
1 minute read
DOSAGGIO & TRASPORTO PNEUMATICO.
COMPONENTI PRINCIPALI PER CREARE SISTEMI EFFICIENTI.

Advertisement
+ Sistemi di controllo completi per impianti di movimentazione materiali
+ Comprovato leader globale nelle soluzioni di dosaggio nei processi produttivi
+ Componenti altamente qualificati garantiscono affidabilità ed efficienza nei sistemi di movimentazione materiali
+ Sistemi di controllo all’avanguardia progettati per esigenze tecnologiche esistenti e future
Quando si tratta di progettare un sistema di processo per garantire affidabilità, risparmio energetico ed efficienza, sulla scelta dei componenti non guardate altrove, cercate su www.coperion.com/it/componenti
“Il futuro è sempre in divenire in Caldara”, ci spiega Massimiliano Caldara, titolare della Caldara Plast. Una realtà che ha raggiunto nel 2023 i suoi 60 anni di attività, e che vanta un passato da precorritrice del moderno concetto di economia circolare: dagli albori del riciclo del metacrilato negli anni 60, fino allo stoccaggio degli scarti in un capannone costruito a Caslino d’Erba (CO) negli anni Settanta. Poi, l’ingresso dei figli in azienda, la crescita del fatturato e la trasformazione in PMI con oltre 60 dipendenti. Ora Caldara Plast è un’azienda solida nel settore del recupero, della rigenerazione e del commercio di materie plastiche, con un parco fornitori ampio che spazia dalle piccole realtà alle grandi industrie. Un’azienda che fornisce supporto a livello logistico, di stoccaggio e di trasporto per tutti coloro che vogliono gestire correttamente il processo di avvio al recupero degli scarti.
Massimiliano Caldara, nel 2023 la vostra azienda ha compiuto 60 anni: quali sono state le tappe più significative di questo percorso? Ci può dire uno degli insegnamenti più importanti che avete ricevuto da questa lunga esperienza?
“Caldara Plast è stata fondata nel 1963 da mio padre Innocente Caldara e dal cognato Mario Pontiggia come azienda di trasporti. Trasportavano monomero di metacrilato alle aziende che producevano lastre in PMMA. Però, quasi da subito, hanno incominciato a ritirare da tali aziende anche gli scarti di PMMA, che venivano riciclati già allora mediante tecniche di depolimerizzazione. Si trattava di una prima for-