ANALYSIS
Illuminare l’oscurità del nero Anita Fehr BYK-Gardner GmbH – Geretsried, Germania
anita.fehr@altana.com
spectro2guide Pro, l’ultimo arrivato della serie spectro2guide, è stato sviluppato da BYK-Gardner GmbH per misurare in modo accurato il nero e descriverne le sfumature. È l’unico spettrofotometro sul mercato in grado di misurare colore e brillantezza, nonché prevedere la stabilità cromatica di un campione nel tempo.
I
l nerofumo è un materiale dalla lunga storia, la cui produzione risale alle prime civiltà. I suoi primi utilizzi si possono far risalire all’antica Cina, agli Egizi e all’India sin dai tempi prima di Cristo. La richiesta
di nerofumo fu spinta in particolar modo dall’invenzione della stampa nel XV secolo. Oggi il nerofumo si può trovare in molti aspetti della vita moderna. È utilizzato nelle stampanti a getto di inchiostro, come rinforzo per la gomma naturale e sintetica e come agente attivo nelle plastiche elettroconduttive. Probabilmente la sua più ampia e nota applicazione è come pigmento per vernici, rivestimenti e materie plastiche, per conferire un colore nero intenso, poiché ha un elevato potere colorante rispetto al nero ferro o ai pigmenti organici. Ciò significa che non tutti i neri sono uguali.
Definizione di blackness - “nerezza” In generale il nero è un colore che risulta dall’assenza o completo assorbimento della luce visibile. I principali produttori di nerofumo producono pigmenti che assorbono fino al 99,98% della luce. Più alto è il coefficiente di assorbimento di un mezzo, come un rivestimento nero, più alto è il valore di blackness (My) che si ottiene. I rivestimenti nero intenso possono avere un sottotono – bluastro o brunastro. Un colore nero intenso con sottotono bluastro nel suo tono pieno è percepito come più ricco, più scuro e più brillante rispetto a un nero con sottotono brunastro. Due campioni con la stessa blackness (My) e diversi sottotoni (dM) possono essere percepiti come due neri diversi, mentre il campione con sottotono blu sarà percepito come nero più intenso. Per questo motivo il nero bluastro è spesso preferito nelle applicazioni tecniche, come i topcoat nel settore automotive. Il grado di blackness dipendente dal sottotono è definito “jetness” (Mc). Il calcolo del valore blackness MY si basa sul valore tristimolo Y e su un Un dettaglio del dipinto “Olympia” (Édouard Manet, 1863). Non tutti i neri sono uguali: in quest’opera l’artista è riuscito ad applicare il nero della serva e del gatto su uno sfondo a sua volta nero.
06
N. 70 - JULY/AUGUST 2021 - international PAINT&COATING magazine
osservatore 10° Blackness My My = 100 log (100 / Y) questo determina solo la luminosità di un campione, senza considerare il sottotono cromatico. Poiché la tonalità di un nero ha un impatto sulla













