BRAND-NEW LAUNCH OF “BREIZH LAB” AND SIGNING OF A 3D-PRINTING PARTNERSHIP FOR TITANIUM POWDERS DEDICATED TO AEROSPACE INDUSTRY FOR SOCOMORE SOCOMORE: lancio di “Breizh Lab” e firma della partnership di stampa 3D con il biossido di titanio per l’industria aerospaziale
I
n the presence of Additive Manufacturing industry players attending a meeting organized by Bpifrance, SOCOMORE and SILIMELT signed a partnership agreement. Focus of the agreement is the industrialization of titanium powders for additive manufacturing, responding to the aerospace industry’s needs. In the coming years, the aerospace industry will increasingly adopt additive manufacturing (also known as 3D printing) for critical parts, as well as engines and superstructures. In response to this trend, SILIMELT (a startup based in Bordeaux, France, that has developed a process for the manufacturing of powders from plasma) and SOCOMORE (a supplier of surface treatment and protection solutions for the aeronautics industry), will collaborate on the qualification and production of Titanium powders based on SILIMELT technology, at SOCOMORE industrial sites. The partnership’s principal objective is the validation of the “Green Titanium” process for the production of titanium powders by recycling machining chips. This will be SOCOMORE’s first partnership agreement under the “Breizh Lab” concept. This will see industrial companies based in Brittany (France) provide free office and lab space, as well as access to industrial infrastructure in their manufacturing facilities, to startups with an industrial background. The aim being to support innovation in their respective markets. Created in April 2009, SILIMELT designs and commercializes plasmatorch systems and develops plasma-based processes for production and recycling of advanced materials. The company currently focuses its work on its test facilities located at Limoges (France) in the European Center of Ceramics and benefits from a preferred access to the aerospace market by participating in the Aerospace Valley competitiveness cluster. SOCOMORE is a European company founded in 1972. As of 2013, the SOCOMORE Group represents a turnover of € 40 million, 180 people and 13 subsidiaries around the world. SOCOMORE designs, manufactures and commercializes specialty chemical solutions for critical operations: Preparation, processing and protection of metal surfaces or composite materials for the aerospace, automotive, rail, nautism and energy industries. SOCOMORE has been involved in various innovation clusters for a long time. This agreement marks an important milestone in its collaborative approach SMEs - innovative start-up. Breizh Lab is a French association created in 2014 by multiple industrial companies based in Brittany (France) including SOCOMORE and Coriolis Composites which are already working on many topics. For further information: www.socomore.com
lla presenza dei protagonisti dell’industria di produzione additiva a un incontro organizzato da BpiFrance, SOCOMORE e SILIMELT hanno firmato un accordo di partnership. Al centro dell’accordo l’industrializzazione del biossido di titanio per la produzione additiva, in risposta alle esigenze dell’industria aerospaziale. Nei prossimi anni, l’industria aerospaziale adotterà sempre più la produzione additiva (conosciuta anche come stampa 3D) per i pezzi critici, oltre che per motori e sovrastrutture. Per seguire questa tendenza, SILIMELT (una startup con sede a Bordeaux, in Francia, che ha sviluppato un processo per la produzione di polveri dal plasma) e SOCOMORE (fornitrice di soluzioni per il trattamento di superficie e per la protezione rivolte all’industria aeronautica) collaboreranno nella qualificazione e produzione di biossido di titanio basato sulla tecnologia SILIMELT, presso i siti industriali di SOCOMORE. Il principale obiettivo della collaborazione è la convalida del processo “Green Titanium” per la produzione di biossido di titanio attraverso il riciclo dei trucioli di lavorazione. Questa partnership rappresenta il primo accordo di SOCOMORE all’interno del concept “Breizh Lab”, nel quale le aziende del settore industriale con sede in Bretagna (Francia) offrono gratuitamente gli spazi dei loro uffici e dei laboratori, oltre all’accesso ai loro impianti produttivi, alle startup con un background industriale. L’obiettivo è supportare l’innovazione nei loro rispettivi mercati. Creata nell’aprile del 2009, SILMELT progetta e commercializza sistemi con torce al plasma e sviluppa processi a base di plasma per la produzione e il riciclo dei materiali avanzati. L’azienda al momento opera nei suoi laboratori per i test situati a Limoges (Francia), presso il Centro Europeo di Ceramica, e beneficia di un accesso preferenziale al mercato aerospaziale grazie alla sua partecipazione ad “Aerospace Valley Competitiveness Cluster”. SOCOMORE è una società europea fondata nel 1972. Nel 2013, il Gruppo SOCOMORE ha raggiunto un fatturato di 40 milioni di euro, con 180 dipendenti e 13 filiali in tutto il mondo. L’azienda progetta, produce e commercializza soluzioni chimiche speciali per operazioni critiche: preparazione, lavorazione e protezione di superfici metalliche o materiali compositi per l’industria aerospaziale, automotive, ferroviaria, nautica ed energetica. Inoltre, collabora con diversi cluster di innovazione da diversi anni. Questo accordo rappresenta un importante traguardo nella sua strategia di collaborazione tra PMI e startup innovative. Breizh Lab è un’associazione creata nel 2014 da diverse aziende industriali con sede in Bretagna (Francia), tra cui SOCOMORE e Coriolis Composites, già al lavoro su molti temi. Per maggiori informazioni: www.socomore.com
A
14 N. 30 - 2014 NOVEMBER/DECEMBER - international PAINT&COATING magazine