ipcm n. 85 | Gennaio - Febbraio 2024

Page 134

UCIF Informs © AdobeStock

Le fonti autorevoli di aggiornamento e il ruolo di un’Associazione di categoria Manuela Casali UCIF – Unione Costruttori Impianti di Finitura, Milano, Italia

info@ucif.net

Il mondo industriale è in perenne evoluzione e ogni giorno riceviamo aggiornamenti, notizie e sollecitazioni dall’esterno che ci invitano ad approfondire diversi argomenti. Spesso però diventa complesso trovare le giuste informazioni e avere la certezza delle fonti, verificare che siano attendibili e veritiere. Servono dei riferimenti autorevoli che ci aiutino a comprendere i cambiamenti in atto, non solo tecnologici ma anche strategici e di approccio.

N

ell’ormai lontano 2011 si incominciò a parlare di Industria 4.0

Si tratta di un approccio nuovo, che, sempre secondo l’Unione Europea,

e da allora fu chiaro a tutti quale fosse il nuovo paradigma cui

risponde a tre delle priorità definite dalla Commissione stessa: “An

ci si riferiva, come momento evolutivo del settore industriale,

economy that works for people”, “European Green Deal” e “Europe fit for

caratterizzato da un’automazione avanzata, dall’interconnessione, da

the digital age”.

Internet of Thing, Big Data e Intelligenza Artificiale. Oggi assistiamo ad

Ogni due anni UCIF – Unione Costruttori Impianti di Finitura – propone un

un’ulteriore evoluzione di questo paradigma che ci ha accompagnato

Convegno dove si prendono in esame e si analizzano i nuovi paradigmi e

negli ultimi 13 anni, che si può interpretare con l’inizio di una

li si interpretano in chiave produttiva. Per una giornata intera si discute di

nuova era industriale dove è l’essere umano al centro del sistema

tecnologia, di prodotto, di ricerca e del futuro delle aziende che lavorano

produttivo, pur mantenendo come cruciali i pilastri dell’automazione e

nel comparto della finitura e del trattamento delle superfici: l’approccio

dell’interconnessione. L’Unione Europea ha definito questa nuova era

è quello di presentare le ultime tecnologie in chiave di sostenibilità,

industriale come Industria 5.0, dichiarando quanto l’industria europea

economia circolare, digitalizzazione dei processi dove l’uomo – con le

sia un fattore chiave nelle transazioni economiche e sociali attuali e di

sue competenze uniche (creatività, giudizio critico, intuizione) resta al

quanto la stessa industria debba guidare la transizione digitale e quella

centro del nuovo modello di business, riuscendo a combinare le proprie

energetica. Questo approccio fornisce una visione dell’industria che va

capacità con le competenze delle macchine (precisione, efficienza e analisi

oltre l’efficienza e la produttività come unici obiettivi e rafforza il ruolo e

dei dati). Il Convegno sarà la terza edizione di S.M.A.R.T. acronimo per

il contributo dell’industria alla società. Il benessere del lavoratore viene

Surface|Manufacturing|Advanced|Research|Trends che si terrà il 22

messo al centro del processo produttivo e le nuove tecnologie devono

maggio presso il Centro Convegni Fondazione Cariplo a Milano (vedi pag.

garantire prosperità oltre all’occupazione e alla crescita, nel rispetto dei

132). E’ possibile candidarsi per presentare una relazione che risponda ai

limiti del Pianeta. La ricerca e l’innovazione, punti focali di Industria 4.0,

requisiti di essere incentrata sulla sostenibilità, dimostrando l’adozione di

vengono integrati e messi al servizio della transizione verso un’industria

pratiche di produzione più sostenibili e l’uso di tecnologie avanzate che

sensibile e incentrata sull’uomo1.

al contempo aiutino le aziende a ridurre il proprio impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficienza e la produttività.

https://research-and-innovation.ec.europa.eu/research-area/industrial-research-and-innovation/industry-50_en#award

1

124

N. 85 - JANUARY/FEBRUARY 2024 - international PAINT&COATING magazine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm n. 85 | Gennaio - Febbraio 2024 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu