ONDULATI e PSITTACIDI
Femmina Euwing Cobalto Viola
Mutazioni L’Inseparabile di Fischer Euwing
Testo e foto di Federico Muccioli La mutazione Euwing fece la sua prima comparsa nel 2004 presso l’allevamento dell’olandese Piet Verhijde. Nata casualmente nell’ambito di una selezione mirata a migliorare la mutazione lutina, tramite una coppia di Agapornis fischeri Verde per Lutino, inizialmente si era ipotizzato si potesse trattare della mutazione clearbody, già attestata nelle cocorite. Tuttavia l’analisi delle penne estratte da esemplari di Fischer Euwing dimostrò che non si poteva trattare della stessa mutazione. Lunghe selezioni e accurati studi hanno permesso di arrivare alla conclusione certa che si trattasse di una mutazione mai vista in precedenza, mai attestata in altre specie di uccelli, rettili o mammiferi. Fu quindi deciso di coniare un nuovo termine per classificare il nuovo piumaggio. Dapprima fu proposto il nome Darkwing, tuttavia questa definizione era già in uso per una particolare mutazione delle cocorite. Si decise allora per una differente parola che tenesse conto della particolarità tipica della mutazione di presentare una forte concentrazione di eumelanine nella parte esterna delle ali. Fu quindi scelto il nome Euwing con simbolo genetico Ew. Il perché di questa scelta sta proprio nella costruzione stessa della parola Eu-wing, ovvero Eumelanine Wing ad indicare proprio il particolare e considerevole aumento di concentrazione delle eumelanine sulle ali.