
3 minute read
Soluzioni hardware e software a basso consumo
INDUSTRIAL INTERNET OF THINGS
Delta, fornitore mondiale di soluzioni per la gestione dell’energia e l’automazione industriale, ha presentato all’SPS Nuremberg 2022 una vasta gamma di soluzioni hardware e software intelligenti, a basso consumo e completamente integrate per l’automazione industriale, progettate per le applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things). Tra i prodotti presentati, la nuova dashboard digitale di Delta offerta come Software-as-a-Service (SaaS), DIACloud Digital Dashboard, che permette di visualizzare da remoto i dati cloud di un’ampia gamma di applicazioni e una nuova scheda funzioni IIoT per la serie PLC compatibile con varie applicazioni IIoT. “Molti dei nostri clienti stanno ora investendo nell’IIoT”, ha dichiarato Roetger Sander, vicedirettore di Industrial Automation Business Group per Delta per l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). “E molti di loro usano già lo standard Open Platform Communications United Architecture (OPC UA). Siamo entusiasti di presentare all’SPS nuovi prodotti che soddisfano lo standard OPC UA e supportano un’ampia gamma di applicazioni IIoT”. Delta lancia l’ultima versione dell’accesso remoto DIACloud: Digital Dashboard. La nuova Digital Dashboard SaaS (Software-as-a-Service) permette di visualizzare i dati cloud da remoto. Permette inoltre di accedere dal Web in modo facile e sicuro a tutte le applicazioni e macchine per una maggiore flessibilità e praticità d’uso. Nel corso della fiera, Delta ha presentato l’inverter a controllo vettoriale per ventola/pompa CP2000 in ambiente simulato mostrando le diverse modalità operative selezionabili tramite firmware che permettono di controllare fino a otto unità contemporaneamente. Delta ha inoltre esposto anche la sua nuova soluzione multidrive, la soluzione di alimentazione idrica ridondante, adatta per applicazioni che vanno dagli impianti antincendio agli impianti idrici domestici, alla generazione di energia, ai sistemi di trattamento delle acque industriali e ai sistemi di trattamento delle acque reflue, alla coltivazione agricola e alle strutture pubbliche. La nuova telecamera a tempo di volo DMV-T ad alta velocità di Delta per la visione artificiale utilizza invece un sensore di elaborazione integrato con velocità fino a 60 frame al secondo. La telecamera acquisisce informazioni sulla profondità calcolando le differenze di fase tra la frequenza portante della luce attiva emessa dalla telecamera e la luce riflessa dall’oggetto. Questo processo consente di acquisire informazioni 3D a velocità molto elevate.
Advertisement
SVILUPPO AZIENDALE
Standard aperti e nuove collaborazioni
L’edizione 2022 di SPS (Smart Production Solutions) Norimberga è stato il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia simbolicamente dalla sua nuova immagine. L’azienda che per oltre 35 anni ha contribuito a promuovere lo sviluppo della comunicazione industriale realizzando prodotti affidabili ed innovativi, oggi è pronta per uno step in più. L’obiettivo è ambizioso: offrire sempre più valore e competenze ai partner ed al mercato per portare la comunicazione industriale a un nuovo livello. Le direttrici per farlo sono chiare: standard aperti e collaborazione con utenti e clienti. “Non vogliamo solo gestire il nostro successo, vogliamo contribuire attivamente a plasmarlo. Convincere i clienti con il nostro know-how, ispirarli con la nostra spinta all’innovazione e affiancarli nel trovare sempre nuove soluzioni”, afferma Sebastian Hilscher, CEO di Hilscher. “Questo è ciò che vogliamo mostrare ed è il grande cambiamento presentato all’SPS di quest’anno”. La missione di Hilscher di diffondere le tecnologie di comunicazione industriale è da sempre alla base del nostro operato: come esperto innovativo e tecnologico di questo settore, realizza soluzioni talvolta addirittura visionarie che rendono possibile il progredire delle applicazioni. Ma solo una tecnologia aperta e una cooperazione interaziendale possono davvero aiutare l’Industria 4.0 a raggiungere una svolta. È insieme a utenti e clienti che l’azienda realizza soluzioni adatte al futuro. Questa collaborazione ispira Hilscher ed i suoi partner.
