Festivalnews Il Quotidiano del Festival, venerdì 5-3-2021

Page 1

SANREMO 2O21

Via Matteotti, 39 C.so Imperatrice, 3

Via Matteotti, 39 C.so Imperatrice, 3

SANREMO

SANREMO Direttore responsabile ILIO MASPRONE • ANNO XXXI • NUMERO 4 • VENERDI’ 5 MARZO 2021

Amadeus sì e Fiorello no

per il Festival 2022?

di Ilio MASPRONE Dietro le quinte del teatro, in un albergo del centro, mentre il Festival si avvia alla sua conclusione, già si parla della prossima edizione 2022, sempre che sia possibile. Ovviamente. Lo fanno tre grandi soloni della Rai, ma senza Amadeus e Fiorello che debbano ascoltare. Per ora. Tra le indiscrezioni pare che emergesse, come argomento, proprio la terza volta, con Amadeus? E se sì, ancora con Fiorello? E qui una voce dissentiva dagli altri perché ultimamente pare non corra buon sangue tra due di questi personaggi: uno dei presentatori e uno dei tre soloni. Sono solo discussioni, diremo quasi inutili, perché non è detto che tra un paio di mesi due di quei soloni possano ancora essere al loro posto. Mentre è piú sicuro che Fiore e Ama restino al loro posto in Rai: i soloni in casa Rai vanno e vengono a secondo delle storie politiche del momento romano, mentre gli artisti rimangono. Forse. Al di là di queste considerazioni, salta fuori invece una preoccupazione vera. Ammettiamo per un momento che l’anno prossimo sia riconfermata la stessa conduzione (ed è molto probabile), ma se così non fosse, si potrebbe immaginare un Festival di Sanremo con Segue a pag 4

Italian Graffiti di Enrica GUIDOTTI

È il parappapappapapà della superclassica sigla del Festival ad aprire la terza serata, tradizionalmente dedicata alle cover e ai duetti con tutti i Campioni in gara. Scaramantico ricordo di tempi migliori in un’edizione in cui gli spettatori continuano a diminuire. Perché Sanremo è Sanremo, si evocano i suoi più famosi officianti e Amadeus con Fiorello ricorda Pippo Baudo e il maestro Pippo Caruso. È il 4 marzo e il primo omaggio è per Segue a pag 2

Il Festival

sanremo music expo

non solo Musica e Canzoni

the musical experience

Di Luca GIOVANNETTI

Di Illy MASPER

Servizio a pag 8

Servizio a pag 10

www.f est ivalnews.it


2 - Venerdì 5 marzo Lucio Dalla, interpretato dai Negramaro con un arrangiamento della sua 4 marzo 1943, brano che Dalla presentò proprio a Sanremo, nella versione non censurata e impreziosito dall’orchestra del Festival. L’atmosfera è rilassata, gli orchestrali hanno già votato i brani in gara e i conduttori possono per-

mettersi qualche scambio di battute con gli artisti. Al fianco di Amadeus c’è Vittoria Ceretti, a ventidue anni tra le più richieste modelle al mondo. Eterea ed elegantissima, spiega che stare sul palco del Festival è molto più divertente che sfilare perché ci si può guardare attorno. Anche lei come le sue colleghe delle serate precedenti non rinuncia a mettere in luce la sua personalità e con Fiorello che finge di cercare l’inquadratura migliore fa il verso a sé stessa mettendosi in posa. Tra le performance degli artisti in gara a più alto tasso di spettacolarità quella dei Måneskin con Manuel Agnelli, che interpretano Amandoti dei CCCP con travolgente presenza scenica, tanto che per un attimo il teatro non sembra più vuoto. Tra le più divertenti quella degli

Italian Graffiti

Gli artisti in gara presentano in coppia i loro brani del cuore, ma nella terza serata del Festival si parla anche di sport e di battaglie personali. Dall’Ariston l’appello per la riapertura di club, teatri e cinema Extraliscio con Davide Toffolo e Peter Pichler, che con la loro Rosamunda ricreano le atmosfere di una balera e, fedeli al tema del contrasto alle differenze di genere che sta percorrendo tutte le serate, fanno ballare una coppia di uomini. Più tardi Francesca Michielin passerà a Fedez il suo mazzo di fiori (“Facciamo una sera per uno”) e il gesto sarà imitato da molti artisti. Notevole anche La rappresentante di lista che riporta sul palco un’icona come Donatella Rettore e duetta con lei sulle notte della sua Splendido splendente, mentre due coriste amazzoni mimano i gesti simbolo del femminismo. Colapesce e Dimartino reinterpretano Povera patria di Franco Battiato in cui è inserita la voce originale e inedita del maestro. Lo stesso Irama, che canta Cyrano di Francesco Guccini con un cameo del cantauto-

re. Fiorello si rivolge a Nicola Zingaretti, che si è dimesso da segretario del Pd con la frase “Mi vergogno, qui si parla solo di poltrone”: “E di cosa vuoi che parliamo?” chiede, comicamente affranto, di fronte alle ormai iconiche poltroncine vuote, e poi profetizza per l’ex segretario la scelta tra fare il sindaco di Roma e l’opinionista dalla D’Urso. Vasco Rossi, divertito dal suo finto inedito Gli scavi sopra (in realtà scritto da Rocco Tanica) cantato da Fiore la sera prima, manda un vocale beneaugurante.

Il medley di Fiore stasera è un cortocircuito tra Gianni Morandi e Massimo Ranieri, il tormentone è il disappunto per aver scoperto che, dopo essere stato per anni il quasi sosia di George Clooney, ora molti lo trovano somigliante a Massimo D’Alema: colpa dei baffi, che si fa tagliare in diretta da Amadeus. E a proposito di poltrone vuote, nei giorni precedenti al Festival una polemica è stata quella per l’apertura dell’Ariston mentre tutti i teatri d’Italia restavano chiusi, così ecco l’attrice teatrale Antonella


Venerdì 5 marzo - 3

Ferrari, che, malata di sclerosi multipla racconta la sua esperienza nello spettacolo Più forte del destino, ma anche Valeria Fabrizi, che porta sul palco un cimelio festivaliero del 1952, il libretto coi testi delle canzoni, Monica Guerritore che recita un monologo da Penelope, e ancora, al termine della cover dello Stato Sociale, l’appello dei lavoratori dello spettacolo per la riapertura di club, teatri e cinema con la lettura da parte di Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino dell’elenco delle sale chiuse per sempre o in attesa di riaprire. C’è anche

tanto sport in questa serata: Ibrahimović, tornato sul palco dopo la trasferta con il Milan, ricorda la sua amicizia con Siniša Mihajlović, cominciata con una testata: “Quando è venuto all’Inter volevo restituirgliela, invece siamo diventato amici” ricorda l’allenatore, che racconta la sua

football e grande tifoso del Milan, presente all’Ariston per rappresentare lo sport paralimpico italiano: “Fa meglio passaggi di quelli in mia squadra” commenta divertito Ibra. È l’occasione per lanciare un appello contro le barriere architettoniche. Più sciolto della prima serata, il

recente battaglia contro la malattia. I due cantano insieme ad Amadeus e Fiorello Io vagabondo dei Nomadi, che Mihajlović ha scelto perché sia lui che Ibra sono come due nomadi sempre in giro, poi il bomber milanista palleggia con Donato Grande, campione di powerchair

calciatore racconta di essere rimasto bloccato da un incidente in autostrada e di aver chiesto a un motociclista diretto a Livorno di fare una deviazione per raggiungere Sanremo. All’arrivo la confessione dell’ignoto centauro: era la prima volta che andava in autostrada. L’alternativa sarebbe stata spostare il Festival a casa del campione: i cantanti in salotto, Amadeus in cucina a preparare il caffè e Achille Lauro in garage, così spaventava i ladri. E a proposito di Achille Lauro, il suo quadro della serata è dedicato al pop, “condannato a una lettura disattenta”: vestito e truccato da statua greca, con pelle e tunica dorata, canta Penelope insieme ad Emma Marrone e conclude “Dio benedica gli incompresi”. La classifica della serata vede al primo posto Ermal Meta, al secondo Orietta Berti e al terzo, a sorpresa, Extraliscio feat Davide Toffolo. Nella top ten generale al termine delle due serate Ermal Meta è sempre al primo posto, seguito da Annalisa e Willie Peyote. Nella lista della spesa doppi mazzi di fiori. Enrica GUIDOTTI


tempomassimo di MASSIMO MORINI

4 - Venerdì 5 marzo

Gli Spot TV della Regione Liguria

Al Festival di Sanremo ho svolto molti ruoli: Direttore d’Orchestra, Direttore Tecnico Audio nella Regia TV, Direttore Tecnico Audio in Sala, Supervisore Tecnico, Cantante-Corista, Discografico. Però non ho mai avuto una mia canzone presente, in alcun modo e forma. Ma quest’anno, in modo decisamente rocambolesco, anche se in una forma davvero inusuale, sono presenti alcune mie Segue da pag 1 Amadeus, ma senza il suo amico Fiorello? Apriti cielo. No, assolutamente. Per molti motivi, prima di tutto perché la coppia avrebbe una sorta di diretto morale acquisito in quanto stanno resistendo molto bene a questa particolare edizione, stravolta da questa maledetta pandemia, quindi stanno dando davvero

musiche. Come? Sono stato incaricato di comporre e realizzare le musiche di commento inserite negli spot di Regione Liguria che stanno andando in onda ogni sera durante il Festival di Sanremo. Gli spot sono cinque, realizzati a tempo record nelle scorse settimane, scritti e diretti dal regista Fausto Brizzi, recentemente convolato a nozze con la mia compatriota ligure Silvia Salis e dunque ora ligure ad honorem ed hanno come protagonista il bravissimo Maurizio Lastrico. Gli spot si basano su un concetto decisamente innovativo: convincere i “foresti” (termine dialettale ligure che indica i non-liguri) a passare le loro vacanze, di qualsiasi genere siano,

nella nostra bellissima regione. Compito che spetta ogni volta a Lastrico, calato ogni volta in un ruolo differente. Comporre musiche per uno spot, come per un film, vuol dire essere al servizio delle immagini. Il commento musicale che ho realizzato è differente in ogni spot e si adatta e si integra con

l’ambientazione e la recitazione degli attori. Unica costante: un finalino di 5 note (che nasconde un segreto che sfido tutti a scoprire…), suonato con un vibrafono, che sottolinea la grafica finale ed ha il ruolo di “personalizzare” questa campagna promozionale. Gli spot sono stati girati in due giorni (davvero a tempo re-

Amadeus sì e Fiorello no per il Festival 2022? il meglio di loro stessi e senza risparmiarsi, per mantenere un ritmo altissimo e con la professionalità di una manifestazione che merita nonostante sia difficile da gestire in un Ariston a poltrone vuote. Sono sempre insieme anche di giorno ed hanno la costan-

za ben visibile (comunque pagata bene, certamente) di elevare, momento per momento, un Festival pieno di insidie, di polemiche, e di timori che qualcosa non possa andare per il verso giusto. In queste tre serate il loro compito e stanzialmente assolto

molto bene e se questo Festival alla fine verrà assolto da tante accuse, molti dei meriti andranno a questa bella coppia che non può essere dissolta, per il Festival si capisce. Di fatto i due si completano a vicenda e possiamo essere certi aggiungendo che uno

musica italiana era talmente diversa da quella di oggi da portela definire indipendente. Attore, regista ma anche scrittore ha registrato più di nove album nel corso della sua lunghissima carriera, Bugo è un’artista acclamato. La partecipazione a Sanremo 2021 è l’occasione di Bugo per far dimenticare l’accaduto dell’anno precedente e staccare la sua persona da quella di Morgan. Durante un’intervista, il cantautore ha affermato che l’unica cosa a cui ha pensato durante questo 2020 è stata proprio la musica, desiderava realizzare un brando davvero forte che fosse in grado di riscattarsi a Sanremo e così è stato. I titoli che sono usciti in questi ultimi mesi

hanno conquistato il favore del pubblico e “E invece si”, si appresta a diventare la hit della rinascita. Nonostante la sua lunga carriera alle spalle il cantautore non si considera arrivato e anche quest’anno anzi si sente un esordiente. Il segreto secondo Bugo è quello di essere sempre curiosi, affamati di musica, perché il Festival della canzone è proprio musica tutto il resto è solamente il contorno che serve ad abbellirlo. Bugo è un cantante empatico, e con il brano vuole riportare a chi lo guarda tanta serenità. Impossibile non aspettare la risposta piccata di Morgan alla sua partecipazione, intervento da cui Amadeus e lo stesso Bugo potrebbero trarre uno spunto in più per dimostrare

cord) in quattro location diverse ed hanno coinvolto in totale, tra attori, comparse, troupe, organizzatori e collaboratori, oltre 100 persone. Uno sforzo produttivo importante per realizzare al meglio questi spot che rappresenteranno promozionalmente la nostra regione per i prossimi mesi. Ovviamente ho realizzato le musiche nel nostro Buio Pesto Studio, dove sono stati assemblati anche i dialoghi e l’ambientazione sonora ed infine il tutto è stato miscelato per ottenere l’audio finale. Quest’ultimo è stato poi abbinato al video definitivo, realizzato dal montatore e dal colorist, per essere poi portato a conclusione con una manovra chiamata “esportazione” ed essere finalmente pronto per la messa in onda. W la Liguria! non può fare a meno dell’altro, sempre nel Festival. Tutto il resto e un’altra storia che a noi interessa molto poco. Andate avanti così, cara coppietta, anzi al termine della settimana chiedete un aumento di stipendio, tanto non ve lo danno. Ma lui, Lucio Presta, il super manager, ci proverà stiamone certi. Ilio MASPRONE

Campioni - Bugo - “E invece sì”

Cristian Bugatti in arte Bugo ritorna a Sanremo 2021 per prendersi la sua rivincita. Entrato nella storia del Festival per la lite con Morgan dell’anno precedente, il cantante

dimostrerà finalmente che lo spiacevole evento che gli è costato la squalifica dalla competizione è solo un brutto ricordo. La carriera di Bugo inizia negli ’90, quando la

che quello che è accaduto lo scorso anno è stato solo un incidente che non meritava il risolto mediatico avuto. Autori: C. Bugatti A. Bonomo – S. Bertolotti C. Bugatti – A. Bonomo Ed. Edizioni Curci Tetoyoshi Music Italia Milano – Nizza Monferrato Testo e analisi su: www.festivalnews.it


Venerdì 5 marzo - 5


6 - Venerdì 5 marzo

Aiello

Annalisa

Arisa

ermal meta

extraliscio - d. toffolo

fasma

gaia

ghemon

gio evan

madame

malika ayane

Måneskin

random

willie peyote

davide shorty

USATE IL VOSTRO SMARTPHONE PER LEGGERE I CODICI QR E CARICARE I VIDEO DELLE CANZONI >


Venerdì 5 marzo - 7

bugo

colapesce dimartino

Francesca MIchelin e fedez francesco renga

coma_cose

fulminacci

irama

La rappresentante di lista Lo stato sociale

Max gazze’

noemi

orietta berti

folcast

Gaudiano

Wrongonyou

USATE IL VOSTRO SMARTPHONE PER LEGGERE I CODICI QR E CARICARE I VIDEO DELLE CANZONI >


8 - Venerdì 5 marzo

di Luca GIOVANNETTI Sono passati circa 70 anni da quando, nel 1951, Nunzio Filogamo pronunciò la famosa frase “Cari amici vicini e lontani ovunque voi siate”, iniziando la storia del Festival di Sanremo. Da allora sono nate diverse manifestazioni e concorsi collaterali al Festival, tutti legati dal filo comune di presentare al pubblico canzoni, artisti, gruppi e personaggi. Grazie alla particolare visibilità data dal Festival di Sanremo, alla passione per la musica, gli eventi collaterali sono andati moltiplicandosi negli anni e si sono aggiunte delle “vetrine” con presentazioni di diverse Regioni e Territori, libri e molto altro. Questo perché durante la settimana della kermesse sanremese sono tantissimi gli occhi di appassionati, fan, musicisti e amanti della musica che sono rivolti alla Città del Festival e a tutto ciò che vi gravita intorno. In un tale

Sanremo Music EXPO the72°Musical Experience Festival di Sanremo 2022

contesto Innovation Media e Festivalnews presentano Sanremo Music EXPO, un nuovo progetto strettamente dedicato al mondo della Musica e legato alla vocazione musicale di Sanremo. Sanremo Music EXPO sarà un vero e proprio contenito-

re per presentare, in modo moderno e attuale, tutto ciò che è strumentale alla musica, al Festival di Sanremo, alla community dei musicisti professionisti e non. Sarà il “luogo” che celebrerà la Musica: attraverso workshop di approfondimento e ma-

sterclass a cura di specialisti, produttori, endorser, tecnici e professionisti di fama internazionale; con esposizione di strumenti musicali, amplificatori, accessori, software, supporti e molto altro da parte di produttori e artigiani. Sanremo Music EXPO favo-

rirà il dialogo tra gli ospiti e i partecipanti sia con personali esperienze strumentali dirette e innovative sia con vere e proprie jam session estemporanee, conferenze, dimostrazioni e incontri. Sarà motore di comunicazione e di condivisione, una piattaforma verticale di esposizione di tutto ciò che è “strumentale” alla Musica, a spettacoli come il Festival di Sanremo e a tutta la filiera artistica, produttiva e realizzativa che gravita intorno all’universo dell’entertainment e dello show business musicale. Sanremo Music EXPO è aperto a idee e collaborazioni, per informazioni, proposte e contatti scrivere a: info@ sanremo.it. Appuntamento tra un anno per il prossimo 72° Festival di Sanremo 2022. Sanremo Music EXPO the musical experience Febbraio 2022 Per informazioni: info@sanremo.it

Campioni - Lo Stato Sociale - “Combat pop”

ph Jessica De Maio

La loro “Vecchia che balla” nella canzone “Una vita in vacanza” nel 2018 aveva conquistato il pubblico dell’Ariston, torna la band Lo Stato Sociale a Sanremo 2021, forte dell’esperienza acquisita nel corso degli anni. La band insieme già dal 2009 inizial-

mente si esibiva solo nella Bologna bene, conquistando tutti coloro che vedevano nella loro musica l’evasione dalla realtà. Negli ultimi anni, i ragazzi hanno provato il cinema, la regia e tanti altri campi dell’arte italiana. La band Lo Stato so-

ciale, è sicuramente una delle nuove scoperte del panorama italiano, infatti solo ultimamente con il brano intitolato: “Una vita in vacanza”, è stata suonata alla radio con maggiore intensità. Le note indie del gruppo hanno avuto un riscontro positivo, i suoni freschi e allegri e l’uso sapiente delle parole ha permesso alla band di essere il fiore all’occhiello della musica giovane italiana. Saper conquistare il pubblico con il sorriso che contraddistingue il gruppo non è semplice ma ancor più difficile è continuare sulla stessa strada senza perdersi d’animo. La band canta portando avanti alcune tematiche attuali molto interessanti e risolvendo con ironia problemi che hanno segnato quest’ultimo decennio. Già nel 2021 fecero il giro d’Italia e d’Europa facendo conoscere al pubblico la loro musica frizzante. Il vero successo del 2018 li travolse,

il gruppo è un punto di riferimento sia per la musica che per i giovani che interpretano in maniera diversa il loro rapporto con la politica interessandosi di temi sociali di importanza fondamentale. Ogni componente della band ha un soprannome e questo li rende ancora più affiatati. Questa partecipazione a Sanremo 2021 ha maggiore consapevolezza e porta avanti il desiderio del gruppo di affermarsi sempre di più consacrando il loro modo di fare musica. Ballare sulle note di “Combat pop” è d’obbligo e può essere fondamentale per riportare la felicità e tanta leggerezza in un periodo così pesante. Lo Stato Sociale è d’esempio per i giovani e non poteva mancare al Sanremo dedicato alla ripartenza e alla gioventù, i temi che vengono trattati dalla band in maniera superficiale ma profonda sono proprio quello di cui il pa-

ese ha più bisogno. Lo Stato Sociale dopo il secondo posto di “Una vita in vacanza”, si presenta come uno dei favoriti di questo 71esimo Festival di Sanremo. Autori: di A. Cazzola F. Draicchio – J. A. Ettorre L. Guenzi A. Guidetti – E. Roberto M. Romagnoli Ed. Garrincha Edizioni Musicali / BKM Production Sony Music Publishing (Italy) – Bologna – Salerno Milano Testo e analisi su: www.festivalnews.it


Venerdì 5 marzo - 9

original design furniture made in italy.

VIA ROMA 160 SANREMO ITALY +39.0184.1956172

S.P. KM 9,6 PERINALDO ITALY +39.0184.672023

VIA ROMA 172 SANREMO ITALY +39.0184.570373


10 - Venerdì 5 marzo

Il Festival, non solo ma anche

di Illy MASPER Il Festival della Canzone Italiana si dimostra sempre piú un momento alternativo alla musica perché, negli

ultimi anni, si e aggiunta anche la Moda, quella con la A maiuscola. Nonostante la pandemia abbia ristretto alcune belle occasioni, anche quest’anno, comunque, il mondo dell’eleganza e del

glamour è apparso sfavillante piú che mai, solo ieri pomeriggio, in una bella Location di classe come il Mirama-

re The Palace Hotel, ultimo cinque stelle nato nella città dei fiori. A promuovere questa presentazione, è stato il

nostro giornale Festivalnews, in collaborazione con Davis Paganelli, un capace manager e organizzatore di eventi

cantante ha realizzato brani per tantissimi suoi colleghi, spuntano nomi importanti come Emma, Patti Pravo e Marco Mengoni. Per questa sua sesta esibizione Meta ha deciso di puntare sulla semplicità, pochi accordi, armonici e parole semplici per quella che vuole essere una delle canzoni d’amore più belle di sempre. Lo scopo del cantante è quello di trascendere lo schermo ed arrivare al pubblico a casa, proprio nell’unica edizione del Festival in cui il pubblico in presenza non ci sarà. Ermal si appresta quindi ad affrontare la più difficile delle sfide, quella di arrivare al pubblico senza riscontro immediato e conquistare la critica nonostante la semplicità. La partecipazione di Ermal Meta a Sanremo non era scontata, come quella di tutti gli altri nomi della fa-

mosa kermesse, quest’anno infatti Amadeus ha deciso di realizzare un festival dei giovani, con musiche e influenze particolari, con Ermal, che sembra armonizzare un po’ entrambi i mondi presenti all’evento

Campioni - Ermal Meta - “Un milione di cose da dirti”

ph Emilio Timi

Ermal Meta a Sanremo 2021 torna da solista, la sua prima partecipazione era andata più che bene dato che era riuscito a conquistare il premio della critica. La seconda, in coppia con Fabrizio Moro, gli aveva con-

segnato la vittoria oltre che la partecipazione all’evento più importante della musica europea, l’Eurovision Song Contest. Prolifico autore apprezzato dai tanti colleghi che hanno cantato con successo le sue

canzoni, ha già in cantiere un album da far uscire subito dopo il Festival. Ermal meta torna per la sesta volta sul palco dell’Ariston dimostrano a tutti i suoi colleghi che la vetrina della musica italiana non è solo un punto d’arrivo ma anche un palco da dove riiniziare. Proprio la voglia di ricominciare ha spinto Ermal Meta a proporsi con la canzone “Un milione di cose da dirti”, il cantante pugliese vuole dimostrare come il mondo musicale italiano sia in continua evoluzione e il Festival ne è l’esempio. Ogni esibizione è sempre più dinamica e contemporanea e solo chi riesce a cambiare ed evolversi con la musica può conquistare il podio. Impossibile quindi dare per scontata la vittoria di uno o di un altro autore. Nel corso della sua carriera il

Autori: E. Meta R. Cardelli – E. Meta Ed. Tetoyoshi Music Italia Tadi & Bali Music Publishing Nizza Monferrato (AT) Milano Testo e analisi su: www.festivalnews.it


Venerdì 5 marzo - 11

Musica e Canzoni, Alta Moda e Glamour che, durante il Festival, riempie sempre, con le sue iniziative, molte delle giornate di Casa Sanremo al Palafiori, da ormai tanti anni. Ieri, con una squadra di sette splendide modelle, una schiera di fotografi e operatori della televisione al seguito, la squadra completa è arrivata al Mira-

mare accolta intanto dalla direzione, con un aperitivo alla frutta, rigorosamente non

alcolico, prima ancora che iniziassero le passerelle e la presentazione degli splendidi ed eleganti abiti da sera. Le modelle, che rappresentavano tutta l’Italia, si sono messe a disposizione della coreografa che le ha disposte sia ai bordi della stupenda piscina, che sulla scalinata prospi-

ciente l’ingresso esterno che va verso il mare. Tre ore nelle quali, tra un’intervista e l’altra,

le modelle si destreggiavano tra passi e movenze di danza moderna adeguate all’occasione nella quale la Moda esaltava una produzione di capi creati da giovani stilisti italiani e stranieri. Un pomeriggio esaltato anche dalla presenza di alcuni noti artisti ospiti dell’Hotel i quali, quando si sono accorti della presenza delle modelle, si sono divertiti a dialogare e scherzare con tutta l’equipe del maestro Devis Paganelli, in procinto di ripartire da Sanremo, domenica prossima, alla volta di Roma e poi Riccione pronto per alte entusiasmanti avventure e interessanti occasioni sempre legate alla moda. Un pomeriggio quindi diverso, molto glamour, ma con le dovute distanze e con tanto di mascherina che, tutto sommato, le sette modelle hanno svolto comunque un impeccabile lavoro che si è protratto fino verso sera quando ormai il sole stava calando.

L’elegante e modernissimo Hotel, dove campeggiava su tutto un colore Bianco decisamente brillante, per l’organizzazione Devis Paganelli è stata una bella scoperta che lo porterà presto a ripetersi con un altro evento, puntando all’estate e soprattutto sfruttando il lato piscina. La Moda, quella alta, dunque,

è un altro possibile veicolo promozionale che potrebbe offrire a Sanremo un nuovo spunto per particolari iniziative turistiche puntando ad un settore sempre molto glamour e che lo lega prevalentemente all’Alta Società e, ad una clientela, di livello molto alto. Quella piú utile alla città e ai grandi alberghi.

scindere da come finirà darà sicuramente un risvolto positivo alla carriera del giovane. La canzone che l’ha portato in gara è stata scritta negli ultimi due anni, si tratta di un racconto d’amore estemporaneo che si svolge nei sobborghi di Roma, in luoghi impensabili e che descrive la realtà che molti giovani stanno vivendo, incertezza e difficoltà nel comprendere cosa ne sarà del proprio futuro. L’autore del brano è Filippo che si diletta anche come scrittore per altri cantanti, la difficoltà trovata nella stesura del testo gli darà anche la forza per la sua esibizione. Anche Fulminacci, giovane rapper, porta innovazione a Sanremo, pertanto anche se non ci fosse la vittoria, al sua partecipazione rimarrebbe

comunque negli annali, sia per il particolare periodo che tutti stiamo vivendo sia per il modo in cui, giovani artisti hanno saputo modificare la musica rivoluzionandola.

Campioni - Fulminacci - “Santa Marinella”

ph Filiberto Singorello

A Sanremo 2021 debutta per la prima volta con la sua musica, un pop purissimo ed estremamente espressivo che sembra portare dritti nel futuro. Fulminacci, all’anagrafe Filippo Uttinacci ha origini romane, ancora molto giovane

ha calcato alcuni dei palchi più importanti della musica italiana con il suo stile fresco e lontano dal classico. La sua carriera è costellata da tanti successi, brani come Borghese in Borghese e La vita veramente gli sono valsi il premio

Tenco. Con Santa Marinella, Fulminacci sale all’Ariston con un brano lontano dal suo repertorio, infatti canterà per la prima volta una canzone che non parla della sua vita o dei suoi sentimenti. Esibirsi su un palco importante non è per lui una novità, già l’anno scorso aveva cantato in giro per l’Italia aprendo alcune delle manifestazioni più importanti. Fulminacci è tra i cantanti che hanno reso unico il concerto del 1° Maggio, svoltosi per la prima volta online a causa dell’emergenza sanitaria. Il suo nome nella lista dei Big era sicuramente inaspettato, il successo infatti è esploso nel 2019 pertanto, essere uno dei partecipanti al Festival della canzone italiana è un traguardo importantissimo che a pre-

Autori: F. Uttinacci Ed. Nelida Music Maciste Dischi Edizioni Milano – Parabiago (MI) Testo e analisi su: www.festivalnews.it


12 - Venerdì 5 marzo

anno VIII - set 2019

some

anno VIII - dic 2019

anno VIII - mar 2019

some

anno VIII - giu 2019

some

“RITORNO IN RIVIERA”

30 Aprile > 28 Luglio | Bordighera/Dolceacqua

anno VI - set 2017

luxury&lifestyle magazine

anno VI - mar 2017

L U X U RY

&LIFESTYLE

fabio fognini top marques monaco festival di sanremo 2014 festival di cannes mario borella grand prix de monaco villa regina margherita ium la classicissima hard rock cafe carri fioriti italie a table riviera food festival yacht club sanremo...

ФАБИО ФОНЬИНИ АВТОШОУ В МОНАКО ФЕСТИВАЛЬ САН-РЕМО 2014 КИНОФЕСТИВАЛЬ В КАННАХ МАРИО БОРЕЛЛА ГРАН-ПРИ В МОНАКО ВИЛЛА КОРОЛЕВЫ МАРГАРИТЫ УНИВЕРСИТЕТ IUM ВЕЛОГОНКА В САНРЕМО КАФЕ HARD ROCK ЦВЕТОЧНЫЙ ПАРАД ВСЯ ИТАЛИЯ НА СТОЛЕ КУЛИНАРНЫЙ ФЕСТИВАЛЬ РИВЬЕРЫ ЯХТ-КЛУБ САН-РЕМО...

M A GA ZI NE anno III - giu 2014

anno II - mar 2014

anno VI - giu 2017

anno V - giu 2016

TRACCE DI CHARLES GARNIER MONTE CARLO POLO CUP PALMETO CON VISTA MARE LA TURBIE IBRIDAZIONE A SANREMO ÎLES DES LÉRINS SANTUARIO DEI CETACEI LADY LIBERTY VILLE A SANREMO MUSIQUE CET ÉTÉ SUR LA CÔTE D’AZUR CORSO IMPERATRICE MISS MURETTO IL ROSSESE VELE D’EPOCA IL CIRCUITO DI OSPEDALETTI...

SANREMO.it enjoy riviera&côte d’azur LU X URY

anno IV mar 2015

&LIFESTYLE

MA GA Z IN E

anno II - n°6/2013

anno IV giu 2015

EXPO MILANO 2015 EXPO: PAVILLON MONACO ЭКСПО 2015 МОНАКО НА ВЫСТАВКЕ ЭКСПО КРАСНАЯ КРЕВЕТКА САН-РЕМО TOP MARQUES GAMBERO ROSSO DI SANREMO TOP MARQUES VINI ВИНА ЛИГУРИИ ФОРМУЛА E МУЗЫКА, ЦВЕТЫ И… DI LIGURIA FORMULA E MUSICA FIORI E… BICICLETTE ВЕЛОСИПЕДЫ МОНТЕ-КАРЛО РОЛЕКС МАСТЕРС ROLEX MASTERS MILANO-SANREMO L’ITALIE A TABLE МИЛАН—САН-РЕМО ИТАЛИЯ ЗА СТОЛОМ VILLA POMPEO MARIANI AMBER LOUNGE IL GIARDINO ВИЛЛА МАРИАНИ AMBER LOUNGE САД ИРЕНЕ БРИН DI IRENE BRIN SANREMO IN FIORE FESTIVAL DI SANREMO… ЦВЕТОЧНЫЕ ПОВОЗКИ ФЕСТИВАЛЬ САН-РЕМО…

da sanremo alla francia la riviera di confine olio dop riviera ligure il moscatello di taggia il giardino esotico pallanca il santuario dei cetacei moreschi bussana vecchia alassio musée national du sport le jardin exotique de monaco musée océanographique ironman mud day

EXPO EDITION

MISS CÔTE D’AZUR 2014 FESTE A MONACO МИСС ЛАЗУРНЫЙ БЕРЕГ 2014 ПРАЗДНИКИ В МОНАКО НОВЫЙ ГОД В САН-РЕМО РОЖДЕСТВЕНСКИЙ CAPODANNO A SANREMO U PAN DE NATALE ХЛЕБ SANREMO HIT AWARD ЛИГУРИЙСКАЯ SANREMO HIT AWARD RIVIERA & CÔTE FESTIVAL РИВЬЕРА И ЛАЗУРНЫЙ БЕРЕГ ФЕСТИВАЛЬ & AREA SANREMO L’ANNO DELLA RUSSIA И AREA SANREMO ГОД РОССИИ В МОНАКО A MONACO RISERVA BIANCA MERCANTOUR: РИЗЕРВА БЬЯНКА МЕРКАНТУР: КОКТЕЙЛЬ ИЗ СНЕГА И СОЛНЦА АЛЬБИНТИМИЛИУМ THELLO … UN COCKTAIL DI NEVE E SOLE ALBINTIMILIUM THELLO …

EXPO EDITION

anno III dic 2014

APRICALE E LA BELLE EPOQUE LA CHIESA RUSSA DI SANREMO ANTICO PRINCIPATO DI SEBORGA LA SPIAGGETTA DEI BALZI ROSSI MISS MURETTO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA CERVO PERCFEST SPIAGGIA D’ORO SHELL BAG CASTELLO GRIMALDI MONTE CARLO SUMMER FESTIVAL MILLION DOLLAR SUPER FOUR REGATA PALERMO MONTE CARLO PASSEGGIATA GASTRONOMICA...

АПРИКАЛЕ И ПРЕКРАСНАЯ ЭПОХА РУССКАЯ ЦЕРКОВЬ В САН РЕМО ДРЕВНЕЕ КНЯЖЕСТВО СЕБОРГА БАЛЬЦИ РОССИ МИСС МУРЕТТО ФЕСТИВАЛЬ КАМЕРНОЙ МУЗЫКИ В ЧЕРВО ЗОЛОТОЙ ПЛЯЖ ЗАМОК ГРИМАЛЬДИ МОНТЕ КАРЛО ЛЕТНИЙ ФЕСТИВАЛЬ РЕГАТА ПАЛЕРМОМОНТЕ КАРЛО ГАСТРОНОМИЧЕСКИЕ ПРОГУЛКИ... View with


Venerdì 5 marzo - 13

anno IX - mar 2020

9th year | summer 2020

9th year | winter 2020

9th year | autumn 2020

anno V - set 2016

anno V - dic 2016

THE MARVELS OF C L A R E NC E BICK N E L L

SANREMO.it enjoy riviera dei fiori&côte d’azur

L UX URY

145 лет моды в сан-ремо с мисс лазурный берег музей daphné рождество и новый год на ривьере музей бореа 30 лет балету монтекарло императрица сисси в ментоне

NINA ZILLI AREA SANREMO SANREMO ON ROLEX CORNER CARTA DI MILANO FORUM INTERNAZIONALE SULLA DIETA MEDITERRANEA OLIOLIVA PARCO ALPI LIGURI MONACO YACHT SHOW FOIRE DE MONACO SALON INTERNATIONAL DU MARIAGE BLUE OCEAN FILM FESTIVAL PARC DU MERCANTOUR

КАЗИНО НА РИВЬЕРЕ ЯРМАРКА В МОНАКО : ОТ ГОРЫ ROCCA ДО САНКТ - ПЕТЕРБУРГА

米兰卡 劳力士专柜 摩纳哥游艇展25周年纪念。

‫ زاوﻳﺔ روﻟﻜﺲ‬San Remo On ‫ﺳﺎن رميﻮ أون‬ ‫أﺷﻌﻞ ﻣﻌﺮض ﻣﻮﻧﺎﻛﻮ ﻟﻠﻴﺨﻮت ﺷﻤﻌﺘﻪ اﻟﺨﺎﻣﺴﺔ واﻟﻌﴩﻳﻦ‬

EXPO EDITION

anni di moda con miss côte d’azur calvino a sanremo i balletti di montecarlo sissi a mentone sanremo hit award casa sanremo maison daphné musée des merveilles rallye historique de monte-carlo

L U X U RY

M A GA ZI NE

&LIFESTYLE

M A G A Z I N E

n°1 - 2012

anno III - set 2014

anno IV set 2015

anno IV dic 2015

145

&LIFESTYLE

VELE D ’ EPOCA RÉGATES ROYALES RALLYE DI SANREMO MONACO YACHT V

VELE D’EPOCA IMPERIA MONACO YACHT SHOW SANTUARIO PELAGOS MONACO INTERNATIONAL CLUBBING SHOW OLIO DI MONTAGNA VILLA EPHRUSSI INTERNATIONAL INSTITUTE OF HUMANITARIAN LAW VILLA KÉRILOS CHIESA RUSSA ART DECÒ VILLA NOBEL CASTELLO E PARCO VALROSE VENTIMIGLIA MEDIEVALE MISS CÔTE D’AZUR 2014 RIVINI VILLA SAN LUCA...

SHOW FRECCE TRICOLORI VIOLONS DE LÉGENDE PISTA CICLABILE JOURNÉE MONÉGASQUE DES NEZ ROUGES THOR HEYERDAHL FESTIVAL DE LA M PLAISANCE VILLA GROCK MONACO INTERNATIONAL CLUBBING SHOW ... View with

Sanremo.it

enjoy riviera&côte d’azur

enjoy riviera&côte d’azur l u x u ry

&lifestyle

m a g a z i n e

ISSN 2282-5851

anno II - set. 2013

luxury&lifestyle magazine

View with

n°2 - 2012

anno II - n°3/2013

LA RIVIERA DEGLI INGLESI VILLA DELLA PERGOLA GIARDINI DI CACTUS E SUCCULENTE IN ITALIA VILLA HANBURY NIZZA PROMENADE DES ANGLAIS IL DOTTOR ANTONIO GLI INGLESI AD ALASSIO BORDIGHERA LAWN TENNIS CLUB 1878 SANREMO IN FIORE FESTIVAL PRINTEMPS DES ARTS MONTE CARLO ROLEX MASTERS RIMM EDWARD LEAR IL MUSEO DI CLARENCE BICKNELL DRAGON’S CUP 50A BATTAGLIA DI FIORI TRAVEL&GOLF BALLO DELLA ROSA 71° GRAND PRIX DI MONACO

sanremo capitale del risotto mys museo di fisica cassini dalla preistoria agli oceani museo dell’olivo golden foot olioliva mics il museo di grock la cripta di nizza magica trasparenza del piatto blu bello buono e bio musee international de la parfumerie in principio fu la milano sanremo masters de petanque

SANREMO.it enjoy riviera&côte d’azur

View with

LA

MISS

DELLA

PORTA

ACCANTO

FESTIVAL

INTERNATIONAL

DU

CIRQUE

SANREMO HIT CARNAVAL DE NICE AREA SANREMO FÊTE DU CITRON ® BODY PAINTING SANTA DEVOTA RENZA SCIUTTO ALBERI DI NATALE IN BENEFICENZA A MONACO L ’ ONDA DI BENEDUSI TORNA A IMPERIA LA RISERVA BIANCA View with

...


14 - Venerdì 5 marzo

LA RADIO DELLA CITTA’ DELLA MUSICA

FM DTV WEB APP seguita nel mondo in piu‘ di 80 nazioni con oltre 400 milioni di minuti d’ascolto al mese provincia Imperia FM 93,6 Digitale Tv Lcn 744 da alta Toscana a Montecarlo web www.radiosanremo.it mobile app Android e Pwa redazione 0184 503031 info@radiosanremo.it Via Francia 2 - Sanremo Via Legnone 90 - Milano


Venerdì 5 marzo - 15

“We have a dream” Red Ronnie allo scoperto, sembra dirci questo evento. Facciamoci vedere. Nello studio sono passati già artisti importanti, tra cui Ludovico, Diego Conti, Disarmo, Fabio Curto, i Settembre… Quanti ragazzi ci sono che credono nella musica oggi? Speriamo sempre di più. Dal Gregoriano al pezzo house. Tutta ricchezza che dobbiamo conservare. Sponsor del format Mielizia, il marchio premium di Conapi.

di Raffaella SOTTILE Un sogno per tutti. Uno spazio di musica dal vivo per tutti quei talenti che sognano Sanremo. Il nuovo format attesissimo di Casa Sanremo. “We have a dream” con Red Ronnie dalle 18.30 alle 20.30 ci offre una sequenza ricchissima di ospiti in collegamento, presentazioni di nuovi talenti e un percorso nell’ascolto dei brani di successo dei Festival passati. Artisti selezionati sul canale Telegram di Red Ronnie (Sir Red Ronnie) sono ospiti sul palco in Casa Sanremo. Alcuni di questi arriveranno anche al Premiato Circo Volante del Barone rosso dal vivo. Lo scopo? Mantenere acceso e potente il fuoco della musica, tutta quanta. Per incontrare chi crede nella musica, chi la vuole fortemente. Ma soprattutto chi la vuole fare. Red Ronnie ha costruito una bolla pazzesca di certezze nella musica, ma soprattutto di talenti e sogni on the road. Risate, battute e tante emozioni nella camera dei

sogni di Red Ronnie. Per mantenere viva la musica, il teatro, l’arte. Tutta la cultura. Abbiamo tutti un sogno, sembra essere la didascalia del format: la riapertura delle attività di cultura, dai teatri ai concerti agli eventi musicali trasversali. Crediamo che si parta da qui, dalla 71esima edizione del Festival di Sanremo. Per paradosso, per opposizione. Come un privé di Casa Sanremo abitato solo dalla musica. Con un teatro Ari-

ston che è diventato una cattedrale nel deserto. Ma gli artisti possono urlare più forte. Red Ronnie, dà spazio anche alle storie, di questi artisti e musicisti che sono passati da Sanremo magari anni prima, o che Sanremo lo hanno solo sognato e oggi si trovano qui, ad esibirsi davvero dal vivo. Infatti, “We have a dream” è uno studio televisivo a tutti gli effetti che improvvisa ritmo e la bellezza del live. Dai andiamo avanti, usciamo

Campioni - Orietta Berti - “Quando ti sei innamorato”

L’usignolo di Cavriago, così è conosciuta Orietta Berti, monumento della canzone italiana vanta già ben 12 partecipazioni al Festival di Sanremo. Sono passati 21 anni dalla sua ultima esibizione dal

palco dell’Ariston, indimenticabile la sua performance con Ornella Vanoni. Orietta Berti sceglie questa edizione per tornare sul palco che l’ha consacrata ben 55 anni fa, il motivo è la sua storia d’amo-

re, che porterà nelle case di tutti gli italiani per festeggiare la sua lunga carriera. Esibirsi per il pubblico del paese che adora con l’orchestra più importante al mondo è l’occasione perfetta per festeggiare la carriera e l’amore. Sul palco dell’Ariston Orietta non si è esibita solo come cantante ma anche condotto Sanremo Giovani e qualche anno dopo Sanremo Notte. La regina della canzone italiana, in un periodo in cui i social sembrano essere protagonisti di tutti gli aspetti della vita racconterà in controtendenza l’amore di un tempo quello in cui erano gli sguardi i veri protagonisti. Il debutto di Orietta Berti risale al 1965 con il brano “Suor Sorriso”, da allora sono numerose le hit che l’hanno

consacrata nel mondo, per citare solo alcuni dei suoi brani: “Finché la barca va” e “Via dei Ciclamini”. La sua carriera è resa unica non solo dalla musica ma anche dall’apparizione in tanti programmi televisivi come Domenica in e Ballando con le stelle. Come artista poliedrica si distinguerà nel Festival dei giovani portando con sé il bagaglio più importante di tutti, la sua esperienza. Orietta Berti sarà la cantante da battere in questa 71esima edizione del Festival, nonostante il suo aspetto e la sua indole buone e romantiche, l’usignolo come tutti gli altri partecipanti di Sanremo, gareggia per vincere. La potenza della sua voce riesce ad armonizzare le varie sonorità presenti regalando ai nostal-

gici degli anni d’oro della musica italiana tutto quello che sul palco non si vedeva da tempo. Autori: F. Boccia C. Esposito – M. Rettani P. Mammaro – F. Boccia C. Esposito Ed. Starpoint International Roma Testo e analisi su: www.festivalnews.it


16 - Venerdì 5 marzo

FOTO MODELLI dell’ANNO

ILARIA SALERNO 2020 Saint Vincent 2021 Concorso Internazionale www.fotomodelladellanno.it LunaSpettacoliTorino Presidente Paolo Formia lunaspettacoli67@tiscali.it


Venerdì 5 marzo - 17

71 anni di polemiche e melodie di Claudio PORCHIA La seconda edizione del Sanremo Comics Festival dedicato al Festival della Canzone Italiana ha registrato una grande partecipazione di cartoonist, illustratori e disegnatori. Promossa dal gruppo editoriale Morenews insieme a Edizioni Zem di Vallecrosia (IM) con il coordinamento del cartoonist Tiziano Riverso, la manifestazione ha registrato la partecipazione di ben 72 autori con la presentazione di 168 opere. Sono stati largamente superati i numeri della prima edizione e il “Sanremo Comics Festival” si è così confermato come uno degli appuntamenti più interessanti ed attesi fra gli eventi collaterali legati al Festival della Canzone Italiana. Il tema di questa edizione “Festival di Sanremo: 71 anni di polemiche e melodie” è stata l’occasione per celebrare una manifestazione che ha segnato non solo la

storia della canzone, ma anche quella del costume del nostro paese. L’obiettivo rivolto ai partecipanti è stato quello di offrire un’immagine divertente di questo tradizionale ed im-

sanitaria non ha consentito di organizzare la premiazione del contest di presenza a Sanremo e neppure l’esposizione delle migliori opere presentate. Per questo motivo la cerimonia di premiazione è stata

spostata in estate sempre a Sanremo con la speranza che la situazione sanitaria consenta sia una premiazione dei vincitori “di presenza” e non a distanza e la realizzazione della mostra con i diSegue a pag 18

chi ed altri è giudice di X Factor mostrando un lato del tutto inedito della sua personalità. Con più di vent’anni di carriera alle spalle, Malika Ayane è una cantante prolifica, suona il violoncello nella canzone “La musica alla radio” di Laura Pausini e collabora anche con Bocelli. Sanremo 2021 sarà un nuovo trampolino di lancio che permetterà all’artista italiana di confermarsi come una delle voci più amate. Malika Ayane in questa edizione del Festival di Sanremo è la cantante che vanta più influenze internazionali, ha cantato infatti nel Regno Unito, ha duettato con personalità varie del mondo musicale e si è contraddistinta per la poliedricità del suo stile. Il timbro potente la rende un’artista unica, la cui performance si attende con grande trepidazione.

Autori: M. Ayane – Pacifico A. Flora – R. Rampino M. Ayane Ed. Sugarmusic MZ Management Congorock Edizioni Curci Off Limits Cock an Ear Productions Ultra Empire Music Milano Squinzano (LE) - Milano Reggio Emilia – Milano

perdibile appuntamento, attraverso disegni umoristici che invitano a sorridere, ricordando episodi simpatici, personaggi famosi e melodie popolari. L’evoluzione della situazione

Campioni - Malika Ayane - “Ti piaci così”

ph Julian Hargreaves

Malika Ayane a Sanremo 2021 torna più carica che mai, si tratta della sua quinta partecipazione al Festival. Aveva avuto grande successo nel 2009 quando partecipò tra le

nuove proposte, rimase nella storia la sua interpretazione canora l’anno successivo, l’orchestra infatti protestò ampiamente per la sua mancata vittoria. Insomma, le premesse

già ci sono. L’artista poliedrica torna sul palco dell’Ariston con un messaggio importantissimo, un brano che celebra l’amore per sé stessi. Si tratta di una scelta coraggiosa che in pochi avrebbero saputo fare. La sua carriera inizia da giovanissima, già a 11 anni faceva parte del coro di voci bianche del Teatro La Scala di Milano. Mamma italiana e papà marocchino, la sua famiglia la appoggia in ogni sua scelta, anche quando decide di cantare da solista e lasciare il coro per interpretare alcuni dei personaggi classici più importanti a teatro. La sua carriera, grazie alla voce grintosa e il timbro unico è costellata da tantissime collaborazioni con voci importantissime della musica italiana: Ligabue, Zucchero, Carmen Consoli. Dal 2017 insieme a Mara Maion-

Testo e analisi su: www.festivalnews.it


18 - Venerdì 5 marzo 12° Marco Fusi 13° Giorgio Giannone 14° Luca Ricciarelli 15° Gianni Fioretti 16° Paolo Marengo 17° Antonia Carnasale

segni presentati dagli autori. La Giuria è stata composta da Giorgio “Matitaccia” Serra - disegnatore e vignettista (presidente). Fabio Bozzetto - regista, vfx artist e videomaker. Donatella Lavizzari - architetto, grafico, illustratrice, art director. Elisabetta Marcianò - curatrice di eventi e corrispondente del quotidiano “Il Tempo Stretto”. Diego Lupano - grafico, art director e organizzatore eventi. Claudio Porchia - giornalista e scrittore. Guido “Silver” Silvestri - disegnatore, sceneggiatore e fumettista, il papà del mitico Lupo Alberto. Diego Zucchi - disegnatore, illustratore e animatore.

Questo l’elenco degli autori che hanno ottenuto una menzione speciale: Alessio Atrei; Arcangelo Carrera; Bruno Olivieri; Elena Ospina; Francesco Pugliese; Maurizio Anfosso; Paolo Peruzzo; Pierpaolo Perazzolli; Terry Prada. Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori della manifestazio-

ne durante la cerimonia di premiazione, cui hanno partecipato insieme agli autori ed alla giuria anche diversi importanti ospiti come il Musicattore Luigi Maio, il chitarrista Paolo Bonfanti, la direzione del WOW, il Museo del Fumetto di Milano, l’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria rappresentata dall’Assessore con delega alla Cultura, Turismo, Legalità, Istruzione, Università, Rosanna Scopelliti e l’Amministrazione Comunale di Sanremo con l’Assessore al Turismo Giuseppe Faraldi. Claudio PORCHIA

Questa la classifica finale del contest: 1° Martellini Marco 2° Sergio Tessarolo 3° Margherita Allegri 4° Virginia Cabras 5° Filippo Frago pari merito con Stefano Chiodaroli 7° Franco Donarelli 8° Alex Di Viesti 9° Giuseppe Afeltra 10° Fabio Vettori 11° Francesco Mostallino

Campioni - Gaia - “Cuore amaro”

ph xxx

Arrivata già seconda ad X Factor e fresca vincitrice di Amici di Maria de Filippi, Gaia all’anagrafe Gaia Gozzi, è pronta alla sua prima esperienza al Festival, reduce del successo estivo Coco Chanel, singolo premiato insieme all’album Genesi con il Disco d’oro. Nata da padre italiano,

imprenditore e costruttore di bici dal design classico, e madre brasiliana, è stata proprio lei a infonderle l’amore per la musica grazie al suo lavoro da ballerina. Con il singolo Cuore Amaro, Gaia porta sé stessa sul palco dell’Ariston, in un’intervista infatti ha confermato che è il suo il cuore

che definisce amaro. In lei, infatti, albergano due diverse personalità, quella italiana più propensa ad apprezzare il bello e quella brasiliana molto più wild e giocherellona. La possibilità di partecipare al festival della canzone italiana è per lei un successo, anche i suoi nonni potranno commentare dal Brasile la sua performance. Di recente, con il brano Chega, Gaia è riuscita anche a conquistare il Disco di platino, la canzone scritta inizialmente in portoghese, è stata poi completamente rivoluzionata tanto che Gaia, avendo la necessità di scrivere per esprimere con la musica il flusso continuo dei suoi pensieri, ha letteralmente realizzato una nuova canzone e non una semplice traduzione della

versione portoghese conservandone però il titolo. Grazie ai suoi successi è riuscita a guadagnarsi un posto nella kermesse di artisti più amati del momento, a differenza di tutti gli altri ex vincitori di Amici, lei non crede alla maledizione in base alla quale farà fatica ad affermarsi, i presupposti per il suo debutto ci sono tutti. Nella canzone che presenterà sul palco non parlerà di amore come nei brani precedenti ma di sé stessa, e quello che farà la differenza secondo la cantante è il mood del brando. Atmosfere etniche, musiche vivaci e fresche, si mescoleranno alla natura italiana della cantante per dare vita ad un successo senza precedenti. anche Gaia fa parte dei giovanissimi che non hanno mai avuto

esperienze importanti come la kermesse musicale più famosa al mondo, nonostante questo, lei come tutti gli altri è una delle papabili vincitrici. Autori: G. Gozzi – J. Ettorre D. Dezi – G. Spedicato Ed. Sony Music Publishing (Italy)/Frenetik&Orang3 Sartoria Musicale Milano – Roma Testo e analisi su: www.festivalnews.it


Venerdì 5 marzo - 19

©

III° EDIZIONE

SANREMO 2021


20 - Venerdì 5 marzo

M

0

M

GENOA

The story of the

MORANDI BRIDGE ROME

ILVOLO

an italian musical phenomenon

MILAN

FASHION

4.O

after the lockdown CASERTA

THEWONDER

Caserta Palace

L’IMMAGINE DELL’ITALIA ARTIGIANALE NEL MONDO


Venerdì 5 marzo - 21

Il Direttore d’Orchestra Adriano Pennino sinonimo di qualità al Festival di Sanremo di Tiziana PAVONE Proprio per via della pandemia, le hall degli alberghi non sono più affollate e passando con agilità da uno all’altro senza dover scavalcare il bagno di folla, ci si prende tempo per una chiacchierata, in altri tempi improbabile. I ritmi restano serrati, le prove sono tante e noi abbiamo curiosato nella vita sanremese di un direttore d’orchestra campano, del calibro di Adriano Pennino. Lui che di canzoni ne ha scritte tante (come il Girasole per Giorgia) a Sanremo ci viene anche per dirigere l’orchestra. Quest’anno, con Gigi D’Alessio e Arisa. Come sono nati questi progetti? - chiediamo al Maestro, incontrato al bar. Le prove di ieri sono state lunghe, ma lui che è appena rientrato in albergo, resta cordiale e disponibile come sempre. Il progetto con Gigi è storico, è iniziato 20 anni fa. Mentre invece con Arisa ci conosciamo da tanti anni ma questa è la prima volta che lavoriamo a stretto giro. Lei mi piace tantissimo; mi piace questa sua dolcezza che ha; il fatto di saper spingere quando c’è bisogno di spingere. Come è nata la collaborazione? Io ho lavorato tanto durante la pandemia, ho lavorato per il disco di Renato Zero e quando è stato finito ho preparato i concerti per il Vaticano. Intanto Gigi aveva fatto un pezzo per Arisa e mi ha chiamato per arrangiarlo. Io sono stato felice di concretizzare questa cosa e penso che sia nato un bel connubio. Lei è una che riesce a reggere la musica sofisticata perché anche lei è molto raffinata. Io non sono raffinato però mi piace mettere le note in fila per bene con una certa cultura, almeno ci provo sempre. Rispetto agli altri Festival che hai vissuto questo della pandemia come lo stai vivendo?

È un Festival strano: non vedi più la gente in mezzo alla strada, quando, in realtà, il festival popola sempre le strade. La cosa strana è che in teatro quando finisce l’esibizione di un cantante scatta l’applauso. E questa cosa qui che non ci sono gli applausi veri, non c’è quella energia che ti dà la gente, questa cosa qui e la cosa un po’ più strana che accada. Il direttore d’orchestra di solito sta di spalle al pubblico. Sembra proiettato solo verso gli orchestrali. Certo. Comunque il pubblico ti dà energia, ti dà forza. E poi soprattutto con Fiorello che è un battutista ci si aspetta alla fine della battuta una risata e questa risata non arriva… Penso che per un cantante sia tragica, ma per un comico è veramente un dramma. Ne parlate con gli artisti di questo disagio? Per noi è ormai un fatto conclamato, non è una sorpresa, sappiamo di che cosa stiamo parlando Manca l’empatia del pubblico? Per alcuni artisti è importante, l’empatia con il pubblico. Tanti artisti, per esempio, sono stati invitati e non sono venuti proprio perché non c’era il

pubblico. Sono artisti che si alimentano con il pubblico. Mentre altri artisti riescono a chiudere gli occhi e stanno bene lo stesso. Io sono un musicista, mi piace l’energia che ti dà la gente. Ma chi soffre di più è proprio chi sta sul palco e chi ha bisogno di questo consenso, del gradimento della gente. Quando c’è questo, il pezzo schizza. Gli artisti avvertono la crisi che c’è fuori dal teatro? Come la prendono con le polemiche sul Festival ? Io credo che il Festival sia simbolo della musica in Italia e se riparte lei, vuol dire che si rimette in moto la macchina per tutti. Io la vedo come un messaggio di speranza anziché una cosa di degrado. Serve a dare fiducia al settore. Siete partiti tranquilli e state vivendo il solito Festival di sempre, come se nulla fosse? No, tranquilli non siamo, come vedi siamo con la mascherina: non siamo proprio tanto tranquilli! Però comunque il momento è delicato e io mi auguro veramente al più presto che l’Italia possa respirare. Cosa vuoi dire a quegli artisti che si aspettavano un segnale di solidarietà? Che messaggio gli possiamo dare? Quello di tenere duro. Siamo

rovinati però adesso stanno per arrivare le vaccinazioni poi con l’estate la stagione calda… qualcosa si dovrebbe aggiustare. Io sono sempre fiducioso, non voglio pensare negativo. Penso che andrà tutto bene io sono uno di quelli là anche da parte degli artisti aspettarsi questo è importante perché sono altri mesi di sofferenza ma poi decollerà tutto. Ci sono tante altre manifestazioni che stanno aspettando tipo SanremoCantaNapoli. Che Festival è SanremoCantaNapoli? SanremoCantaNapoli dà l’opportunità di cantare Napoli. Anche per una persona che non è di Napoli è una cosa molto bella perché cantare napoletano è cultura. Oggi si insegna in conservatorio la Storia della Canzone Napoletana. È come studiare il melodramma, come studiare la musica classica, quindi se Sanremo cerca di promozionare questo format musicale artistico che è la canzone napoletana, che ben venga. Io ci sarò, ho già parlato col patron Ilio Masprone cercherò di essere presente e di dare una mano a questa manifestazione perché penso che la musica porti un sorriso, porta

buon umore e porta sul tavolo anche tanti disagi. La musica ci aiuta a vivere e per me la musica è vita. Io vivo di musica dalla mattina alla sera. La giornata tipo qui a Sanremo? A oggi abbiamo fatto le prove delle cover. Oggi è l’ultima prova che facciamo da domani non si prova; ieri abbiamo fatto la prova degli ospiti lunedì la prova generale. Tra l’altro Arisa come cover ha un pezzo di Pino Daniele che è una canzone napoletana. Insieme a Michele Bravi. È una cosa molto raffinata La ricetta per ottenere una buona collaborazione? Io per fare un lavoro con le persone mi devo legare; non riesco a lavorare solo per il bene del progetto perché per me la musica è prima di tutto umanità. H lavorato tanto con Gigi ma anche 20 anni con Gino Paoli: abbiamo avuto un ottimo rapporto e ci sentiamo ancora per sapere come stiamo. Deve nascere prima una empatia. Non è scontato che ci sia un’intesa a pelle e questa cosa la senti addosso. Se una persona non piace, non piace. Si deve creare una situazione come quella che si crea per esempio tra due fidanzati.


22 - Venerdì 5 marzo

Campioni - Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band - “Il farmacista”

Prolifico artista amato dal pubblico italiano e non solo Max Gazzè parteciperà a Sanremo 2021 accompagnato da una band d’eccellenza attorniata dal mistero, si tratta dei Trifluoperazina Monstery Band. L’accoppiata sembra essere quella vincente, più di dieci album alle spalle e una

carriera costellata da singoli di successo. A tre anni dalla sua ultima partecipazione, Max Gazzè torna a Sanremo con una canzone ironica che riesce a toccare spunti di valenza sociale estremamente importanti. Il cantante torna con una band misteriosa che esordirà proprio sul palco

dell’Ariston. Il testo del brano che è stato già rivelato si presenta con un’ironia tagliente, la metafora è il discorso con una donna che nasconde una denuncia sociale più attuale che mai. Max canta dell’incertezza e di coloro che credono di avere la soluzione in tasca senza in realtà averne la più che minima idea. Appassionato di musica fin da piccolo, suona il violoncello a soli 15 anni, insieme al fratello Francesco, docente di scrittura scrive molte opere già in tenera età. Dopo un periodo passato all’estero, Massimiliano torna in Italia e sigla alcune collaborazioni di successo con Alex Britti e Daniele Silvestri. Nel 2018 si classifica terzo al Festiva di Sanremo e questa sua ultima partecipazione

con un gruppo che dal nome sembra proprio non esistere è apparsa bizzarra, ma una buona trovata per attirare l’attenzione. Il cantante infatti ama sorprendere con la sua acuta ironia, il medicinale da cui prende il nome la band è infatti quello usato per curare la schizofrenia e la seconda parte del nome è estremamente grottesca. L’esibizione di Max Gazzè sarà estremamente teatrale, riuscirà a dare alla sua canzone e al tema che esprime la rilevanza necessaria per farsi notare. I pronostici sull’improvvisato e misterioso duo sembrano essere molto positivi, ci si aspetta una finta band mascherata che stupirà il pubblico con una messa in scena degna del palcoscenico dell’Ariston. Max Gazzè

saprà dare al pubblico dell’evento più atteso dell’anno la leggerezza di cui tutti gli italiani hanno bisogno. Autori: F. Gazzè – M. Gazzè F. De Benedittis – M. Gazzè Ed. Linea Due/Sotto Casa/ Casa discografica: None/ OTR Live – Milano – Roma Fano (PU) – Roma Testo e analisi su: www.festivalnews.it

Campioni - Extraliscio feat. Davide Toffolo - “Bianca luce nera”

ph Davide Toffolo

5 anni di carriera dividono l’esordio sulle scene della musica italiana dal parallelo esordio dell’insolita band Extraliscio e Davide Toffolo a Sanremo 2021. Famosi per la loro musica da ballo, i cantanti porteranno la storia della

balera sul palco dell’Ariston, sembra proprio che la rinascita di uno stile musicale in passato considerato obsoleto sia vicina. La partecipazione della band alla 71esima edizione del Festival di Sanremo è stata una vera sorpresa so-

prattutto per il pubblico che non vedeva da tempo i componenti insoliti del quartetto. Nonostante alcuni problemi legati all’emergenza sanitaria, non sembra in forse la partecipazione dei cantanti che vogliono dimostrare che la loro musica, la balera e le influenze indie sono ormai parte integrante della musica italiana. La band Extraliscio ha firmato la colonna sonora del Giro d’Italia con “GiraGiroGiraGi”, le cadenze romagnole sono molto evidenti nel modo di far musica del gruppo. Tutti i componenti del gruppo per l’occasione indosseranno delle maschere disegnate proprio dal collega e compagno Davide Toffolo, famoso fumettista. La canzone che porteranno a Sanremo, ha

una sua identità, può essere il contrario di quello che si pensa o il contrario di quello che si è appena pensato, insomma, impossibile da definire ma onnicomprensiva. I quattro componenti del gruppo sono carichi e pronti ad esibirsi sul palco con l’ironia e le capacità che li hanno resi famosi e amati dal pubblico. Extraliscio ha saputo condensare l’importanza della messa in scena con il canto, senza dimenticare che è proprio la vera protagonista del Festival. Quest’anno però, data l’assenza del pubblico ed il lungo periodo passato ad aspettare un evento che portasse portare nella casa degli italiani la leggerezza che solo l’arte sa dare, l’incontro con Tuffolo sembra essere indispensabi-

le. Il fumettista riesce a dare alla performance il colore che manca, aggiungendo un pizzico di brio. Autori: M. Mariani – Pacifico E. Sgarbi – M. Mariani Ed. Betty Wrong Edizioni Musicali di Elisabetta Sgarbi/ Edizioni Curci – Milano Testo e analisi su: www.festivalnews.it

COLOPHON: Festivalnews: Testata registrata presso il Tribunale di Sanremo Iscrizione nel Registro Giornali e Periodici n° 3/1998 in data 10/04/98 Periodicità: periodica - quotidiano Editore: Innovation Media Sas - Via F.lli Biancheri, 1 - Bordighera - Italy info@innovationmedia.it - info@sanremo.it Direttore responsabile: Ilio Masprone Dir. editoriale, commerciale, multimedia & IT: Luca Giovannetti +39 334 18 32 828 - luca.giovannetti@sanremo.it

Collaboratori: Enrica Guidotti, Romano Lupi, Massimo Morini, Tiziana Pavone, Katia Ferrante, Virginia De Masi, Roberta De Amicis, Rosa Revellino, Marina Orhey, Susanna Giusto, Sara Giovannetti, Ilaria Sismondini, Maria Sole Ferrero. Video: Daisy Parodi, Tiziana Pavone. Fotografie: Raffaella Sottile - Stefano De Luca, DepositPhotos. Stampa: Tipografia Sant’Erasmo - Via G. Matteotti, 20 - Ospedaletti (IM)


Venerdì 5 marzo - 23



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.