ZOOM ON EVENTS
Nuove prospettive produttive: la produzione additiva dà un nuovo slancio all’industria
D
al 29 al 31 gennaio 2019 circa 300
Fraunhofer IWS, più di 120 partner industriali
modo economico e veloce anche in piccoli
esperti internazionali si sono incontrati
e scientifici lavorano insieme per il progresso
lotti, rendendoli immediatamente disponibili
a Dresda (Germania) per il terzo
dei processi di produzione additiva, anche
per la manutenzione e i lavori di riparazione.
Simposio Internazionale sulla Produzione
conosciuta come stampa 3D. Insieme stanno
Tutto ciò di cui si ha bisogno per la produzione
Additiva ISAM 2019, per discutere dello
dando forma all’evoluzione dei processi
è un modello informatico, che sostituisce il
sviluppo e delle prospettive future di questa
produttivi e stanno lanciando una nuova era
tradizionale e più costoso stampo. Il principio
tecnologia nei settori industriali. “La sede
della stampa”, aggiunge il prof. Leyens.
della stratificazione permette di realizzare
dell’evento non è una coincidenza”, afferma il
qualsiasi geometria complessa o struttura
Istituto Fraunhofer per lo sviluppo della ricerca
Produzione additiva: senza utensili, economica, veloce e puntuale
applicata e direttore dell’Istituto di Scienze
La produzione additiva, processo in cui i
inosservata all’industria aerospaziale, che
dei Materiali dell’Università Tecnica di Dresda,
materiali sono stratificati per “stampare” un
utilizza questi processi per costruire prototipi di
annoverata tra le Università Tedesche di
prodotto, attrezzo o prototipo, è già utilizzata
nuovi progetti che possano rendere aerei
Eccellenza. “Dresda è uno dei più importanti
in svariate industrie tradizionali, ad esempio
e veicoli spaziali più leggeri, più flessibili e
siti di ricerca e innovazione per le applicazioni
nella tecnologia ferroviaria, ma anche in altri
più economici”, ha affermato nel corso del
industriali in Europa: solo al consorzio
settori produttivi. Con questo processo i
simposio il Dr. Laurent Pambaguian
innovativo AGENT-3D, guidato da
componenti usurati si possono produrre in
dell’Agenzia Spaziale Europea.
Prof. Christoph Leyens, direttore dell’ospitante
interna e consente una libertà di progettazione e costruzione quasi illimitata. “Non è passata
© Institute of Aerospace Engineering, TU Dresden - Fraunhofer IWS
Oggi la produzione additiva utilizza principalmente materiali come plastica, ceramica, resina sintetica o metallo. I materiali compositi come quelli in fibra di carbonio o i nanomateriali hanno acquisito importanza solo recentemente. Oltre a garantire specifiche caratteristiche di prodotto, l’integrazione di nuove funzionalità nei componenti è un obiettivo chiave della moderna scienza dei materiali.
Da una tecnologia di nicchia a una forza dirompente La produzione additiva è già da tempo sotto gli occhi degli analisti industriali: il mercato sta crescendo rapidamente, nel 2017 ha raggiunto il valore di circa 7 miliardi di dollari. Sempre più aziende cercano e trovano il
1
loro posizionamento nella catena del valore.
Figura 1: Tra i settori che utilizzano la produzione additiva vi è l’industria aerospaziale, per costruire prototipi di nuovi progetti che possano rendere aerei e veicoli spaziali più leggeri, flessibili ed economici.
146
N. 56 - MARCH/APRIL 2019 - international PAINT&COATING magazine
In particolare, la produzione additiva con i metalli sta già facendo il salto dall’essere una tecnologia di nicchia alla maturità industriale.