Pietro Mascagni - Cavalleria rusticana Critical ed. Vocal score

Page 1

rusticanaCavalleriaSpartitopercantoepianoforte| scoreVocalMascagniPietro IRIS EDITIONS Edizione critica | Critical edition

www.iris-editions.com

Indice | Contents Appendici (tagli più o meno estesi dall’autografo) | Appendices (more or less extensive cuts from the autograph manuscript)

Introduzione alla collana Sonzogno, e anche Ricordi in altra misura, teneva i titoli operistici per gli allestimenti in teatro e quasi mai li metteva in vendita al pubblico. Per questo anni successivi. Durante il passaggio di proprietà, durato di fatto alcuni anni, Sonzogno scorporò parte del suo archivio per venderne i pezzi a dei collezionisti V

VI

in Italia e all’estero, svuotando un’ingente parte del patrimonio archivistico. Nel 1943, i bombardamenti americani che rasero al suolo gran parte di Milano (e di altre città) colpirono anche la sede e l’archivio secondo una pratica musicologica affatto nuova e pensata per le problematiche che questo repertorio comporta.

Introduction to the series Sonzogno, and Ricordi to a lesser extent, kept opera scores available only for production in theatres and large part of his archival heritage. In 1943, the American bombings that razed much of Milan (and other cities) to the ground also hit the headquarters VII

and the Sonzogno archive from which not many manuscripts and musical documents were saved. Fortunately, some manuscripts were still in the hands of the composers who donated them to public archives

The critical apparatus is not set up to describe each and every difference and correction made by the editor, but is aimed at solving real and practical problems from an executive point of view of support for the VIII

Come è nata la Cavalleria Rusticana di P. qualche personalissimo errore di memoria: i 50 giorni di tempo per la composizione dell’opera che erano in realtà il triplo; il fare coincidere le prime note di Cavalleria coi primi vagiti del glio Mimì, che invece agosto 1945. La bara fu portata a spalla nella chiesa dagli allievi del Conservatorio di Musica S. DomenicoCecilia.Carboni IX

Cenno storico

The story that Mascagni told fty years later was aimed at creating an aura of legend around the birth of his masterpiece. Let us gloss over some of these very changed his residence because of his large family. The last residence was in an apartment of the Hotel Plaza in via del Corso near the Conservatory. He always took XI

A historical note

with him the old piano which he had used for the composition of Cavalleria. And it is on that piano that the farewell mass was celebrated with the body of Mascagni, dressed in his tailcoat on August 2nd, 1945.

XII

Prefazione Preparare un’edizione critica è sempre scienti co) circoscritto l’importanza artistica di questi autori tuttalpiù ad una singola opera: Mascagni con la sua Cavalleria, Leoncavallo con Pagliacci, Giordano esecuzione. Se, da una parte, questo documento è di vitale importanza, non rispecchia sempre il segno XIII

Le legature di frase, in concomitanza con un una legatura di valore, sono ulteriormente discrepanti anche all’interno della stessa fonte, per questo si è optato per un’unica visualizzazione che non cambia la ragione di tale legatura. Mascagni utilizza infatti, senza alcuna distinzione speci ca, una legatura di non ha senso dal punto di vista musicologico ma è anche controproducente ai ni della realizzazione da parte degli interpreti (non ci si celi dietro il fatto di XIV

scritto dal medesimo Mascagni e non mette sempre la parola ne alle questioni più spinose.

Di certo possiamo avere un’idea precisa della

stampare comunque le parti staccate nei tagli correnti, questo genera solo incomprensione fra il direttore e l’orchestra, senza motivo). XV

Preparing a critical edition is always problematic, summary judgments of people with low musical competence but with great scienti c credit: Mascagni with his Cavalleria , Leoncavallo with Pagliacci , Giordano with Chénier (Fedora is really only in the especially of the repertoire of other composers. If, on the one hand, this document is of vital importance, it does not always re ect what was actually written by XVII

Preface

Mascagni himself and does not always put an end to the thorniest Certainly,issues.we have a precise idea of the Phrasing slurs, in conjunction with a tie, offer further discordance, even within the same source, which is why we opted for a single display that does not change the reason for this slur. Mascagni in fact uses, without any speci c distinction, a slur of a phrase that starts from the rst of a tied note - as from the view but it is also counterproductive for performance purposes: it is no use arguing the fact that parts are printed in modern usage, this only generates XVIII

misunderstanding between the conductor and orchestra, for no practical reason. Another common practice of the time, never XIX

Ringraziamenti Un doveroso ringraziamento va a Domenico dell’aspetto gra co e l’impaginazione e per la XXI

Sigle delle fonti principali |Sigla of the Principal Sources XXIII

Commento critico salvo contraria indicazione. 168 e seg. A la forcella di cresc. non è riportata, né lo sf nel battere immediatamente succ.; vi è una lunga XXV

Critical commentary implicit to perform each chord, entrusted to this instrument, with an arpeggio (usually ascending), unless otherwise indicated. passage in XXXV

Personaggi | XLVCharacters

Cavalleria rusticana ©Tutti i diritti di riproduzione ed esecuzione sono riservati P. Mascagni

rit. assai tenuto 15 2

Tempo I 28 3

Siciliana (dentro alle scene)46 4

58 5 *A, SO, SP: " su!" *A: " go"/"spasO"

70 6 *Libretti a stampa: ma *A, Libretti a stampa (printed librettos): "e si ce muoru", riportano questo testo in opposizione alla tradizione esecutiva, corroborata dalle fonti a stampa e da Rec, che invece tramanda "s'iddu", più corretto in dialetto siciliano |"e si ce muoru", report this version of the text in opposition to the performance practice, coroborated by the printed sources and Rec, which in stead hands down "s'iddu", much more correct in the Sicilian dialect

portando 82 7

Tempo I con anima, stringendo e rinforzando sempre 95 8

dim. molto rall. no a119 9

Andante con un poco di moto = 60 141 10

rit. tenuto Largamente sostenuto 11

La scena rappresenta una piazza in un paese della Sicilia 1) Introduzione e Coro

2 31 13

rit. rall. 60 14

(di dentro) 86 15

poco rit.105 16

Meno = 144 dolcissimo S 132 17

Sop 151 18

165 19

171 20

= 144 Ten. 176 m.d. 21

Tempo I Ten 185 22

3 primi soprani soli207 23

in tempo tutti223 24

rit. assai in tempo Sop 229 25

Sop. 234 26

Sop. 238 27

Sop 243 28

2perdendosi 50 29

Largo = 60 2) Scena e Sortita di Al o [con Coro]

21 31 *BB, Rec

L cia 1332 32 b. 33, A: la legatura abbraccia tutta la quartina, mentre dalle fonti a stampa e in Rec si evince l'articolazione qui riportata In SO è riportato un punto anche sul primo Fa. | the slur embraces the whole group of four notes whereas Rec and the printed sources report the current articulation In SO a third dot appears on the rst F

41 33

in tempo Lucia 1453 34

Lucia 1563 35

Lucia 74 cresc 36

1698 37 ...indi Al o)

Al 17121 38

Al o 140 39

Al o (ad libitum)154 40

Andante sostenuto168 41

Tempo I 19 183 42

Al o 20198 43

Al o 208 44

Al o 216 45

Al o 21225 46

Al o 233 47

3) Scena e Preghiera

Lucia 15 49

Sop. 30 50

Al le lu ja Sop 43 51

Largo maestoso = 60 ( ) Al le lu ja54 52

57 53

Al o 77 168

(chiamando)94 169

Turi 106 170

T i 65118 171 b. 124, A, Libretti a stampa (printed librettos), BB: "tracannatO"

Andante moderato dolcissimo 127 172

(con dolore) 144 173

(appassionato) 157 174

Largo = 60166 175

affrett. e cresc. con espressione 177 176

Allegro agitato = 160 (pausa) (pausa) (interrompendo) (Fugge disperatamente)185 177

Lucia (Va in fondo alla scena e disperatamente chiama)202 sempre 178

affrett. assai 179 b. 225, A: Allegro q =126 b. 227, A: in origine la parte era intonata su Mib e Solb mentre il secondo intervento doveva essere cantato da due donne in sovrapposizione di terze | originall, the part was intonated in Eb and Gb, while the repetition was to be sung by two women of the chorus in overlapping thirds. (La scena si popola, l'agitazione si scorge sul volto di tutti che scambievolmente s'interrogano con terrore)

(Si sentono delle voci confuse più vicine) (in scena)229 180

Largo e ritenuto = 48 [rit. assai] (Santuzza cade priva di sensi, Lucia sviene ed è sorretta dalle donne del coro Tutti restano atterriti)233 181 b. 233, A: Maestoso/con la massima forza no alla ne | with the maximum power till the end b. 237, A: Allegrissimo.

2) Coro e Sortita Al o [53 batt.]

215 184

Al o 228 185

Questa è la prima edizione critica pubblicata della famosa “opera prima” di P. Mascagni che lo avviò alla carriera internazionale dopo la vittoria al Concorso Sonzogno nel 1890. Per la prima volta, il controverso manoscritto autografo ritorna alla luce. Nell’appendice il lettore troverà i passaggi tagliati da L. Mugnone prima della prima rappresentazione senza tenere conto delle volontà dell’autore che, dopo l’enorme successo, non ritoccherà mai più la partitura, nemmeno per il 50° anniver sario dell’opera da lui diretta nel 1940 per un’incisione discogra ca. Il commento critico (in italiano e inglese) è pensato per aiutare e guidare l’interprete attraverso gli idiomi musicali del primo Mascagni, il suo processo creativo e i valori relativi dei suoi segni sulla carta. I cantanti troveranno in questo spartito un testo chiaro su cui studiare mentre i pianisti potranno bene ciare di una lettura più scorrevole grazie al lavoro dei curatori che rende la riduzione ef cace ma non tecni camente complessa. This is the rst published critical edition of P. Mascagni's famous "opera prima" that launched his international career after winning the Sonzogno Competition in 1890. For the rst time, the controversial autograph manuscript has come to life. In the appendix the reader will nd the passages cut by L. Mugnone - without consulting the composer - before the rst performance, which after the enormous success of the premiere, were never restored by Mascagni, not even for a recording that he himself conducted in 1940 for the 50th anniversary of the opera.

The critical commentary (in Italian and English) is designed to guide the performer through the musical idioms of early Mascagni, his creative process and the relative values of his marks on the score. Singers will nd in this score a clear text from which to study, while pianists will bene t from a more uent reading thanks to the work of the editors, who have made this reduction effective but without technical complexities.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pietro Mascagni - Cavalleria rusticana Critical ed. Vocal score by IRIS Editions - Issuu