

La lista civica Insieme per Broccostella con Carlo Sperduti Sindaco è composta da 10 candidati provenienti da esperienze culturali e professionali diverse, con l’obiettivo di rappresentare l’intera comunità, per lo sviluppo e il bene comune.
Il programma proposto è frutto di un’attenta analisi dell’attuale realtà locale, delle idee e dei contributi dati dalle persone, un programma fatto per la gente e con la gente.
Broccostella necessita di uscire da un torpore amministrativo che oramai persiste da troppo tempo, per fare questo servono onestà, competenza e una squadra fatta da persone che antepongono il bene comune a quello personale.
Tutto ciò è possibile, ma abbiamo bisogno del Vostro consenso per poter attuare il cambiamento, quando si ha un sogno da realizzare è importante crederci fino in fondo, fare sacrifici e lavorare sodo al fine di trasformarlo in realtà.
I valori fondamentali ai quali crediamo fermamente sono: l’ascolto, la partecipazione, la trasparenza, la solidarietà, la responsabilità, la cultura e la competenza.
I candidati al Consiglio Comunale sono:
BENACQUISTA GUGLIELMO nato a Hartford (USA) il 05/04/81
BOVE SONIA nata a Bourg-la-Reine (Francia) il 08/08/74
CASCHERA MICHELA nata a Sora il 09/01/90
CONTE ANTONIO GIUSEPPE nato a Sora il 05/01/59
CONTE LUIGI nato a Sora il 24/02 /96
D’ALESSANDRO EMANUELA nata a Sora il 25/06/68
DE GASPERIS FAUSTO nato a Sora il 09/11/71
DI STEFANO DOMENICO nato a Sora il 22/01/78
FRISONI GAETANO nato a Colleferro il 21/08/66
LONGO STEFANO nato a Sora il 30/07/87
Il candidato a Sindaco Carlo Sperduti nato a Broccostella il 19/04/1962 e residente a Broccostella.
Le politiche comunali sul tema della trasparenza e del coinvolgimento dei cittadini rappresentano un aspetto fondamentale per garantire una governance più inclusiva e democratica a livello locale.
Queste politiche mirano a coinvolgere attivamente i residenti nella vita della comunità, consentendo loro di contribuire alla formulazione delle decisioni e all'implementazione di progetti. Ci sono diverse strategie e strumenti che possiamo adottare per promuovere la partecipazione dei cittadini. Alcuni di questi includono:
Rappresentanti di zona: i comuni possono istituire organi consultivi composti da residenti locali che forniscono feedback e consigli su questioni specifiche.
Assemblee cittadine: eventi pubblici in cui i cittadini possono incontrarsi per discutere temi di interesse comune, proporre idee e fare domande agli amministratori locali.
Piattaforme digitali: utilizzo di tecnologie digitali per coinvolgere i cittadini.
Presenza costante del Sindaco: il Sindaco, in quanto eletto dai concittadini, deve essere al loro servizio e relazionarsi personalmente con loro, ascoltando i loro problemi e le loro proposte.
Il punto programmatico riguardante la tutela della salute include una serie di proposte e obiettivi mirati a migliorare il benessere e la dei cittadini.
Il nostro programma per le elezioni comunali si impegna fermamente a garantire la massima tutela della salute dei nostri cittadini. Questo significa adottare politiche e misure concrete volte a promuovere uno stile di vita sano, prevenire malattie e garantire un accesso equo ai servizi sanitari.
PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI: Ci impegniamo a promuovere attivamente uno stile di vita sano all'interno della comunità, attraverso campagne educative, giornate tematiche e programmi incentrati sull'alimentazione equilibrata, sull'attività fisica e sulle pratiche di benessere mentale.
ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: L'accesso ai servizi sanitari dovrebbe essere un diritto fondamentale per tutti i cittadini. Ci impegneremo a migliorare l'accessibilità e la qualità dei servizi sanitari locali, collaborando con le autorità sanitarie e investendo nelle strutture e nelle risorse necessarie.
AMBIENTE SICURO E SALUBRE: Ci batteremo per garantire un ambiente urbano pulito e sicuro, migliorando la qualità dell'acqua potabile, in particolare contiamo di prestare attenzione all’acquisizione di dati certi sulla qualità dell’acqua ad uso domestico, allo scopo di attuare le più idonee misure di salvaguardia, saranno promosse attività di monitoraggio nei siti a maggior impatto ambientale volti ad individuare illecite fonti di inquinamento e adottare conseguenti provvedimenti.
In riferimento all’antenna nell’area residenziale Colle Petretti ed ulteriori altre antenne, ci impegneremo a monitorare periodicamente l’elettrosmog, causato dall’emanazione delle onde elettromagnetiche.
Riconosciamo l'importanza della prevenzione e promozione della salute mentale. Implementeremo programmi di screening regolari, offriremo supporto per affrontare le dipendenze e aumenteremo l'accesso ai servizi di salute mentale e di sostegno psicologico.
: Ci impegniamo a collaborare attivamente con le istituzioni sanitarie locali, le organizzazioni non governative e altre parti interessate per sviluppare strategie integrate e soluzioni efficaci, mediante la divulgazione costante di campagne di sensibilizzazione e locandine con consigli inerenti alla salute pubblica.
E
: Siamo consapevoli della necessità di essere pronti ad affrontare emergenze sanitarie e crisi in modo tempestivo ed efficace. Ci impegneremo a sviluppare piani di emergenza robusti e a coordinare le risposte con le autorità competenti per proteggere la salute e la sicurezza dei cittadini.
La crisi economica globale, accentuata ulteriormente dai cambiamenti climatici dalla pandemia, dalla transizione digitale e dalle grandi crisi umanitarie, come quella che purtroppo stiamo vivendo con la guerra in Ucraina e a Gaza, si ripercuote in modo grave anche nel nostro territorio, dove il numero di imprese in difficoltà è in costante aumento.
L’Amministrazione Comunale, pertanto, deve svolgere un ruolo fondamentale e attivo nella gestione della crisi riattivando un processo di sviluppo locale come soggetto propulsore.
È l’innovazione la chiave per la trasformazione delle sfide in opportunità.
Abbiamo dunque il dovere di contribuire, in concreto, a riportare entusiasmo in quegli imprenditori che ancora ci credono e che continuano ad investire nel nostro paese.
Proponiamo un progetto che sicuramente potrebbe dare sbocchi di mercato alternativi. Questo progetto è stato da noi denominato “BROCCOSTELLA 4.0”.
Consiste nella creazione di siti web di presentazione delle piccole e medie imprese presenti sul nostro territorio.
Attraverso questo progetto puntiamo a far conoscere in tutte le parti del mondo, via web, le realtà imprenditoriali e le relative peculiarità, presenti sul nostro territorio.
A tal fine ci proponiamo di favorire anche la frequentazione dei giovani a scuole di artigianato, arti e mestieri, sia attraverso la promozione, sia attraverso la istituzione di appositi corsi di formazione, nell’intento di recuperare tradizioni e mestieri di un tempo.
Le piccole imprese non possono essere lasciate da sole.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), rappresenta uno degli strumenti principali per il reperimento di risorse finanziarie. Si sarebbero dovuti organizzare degli incontri con la Camera di Commercio e in presenza di una figura esperta che avrebbe potuto seguire o consigliare l’imprenditore su come poter attingere ai fondi su menzionati.
Le politiche sociali svolgono un ruolo cruciale nelle elezioni comunali, poiché influenzano direttamente la qualità della vita dei cittadini e il benessere della comunità locale. Le elezioni comunali offrono l'opportunità per i candidati di presentare le proprie proposte e strategie per affrontare le sfide sociali e migliorare le condizioni di vita nel comune. A tale riguardo le nostre proposte sono:
I compensi del sindaco e degli amministratori saranno messi a disposizione della comunità.
BANCA DEL TEMPO: organizzare programmi e servizi per sostenere i cittadini riconoscendo e valorizzando la funzione del servizio di volontariato civico comunale quale espressione concreta di partecipazione attiva del singolo cittadino allo svolgimento di compiti di pubblica utilità.
Attivare uno sportello di servizi come assistenza legale, medica e tecnologica e di ascolto in materie come la solitudine e ogni genere di violenza.
Noleggiare un veicolo per il trasporto dei disabili e anziani e istituire un servizio di navetta, in giorni e orari prestabiliti, al fine di raggiungere strutture o presidi sanitari della zona.
Istituire un servizio di navetta locale, in giorni e orari prestabiliti, che permetta agli abitanti delle zone periferiche di raggiungere la strada principale e altri servizi del territorio.
Per non dimenticare i nostri amici a quattro zampe, prevedere aiuti con prodotti per animali a coloro che adottano un cane o gatto abbandonato e collaborare con associazioni su programmi di prevenzione all’abbandono degli animali e supporto ai volontari che si occupano dei randagi.
Rivalutare l’idea di un mercatino domenicale come momento di aggregazione.
Nel nostro comune, riconosciamo che l'istruzione è il fondamento su cui si costruisce il futuro di ogni individuo e della nostra comunità nel suo complesso.
Come tale, ci impegniamo a garantire un sistema educativo inclusivo, equo e di qualità che soddisfi le esigenze di tutti i nostri cittadini, indipendentemente dalla loro provenienza sociale, economica o culturale.
Nel corso degli anni, abbiamo assistito a significativi cambiamenti nel panorama dell'istruzione locale e nazionale. Tuttavia, crediamo fermamente che il nostro compito sia quello di adattarci a tali cambiamenti, non solo per rispondere alle sfide attuali, ma anche per preparare adeguatamente le generazioni future ai compiti e alle opportunità del mondo in continua evoluzione.
Ci impegniamo a lavorare in stretta collaborazione con le nostre scuole, i nostri educatori, le nostre famiglie e la nostra comunità nel suo complesso per garantire un futuro luminoso e promettente per tutti i nostri cittadini attraverso un sistema educativo solido e inclusivo, pertanto le nostre proposte sono:
Potenziare il finanziamento delle scuole pubbliche per migliorare la manutenzione degli edifici scolastici e creare spazi esterni per le attività outdoor.
Sostenere la scuola per la riapertura della sezione primavera.
Istituire borse di studio per gli studenti più meritevoli.
Costituire una piccola giunta comunale di ragazzi che periodicamente possano comunicare con il sindaco e la giunta.
Promuovere l'inclusione e l'equità educativa attraverso programmi di sostegno per studenti svantaggiati.
Realizzare un punto culturale di ritrovo per i giovani dove studiare, scambiarsi opinioni e proporre iniziative che possono avere una ricaduta positiva sul proprio territorio.
Favorire la realizzazione di progetti educativi che coinvolgano gli studenti nella gestione sostenibile delle risorse naturali e nella riduzione dell'impatto ambientale.
Un punto programmatico sulle politiche ambientali all'interno del programma elettorale per le elezioni comunali è un passo importante per dimostrare il nostro impegno a favore della sostenibilità e della protezione dell'ambiente. Le nostre proposte sono:
EFFICIENZA ENERGETICA: Implementeremo misure concrete per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo delle energie rinnovabili.
GESTIONE DEI RIFIUTI: Broccostella deve guardare alla gestione dei rifiuti in un’ottica di sostenibilità ambientale e contenimento dei costi, risolvendo le numerose criticità emerse dal sistema “porta a porta” rimasto del tutto invariato negli anni.
L’idea e successivo progetto è quella di intervenire tramite l’ascolto del cittadino sulle criticità della raccolta, lettura e valutazione dei dati dell’attuale raccolta differenziata, con le successive misure correttive e migliorative.
Quale può essere una misura di miglioramento?
I cassonetti smart o intelligenti
I cassonetti smart sono nati per sensibilizzare i cittadini e supportare amministrazioni e operatori ecologici nel corretto smaltimento dei rifiuti.
Si tratta di una nuova modalità che introduce veri e propri incentivi per chi adotta pratiche virtuose nella raccolta differenziata.
I cassonetti smart rappresentano una soluzione ingegnosa che unisce le buone pratiche green ai vantaggi della digitalizzazione. Sono dotati di una serratura elettronica, apribile tramite riconoscimento dell’utente attraverso una “green card” che verrà distribuita ai cittadini oppure tramite apposita app da cellulare.
Ogni singolo conferimento verrà registrato, raccogliendo dati importanti per offrire all’amministrazione una panoramica chiara sulle abitudini di smaltimento nella comunità.
Quali sono i vantaggi?
Benefici concreti e tangibili su:
Una raccolta differenziata più efficiente; Sensibilizzazione dei cittadini e degli operatori; Raccolta dati e monitoraggio; Programmi di ricompenso e sconti;
Il progetto prevede una mappatura del territorio al fine di individuare tutte le zone nelle varie contrade più comode e accessibili da tutti i cittadini.
Verranno organizzati incontri formativi periodici con i cittadini al fine di analizzare insieme i dati e migliorare le loro modalità di raccolta.
Potenziamento del servizio “ISOLA ECOLOGICA”: ottimizzazione dei giorni e degli orari.
TUTELA DELLA BIODIVERSITA’: Adotteremo misure per la protezione, come per esempio un depuratore e la rimozione periodica di vegetazione, detriti e rifiuti accumulati lungo e sul fondale del fiume Fibreno e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, preservando gli ecosistemi locali e promuovendo la riqualificazione di aree verdi urbane come la villa comunale “Giovanni Paolo II”.
ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: Elaboreremo strategie per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio, ad esempio attraverso la protezione dalle alluvioni, l'adeguamento delle infrastrutture alle nuove condizioni climatiche con interventi di prevenzione agli smottamenti del terreno e la promozione di strategie di agricoltura resiliente.
PROMOZIONE DI STILI SOSTENIBILI: Attraverso una campagna di sensibilizzazione promuovere stili di vita più conformi al rispetto dell’ambiente, con eventi e giornate a tema.
settore vitale per lo sviluppo economico e culturale delle comunità locali.
Le elezioni comunali offrono un 'opportunità unica per esaminare e delineare le politiche e le strategie volte a promuovere il turismo in modo sostenibile e inclusivo.
Il nostro programma si propone di affrontare una serie di questioni cruciali per il settore turistico, tenendo conto delle esigenze e dei desideri sia dei residenti locali che dei visitatori.
Il nostro gruppo si propone realizzare un infopoint stabile presso il comune e di collaborare con associazioni che si occupano di turismo per realizzare e proporre ad agenzie percorsi di turismo sostenibile.
Il nostro intento è di realizzare:
Lista di B&B, alberghi locali o luoghi di ristoro.
Percorsi di cicloturismo per viaggiare in bicicletta alla scoperta del territorio locale.
Percorsi di trekking con turismo lento, realizzando escursioni a piedi nel rispetto della natura e della capacità del territorio di ospitare i turisti, avvistare gli animali nei loro habitat naturali in modo responsabile, controllato e non invasivo.
Percorsi eno-gastronomici per scoprire le ricchezze locali tramite gli odori e i sapori.
Percorsi di interesse storico artistico.
Lista di attività di artigianato locale.
Allestire uno spazio come museo storico dove raccogliere foto e manufatti che ripercorrono la storia del paese.
Per esaltare al meglio le bellezze del nostro territorio e provvedere ai bisogni dei turisti e cittadini, il comune si deve attrezzare di posteggi per le biciclette e aree di sosta provviste di bagni pubblici.
Nei nostri propositi c’è l’organizzazione dell’estate di Broccostella con eventi sia culturali che ludici, inoltre, il nostro paese vanta i natali di “Evan Gorga” un grande tenore e collezionista di strumenti musicali, per questo vogliamo organizzare un evento chiamato “FESTA DELLA MUSICA” che permetta un’espressione a tutto tondo della musica con concerti pubblici che vanno dalla musica classica alle tendenze più moderne.
La lista “INSIEME PER BROCCOSTELLA” ha in programma diversi interventi per migliorare la viabilità all'interno del nostro Comune, sempre nel rispetto di quel principio per noi fondamentale che è la sicurezza del cittadino.
Occorre valutare nuove soluzioni per migliorare la viabilità in alcuni dei tratti maggiormente trafficati del paese, come scuole, Area Verde e le principali arterie di ingresso.
La rimozione e la pulizia di molte vie del paese dalle erbacce deve avvenire sistematicamente.
Collocheremo i cosiddetti “attraversamenti pedonali rialzati” con l’obiettivo di costringere gli automobilisti a rallentare garantendo maggiore sicurezza ai pedoni.
Realizzazione di una pista ciclabile che possa abbracciare i comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno.
Confidiamo pienamente nella realizzazione del progetto presentato dalla Regione Lazio, tramite l’Astral (Azienda Strade Lazio), che prevede 3 rotatorie: 1) incrocio Via Villa Carrara – San Sisto; 2) incrocio uscita superstrada Avezzano/Cassino – Via Stella; 3) imbocco superstrada Avezzano.
Collegamento Via Cretari – Via Broccoalto resta un progetto da realizzare. L’intervento è finalizzato alla creazione di una nuova area urbana, in cui la villa comunale Giovanni Paolo II costituisce il cuore del centro inteso come luogo d’incontro per i residenti.
Apertura della discussione sul nuovo P.R.G. (Piano Regolatore Comunale) attraverso meccanismi di pianificazione ragionata e partecipata.
Completamento della valorizzazione del Centro Storico di Broccoalto attraverso il riuso delle volumetrie e studio di fattiblità per la ricostruzione; riqualificazione delle aree pubbliche; adozione di un regolamento per l’uso di materiali edili tipici.
Marciapiedi: Proponiamo la realizzazione del marciapiede in Via Campo La Guzza. Doverosa è la realizzazione del collegamento tra il marciapiede in Via Stella, presso l’imbocco della superstrada direzione Avezzano e quello presso zona San Sisto.
Altro marciapiede di carattere prioritario è da realizzare in Via Vado La Mola; collegherà quello di Via Stella (Fontana Marsella) a quello realizzato dalla provincia in Via Vado La Mola – incrocio Via Mandrone.
Rientra nei nostri progetti anche la realizzazione del marciapiede tra Via Ponte Tapino e Via Pesca.
Garantire la sicurezza ad un paese significa dare ai cittadini la tranquillità di vivere, lavorare e muoversi liberamente sul territorio.
In merito alla sicurezza e all’ordine pubblico, è necessario considerare diverse aree chiave e sviluppare proposte concrete per affrontare le sfide specifiche della comunità locale. Ecco proposte:
PREVENZIONE DEL CRIMINE: Implementazione di programmi educativi e di sensibilizzazione nelle scuole e nella comunità per prevenire il coinvolgimento dei giovani in attività criminali.
VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA: Installazione di videocamere di sorveglianza in aree critiche del paese sia come fattore detererente sia per facilitare le indagini sulla criminalità.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Miglioramento dell'illuminazione pubblica nelle strade e nei luoghi pubblici per aumentare la sicurezza durante la notte.
La cooperazione e la collaborazione tra i comuni limitrofi è fondamentale per affrontare le sfide comuni e sfruttare le opportunità condivise.
Il nostro programma si impegna a promuovere una collaborazione efficace e a sviluppare una rete solida tra i comuni vicini, al fine di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.
I nostri obiettivi sono:
COLLABORAZIONE: Collaborazione con i rappresentanti dei comuni limitrofi per condividere informazioni e risorse.
PROMUOVERE PROGETTI: Favoriremo progetti collaborativi tra i comuni vicini in settori chiave come la mobilità sostenibile, la promozione del turismo locale e lo sviluppo economico.
TUTELA DELL’AMBIENTE: Promuoveremo progetti congiunti per la protezione e la gestione sostenibile delle risorse naturali, la tutela del paesaggio e la lotta ai cambiamenti climatici.
Nel cerchio è rappresentato stilizzato il nostro paese: semplice ma accogliente!
Lo sfondo, un cielo azzurro che simboleggia l'aspirazione verso obiettivi elevati e un futuro luminoso.
La collina verde rappresenta la prosperità, la crescita e l'armonia con l'ambiente.
Nel complesso, con questo simbolo vogliamo trasmettere un senso di speranza, progresso e connessione con la natura!