Siamo Fatti cosi

Page 1

Siamo Fatti CosĂŹ


Introduzione Questo breve manuale serve a comprendere e riequilibrare il flusso energetico che ci permette di mantenere in salute il nostro corpo fisico. È risaputo che i sintomi che colpiscono il corpo fisico sono la cristallizzazione di una carenza energetica. Attraverso questo manuale sintetico e pratico si potrà comprendere come individuare il vuoto energetico - che è la causa principale di una qualsiasi malattia, dolore o congestione del corpo fisico - e riequilibrare principalmente il corpo energetico che, inevitabilmente, avrà i suoi effetti benefici nel corpo fisico. Per comprendere a pieno le indicazioni contenute nel manuale e verificarne l’efficacia, è importante aver acquisito le conoscenze del Pranic Healing (livello avanzato), in quanto il percorso per raggiungere il riequilibrio energetico passa anche attraverso il trattamento dei chakra con le tecniche insegnate dal Pranic Healing.

Il manuale si suddivide in due parti, la prima introduce una conoscenza generale sull’Energia vitale e il corpo eterico, per proseguire nell’approfondimento dei meridiani energetici principali, mettendo in evidenza il percorso del singolo meridiano, le funzioni del meridiano, le cause che possono provocare il vuoto energetico nel meridiano e le conseguenti alterazioni psichiche e fisiche. A conclusione dell’analisi di ogni coppia di meridiani verrà indicato un metodo per riportare il meridiano in equilibrio. È d’obbligo ribadire che il seguente manuale non è un trattato di medicina ma vuole essere uno strumento d’aiuto pratico per comprendere l’energia di movimento e la sua influenza nel nostro corpo fisico e psichico.


Prima Parte:

IT

TR

C

MC ESSO

DAN N

O

ECC

VB

ECCESSO

S

DANNO

YIN

NO

DA N

SS

ESSO

O

NO

DAN

ECC

YANG

O

SS

N DA

NO

R V

EC CE

F

CE EC

L’energia vitale e la medicina energetica

P IC

MP


4

|  Meridiani Energetici

Filosofia della medicina energetica La medicina energetica guarda e cura il corpo umano nel suo complesso considerando che ciascun organo ha una funzione psicologica e fisica; analizzando gli aspetti fisiologici e psicologici della persona, traccia la radice di tutte le malattie e poi la cura correggendo lo squilibrio esistente nel sistema energetico che ha causato la malattia.

Le stagioni sono il primo esempio esterno delle cinque forze che si alternano ciclicamente sulla natura: in inverno (acqua) la vita si ritira in sè, in primavera (legno) ogni cosa inizia a crescere; in estate (fuoco) ogni cosa fiorisce; nella tarda estate (terra) ogni cosa matura; in autunno (metallo) le forze ritornano alla terra.

Il concetto principale della medicina energetica è la realizzazione di un equilibrio naturale che si basa sui principi e sulla teoria dello Yin Yang e dei cinque elementi. La filosofia dello Yin e Yang ha un approccio cosmico dualistico dove due forze opposte confluiscono l’una nell’altra e costantemente interagiscono per creare e sviluppare tutte le cose. Yin rappresenta il principio femminile passivo o negativo. Yang rappresenta il principio attivo maschile o positivo. Tutte le cose hanno un punto di vista Yin e un punto di vista Yang.

Il microcosmo che si esprime nel corpo umano è collegato all’universo ed è influenzato dai cicli giornalieri e stagionali della natura. L’avvicendarsi continuo di questi cicli fa parte della natura e ne mantiene l’equilibrio, così le cellule crescono e muoiono per lasciare spazio a nuove cellule. L’essere vivente dipende da questi cicli che coinvolgono il fisico, la mente e lo spirito, condizionando la salute e i flussi energetici che si alternano durante la vita.

La teoria dei cinque elementi, in aggiunta a quella dello Yin e Yang, classifica tutti i sintomi delle malattie in natura in cinque tendenze o tipi di energia. Gli elementi collegati sono quelli presenti in tutte le discipline orientali: fuoco, legno, acqua, terra e metallo.

Tutti gli elementi sono reciprocamente dominatori e nello stesso tempo reciprocamente creativi: il legno genera il fuoco, il fuoco crea la terra, la terra crea il metallo, il metallo crea l’acqua e l’acqua crea il legno. Inversamente, l’acqua domina il fuoco, il fuoco domina il metallo, il metallo domina il legno, il legno domina la terra e la terra domina l’acqua.

I cinque elementi sono collegati tra loro ciclicamente in modo creativo e distruttivo; così come lo Yin e lo Yang, essi creano un alternarsi di forze che regolano la vita, gli eventi e quindi anche la salute individuale.

Tutto questo trova rispondenze anche nei colori e nelle emozioni, e infine, cosa più importante, trova corrispondenza con i vari organi fisici, controllati dall’energia vitale che scorre nei canali energetici chiamati meridiani.

ACQUA

LEGNO

FUOCO

TERRA

METALLO

Il caldo La luce La superficialità L'esteriosità Ciò che ascende La solubilità Il giorno la virilità I numeri dispari L'emissività L'attività Il lato destro Il tempo L'immateriale L'espansione Il fuoco Il cielo Il sole

ENERGIA TIPO YANG

Il freddo Il buio La profondità L'interiorità Ciò che discende La densità la notte La femminilità I numeri pari La ricettività La passività Il lato sinistro Lo spazio La materialità La contrazione L'acqua La terra La luna

ENERGIA TIPO YIN


SIAMO FATTI COSÌ  |

5

Da dove viene l’energia vitale?

Corpo eterico

L’energia vitale è il risultato della trasformazione dell’energia cosmica che freme in ogni atomo così come in ogni universo. Il fuoco arde per l’energia cosmica, l’acqua fluisce per l’energia cosmica, il vento soffia per l’energia cosmica, il sole esiste per l’energia cosmica, la vita che abbiamo è energia cosmica: niente potrebbe esistere nell’universo senza energia cosmica.

Il corpo fisico di ogni persona è compenetrato da un corpo energetico luminoso detto corpo eterico (o vitale). Il corpo eterico è costituito da apparati e organi collegati da canali che li alimentano, detti meridiani o nadi. La struttura del corpo energetico è speculare a quella del corpo fisico. I meridiani svolgono, a livello eterico, la funzione che vene e arterie hanno nel corpo fisico.

L’energia cosmica è ricevuta dai chakra che funzionano come da trasduttori, ossia raccolgono l’energia cosmica, la trasformano e la distribuiscono attraverso i condotti energetici (meridiani o nadi) che si diramano in modo analogo al sistema circolatorio venoso e arterioso.

In corrispondenza di ogni plesso fisico troviamo un plesso eterico che riceve energia attraverso i chakra. Fra ogni plesso eterico e il relativo chakra esiste un tessuto di sottilissima costituzione chiamato rete buddhica, che agisce come un vero filtro impedendo che le vibrazioni grossolane (del piano astrale) passino ai plessi del corpo eterico, evitando disturbi al sistema nervoso e al corpo fisico in generale.

Esistono tre condotti principali in cui scorre l’energia vitale: Sushumna: scorre all’interno della colonna vertebrale, dal coccige fino alla parte alta del cranio IdaePingala:partendodallaregionecoccigea,salgono lungo la colonna vertebrale, la regione cervicale, e il cranio per terminare alla radice delle narici. Vedi schema a pg.6 I chakra regolano delle funzioni di estrema importanza per il mantenimento in vita dell’organismo. Essi si trovano nel piano astrale in corrispondenza dei plessi del corpo fisico. I plessi sono agglomerati di nervi, vene, arterie. I chakra hanno questa particolare collocazione per permettere il passaggio e la trasformazione dell’energia cosmica in energia vitale. L’energia ricevuta e trasformata dai chakra circola lungo 144.000 condotti energetici, i meridiani o nadi, che confluiscono nel Kanda, permettendo la distribuzione dell’energia vitale a tutto l’organismo. Il fluire eccessivo, un ingorgo o una carenza, di tale energia provoca una cristallizzazione sul corpo fisico che si trasforma in malattie nervose o di carattere emotivo. Le emozioni e gli organi interni sono strettamente correlati, ne consegue che la disfunzione di un dato organo viene a riflettersi nel mondo emozionale e viceversa. E’ fondamentale conoscere la posizione dei chakra e la corrispondenza con il plesso eterico per comprendere l’influenza che essi hanno sugli organi fisici. Vedi Schema a pg. 7

Una rete buddhica lacerata facilita il passagio di vibrazioni inferiori causando squilibri psichici come allucinazioni, o la percezione di una realtà distorta. Gli eccessi di ogni genere (alcol, droga, fumo etc.) possono indebolire e rompere la rete buddhica, come pure le reazioni violente e disordinate, dando come risultato una serie di alterazioni del corpo eterico e conseguentemente all’energia vitale che scorre nei meridiani, che essendo correlata agli organi fisici, causerà inevitabilmente una malattia di tipo psicosomatico. Evitare una penetrazione di vibrazioni negative che danneggino i chakra, la rete buddhica, e il corpo eterico è possibile attraverso trattamenti energetici di “psico terapia pranica”. Questi trattamenti preservano la persona dal cadere in preda a pazzia improvvisa o nevrosi acute. Un ottimo sistema per mantenere “sane” le vibrazioni del nostro corpo eterico è quello di rafforzare i nostri chakra tramite la corretta vocalizzazione di mantra specifici che vedremo più avanti nello sviluppo di questo manuale. Oltre alla vocalizzazione dei chakra, la pratica quotidiana del pranayama (tecniche di respirazione orientali) permette l’accumulo e la trasformazione di energia cosmica in energia vitale, fondamentale per rivitalizzare il nostro corpo eterico e rispettivi organi eterici, va da sè che tutto ciò influisce in maniera benefica sulla salute del nostro corpo fisico. Vedi Schema a pg. 6


6

|  Meridiani Energetici

PERCORSO DI TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA COSMICA IN ENERGIA VITALE

AMRITA - NADI GH. PINEALE

GH. PITUITARIA IDA PINGALA

CH. AJNA

ANAHATA - NADI

CHAKRA, RETE BUDDHICA,PLESSO CH. ANAHATA

(del cuore)

PLESSO ETERICO/ FISICO RETE BUDDHICA

SO / ETERICO

CHAKRA

SUSHUMNA

TRIVENI NADI-KANDA

CH. MULADHARA CH. MULADHARA

(di base o sacrale)

TRIVENI

KANDA

GONADI


SIAMO FATTI COSÌ  |

Le auree Il corpo eterico compenetra il corpo fisico e si estende oltre ad esso per circa 10/12 cm. Questo campo energetico luminoso che chiaroveggentemente appare come una luce bianca fluorescente attorno al copro fisico, è l’aura interna. Quando una persona si ammala, le cause possono essere provocate da uno svuotamento energetico generalizzato o localizzato nell’aura interna, o un eccesso di energia in una o più parti della stessa, per un periodo di tempo prolungato.

RAGGI DI SALUTE

AURA INTERNA

Chakra Corona (Sahasrara)

Nei casi di svuotamento o di congestione energetica, i meridiani della zona interessata sono parzialmente o quasi completamente bloccati, ciò significa che l’energia vitale non è in grado di fluire liberamente dentro e fuori l’area affetta.

Chakra Frontale (Ajna) Chakra Laringeo (Vishudda) Chakra Cardiaco (Anahata)

Dalla superficie del corpo fisico partono dei raggi eterici che si proiettano perpendicolarmente ad esso, questi raggi sono chiamati raggi di salute e compenetrano l’aura interna. L’insieme dei raggi di salute formano la cosiddetta aura di salute. I raggi di salute e quindi l’aura di salute hanno una lunghezza media che va dai 60 ai 90 cm.

Chakra Solare (Manipura) Chakra Sacrale (Svadhishthana) Chakra Coccigeo (Muladhara)

L’aura di salute delinea il contorno del corpo fisico e funziona come un campo di forza protettivo che scherma tutto il corpo da eventuali infezioni e dall’energia malata che si trova nell’ambiente. Se una persona è debole, i raggi di salute si afflosciano così che la persona diventa più vulnerabile; in tale condizione la capacità dei raggi di salute ad espellere l’energia malata è molto limitata. Ecco perché una quotidiana “pettinata” ai raggi di salute rinforza l’aura di salute e conseguentemente ne beneficia l’intero corpo fisico. Oltre l’aura di salute, si estende un altro campo energetico luminoso detto aura esterna, questo compenetra l’aura interna e l’aura di salute, e si estende da circa 1 metro fino a diversi metri dal corpo fisico. Essa può essere considerata come un involucro contenitivo delle energie sottili, che si trova nel piano astrale (superiore a quello eterico).

AURA DI SALUTE

AURA ESTERNA

7


8

|  Meridiani Energetici

I meridiani energetici I meridiani, costituiscono il sistema di distribuzione energetica all’interno del corpo eterico. I meridiani non sono canali fisici, come lo sono le vene e le arterie per il sangue, quindi non possono essere esaminati con l’uso del microscopio, anche se recentemente utilizzando apparecchiature elettroniche molto sensibili si è riscontrato che lungo il percorso dei meridiani esiste un potenziale elettrico diverso da quello dei tessuti circostanti. Vi sono 12 meridiani principali e 8 meridiani extra che costituiscono i canali principali per la distribuzione dell’ energia vitale. Vi sono inoltre altri meridiani, detti collaterali, che servono a collegare i 20 meridiani anzidetti, formando una vera e propria rete di 144.000 meridiani, che confluiscono nel Kanda (vedi schema a pg.6), e che servono alla distribuzione dell’energia in tutto l’organismo. I meridiani comprendono: 10 meridiani principali, che corrispondono ad altrettanti organi interni ed alla loro funzione 2 meridiani regolatori 8 meridiani ancestrali, di cui esamineremo solo i due principali, non usati nel metodo M:D:I:E: altri meridiani secondari, di cui non ci occuperemo. I meridiani principali sono presenti su entrambi i lati del corpo e fanno circolare l’energia in tutto l’organismo. Vi sono cinque meridiani che operano in profondità (chiamati Yin), e cinque che operano in superficie (chiamati Yang). Attenzione: in un meridiano Yin non vi è energia Yin ma energia vitale che circola in profondità, così dicasi per quelli Yang in cui l’energia vitale circola più in superficie. Ogni meridiano principale corrisponde ad un organo interno, per la precisione i meridiani Yang corrispondono ad un organo cavo, detto viscere (stomaco, vescica, ecc.), mentre quelli Yin sono correlati ad un organo pieno, tipo: fegato, rene,

etc. I 12 meridiani principali vengono abbinati tra loro, uno Yin ed uno Yang, al fine di formare delle coppie coerenti nelle loro funzioni. I meridiani regolatori (Mastro del Cuore e Triplice Riscaldatore) sono complementari fra loro. Non presiedono al funzionamento di singoli organi ma a quello di aree più vaste. Mastro del Cuore o Pericardio (Yin): gestisce l’energia generata dal movimento cardiaco e regola la circolazione del sangue e degli altri liquidi organici attraverso tutto il corpo. Triplice Riscaldatore (Yang): gestisce l’energia generata dal metabolismo della regione cardiaca, dell’area centrale della regione gastrica, e della regione pelvica. In questo modo provvede alla termoregolazione e all’equilibrio calorico nell’intero organismo. Date le loro funzioni questi due meridiani influenzano tutti gli organi e i tessuti governati dagli altri dieci meridiani. I meridiani ancestrali sono 8 ma, per ciò che ci riguarda esamineremo brevemente solo i due principali. Vaso Concezione (Yin): viene considerato come regolatore della circolazione dell’energia vitale e del sangue in tutti i meridiani di tipo Yin. Vaso Governatore (Yang): viene considerato come regolatore della circolazione dell’energia vitale e del sangue in tutti i meridiani di tipi Yang. È interessante notare che la medicina energetica considera il sangue come il più piccolo vettore materiale dell’energia, pertanto il fluire dell’energia è intimamente correlato a quello del sangue. Ecco perché in ogni trattamento di Pranic Healing utilizzare la tecnica della “Pulizia del Sangue” è molto utile per promuovere una buona circolazione dell’energia e conseguentemente del sangue.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSO DEI MERIDIANI TRADIZIONALI YIN

YANG

Polmone Milza-Pancreas Cuore Rene Mastro del Cuore Fegato Vaso Concezione

Intestino crasso Stomaco Intestino tenue Vescica Triplice Riscaldatore Vescicola Biliare Vaso Governatore

9


10 |  Meridiani Energetici


SIAMO FATTI COSÌ  |

11

Seconda parte: Diagnosi e terapia con i meridiani energetici

IT

TR

C

MC ESSO

DAN N

O

ECC

ECCESSO NO

DA N

SS

ESSO

O

NO

DAN

ECC

YANG

O

SS

N DA

NO

R V

EC CE

F

S

DANNO

YIN

CE EC

VB

P IC

MP


12 |  Meridiani Energetici

M:D:I:E: Metodo Diagnostico Intuitivo Essenziale OBIETTIVO DEL METODO

Il metodo è una chiave per la guarigione di una malattia, sia essa fisica che psicologica; il principio è individuare il vuoto energetico lungo i meridiani, la vera causa di una qualsiasi malattia. Il metodo insegna a rimettere in circolo il flusso energetico grazie all’esecuzione della ginnastica di lamaseria, e sostenuta dalla vocalizzazione dei mantra che aiutano l’espansione dei chakra; la corretta esecuzione dell’asana di equilibrio finale permette di consolidare il lavoro energetico eseguito con il movimento della ginnastica di lamaseria. A conclusione il metodo prevede un corretto trattamento di riequilibrio energetico (Pranic Healing) su specifici chakras. La combinazione di queste azioni riporta in equilibrio i meridiani energetici che controllano sia gli organi fisici che l’aspetto emozionale corrispondente.

A completare l’azione di riequilibrio energetico bisogna integrare alla dieta quotidiana gli alimenti che permettano la generazione di energia laddove lo squilibrio energetico ne blocca il flusso. Seguite le indicazioni e lo schema di pagina 15 per comprendere l’importanza che gli alimenti possono auitare a tale scopo. Il medoto è più efficace integrato con la selezione degli alimenti corretti di cui cibarsi.

APPLICAZIONE CON MISURAZIONE PRANICA 1. Disegnare la stella a 5 punte e posizionare la sigla dei meridiani energetici ai vertici delle 5 punte come indicato nella fig.1 pg 11, oppure utilizzare lo schema generale (a pag. 14). 2. Immaginare la persona che si sta per diagnosticare all’interno della stella 3. Interiorizzarsi per acquisire maggiore sensibilità sulla misurazione da eseguire. 4. Individuare tramite la tecnica del Pranic Healing il meridiano più vuoto energeticamente eseguendo la misurazione nel seguente ordine: P-IC > MP - S > C-IT > V-R > MC-TR > F-VB

5. Stabilita la coppia di meridiani più vuoti, eseguire quotidianamente l’intera sequenza della ginnastica di lamaseria (pg. 69) abbinando la vocalizzazione dei mantra agli esercizi indicati sulla trattazione del meridiano specifico. 6. Eseguire il trattamento di Pranic Healing sui chakra maggiormente coinvolti, indicati nella tabella riassuntiva della coppia di meridiani diagnosticati vuoti. La persona sottoposta al trattamento dovrà ripetere l’esecuzione degli esercizi, mantra, e pranic healing quotidianamente per una durata consecutiva di min.3 giorni, max.7 giorni. Ogni 3 giorni rimisurare il vuoto per stabilire l’effetto che il metodo sta producendo. Se vengono individuati più meridiani vuoti individuare quale è il più vuoto per poter stabilire il punto di partenza essenziale e più nascosto da cui iniziare il riequilibrio energetico. L’esecuzione degli esercizi andrà a compensare l’energia mancante sulla coppia di meridiani individuati, il trattamento di Pranic Healing aiuterà a far defluire il blocco in atto.


13

SIAMO FATTI COSÌ  | APPLICAZIONE BASATA SUI SINTOMI (figura 1)

In alternativa alla misurazione tramite Pranic Healing, si può cominciare una diagnosi “intuitiva” localizzando sulla persona una manifestazione di dolore,disagio fisico o psichico,oppure un blocco o una congestione pranica in una detarminata zona. Ogni coppia di meridiani ha una sua energia di dominazione e un suo movimento circolare, che possiamo riassumere con la figura 1 (qui a fianco), e meglio specificata nel capitolo sucessivo.

NON DOMINO ENERGIA A S-MP QUINDI S-MP VIA VIA SI SVUOTA

TR

C

MC

VB

O

DAN N

O

SS ECCE

ECCESSO

NO

DA N

ECCE SSO

O

YANG

S

DANNO

YIN

SS

O

N DA

NO

R V

O

F

N DAN

ENERGIA E VO C I NR A /RENI NO VESCIC DA

IT

SS

CONGESTIONE BLOCCO O DOLORE

L’energia di movimento circolare è da paragonare alla giostra a seggiolini. Affinchè l’energia si muova, essa necessita di una “spinta” dal basso, se manca la spinta, la congestione permane e si aggrava. Ecco perché nell’esempio citato lavorare su S-MP è come “pompare” energia su quella coppia di meridiani che sta soffrendo del vuoto maggiore, in questo modo

EC CE

Se la persona sente dolore in una zona specifica (esempio braccio destro come nella figura in basso), significa che è in atto una condizione di congestione percepita a livello fisico con il dolore al braccio destro, e una condizione di blocco energetico per la coppia di meridiani che sovraintendono la zona in cui si è formata la congestione (F-VB). Per sciogliere la congestione a livello fisico (dolore al braccio destro) bisogna sciogliere l’energia bloccata del meridiano F-VB. Questa operazione va fatta in modo indiretto, in quanto la zona di competenza dei meridiani è colpita dalla congestione fisica e lavorare direttamente su quella specifica zona già dolorante aggraverebbe il sintomo. La condizione di vuoto maggiore

va ricercata sui meridiani S-MP, in quanto quest’ultimo non viene costantemente alimentato di energia dal meridiano F-VB, collocati visivamente sulla stella a 5 punte sul braccio destro. Inoltre l’energia congestionata sulla zona di competenza di F-VB non riceve un flusso energetico sufficiente da V-R per potersi muovere verso la sua tappa successiva che sarebbe C-IT.

CE EC

Esempio pratico:

P IC

MP


14 |  Meridiani Energetici si crea un flusso di energia nuova per S-MP che andrà ad influenzare V-R per innescare una spinta propulsiva all’eliminazione del blocco o congestione sul braccio destro (o zona affine). Quindi la pratica degli esercizi riguardante S-MP (principalmente) e vocalizzazione dei mantra corrispondenti, unito ad un trattamento di riequilibrio energetico sui chakra maggiormente interessati, andrà a sciogliere l’energia bloccata e a rimettere in moto il flusso energetico circolare. Un’altra considerazione da fare è se il dolore si verifica verso le parti più esterne del corpo o quelle interne, questo comporta una valutazione degli organi coinvolti yang o yin e del relativo meridiano yang o yin che nutre tali organi. Infatti, prendendo sempre in considerazione l’esempio finora citato, se fosse il polso della mano destra ad essere dolorante molto probabilmente sarà l’organo di tipo yang ad essere maggiormente congestionato (Vescicola Biliare), pertanto considerando la teoria dello yin e yang (due forze opposte che confluiscono e si strasfromano l’una nell’altra), è facile intuire che dovremo maggiormente praticare l’asana di stabilizzazione energetica del meridiano yin di MP (Milza/Pancreas) in quanto l’energia yang dell’organo Vescicola Biliare è congestionata e quindi non è in grado di fluire e trasformarsi in energia di tipo yin necessaria a rifornire l’organo yin della coppia di meridiani S-MP ossia Milza-Pancreas. La trattazione vista fin qui, ci ha permesso di diagnosticare meglio il vuoto iniziale su cui cominciare a lavorare per liberarci da una congestione o un blocco energetico, ma non è ottimale. Un altro elemento di cui avremmo bisogno per velocizzare il nostro riequilibrio di salute è la “vitamina energetica” che possiamo creare solo attraverso un’alimentazione che tenga conto del fluire dell’energia. Qual’è il modo più veloce per incamerare energia? Cibarsi. Come fare a scegliere l’alimento giusto una volta localizzata la congestione? La natura ci viene sempre incontro per dialogare con noi, e ci aiuta visivamente ad individuare gli alimenti corretti che ci guidino

verso la guarigione anche con una semplice metodologia di selezione. Consideriamo innanzitutto il colore che visivamente nello schema della “pentaenergia” individua le coppie di meridiani: BLU (RVU), VERDE (F-VB), ROSSO (C-IT / MC-TR), GIALLO (S-MP), GRIGIO/ BIANCO (P-IC). Consideriamo inoltre che le energie che vibrano nel nostro corpo sono di 2 tipi: CREAZIONE e DOMINAZIONE, e devono essere equilibrate per poter ristabilire la salute nel corpo fisico. Partendo da queste considerazioni, torniamo a sperimentare sull’esempio fin qui utilizzato (vedi pg.12), e domandiamoci: la coppia di meridiani F-VB oltre ad essere congestionata quale altro effetto ha sulla naturale circolazione dell’energia di creazione? E’ facile comprendere che la congestione di F-VB blocca la trasformazione dell’energia legno (Verde F-VB) in energia fuoco (Rosso C-IT / MC-TR) causando una continua riduzione di energia per quest’ultima coppia di meridiani. Per evitare che questa coppia di meridiani cada in sofferenza, bisognerà integrare quanto più possibile la nostra alimentazione con cibi che possano mantenere inalterato il livello energetico dei meridiani in questione. Come individuare il cibo corretto? Prendendo sempre come esempio quello analizzato fin qui, chiediamoci: Che colore simbolizza l’energia fuoco di C-IT / MC-TR per la quale l’energia legno dovrebbe esserne l’alimento per generarla? Risposta: ROSSO! L’energia fuoco che stiamo generando, su quale forza produrrà la sua dominazione? Risposta : METALLO! Gli effetti dannosi dell’energia Legno bloccata provoca le conseguenze descritte nello schema:


15

SIAMO FATTI COSÌ  |

EN NG NO

NERG ER O E

IA FUOCO

L’AFFIEVOLIRSI DELL’ENERGIA FUOCO NON RIESCE A DOMINARE L’ ENERGIA METALLO CHE QUINDI VA VIA VIA SVUOTANDOSI E PERDE EFFICACIA NEL DOMINARE L’ENERGIA LEGNO ATTUALMENTE BLOCCATA.

ENERGIA LEGNO BLOCCATA PROVOCA DOLORE

IT

TR

C

MC O

DAN N

O

SS ECCE

ECCESSO

S

DANNO

YIN

MP

NO

DA N

SS

YANG

NO

DAN

ECCE SS

O

O

F

CE EC

VB

O

SS

EC CE

N DA

NO

R V

P IC

Quindi per velocizzare il riequilibrio energetico anche attraverso la nostra alimentazione - per l’esempio preso in esame - dovremmo introdurre nella nostra dieta quotidiana, cibi ROSSI ricchi di elementi metallo (ferro, potassio, rame) affinchè alimentino in modo costante l’energia METALLO tanto da dominare l’energia LEGNO attualmente bloccata. CARATTERISTICA DEI CIBI IN RELAZIONE ALLA FORZA ENERGETICA DA GENERARE ACQUA -> Cibi trasparenti, azzurro, violacei che creano calore (melanzane) LEGNO -> Cibi verdi ricchi di sali minerali FUOCO -> Cibi rossi ricchi di ferro, rame, potassio TERRA -> Cibi gialli ricchi di liquidi METALLO -> Cibi bianchi ricchi di fibre


16 |  Meridiani Energetici

SCHEMA DEL CICLO DI ENERGIA VITALE E CORRELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI MERIDIANI

IT

TR

C

MC ESSO

DAN N

O

ECC

ECCESSO

YIN

NO

DA N

SS

ESSO

O

O

N DA

NO

V

SS

R

NO DAN

ECC

YANG

EC CE

F

S

DANNO CE EC

VB

P IC

MP


SIAMO FATTI COSÌ  | POLMONI (P)

INTESTINO CRASSO (IC)

FUNZIONE: SCAMBIO ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: CHIUSURA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: TRISTEZZA TEMPO FISIOLOGICO: AUTUNNO - VECCHIAIA CHAKRA: FRONTE / AJNA / CARDIACO / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: RELAZIONE CON GLI ALTRI

FUNZIONE: ELIMINAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: MANCANZA DI INIZIATIVA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: APATIA TEMPO FISIOLOGICO: AUTUNNO - VECCHIAIA CHAKRA: FRONTE / AJNA / CARDIACO / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: MOTIVAZIONE E FIDUCIA

MILZA - PANCREAS (MP)

STOMACO (S)

FUNZIONE: ASSIMILAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: PREOCCUPAZIONE ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: PAURA DI CAMBIARE TEMPO FISIOLOGICO: TARDA ESTATE - MATURITÁ CHAKRA: FRONTE / GOLA / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: COMPRENDERE LE COSE

FUNZIONE: INGESTIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: RIFIUTO ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: INADATTABILITÀ TEMPO FISIOLOGICO: TARDA ESTATE - MATURITÁ CHAKRA: FRONTE / GOLA / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: SENEZIONARE CIÒ CHE FA BENE PER ME

CUORE (C)

INTESTINO TENUE (IT)

FUNZIONE: CONSAPEVOLEZZA ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: GIOIA ECCESSIVA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: ANSIA - INSTABILITÁ TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: ASCOLTARSI PROFONDAMENTE

FUNZIONE: SEPARAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ECCESSIVA RISERVATEZZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: TIMIDEZZA TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: SELEZIONARE LE COSE IMPORTANTI PER ME

MASTRO DEL CUORE (MC)

TRIPLICE RISCALDATORE (TR)

FUNZIONE: PROTEZIONE - CIRCOLAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ESAURIMENTO ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: IMPAZIENZA TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: CONTROLLO EMOTIVO

FUNZIONE: REGOLAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ECCESSIVA RISERVATEZZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: IDEE OSSESSIVE TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: ECCESSIVA PRECAUZIONE

RENI (R)

VESCICA URINARIA (VU)

FUNZIONE: PURIFICAZIONE-CONTROLLO METABOLICO ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: PAURA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: ANSIA - MANCANZA DI DETERMINAZIONE TEMPO FISIOLOGICO: INVERNO - SENILITÁ CHAKRA: FRONTE / AJNA / GOLA / CARDIACO / SOLARE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: GESTIRE L’IMPREVISTO

FUNZIONE: PURIFICAZIONE - CONTROLLO FUNZIONE RIPRODUTTRICE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ECCESSIVA STANCHEZZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: PESSIMISMO TEMPO FISIOLOGICO: INVERNO - SENILITÁ CHAKRA: FRONTE / AJNA / GOLA / CARDIACO / SOLARE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: EQUILIBRARE LE PROPRIE AZIONI

FEGATO (F)

VESCICOLA BILIARE (VB)

FUNZIONE: IMMAGAZZINAMENTO ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: IMPAZIENZA - MANCANZA DI PERSEVERANZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: TENDENZA AD ANNOIARSI TEMPO FISIOLOGICO: PRIMAVERA - ADOLESCENZA CHAKRA: CORONA / CARDIACO / SOLARE / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: IRRASCIBILITÀ COLLERA

FUNZIONE: DISTRIBUZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: INDECISIONE ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: INDECISIONE, TIMORE, PAURA TEMPO FISIOLOGICO: PRIMAVERA - ADOLESCENZA CHAKRA: CORONA / CARDIACO / SOLARE / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: RESPONSABILITÀ

17


18 |  Meridiani Energetici

COME LEGGERE LE SCHEDE DEI MERIDIANI Nelle pagine seguenti si passerà alla trattazione sintetica di ogni coppia di meridiani presi in considerazione singolarmente con l’intento di individuare il meridiano più carente di energia, che è la causa principale di una malattia, analizzandone il suo risvolto psichico e fisico. È bene ricordare che una malattia è sempre dovuta ad una carenza di energia in uno o più meridiani. Di ogni meridiano verranno presentati il percorso, con i punti principali tipici dell’agopuntura, e il percorso aggiuntivo tipico dei trattamenti shiatsu. Inoltre la scheda del percorso del meridiano indicherà anche le zone diagnostiche dell’hara, e i punti YU o BO che possono essere utilizzati per verificare e comprovare il vuoto energetico tramite la digito pressione. La trattazione di ogni singolo meridiano sarà supportata da uno schema riassuntivo dove verranno indicate le modalità di riequilibrio energetico che prevedono: l’esecuzione di tutti gli esercizi della ginnastica di lamaseria, vocalizzazione dei mantra indicati sullo specifico esercizio, trattamento Pranic Healing sui chakra indicati. Potranno essere utilizzati anche i suggerimenti di elementoterapia (rimedio erboristico) per aumentare l’azione del riequilibrio energetico tramite tisane, impacchi o altri rimedi con le erbe. L’Hara è la zona attraverso la quale possiamo comprovare uno stato di carenza energetica o tensione del singolo meridiano. Per fare questa verifica, semplicemente basterà premere con la mano o le dita in profondità nelle zone indicate nella scheda; se le dita affondano nella zona quasi fossero attratte verso l’interno senza alcuna resistenza significa che l’hara è vuota o carente di energia, al contrario se la trovate lievemente rigonfia o dolente è segno che è in atto la congestione o una tensione. La stessa pressione si può esercitare sui punti BO e YU indicati nelle schede dei singoli meridiani, ma vediamone prima la funzione.

Punti BO: Si trovano sulla parte frontale del corpo ed indicano la condizione attuale dell’organo di appartenenza, e la situazione riferita al tempo presente della persona. Tale condizione è molto variabile e potrà essere diversa tra un’ora o tra cinque minuti. I punti si possono diagnosticare attraverso la palpazione. Quando vi appoggiate al punto, vi state mettendo direttamente in contatto con l’organo. Infatti, il punto e il suo organo si trovano molto vicini anche fisicamente. Se questi punti sono sensibili, vuoti, pieni, dolorosi, ciò indica uno stato di squilibrio. Allo stesso modo questi punti possono essere utilizzati per riequilibrare l’energia tramite un trattamento di Pranic Healing avanzato utilizzando il vostro dito indice e medio della mano come una sorta di “raggio laser”. L’energia che viene convogliata attraverso le dita sarà di un livello molto più intenso rispetto a tutta l’area del palmo della mano, quindi valutate molto attentamente quando utilizzare tale rimedio. Punti YU: Riflettono anch’essi la condizione degli organi corrispondenti ma hanno formato la loro qualità in un tempo più lungo in conseguenza ad uno squilibrio più cronico. Mentre la qualità di un punto BO cambia velocemente (un punto vuoto dopo il trattamento può risultare riempito e l’organo ne trae subito beneficio) per i punti YU i cambiamenti sono meno immediati proprio perché la condizione si è formata in un tempo più lungo. I punti YU descrivono il passato della persona e si trovano sulla parte posteriore. Se riscontriamo una condizione paritaria (o vuota o piena) sia nei punti BO che in quelli YU significa che quella condizione esiste da tempo e che non sta cambiando. Se invece la condizione attuale è mutata potrebbe essere che la persona sottoposta a M:D:I:E: si sta impegnando psicologicamente per ottenere un miglioramento della sua condizione di squilibrio, che si riscontra anche nei punti BO. Nella trattazzione dei meridiani i vari punti YU e BO (secondo la nomenclatura cinese), sono preceduti dalla segla che identifica il meridiano di appartenza del punto.


SIAMO FATTI COSÌ  |

19

Prima siamo energia, poi carne e sangue. Le sei coppie di meridiani principali


20 |  Meridiani Energetici

P-IC

MERIDIANO: POLMONE (P) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI Il meridiano Polmone e Intestino Crasso sono connessi con l’interscambio e l’eliminazione di energia. I polmoni assorbono l’energia attraverso l’aria respirata ed eliminano quella non adatta al corpo, mentre la funzione dell’intestino crasso è quella di eliminare i residui alimentari. La funzione del meridiano Polmone non consiste soltanto nel prendere l’energia dall’esterno e raffinarla per essere distribuita in tutto il corpo, ma purifica anche l’energia assorbita dalla milza che viene trasportata ai polmoni, per essere poi distribuita in tutto il corpo. Questo processo si manifesta fisicamente nell’atto di respirazione con il quale avviene lo scambio di ossigeno e l’eliminazione dell’anidride carbonica. Un’ottima pratica quotidiana per chi ciclicamente soffre di alterazioni al meridiano Polmone è l’esecuzione del prnayama, anche più volte al giorno. Inoltre la tecnica di pulizia del sangue eseguita col Pranic Healing aiuta maggiormente il fluire dell’energia in questo meridiano. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO POLMONE Isolamento e chiusura al mondo esterno che ostacolano lo scambio di energia vitale con l’ambiente. La persona avrà la tendenza a chiudersi in se stessa credendo di “scudarsi” dalla vita e dalle relazioni. Il tono della voce è in rapporto allo stato emozionale della persona, che nel caso di squilibrio del meridiano polmone, il soggetto tenderà ad usare un tono di voce che esprime tristezza; nelle persone con grave svuotamento di questo meridiano il lamento continuo sarà il modo tipico per esprimersi. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Preoccupazione che provoca un blocco al torace / Depressione / Cardiopalma / Ipersensibilità / Ansia / Inquietudine dovuta a sovraffaticamento / Preoccupazione per i minimi dettagli / Difficoltà respiratorie / Antisocialità / Fiato corto / Stancabilità / Facilità al pianto e al lamento / Mancanza di spirito e motivazione / Esaurimento / Apatia

Spalle arcuate / Respirazione superficiale / Predisposizione alla tosse e raffreddore / Disagio nel dormire a pancia in giù / Sensibilità al freddo / Predisposizione a stati febbrili con dolori alle spalle o alle scapole / Tendenza alla lacrimazione / Colorito pallido / Pelle secca / Perdita di forza / Astenia

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: GEMELLI PIANETA: MERCURIO ELEMENTO: ARIA ORGANI: SISTEMA NERVOSO, TIMO E POLMONI SCHELETRO: BRACCIA, SPALLE E POLMONI AROMA TERAPIA: LENTISCO Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Lentisco (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale dei Gemelli è intimamente scisso tra due poli: il primo istintivo e disinibito; il secondo lucido, razionale, sicuro di sè e privo di sentimentalismi; tale dualismo genera l’equivoco che vede nell’individuo Gemelli una qualche falsità: in realtà egli vive onestamente entrambi i poli, il suo unico problema è non riuscire a conciliarli. Brillante intelligenza, veloce e astuta, lo porta a vivere il contingente e a trovare veloci soluzioni ai problemi, sprecando occasione importanti per approfondire e valutare con calma le situazioni. Un blocco di energia al meridiano del Polmone inevitabilmente provocherà la chiusura verso l’esterno e la mancanza o difficoltà di relazione.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO POLMONE

21

P-IC


22 |  Meridiani Energetici

P-IC

MERIDIANO: INTESTINO CRASSO (IC) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La funzione dell’intestino crasso completa la funzione dei polmoni e in più elimina i rifiuti alimentari. Dal punto di vista psicologico, l’intestino crasso viene colpito quando la persona trattiene le emozioni e non manifesta i propri sentimenti. La liberazione di gas dall’intestino potrebbe essere interpretata simbolicamente come liberazione delle emozioni trattenute. Quando il meridiano è bloccato l’individuo prova difficoltà a liberarsi psicologicamente; questa tendenza è poi spesso accompagnata dalla respirazione superficiale che aumenterà con la mancanza di esercizio fisico. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DELL’INTESTINO CRASSO: Mancanza di iniziativa, introversione. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Difficoltà nelle relazioni interpersonali e mancanza di amici di cui ci si può fidare / Incapacità ad esprimersi adeguatamente con gli altri / Mancanza di motivazione dopo una delusione / Tendenza ad appoggiarsi ad altri ed incapacità all’iniziativa personale / Scarsa espressività

Tendenza a congestione nasale e tosse secca / Ipersensibilità dei bronchi che sfocia in tosse / Tendenza a scarsa attività fisica / Diarrea / Circolazione difettosa intorno allo stomaco / Raffreddamento al basso ventre e alle estremità / Poca forza nel pollice e nella parte inferiore del tronco / Colorito pallido / Tremore alle dita / Dolori al braccio e avambraccio / Spalla congelata

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: PESCI PIANETA: NETTUNO - GIOVE ELEMENTO: ACQUA ORGANI: MAMMELLE, SIST. SIMPATICO E PARASIMPATICO SCHELETRO: CAVIGLIE E PIEDI AROMA TERAPIA: TIMO Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Timo (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale dei Pesci è provvisto di un forte istinto, capaci di cogliere in anticipo, tramite le emozioni, la sensibilità e l’empatia, le sensazioni e i desideri altrui preparandosi così a condividire con loro le emozioni e gli avvenimenti felici, ma gli consente anche di predisporsi alla difesa che nel suo caso corrisponde alla fuga allorchè percepisca malumori, tensioni o situazioni conflittuali. L’individuo, in virtù delle continue sensazioni che lo sommergono, ha bisogno di trovare dei punti fermi delle sicurezze che leniscano la sua ansia e ciò spesso lo induce a dedicarsi al prossimo, ai bisognosi che lo facciano sentire utile, tacitando in questo modo l’inquetitudine di cui è preda. Il pericolo maggiore che si realizza per un blocco energetico al meridiano dell’Intestino Crasso è quello di cadere nella pigrizia, nella negligenza, nella passività e nell’indifferenza per la vita.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO INTESTINO CRASSO

23

P-IC


24 |  Meridiani Energetici

P-IC

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA COPPIA P-IC POLMONI (P)

INTESTINO CRASSO (IC)

FUNZIONE: SCAMBIO ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: CHIUSURA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: TRISTEZZA TEMPO FISIOLOGICO: AUTUNNO - VECCHIAIA CHAKRA: FRONTE / AJNA / CARDIACO / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: RELAZIONE CON GLI ALTRI

FUNZIONE: ELIMINAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: MANCANZA DI INIZIATIVA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: APATIA TEMPO FISIOLOGICO: AUTUNNO - VECCHIAIA CHAKRA: FRONTE / AJNA / CARDIACO / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: MOTIVAZIONE E FIDUCIA

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. POLMONE: Primo Ministro del Governo, colui che è responsabile sia degli affari interni che delle relazioni con l’estero.

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. INTESTINO CRASSO: Ufficiale di Trasmissione, colui che mette in pratica il volere del Primo Ministro.

APPLICAZIONE TERAPEUTICA 1. ESEGUIRE TUTTA LA SEQUENZA DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA (vedi pg. 69) ABBINANDO LA VOCALIZZAZIONE DEI MANTRA INDICATI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE DURANTE L’ESECUZIONE.

POLMONI-INTESTINO CRASSO

A

U

MANTRA DA VOCALIZZARE

A

U

A

2. ALLA FINE DELL’ESECUZIONE DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA MISURATE QUALE TRA I DUE MERIDIANI DELLA COPPIA E’ PIÚ SVUOTATO E PRATICATE L’ASANA DI RIFERIMENTO DEL MERIDIANO VUOTO CON LA RESPIRAZIONE TIPICA DELLA TRASMUTAZIONE ENERGETICA.

ASANA POLMONI

ASANA INTESTINO CRASSO

3. ESEGUIRE LA PULIZIA E L’ENERGIZZAZIONE DEI SEGUENTI CHAKRA CON LA TECNICA DEL PRANIC HEALING K R A F R O N TE CHA

KRA A JNA CHA

CH

A CARDIACO A KR

KRA OMBELIC CHA O

CHA

KRA SPLENIC O

CH

A SACRALE A KR

da controllare anche Meng Mein


SIAMO FATTI COSÌ  | RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO POLMONE (P) PIANTAGGINE (Plantago lanceolata) Utilizzata contro tutte le malattie degli organi respiratori (catarro, tosse, bronchite, tosse canina, asma bronchiale e polmonare, tubercolosi polmonare). Per asma bronchiale e polmonare o per tosse canina, usare la Plantago in associazione con il SERPILLO (Thymus serpyllum) in parti uguali. TISANA: Portare ad ebollizione ¼ di litro di acqua con uno spicchio di limone (senza buccia, se trattato con antiparassitari) e un cucchiaino colmo di zucchero candito marrone; alzare il bollore per 4 o 5 volte, toglierla poi dal fornello ed aggiungere soltanto allora un cucchiaino colmo del miscuglio della tisana. Lasciare riposare il tutto per 30 secondi. In casi gravi la tisana va preparata 3 o 4 volte al giorno e bevuta a sorsi, il più caldo possibile. In caso di polmonite, questa tisana, fatta di fresco, va sorseggiata ogni ora. Per raffreddore o bronchite tenere sotto il naso un batuffolo di gocce svedesi e respirare profondamente (per raffreddore) o aspirare a bocca aperta (per bronchite). Per raffreddori è molto efficace lo sciroppo di timo, somministrato prima dei pasti. SCIROPPO: riempire un vaso di vetro di fiori e gambi di timo (Thymus serpyllum), colti sotto il sole. Comprimerli fortemente a strati con zucchero di canna. Lasciare il tutto per circa 3 settimane al sole. Quando si filtrano, i fiori e i gambi imbevuti di zucchero vanno lavati con pochissima acqua, che sarà aggiunta allo sciroppo. Quindi fare evaporare lo sciroppo tenendo bassa la fiamma ed evitando che bolla. Il liquido ottenuto non deve risultare né troppo fluido né troppo denso, e pertanto lo si lascia raffreddare 1 o 2 volte per fare la prova.

ACHILLEA (Achillea Millefolium) Assieme al CALAMO AROMATICO (Acorus Calamus), riesce a guarire il cancro al polmone. Le radici di Calamo si masticano durante tutta la giornata, mentre dell’Achillea se ne prende una tazza mattina e sera. TISANA: con ¼ di litro di acqua sbollentare un cucchiaino colmo di Achillea e lasciar riposare per breve tempo prima di assumerla. CODA CAVALLINA (Equisetum Arvense) E’ uno dei migliori medicinali per i polmoni, sia contro la bronchite cronica che contro la tubercolosi polmonare. Grazie alla regolare assunzione della tisana e al suo contenuto di acido silico, si ottiene la guarigione della tubercolosi polmonare e la scomparsa della debolezza generale legata a tale malattia. TISANA: un cucchiaino colmo in ¼ di litro d’acqua; sbollentare. VISCHIO (Viscum Album) Utilizzato contro le emorragie polmonari. TISANA: va preparata soltanto a freddo. Per una notte lasciar riposare un cucchiaino colmo di vischio in ¼ di litro d’acqua. Il giorno seguente riscaldare il tutto e filtrare. Bere 3 tazze di tisana a piccoli sorsi, durante la giornata.

25

P-IC


26 |  Meridiani Energetici

P-IC

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO INTESTINO CRASSO (IC) CALAMO AROMATICO (Acorus Calamus) Guarisce qualsiasi disturbo allo stomaco e all’intestino (compreso il fegato, la colecisti, la milza e il pancreas). Efficace contro la diarrea, anche sanguinolenta, in unione a 2 tazze di calendula al giorno. TISANA: in ¼ di litro di acqua fredda mettere un cucchiaino raso di radice di Calamo, lasciar macerare il tutto durante la notte; riscaldare leggermente il mattino seguente, filtrare e berne un sorso dopo ogni pasto. Berne 6 sorsi al giorno, non di più. Prima di assumerla, la tisana va riscaldata a bagnomaria. CALENDULA (Calendula Officinalis)

GOCCE SVEDESI Contro il cancro intestinale fare impacchi sulle zone malate dell’intestino e contemporaneamente bere la tisana di radice di Calamo (un sorso prima e dopo ogni pasto). Per la depurazione del sangue fare un infuso di Calendula, Achillea ed Ortica, mescolate in parti uguali e berne almeno due litri al giorno. Danno sollievo all’addome anche impacchi di Coda Cavallina (Equisetum Arvense). Applicarli il più spesso possibile per 2 ore, mattina e pomeriggio, stando sdraiati e durante la notte.

VERONICA (Veronica Officinalis) Utilizzata anche per la cura di disturbi intestinali. TISANA: un cucchiaino colmo per ¼ di litro di acqua. Scottare soltanto e lasciar riposare brevemente prima di bere.

Indicata per infezione dell’intestino crasso, diarrea, spasmi. TISANA: un cucchiaino colmo di Calendula in ¼ di litro d’acqua. Berne una o 2 tazze al giorno. Tollerata da chiunque.

ORTICA (Urtica Dioica) Indicata per ulcere intestinali. TISANA: scottare un cucchiaino colmo di Ortica in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. Berne una tazza al mattino prima di colazione, a piccoli sorsi per aumentarne l’efficacia, e 1 o 2 tazze durante il resto della giornata.

ACHILLEA (Achillea Millefolium) Indicata contro i disturbi addominali e il cancro addominale. Bere quanta più tisana possibile ogni giorno. TISANA: con ¼ di litro di acqua sbollentare un cucchiaino colmo; lasciar riposare per breve tempo: E’ consigliabile raccogliere i fiori in pieno sole, perché maggiore è il loro olio etereo e quindi anche il potere terapeutico.


SIAMO FATTI COSÌ  |

27


28 |  Meridiani Energetici

S-MP

MERIDIANO: STOMACO (S) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI Il meridiano Stomaco è associato al meridiano Milza. Questo meridiano fornisce energia a tutto il tratto digestivo dalla bocca fino al retto, inoltre facilita il passaggio dell’energia ai muscoli del petto, ai seni, alle ovaie, al tessuto grasso e ai muscoli degli arti inferiori e superiori. La condizione energetica di questo meridiano si manifesta facilmente nella tonicità o meno delle labbra e dei muscoli. Il tratto digestivo che dipende da esso include: labbra, bocca, esofago, stomaco, duodeno e retto; questo meridiano facilita il funzionamento di queste parti. Dal punto di vista funzionale è in rapporto con il cibo, la produzione di calore corporea e la riproduzione nella donna. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DELLO STOMACO: Incapacità ad accettare le cose così come stanno, difficoltà di adattamento a nuovi ambienti. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Tendenza a rimuginare sulle cose / Soffrire di rimpianti / Tendenza a mangiare quando la mente è affollata di pensieri / L’appetito della persona è influenzato dal tipo di cibo o dal proprio umore / Abitudini alimentari irregolari associate a notevoli variazioni nella quantità di cibo ingerito / Desiderio di stendersi subito dopo i pasti / Costante preoccupazione sullo stato del proprio stomaco / Pelle del viso mancante di tono / Viso inespressivo

Problemi di stomaco o mancanza di appetito associata a preoccupazioni / Tensione alle spalle / Tensione e dolore al centro della schiena / Sbadiglio / Gambe grosse e pesanti / Mancanza di flessibilità alle articolazioni di caviglie e polsi / Dolore alle articolazioni in generale / Tendenza alla congestione nasale e tossi leggere / Raffreddamento della parte frontale del corpo / Anemia per carenza di acidi nello stomaco / Ptosi gastrica / Anoressia / Mancanza di forza nei muscoli addominali che provoca depressione nell’area dello stomaco / Bocca impastata e amara / Secchezza delle labbra / Palpebre socchiuse / Muscoli flaccidi

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: CANCRO PIANETA: LUNA ELEMENTO: ACQUA ORGANI: DUODENO, STOMACO, CERVELLO E MIDOLLO SPINALE SCHELETRO: PRIMO QUARTO DELLA COLONNA VERTEBRALE AROMA TERAPIA: CANFORA Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Canfora (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale del Cancro, è caratterizzato da una natura sensibile, ricettiva, fantasiosa e romantica che lo spinge ad agire seguendo la profonda intuizione che lo distingue. La percezione di ogni sottigliezza lo guida nell’affrontare gli eventi della vita, nel difendersi dagli imprevisti e perseguire le proprie mete seguendo le sue tipiche quanto improvvise aspirazioni. Il tipo del Cancro ha difficoltà ad affrontare il presente e le situazioni di dinamismo, preferendo il rifugio della sua sua “casa” dove trova serenità e ogni tipo di conforto. Dall’umore instabile e inquieto, altera momenti di introversione e chiusura ad altri di estroversione e facili entusiasmi. Il pericolo maggiore che si realizza per un blocco energetico al meridiano dello Stomaco è quello di non indirizzare pensieri e azioni verso obiettivi concreti e coscienti, e di lasciarsi influenzare dalla dualità delle forze lunari.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO: STOMACO (S)

29

S-MP


30 |  Meridiani Energetici

S-MP

MERIDIANO: MILZA/PANCREAS (MP) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI Il meridiano Milza/Pancreas regola il funzionamento del pancreas, inclusa quella parte di organi che secernono enzimi digestivi: stomaco, cistifellea, intestino tenue e ghiandole salivari. Esso, inoltre, è in rapporto nelle donne con le ghiandole riproduttrici come la ghiandola mammaria e le ovaie. La funzione della milza è di assimilare l’energia dal cibo che viene ingerito nello stomaco, per essere trasformata e mandata ai polmoni e quindi a un’ulteriore trasformazione. Si può considerare come il primo grande separatore, anche a livello psicologio separa i buoni dai cattivi pensieri. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DELLA MILZA /PANCREAS: La causa più frequente della chiusura di questo meridiano è un evento che non si riesce ad accettare, come per esempio la notizia della morte di un fratello in un incidente stradale, o qualsiasi altro evento doloroso e inaspettato con rifiuto di accettare la notizia o l’evento stesso vivendo un conflitto di difficoltà di assimilazione. L’aumento di tensione in questo meridiano fa si che la persona non mastichi e non digerisca, per cui le manca la completa assimilazione degli alimenti. Il tono della voce è in rapporto allo stato emozionale della persona che, nel caso di squilibrio al meridiano della Milza/Pancreas, il soggetto tenderà ad usare un tono di voce monocorde (piatto) o cantante (modulato). ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Tendenza a preoccuparsi senza motivo (Pedanteria) / Ossessione per i dettagli e preoccupazione eccessiva / Tendenza ad interferire nel lavoro altrui / Incapacità a sfogarsi / Trattenere le emozioni e i pensieri / Perdita di memoria / Difficoltà a portare a termine le cose / Tendenza a mangiare fuori i pasti / Mangiare troppo in fretta senza sentirsi sazio / Sonnolenza

Scarsa salivazione e bocca impastata / Alito pesante / Sete eccessiva / Tendenza ad ingerire molti liquidi durante il pasto / Preferenza per i cibi molli / Mancanza di succhi gastrici e conseguente anemia / Scarso discernimento dei gusti (disgusia) / Colorazione bruna del viso / Mancanza di esercizio fisico / Tendenza al raffreddamento della parte frontale delle gambe / Dolore, indurimento area ombelicale / Eccessiva eruttazione e flatulenza / Colorito non appropriato delle gengive / Tensione lungo la schiena / Talloni screpolati / Pelle delle mani e piedi secca e rugosa.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: ACQUARIO PIANETA: URANO - SATURNO ELEMENTO: ARIA ORGANI: VENE, SIST. LINFATICO, PANCREAS, MUSCOLI GAMBE SCHELETRO: TIBIA, POLPACCI E CAVIGLIE AROMA TERAPIA: TUBEROSA Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Tuberosa (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale dell’Acquario, è caratterizzato da una mente razionale, dinamica e innovativa, che lo spinge ad interessarsi agli avvenimenti dell’oggi ma anche al domani se riguardano la collettività e i grandi ideali. Sa adeguarsi con prontezza e sagacia alle svariate situazioni del corso della sua vita, cercando l’accordo pacifico piuttosto che discussioni violente. Dialogo e diplomazia sono le parole d’ordine nel suo vocabolario per le relazioni interpersonali. Ama la dinamicità delle amicizie anche se proprio per la gentilezza e la diplomazia dell’approccio, si possono rivelare, a volte, superficiali. Il pericolo maggiore che si realizza per un blocco energetico al meridiano della Milza/Pancras è quello di essere sfiduciato e di convergere tutte le forze sugli aspetti materiali della vita.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO MILZA/PANCREAS (MP)

31

S-MP


32 |  Meridiani Energetici

S-MP

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA COPPIA S-MP MILZA - PANCREAS (MP)

STOMACO (S)

FUNZIONE: ASSIMILAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: PREOCCUPAZIONE ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: PAURA DI CAMBIARE TEMPO FISIOLOGICO: TARDA ESTATE - MATURITÁ CHAKRA: FRONTE / GOLA / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: COMPRENDERE LE COSE

FUNZIONE: INGESTIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: RIFIUTO ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: INADATTABILITÀ TEMPO FISIOLOGICO: TARDA ESTATE - MATURITÁ CHAKRA: FRONTE / GOLA / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: SELEZIONE DI CIÒ CHE FA BENE PER ME

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. MILZA/PANCRAS: Ufficiale di Distribuzione, controlla e seleziona i depositi in base alla qualità (buono-cattivo), per poi distribuirli.

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. STOMACO: Ministro delle scorte, controlla il deposito di grano.

APPLICAZIONE TERAPEUTICA 1. ESEGUIRE TUTTA LA SEQUENZA DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA (vedi pg. 69) ABBINANDO LA VOCALIZZAZIONE DEI MANTRA INDICATI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE DURANTE L’ESECUZIONE.

MILZA/PANCREAS - STOMACO

U

E MANTRA DA VOCALIZZARE

E U

E

U

2. ALLA FINE DELL’ESECUZIONE DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA MISURATE QUALE TRA I DUE MERIDIANI DELLA COPPIA E’ PIÚ SVUOTATO E PRATICATE L’ASANA DI RIFERIMENTO DEL MERIDIANO VUOTO CON LA RESPIRAZIONE TIPICA DELLA TRASMUTAZIONE ENERGETICA.

ASANA MILZA/PANCREAS

ASANA STOMACO

3. ESEGUIRE LA PULIZIA E L’ENERGIZZAZIONE DEI SEGUENTI CHAKRA CON LA TECNICA DEL PRANIC HEALING CHA

KRA FRONTE

KRA GOLA CHA

KRA OMBELICO CHA

RA B A S E C H AK


SIAMO FATTI COSÌ  |

33

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO STOMACO (S) ACETOSELLA (Oxalis Acetosella) Usata soltanto fresca, toglie l’acidità dello stomaco e i leggeri disturbi al fegato e alla digestione. La tisana va sorseggiata fredda (2 tazze al giorno). All’inizio di un cancro allo stomaco, si raccomanda il succo fresco ottenuto con l’ausilio di una centrifuga elettrica ad uso domestico.

S-MP

ORTICA (Urtica Dioica) e CALENDULA (Calendula Officinalis) L’ortica, assunta da sola, è valida per le aderenze cancerose allo stomaco, mentre con la Calendula si possono curare malattie del tubo digerente quali spasmi, ulcere gastriche e infiammazioni del duodeno. TISANA: dalle due piante, mescolate in parti uguali e preferibilmente fresche, fare tisana da sorseggiare, nella quantità di 1,5 o 2 litri al giorno, contemporaneamente a impacchi di Coda Cavallina.

Ogni ora berne da 3 a 5 gocce diluite in acqua o tisana di erbe. ORTICA (Urtica Dioica)

TISANA: sbollentare con 1/2 litro di acqua un cucchiaio colmo di foglie fresche e lasciar riposare brevemente. ACHILLEA (Achillea Millefolium) Contro dolori, forti bruciori, spasmi e emorragie dello stomaco. TISANA: con ¼ di litro di acqua sbollentare un cucchiaino colmo. Lasciar riposare per breve tempo; assumerne 1 o 2 tazze al dì. RADICE DI CALAMO Equilibratrice nei casi di scarsa o eccessiva acidità gastrica. Consigliata anche contro i dolori allo stomaco e le ulcere duodenali. TISANA: viene preparata a freddo. Macerare 1 cucchiaino raso per una notte in ¼ di litro di acqua fredda. Il mattino seguente riscaldare leggermente e filtrare. La tisana, prima dell’uso, va riscaldata a bagnomaria. Berne 6 sorsi al giorno.

CALENDULA (Calendula Officinalis)

CODA CAVALLINA (Equisetum Arvense): IMPACCHI Gli impacchi, al vapore, sono consigliati in caso di forti dolori allo stomaco e vanno applicati oltre che di notte, anche per 2 ore al mattino e altre 2 alla sera, stando a letto. MODALITÀ DI PREPARAZIONE: per preparare l’impacco mettere in un setaccio 2 manciate abbondanti di Coda Cavallina e appenderlo sopra una pentola di acqua bollente. Non appena l’erba si presenta calda e morbida avvolgerla in una pezza di lino e applicare sulla parte dolente. L’impacco va coperto con un panno di lana e fasciato, per impedire al


34 |  Meridiani Energetici

S-MP

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO STOMACO (S)

di erbe, e lasciare riposare brevemente. paziente di sentire freddo. TIMO (Thymus serpyllum): contro i crampi dello stomaco bere 2 tazze al giorno di tisana. TISANA: sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo

ERBE SVEDESI (*): IMPACCHI Gli impacchi, sullo stomaco, vanno effettuati di giorno per 4 ore di seguito, meglio se l’ammalato è in grado di alzarsi durante questo tempo. Devono essere tenuti ben coperti perché non si raffreddino per evaporazione. (*) Aloe, Mirra, Zafferano, Cassia, Canfora, Rabarbaro, Curcuma, Manna, Carlina, Angelica.


SIAMO FATTI COSÌ  |

35

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO MILZA/PANCREAS (MP) APARINE (Galium Aparine)

VERONICA (Veronica Officinalis) Raccomandata per la cura di itterizia e mali del fegato e della milza, mescolata ad altre erbe secondo la seguente ricetta per tisana: mescolare bene 50 gr di radice di Tarassaco, 25 gr di Fiori di Cicoria, 25 gr di Asperula e 50 gr di Veronica. Per ¼ di litro di acqua sbollentare un cucchiaino colmo di questa miscela e sorseggiarne 2 tazze al giorno. ORTICA (Urtica dioica):

Depurativa di reni, fegato, pancreas e milza. Per disturbi al sistema delle ghiandole linfatiche,

Consigliata per malattie e persino tumori della milza.

berne la tisana ogni giorno.

scottare un cucchiaino colmo di Ortica in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. Berne una tazza al mattino a prima di colazione, a piccoli sorsi per aumentarne l’efficacia e 1 o 2 tazze durante il resto della giornata.

scottare un cucchiaino colmo di Galium in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare brevemente. Berne due tazze al giorno.

TISANA TOCCASANA PER LA MILZA:

CALAMO AROMATICO (Acorus Calamus)

Guarisce qualsiasi disturbo allo stomaco e all’intestino (compreso il fegato, la colecisti,). in ¼ di litro di acqua fredda mettere un cucchiaino raso di radice di Calamo, lasciar macerare il tutto durante la notte; riscaldare leggermente il mattino seguente, filtrare e berne un sorso dopo ogni pasto. Berne 6 sorsi al giorno, non di più. Prima di assumerla, la tisana va riscaldata a bagnomaria.

Poiché nella maggioranza dei casi la causa di origine della leucemia è da ricercarsi nella milza, un valido rimedio per questo organo malato è la seguente miscela per tisana: - 20 gr di Veronica - 25 gr di Aparine - 25 gr di Achillea - 20 gr di Assenzio - 30 gr di Ortica - 30 gr di Celidonia - 25 gr di Olearia - 30 gr di Germogli di Sambuco - 15 gr di Iberico - 15 gr di radici di Tarassaco - 30 gr di Calendula Sbollentare 1 cucchiaino colmo per ¼ di litro di acqua; berne durante la giornata almeno 2 litri. E’ importante che le erbe, o almeno alcune di esse, siano appena raccolte.

S-MP


36 |  Meridiani Energetici

C-IT

MERIDIANO: CUORE (C) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI Il meridiano Cuore trasforma gli stimoli ricevuti dai cinque sensi in risposte interne: si sente questo in maniera chiara nel battito cardiaco, infatti una sensazione di ansia si tramuta istantaneamente in un accelerato battito cardiaco. La disfunzione del meridiano Cuore è causata da un conflitto di separazione da una persona cara, o da una tensione (preoccupazione) notevole con una persona della famiglia. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DEL CUORE: Sensazione di instabilità che provoca reazioni incontrollate all’ambiente circostante. Il tono della voce è in rapporto allo stato emozionale della persona che, nel caso di squilibrio al meridiano Cuore, il soggetto tenderà ad usare un tono di voce alquanto ridente e gioiosa. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Crisi nervose che sfociano in esaurimento / Stress eccessivo / Ansia o tensione nervosa / Tendenza ad essere super sensibili e nevrotici / Preoccupazione che agisce negativamente sull’appetito / Irrequietezza / Incapacità a calmarsi / Perdita di memoria / Tendenze paranoiche e nevrotiche / Facilità a trasalire / Timidezza / Tensione alla lingua con tendenza alla balbuzie / Scarsa concentrazione.

Sensazione di costrizione al Plesso Solare / Schiena curva a causa di irrigidimento muscolare addominale / Palpitazioni / Nervosismo avvertibile allo stomaco / Lingua con patina spessa / Nodo alla gola / Rigidità alle mani / Sudore alle palme delle mani / Stancabilità frequente / Irritazione agli angoli degli occhi.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: LEONE PIANETA: SOLE ELEMENTO: FUOCO ORGANI: CUORE, ARTERIE E SPINA DORSALE SCHELETRO: SECONDO QUARTO DELLA COLONNA VERTEBRALE AROMA TERAPIA: INCENSO Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Incenso (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale del Leone, esprime una personalità decisa, solare, profondamente orgogliosa, se non addirittura esibizionista, in modo anche talvolta eccessivo. Innate sono la generosità, lealtà, coraggio e integrità da rendergli inaccettabile qualsiasi compromesso come soluzione. L’indipendenza è la sua condizione indispensabile per il raggiungimento della felicità, solo sentendosi libero mantiene un atteggiamento calmo e fiducioso che gli consente di affrontare gli ostacoli sorretto dall’intima sicurezza di poterli superare, se ciò non avviene rischia di cadere in preda alla megalomania e la superbia che lo inducono a comportarsi in maniera dispotica pur di raggiungere l’obiettivo. L’innata necessità di adulazione è il suo tallone d’achille, con il rischio di caderne vittima. Così come le energie del meridiano canalizzate correttamente portano ad elevare le proprie emozioni, al contrario una disfunzione energetica può trasformarsi in reazioni troppo orgogliose o tiranniche, verso se stessi e gli altri.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO CUORE (C)

37

C-IT


38 |  Meridiani Energetici

C-IT

MERIDIANO: INTESTINO TENUE (IT) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La sua funzione fisiologica è l’assorbimento e la conversione del cibo in forma utilizzabile. La peculiarità principale del meridiano Intestino Tenue è quella di essere un grande separatore, sia per le sostanze solide che per quelle liquide, che verranno inviate rispettivamente al meridiano Intestino Crasso e Vescica Urinaria. Questo non solo a livello di metabolismo fisico, ma anche sotto l’aspetto psicologico. Pertanto la sua caratteristica sarà: luogo di divisione e invio degli elementi. L’intestino tenue separa il puro dall’impuro. A livello psichico divide i pensieri scegliendo cosa è importante e cosa non lo è! CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DELL’INTESTINO TENUE: La sua disfunzione è causata dalla difficoltà di trasformare positivamente certe sensazioni di svantaggio, con la conseguenza che la persona percepisce di aver perso una opportunità per migliorare la propria vita; mancanza di sicurezza in se stessi; tendenza ad essere timidi e riservati. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Eccessiva preoccupazione per i dettagli / Eccesso ingiustificato di pazienza / Tendenza a non esternare le proprie emozioni e sopprimere il proprio dolore / Esasperare i propri nervi con un’eccessiva concentrazione / Ansia e preoccupazione / Forte desiderio di non essere superati da qualcuno / Introversione / Portamento goffo / Traumi psicologici.

Scarsa funzione intestinale che provoca eccessiva magrezza / Pelle flaccida / Scarsa assunzione di sostanze nutrienti con conseguente mancanza di energia / Stipsi o diarrea per scarsa digestione / Raffreddamento delle gambe e vita, con surriscaldamento del viso / Debolezza della parte inferiore del corpo e sensazione di pesantezza alle gambe / Ristagno del sangue / Rigidità e tensione alla nuca che causa cefalea / Ronzii alle orecchie / Perdita di udito / Appendicite o complicazioni provocate dall’operazione di appendicectomia / Irregolarità del ciclo mestruale (dismenorrea)

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: VERGINE PIANETA: MERCURIO ELEMENTO: TERRA ORGANI: PERITONEO E INTESTINO SCHELETRO: TERZO QUARTO DELLA COLONNA VERTEBRALE AROMA TERAPIA: SANDALO BIANCO

Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Sandalo Bianco (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale della Vergine è dotato di una mente razionale e di natura ponderata e analitica che gli consente di organizzare la sua vita nei minimi dettagli. La tendenza a tenere tutto sotto controllo deriva da una profonda paura che la sua parte istintuale gli provoca, poichè la percepisce come fonte di irrequietudine, disordine e instabilità. L’intelligenza pratica, capacità di critica e attenzione per i dettagli lo portano ad una costante ricerca al miglioramente e perfezionamento della vita. L’eccesso di analisi per il dettaglio provoca la perdita di una visione di insieme delle cose/situazioni. Grande laboriosità, instancabilità e serietà nelle attività lo rendono una colonna portante al lavoro e in famiglia, a discapito, in quest’ultimo caso dell’aspetto affettivo-psicologico della vita di coppia. Un blocco energentico al meridiano significa perdere di vista ciò che è importante e ciò che non lo è.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO INTESTINO TENUE (IT)

39

C-IT


40 |  Meridiani Energetici

C-IT

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA COPPIA C-IT CUORE (C)

INTESTINO TENUE (IT)

FUNZIONE: INTEGRAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: GIOIA ECCESSIVA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: ANSIA - INSTABILITÁ TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: CONSAPEVOLEZZA

FUNZIONE: CONVERSIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ECCESSIVA RISERVATEZZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: TIMIDEZZA TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: SEPARAZIONE

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. CUORE: Imperatore, controlla l’andamento della nazione e reagisce in base alle informazioni ricevute dall’esterno. (5 sensi)

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. INTESTINO TENUE: Generale che sceglie le truppe, è il grande separatore e selezionatore.

APPLICAZIONE TERAPEUTICA 1. ESEGUIRE TUTTA LA SEQUENZA DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA (vedi pg. 69) ABBINANDO LA VOCALIZZAZIONE DEI MANTRA INDICATI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE DURANTE L’ESECUZIONE.

CUORE - INTESTINO TENUE

M

U

O

E

MANTRA DA VOCALIZZARE

2. ALLA FINE DELL’ESECUZIONE DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA MISURATE QUALE TRA I DUE MERIDIANI DELLA COPPIA E’ PIÚ SVUOTATO E PRATICATE L’ASANA DI RIFERIMENTO DEL MERIDIANO VUOTO CON LA RESPIRAZIONE TIPICA DELLA TRASMUTAZIONE ENERGETICA.

ASANA CUORE

ASANA INTESTINO TENUE

3. ESEGUIRE LA PULIZIA E L’ENERGIZZAZIONE DEI SEGUENTI CHAKRA CON LA TECNICA DEL PRANIC HEALING CH

A FRONTE A KR

CHA

KRA GOLA

SSO SOLARE PLE

RA CHAK BASE

KRA SPLENICO CHA

CHAKRA ME

RA CHAK SACRALE

NG ME IN


SIAMO FATTI COSÌ  |

41

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO CUORE (C) VISCHIO (Viscum Album)

AGLIO ORSINO (Allium ursinum) Indicato contro tutti i disturbi cardiaci e circolatori.

TISANA: la tisana di vischio va preparata soltanto a freddo. Per una notte lasciare riposare 1 cucchiaino colmo di vischio in ¼ di litro di acqua; il giorno seguente riscaldare il tutto leggermente e filtrarlo. Assumerne 3 tazze al giorno, dopo averle scaldate a bagnomaria, per normalizzare cuore e circolazione. ORTICA (Urtica Dioica) Consigliata per lenire la vasocostrizione delle coronarie. Fare bagni e abluzioni con tisana di ortica. Inclinarsi sull’orlo della vasca da bagno e lavare, massaggiando leggermente, la zona cardiaca con la tisana di ortica. TISANA: scottare un cucchiaino colmo di Ortica in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo prima di applicarla. AGRIMONIA (Acrimonia Eupatoria) Guarisce la dilatazione del cuore. TISANA: sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo di acrimonia e lasciar riposare brevemente. Assumerne una tazza 3 volte al giorno. PRIMULA (Primula Officinalis) Rimedio favoloso contro tutti i disturbi cardiaci. La tisana di Primula è un ottimo tonico per cuore e nervi, efficacissima contro la miocardite. TISANA: sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo di Primula e lasciare riposare brevemente.

Indicata per malattie alle coronarie e disturbi cardiaci in genere. DISTILLATO: tritare le foglie o le cipolle e mettere in una bottiglia, senza comprimerle. Aggiungere poi acquavite di grano o altro distillato a 38/40° e lasciare al sole per 15 giorni. Prenderne 10 gocce con acqua fino a tre volte al giorno. SPEZIE: tritare, come il prezzemolo, le foglie fresche di Aglio Orsino e spargerle su fette di pane, nella minestra, in salse, insalate o piatti di carne. VINO ALL’AGLIO: Prendere una manciata di foglie tritate finemente e bollirle brevemente in ¼ di litro di vino bianco, dolcificate con miele o sciroppo. Berne lentamente un sorso durante la giornata. CORDIALE DELLA BADESSA ILDEGARDA Usata per debolezze del cuore e cardiopatie. Immergere 10 fusticini freschi di prezzemolo in 1 litro di vino (rosso o bianco, purchè genuino), aggiungendo 1 o 2 cucchiai di aceto di vino. Far bollire il tutto a fuoco lento per dieci minuti. Aggiungere 300 gr di miele naturale e far bollire altri 4 minuti. Filtrare e travasare in bottiglie, sciacquate precedentemente con un po’ di alcol ad alta gradazione. Chiudere ermeticamente. Il deposito che si formerà non nuoce e può essere tranquillamente ingerita con il Co rdiale stesso. Assumerne da 10 a 15 gocce al giorno.

C-IT


42 |  Meridiani Energetici

C-IT

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO AL MERIDIANO DEL CUORE (C) TISANA CONSIGLIATA PER LE PERSONE CHE SOFFRONO DI INFARTI CARDIACI 20 gr di Vischio

10 gr di Coda Cavallina

20 gr di erbe Mate

10 gr di radice di Pimpinella

10 gr di Tarassaco

10 gr di Corteccia di Frangola

10 gr di Achillea

10 gr di Calamo Aromatico

10 gr di Gramigna

10 gr di bucce di Fagioli

10 gr di Bardana

10 gr di Borsa del Pastore

10 gr di Ruta

30 gr di Biancospino

10 gr di Arnica

10 gr di Coreggiola

10 gr di Ononide

10 gr di Galeopside

10 gr di Fumaria

10 gr di Argentina

10 gr di Melissa

10 gr di Cardiaca

10 gr di Condros

10 gr di Quercia marina

Mescolare bene il tutto; per ogni tazza occorre un cucchiaino da dessert colmo di erbe. Lasciare macerare la tisana a freddo durante la notte, riscaldarla il mattino successivo. Si raccomanda di berne 1 tazza al mattino e 1 alla sera con un cucchiaino di miele.


SIAMO FATTI COSÌ  | RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO INTESTINO TENUE (IT) SALVIA (Allium ursinum) Libera dai disturbi intestinali e dalle diarree. sbollentare in ¼ di litro d’acqua bollente un cucchiaino da dessert colmo di Salvia e lasciare riposare brevemente. CAMOMILLA (Matricaria Camomilla) Indicata per addominali.

crampi

o

dolori

con ¼ di litro d’acqua bollente scottare un cucchiaino colmo e lasciare riposare brevemente. Assumerne 2-3 tazze al giorno.

Consigliata per ulcere intestinali. scottare un cucchiaino colmo di Ortica in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. Berne una tazza al mattino a digiuno mezzora prima di colazione, e 1 o 2 tazze durante il resto della giornata. Bere a piccoli sorsi; la si assume senza zucchero, ma per migliorarne il sapore aggiungere un po’ di camomilla o menta. Continuare per parecchie settimane.

43

C-IT


44 |  Meridiani Energetici

VU-R

MERIDIANO: VESCICA URINARIA (VU) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La funzione della vescica è di purificare i liquidi del corpo attraverso la secrezione verso l’interno. Il meridiano Vescica Urinaria è in rapporto con il funzionamento del sistema nervoso autonomo attraverso la ghiandola ipofisaria che controlla tutto il sistema ormonale, inoltre questo meridiano controlla la funzione riproduttrice e l’utero. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DELLA VESCICA URINARIA: La disfunzione di questo meridiano è causata da uno squilibrio generale dell’intero organismo e dalla mancanza di forza che ostacola l’azione nonostante la forte motivazione, o da un’eccessiva tensione in presenza di un blocco sessuale. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Stanchezza dopo un prolungato periodo di stress / Eccessiva preoccupazione per i dettagli / Facilità a trasalire / Tendenza a reagire con particolare veemenza / Ansia / Paura / Sudare freddo / Irrequietezza / Instabilità mentale / Nevrosi / Pessimismo / Abulia / Malessere generale

Congestione nasale / Disturbi alla base del naso / Senso di pesantezza alla testa / Dolore lungo la schiena / Palpitazioni / Sudorazione eccessiva / Vertigini / Ptosi gastrica (abbassamento dello stomaco verso il basso) / Sciatalgia o lombalgia / Ipersensibilità al freddo / Raffreddamento al basso ventre e alle gambe / Dolore e senso di pesantezza alle gambe / Difficoltà nei piegamenti all’indietro / Prurito / Disfunzioni dell’utero o della vescica / Poliuria (aumento della quantità di urina emessa) / Oliguria (riduzione della quantità di urina: meno di un litro nelle 24 ore) o disuria (difficoltà ad urinare) / Insufficienza renale che causa edema.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: SCORPIONE PIANETA: MARTE ELEMENTO: ACQUA ORGANI: ORGANI FEMMINILI, ANO, INTESTINO CIECO SCHELETRO: COCCIGE AROMA TERAPIA: GELSOMINO - CORALLO

Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Gelsomino (olio essenziale o bastoncini di incenso) Per quanto riguarda il Corallo essendo un minerale per essere utile alla salute deve essere rivitalizzato in acqua salata, o in alternativa deve essere tenuto a stretto contatto con il corpo, o come collana o amuleto. Tutti i coralli in genere hanno un’azione purificante.

Il segno zodiacale dello Scorpione, è la morte che prepara alla nascita. L’individuo Scorpione è incline a rimanere ancorato alla realtà ma sempre teso a penetrare i lati più reconditi di persone e situazioni, analizzandoli con grande lucidità. Ha la tendenza alla competizione intellettiva, che può diventare però fonte di fissazioni ossessive.Tende a lavorare in sordina studiando inosservato le circostanze per poi mostrarsi in tutta la sua leadership. E’ attratto dalla trasgressione e il mistero, nonchè è affascinato dallo studio dell’occulto. Il blocco energetico di questo meridiano può esasperare le caratteristiche principali del segno, rimanendo preda degli impulsi più nascosti e lasciadosi pilotare da essi senza riuscire a mantenere una centralità cosciente.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO VESCICA URINARIA (VU)

45

VU-R


46 |  Meridiani Energetici

VU-R

MERIDIANO: RENE (R) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La funzione principale dei reni è quella di purificare il sangue dalle sostanze di rifiuto tossiche formando l’urina. Oltre alla purificazione delle impurità del sangue, regolano la somministrazione energetica di molti organi attraverso diversi componenti metabolici ormonali, per cui sono in rapporto con gli ormoni sessuali e con la risposta individuale allo stato di stress. In questo modo i reni, insieme alla vescica, controllano la somministrazione dell’energia vitale e realizzano la purificazione dei liquidi del corpo. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DEL RENE: La causa della sua disfunzione è lo stress continuo in diversi aspetti della vita. Il malfunzionamento si manifesta se il primo centro energetico (chakra di base), legato all’energia terrestre, è alterato in seguito a un conflitto di lontananza dalla propria terra o dalla propria casa o la perdita del lavoro. La tendenza a sovraffaticarsi e a raggiungere uno stato di esaurimento per il troppo lavoro è anche causa del malfunzionamento di questo meridiano. Il tono della voce è in rapporto allo stato emozionale della persona, che nel caso di squilibrio al meridiano Rene, il soggetto tenderà ad usare un tono di voce timorosa e/o lamentosa con sospiri. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Ansia costante o sensazione di vuoto / mancanza di perseveranza e motivazione / Facilità a trasalire o impaurirsi anche per piccole cose / Scarso autocontrollo / Irrequietezza / Continuo stress a casa e sul lavoro da dove non si vede via d’uscita / Mancanza di determinazione e iniziativa.

Carnagione scura e opaca / Pelle gonfia e priva di elasticità / Sensazione di freddo che si estende dal basso ventre ai fianchi fino a raggiungere le gambe / Poliuria o Oliguria / Sovraffaticamento e mancanza di sonno per lunghi periodi / Sensazione di pesantezza dovuta a stanchezza / Alito pesante / Squilibri ormonali /Eccessivo stimolo nell’attività sessuale / Mancanza di stimoli sessuali e impotenza / Tendenza all’osteoporosi / Tendenza ad inciampare e cadere / Tensione e rigidità lungo la schiena.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: BILANCIA PIANETA: VENERE ELEMENTO: ARIA ORGANI: CONTROLLO IDRO-SALINO, RENI, SURRENALI, TUBULI SCHELETRO: COLONNA VERTEBRALE, PARTE SOPRA COCCIGEA AROMA TERAPIA: GALBANO

Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Galbano (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale della Bilancia, è il punto di incontro tra l’energia maschile solare, concreta e visibile, e l’energia femminile psicologica e spirituale dell’individuo. Se da un lato predilige la delicatezza nei rapporti curandosi di non ferire il prossimo tramite anche un’accurata analisi della situazione, dall’altro lato proprio questo essere sempre guardingo nell’esprimere un’opinione accentua nell’individuo l’insicurezza e la difficoltà nel prendere decisioni. Dal punto di vista affettivo vive la dualità del segno: la parte razionale tende ad analizzare ogni emozione allo scopo di tenere tutto sotto controllo, la parte istintuale anela alla libertà e al lasciarsi guidare proprio dall’istinto. Il blocco energetico di questo meridiano provoca l’incapacità a dominare le paure e le insicurezze.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO RENE (R)

47

VU-R


48 |  Meridiani Energetici

VU-R

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA COPPIA R-VU RENI (R)

VESCICA URINARIA (VU)

FUNZIONE: VITALITÀ ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: PAURA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: ANSIA - MANCANZA DI DETERMINAZIONE TEMPO FISIOLOGICO: INVERNO - SENILITÁ CHAKRA: FRONTE / AJNA / GOLA / CARDIACO / SOLARE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: GESTIRE L’IMPREVISTO

FUNZIONE: PURIFICAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ECCESSIVA STANCHEZZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: PESSIMISMO TEMPO FISIOLOGICO: INVERNO - SENILITÁ CHAKRA: FRONTE / AJNA / GOLA / CARDIACO / SOLARE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: EQUILIBRARE LE PROPRIE AZIONI

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. RENE: Ufficiale di controllo delle acque, purifica i liquidi.

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. VESCICA URINARIA: Ministro dell’economia, regola la domanda e l’offerta all’interno del sistema economico dell’organismo.

APPLICAZIONE TERAPEUTICA 1. ESEGUIRE TUTTA LA SEQUENZA DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA (vedi pg. 69) ABBINANDO LA VOCALIZZAZIONE DEI MANTRA INDICATI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE DURANTE L’ESECUZIONE.

VESCICA - RENI

S

M

MANTRA DA VOCALIZZARE

S S

M

2. ALLA FINE DELL’ESECUZIONE DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA MISURATE QUALE TRA I DUE MERIDIANI DELLA COPPIA E’ PIÚ SVUOTATO E PRATICATE L’ASANA DI RIFERIMENTO DEL MERIDIANO VUOTO CON LA RESPIRAZIONE TIPICA DELLA TRASMUTAZIONE ENERGETICA.

ASANA VESCICA URINARIA

ASANA RENI

3. ESEGUIRE LA PULIZIA E L’ENERGIZZAZIONE DEI SEGUENTI CHAKRA CON LA TECNICA DEL PRANIC HEALING KRA FRONTE CHA

CHA

KRA A JNA

CHA

KRA GOLA

CH

A CARDIACO A KR

SO SOLARE PLES

KRA OMBELIC CHA O

RA SPLENI CO CHAK

CHAKRA ME

NG ME IN


SIAMO FATTI COSÌ  |

49

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO VESCICA URINARIA (VU) CAMOMILLA (Matricaria Chamomilla) I fiori di Camomilla, bolliti nell’acqua e applicati sulla vescica malata, ne leniscono il dolore. IMPACCO: versare ¼ di litro di latte bollente su un cucchiaio colmo di Camomilla, lasciar riposare brevemente, filtrare e farne degli impacchi caldi. CELIDONIA (Chelidonium majus) Contro i dolori urenti (bruciore) nell’atto di urinare. Assumere 2 o 3 tazze di tisana al giorno, mai bollita ma soltanto sbollentata. TISANA: sbollentare un cucchiaino in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. PIANTAGGINE (Plantago Lanceolata) In associazione con il Timo Serpillo, in parti uguali, la Piantaggine è utile contro il male della vescica. TISANA:

un cucchiaino su ¼ di litro di acqua, sbollentare soltanto, lasciare riposare brevemente. BORSA DEL PASTORE (Capsella bursa-pastoris) Per tonificare la muscolatura della vescica dall’esterno usare tintura di borsa del Pastore. Da usare in associazione con la tisana di Alchemilla (4 tazze al giorno).

TINTURA DI BORSA DEL PASTORE: tritare finemente foglie, fusto, fiori e corsettine, riempiendone una bottiglia fino al collo; versarvi sopra dell’acquavite di grano a 38°-40° (le erbe devono risultare coperte). Laciare il tutto per 15 giorni al sole o al caldo.

SEMPICUPI DI BORSA DEL PASTORE: 100 gr di erbe per ogni bagno.

TISANA DI ALCHEMILLA: un cucchiaino colmo in ¼ di litro d’acqua bollente; scottare soltanto e lasciare riposare brevemente. CODA CAVALLINA (Equisetum Arvense): Contro i dolorosi raffreddamenti alla vescica e crampi viscerali, non vi è miglior rimedio dell’infuso sbollentato di Coda cavallina, i cui vapori si indirizzano alla zona vescicole con l’aiuto di un accappatoio. Ripetendo questa operazione per alcune volte si riesce in breve a debellare il dolore. Gli anziani che non riescono più a urinare e hanno fortissimi dolori per questo, vengono sollevati mediante questi vapori caldi di Coda cavallina e senza che il medico debba ricorrere al catetere. ACHILLEA E CODA CAVALLINA: Semicupi (bagno in vasca con seduta) caldi (100 gr per bagno) per la debolezza della vescica. MALVA (Malva Vulgaris) Efficace per le infiammazioni della vescica. TISANA: solo macerazione a freddo. Macerare un cucchiaino colmo di erbe in ¼ di litro d’acqua per una notte; la mattina seguente riscaldare leggermente il tutto. Assumerne fino a 4 tazze al giorno.

VU-R


50 |  Meridiani Energetici

VU-R

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO RENE (R) AGRIMONIA (Acrimonia Eupatoria) Questa pianta, nota già agli Egizi, è valida anche contro le malattie renali e delle vie urinarie. TISANA: sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo di Acrimonia e lasciar riposare brevemente. Assumerne una tazza 2 o 3 volte al giorno. ACHILLEA (Achillea Millefolium) Stimola l’attività regolare dei reni. TISANA: con ¼ di litro di acqua sbollentare un cucchiaino colmo di Achillea e lasciar riposare per breve tempo prima di assumerla.

A P A R I N E (Galium Aparine) Valido depurativo dalle sostanze tossiche per reni, fegato, pancreas e milza. Rimedio sicuro anche contro la nefrite. TISANA: scottare un cucchiaino colmo di Galium in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare brevemente. Berne due tazze al giorno, fino a un massimo di 4 tazze in casi gravi. CELIDONIA (Chelidonium majus) Usata anche per disfunzioni renali e contro le fitte e i dolori urenti (bruciore) nell’atto di urinare.

TISANA: sbollentare un cucchiaino in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. Assumerne 2 o 3 tazze al giorno.

CODA CAVALLINA (Equisetum Arvense) Famosissima già nell’antichità nella lotta contro le malattie renali e delle vie urinarie, essa è un eccellente rimedio ad uso interno ed esterno per tutto l’apparato renale e vescicole, grazie alla sua azione diuretica. Contro la renella (una specie di sabbia nelle urine) e i calcoli renali e vescicali, fare semicupi caldi di Coda Cavallina, sorseggiandone contemporaneamente la tisana calda e trattenendo l’urina per lasciarla poi scorrere sotto pressione. In questo modo, solitamente, vengono eliminati dei calcoli. Ottimo è il semicupio anche contro la Pielonefrite e la Cistopiedite. SEMICUPI: prendere la Coda Cavallina alta, solo come applicazione esterna, cioè quella dai fusti grossi come un dito che cresce nei prati paludosi e sui terreni lasciati a pascolo. Per una notte, lasciare macerare nell’acqua fredda 100 gr di Coda Cavallina; il giorno seguente riscaldare il tutto fino all’ebollizione, poi aggiungerli al bagno. Durata del bagno 20 minuti. Non asciugarsi; ancora umidi avvolgersi nell’accappatoio e sudare un’altra ora a letto. L’acqua del semicupio deve coprire i reni. TISANA: si utilizza la Coda Cavallina dei campi, sentieri e margini di bosco; la tisana è di rapido effetto anche contro l’Idropisia (trasudazione di siero) (5-6 tazze al giorno per 5 giorni). Assumerne un cucchiaino colmo in ¼ di litro d’acqua; sbollentare e lasciare riposare brevemente. ERBE SVEDESI (*) In caso di colica renale, fare cataplasma di Erbe Svedesi. (*) Aloe, Mirra, Zafferano, Cassia, Canfora, Rabarbaro, Curcuma, Manna, Carlina, Angelica.


SIAMO FATTI COSÌ  | RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO RENE (R) ORTICA GIALLA (Lamium Galeobdolon)

Semicupi caldi (100 gr per bagno) per la debolezza della vescica. Fiori e foglie vengono utilizzati anche nelle gravi affezioni renali, nei disturbi urinari e nei bruciori e difficoltà nella minzione. L’Ortica Gialla è altamente raccomandata contro la paralisi vescicole delle persone anziane e contro la nefrite. E’ particolarmente benefico un semicupio, con l’aggiunta dell’infuso di questa pianta, utilizzata intera. TISANA: scottare un cucchiaino colmo di Ortica Gialla in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. Contro l’atrofia renale, l’irrigazione del rene e durante il collegamento al rene artificiale, l’Ortica Gialla o Bianca, mescolata in parti uguali con Aparine e Verga D’Oro, porta ad ottimi risultati. La sua efficacia si può riscontrare in 15 giorni circa. MISCELA PER TISANA: mescolare in parti uguali Ortica Gialla, Aparine e Verga D’Oro. Sbollentare con ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo di questa miscela. Assumerne ¾ di tazza al giorno. VERGA D’ORO Virga-aurea)

(Solidago

Ottima per malattie renarie e urinali. Effetto rinfrescante e diuretico. TISANA: sbollentare un cucchiaino colmo in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo.

51

VU-R


52 |  Meridiani Energetici

MC-TR

MERIDIANO: MASTRO DEL CUORE (MC) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI Il meridiano Mastro del Cuore è associato al meridiano Triplice Riscaldatore. Questi due meridiani sono implicati nella circolazione e nella protezione: fanno si che il corpo sia pieno di vitalità e in grado di difendersi. Il meridiano del Maestro del Cuore è connesso con la funzione circolatoria che includono il cuore, l’aorta, tutte le arterie, le vene e i dotti linfatici; controlla la circolazione periferica e la affluenza linfatica, questo significa che è collegato con la pelle, le membrane mucose e sierose che ricevono il loro nutrimento dalla rete periferica capillare e linfatica. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DEL MASTRO DEL CUORE: La causa della sua disfunzione è una indebolita funzione circolatoria, un sovraccarico dell’attività cardiaca per una postura non corretta o il mantenere una posizione per troppo tempo. La malattia vascolare periferica arteriosa e l’ipertensione arteriosa sono il risultato della disfunzione cronica di questo meridiano. Il tono della voce è in rapporto allo stato emozionale della persona che, nel caso di squilibrio al meridiano Mastro del Cuore, il soggetto tenderà ad usare un tono di voce volubile con rinforzo e risatina finale alla frase. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Grande impazienza e mancanza di spirito di iniziativa / Sensazione di eccessiva stanchezza mentale e sensazione di stordimento / Sogni inquieti / Eccesso di sogni di tipo soggettivo / Ansia causata da difficoltà respiratoria / Tendenza a trasalire per piccole cose / Shock che può sfociare in attacco cardiaco.

Tendenza a degluttire in continuazione / Sensazione di ostruzione al petto con difficoltà nell’inspirazione / Dolori al petto / Problemi cardiaci / Palpitazioni / Fiato corto / Tendenza a stancarsi facilmente e incapacità di eseguire esercizi vigorosi / Ipertensione / Ipotensione / Gonfiore e raffredamento delle estremità / Tendenza a soffrire di ulcere gastriche e duodenali / Bruciori di stomaco / Muscoli flaccidi nello sterno e nel torace.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: ARIETE PIANETA: MARTE ELEMENTO: FUOCO ORGANI: BOCCA, SANGUE; PERICARDIO SCHELETRO: TESTA AROMA TERAPIA: MIRRA

Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Mirra (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale dell’Ariete, è l’impulso primo, espandente, raggiante. È l’archetipo dell’istintività, che vive il momento presente e lotta costantemente per la sopravvivenza. È innato un atteggiamento volitivo che talvolta diventa imperioso proprio per il bisogno di dominare, di vincere o piegare tutto al suo volere. Negli affetti brucia le tappe mosso dagli istinti, le pulsioni che gli trasmettono il cuore. La ricerca del primato lo spinge alla lotta, alla sfida, elementi indispensabili che gli consentono di vivere una vita ai suoi occhi accettabile. Il blocco energetico di questo meridiano può far implodere le caratteristiche principali del segno rendendolo privo di iniziativa, ma allo stesso tempo impaziente nella staticità della sua non-azione.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO MA STRO DEL CUORE (MC)

53

MC-TR


54 |  Meridiani Energetici

MC-TR

MERIDIANO: TRIPLICE RISCALDATORE (TR) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La sua funzione non è legata a un determinato organo fisico, è infatti deputato a controllare la circolazione periferica (capillare) e il flusso linfatico; per questo motivo è in rapporto con la pelle, le membrane mucose e sierose che ricevono il loro nutrimento dai capillari e dai dotti linfatici. Il Triplice Riscaldatore è in rapporto con l’attività metabolica e la produzione di calore, inoltre regola la distribuzione reale degli alimenti nutritivi alle estremità mediante il suo controllo sulla circolazione periferica. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DEL TRIPLICE RISCALDATORE: La disfunzione del Triplice Riscaldatore è causata da una ridotta autostima, portando all’incapacità di aprirsi e di avere rapporti con gli altri, assumendo un atteggiamento difensivo, incapacità di adattamento, un’eccessiva precauzione: per questo la persona si manifesta rigida e tesa, e non ha sufficienti opportunità per liberarsi dalle tensioni; talvolta è causata dall’iperprotezione per cui si viene gettati nel mondo senza essere preparati. Fisicamente la sua disfunzione si manifesta come tensione negli avambracci, e tendenza ad avere i pugni costantemente chiusi. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Idee ossessive / Ansia / Eccessivo carico mentale / Eccessiva preoccupazione su cose di poco conto nel rapporto con altre persone / Tendenza a credersi disorganizzati in seguito a stanchezza / Sensazione di stordimento.

Pelle ultrasensibile / Debolezza delle membrane mucose e del sistema linfatico / Tendenza a reazioni allergiche alle tonsille, naso e gola / Raffreddori frequenti e tempi lunghi di guarigione / Mal di testa / Ronzii alle orecchie / Vertigini / Infiammazione agli occhi / Vampate di calore alla testa / Enormi disagi ai cambiamenti di temperatura e umidità / Sensazione di oppressione al petto / Tensione alle pareti addominali / Prurito / Perdita di allineamento delle vertebre cervicali / Tensione al collo / Rigidità dal collo alle braccia / Intorpedimento lungo le braccia.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: TORO PIANETA: VENERE ELEMENTO: TERRA ORGANI: GOLA, LARINGE, CORDE VOCALI, LINGUA SCHELETRO: COLLO, NUCCA E ORECCHIE AROMA TERAPIA: GLICINE

Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Glicine (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale del Toro, è il simbolo della fertilità e dell’ordine nel regno naturale. L’individuo del Toro cerca la serenità, l’armonia, la stabilità che ama condividire con i propri cari, per questo motivo rifiuterà ogni tentativo di litigio o che vada contro le regole della propria armonia, sordo a tutto ciò che non sia di suo gradimento. Generoso e amorevole ama possedere il proprio territorio anche perchè rappresenta la sicurezza cosciente in cui muoversi, è tanto difficile entrare nel suo clan, così come uscirne. Mente pratica e fedele ai propri proponimenti persisterà sempre al raggiungere i propri obiettivi. Impareggiabile tenacia, sono garanzie di successo. Il blocco energetico di questo meridiano provoca una lenta ma costante crescita di ira nell’individuo, tanto da sentirsi costantemente stordito o disorganizzato.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO TRIPLICE RISCALDATORE (TR)

55

MC-TR


56 |  Meridiani Energetici

MC-TR

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA COPPIA MC-TR MASTRO DEL CUORE (MC)

TRIPLICE RISCALDATORE (TR)

FUNZIONE: CIRCOLAZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ESAURIMENTO ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: IMPAZIENZA TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: CONTROLLO EMOTIVO

FUNZIONE: PROTEZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: ECCESSIVA RISERVATEZZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: IDEE OSSESSIVE TEMPO FISIOLOGICO: ESTATE -GIOVINEZZA CHAKRA: FRONTE / GOLA / SOLARE / SACRALE / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: ECCESSIVA PRECAUZIONE

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. MASTRO DEL CUORE: Ufficiale di Palazzo, colui che dona gioia e armonia all’interno della corte imperiale, rappresenta il controllo emotivo.

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. TRIPLICE RISC.: Ufficiale delle grandi opere, sovraintende alle grandi vie di trasmissione, come le autostrade o i canali di irrigazione.

APPLICAZIONE TERAPEUTICA 1. ESEGUIRE TUTTA LA SEQUENZA DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA (vedi pg. 69) ABBINANDO LA VOCALIZZAZIONE DEI MANTRA INDICATI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE DURANTE L’ESECUZIONE.

MASTRO CUORE - TIRPLICE RISCALDATORE

ON

I

U

M

S

E

MANTRA DA VOCALIZZARE

U

M

S

E

I

ON

2. ALLA FINE DELL’ESECUZIONE DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA MISURATE QUALE TRA I DUE MERIDIANI DELLA COPPIA E’ PIÚ SVUOTATO E PRATICATE L’ASANA DI RIFERIMENTO DEL MERIDIANO VUOTO CON LA RESPIRAZIONE TIPICA DELLA TRASMUTAZIONE ENERGETICA.

ASANA MASTRO DEL CUORE

ASANA TRIPLICE RISCALDATORE

3. ESEGUIRE LA PULIZIA E L’ENERGIZZAZIONE DEI SEGUENTI CHAKRA CON LA TECNICA DEL PRANIC HEALING CH

A CORONA A KR

CH

A FRONTE A KR

RA A JNA C H AK

RA G O L A C H AK

OS PLESS OLARE

CHA

KRA SACRAL

E

RA SPLENI CO CHAK


SIAMO FATTI COSÌ  | RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO DEL MASTRO DEL CUORE (MC) VISCHIO (Viscum Album) Il miglior rimedio per il cuore e la circolazione sanguigna. Riduce l’ipertensione e aumenta l’ipotensione, eliminando gli effetti collaterali di queste patologie (vertigini, ronzio alle orecchie, disturbi visivi , ecc..). Efficace anche contro la tendenza a stancarsi e la svogliatezza nel lavoro. TISANA: va preparata soltanto a freddo. Per una notte lasciar riposare un cucchiaino colmo di vischio in ¼ di litro d’acqua. Il giorno seguente riscaldare il tutto e filtrare. Bere 3 tazze di tisana a piccoli sorsi, durante la giornata. ACHILLEA (Achillea Millefolium) Favorisce la circolazione del sangue e la sua depurazione.Poichégiova nei disturbi circolatori e negli spasmi dei vasi, è talvolta raccomandata anche contro l’ “angina pectoris”. TISANA: con ¼ di litro di acqua sbollentare un cucchiaino colmo di Achillea e lasciar riposare per breve tempo prima di assumerla.

57

MC-TR


58 |  Meridiani Energetici

MC-TR

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO DEL TRIPLICE RISCALDATORE (TR) CAMOMILLA (Matricaria Chamomilla) ha un effetto sudorifero, tranquillante e decongestionante e, grazie al suo potere disinfettante, previene le infiammazioni di tutti i generi, in particolare quelle delle mucose.

ORTICA, VERONICA, CALENDULA, ACHILLEA La tisana ottenuta dal miscuglio in parti uguali delle 3 erbe è utile per la depurazione del sangue. MISCELA PER TISANA: sbollentare un cucchiaino colmo della miscela in ¼ di litro d’acqua, lasciare riposare brevemente e assumerne 4 tazze al giorno.

TISANA: con ¼ di litro d’acqua bollente scottare un cucchiaino colmo e lasciare riposare brevemente. Assumerne 2-3 tazze al giorno. VERONICA (Veronica Officinalis) Efficace per guarire le mucosità dello stomaco, i disturbi intestinali, i dolori articolari e il prurito (funziona infatti anche come depurativo del sangue).

ORTICA

VERONICA

Utile come calmante dei nervi e delle fatiche intellettuali. Una tazza di tisana bevuta prima di coricarsi ha, infatti, un effetto tranquillante e predispone al lavoro intellettuale intenso il giorno successivo. TISANA: un cucchiaino colmo per ¼ di litro di acqua. Scottare soltanto e lasciar riposare brevemente prima di bere. TARASSACO (Taraxacum Officinale) Persone sempre malaticce, che si stancano facilmente, dovrebbero fare 15 giorni di cura a base di steli freschi di tarassaco, validissimi anche contro le malattie del ricambio e il prurito della pelle, per il loro contenuto di sali minerali e di importanti principi medicinali e ricostituenti, oltre che depurativi.

CALENDULA

ACHILLEA


SIAMO FATTI COSĂŒâ€ƒ | Per tutti i disturbi cardiaci e di circolazione sanguigna, ha dato sorprendenti risultati la seguente tisana: 10 gr di Coda Cavallina 10 gr di radice di Pimpinella 10 gr di Corteccia di Frangola 10 gr di Calamo Aromatico 10 gr di bucce di Fagioli 10 gr di Borsa del Pastore 30 gr di Biancospino 10 gr di Coreggiola 10 gr di Galeopside 10 gr di Argentina 10 gr di Cardiaca 10 gr di Quercia marina 20 gr di Vischio 20 gr di erbe Mate 10 gr di Tarassaco 10 gr di Achillea 10 gr di Gramigna 10 gr di Bardana 10 gr di Ruta 10 gr di Arnica 10 gr di Ononide 10 gr di Fumaria 10 gr di Melissa 10 gr di Condros Mescolare bene il tutto; per ogni tazza occorre un cucchiaino da dessert colmo di erbe. Lasciare macerare la tisana a freddo durante la notte, riscaldarla il mattino successivo. Si raccomanda di berne 1 tazza al mattino e 1 alla sera con un cucchiaino di miele.

59

MC-TR


60 |  Meridiani Energetici

F-VB

MERIDIANO: FEGATO (F) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La sua funzione fisiologica principale è di immagazzinare elementi nutritivi, assicurando l’alimentazione di questi elementi al corpo secondo le sue necessità, per mantenere la buona vitalità di tutti gli organi in qualsiasi momento. Aumenta inoltre l’alimentazione del sangue e lo disintossica dalle sostanze nocive e dalle tossine espellendole con la bile. Dal punto di vista energetico, il fegato somministra vitalità necessaria all’organismo per mantenere il vigore dell’individuo. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DEL FEGATO: La disfunzione del meridiano del Fegato causa la mancanza di forza e resistenza che non consente, nonostante una forte motivazione, di perseguire il proprio scopo con la tendenza ad annoiarsi. Diminuzione delle sostanze nutrienti nel corpo con relativo abbassamento delle funzioni disintossicanti. Il tono della voce è in rapporto allo stato emozionale della persona che, nel caso di squilibrio al meridiano del Fegato, il soggetto tenderà ad usare un tono di voce forte, gridante e astiosa. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Mancanza di perseveranza / Tendenza ad annoiarsi / Impazienza / Irritabilità / Mancanza di autocontrollo / Tendenza ad avere i nervi a fior di pelle / Irascibilità / Sfoghi emotivi improvvisi ed esplosivi / Irritabilità nei confronti del rumore / Tendenza a preoccuparsi senza avere validi motivi.

Articolazioni delicate e deboli / Sensazioni di tremore alle articolazioni quando si fanno esercizi energici / Esaurimento totale / Tendenza ad avere vertigini / Tendenza ad inciampare e cadere / Rigidità al tendine d’Achille / Tendenza ad alterazioni visive - giallastre / Magrezza / Tendenza all’avvelenamento da cibo con vomito e nausea / Febbre persistente e senza una reale causa / Rigidità dei movimenti / Goffaggine / Perdita di stimoli sessuali.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: SAGITTARIO PIANETA: GIOVE ELEMENTO: FUOCO ORGANI: IPOTALAMO, FEGATO, ORGANI MASCHILI, BULBO SCHELETRO: FEMORE, FIANCHI E COSCE AROMA TERAPIA: ALOE

Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Aloe (olio essenziale)

Il segno zodiacale del Sagittario, è ottimista, gioviale e curioso che lo spinge a intraprendere tutte le strade che incontra senza preoccuparsi di portare a compimento quanto iniziato. Ciò che stimola il soggetto è imboccare nuovi sentieri sconosciuti che lo portano a sognare gratificazioni e glorie dall’esperinza intrapresa. Eterno ricercatore e pioniere per eccellenza, adora la libertà e i grandi spazi che gli permettano evasione ed espansione. L’ eccessivo ottimismo è la fonte dei suoi guai, perchè tende a trasformarlo in ingenuità portandolo a sentirsi tradito. Il suo modo bonario di dare consigli rischia talvolta di venire percepita come invadenza. Un blocco al meridiano del Fegato impedisce di immergersi nella conoscenza cosciente e stabilire un collegamento con la parte spirituale, ecco quindi acuirsi la noia e il disinteresse per tutto ciò che precedentemente aveva rinvigorito l’anelito spirituale.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO FEGATO (F)

61

F-VB


62 |  Meridiani Energetici

F-VB

MERIDIANO: VESCICOLA BILIARE (VB) - FUNZIONI, SINTOMI PSICHICI E FISICI La funzione fisiologica della cistifellea è quella di immagazzinare la bile e liberarla quando è necessario completare la digestione. Dal punto di vista energetico il meridiano Vescicola Biliare non controlla solo la distribuzione degli alimenti nutritivi del corpo, ma anche la quantità e l’equilibrio degli enzimi digestivi (inclusi la saliva, gli enzimi, i succhi pancreatici e intestinali); tutti questi succhi digestivi sono paragonabili al fuoco necessario per la combustione degli alimenti. CAUSE PRINCIPALI CHE PROVOCANO UNO SVUOTAMENTO DEL MERIDIANO DELLA VESCICOLA BILIARE (CISTIFELLEA): Il suo blocco è dovuto all’incapacità di prendere decisioni o di reagire a una determinata situazione portando alla frustrazione, timori e paure. Analogamente questo meridiano sarà mancante di energia se la reazione a una determinata situazione è eccessiva e non proporzionale, come per esempio: lasciandosi abbattere dopo aver ricevuto una forte delusione. ALTERAZIONI PSICHICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

ALTERAZIONI FISICHE EVIDENTI CON IL MERIDIANO VUOTO

Stanchezza dopo una continua eccitazione emotiva e dopo aver subito pressioni per prendere una decisione / Stress / Stanchezza dovuta ad un eccessivo impegno personale nel prendersi cura dei particolari / Esaurimento emotivo dopo una forte delusione / Nervosismo / Irritabilità / Nevrosi / Perdità di volontà / Scarsa motivazione dovuta a sovraffaticamento.

Distribuzione irregolare delle sostanze nutrienti nell’organismo / Sintomi di stanchezza in particolari aree del corpo in particolare gli occhi / Affaticamento della vista / Mal di testa dovuto a infiammazione degli occhi / Insufficiente secrezione biliare e scarsa digestione dei grassi / Stipsi o diarrea / Tendenza all’anemia o colorito pallido / Tendenza ad ingrassare anche senza apporto calorico di cibo / Avversione per i cibi grassi / Preferenza per i sapori delicati / Iperacidità / Rigidità e dolore alle articolazioni.

UNO SGUARDO ASTROLOGICO SEGNO ZODIACALE: CAPRICORNO PIANETA: SATURNO ELEMENTO: TERRA ORGANI: CISTIFELLEA, MILZA, CERVELLETO SCHELETRO: GINOCCHIA, PELLE, SCHELETRO AROMA TERAPIA: RESINA DI PINO Durante gli esercizi o la meditazione è consigliato purificare l’aria con l’essenza di Resina di Pino (olio essenziale o bastoncini di incenso)

Il segno zodiacale del Capricono ha una forma mentale razionale che lo rende padrone di sè nell’affrontare qualsiasi prova della vita pur di conquistare e difendere la propria autonomia. Può apparire egoista, in realtà è una razionale valutazione di come raggiungere l’obiettivo, valutando e soppesando ogni minimo dettaglio. Grande capacità di comando e autocontrollo. Questo individuo possiede una resistenza eccezionale, che gli permette di affrontare ogni situazione con serenità e totale padronanza di se stesso, mettendo in campo una stoica pazienza che è la sua miglior virtù. La sofferenza maggiore causata da una carenza energetica è la paura del tradimento, dell’abbandono, con conseguente perdita di volontà e fiducia in se stessi, tipica del segno.


SIAMO FATTI COSÌ  | PERCORSI DEL MERIDIANO VESCICOLA BILIARE (VB)

63

F-VB


64 |  Meridiani Energetici

F-VB

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA COPPIA F-VB FEGATO (F)

VESCICOLA BILIARE (VB)

FUNZIONE: IMMAGAZZINAMENTO ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: IMPAZIENZA - MANCANZA DI PERSEVERANZA ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: TENDENZA AD ANNOIARSI TEMPO FISIOLOGICO: PRIMAVERA - ADOLESCENZA CHAKRA: CORONA / CARDIACO / SOLARE / BASE TIPO MERIDIANO: YIN CHIAVE PSICOLOGICA: IRRASCIBILITÀ - COLLERA

FUNZIONE: DISTRUBUZIONE ALTERAZIONE PSICHICA EVIDENTE: INDECISIONE ATTEGGIAMENTO EMOTIVO EVIDENTE: INDECISIONE, TIMORE, PAURA TEMPO FISIOLOGICO: PRIMAVERA - ADOLESCENZA CHAKRA: CORONA / CARDIACO / SOLARE / BASE TIPO MERIDIANO: YANG CHIAVE PSICOLOGICA: RESPONSABILITÀ

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. FEGATO: Ufficiale che decide le strategie, colui che disegna il piano strategico di azione.

SIMBOLOGIA ORIENTALE DEL M. VESCICOLA BILIARE: Ufficiale operativo, mette in atto gli ordini dell’Ufficiale stratega senza discuterne gli ordini - fa il suo dovere.

APPLICAZIONE TERAPEUTICA 1. ESEGUIRE TUTTA LA SEQUENZA DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA (vedi pg. 69) ABBINANDO LA VOCALIZZAZIONE DEI MANTRA INDICATI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE DURANTE L’ESECUZIONE.

FEGATO - VESCICOLA BILIARE

EGYPTO

U

M

A

MANTRA DA VOCALIZZARE

U EGYPTO

U

M

A

2. ALLA FINE DELL’ESECUZIONE DELLA GINNASTICA DI LAMASERIA PRATICATE L’ASANA CON LA RESPIRAZIONE TIPICA DELLA TRASMUTAZIONE ENERGETICA.

ASANA FEGATO / VESCICOLA BILIARE

3. ESEGUIRE LA PULIZIA E L’ENERGIZZAZIONE DEI SEGUENTI CHAKRA CON LA TECNICA DEL PRANIC HEALING KRA CORONA CHA

CH

A CARDIACO A KR

CH

A SOLARE A KR

OMBELICO

MENG MEIN

CHAKRA BASE


SIAMO FATTI COSÌ  |

65

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO FEGATO (F) TARASSACO (Taraxacum Officinale) Utilizzato per colecistopatie, epatopatie ed epatite cronica. Si consigliano 5 o 6 steli al giorno mangiati freschi, colti durante il periodo della fioritura. Questi portano rapido sollievo al dolore acuto e pungente e riescono a sciogliere i calcoli biliari, stimolando l’attività del fegato e della colecisti. Molto utile come depurativa e remineralizzante la tisana di tarassaco. TISANA: per una notte lasciare riposare un cucchiaino colmo di radici di tarassaco in ¼ di litro di acqua; il giorno seguente riscaldare fino all’ebollizione e filtrare, sorseggiare la tisana una mezzora prima e una mezzora dopo la colazione. ORTICA (Urtica Dioica) Indicata contro i disturbi al fegato e alla bile, sotto forma di tisana da assumere per diverse settimane. TISANA: scottare un cucchiaino colmo di Ortica in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. Berne una tazza al mattino prima di colazione, a piccoli sorsi per aumentarne l’efficacia, e 1 o 2 tazze durante il resto della giornata.

Lo SCIROPPO di Piantaggine: depura il sangue da tutti i residui e dalle sostanze patogene. Un cucchiaio da tavola prima dei pasti (un cucchiaino per i bambini) ogni giorno sarebbe un utile rimedio per tutti, per depurare il fegato. SCIROPPO: tritare 4 manciate abbondanti di foglie di piantaggine, dopo averle lavate. Alla poltiglia così ottenuta aggiungere un po’ d’acqua, 300 grammi di zucchero grezzo e 250 grammi di miele. Bollire lentamente girando sempre con il mestolo, fino ad ottenere un liquido denso che si travasa ancora caldo in vasetti di vetro; una volta raffreddato, conservare nel frigorifero. SALVIA PRATENSIS (Plantago lanceolata) La tisana influisce favorevolmente sul fegato, libera dalle flatulenze e da tutti i disturbi connessi con il fegato indisposto. Depura il sangue e stimola l’appetito. TISANA: sbollentare un cucchiaino colmo di Salvia in ¼ di litro di acqua bollente, lasciar riposare per breve tempo. La Piantaggine, in associazione con il SERPILLO (Thymus serpyllum), è molto valida per curare il mal di fegato. Assumerne due tazze al giorno. CALENDULA (Calendula Officinalis) Molto valida contro l’epatite infettiva, grazie alla sua qualità di depuratrice del sangue. Berne una o 2 tazze al giorno.

PIANTAGGINE (Plantago lanceolata) Contro la formazione dei calcoli, prendere 8 grammi di semi di piantaggine al giorno e berne anche la tisana. TISANA: scottare un cucchiaino colmo di questa pianta in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. La Piantaggine, in associazione con il SERPILLO (Thymus serpyllum), è molto valida per curare il mal di fegato. MISCELA PER TISANA: sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo della miscela di foglie di piantaggine e Serpillo, in parti uguali.

F-VB

TISANA: sbollentare un cucchiaino colmo di Calendula in ¼ di litro di acqua bollente, lasciar riposare per breve tempo. CALAMO AROMATICO (Acorus Calamus) Indicata per il fegato e la colecisti. TISANA: in ¼ di litro di acqua fredda mettere un cucchiaino raso di radice di Calamo, lasciar


66 |  Meridiani Energetici

F-VB

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO FEGATO (F) macerare il tutto durante la notte; riscaldare leggermente il mattino seguente, filtrare e berne un sorso dopo ogni pasto. Berne 6 sorsi al giorno, non di più. Prima di assumerla, la tisana va riscaldata a bagnomaria. VERONICA (Veronica Officinalis)

AGRIMONIA, APARINE E ASPERULA Anche la tisana ottenuta dal miscuglio di 100 grammi di ciascuna di queste erbe risulta valida contro le malattie del fegato. Sorseggiarne una tazza a digiuno e altre due durante il resto della giornata.

Utilizzata contro itterizia e mal di fegato. TISANA: assumere 2 tazze al giorno della seguente miscela:

AGRIMONIA

APARINE

50 grammi di Veronica 50 grammi di Radice di Tarassaco 25 grammi di Fiori di Cicoria 25 grammi di Esperula Sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo di questa miscela. CELIDONIA (Chelidonium majus) Rimedio valido contro i disturbi del fegato, quando è utilizzata sotto forma omeopatica. La tintura di Celidonia è in vendita nelle farmacie; prenderne 2 o 3 volte al giorno 10 o 15 gocce con un poco d’acqua. MACERAZIONE NEL VINO: Contro l’itterizia, lasciare macerare per 1 o 2 ore 30 grammi di Celidonia, radici comprese, in ½ litro di vino bianco. Filtrare e sorseggiare lentamente.

ASPERULA


SIAMO FATTI COSÌ  |

67

RIMEDI CON LE ERBE PER IL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DEL MERIDIANO VESCICOLA BILIARE (VB) TARASSACO (Taraxacum Officinale) Depurativo del fegato e della vescicola biliare (colecisti). Gli steli del tarassaco, privato del fiore, mangiati lentamente e in numero di 5 o 6 al giorno, riescono a sciogliere i calcoli biliari e stimolano l’attività del fegato e della colecisti. TISANA: per una notte lasciare riposare un cucchiaino colmo di radici di tarassaco in ¼ di litro di acqua; il giorno seguente riscaldare fino all’ebollizione e filtrare, sorseggiare la tisana una mezzora prima e una mezzora dopo la colazione. CELIDONIA (Chelidonium majus) Con la tisana di Celidonia si hanno buoni risultati nelle disfunzioni della colecisti oltre che dei reni e del fegato. TISANA: sbollentare un cucchiaino in ¼ di litro di acqua e lasciar riposare per breve tempo. RAFANO Contro i calcoli biliari, assumere per 6 settimane succo di rafano. Il succo si estrae dal rafano mediante centrifuga elettrica casalinga. Si inizia la somministrazione al mattino a stomaco vuoto, con 100 grammi, e si aumenta la dose durante le 3 settimane successive fino a 400 grammi, per poi ridurla nuovamente a 100 grammi, nelle 3 settimane seguenti. Questa cura non va bene per chi ha stomaco o intestino infiammati. MISCELA DI ERBE Contro coliche e calcoli è efficace anche un miscuglio di erbe, costituito da 20 grammi ciascuno di Pimpinella, Edera, Luppolo, Acrimonia, Menta e Assenzio. Riscaldare fino quasi a ebollizione 1 litro di mosto di mele, con 3 cucchiai del miscuglio di erbe, messe a freddo, toglierlo

rapidamente dalla fiamma e lasciarlo riposare per 3 minuti. Ingerirne nella giornata 1 cucchiaio ogni ora, 8 o 9 volte. La bevanda va presa calda, quindi si consiglia di conservarla in un termos. AGRIMONIA (Agrimonia Eupatoria) Contro i calcoli biliari valida anche la tisana di Agrimonia. TISANA: sbollentare in ¼ di litro d’acqua un cucchiaino colmo di Acrimonia e lasciar riposare brevemente. Assumerne una tazza 2 o 3 volte al giorno. CALAMO AROMATICO (Acorus Calamus) La cura a base di tisana di Calamo è valida per l’intero tratto stomaco-intestino, compreso il fegato, la colecisti, la milza e il pancreas. TISANA: in ¼ di litro di acqua fredda mettere un cucchiaino raso di radice di Calamo, lasciar macerare il tutto durante la notte; riscaldare leggermente il mattino seguente, filtrare e berne un sorso dopo ogni pasto. Berne 6 sorsi al giorno, non di più. Prima di assumerla, la tisana va riscaldata a bagnomaria. ERBE SVEDESI (*): Cataplasma sulla colecisti per coliche biliari. Per questo tipo di impacco occorre prima spalmare sulla pelle della crema di Calendula, per evitare che l’alcol irriti la cute. Si applica un pezzo di cotone imbevuto, ma ben strizzato, sulla parte dolente, coprendolo con un altro pezzo di cotone asciutto e con un foglio di nylon, per mantenere il calore; infine, si fascia tutto con un panno. Appena tolto l’impacco, spolverare con un po’ di talco, onde evitare arrossamenti e prurito. (*) Aloe, Mirra, Zafferano, Cassia, Canfora, Rabarbaro, Curcuma, Manna, Carlina, Angelica.

F-VB


68 |  Meridiani Energetici

I CICLI CIRCADIANI La scienza moderna ha ormai riconosciuto l’esistenza dei bioritmi e dei Cicli Circadiani che vengono abitualmente utilizzati nelle diagnosi e nelle terapie della medicina contemporanea. La parola circadiano deriva dal latino circa (attorno) e dies (giorno), cioè ‚“ciclo attorno a un giorno”. La vita sulla terra, è soggetta a certi ritmi, a cui nessun essere vivente può sottrarsi: il giorno e la notte, le stagioni, la nascita e la morte, seguono un andamento ciclico che determina una concatenazione costante di avvenimenti. I ritmi circadiani sono i cicli vitali (legati al fluire dell’energia) e fisiologici (risposta fisica) che scandiscono il funzionamento del nostro organismo all’interno di un intera giornata. La prima causa che influisce sui cicli circadiani è l’alternarsi tra la luce e il buio, tra il giorno e la notte, correlato alla rotazione del pianeta Terra. Durante la notte, ad esempio, il ritmo cardiaco e la pressione diastolica (la “minima” arteriosa) si abbassano; durante il giorno, al contrario, il ritmo cardiaco aumenta. Al mattino invece si abbassa la temperatura corporea, mentre al pomeriggio aumenta fino a raggiungere un picco massimo intorno alle 14:00. Sono influenzati dai cicli circadiani anche il sistema nervoso e il sistema endocrino, i processi digestivi, la carica eterica/vitale, ecc. I meridiani energetici, influenzati da questi ritmi, passano attraverso cicli di massima e minima attività. Ogni ciclo circadiano ha una durata approssimativa di 2 ore; ogni ciclo inizia in crescendo fino a raggiungere la massima attività nella fase centrale che successivamente, decresce.

Ciascun meridiano, nel corpo umano, raggiunge in un determinato periodo - all’interno delle ventiquattro ore - il massimo della sua espressione energetica, mentre, esattamente dodici ore dopo, si trova al minimo della sua attività. Così il meridiano Polmoni (P) ha la sua massima attività dalle 3 alle 5 e la minima attività dalle 15 alle 17; il meridiano Intestino crasso (IC) esprime la sua massima attività dalle 5 alle 7 e minima attività dalle 17 alle 19; il meridiano Intestino Tenue (IT) ha la sua massima attività dalle 13 alle 15 e minima attività dalle 1 alle 3; per gli altri meridiani fare riferimento all’immagine che segue. Conoscere l’orologio circadiano è molto utile nella diagnosi e nella cura. Nella diagnosi è utile tener conto dei cicli poichè un meridiano e/o relativi organi, che si trovassero in uno stato di squilibrio energetico, come svuotamento, congestione, mal funzionamento, ecc., nelle ore di maggior espressione i sintomi si accentueranno. Per esempio una persona con problemi di cuore - il cui ciclo circadiano di massima espressione va dalle 11 alle 13 con picco a mezzogiorno, è in tale periodo che i sintomi legati a tale organo e ai suoi meridiani saranno più evidenti. Nella cura energetica, compreso l’M:D:I:E:, trattare un certo meridiano nel ciclo circadiano di sua maggior espressione si avranno risultati più efficaci e con tempi di risposta più brevi. Allo stesso tempo in certi casi potrà essere utile anche sfruttare i cicli di minore espressione: per esempio in persone molto deboli o molto anziane, per evitare reazioni squilibrate nel corpo vitale, certi organi e meridiani, dovranno essere trattati nel ciclo di minore espressione.


69

SIAMO FATTI COSÌ  | L’OROLOGIO CIRCADIANO

12 24

23

i

4

de l o r t e as uor c

17

18

tino crasso intes

6

m

19

aco m sto 20

pol m o ni

16

7

8

3

15 ve s c i ca

reni

9

nue . te nt

e or

2

cistifellea

14

milza / pa nc 21 re 22 a tr riscaiplice lda t

13

5

s

1

cuore

ato feg

10

11


70 |  Meridiani Energetici

Da coesione, cementa Assimila, moltiplica e fa crescere Stimola i nervi Avvia, fa cominciare Necessario per avere organi/tessuti/ossa forti

Per ossa fratturate Problemi della pelle Riparazione cellulare Sviluppo tessuti/organi/ossa forti Migliora l’assimilazione

BLU CHIARO BIANCO

GIALLO CHIARO BIANCO

Rinforza pareti o organi deboli Dilata vasi sanguigni e vie respiratorie Migliora la circolazione Nelle allergie Guarisce ferite interne ed esterne Indebolimento Paralisi Rianimazione Rianima / prolunga la vita

VERDE CHIARO BIANCO

Espelle Elimina Decongestiona Pulisce Scioglie energie malate Liquefa Estrae / rimuove Suddivide / fa esplodere e distrugge

Espelle prodotti di scarto (tossine/germi/energie malate) Nelle allergie Disturbi renali / vescica Stitichezza Problemi mestruali Rimuove gli emboli Nelle artriti Nelle cisti Nel raffreddore/tosse/polmoni

Disinfetta, sfiamma Inibente Localizza e restringe Calma / anestetizza Rinfrescante Flessibile / pieghevole Coagulante del sangue

Disturbi dovuti ad infezioni Antidolorifico Antinfiammatorio Inibizione dei chakra / organi Favorisce il sonno e il riposo Ferma le emoraggie Abbassa la febbre

Demolisce Digerisce Decongestiona Pulisce Disintossica Disinfetta Dissolve Scioglie materia eterica malata Distrugge cellule morte

Distrugge emboli Disinfetta Nei raffreddori Nella febbre Nello sweeping locale per decongestionare e sciogliere energie malate

VIOLA CHIARO BIANCO

Rinforza Riscalda Espande Dilata Distribuisce (circolazione) Costruisce, ripara tessuti/cellule Sostiene corpo fisico Vitalizza sangue Stimola e attiva

ARANCIO CHIARO BIANCO

ROSSO CHIARO BIANCO

COLORI DA USARE NEL PRANIC HEALING E PROPRIETÀ

L’energia viola ha tutte le proprietà degli altri colori, ma è molto più potente.

Viene utilizzato nelle malattie gravi. Moltiplica l’effetto dell’energia colore proietta PRIMA del viola


SIAMO FATTI COSÌ  |

71

SEQUENZA GINNASTICA LAMASERIA La sequenza riportata sotto vi permette di individuare in quale tappa dell’esecuzione della Ginnastica di Lamaseria dovete vocalizzare il mantra in base alla coppia di meridiani su cui volete riportare il corretto fluire energetico. Le schede riassuntive di ogni coppia di meridiani mostrano la corrispondenza Mantra - Esercizio.

1

2

3

PRANAYAMA

4

5

6

PRANAYAMA

7

8

9

VIPARITA KARANI MUDRA


INDICE ARGOMENTI Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Meridiano Milza/Pancreas (MP) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Prima Parte: Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 28 L’energia vitale e la medicina energetica. . . . . . . . . 3 Tavola dei percorsi del meridiano Milza/Pancreas (MP). 29 Filosofia della medicina energetica. . . . . . . . . . . . 4 Da dove viene l’energia vitale?. . . . . . . . . . . . . . 5 Schema riassuntivo seconda coppia S-MP. . . . . . 30 Il corpo eterico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Applicazione terapeutica sui meridiani S-MP. . . . . . . 30 Le auree. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Trattamento fisico/energetico . . . . . . . . . . . . . 30 I meridiani energetici. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Trattamento con le erbe del meridiano Stomaco. . . . . 31 Trattamento con le erbe del meridiano Milza/Pancreas. 33 Seconda Parte: Diagnosi e terapia con i meridiani energetici. . . . . . . 11 Terza Coppia, meridiani: M:D:I:E: Metodo Diagnostico Intuitivo Essenziale. . . . . 12 Cuore - Intestino Tenue (C-IT). . . . . . . . . . . 34 MDIE: Applicazione con misurazione pranica. . . . . . . 12 Meridiano Cuore (C) MDIE: Applicazione basata sui sintomi. . . . . . . . . 13 Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Schema del Ciclo dell’energia vitale. . . . . . . . . . . 14 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Come leggere le tavole dei percorsi dei meridiani. . . . . 16 Tavola dei percorsi del meridiano Cuore (C) . . . . . . . 35 Meridiano Intestino Tenue (IT) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Prima Coppia, meridiani: Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Polmone - Intestino Crasso (P-IC) . . . . . . . . . 18 Tavola dei percorsi del meridiano Intestino Tenue (IT). . . 37 Le sei coppie dei meridiani principali . . . . . . . 17

Meridiano Polmone (P) Schema riassuntivo terza coppia C-IT. . . . . . . . 38 Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Applicazione terapeutica sui meridiani C-IT. . . . . . . 38 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Trattamento fisico/energetico . . . . . . . . . . . . . 38 Tavola dei percorsi del meridiano Polmone (P) . . . . . . 19 Trattamento con le erbe del meridiano Cuore . . . . . . 39 Trattamento con le erbe del meridiano Intestino Tenue. 41 Meridiano Intestino Crasso (IC) Quarta Coppia, meridiani: Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Vescica Urinaria - Reni (VU-R). . . . . . . . . . . 42 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Tavola dei percorsi del meridiano Intestino Crasso (IC). . . 21 Meridiano Vescica Urinaria (VU) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Schema riassuntivo prima coppia P-IC. . . . . . . 22 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Applicazione terapeutica sui meridiani P-IC. . . . . . . 22 Tavola dei percorsi del meridiano Vescica Urinaria (VU). 43 Trattamento fisico/energetico . . . . . . . . . . . . . 22 Trattamento con le erbe del meridiano Polmone. . . . . 23 Meridiano Reni (R) Trattamento con le erbe del meridiano Intestino Crasso. 24 Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Seconda Coppia, meridiani: Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Stomaco - Milza/Pancreas (S-MP). . . . . . . . . 26 Tavola dei percorsi del meridiano Reni (R). . . . . . . . 45 Meridiano Stomaco (S) Schema riassuntivo quarta coppia VU-R. . . . . . . Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Applicazione terapeutica sui meridiani VU-R. . . . . . . Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Trattamento fisico/energetico . . . . . . . . . . . . . Tavola dei percorsi del meridiano Stomaco (S). . . . . . 27 Trattamento con le erbe del meridiano Vescica Urinaria.

46 46 46 47


INDICE ARGOMENTI Trattamento con le erbe del meridiano Reni. . . . . . . 48 Quinta Coppia, meridiani: Mastro del Cuore - Triplice Riscaldatore (MC-TR).

50

Meridiano Mastro del Cuore (MC) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Tavola dei percorsi del meridiano Mastro del Cuore (MC). 51 Meridiano Triplice Riscaldatore (TR) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Tavola dei percorsi del meridiano Triplice Risc. (TR) . . . . 53 Schema riassuntivo quinta coppia MC-TR. . . . . . Applicazione terapeutica sui meridiani MC-TR. . . . . . Trattamento fisico/energetico . . . . . . . . . . . . . Trattamento con le erbe del meridiano Mastro del Cuore. Trattamento con le erbe del meridiano Triplice Risc.. . .

54 54 54 55 56

Sesta Coppia, meridiani: Fegato - Vescicola Biliare (F-VB). . . . . . . . . . 58 Meridiano Fegato (F) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Tavola dei percorsi del meridiano Fegato (F). . . . . . . 59 Meridiano Vescicola Biliare (VB) Funzioni e sintomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Riferimenti astrologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Tavola dei percorsi del meridiano Vescicola Biliare (VB). 61 Schema riassuntivo sesta coppia F-VB. . . . . . . Applicazione terapeutica sui meridiani F-VB. . . . . . . Trattamento fisico/energetico . . . . . . . . . . . . . Trattamento con le erbe del meridiano Fegato. . . . . . Trattamento con le erbe del meridiano Vescicola Biliare.

62 62 62 63 65

UtilitĂ per la pratica del riequilibrio energetico Cicli Circadiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orologio Circadiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . ProprietĂ dei colori nei trattamenti pranici. . . . . . . Sequenza della ginnastica di lamaseria. . . . . . . . .

66 67 68 69


IGNA

ITRICE ED

R RE N

TE

CO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.