Portfolio Architettura 2023

Page 1

P ortfolio

I ppol I to M ela

Portfolio

2017 2022
Architettura
di
Selezione di Progetti

C urri C ulum V itae

nazionalità: data di nascita: indirizzo: e-mail: cellulare:

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ottobre 2016 - Giugno 2022

Settembre 2018 - Luglio 2019

Settembre 2010 - Luglio 2015

italiana 20 Giugno 1996 Via G. Frescobaldi 72, Ferrara, 44121, Italia

Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Ferrara

Voto finale: 110/110 e lode.

Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto - FAUP

Porto, Portogallo | Erasmus

Diploma di Maturità Scientifica

Liceo Scientifico A. Roiti, Ferrara | Voto finale: 95/100

ESPERIENZE FORMATIVE

Luglio 2021

Workshop - PortoAcademy

Workshop accademico presso FAUP - Faculdade de Arquitectura do Porto con LCLA office.

Novembre 2019 - Febbraio 2020

Corso in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Moduli A, B e C.

Novembre 2017 - Dicembre 2017

Corso KlimaHause: Energy Efficiency Building

In accordo con l’agenzia per l’Energia Alto Adige

ippolitomelaa@gmail.com +39 3461702525

ESPERIENZE LAVORATIVE

Gennaio 2023 - Presente

Project Intern/Collaboratore | Around Project

Via Cosmè Tura 29, 44121, Ferrara

Aprile 2021 - Giugno 2021

ALTRI LAVORI LINGUE

Dicembre 2020 - Aprile 2021

Tirocinio Curriculare | dare-architettura

Via Saraceno 74, 44121, Ferrara

Ottobre 2019 - Marzo 2020

Pizzeria Le Fate

Corso Porta Mare, 68A, 44121, Ferrara

UCI Cinemas

Via Darsena, 73, 44100, Ferrara

Italiano: Lingua madre

Inglese: B2

Portoghese: A2/B1

DIGITAL SKILLS

2D Drawing

3D Model

Adobe

Microsoft Office

Altri

AutoCAD

SketchUp | Rhinoceros

Photoshop | InDesign | Illustrator

Word | PowerPoint | Excel

Vectorworks

V-Ray

Laboratorio di Sintesi Finale CProgettazione Tecnologica dell’Architettura

Laboratorio di Progettazione Architettonica IV

Projecto IVConstrução III

01 02 03
IL CAPRIFOGLIO FINESTRE
JAZZ SCHOOL
SULLA CITTÀ
04 05 06 Laboratorio di Costruzione dell’Architettura I Laboratorio di Restauro dei Monumenti Laboratorio di Progettazione Architettonica II ABITARE LA CITTÀ [stra]ORDINARIA SEASIDE LOUNGE BAR PALAZZO TASSONI-MIROGLI

IL CAPRIFOGLIO

Una nuova dimensione per vivere la salute mentale

Luogo: Ferrara, Emilia-Romagna, Italia

Tipo: Riqualificazione urbana, nuova costruzione

Uso: Residenziale, commerciale, socio-assistenziale e sanitario

Anno: 2021 | 2022

Il progetto di tesi si configura nella realizzazione di una nuova Residenza Psichiatrica e di un Centro Diurno a essa associato, da realizzare nel quartiere di Foro Boario della città di Ferrara. La scelta è il risultato di un’attenta analisi svolta a livello sociale, demografico, mentale, e dei servizi attualmente forniti dalla città stessa alla categoria di pazienti studiata. Il progetto va a inserirsi, inoltre, all’interno di un Piano Particolareggiato del Comune , che prevede la riqualificazione dell’intero settore B4.6 di Via Foro Boario

Questo progetto prevede il parziale interramento della linea ferroviaria Ferrara-Rimini, abbattendo così la barriera architettonica che divide Ferrara nord da Ferrara sud, la demolizione di vecchi fabbricati per la realizzazione di nuovi edifici ad uso residenziale, commerciale e direzionale, e la riqualificazione degli edifici del Foro Boario e della Stazione Porta Reno, beni vincolati, con destinazione a funzioni pubbliche e per il Comune.

Del Piano Particolareggiato sono stati modificati e potenziati i sistemi di mobilità interna previsti per il nuovo quartiere, con la riduzione della viabilità carrabile a favore della realizzazione di nuovi percorsi ciclabili, che permettono inoltre il collega mento della zona ovest a quella est della città, e la creazione di nuove aree pedonali e spazi pubblici attrezzati per gli abitanti d ella zona.

È stato inoltre ridisegnato lo spazio verde, aumentandone la qualità e permettendo una sua appropriazione da parte dei resident i, rispetto al degrado e disuso in cui adesso versa.

Il progetto de “Il Caprifoglio” andrà, infine, a sostituire l’edificio previsto dal Comune per un centro commerciale nella zona racchiusa tra Via Foro Boario e Via Camilla Ravera.

È suddiviso in una fascia residenziale, composta da due nuclei di 20 posti letto ciascuno, con aree per attività collettive al piano terreno, e da una fascia ospitante il Centro Diurno, composta dalle sale per le attività socio-ribilitative per i pazienti.

Università degli Studi di Ferrara | Laboratorio di Sintesi Finale C - Progettazione Tecnologica | Progetto di tesi individuale di laurea magistrale

01 Progetto Accademico

IL QUARTIERE PROGETTO URBANO

Il nuovo quartiere di Via Foro Boario Masterplan

Collegamenti verticali della linea ferroviaria interrata Ferrara-Rimini

Area sportiva Il Caprifoglio Residenze Residenze
Punto noleggio bici Parchetto Barlaam Area giochi 1 2 3 4 5 6 7 8 1 3 5 4 2 1
Ricucitura della città tramite interramento della barriera dalla linea ferroviaria Sezioni stradali Linea ferroviaria interrata Viale ciclopedonale Via Foro Boario
sportiva Caprifoglio | Residenza psichiatrica e Centro Diurno Residenze Residenze e attività commerciali Uffici Uffici e attività commerciali Viale pedonale Aree per attività sociali e collettive 9 10 11 12 6 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 1 5 1 10 11 12 12 12

IL CAPRIFOGLIO PROGETTO ARCHITETTONICO

Allineamenti

Volume | Nuclei Residenziali

Il Caprifoglio

Pianta piano terra

Il Boschetto Sistema distributivo

Legenda materiali:

Volume | Centro Diurno Collegamento | Staff e Terapia

Vista del prospetto corrispondente ai Nuclei Residenziali da Via Foro Boario

Vista del prospetto corrispondente al Centro Diurno da Via Camilla Ravera

Calcestre Stabilizzato Erba Misto Granulare Stabilizzato (Bianco) Doghe in Legno di Larice per Esterni Lastre in Pietra Naturale (Bianca)
1 1 1 2 3 4 5 6 2 2 2 3 3 5 6 +0.00 +0.00 +0.00
Lastre in Pietra Naturale (Beige)
Vista 3 1 2
Via Camilla Ravera
ViaForoBoario 1 2 2 2 3 3 3 4 6 5 2 +0.02 +0.02 +0.02 +0.02 +0.02 +0.00 +0.00 +0.00 +0.00 +0.00 Vista 1 Vista 2

Vista dell’ingresso de “Il Caprifoglio” dalla strada di servizio interna

Pianta
Prospetto Sud Centro Diurno Sezione Corte Prospetto Residenza
Locale tecnico Caffetteria Sale Gruppo Sale Gruppo Infermeria Stanza Operatore Terapia Area Staff Sala Polivalente Camere Doppie Camere Doppie Sale Pranzo Sala Relax Camere Singole Camere Singole Depositi 3 +0.00 +3.55 +3.55 +0.00 +0.00 +0.00 +0.00
Il Caprifoglio
piano primo
Prospetto Nord Residenza Sezione AA Prospetto Ingresso Il Caprifoglio Pianta piano secondo +0.00 +0.00 +0.00 +7.08 +0.00 +0.00 +0.00 +0.00 +0.00 +0.00

Sezione Tecnologica

Disimpegno residenza | Fronte Sud

IL CAPRIFOGLIO PROGETTO TECNOLOGICO

Soluzioni ambientali

Controllo Solare

Schermatura dai Rumori

Schermatura dai Venti Invernali

Ricircolo delle Acque

Regime Invernale

Regime Estivo

Sezione Tecnologica Centro Diurno | Fronte Sud

FINESTRE SULLA CITTÀ

Riqualificazione dell’area Ex-AMGA

Luogo: Ferrara, Emilia-Romagna, Italia

Tipo: Riqualificazione urbana, nuova costruzione

Uso: Residenziale, commerciale

Anno: 2020

L’area di progetto si trova collocata a ridosso delle mura cittadine , in un contesto caratterizzato da tracciati più liberi rispetto alla maglia regolare del centro della città, e lungo l’asse viario principale, Via Bologna , elemento di connessione tra città nuova e città vecchia che termina il suo percorso con l’edificio denominato Porta Paola , antico e storico ingresso di Ferrara. Parallelamente alle mura si fa largo il vallo , sistema di difesa medievale che fa si che il parco del sottomura si trovi a una quota inferiore di tre metri rispetto a Via Bologna.

La genesi del progetto si basa su tre aspetti fondamentali: ricostruire il tracciato del vallo , attraverso la valorizzazione del canale di scolo già presente per le acque pluviali; creare un nuovo collegamento pedonale e ciclabile tra Via Bologna e il Parco; generare coni visivi che inquadrino e valorizzino i landmark , ovvero Porta Paola, il Campanile e le Mura.

Questo processo avviene ponendo i nuovi edifici lungo due direttrici e allineandoli alle altezze del contesto. Lo spazio racchiuso dai due volumi diventa una terrazza panoramica rivolta verso il Baluardo di San Lorenzo e la vegetazione del sottomoura, elementi visibili anche dai nuovi ambienti semi-ipogei

Università degli Studi di Ferrara | Laboratorio di Progettazione Architettonica IV | Progetto di gruppo con: Coman Monica, Valbusa Federica

02 Progetto Accademico
Pianta piano seminterrato Aula studio Vista dell’atrio dell’edificio Co-Working Vista del cortile dell’aula studio Pianta piano terra Spazi commerciali e ristorativi | Sala conferenze
Stato di fatto | Capannoni Ex-AMGA
Nuovo collegamento col Parco Ripristino dei tracciati | Vallo storico Volumi e terrazza panoramica Pianta piano secondo Studentato Sezione prospettica di aula studio, co-working e sala conferenze Vista da Via Bologna Pianta piano primo Stundetato | Co-working Porta Paola Studentato
Prospetto Sud Nuovo collegamento col Parco Prospetto Ovest Studentato | Via Bologna
Sezione AA Doppie altezze Co-Working Sala conferenze Parco del Sottomura Baluardo di San Lorenzo

JAZZ SCHOOL

Escola | Clube | Espaço para Concerto ao Ar Livre

Luogo: Porto, Portogallo

Tipo: Nuova costruzione

Uso: Scuola, tempo libero, espositivo

Anno: 2019

Il progetto parte dalla richiesta della città di Porto , in Portogallo , di fornire una nuova struttura, presso il quartiere di Casa da Musica, destinata ad ospitare una scuola ed ambienti vari per l’insegnamento, lo studio, e lo sviluppo delle arti musicali e del jazz.

Questo vede la realizzazione di una Scuola di Musica Jazz , composta da un atrio di ingresso, una caffetteria, uno spazio per gli ambienti ad uso amministrativo, una biblioteca e sale per le lezioni frontali suddivise in: 4 sale Combos , ospitanti da cinque a dieci strumenti; 2 sale Orquestra , ospitanti da sedici a venti strumenti; 2 sale di Aulas Teórica , con banchi e sedie per venti alunni e un professore; 20 aule specializzate per l’insegnamento di rispettivi strumenti musicali.

Alla scuola è, inoltre, associato un Club , costituito da uno spazio di bar e caffetteria allestito con palco per eventi e concerti, capace di ospitare fino a cento persone sedute, e una Sala Polivalente , con un sistema di bancali retrattili a scomparsa, capaci di ospitare fino a trecento persone, e di rendere versatile l’uso dell’ambiente in determinati contesti, quali conferenze, most re ed allestimenti.

Inoltre, è previsto uno spazio all’aperto per concerti pubblici e aperti alla comunità.

Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto | FAUP | Projecto IV - Construção III | Progetto individuale

03 Progetto Accademico

La genesi del progetto parte da un’analisi del contesto circostante. Osservando lo sviluppo degli assi stradali che circondano l’area di progetto, e gli allineamenti visivi con gli edifici circostanti, sono stati definiti i due volumi principali: in corrispondenza della strada carrabile superiore, maggiormente trafficata e più soggetta ad affollamenti pubblici, sono stati posti gli ambienti del Club e della Sala Polivalente, mentre a sud il secondo volume ospita gli ambienti della Scuola di Jazz.

La loro disposizione fa in modo che si venga a creare uno spazio all’aperto protetto dal rumore e dall’inquinamento degli assi stradali, capace così di ospitare gli eventi e i concerti all’aperto richiesti dal programma.

Il dislivello presente tra i due assi stradali permette inoltre uno sviluppo degli ambienti su due livelli, con accesso da entrambe le vie alle due diverse quote.

Quota +95.98

Pianta piano primo
JAZZ
E S C O L A E C L U B D E M U S I C A J A Z Z P P O L TO M E L A | 2 0 1 8 0 2 3 2 6 | P R O J E C TO V | C O N S T R U Ç Ã O | 2 0 1 8 - 2 0 1 9 | T U R M A H | P R O F R A Q U E L PA U L N O | E N T R E G A F N A L PA N TA D E C O B E R T U R A S E S C A L A 1 5 0 0 Club-SalaPolivalente Scuola
SCHOOL ESCOLA | CLUB | POLIVALENTE

Legenda:

Area amministrativa Aule Caffetteria

Pianta piano terra

Quota +90.00

Biblioteca Club

Sala Polivalente

JAZZ SCHOOL

PROGETTO TECNOLOGICO

La struttura portante è costituita da setti in c.a., a sostegno di un’orditura di travi metalliche IPE per una lamiera grecata di solaio.

Il rivestimento esterno dei volumi è in pannelli di fibrocemento in lastre verticali, che si alternano con passo variabile alle aperture delle finestre, su una griglia di base modulare.

Prospetto
Scuola Prospetto nord Giardino
ovest
| Polivalente
Scuola
sud
Prospetto
Club
Sezione

SEASIDE LOUNGE BAR

Innovative and sustainable seaside facilities

Luogo: Rimini, Emilia-Romagna, Italia

Tipo: Nuova costruzione

Uso: Stabilimento balneare

Anno: 2017

Il progetto, sotto bando promosso dal Comune di Rimini , prevede la riqualificazione del litorale, attraverso un ridisegno del Parco del Mare , e la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari, con una riassegnazione opportuna delle aree. I progetti sono da realizzarsi con t ecnologie sostenibili, e la struttura portante è pensata in legno

Partendo da questi presupposti, il progetto si configura nello svuotamento di un volume in modo tale da creare una corte: su questa affacciano le vetrate degli spazi del Lounge Bar e del Ristorante , permettendo così di avere uno spazio esterno fruibile.

Grazie alle sue diagonali, arrivando dalla città gli edifici fanno si che vengano richiamate le persone dal parco verso la cort e, centro del progetto, dove negli orari serali prende vita la scena. È, inoltre, presente anche un’area chiusa con vasca idromassaggio, sdrai e spogliatoi, in una zona posteriore e di maggiore privacy, affittabile ai clienti.

Affacciato sulla spiaggia si trova invece l’edificio ospoitante gli ambienti prettamente di uso giornalieri, come: l’ufficio bagnino, le cabine, un’area palestra e pesi, un deposito per oggetti personali, i servizi igienici e le docce, una zona di pronto soccorso e un deposito pe r attrezzature da spiaggia. Infine, la spiaggia è stata suddivisa in modo tale da soddisfare tutte le esigenze del pubblico, fornendo diverse aree dedicat e a differenti attività.

Università degli Studi di Ferrara | Laboratorio di Costruzione dell’Architettura | Progetto individuale

04 Progetto Accademico

SEASIDE LOUNGE AND MEET MASTERPLAN

Attraversando il nuovo Parco del Mare si giunge allo stabilimento, pronto ad accogliere i clienti con la sua corte alberata, ombreggiata così nei periodi estivi. Le grandi vetrate degli spazi del Lounge Bar e del Ristorante permettono nelle ore serali e più buie di proiettare luci verso l’esterno, così da attirare l’attenzione e invitare i passanti.

Proseguendo, a diretto affaccio sulla spiaggia, si trova l’edificio ospitante i servizi necessari a quest’ultima, quali un info point e reception dove lavora un bagnino, un pronto soccorso, un deposito, le cabine e un’area per l’attività fisica con pesi.

Infine, la spiaggia è divisa per settori: una prima fascia ospitante campi sportivi a sinistra e ombrelloni per le famiglie con adiacente area giochi per i bambini; una seconda fascia con ombrelloni e area cani per coloro che portano con se i propri animali a sinistra, una zona centrale con gazebo piu raffinati, e sulla destra i classici ombrelloni.

Il tutto termina a riva con un chiringuito.

Legenda:

Lounge Bar

Area Idromassaggio

Ristorante Servizi

terra Pacchetti tecnologici A A B
Pianta piano
Prospetto Lounge Bar
B

SEASIDE LOUNGE AND MEET PROGETTO TECNOLOGICO

Per la realizzazione della struttura sono stati scelti materiali sostenibili, in modo tale da impattare nel minor modo possibile l’amabiente, anche in vista di un futuro smantellamento. La struttura portante è realizzata tramite tecnologia XLAM.

Sezione AA

Dettagli Tecnologici

Sezione BB

Dettagli Tecnologici

PALAZZO TASSONI-MIROGLI

Restauro di un palazzo storico a Ferrara

Luogo: Ferrara, Emilia-Romagna, Italia

Tipo: Restauro

Uso: Didattica universitaria

Anno: 2019 | 2020

Il progetto vede come oggetto di studio e lavoro il Palazzo Tassoni-Mirogli della città di Ferrara . Si tratta di un palazzo storico risalente al XV secolo , evolutosi gradualmente nel corso dei secoli, fino a diventare dal secondo dopoguerra sede della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara . Tuttavia, a seguito del terremoto che ha colpito la regione Emlia-Romagna nel 2012, ha perso la sua funzione ed è stato chiuso in attesa di lavori di restauro e consolidamento.

Attraverso uno studio accurato di manuali storici è stata effettuata una ricerca che ha permesso di restituire una lettura diac ronica del palazzo, partendo dalla sua costruzione e arrivando, attraverso le numerose modifiche e addizioni, fino ai giorni odierni.

I temi del laboratorio e del corso prevedono: la lettura e l’analisi dello stato di fatto di una porzione scelta dell’edificio, un’analisi dei degradi e, infine, la produzione di uno stato di progetto per la porzione stessa dell’edificio.

Inoltre, è stato disegnato un progetto pensato per restituire l’edificio alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università con la sua precendete funzione, con ambienti volti ad aule e sale studio, oltre che ad uffici per il personale vario.

È stato inoltre realizzato un nuovo corpo di fabbrica , secondo un intervento di tipo conservativo, permettendo così la diretta connessione dell’ala est con l’ala ovest del palazzo, e restituendo l’antica immagine della loggia lì presente, le cui tracce sono ancora visibili da corte interna e da giardino posteriore.

Università degli Studi di ferrara | Laboratorio di Restauro dei Monumenti | Progetto di gruppo con: Ursino Giulia, Valbusa Federica

05 Progetto Accademico

PALAZZO TASSONI-MIROGLI UNIVERSITÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Lettura Diacronica

Sezione AA Ala Sud
Cartografia storica di Ferrara indicante la posizione del palazzo.

Analisi dei degradi

Stato di progetto

dipinto
Trave AA Legno
Fotopiano Stato di fatto

Pianta piano terra

Progetto

PALAZZO TASSONI-MIROGLI PROGETTO

Aule Piano terzo

Distributivo

Sale studio Servizi

Uffici Area ristoro

Biblioteca Studioli

Piano secondo

Piano primo

Piano terra

Pianta piano primo Progetto Pianta piano secondo Progetto Pianta piano terzo Progetto

PALAZZO TASSONI-MIROGLI NUOVO CORPO DI FABBRICA

Il progetto, oltre al restauro e alla definizione degli spazi per la didattica universitaria, prevede la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, con funzione distributiva.

È stato realizzato a ridosso della facciata sud della corte interna, permettendo la connessione delle ale est e ovest del palazzo, attualmente sconnesse in modo diretto.

Gli elementi schermanti, in corten forato, sono sagomati in modo tale da restituire l’antica immagine della loggia che era lì presente, e le cui tracce sono ancora visibili sulle murature.

Sezione BB Nuovo corpo di fabbrica

Pianta copertura Pianta piano primo Pianta piano terra Vista del nuovo corpo Pianta piano primo Nuovo corpo di fabbrica Sezione AA Nuovo corpo di fabbrica

ABITARE LA CITTÀ [stra]ORDINARIA

Residenza per studenti nel tessuto urbano di Ferrara

Luogo: Ferrara, Emilia-Romagna, Italia

Tipo: Nuova costruzione

Uso: Studentato

Anno: 2018

Il progetto è localizzato a Ferrara , all’incrocio tra Via Piangipane e Via Boccacanale di Santo Stefano , un’importante strada carrabile con origine rurale e una strada medievale dal fronte compatto che collega col centro della città. Dai rapporti col co ntesto è stato ricavato un modulo quadrato , riportato in pianta e in alzato, che ha definito gli spazi e la volumetria dell’edificio. Con semplici passaggi di rotazione e ribaltamento si è creato un pieno da cui è stato poi estratto un volume, creando così il v uoto della corte interna

Lo scopo del progetto è quello di realizzare uno studentato rispettando tutte le esigenze dei futuri studenti fruitori, e al contempo utilizzando spazi minimi dell’abitare . Sono in questo modo stati definite tre diverse tipologie di alloggio, costituite da due camere doppie, con relativi servizi igienici, che condividono una cucina abitabile e in caso anche una piccola loggia.

Gli stessi arredi sono pensati per rendere l’ambiente funzionale e accogliente.

Università degli Studi di ferrara | Laboratorio di Progettazione Architettonica II | Progetto di gruppo con: Ursino Giulia, Valbusa Federica

06 Progetto Accademico

STUDENTATO ALLOGGI

1 2 3
Piano primo Piano secondo Pianta Alloggio 1 Pianta Alloggio 2
Sezione Alloggi 1 e 2
Pianta Alloggio 3

Ippolito Mela

+39 3461702525

ippolitomelaa@gmail.com

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.