ANALYSIS
Ridurre al minimo l’effetto della J-Curve in produzione Derek DeGeest DeGeest Corporation - Tea, Sud Dakota (SD) – Stati Uniti
derek@degeestmfg.com
Potreste aver sentito il termine “J-Curve” (Curva J) nell’ambito degli investimenti, ma è un concetto che si applica a qualsiasi cosa, anche alla produzione. La J-Curve spiega le aspettative spesso errate partendo dagli effetti negativi iniziali più comuni dell’implementazione di nuove tecnologie o processi, prima che essi portino a un aumento finale di produttività, efficienza e redditività. Il concetto prende il nome dalla lettera “J”, perché, in genere, la curva all’inizio scende verso il basso prima di crescere improvvisamente ed è utile a dimostrare gli effetti di un’azione in un periodo di tempo. In parole povere, dimostra che il cambiamento peggiorerà temporaneamente le cose prima di migliorarle, il che è del tutto normale e previsto. Ma, come si dice, “Nessun dolore, nessun guadagno”. Questo articolo spiegherà gli impatti dell’effetto della J-Curve e fornirà suggerimenti su come rendere questa fase iniziale di discesa molto più soft, in modo da poter arrivare più rapidamente alla fase dei benefici.
O
gni volta che in produzione effettuate
integrato il nostro primo robot di saldatura.
di produzione, migliorare i nostri sistemi di
un cambiamento dei processi o delle
Dopo aver impostato i programmi di saldatura
fissaggio, rivedere le procedure di puntatura e
tecnologie, molto probabilmente
iniziali e avviato la produzione, ci siamo ritrovati
rendere le tolleranze più severe.
sperimenterete un divario di aspettative nel
a rilavorare molti pezzi. In questo caso, la
Affrontare queste variabili una alla volta ha,
passaggio dalla condizione attuale a quella
variabile dolorosa è stata dover adeguare tutti i
all’inizio, diminuito la produzione. Sarebbe
desiderata. Questo divario è l’effetto J-Curve,
nostri processi passando dall’adattabilità di un
stato più semplice e veloce scartare la nuova
che si verifica perché questa nuova variabile
saldatore manuale alla precisione e ripetibilità
saldatrice robotizzata insieme ai nuovi processi
influenza altri aspetti. Noi di DeGeest abbiamo
richieste da un saldatore robotizzato. Abbiamo
richiesti e tornare al vecchio metodo manuale.
sperimentato la J-Curve quando abbiamo
dovuto aumentare la qualità dei nostri processi
Abbiamo invece lottato per superare la J-Curve e ora stiamo eseguendo lavori di saldatura robotizzata completamente automatici e stiamo producendo più pezzi in modo più efficiente che mai. Un altro esempio è l’integrazione dei robot Lesta nella linea di verniciatura di DeGeest. Inserire questa automazione ad autoapprendimento adattabile era eccezionale in teoria, ma non c’erano controlli e correttivi della qualità e della costanza per rendere questa transizione agevole. Dopo aver sperimentato un altro calo produttivo, abbiamo resistito alla tentazione di tornare alla verniciatura manuale. Ci siamo invece riuniti e abbiamo lavorato per identificare le variabili che influenzavano la nuova automazione e abbiamo creato processi e programmi per beneficiare di questa nuova tecnologia. Anche se è vero che l’integrazione di un robot Lesta genererà la Day One Finishing (vale a dire che sarà possibile verniciare in
© DeGeest Corporation
06
N. 85 - JANUARY/FEBRUARY 2024 - international PAINT&COATING magazine
automatico il primo giorno dopo l’installazione), è