© Graco
ACHIEVING SUSTAINABLE PAINT OPERATIONS WITH ELECTRIC PUMPS Come ottenere operazioni di verniciatura sostenibili con pompe elettriche Bill Heuer Graco Inc. Minneapolis-St. Paul, USA communications@graco.be
Opening photo: New strategies have been developed to improve efficiency, reduce operating costs and minimize environmental impact in a paint line. These changes include advances in pumps. Foto d’apertura: sono state sviluppate nuove strategie per migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto ambientale di una linea di verniciatura. Questi cambiamenti includono le innovazioni nelle pompe.
170
R
esponding to the rise in energy costs and environmental concerns, U.S. manufacturers are being prompted to look at alternate technologies and processes to achieve sustainable finishing operations. This has particularly been true on the paint line. Since the dawn of centralized mix rooms, new strategies have been developed to improve efficiency, reduce operating costs and minimize environmental impact – all while delivering a world-class paint finish. These changes include advances in mix room equipment, especially pumps (Ref. opening photo). Although pumps have been a staple in mix rooms for decades, the technology has changed considerably. Up until the late 1960s, most automotive manufacturers were using 2-ball pneumatic pumps until paint plants became standardized and they started using centrifugal pumps. Over the next 10-20 years pump technology continued to evolve, and many operations shifted to pneumatic 4-ball pumps because they reduce degradation and extend the paint life. This made them a great replacement for centrifugal pumps and ideal for
N. 38 - MARCH/APRIL 2016 - international PAINT&COATING magazine
P
er rispondere all’aumento dei costi energetici e alle problematiche ambientali, i produttori statunitensi sono spinti a cercare tecnologie e processi alternativi per ottenere operazioni di finitura sostenibili: questo è vero in particolare sulle linee di verniciatura. Sin dalla nascita delle centrali di miscelazione vernice, sono state sviluppate nuove strategie per migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto ambientale – il tutto fornendo una finitura di primo livello. Questi cambiamenti includono i progressi nell’equipaggiamento della centrale vernici, soprattutto per le pompe (rif. foto d’apertura). Sebbene le pompe siano state un elemento basilare delle centrali vernici per decenni, la tecnologia è cambiata notevolmente. Fino alla fine degli anni ’60, la maggior parte dei produttori di automobili hanno utilizzato pompe pneumatiche a 2 sfere finché gli impianti di verniciatura non sono diventati standardizzati. A quel punto hanno iniziato a usare pompe centrifughe. Nei 10-20 anni successivi, la tecnologia delle pompe ha continuato a evolversi, e molte operazioni sono passate alle pompe pneumatiche a 4 sfere grazie alla loro capacità di ridurre l’usura e di aumentare la vita utile della vernice.