
3 minute read
L’AI al servizio del settore aereospace e defence
RICERCA
L’AI al servizio del settore aerospace e defence
Advertisement
Le competenze avanzate sulle tecnologie High Performance Computing (HPC), abbinate a un profondo expertise in tema di intelligenza artificiale (AI), da molti anni consentono a E4 Computer Engineering Spa di partecipare, insieme a partner esperti, a diversi progetti internazionali di ricerca, permettendole ora di mettere la propria eccellenza tecnologica anche al servizio dei settori Aerospace e Defence. Il mondo Aerospace e Defence è sensibile al tema dell’innovazione, tema al quale vengono destinate ogni anno importanti risorse sia da parte dei singoli governi sia a livello internazionale. Numerosi sono gli impieghi possibili in questo ambito: un esempio concreto è rappresentato dai sistemi di “search and rescue”, in cui HPC e AI possono essere utilizzati congiuntamente per ottimizzare le operazioni di ricerca e soccorso nel caso di incidenti e disastri. Aerei ed elicotteri vengono dotati di sistemi compatti e leggeri in costante connessione con le centrali operative a terra. Diversamente dalle dotazioni di tipo “business”, oltre a prestazioni e affidabilità, l’equipaggiamento di bordo deve garantirne l’operatività anche in condizioni di instabilità del mezzo, esposizione a shock e vibrazioni, oltre a una significativa resistenza agli sbalzi di calore. “Il mercato Aerospace e Defence è certo un banco di prova importante per le tecnologie più avanzate, con la sua ricerca continua delle migliori prestazioni, abbinata a necessità altrettanto importanti di stabilità e resilienza”, spiega Daniele Cremonini, Business Unit Head Aerospace & Defence di E4 Computer Engineering. “E4 opera in questo ambito collaborando con realtà private e istituzionali allo sviluppo di applicazioni e progetti che potranno avere impatto concreto sulla vita di ognuno di noi, come ad esempio in tema di ricerca e geolocalizzazione”.
FIELD SERVICE MANAGEMENT
OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management, annuncia Next-Gen FSM Platform 2022 Wave Three. La terza release introduce funzionalità innovative come Machine Learning, IoT e GIS, che vanno ad ampliare l’offerta di prodotto e la qualità della piattaforma. In questo modo OverIT consente di gestire un servizio di precisione sul campo con il 100% di uptime, massimizzando l’efficienza aziendale e migliorando l’esperienza del cliente. Next-Gen FSM Platform 2022 Wave Three permette a OverIT di compiere un ulteriore passo per garantire il successo dei propri clienti, principale asset strategico per l’azienda, guidandoli verso il Field Service Management del futuro. L’obiettivo è quello di garantire un servizio sempre aggiornato, più affidabile e che consente di lavorare in maniera più precisa e “predittiva”, potenziando la forza lavoro mobile, attraverso interazioni in tempo reale e feedback continui dal campo. Nello specifico ecco le fondamentali funzionalità introdotte: - Computer Vision meter-reading assistant: combinando potenti algoritmi di Machine Learning con le tecniche di Computer Vision, questa funzionalità consente ai clienti del settore Energy&Utility di effettuare le letture contatori in modo automatico. - IoT-driven job guide: in passato l’assistenza sul campo era gestita in maniera reattiva, il che significava mandare un tecnico a svolgere attività di manutenzione solo quando un asset aveva smesso di funzionare o un’apparecchiatura era guasta. - Augmented Collaboration powered by GIS: molte aziende devono gestire un volume elevato di infrastrutture dislocate in differenti aree geografiche, basti pensare alle imprese che fanno parte della filiera elettrica o idrica. - Real-time translation: negli ultimi anni, i Field Service Manager hanno dovuto fare i conti con un mondo sempre più globalizzato e le conseguenti sfide derivanti dalle barriere geografiche. - Mobile forms enhancement: OverIT incoraggia e aumenta la capacità di configurare moduli mobili, consentendo ai clienti di personalizzare l’esperienza mobile e aiutando i tecnici sul campo ad eseguire le proprie attività sempre più velocemente. - Enterprise enablement: OverIT sta rendendo la propria piattaforma più configurabile, migliorando i protocolli single sign-on e consentendo ai clienti di customizzare il look & feel della UI, sia lato mobile che back-end.