ipcm® 2012 n. 14

Page 130

ICT

ANALYSIS

HIGHER EFFICIENCY THROUGH PROCESSES OPTIMIZATION. LOOKING BEYOND THE CLEANING MACHINE Maggiore efficienza grazie al processo di lavaggio ottimizzato. L’impianto di lavaggio da solo non basta

Photo: Dürr Ecoclean GmbH

Opening photo: The extent to which a cleaning machine will work efficiently and economically, depends on a variety of factors surrounding the cleaning procedure. Foto d’apertura: La qualità dei risultati, la rapidità e l’economicità del sistema di lavaggio dipendono anche da diversi fattori legati solo indirettamente al processo di lavaggio vero e proprio.

etal processing companies are increasingly challenged by a market that demands high throughput and defined cleanliness specifications. This is particularly true for the automotive, precision engineering and hydraulics industries. The demands on cleaning of industrial parts are also increasing. To improve the cleaning quality, it makes sense to take a closer look at the upstream and downstream processes. It is crucially important to have a cleaning machine which is optimally adapted to comply with the cleaning requirements of parts. How well the cleaning machine works, however, can always be influenced by external factors, regardless of its design.

M

L

Optimally prepare the parts prior to cleaning

Preparare in modo ottimale i componenti al lavaggio

For the most part, the effort required to clean a workpiece is predetermined by its design. “On the one hand, geometry plays a role. For instance, a continuous drilling is simpler to clean than a dead end drilling. On the other hand, the surface condition of the parts also has an influence on their ability to be cleaned. Dirt doesn’t stick to a smooth surface as well as it does to coarse or porous surfaces,” Dr. Katja Mannschreck, Head of the EcoCTec Training and Education Center at Dürr Ecoclean GmbH, explains. Another crucial aspect is the amount of contamination.

Già dalla progettazione dei componenti si può intuire come si dovranno lavare gli elementi prodotti. “Da un lato gioca un ruolo importante la geometria del pezzo: ad esempio, si riesce a pulire più facilmente un foro continuo che un foro cieco; dall’altro lato la facilità con cui si riesce a pulire i pezzi viene influenzata anche dalla rugosità superficiale. Su una superficie liscia aderisce, infatti, meno sporco che su una superficie ruvida o porosa“, spiega la Dr. Katja Mannschreck, direttrice dell’EcoCTec Training und Education Center presso la Dürr Ecoclean GmbH.

a necessità di garantire un’elevata potenzialità produttiva soddisfacendo i livelli di pulizia richiesti pone chi lavora nella lavorazione dei metalli di fronte a dure sfide – in particolare quando si tratta di componenti per l’industria automobilistica, per la meccanica di precisione e per il settore idraulico. Le richieste di pulizia dei componenti industriali sono in continuo aumento. Per migliorare la qualità della pulizia è opportuno valutare attentamente anche i processi a monte e a valle di tale operazione. Ovviamente, un impianto di lavaggio adattato in modo ottimale al compito da svolgere è il presupposto fondamentale per ottenere il grado di pulizia richiesto. Ma la qualità dei risultati, la rapidità e l’economicità del sistema di lavaggio dipendono anche da fattori legati solo indirettamente al processo di lavaggio vero e proprio.

6 MARCH 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® 2012 n. 14 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu