Inside Contract Portfolio

Page 1


InsideContract Portfolio

About Fondata negli anni ’80 in Toscana, un territorio di eccellenza artigianale da sempre sensibile alla qualità atmosferica dello spazio, è impegnata nella produzione di arredi e soluzioni su misura in ambito residenziale, hospitality e retail.

Partner I–C supporta architetti, aziende e privati nell’esecuzione dei progetti più esigenti. Allineandosi alla visione e alle aspettative condivise dalla committenza, I–C lavora nel rispetto dei vincoli posti dal capitolato e dalle tempistiche di consegna, rimanendo in ascolto delle richieste che emergono durante tutte le fasi del cantiere.

Develop I–C mette la qualità al centro di ogni tappa del progetto. Grazie all’expertise consolidata dei propri reparti produttivi, I–C orienta e combina lavorazioni artigianali e di alta tecnologia, offrendo un riscontro costante sulle opzioni disponibili ed indirizzando le metodologie alle necessità di ogni realizzazione.

Furnish I–C è anche una rete consolidata di fornitori specializzati in grado di rispondere alle richieste più specifiche e di nicchia. Seguendo un approccio sartoriale, I–C fa appello ai migliori professionisti di settore per trasformare la cura di ogni dettaglio in una soluzione integrata, capace di restituire bellezza nel tempo.

Penthouse sul lago di Como

Lo studio fiorentino ha risposto con un progetto in cui nulla è lasciato al caso e tutto è costruito intorno alla dimensione umana, che sa raccontare, in filigrana, un’idea di eleganza silenziosa.

La cigar room di Colonno è stata concepita come uno spazio esclusivo e raffinato, pensato per offrire un ambiente accogliente e sofisticato. Il concept generale si basa sull’idea di un’atmosfera calda e avvolgente, caratterizzata da materiali pregiati e una palette cromatica studiata per evocare eleganza e comfort.

Facts & Figures

Studio: Pierattelli Architetture, Arch. Federico Camillini

Progetto: Penthouse sul lago di Como

Superficie complessiva: 300 mq

Opere d’arte: formworks_studio

Arredi su misura: InsideContract

Brand: Cassina, CC-Tapis, Ceramica Cielo, Dedar, Flexform, Flos, Gallotti Radice, Lema, Luce di Carrara, Marazzi, Molteni, Oluce, Planika, Poltrona Frau, Reflex, Roda, Technogym, Tubes

I materiali selezionati per la realizzazione della cigar room comprendono un rivestimento in foglia di rovere termo-trattato, dettagli in metallo effetto rame e superfici in marmo Emperador marrone scuro, che, insieme al tessuto selezionato su misura per le poltrone, creano un equilibrio tra tradizione e modernità. La foglia, utilizzata per il rivestimento degli arredi, dona un senso di calore e solidità, mentre il tessuto delle sedute e dei rivestimenti imbottiti contribuisce a rendere l’ambiente confortevole. Il metallo effetto rame è impiegato per dettagli decorativi e strutturali, creando giochi di luce con l’illuminazione integrata e aggiungendo un tocco di sofisticata eleganza industriale. Il marmo Emperador marrone scuro, invece, viene utilizzato per conferire ulteriore pregio allo spazio: presente nel retro del mobile e nel piano del lavello, crea un contrasto raffinato con gli altri materiali, enfatizzando l’eleganza complessiva della stanza. La scelta dei colori si orienta su tonalità neutre e terrose: marroni intensi, grigi caldi e sfumature di tabacco, che rafforzano l’idea di uno spazio dedicato al relax e alla convivialità. L’illuminazione è studiata per creare un effetto soffuso, con

luci d’accento che valorizzano le texture dei materiali e contribuiscono a definire le diverse zone della stanza.

Il cuore della cigar room è il mobile libreria, progettato per coniugare estetica e funzionalità. Il mobile è composto da una struttura portante in legno, con vani espositivi aperti. Al centro, un’area con illuminazione integrata mette in risalto la zona TV con impianto audio, mentre l’ala destra ospita una zona bar con lavello, mensola per bicchieri e una macchina per il ghiaccio nel sottobanco. Proseguendo verso destra, sono presenti contenitori chiusi per sigari e oggettistica varia, insieme a una piccola cantina vini. Il sistema si completa inglobando il radiatore esistente, rendendo il mobile un elemento unico e funzionale, in grado di servire la stanza senza compromettere l’armonia visiva della composizione. Dal punto di vista costruttivo, l’uso di giunzioni a incastro e finiture artigianali evidenzia l’elevata qualità della lavorazione. L’illuminazione studiata appositamente per questa zona valorizza il contrasto tra i materiali, conferendo un senso di esclusività e attenzione ai dettagli.

“La nostra visione architettonica ascolta e interpreta i luoghi e i sogni delle persone con cui ci confrontiamo. In questo caso l’obiettivo condiviso è stato quello di restituire un senso di armonia e semplicità. Abbiamo quindi scelto di lavorare su toni neutri, materiali caldi, su spazi che respirano e aprono gli orizzonti”, racconta l’architetto Claudio Pierattelli.

Un rifugio contemporaneo nel cuore di Firenze

In via dell’Oriuolo, nel cuore storico di Firenze, un appartamento di 85 mq si rivela una dichiarazione di stile che ridefinisce il vivere insieme.

Il progetto, firmato da Pierattelli Architetture, interpreta il concetto di casa come un nuovo luogo da abitare in perfetto equilibrio tra intimità e condivisione, dove ogni dettaglio dialoga con la luce, i materiali e le esigenze di chi lo abita.

Facts & Figures

Studio: Pierattelli Architetture, Arch. Federico Camillini

Progetto: Appartamento in via dell’Oriuolo

Superficie complessiva: 85 mq

Finestre: Secco Sistemi, OS2 in ottone brunito

Marmi bagno: Luce di Carrara (Marmi bagno: Versylis, Tirreno e Portofino)

Rubinetterie: IB Rubinetterie (modello Reflex)

Sanitari: Ceramiche Cielo

Intonaci: Matteo Brioni

Termoarredi: Tubes

Cucina: Arclinea

Arredi: Lema, MDF, Campeggi, Cassina, Dedar, Molteni, Lualdi, B&B Italia, Inside contract.

Arredi su misura: InsideContract

Illuminazione: Flos, Fontana Arte, Davide Groppi

La libreria come parte integrante del sistema parete incornicia un sistema di mensole a giorno e la zona televisione, realizzata interamente in legno noce canaletto con una finitura naturale che esalta le venature verticali, il tutto tenuto insieme da una cornice metallica ad intradosso che richiama la finitura della cucina, effetto rame, sul lato opposto della stanza. Le ante a filo e le mensole incassate restituiscono un'immagine pulita e ordinata, valorizzata da oggetti decorativi e volumi sapientemente distribuiti. L’inserimento della libreria tra due porte celate nella boiserie rende l’intervento estremamente coerente con il linguaggio architettonico dell’ambiente, dove il contrasto tra superfici morbide (divani, tendaggi) e materiali caldi (legno, velluto) genera un equilibrio intimo e accogliente.

“Abbiamo voluto esplorare una nuova idea di spazio domestico in cui ogni elemento è pensato per massimizzare l’esperienza del vivere insieme, in un equilibrio fatto di materiali naturali, luce e geometrie pulite” afferma l’architetto Claudio Pierattelli.

Bagno 1

Eleganza compatta e calore materico

In questo bagno lungo e stretto, la composizione si sviluppa con linearità ed equilibrio, sfruttando la profondità prospettica accentuata dalla specchiatura a tutta parete. Il mobile lavabo sospeso, rivestito in foglia Alpi texturizzata per il frontale e dotato di vasca interamente in travertino, si inserisce armoniosamente tra superfici in tonalità neutre e dettagli in ottone satinato. La parete a destra, in vetro cannettato con telaio metallico, separa lo spazio garantendo privacy e luce diffusa. La palette cromatica calda e l’uso coerente di texture conferiscono un’atmosfera sofisticata e avvolgente.

Arch. Federico Camillini – Pierattelliarchitetture

Minimalismo materico e continuità visiva

Questo bagno, collegato visivamente alla zona notte, si distingue per l’uso omogeneo del marmo Versilys dalle venature grigie, impiegato a pavimento e a parete per garantire un effetto di continuità e profondità. Il mobile lavabo sospeso è composto da un frontale in foglia Alpi texturizzata tipo Rovere termotrattato mentre piano e vasca sono realizzati con lo stesso marmo grigio del rivestimento, il tutto caratterizzando linee essenziali del mobile come elemento principale del bagno. L’ampio specchio circolare crea un equilibrio compositivo, mentre i dettagli metallici, completano l’estetica raffinata dello spazio.

Arch. Federico Camillini – Pierattelliarchitetture

Bagno 2

Questo tavolino basso realizzato in acciaio con finitura spazzolata dorata opaca che si integra perfettamente anche col gli altri elementi ambientali e il grandi lampadari “gabbia”. Il top è in marmo botticino fiorito finitura semilucida. La parte superiore poi è stata trattata con finitura e bisellatura lucida un elemento che conferisce leggerezza, ma allo stesso tempo solidità con uno stile ed eleganza senza tempo, d’altri tempi, come il vero lusso deve esprimere.

MSC Explora I

“Sin dal primo momento ci siamo ispirati a quell’atmosfera rilassante che puoi trovare solo a bordo del tuo yacht personale, la tua casa galleggiante.”

Alexa Aponte Vago

Facts & Figures

Studio: Fincantieri

Progetto: MSC Journey Explora I Superficie complessiva esterna ponti : oltre 2500 mq Opere d’arte: Yves Dana, Noma Woreth, Chu The-Chun Brand: Cassina, Giò Ponti, Unopiù, Matteo Nunziati (collezione Davos), Molteni.

Ogni elemento d’arredo commissionatoci è stato selezionato per integrarsi perfettamente nell’ambiente circostante, sia all’interno che all’esterno. La nostra esperienza è stata fondamentale nella produzione di arredi che potessero resistere alle condizioni oceaniche rendendo allo stesso tempo confortevole e lussuosa l’esperienza degli ospiti. L’approccio è sartoriale per ogni nostro intervento.

Abbiamo realizzato anche questa poltroncina, per le aree di conversazione in abbinata al tavolino, struttura in acciaio con finitura spazzolata dorata opaca, seduta in pelle Blu Ischia New con impunture e che conferiscono un effetto conchiglia alla poltroncina. Una seduta che fa sognare, letteralmente, in mezzo al mare. Ogni dettaglio come un abito è stato eseguito artigianalmente dalle sapienti mani dei nostri artigiani Toscani è un inno al made in Italy che viaggia per i mari di tutto il mondo.

Abbiamo realizzato anche altri elementi che prevedono finiture come la lavorazione dell’alluminio anodizzato in finitura champagne, utilizzo di saldatura radiale ad arco, legni pregiati impiallacciati, marmo moka creme© semilucido e altri elemnti di pregio e studiati per resistere al tempo e all’utilizzo intensivo.

Villa Bauer

“Un progetto di sinergie spaziali e armonie materiche affacciate sul Lago Maggiore.”

Arch. Stefano Zagni

Le superfici colorate della boiserie, uno degli elementi realizzati da InsideContract, – una zoccolatura in rovere che richiama il pavimento e una campitura centrale smaltata verde – stabiliscono una relazione diretta con il paesaggio: la tonalità scelta richiama il bosco e il parco circostante, creando un continuo visivo tra interno ed esterno. Le grandi vetrate amplificano questa connessione, eliminando le barriere tra casa e natura, e trasformando la zona giorno in una naturale estensione degli spazi esterni, dal patio al piano piscina.

Il progetto architettonico e di interior design di Villa Bauer nasce dall’esigenza di superare la frammentazione degli ambienti esistenti, restituendo alla casa un nuovo equilibrio fatto di connessioni, prospettive e relazioni. Affacciata sul Lago Maggiore, la villa si trasforma attraverso un intervento che ridisegna la planimetria interna, privilegiando fluidità e continuità visiva tra gli spazi.

Facts & Figures

Studio: Arch. Stefano Zagni

Progetto: Villa Bauer – Luino (VA)

Superficie: villa 300mq appartamento -1 50mq locale sauna 50mq palestra 80mq

Brand: Ceccotti, Baxter, Arclinea, AND illuminazione, Magis, AMINI tappeti, DEDAR tessili, Brazzale Design, RODA Arredi su misura: InsideContract

L’ingresso, la cucina e la zona giorno sono stati riconfigurati in un unico grande ambiente che comunica attraverso due boiserie contrapposte, fulcro del progetto. Questi elementi architettonici, oltre a definire lo spazio, lo avvolgono e lo accompagnano: non semplici rivestimenti, ma dispositivi funzionali che integrano armadiature, contenitori e nicchie per opere d’arte. Ogni dettaglio è calibrato per dialogare con l’architettura, in un equilibrio misurato tra estetica e utilità.

Villa Bauer racconta così una nuova idea di abitare: non solo riordino spaziale, ma creazione di un sistema organico di relazioni tra ambienti, materiali e paesaggio, dove ogni dettaglio è parte di una narrazione più ampia.

La progettazione si fonda su un attento studio delle proporzioni e delle linee: le forme curve, le fughe prospettiche, i rimandi ottici tra materiali e geometrie guidano lo sguardo e accompagnano il vivere quotidiano. Ogni scelta materica – dal rovere alla pietra naturale locale, fino agli inserti in ottone brunito – è pensata per armonizzarsi con le altre, costruendo un linguaggio coerente e raffinato.

Progetto grafico: LaTigre

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.