SPECIAL ECS 2017
PRODUCT INNOVATION
Un nuovo orizzonte per i rivestimenti sostenibili. La tecnologia Decovery® di DSM Alessia Venturi ipcm®
D
per produrre le resine, materie prime che hanno origine dalle piante e dalle sementi. Creando prodotti a bassa intensità di carbonio, possiamo ridurre l’impronta di carbonio nella catena del valore per i nostri clienti, per gli altri partner fino © ipcm ®
SM Coating Resins è un leader globale nelle resine per rivestimenti sostenibili con una forte propensione all’innovazione. Oggi, una nuova generazione di resine, create con materie prime rinnovabili come zuccheri, amidi, oli naturali e scarti agricoli, stanno aiutando i produttori di vernici a ridurre l’impronta di carbonio dei loro prodotti, rendendoli più sicuri per il consumo umano – una cosa positiva per le persone, per il pianeta e, sempre di più, anche per il profitto. Prodotti come la tecnologia Decovery® a base vegetale per vernici di DSM sono ora in grado di raggiungere o superare le elevate prestazioni delle alternative a base fossile (fig. 1). All’ultimo European Coatings Show (fig. 2), tenutosi a Norimberga dal 4 al 6 aprile 2017, abbiamo intervistato Patrick Niels (fig. 3), Presidente di DSM Resins & Functional Materials, che ha parlato delle principali tendenze della ricerca di DSM nel campo delle resine per vernici all’acqua e in polvere.
il 21% di tutti i COV senza metano proviene dalle vernici e dai rivestimenti. Vogliamo affrontare questo problema allontanandoci dai solventi per andare verso tecnologie più sostenibili come i rivestimenti in polvere, a base acqua e UV, i quali possiedono una impronta di carbonio ed emissioni di COV significativamente minori”. Ipcm: Esattamente, che impatto possono avere queste resine sostenibili nella diminuzione dell’impronta di carbonio? “Come si può vedere qui nel nostro stand, abbiamo introdotto ora un rivestimento industriale a base vegetale per legno per interni e per vernici decorative, basato sulla nostra tecnologia Decovery®. Nel settore dei rivestimenti ci sono produttori di monomeri, di resine, di vernici e applicatori: la maggior parte del consumo di carbonio è nella scelta della tecnologia della resina, quindi noi abbiamo un’opportunità maggiore di ridurre l’impronta di carbonio. Per rendere l’idea, ogni chilo di resina Decovery® utilizzata fa risparmiare da 0,5kg a 1kg di anidride carbonica. È un contributo importante per ridurre i gas serra”.
Ipcm: Può spiegare il pensiero che si cela dietro allo sviluppo di resine più 1 sostenibili? “In DSM vogliamo affrontare i grandi Figura 1: La tecnologia Decovery® è stata presentata allo problemi che definiscono la società – da stand di DSM durante l’European Coatings Show 2017. qui lo slogan della nostra azienda, Bright Ipcm: In che modo funzionano le resine Science, Brighter Living. Nel caso delle a base vegetale come Decovery® rispetto alle resine, la sostenibilità riguarda due fattori. Il al consumatore. Inoltre le resine a base vegetale primo è contrastare la scarsità delle risorse in resine tradizionali? limitano l’esposizione ai COV, al contrario dei “Le prestazioni rispetto alle vernici formulate modo tale da utilizzare, invece che le nostre prodotti tradizionali a base solvente. Se si con resine a base fossile sono migliorate riserve in esaurimento di materiali a base fossile guarda all’industria dei rivestimenti, oggigiorno
86
N. 45 - MAY/JUNE 2017 - international PAINT&COATING magazine