Portfolio architettura - Irene Colabianchi

Page 1

Irene Colabianchi
PORTFOLIO DI ARCHITETTURA

La selezione di progetti che verrà proposta qui di seguito fa riferimento a lavori compiuti sia in ambito accademico, quindi in università, sia in occasione di workshop e del master itinerante presso l’Accademia Adrianea di Roma. Pertanto, i progetti selezionati fanno riferimento a metodologie e rappresentazioni diverse, poiché appartenenti ad ambienti, richieste da parte del professore e grafiche diverse, inerenti alla resa e alla comprensione ottimali di progetto.

La scelta di non uniformare le grafiche è dettata dalla decisione di mostrare le capacità rappresentative e tecniche, nonché la flessibilità nel saper usare i software.

pag.3 Niguarda pedonale. Ponte ciclopedonale per il lago di Niguarda a Milano. Dialogo tra palinsesto e architettura contemporanea. Ampliamento del Museo del Novecento in Piazza Duomo a Milano. Nuova dialettica tra mare e costruito. Campus universitario nell’area industriale di Targìa a Siracusa. Archeologia dell’acqua. Complesso termale al teatro greco di Villa Adriana a Tivoli. 04 10 17 22 INDICE CONTENUTI

NIGURARDA PEDONALE

PONTE CICLOPEDONALE PER IL LAGO DI NIGUARDA A MILANO 01

Tipo di progetto PROGETTO ACCADEMICO

Titolare insegnamento

STEFANO GUIDARINI

Data

ANNO ACCADEMICO 2021-2022

L’obiettivo di base di progetto è quello di qualificare una delle zone del Parco Nord a Milano, con la progettazione di un ponte ciclo pedonale e un’altra serie di interventi al servizio dei fruitori del parco.

L’intervento progettuale, concentrato nella zona del Lago di Niguarda, è orientato sia sull’esistente, tramite la riorganizzazione della piazza a nord-est dell’area, la sistemazione del verde e l’inserimento di nuovi percorsi, che sul nuovo, con la progettazione di un padiglione e di un ponte di attraversamento dello specchio d’acqua.

Per quanto riguarda il ponte, realizzato in acciaio e approfondito nelle seguenti pagine, attraversa lo specchio d’acqua, innestandosi come presenza volutamente prepotente sul paesaggio.

Verso nord, culmina con due torri panoramiche, mentre verso sud con un padiglione in legno a pianta circolare.

pag.4 NIGUARDA PEDONALE. Ponte ciclopedonale per il lago di Niguarda a Milano
pag.5
Assonometria d’insieme Prospetto generale

Sezione trasversale

Sezione longitudinale

Sezione trasversale

pag.6
Pianta attacco a terra Pianta primo piano

1+1 PIATTO RETTANGOLARE DI CONNESSIONE ALI CORRENTE SUPERIORE, Sp. 10 mm IMBULLONATI ALLA HEB 200, CON BULLONI M18

HEB 200 HEB 200

1+1 PIATTO RETTANGOLARE DI CONNESSIONE ANIMA CORRENTI SUPERIORI, Sp. 10 mm

IMBULLONATI ALLA HEB 200, CON BULLONI M18

PIATTO SAGOMATO "A V" DI CONNESSIONE ASTE DIAGONALI, Sp. 10 mm IMBULLONATI ALLE HEB 200, CON BULLONI M18 e SALDATI AL PIATTO SUI CORRENTI SUPERIORI

Trave secondaria GL28h 280x180

1+1 PIATTO ANGOLARE A LATI DISUGUALI (120x80x100 mm) DI CONNESSIONE TRA TRAVE

PRINCIPALE E SECONDARIA, AVVITATI CON VITI AUTOFILETTANTI fi 20

Dettaglio strutturale - ponte

Trave principale in legno lamellare GL32h 320x240 mm

Trave secondaria GL28h 280x180

Dettaglio strutturale - padiglione

HEB 200 HEB 200 HEB 200
GL32h320x240 GL28h320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h320x240 GL32h320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL28h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h320x240 01 02 S02 S02 02S 02S 02 S02 S02 S 02 02S 02S VANO ASCENSORE GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h280x180 GL28h280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h280x180 GL28h280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h280x180 GL28h280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h280x180 GL28h280x180 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 75.60 2.75 3.60 2.75 50.40 8.40 4.20 8.40 4.20 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 4.60 2.85 2.85 2.85 GL32h 320x240 GL32h320x240 3.40 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 160 HEB 200 HEB 200 HEB 160 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 200 HEB 200 01 HEB 200 HEB 200 HEB 160 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 200 HEB 200 HEB 160 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 200 HEB 200 HEB 160 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 200 HEB 200 01 HEB 200 HEB 200 HEB 160 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 200 HEB 200 01 HEB 200 HEB 200 S 01 HEB 200 HEB 200 01 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 VANO ASCENSORE VANO ASCENSORE HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 Giunto strutturale Sp. 100 mm HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 Giunto strutturale Sp. 100 mm GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 320x240 GL32h 240x240 GL32h 240x240 GL32h 240x240 GL32h 240x240 GL32h 240x240 GL32h 240x240 GL32h 240x240 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 GL28h 280x180 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 HEB 200 GL32h 320x200 0.00 +3.50 +7.00 +10.50 +14.00 +17.50 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 4.20 75.60 50.40 8.40 4.20 8.40 4.20 4.60 17.70 4.60 0.00 +3.50 +7.00 HEB
PIANTA
200
HEB 200
Colonna GL32h 240 x 240 Colonna GL32h 240 x 240
pag.7
strutturale
Pianta
Sezione strutturale

Sezione tecnologica

SOLAIO IMPALCATO PACCHETTO A:

1. Trave principale in carpenteria metallica, HEB 200

2. Profilo angolare metallico di sostegno alla lamiera grecata, dim. 55x55x8 mm, saldato all'anima della HEB 200

3. Lamiera grecata, sp. 1 mm

4. Massetto collaborante in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata fi 8, passo 100 mm

5. Telo di tenura all'acqua e all'aria

6. Massetto delle pendenze in calcestruzzo allegerito, p. 2%

7. Pavimentazione in doghe in legno di noce per esterni, sp. 20 mm

8. Profilo metallico UPN a C di contenimento del massetto, dim.100x50x6 mm, imbullonato al profilo UPN a C esterno con bulloni M18

9. Profilo metallico UPN a C di chiusura, dim. 200x75x8 mm

PARAPETTO:

10. Profilo metallico a L per alloggiamento del parapetto ligneo, dim. 60x120x8 mm

11. Parapetto in listelli di legno di noce, dim. 40x100x11000 mm, passo 150 mm

12. Corrimano a sezione rettangolare in legno di noce, dim. 40x100 mm

CONNESSIONI TRAVI:

13. Piastra metallica di connessione tra trave HEA 100 e HEB 200, dim. 70x70x8 mm, imbullonata con bulloni M14

14. Trave in carpenteria metallica, HEB 200

15. Piatto di connessione metallico, dim. 200x200x8 mm

16. Trave inginocchiata in carpenteria metallica, HEA 100

SCALE:

17. Pedata in lastra di legno di noce, sp. 25 mm, rivettata ai sostegni metallici

18. Profilo metallico di sostegno della pedata, sp. 10 mm

SOLAIO BALLATOIO PANORAMICO PACCHETTO B:

1. Trave principale in carpenteria metallica, HEB 200

2. Profilo angolare metallico di sostegno alla lamiera grecata, dim. 55x55x8 mm, saldato

all'anima della HEB 200

3. Lamiera grecata, sp. 1 mm

4. Massetto collaborante in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata fi 8, passo 100 mm

5. Telo di tenura all'acqua e all'aria

6. Massetto delle pendenze in calcestruzzo allegerito, p. 2%

7. Pavimentazione in doghe in legno di noce per esterni, sp. 20 mm

8. Pluviale di raccolta delle acque piovane in PVC, diam. 100 mm, collocato

nell'intercapedine del sistema di listelli in legno di noce

19. Trave di chiusura in carpenteria metallica, HEB 200

SOLAIO DI COPERTURA PACCHETTO C:

1. Trave principale in carpenteria metallica, HEB 200

2. Profilo angolare metallico di sostegno alla

all'anima della HEB 200

3. Lamiera grecata, sp. 1 mm

Pacchetto tecnologico - Impalcato ponte

lamiera grecata, dim. 55x55x8 mm, saldato

4. Massetto collaborante in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata fi 8, passo 100 mm

5. Telo di tenura all'acqua e all'aria

6. Massetto delle pendenze in calcestruzzo allegerito, p. 2%

7. Pavimentazione in doghe in legno di noce per esterni, sp. 20 mm

20. Isolante acustico in tappetino di gomma, sp.

21. Strato di copertura in lamiera metallica, sp. 1 mm

22. Profilato UPN a C a chiusura

RETICOLARE:

23. Corrente superiore in carpenteria metallica, HEB 200

24. Asta diagonale in carpenteria metallica, HEB 200

25. Piatto a "V" di connessione delle aste diagonali, sp. 10 mm

26. Piatto rettangolare di connessione corrente-diagonali, sp. 10 mm

FONDAZIONE SU PALI:

27. Piatto sagomato di connessione, sp. 12.5 mm

28. Fazzoletto di irrigidimento saldato al pilastro HEB 200 tramite piatto metallico, sp. 10 mm

29. Piatto di connessione al cordolo in calcestruzzo armato, sp. 14 mm

30. Tirafondo in acciaio, fi 8

31. Cordolo in calcestruzzo armato

32. Palo ottagonale in calcesrtuzzo armato pag.8

Pacchetto tecnologico - Impalcato padiglione

TraveHEA100

Corrimano in alluminio con profili tubolari cavi, diam. 40 mm

Corrimano sezione rettangolare in legno di noce, dim. 100x40 mm

Massetto delle pendenze in calcestruzzo alleggerito, p. 2%

Telo di tenuta all'acqua all'aria

Pavimentazione in doghe di legno di noce per esterni, sp. 20 mm Profilo a di alloggiamento per parapetto ligneo, dim. 60x120x8 mm

Trave principale in carpenteria metallica, HEB 200 Piatto di connessione metallico, dim. 200x200x8 mm

Parapetto in listelli in legno di noce, dim. 40x100x1100 mm, passo 150 mm

Profilo metallico UPN a C di chiusura, dim. 200x75x8 mm

metallica HEA 100, inginocchiata imbullonata alla HEB 200 tramite doppio piatto di collegamento e bulloni M14 Pedata in lastra di legno di noce, sp. 25 mm, rivettata ai sostegni metallilci Profilo metallico di sostegno alla pedata, sp. 10 mm 1100.00 100.00 1200.00 200.00 2 3 1 5 6 7 4 21 2 3 1 5 6 7 4 20 22 14 10 11 12 13 14 15 16 16 9 8 17 18 A A 19 B 26 23 24 25 3500.00 40.00 200.00 200.00 3940.00 +3.64 m +7.14 m +10.64 m +14.14 m +17.64 m +0.00 m 28 27 29 30 31 32 3500.00 200.00 200.00 3940.00 22 2 3 1 5 6 7 4 1100.00 1340.00 200.00 1400.00 1500.00 100.00 1400.00 1500.00 100.00 6940.00 40.00

Massetto collaborante in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata 8, passo 100 mm

Dettaglio tecnologico - torre di risalita

Pilastro HEB 200 Pilastro HEB 200
Lamiera grecata, sp. mm Profilo metallico UPN a di contenimento del massetto, dim. 100x50x6 mm, imbullonato al profilo UPN C esterno con bulloni M18 40.00 1348.00 8.00
TraveHEA100 Trave in carpenteria
pag.9
Sezione prospettica

02

DIALOGO TRA PALINSESTO E ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

AMPLIAMENTO DEL MUSEO DEL NOVECENTO IN PIAZZA DUOMO A MILANO

Tipo di progetto PROGETTO ACCADEMICO

Titolare insegnamento

LUISA FERRO

Data

ANNO ACCADEMICO 2021-2022

L’area di progetto è quella delicata e stratificata di Piazza Duomo a Milano.

Il lavoro riguarda la progettazione di spazi per l’esposizione di mostre del Museo del Novecento in piazza Duomo a Milano e di laboratori per la diagnostica della facciata del Duomo, per i professori e dottorandi del Politecnico di Milano.

Il progetto prevede interventi localizzati ad altezze differenti di terreno.

L’edificio fuori terra, articolato su due livelli, riprende il modello della stoà, rifacendosi ad esso con una chiave più contemponea. Esso è che si pone, compositivamente, l’obiettivo di chiudere la piazza e ricalibrare gli spazi urbani, mentre funzionalmente, di esporre le opere del Museo del Novecento al piano terra, e di accogliere i laboratori del Politecnico al primo piano.

La piazza, abbassata, restituisce la visione, con dei lucernari, di ciò che succede negli spazi sotto terra, al livello del mezzanino della metro, che riprone, invece, in chiave contemporanea e libera il palinsesto dei anni prima del 1864.

La piazza si pone proprio come cerniera e dialogo, tra il palinsesto contemporaneo e quello storico.

pag.10 DIALOGO TRA PALINSESTO E ARCHITETTURA CONTEMPORANEA. Ampliamento del Museo del novecento in Piazza Duomo a Milano
pag.11
Planivolumetrico e sezione urbana

Sezione longitudinale Sezione trasversale

pag.12
Pianta attacco a terra
pag.13
Pianta del mezzanino (in giallo l’esistente)

Armatura longitudinale superiore 4ø22

Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=10

Armatura longitudinale inferiore 2ø22

Armatura trave in c.a. - Mezzanino

Armatura longitudinale superiore 6ø22

Pianta strutturale- Stoa

0.60 m

Sezione strutturale

Piatto rettangolare di connessione all'anima, sp. 10 mm imbullonato alla HEA 300

Piatto rettangolare di connessione all'anima, sp. 10 mm imbullonato alla IPE 300

Cavi in acciaio inox disposti in diagonale a croce per controventamento leggero orizzontale

Cavi in acciaio inox disposti in diagonale a croce per controventamento leggero verticale

Piatto sagomato di connessione alle ali, sp. 10 mm imbullato alla HEA 300

Piatto rettangolare di connessione, alle ali, sp. 10 mm imbullonata alla

Trave principale in carpenteria metallica, HEA 550

Piatto rettangolare di connessione, alle ali, sp. 10 mm imbullonato alla

HEA 300

Dettaglio strutturale - Stoa

Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=10

Armatura longitudinale superiore 2ø18 0,38 m 1,50 m

ø16 s=20 cm

Armatura longitudinale superiore 10ø22

Ripartitori ø16 s=20 cm

Armatura longitudinale inferiore 2ø18

Armatura pilastro in c.a. - Mezzanino

Armatura longitudinale superiore 10ø22

Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=25

Trave a T - Mezzanino Stralcio di pianta strutturalemezzanino

Sezione trave longitudinale - Mezzanino

HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 IPE 300 HEA 550 HEA 550 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 HEA 550 IPE 300 HEA 550 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 S02 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 MS 800X55 cm MS 800X55 cm MS 800X55 cm MS 800X55 cm MS 800X55 cm MS 800X55 cm MS 800X55 cm MS 800X55 cm diagonale izzontale A B C D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 A B C D 15 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 4.10 m 4.00 m 4.00 m 4.00 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.00 m 4.10 m 8.30 m 4.00 m Armatura longitudinale superiore 3ø18 Armatura longitudinale superiore 3ø18 Ripartitori ø18 s=20 cm Ripartitori ø18 s=20 cm Ripartitori ø18 s=20 cm Ripartitori ø18 s=20 cm 5,15 m Staffa ø18 2,80 m 0,70 m 0,55 m -3.40 m S03 S03 S03 S03 S03 S03 TT06 TT07 TT07 TT07 TT07 TT08 TT08 TT08 TT08 TT09 TT09 TT09 TT09 TT07 TT08 TT10 TT02 TT02 PF01 PF01 PF01 PF01 PF02 PF02 PF02 PF02 PF03 PF03 MT11 MC18 MC19 -3.40 m S03 S03 MR11 MR12 MR13 MR14 MR15 MR16 MC02 MC03 MC04 MC13 MC14 MC15 HEA300 HEA300 IPE 300 IPE 300 HEA300 HEA300 IPE 300 IPE 300 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 S03 TT02 TT03 TT04 TT05 TT02 TT03 TT04 TT05 TT02 TT03 TT04 TT05 TT01 TT02 TT03 TT04 TT05 PT01 PT01 PT01 PT01 PT02 PT02 PT02 PT02 PT03 PT03 PT03 PT03 PT04 PT04 PT04 PT04 MT08 MT07 MT09 MT08 MT07 MT09 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 HEA 500 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 IPE 300 +10.10 m +10.50 m HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 300 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 HEA 500 IPE 300 B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Trave principale carpenteria metallica, HEA 550 Piatto rettangolare connessione, alle sp. 10 mm imbullonata alla Cavi acciaio inox disposti diagonale croce per controventamento leggero orizzontale Piatto rettangolare connessione, alle ali, sp. mm imbullonato alla Piatto rettangolare connessione all'anima, mm imbullonato alla IPE 300 Piatto rettangolare connessione all'anima, mm imbullonato alla HEA 300 IPE 300 IPE 300 HEA
HEA
4 5 6 7 8 9 10 11
300
300
HEA
300
Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=10 Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=20 PILASTRO PF02 A A' Armatura trasversale staffe ø10 bracci passo=10 Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=20 PILASTRO PF01 PILASTRO P03 B B'
Ripartitori
0.55
0.70
m
m 0.55 m 0.55 m 0.70 m 1.20 m
Armatura trasversale staffe ø10 2 bracci passo=25 0.70 m pag.14

1. Chiusura orizzontale superiore (non praticabile)

Davanzale in pietra

Isolante in polistirene espanso estruso - una lastra da 30 mm

Zavorra in ghiaia bianca

Membrana impermeabilizzante bitume in “tessuto non tessuto”

Isolante in polistirene espanso estruso - due lastre da 60 mm

Barriera al vapore

Soletta in calcestruzzo (10 cm)

Lamiera grecata (spessore 8 mm)

Elementi portanti

Trave secondaria IPE 300

Trave principale HEA 500

2. Partizione orizzontale

Pavimento in Travertino Novara Bocciardato - 2 cm

Massetto delle pendenze - 4 cm

Isolante acustico sotto massetto - 2 cm

Strato separatore

Soletta in calcestruzzo (10 cm)

Lamiera grecata (spessore 8 mm)

Elementi portanti

Trave secondaria IPE 300

Trave principale HEA 500

3. Chiusura orizzontale inferiore

Pavimento in Travertino Novara Bocciardato - 2 cm

Massetto delle pendenze - 5 cm

Strato protettivo in XPS

Isolante in polistirene espanso estruso - due lastre da 60 mm

Barriera al vapore

Soletta armata alleggerita - sp. 20 cm

Lastra in polistirolo (larghezza: 40 cm, altezza: 10 cm)

4. Partizione verticale trasparente

Alloggiamento a U in alluminio estruso

Intercapedine con gas argon

Doppia lastra di vetro coatizzata

5. Partizione esterna verticale - Elemento di protezione

Doppia lastra di vetro da 1 cm

Viti per l’ancoraggio allo strato portante

Alloggiamento della lastra

Profilo a C di contenimento in caprenteria metallica

6. Chiusura verticale opaca

Pannello di rivestimento in acciaio inox a taglio laser (h.1,5 m, sp. 1 mm)

Piastra rettangolare imbullonata allo strato portante

Pilastro HEA 300

Piastra rettangolare imbullonata allo strato portante

Pannello di rivestimento in acciaio inox a taglio laser (h.1,5 m, sp. 1 mm)

7. Chiusura verticale opaca

Doppia lastra in cartongesso - 1 cm

Blocchi in calcestruzzo aerato Ytong da 15 cm

Isolante in polistirene espanso in schiuma - 15 cm

Piastre di ancoraggio allo strato portante

Profilo verticale in acciaio

Rivestimento esterno in pannelli Laminam di Pietra di Savoia

Perla Bocciardata (sp. 40 mm)

8. Chiusura orizzontale esterna

Pavimento in pannelli laminam Bianco Oxide posati con adesivo su massetto (sp. 2 cm)

Massetto delle pendenze - 4 cm

Isolante acustico sotto massetto - 2 cm Strato separatore

Soletta in calcestruzzo (10 cm)

Lamiriera grecata (spessore 8 mm)

Elementi portanti

Trave secondaria IPE 300

Trave principale HEA 500

9. Chiusura orizzontale Pavimentazione metropolitana in gomma Elemento portante Platea di fondazione (h. 70 cm)

10. Elemento di seduta

Rivestimento in pannelli laminam Bianco Oxide posati con adesivo su soletta (sp. 2 cm)

Blocchi in calcestruzzo aerato Ytong da 15 cm

11. Chiusura orizzontale esterna superiore Pavimento in pannelli laminam Bianco Oxide posati con adesivo su massetto (sp. 2 cm)

Massetto delle pendenze - 5 cm

Barriera al vapore

Soletta armata alleggerita - sp. 20 cm

Lastra in polistirolo (lughezza: 120 cm, altezza: 10 cm)

Impermeabilizzante

Isolante in polistirene espanso estruso due lastre da 50 mm

Intonachino 1 cm

12. Chiusura orizzontale esterna inferiore

Pavimento in Travertino Novara Bocciardato - 2 cm

Massetto delle pendenze - 4 cm

Strato separatore

Isolante in polistirene espanso estruso due lastre da 50 mm

Impermeabilizzante

Caldana

Soletta in calcestruzzo

Igluu di areazione (h. 35 cm)

Magrone - 10 cm

13. Chiusura orizzontale superiore (particabile)

Rivestimento in pannelli laminam Bianco Oxide posati con adesivo su soletta (sp. 2 cm)

Grata di posa

Strato impermabilizzante

Isolante in polistirene espanso estruso - due lastre da 50 mm

Intonachino

Elemento portante

Trave secondaria IPE 300

Trave principale HEA 500

14. Chiusura verticale semi-opaca

Rivestimento in pannelli laminam Bianco Oxide posati con adesivo ai mattoni forati (sp. 2 cm)

Profilo a doppio T di sostegno

Profilo metallico scatolare di sostegno

Intercapedine con gas argon

Doppia lastra di vetro coatizzata

Rivestimento in pannelli laminam Bianco Oxide posati con adesivo

alla IPE 300 (sp. 2 cm)

pag.15 Sezione tecnologica
pag.16 Sezione prospettica

NUOVA DIALETTICA TRA MARE E COSTRUITO

CAMPUS UNIVERSITARIO NELL’AREA INDUSTRIALE DI TARGIA A SIRACUSA 03

Tipo di progetto PROGETTO ACCADEMICO

Titolare insegnamento

TOMASO MONESTIROLI

Data

ANNO ACCADEMICO 2022-2023

Il progetto si concentra sull’area dello stabilimento petrolchimico di Targia, una frazione di Siracusa, a qualche chilometro dalla città.

L’idea è quella di bonificare l’area e riqualificarla con funzioni destinate principalmente agli studenti dell’università di Siracusa.

A livello di masterplan, si ipotizza la presenza di due aree tematiche: una più sportiva e l’altra prettamente culturale.

Il presente progetto si concentra nella seconda area tematica. Genericamente, si propone una “lingua” di terreno organizzata in due fasce: quella più vicina all’entroterra con edifici destinati a servizio del cittadino; quella più prossima al mare destinata a due accademie, una di canto e una di danza, un teatro e una biblioteca. In sede d’esame, è stato approfondito l’edificio della biblioteca, un complesso sistema che gioca sulle altezze e scandito da dodici setti in calcestruzzo armato, che escono dal perimetro.

L’impianto è pensato come un nucleo centrale circondato da due anelli concentrici. Il nucleo corrisponde ad un pozzo su cui affacciano i quattro livelli dell’edificio, sormontato da un lucernaio. Il primo anello contiene i servizi, i sistemi di risalita e i cavedi. L’anello più esterno, scandito dai setti, contiene le sale lettura. Gli spazi situati ai piani dispari (1° e 3°) affacciano su quelli situati ai piani pari (Terra e 2°), creando delle celle.

pag.17 UNA NUOVA DIALETTICA TRA MARE E COSTRUITO. Campus universitario nell’area industriale di Targia a Siracusa
pag.18 Assonometria di progetto Piante e sezioni - Biblioteca

Sezione trave longitudinale

pag.19

Politecnico di Milano

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni AA. 2022-2023

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 4 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 4 Ø18

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI

S= 15 cm

TRAVE T_01 - A-A’

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 4 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 4 Ø18

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15 cm

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 3 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 3 Ø18

TRAVE T_02

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 5 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 5 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 7 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 7 Ø18

TRAVE T_03

ARMATURA LONGITUDINALE

TRAVE T_04

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI

ARMATURA TRASVERSALE

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 3 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 3 Ø18

Risultati delle combinazioni di carico effettuati su MIDASGEN: Combinazione abbassamento SLE; Combinazione sismica

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 4 Ø18

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15 cm

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 3 Ø18

60 55 35

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 5 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 5 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 5 Ø18

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15 cm

ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15 cm

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 7 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 7 Ø18

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 2 Ø20

ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 2 Ø20

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 2 Ø20

ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 7 Ø18

35

TRAVE T_02 TRAVE T_03 TRAVE

ARMATURA LONGITUDINALE

ARMATURA LONGITUDINALE

Armature travi in c.a.

DETTAGLIO A SCALA 1:20

Soletta monodirezionale nervata

ARMATURA

Armature setti portanti in c.a.

ARMATURA PRINCIPALE 4Ø22 50

12 st. Ø8/S5 20
SUPERIORE,
ARMATURA
ARMATURA INFERIORE,
20 35 45
35 45
ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 2 Ø
55
12 st. Ø8/S5 20 ARMATURA SUPERIORE,
ARMATURA INFERIORE,
SUPERIORE, 2 Ø20 35 45 55 35
ARMATURA LONGITUDINALE
cm
12
2 Ø20 35 45 55 45
LONGITUDINALE SUPERIORE,
ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI
35 45
35 45 60 55
ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15 cm ARMATURA PRINCIPALE 4Ø22 ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 3 Ø18 ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 5 Ø18 ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 7 Ø18 ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, 2 Ø20 ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 2 Ø20 ARMATURA LONGITUDINALE 35 60 55 35 ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø8, 2 BRACCI S= 15 cm ARMATURA PRINCIPALE 4Ø22 50
ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 2 Ø20 T_04
12 13 14 Ø8/S15 Ø8/S15 A' Lbt 152 cm Lbt 53,10 cm B' B 560 560 Ø8/S5 50 50 Ø8/S5 50 Ø8/S5 420 420 50 Ø18 SOPRA Ø18 SOPRA 4Ø18 SOPRA Ø18 SOTTO Ø18 SOTTO 20 30 20 20 20 20 260 260 260 ARMATURA TRASVERSALE STAFFE Ø BRACCI S= 20 cm RETE ELETTROSALDATA Ø16 ARMATURA LONGITUDINALE SUPERIORE, ARMATURA LONGITUDINALE INFERIORE, 50 LONGITUDINALE LONGITUDINALE BRACCI TRASVERSALE
PILASTRO P_01
Piante e sezioni strutturali - Biblioteca

1. Chiusura orizzontale superiore (non praticabile)

Strato di ripartizione dei carichi, sp. 10 cm

Strato di separazione in cellophane

Guaina d’impermeabilizzazione in fogli di PVC

Isolante in poliuretano espanso rigido, sp. 10 cm

Massetto di pendenza, sp. min. 8 cm, pendenza 1%

Barriera al vapore in fogli di PET ad alta densità

Soletta in cls. con blocchi di alleggerimento Cobiax, sp. 40 cm

Lastre per controsoffitto in cartongesso, sp. 1 cm

2. Partizione orizzontale - ballatoio

Pavimento in linoleum, sp. 2 cm

Massetto addittivato per impianto radiante, sp. 3 cm

Pannello porta-tubi per impianto radiante, sp. 5 cm

Isolamento acustico

Sottofondo in cls, sp. 10 cm

Soletta in cls. pieno, sp. 31 cm

Intonaco, sp. 2 cm

3. Partizione orizzontale - solaio interpiano

Pavimento in linoleum, sp. 2 cm

Massetto addittivato per impianto radiante, sp. 3 cm

Pannello porta-tubi per impianto radiante, sp. 5 cm

Isolamento acustico

Sottofondo in cls, sp. 10 cm

Soletta in cls. con blocchi di alleggerimento Cobiax, sp. 40 cm

4. Chiusura orizzontale

Pavimento in linoleum, sp. 2 cm

Massetto addittivato per impianto radiante, sp. 3 cm

Pannello porta-tubi per impianto radiante, sp. 5 cm

Isolamento acustico

Barriera al vapore in fogli di PET ad alta densità

Sottofondo in cls, sp. 10 cm

Isolante in EPS, sp. 8 cm

Guaina d’impermeabilizzazione in fogli di PVC

Strato di ripartizione dei carichi, sp. 8 cm

Vespaio aerato con casseri a perdere, sp. 40 cm

Sottofondo in cls, sp. 15 cm

Ghiaia, sp. 25 cm

Magrone di fondazione, sp. 12 cm

pag.20 Stralcio di sezione Stralcio di prospetto e pianta
pag.21 Sezione prospettica

ARCHEOLOGIA DELL’ACQUA

COMPLESSO TERMALE AL TEATRO GRECO DI VILLA ADRIANA A TIVOLI

Tipo di progetto

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER STUDENTI

Luogo

VILLA ADRIANA , TIVOLI (RM)

Data

AGOSTO - SETTEMBRE 2022

Il concorso Piranesi Prix de Rome si sviluppa nell’area a nord di Villa Adriana in cui è presente un Teatro Greco e in cui, di recente, sono stati rinvenuti i resti delle Palestre.

Il progetto affronta le seguenti tematiche:

- L’ingresso alla Villa, il cui concept richiama un disegno che riporta alcuni degli studi svolti da Piranesi, stravolge l’attuale assetto dei parcheggi e dell’accesso stesso al complesso.

Il progetto propone degli edifici destinati a biglietteria, bookshop e servizi al visitatore. Una vasca monumentale accompagna il visitatore verso il Teatro Greco.

- L’impianto termale è accessibile tramite un percorso coperto da un pergolato, costeggiato da una vasca snella d’acqua, che culmina con quello che viene identificato come il Velarium, ossia un doppio muro in alabastro, coperto da veli che restituiscono un ambiente etero.

Il Velarium altro non è che l’accesso all’impianto termale, composto di cinque padiglioni autonomi tra di loro, che giocano con gli specchi d’acqua e coperture ardite.

- Gli spazi dello stare e quelli espositivi si insinuano in quelli che sono oggi i resti delle Palestre, in un susseguirsi di percorsi in acciaio, che seguono una filosofia di intervento leggero e poco invasivo.

pag.22 ARCHEOLOGIA DELL’ACQUA. Complesso termale al Teatro Greco di Villa Adriana a Tivoli
04
pag.23 Masterplan di progetto
pag.24 Pianta attacco a terra Sezione longitudinale di progetto
pag.25 Assonometria e viste dell’impianto termale
pag.26
Sezione prospettica impianto termale
irecola@outlook.it 3409012977 linkedin.com/in/irenecolabianchi/

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.