ICT - SUCCESS STORIES
© Ecoclean
Ecoclean implementa miglioramenti energetici in uno stabilimento di produzione automobilistica più conformi agli standard di oggi. In particolare si è dimostrato che il consumo d’acqua è troppo elevato. BMW Steyr ha quindi contattato il produttore delle apparecchiature, domandando se e come le macchine avrebbero potuto essere ottimizzate energeticamente.
L’analisi potenziale ha rilevato opzioni di risparmio
© Ecoclean
Ecoclean ha sviluppato un’analisi potenziale specifica per questo tipo di incarico. Nella sua ricerca, lo staff di
1 Figura 1: Le misure di efficientamento energetico hanno portato ad una riduzione del 30 percento della potenza elettrica e del consumo d’acqua di una cella robotizzata EcoCFlex Classic in servizio da diversi anni.
N
ello stabilimento di motori di BWM Group di Steyr (Austria), in un progetto di riferimento affiancato dall’Università Tecnologica di Vienna, Ecoclean Monschau ha notevolmente aumentato l’efficienza energetica di una cella robotizzata flessibile di pulizia EcoCFlex Classic che è attiva da diversi anni. L’energia elettrica e il consumo d’acqua del sistema sono stati entrambi tagliati di circa il 30%. Si è prevista l’implementazione di queste misure di efficienza energetica in altri 95 sistemi dello stesso tipo installati in diversi stabilimenti in ogni parte d’Europa e Asia.
122
BMW Group utilizza le celle robotizzate EcoCFlex prodotte da Ecoclean Monschau da circa 12 anni in diversi stabilimenti, per sbavare e pulire le parti di motori, come per esempio le teste cilindro per diversi modelli di automobili (fig. 1). Nello stabilimento di Steyr, si utilizzano 30 unità della prima generazione di queste macchine flessibili di lavaggio. Ora come in passato, la loro prestazione di pulizia è impeccabile. In ogni caso, in termini di efficienza energetica – un parametro attentamente monitorato da BMW Group – i sistemi non sono
N. 48 - NOVEMBER/DECEMBER 2017 - international PAINT&COATING magazine
2 Figure 2: Grazie all’integrazione di un’unità di azionamento a frequenza variabile, la pompa booster è ora controllata in funzione della domanda, in modo che l’unità utilizzi una quantità di energia di molto inferiore.