amiens è stato lanciato con 43 autobus elettrici a zero emissioni del modello Irizar ie tram e le infrastrutture di ricarica sviluppate e fornite dal Gruppo Irizar. Gli autobus elettrici circolano su tre delle quattro nuove linee Nemo. Queste linee di BRT (autobus di transito veloce) assicurano un servizio dalle quattro del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di 8-10 minuti e vengono caricate durante il loro viaggio in 4 minuti attraverso sei infrastrutture di caricamento rapido tramite pantografo installate in diverse parti della città. Per la ricarica notturna, sono stati installati altri 43 caricabatterie intelligenti nei nuovi garage di Rivery. Questo è un progetto chiave per il Gruppo Irizar. Un progetto chiavi in mano, con la più grande infrastruttura di ricarica rapida in Europa. Amiens è la nostra prima rete su questa scala in sistemi di progettazione, produzione e ricarica che servirà senza dubbio come vetrina per progetti futuri.

Vitoria-Gasteiz, i più grandi progetti di autobus elettrici a zero emissioni in Spagna attualmente. L’EMT di Madrid si affida nuovamente alla Irizar e-mobility e, dopo essersi unito alla sua flotta di 15 autobus l’anno scorso, firma un contratto per la fornitura di altri 20 autobus elettrici del secondo Irizar iebus di 12 metri. Nel caso di Vitoria-Gasteiz, nell’ambito del progetto Bus Elettrico Intelligente (EIB) della città, il contratto prevede l’implementazione della prima linea elettrica al 100% a zero emissioni della città con la fornitura di 13 autobus a zero emissioni, i suoi sistemi di carica elettrica e manutenzione. I primi veicoli saranno consegnati a metà del 2020. Con l’implementazione di questo progetto Bus Elettrico Intelligente (BEI), Vitoria-Gasteiz compie un passo fermo nel suo impegno per la mobilità sostenibile.


› 54

Motori elettrici


› 55


› 56

Scommessa inequivocabile sulla sostenibilità Il mondo della trazione marina in tutti i suoi settori punta sulla sostenibilità ed è qui che Alconza, un fornitore strategico in questo settore, si sente a proprio agio e incrementa la collaborazione con i principali produttori in quel settore.

L’introduzione prevista nel settore dei magneti permanenti per l’elettromobilità nelle città in cui è presente Irizar Emobility ha permesso ad Alconza di padroneggiare questa tecnologia e diventare un riferimento nell’ambito di questi prodotti per il settore navale.

È un dato di fatto che i motori diesel tendono a scomparire del tutto nel settore marino e ciò consente ad Alconza, fiore all’occhiello nella realizzazione di questi prodotti all’interno del Gruppo Irizar, di assumere una posizione di spicco come fornitore ideale per le grandi compagnie di navigazione.


Motores eléctricos › 57

Alconza ha adattato le proprie strutture e i suoi processi alla produzione di questi motori a magneti permanenti grazie a un forte investimento nelle sue strutture, ciò le consente di ottenere una posizione privilegiata in questa gamma di prodotti. La produzione di motori elettrici a magneti permanenti per il settore marino di generazione idraulica e industriale e dell’elettromobilità è pertanto diventato uno dei pilastri dell’attività di Alconza. Oltre alla produzione di gruppi di motori 100% elettrici, Alconza fornisce innovativi sistemi di propulsione ibrida provvisti di batterie per l’accumulo di energia e consentono un risparmio significativo in termini di emissioni e manutenzione. Alconza ha ad esempio montato questo sistema sul rimorchio rompighiaccio con la più potente propulsione ibrida-elettrica in tutto il mondo per le sue dimensioni.

Questa produzione è stata effettuata nell’ambito del progetto pilota per l’industria marittima del sistema ibrido HY di Wartsila, in cui il design dei magneti permanenti di Alconza e i suoi miglioramenti in termini di dimensioni ed efficienza costituiscono il cuore della soluzione installata. Il progetto include, tra le migliorie, la modalità “Green mode” per operare in silenzio e a emissioni zero, un “Power Boost” che fornisce più forza di qualsiasi rimorchiatore delle sue dimensioni e una modalità di lavoro “smokeless operation”. Questo progetto dimostra l’impegno per la sostenibilità dell’azienda con i suoi clienti per il settore marittimo.


› 58

Elettronica


› 59


› 60

Interoperabilità Jema continua a svolgere un ruolo molto importante nella transizione energetica verso l’elettromobilità dove la decarbonizzazione e l’elettrificazione sono già qui.

A seconda delle esigenze e delle limitazioni di potenza, spazio e funzionamento, conduce studi di elettrificazione e dimensionamento di sistemi di ricarica intelligenti. Attualmente, sta lavorando con una gamma di caricatori ECI interoperabili per cariche notturne nelle rimesse e ha lanciato diverse stazioni di ricarica di opportunità che consentono di ricaricare gli autobus senza abbandonare il loro percorso, in soli quattro minuti. In questo modo, la flotta di autobus ha la capacità di offrire un servizio ininterrotto per tutta la giornata. Un esempio del più grande sistema BRT interoperabile in Europa si trova ad Amiens, dove gli autobus vengono ricaricati durante il loro viaggio in 4 minuti attraverso sei infrastrutture di ricarica rapida tramite pantografo installate in diversi punti della città. Per la ricarica notturna, ci sono 43 caricabetterie intelligenti installate nelle rimesse. Il progetto di Amiens è seguito dai progetti di Aix-en-Provence, Bayonne (Francia), Vitoria-Gasteiz e Sciafussa (Svizzera). In totale sono stati sviluppati oltre 250 sistemi di ricarica in Europa. Va ricordato che vengono offerte diverse opzioni di ricarica per rispondere alle diverse esigenze delle città e degli operatori, ricarica tramite pantografo, dove le ricariche avvengono durante il viaggio, ricarica nelle rimesse, che consente ai veicoli di ricaricarsi lentamente, pantografo nelle rimesse, per una completa automazione della ricarica lenta presso le rimesse. Inoltre, opzionalmente, esiste la possibilità di un sistema di ricarica intelligente, per gestire in modo efficiente tutte le condizioni e/o restrizioni di ricarica nelle rimesse al fine di ottimizzare la potenza totale richiesta. Tutte queste soluzioni sono interoperabili secondo la norma ISO 15118, DIN70121, OCPP 1.6 CE mark, EMC. 61000-6-2, 61000-6-4, IEC 61851, IEC 61000.


Electrรณnica โ บ 61


› 62

Connettività


› 63


› 64

10 ° anniversario DatiK Datik offre servizi personalizzati agli operatori, dalle soluzioni di gestione della flotta che forniscono analisi avanzate dello stile di guida; fino all’analisi del comportamento nella guida misurando il rischio da affaticamento. I recenti progetti di integrazione in DBus - San Sebastián (Spagna), Urban Bus di El Ejido (Spagna) e BRT di Puebla (Messico) hanno portato a un progresso dell’IoT applicato ai trasporti. L’elevata conoscenza dei processi di gestione dei trasporti da parte del team ingenieristico di Datik, migliorano e accrescono costantemente il portafoglio di prodotti e servizi offerti ai propri clienti. La flessibilità della soluzione iPANEL ®, la trasforma da soluzione generale per tutti i clienti a soluzione unica pensata per ciascuno di essi. Attualmente, Datik monitora oltre 4.000 veicoli in paesi come Spagna, Francia, Inghilterra, Stati Uniti o Messico, dove è stata recentemente aperta una delegazione con l’intenzione di essere più vicini ai clienti. Il piano strategico di Datik prevede di raddoppiare questa cifra nei prossimi due anni.


Conectividad › 65

Nuova famiglia di prodotti Datik Computing Brain (DCB) è una famiglia di dispositivi installati sulle flotte provviste di applicazioni iPanel ®. Il DCB-T è il nuovo membro della famiglia DCB, un dispositivo destinato al settore automotive compatibile con qualsiasi marca di veicolo per offrire all’operatore i servizi necessari per una gestione efficiente della flotta. iPanel ® integra gli strumenti che consentono all’operatore di essere più redditizio, sicuro e sostenibile.

DCB-T certificati dall’ITxPT DCB-T viene certificato mediante il timbro dell’ITxPT, che ne garantisce la qualità e l’interoperabilità con altri sistemi presenti a bordo. Questa nuova elettronica segue gli standard del settore automotive, integrando funzionalità di gestione delle flotte, manutenzione remota, analisi avanzata del consumo di carburante e gestione della sicurezza di guida basata sulla visione artificiale.

Il DCB-T collegato all’iPanel ® apporta valore all’operatore del trasporto integrando i seguenti processi di gestione in un unico strumento e dispositivo:

Acquistare veicoli in funzione del loro rendimento e dell’affidabilità

Migliorare la qualità riducendo il tempo di risposta in occasione degli eventi in servizio e dando risposte ai reclami dei clienti.

Ridurre i costi di acquisto, il carburante e la manutenzione

Ridurre il rischio migliorando l’attenzione alla guida da parte dei conducenti.

Aumentare il numero dei passeggeri adattando il servizio alle loro necessità.


› 66

Energia


› 67


› 68

Un protagonista attivo nella produzione di energia La generazione di energia è una delle grandi sfide che l’umanità deve affrontare nel XXI secolo. Un’energia pulita, inesauribile, senza generazione di scorie radioattive o utilizzo di combustibile non rinnovabile.

L’essere umano ha sempre cercato il modo di generare energia, dalla scoperta del fuoco fino alla fusione nucleare, cioè fino all’ottenimento di energia nel modo in cui viene generata dalle stelle. Con oltre 20 anni di esperienza nella fusione nucleare, Jema Energy si è posizionata sul mercato come riferimento sia per la ricerca e l’affidabilità delle proprie apparecchiature, sia per la sua partecipazione a progetti privati. Alcuni di questi progetti di laboratorio privati sono l’ST-40 di Tokamak Energy nel Regno Unito o il C2W di Tri Alpha Energy negli Stati Uniti, o progetti statali, come MAST & MAST-U nel Regno Unito, il W-7X tedesco e il JT60-SA sviluppato tra il Giappone e l’Unione Europea.

Fusione nucleare Emulazione delle stelle Per trasformare la fusione nucleare in realtà, dal 2006 diversi paesi (Giappone, USA, Corea del Sud, India, Russia, Cina e UE) lavorano al progetto ITER per lo sviluppo di un’apparecchiatura rivoluzionaria: ilreattore di fusione. Inoltre, negli ultimi anni diversi laboratori privati hanno sviluppato progetti pionieristici in cui Jema Energy ha partecipato attivamente alla fornitura di convertitori e alimentatori che consentono il funzionamento di questi reattori. La sfida principale è raggiungere valori idonei di pressione e temperatura. La differenza maggiore risiede nella temperatura, poiché nel reattore sono necessari 150 milioni di gradi Celsius per ottenere la fusione, mentre nelle stelle è di 10 milioni di gradi Celsius. L’aumento del finanziamento da parte di laboratori privati e progetti statali, la scarsità di risorse, il problema del cambiamento climatico o eventi come Fukushima hanno costituito un’ulteriore motivazione per sviluppare il reattore nucleare e che Jema continui a lavorarci.


Energía › 69

Impianti solari Fino all’introduzione definitiva dell’energia del futuro, Jema continua a collaborare alla transizione energetica e a raccogliere successi in progetti di impianti solari come in Messico, dove va ad aggiungere oltre 1 GW. Agli 11 progetti sviluppati nel paese dobbiamo aggiungere quello che ad oggi è il più grande progetto assegnato a Jema Energy in Messico: 210 MW nel nuovo impianto fotovoltaico Nueva Xcala nello stato di Tlaxcala.

Per lo sviluppo di questo progetto, verranno forniti 80 inverter IFX6 e un servizio di manutenzione dalla base operativa di Querétaro. Jema Energy SL continua pertanto a raccogliere grandi volumi di crescita in tutte le sue unità aziendali, soprattutto per quanto riguarda gli alimentatori sicuri per la propria area di sistemi avanzati. Sta inoltre contribuendo alla sua crescita, alla fornitura di componenti e software di integrazione elettronica per pullman e autobus elettrici del Gruppo Irizar.

Fuente: Iter


› 70

La sostenibilità, una visione olistica del futuro La sostenibilità, come pilastro fondamentale della nostra strategia futura, ci guida e impegna l’intero Gruppo a contribuire alla costruzione di un mondo migliore e più sostenibile.

Il nostro successo futuro dipende dal fatto che tutte le organizzazioni che fanno parte del Gruppo vanno ben oltre la ricerca della redditività economica, il rispetto della legislazione applicabile (leggi locali, regionali, nazionali, estere e internazionali) e delle normative interne. Il successo commerciale a lungo termine è possibile solo se la nostra cultura e le nostre prestazioni aziendali sono regolate da principi etici. Cerchiamo di portare avanti una vera cultura della Sostenibilità (economica, sociale e ambientale), integrata a livello del Gruppo nella gestione quotidiana in tutte le organizzazioni in cui siamo presenti e in tutti i nostri rapporti con i gruppi d interesse (persone, clienti, passeggeri, cittadini, collaboratori esterni, ambiente e società in generale). Irizar aderisce al Patto Mondiale delle Nazioni Unite, che dimostra il nostro impegno nei confronti dei 10 principi proclamati (in riferimento a diritti umani, diritti del lavoro, ambiente e lotta alla corruzione), che ci ispira ad avanzare nel nostro piano di azione responsabile e ci aiuta a gestire meglio i rischi che possono interessare il Gruppo. Nel 2018, abbiamo intrapreso il nostro approccio all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e riconosciamo l’opportunità dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e il coinvolgimento del settore privato per superare le principali sfide alle quali ci sottopone la società globale, dalla lotta contro i cambiamenti climatici fino alla lotta alla povertà e al progresso economico e sociale. Siamo convinti che contribuire al progresso dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite non solo ci darà la soddisfazione di poter provvedere con il nostro piccolo granello di sabbia a rendere il pianeta un luogo più sostenibile e prospero, ma che ci offrirà importanti opportunità commerciali, se uniamo il nostro contributo agli OSS con il nostro contesto e gli stessi obiettivi aziendali. Indirizziamo tutti i nostri sforzi verso la ricerca di una competitività sostenibile a lungo termine, sia sul piano economico, sociale che ambientale e agiamo in modo sostenibile per essere più competitivi ogni giorno, generare ricchezza e occupazione a lungo termine e soddisfare le esigenze dei nostri clienti, collaboratori esterni, il nostro personale e la società nel suo insieme. Ci impegniamo inoltre a proteggere l’ambiente e a preservarlo per le generazioni future. Stabiliamo annualmente le priorità e definiamo le azioni da perseguire affinché la strategia del Gruppo sia in linea con le aspettative di tutti.

“ Cerchiamo di portare avanti una vera cultura della Sostenibilità (economica, sociale e ambientale), integrata a livello del Gruppo nella gestione quotidiana in tutte le organizzazioni in cui siamo presenti e in tutti i nostri rapporti con i gruppi d interesse”


Transporte de pasajeros › 71


› 72

Continueremo a impegnarci in un dialogo permanente con tutti i nostri gruppi di interesse a livello di tutte le aziende facenti parte del Gruppo. Questo dialogo ci aiuta ad ascoltare le loro preoccupazioni, esigenze e identificare le tendenze future per costruire e consolidare, quanto più possibile, i nostri rapporti con loro e mostrare e scambiare allo stesso tempo nella massima trasparenza, le nostre preoccupazioni e i nostri campi di azione, nonché le sfide comuni che affrontiamo nella nostra gestione della crescita sostenibile. Facciamo il massimo affinché questo impegno e questa azione sostenibile, al di là delle persone che lavorano in ciascuna società del Gruppo, vengano estese a livello di clienti, fornitori, altri collaboratori esterni e altri gruppi di interesse. Perché la riduzione del rischio è fondamentale per garantire la nostra reputazione e il successo della strategia aziendale a lungo termine. La trasparenza, la correttezza nella gestione e l’integrità costituiscono i principi delle nostre azioni, basati sulla nostra cultura aperta e sulla nostra ferma convinzione che solamente le attività commerciali che rispettano l’etica e la sostenibilità aziendale costituiscano l’unica base possibile per un solido successo imprenditoriale. Il cliente è al centro della nostra strategia. Soddisfare e fidelizzare i nostri clienti, i passeggeri e i cittadini, essere sempre vicini a loro e offrire loro i migliori prodotti e servizi è la nostra missione. Consapevoli delle aggressioni ambientali e sanitarie causate al pianeta e alle persone dallo sviluppo industriale e dal trasporto pubblico, il Gruppo Irizar ha iniziato a condurre la transizione del cambiamento sviluppando e realizzando prodotti e tecnologie Premium a marchio proprio con un approccio olistico volto a proteggere l’ambiente. Tutti i nostri sforzi sono rivolti a ridurre al minimo l’emissione di gas inquinanti, quella sonora e l’impatto dei nostri veicoli sull’ambiente. Il ciclo di vita dei nostri prodotti si estende dal loro sviluppo, mediante la scelta dei materiali, alla catena di approvvigionamento, alla produzione, al loro utilizzo e, in ultimo, al fine vita dei veicoli. Per quanto concerne le persone che compongono il Gruppo, sosteniamo condizioni di lavoro eque e stimolanti, offriamo la possibilità di formazione continua e le garanzie per uno sviluppo della loro vita professionale, conciliandolo con la vita personale, promuovendo la fiducia, la comunicazione, il lavoro di squadra, l’uguaglianza, la diversità e la partecipazione ai risultati ottenuti dall’azienda. Nella gestione quotidiana continuiamo a privilegiare e dedicare risorse


ai sistemi di prevenzione dei rischi sul lavoro che privilegiano la sicurezza e la salute sul lavoro rispetto ad altri aspetti. Contribuiamo inoltre attivamente all’equilibrio ambientale, lavorando per ridurre al minimo qualsiasi impatto derivante dalle nostre attività e per la conservazione dell’ambiente naturale. Per quanto riguarda i collaboratori esterni, la catena di approvvigionamento e le alleanze, la nostra priorità è stabilire relazioni stabili con loro, che si basano sempre su principi etici e sulla massima professionalità, poiché ci aiutano a migliorare il nostro marchio e la nostra competitività sostenibile. Ci impegniamo per ridurre i rischi sociali, etici e ambientali nella catena di approvvigionamento e lavoriamo per garantire la conformità con la nostra politica di sostenibilità ambientale e sociale anche nella vostra attività perché, per noi, è essenziale che i nostri fornitori e partner commerciali rispettino stessi standard ambientali e sociali che ci siamo prefissati.

società, l’ambiente e le istituzioni nella progettazione di uno sviluppo positivo, sociale e ambientale sostenibile. Mettiamo a disposizione di tutti prodotti e tecnologie ambientali efficienti e all’avanguardia applicati all’intero ciclo di vita del prodotto. Continuiamo soprattutto a compiere progressi significativi in tutti gli aspetti che si riferiscono al miglioramento dell’ambiente, sia nel trattamento dei rifiuti che nella riduzione degli stessi, nonché delle emissioni, ecc. Il miglior riflesso del nostro impegno nei confronti della società è la nostra preoccupazione per la crescita e la creazione di ricchezza e occupazione di qualità per le persone vicine a noi e nei paesi in cui siamo presenti. Dedichiamo i nostri sforzi, sia in termini economici che per quanto riguarda le risorse umane al miglioramento socio-economico dell’ambiente e della società in cui siamo integrati. Il nostro rapporto con la società è rispettoso, aperto e partecipativo, collaboriamo infatti alla cultura, allo sport, all’educazione delle persone che ci stanno intorno, nonché alle azioni di solidarietà.

Ci impegniamo per utilizzare in modo adeguato le risorse naturali, in modo che le nostre attività abbiano la minima influenza possibile sull’ambiente. Collaboriamo con la

Iniziative intraprese nel 2018 Tra le innovazioni e i progressi compiuti nel 2018, possiamo evidenziare

• Continuiamo a rafforzare la nostra attenzione e il nostro costante impegno nell’economia circolare.

• Il nostro approccio all’Agenda 2030 per indirizzare il nostro contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

• Continuiamo a partecipare ai principali progetti europei per dare forma al futuro della mobilità.

• Forti riduzioni dei consumi e delle emissioni dei pullman integrali, sia nei modelli ibridi che in quelli con motori diesel. • Abbiamo ottenuto la Dichiarazione ambientale di prodotto (EDP) che ci promuove primo produttore di pullman con una certificazione EDP basata sullo standard internazionale UNE-EN ISO 14025 del Sistema internazionale EPD .

• Ci stiamo muovendo verso la trasformazione digitale o industria 4.0. che si impone come un progetto per il futuro e riguarda tutte le aree di lavoro della nostra organizzazione. È in questo contesto che vengono circoscritte l’analisi e la diagnosi recentemente avviate in diverse società del Gruppo Irizar. L’obiettivo è la definizione del futuro piano di trasformazione, che partirà identificando e assegnando azioni e priorità a breve termine. • Continuiamo a integrare i talenti e creare occupazione nell’ambiente intorno a noi.


› 74

Moving forward


› 75


Irizar Group Zumarraga Bidea, 8 ORMAIZTEGI (GIPUZKOA) ESPAÑA Tel.: + 34 943 80 91 00 Fax: + 34 943 88 91 01 irizar@irizar.com www.grupoirizar.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.