© Adapta Color SL
A TACTILE SURFACE FOR THE FAÇADE OF THE SCIENCE BUILDING AT THE UNIVERSITY OF HERTFORDSHIRE Una superficie materica per la facciata del Science Building dell’Università di Hertfordshire Edited by Adapta Color SL Peñiscola (Castellón), Spain adapta@adaptacolor.com
Opening photo: The Science Building (for the Biology and Pharmacy faculties) stands in Lane Campus of the University of Hertfordshire, Hatfield, UK. Foto d’apertura: il Science Building (per le facoltà di biologia e farmacia) si staglia nel Lane Campus dell’Università di Hertfordshire, a Hatfiled, Regno Unito.
62
I
n architecture, the materials used in the construction process must meet several standardisation and certification criteria. These concepts are derived from the industrial mass production flow, where the products’ conformity is checked according to certain specifications. The so-called “CE marking” of building materials is required by the Construction Production Regulation (CPR) No. 305/11 EU issued by the EU Parliament and its Council; in addition to compliance with the relevant technical specifications, already required in the previous Directives, this has added the concept of “product performance statement” in terms of both energy and durability. In the architecture metal industry, powder coatings are currently one of the best coating technologies available both in terms of performance (and, in particular, of durability of the finish) and of eco-friendliness, since they are VOC free. Created as an industrial finish for unrefined or low added
N. 38 - MARCH/APRIL 2016 - international PAINT&COATING magazine
I
n architettura i materiali utilizzati nel processo costruttivo devono rispondere a criteri di standardizzazione e certificazione, concetti derivati dalla produzione industriale in serie dove il controllo della conformità dei manufatti avviene secondo specifiche determinate. La cosiddetta “marcatura CE” dei materiali da costruzione, Construction Production Regulation, Cpr 305/11/Ue del Parlamento Ue e del suo Consiglio, ha inserito oltre alla conformità alle specifiche tecniche, già presente nelle direttive precedenti, anche il concetto di dichiarazione di “prestazione” del prodotto, sia dal punto di vista energetico che della durata. Nel settore dell’architettura metallica, le vernici in polvere rappresentano oggi una delle migliori tecnologie di rivestimento disponibili, sia sotto il profilo delle prestazioni, in particolare della durata della finitura nel tempo, che sotto il profilo ambientale, dal momento che sono esenti da COV. Nate come finitura di derivazione industriale, per applicazioni grossolane o a basso valore aggiunto, le vernici in polvere sono assurte agli onori dell’architet-